Come trattare l'adenocarcinoma endometriale
L'adenocarcinoma dell'endometrio è la forma più comune di tumori maligni dell'utero. Cresce dalle cellule ghiandolari dell'endometrio - uno strato che copre l'organo dall'interno. Meno comune è l'adenocarcinoma della cervice (questo tumore è localizzato nella mucosa della cervice, può crescere dentro o fuori).
La prognosi per il paziente dipende in larga misura dal tipo di tumore. Pertanto, l'adenocarcinoma altamente differenziato dell'utero è caratterizzato da un basso grado di polimorfismo (alterazioni patologiche) nelle cellule, quindi, praticamente non dà complicazioni ed è facilmente curabile. L'adenocarcinoma uterino moderatamente differenziato è caratterizzato da un gran numero di cellule con basso polimorfismo. Con un trattamento adeguato, la malattia può essere rapidamente sconfitta. L'adenocarcinoma uterino di basso grado è la forma più aggressiva, che ha una prognosi sfavorevole. Tuttavia, se eseguire una terapia complessa e non cadere nella disperazione, c'è la possibilità di un completo recupero. L'adenocarcinoma endometrioide è caratterizzato dalla comparsa di strutture ghiandolari ed è suddiviso in diversi sottotipi (sieroso, cellule chiare e secretorie). La prognosi dipende dallo stadio di rilevamento e dai metodi di trattamento utilizzati.
Niente può più efficacemente combattere il cancro rispetto al corpo stesso del paziente. Per stimolarlo per questo tipo di lavoro, devi prendere speciali erbe che uccidono le cellule patologiche. Inoltre, vengono utilizzati altri metodi di lotta contro la malattia (fame, dieta, bagni).
motivi
Fino ad ora, non è esattamente noto il motivo per cui esiste un adenocarcinoma della cervice e dell'endometrio. Tuttavia, la malattia compare più spesso in tali gruppi di pazienti:
- donne nullipare dopo 30 anni;
- signore della menopausa;
- persone che hanno avuto altre malattie degli organi genitali femminili (endometriosi, polipi uterini, cisti ovariche, ecc), così come il parto frequente, aborto spontaneo e aborto;
- Pazienti infetti da un particolare tipo di virus HPV;
- persone che vivono in regioni ecologicamente sfavorevoli o che assumono cibo contaminato da agenti cancerogeni;
- forti fumatori;
- Signore che abusano regolarmente di alcol.
Eliminando tutti questi fattori di rischio, riduci il rischio di sviluppare il cancro.
sintomi
L'adenocarcinoma dell'endometrio dà sintomi molto espressivi. La cosa principale è non ignorarli e fare una diagnosi in tempo. In questo caso, la prognosi del trattamento sarà favorevole. Quindi, elenciamo i segnali che ogni donna dovrebbe preoccuparsi.
- Sanguinamento vaginale anormale tra le mestruazioni, nonché sanguinamento dopo la menopausa. Questo sintomo può indicare la presenza di polipi o fibromi nell'utero, endometriosi o indicare uno stadio precoce di adenocarcinoma.
- Scarico inusuale dalla vagina. Di regola, sono associati a un'infezione. Ma le perdite dalla vagina, che sono colorate con il sangue, possono indicare un tumore, quindi nel caso verifichi il tuo corpo.
- Dolore durante il rapporto sessuale (non associato a secchezza vaginale)
- Dolore nell'addome inferiore (la crescita dell'endometrio porta alla spremitura degli organi interni e sintomi dolorosi).
- Debolezza e perdita di peso per motivi sconosciuti.
trattamento
L'adenocarcinoma endometriale richiede un approccio sistematico e paziente al trattamento. I pazienti devono utilizzare più metodi (dieta, l'assunzione di erbe, lavande vaginali, tamponi, ecc), e quindi di continuare la terapia fino a quando la malattia non retrocedere o addirittura un tumore si riduce. Più a lungo usi i rimedi naturali, migliore è la prognosi. Centinaia di migliaia di donne sono già state convinte di questo.
dieta
Tutti i pazienti con cancro dovrebbero seguire le raccomandazioni generali: per ridurre al minimo il livello di tossine nel corpo, per evitare di pesticidi (lavare frutta e verdura prima di mangiare), a rinunciare a cibi con un alto grado di lavorazione (patatine, dolci, pasta istantanea, salse negozio, maionese ecc.), acquistare prodotti da fonti affidabili, bere molta acqua, fornire fibre alimentari (per accelerare il transito intestinale) e antiossidanti che distruggono i radicali liberi.
Si consiglia di consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (80 g per porzione), limitare l'alcol e seguire le istruzioni di seguito.
Magra sui seguenti prodotti:
- tè verde;
- fagioli di soia;
- curcuma, curry;
- zenzero;
- Spezie: menta, timo, basilico, maggiorana, rosmarino;
- agrumi;
- vino rosso (circa 200 ml al giorno);
- uve;
- noci, mandorle;
- piselli, fagioli, lenticchie, cavoli;
- pomodori;
- aglio, cipolla;
- fragole, lamponi, mirtilli, ciliegie;
- pesce, olio d'oliva;
- cioccolato amaro;
- sedano.
Questi prodotti agiscono quasi come una medicina. Tuttavia, per migliorare la prognosi per il recupero, non è sufficiente un solo giorno per mangiare un pezzo di zenzero o bere una tazza di tè verde. È necessario ricostruire completamente il menu in modo che contenga il maggior numero di prodotti possibile nell'elenco precedente.
Il digiuno è un'altra condizione importante per una cura di successo. Quando il cibo non entra nel corpo, inizia a "mangiare" stesso, a partire da cellule non necessarie (patologicamente alterate dal cancro). Pertanto, un giorno alla settimana, affama completamente, prendendo solo acqua purificata.
Trattamento con radice di bardana
Aiuta il trattamento con adenocarcinoma endometriale con farmaci a base di radice di bardana. Si può semplicemente ricavare del tè (un cucchiaio per ogni bicchiere d'acqua), ma è meglio fare una pasta speciale.
Quindi, grattugiare la radice fresca della pianta, mescolare con burro e mettere a bagnomaria. Quanto a prendere l'olio - dipende dalla qualità del prodotto, dall'intensità del fuoco, ecc. In ogni caso, la bardana dovrebbe fluttuare liberamente nell'olio, il suo attaccamento al fondo non è permesso. Cuocere la miscela per 20 minuti, quindi passare attraverso diversi strati di garza e raffreddare. Per 100 grammi di pasta aggiungi la proteina di un uovo. Conservare il prodotto in frigo e mangiare la mattina prima di colazione su un cucchiaio, lavare con acqua o infuso di foglie di salvia.
Coloro che hanno un adenocarcinoma della cervice si consiglia di fare tamponi dalla pasta di bardana per la notte. Ogni mese, condurre un corso di 10 procedure.
Succo di carota con ortiche
In primavera e in estate, condurre corsi di trattamento con succo di carota con ortica. Si è notato che nei pazienti che assumevano regolarmente questo rimedio e sono passati al vegetarismo, la prognosi della malattia migliora e l'aspettativa di vita è prolungata.
Quindi, grattugiate l'ortica fresca in un frullatore e mescolate con un bicchiere di succo di carota appena spremuto. Bere a stomaco vuoto, dopo di che non mangiare nulla e non bere. Ripeti questo ogni giorno per un mese, poi prendi una pausa per 2 settimane dal nuovo corso di ripetizione (se c'è un'opportunità del genere).
Foglie di barbabietola
Con l'adenocarcinoma endometriale, aiuta una bevanda dalle foglie di barbabietola. Manciate la pianta in un litro d'acqua (fate bollire 5 minuti), raffreddate, aggiungete miele e bevande al posto delle normali bevande. Questo decotto può anche essere siringato la sera prima di andare a letto e fare i tamponi (inumidire un pezzo di garza e inserire nella vagina).
Semi di stupidi
Negli ultimi stadi dell'endochninoma endometriale, gli erboristi raccomandano di prendere la tintura dai semi della datura. Allevia il dolore, ferma la crescita delle metastasi e migliora le condizioni generali del paziente.
Per preparare una medicina, hai bisogno di un cucchiaio di semi e 4 cucchiai di alcool medico. Mescolare gli ingredienti in una bottiglia di vetro e lasciare per una settimana, quindi filtrare con un setaccio fine. Dosaggio sicuro: 2-3 gocce di tintura pronta 3-4 volte al giorno. Dovrebbe essere diluito con una piccola quantità di acqua fredda e bere a stomaco vuoto. Con l'uso regolare, questo farmaco migliora la prognosi di sopravvivenza.
Tamponi di cipolla
I pazienti applicano con successo il trattamento con i tamponi di cipolla. Sono i più efficaci nel cancro dell'utero, ma l'adenocarcinoma endometriale ferma anche questo farmaco.
I tamponi sono facili da usare: devi grattugiare un pezzo di cipolla e arrotolarlo in un piccolo pezzo di garza per formare un tampone. Immetterlo nel notte vagina e la mattina, rimuovere ed eseguire soluzione doccia soda (cucchiaio per 500 ml di acqua) o infusione di camomilla (un cucchiaino per bicchiere d'acqua). Ripeti il trattamento con i tamponi ogni giorno per 2-3 settimane.
Bucce di cipolla
Con qualsiasi cancro, si consiglia di prendere il brodo di cipolla. A 10 grammi di materie prime avrete bisogno di 500 ml di acqua, cuocere le bucce per 20-30 minuti, quindi filtrare il brodo risultante e bere un bicchiere 2 volte al giorno. Per il brodo è diventato più efficiente, si consiglia di aggiungere il miele, semi veksibii (non più di ¼ di cucchiaino di 500 ml di droga), l'erba celidonia (cucchiaino da tè per 500 ml di brodo).
Tamponi dal sommacco della concia
Se si dispone di un adenocarcinoma endometrioide, provare a combatterlo con l'aiuto di una somma tan. Avrai bisogno delle bacche di questa pianta (fresca o secca). Cuocili in una piccola quantità d'acqua, la sostanza risultante cola e si raffredda. Saturare con una garza o un batuffolo di cotone e inserirla nella vagina per tutta la notte. Ripeti la procedura su base regolare (tranne su base mensile) e noterai miglioramenti.
La radice di Kalgan
Questa pianta non solo uccide le cellule tumorali, ma normalizza anche il livello degli ormoni sessuali nel corpo femminile, ed è a causa di problemi ormonali che l'adenocarcinoma spesso si verifica. Pertanto, devi necessariamente essere trattato con un liquore dalla radice di Kalgan.
Per preparare un farmaco, è necessario macinare 50 g di materie prime vegetali secche. Separatamente, mescolare 400 ml di vino rosso e 100 ml di alcool medicale. Aggiungi a questa miscela la radice del Kalgan insistono per 15 giorni. Filtrare il liquore e aggiungere 3 cucchiai di miele ad esso. Prendi 25 ml di farmaci ogni sera.
Preparazioni a base di erbe
Per migliorare l'efficacia della terapia, assicurati di prendere speciali preparati a base di erbe. Consistono di diversi componenti attivi e quindi agiscono immediatamente in molte direzioni. Ecco una ricetta eccellente:
- Fiori di calendula - 100 g;
- Fiori non ti scordar di me - 50 g;
- Le radici del nontiscordardime sono 50 g;
- Germogli di pioppo nero - 70 g;
- Fiori di calendula - 70 g;
- Radici di bardana - 50 g;
- Fiori di camomilla - 50 g;
- Foglie di piantaggine - 50 g;
- Erba cretacea - 20 g.
Mescola tutto accuratamente. Di notte, friggere un litro di acqua bollente in un thermos e versare un cucchiaio della collezione, chiudere il coperchio e tenere premuto fino al mattino. Riceverai una dose giornaliera del farmaco. Bevilo in un bicchiere per mezz'ora prima di ogni pasto.
Le fasi iniziali dell'adenocarcinoma uterino sono trattate con successo con una tale raccolta:
- Erba erba - 100 g;
- Fiori di camomilla - 100 g;
- Erba erbacea - 50 g;
- Radici di bardana - 50 g;
- Inflorescenze di bardana - 50 g;
- Erba di borragine uterina - 20 g;
- Radice di Clefthoof - 20 g.
Fai bollire 2 cucchiai di questa raccolta in un litro d'acqua (lascialo riposare per 5-7 minuti), bevi e bevi ogni giorno invece delle solite bevande.
E, infine, un'altra ricetta dei guaritori siberiani:
- Fiori di ciliegie selvatiche - 50 g;
- Celandine alle erbe - 50 g;
- Foglie di mirtillo - 50 g;
- Radice dell'emorragia - 20 g;
- La radice di Kalgan è di 20 g;
- Semi di trasgressione - 10 g.
Preparare l'infusione al ritmo di un cucchiaio di miscela di erbe per 500 ml di soda. Il farmaco deve essere coperto e lasciato per 2 ore, quindi filtrare e bere 100 ml 4-5 volte al giorno. Il tumore scompare o diminuisce dopo circa un mese di tale trattamento.
Scrivi nei commenti sulla tua esperienza nel trattamento delle malattie, aiuta altri lettori del sito!
Condividi il materiale nei social network e aiuta amici e familiari!
L'adenocarcinoma è il più comune tumore maligno del corpo dell'utero
Tra le malattie maligne femminili, il cancro del corpo dell'utero (endometrio) è la patologia più comune. Tra tutti i tumori maligni di questa localizzazione, l'adenocarcinoma rappresenta l'80%. Secondo una ricerca condotta nel 2008, in tutto il mondo ad una frazione di nuovi casi di malattia hanno rappresentato per più di 287 000. La struttura dei tumori maligni della popolazione femminile di adenocarcinoma del corpo uterino è tra i cinque più comuni disturbi, cedendo il primo posto solo al cancro al seno e il cancro della pelle. Le malattie maligne hanno differenze morfologiche - il tumore può essere formato da cellule di tessuto ghiandolare, endometrio dell'utero, strato connettivo o muscolare. Su questa base, l'adenocarcinoma uterino (tumore epiteliale chiamato cancro uterino o adenocarcinoma endometriale dell'utero) e il sarcoma è isolato.
Età e geografia
Categoria d'età "favorita" di patologia: donne in postmenopausa, da 55 a 69 anni. Rappresentano il 70% delle malattie di nuova diagnosi. Il 25% del numero totale di pazienti è costituito da donne in premenopausa, il restante 5% dei casi ricade sulle giovani donne di età inferiore ai 40 anni che sono del gentil sesso.
La maggior parte dei pazienti sono donne bianche europee che vivono in città. Tra i rappresentanti di pelle scura, la patologia si verifica quasi 2 volte meno spesso. Le previsioni per la razza bianca sono di solito più favorevoli rispetto alle donne afro-americane, tuttavia questa caratteristica è più probabile che sia associata a un rinvio tardivo a un medico tra donne di colore. La popolazione urbana urbanizzata è malata il doppio delle volte che i residenti rurali.
classificazione
Attualmente, la classificazione istologica internazionale è la seguente:
- adenocarcinoma endometriale;
- adenocarcinoma a cellule chiare;
- carcinoma a cellule squamose;
- carcinoma delle cellule di carcinoma ghiandolare;
- adenocarcinoma sieroso;
- cancro mucinoso;
- cancro indifferenziato.
La crescita del tumore può procedere secondo il tipo esofitico, endofitico o misto. Se consideriamo le statistiche della localizzazione del tumore uterino, è più spesso localizzato nel corpo e nel fondo dell'organo, meno spesso nel segmento inferiore.
Di grande importanza è il grado di differenziazione del tumore, che indica il livello di malignità. Da questo indicatore dipende dalle proiezioni della vita di una donna. distinti:
- adenocarcinoma uterino altamente differenziato (G1) - la variante meno maligna;
- adenocarcinoma uterino moderatamente differenziato (G2);
- adenocarcinoma di basso grado dell'utero (G3) - alto grado di malignità.
La tabella delinea le previsioni per diverse forme di cancro uterino:
Classificazione secondo FIGO (International Federation of Gynecology and Obstetrics):
Pre-cancro allo stadio 0, l'endometrio è atipico iperplastico.
Stadio I - il tumore è localizzato all'interno dell'utero:
IA - localizzazione del tumore nell'endometrio;
IB - il tumore germoglia dall'endometrio in un miometrio di 1 cm, escluso lo strato sieroso.
Stadio II - il tumore colpisce il corpo e il collo.
Stadio III - il tumore germoglia oltre l'utero, ma si trova nella piccola pelvi.
IIIA - il tumore si diffonde, germina nella membrana sierosa, ci sono metastasi (appendici, linfonodi),
IIIB - colpisce la fibra parametrica, può metastatizzare alla vagina.
Stadio IV - localizzato al di fuori della piccola pelvi, invasione nell'intestino, determinazione della vescica.
Inoltre, insieme alla classificazione FIGO, il cancro dell'endometrio viene messo in scena attraverso il sistema TNM. Entrambe le classificazioni sono pertinenti e complementari, consentendo di scegliere le tattiche terapeutiche più ottimali.
Tipi di sviluppo
Anche se fino ad oggi, le cause esatte dello sviluppo del cancro uterino non sono chiare, è sicuramente stabilito che la malattia appartiene alla categoria delle patologie ormono-dipendenti. Esistono 2 tipi di sviluppo del cancro dell'endometrio.
- Il tipo 1 si riferisce ai 2/3 di tutti i casi rilevati di cancro uterino. La malattia si verifica a seguito dell'azione degli estrogeni sull'endometrio, si sviluppa iperplasia, che in assenza di terapia si trasforma in adenocarcinoma. È importante che con questo tipo di sviluppo il tumore sia ben differenziato e abbia previsioni favorevoli.
- 2 tipo di sviluppo della malattia è meno comune (¼ di tutti i casi della malattia). La patologia non è associata all'azione degli estrogeni, quindi non si osserva iperplasia endometriale. Distinguere un simile tumore è estremamente difficile, quindi in questo caso la prognosi è sfavorevole.
Nella letteratura medica ci sono descrizioni del terzo tipo di sviluppo della malattia, cioè tumore geneticamente ereditato. Si verifica estremamente raramente, può essere combinato con tumori dell'intestino e si riferisce ad adenocarcinomi a bassa differenziazione. Questa prognosi di adenocarcinoma dell'utero è estremamente sfavorevole.
Abitudini nutrizionali e cancro uterino
All'inizio del materiale, abbiamo menzionato che l'incidenza dei tumori uterini maligni nei paesi occidentali è molto più alta che in Oriente. C'è una connessione con le abitudini alimentari - nelle donne che mangiano cibi grassi, la malattia si verifica più spesso di quelli che preferiscono verdure e frutta. La maggior parte dei pazienti con adenocarcinoma e altri tipi di malattia hanno chili in più, sono obesi.
Altri fattori
- Elenchiamo i fattori che aumentano il rischio di adenocarcinoma:
- Assenza di almeno una nascita nella vita.
- La menopausa, avvenuta dopo 52 anni.
- Postmenopausa con spotting.
- Diabete mellito.
- Ipertensione.
- Predisposizione ereditaria
Sintomi 1 - 2 del palcoscenico
Come altre patologie oncologiche, un quadro clinico ricco di cancro dell'endometrio non lo fa. È possibile sospettarlo in postmenopausa se il paziente si lamenta di una scarica patologica dal tratto genitale. In questa fase dello sviluppo del tumore, i reclami sullo spotting sono estremamente rari.
In una donna in pre-menopausa, un medico può sospettare un cancro endometriale se lamenta un sanguinamento mestruale lungo e pesante, nonché in presenza di perdite di sangue tra le mestruazioni. Ma è estremamente difficile sospettare una malattia, perché la maggior parte delle donne non cerca semplicemente aiuto. Spesso nelle donne giovani, il tumore viene diagnosticato quando esaminato per l'infertilità, la disfunzione ovarica.
Sintomi degli stadi da 3 a 4
Se il paziente non ha consultato il ginecologo per un lungo periodo, in presenza di adenocarcinoma in una fase precoce, la malattia inizia a progredire, il che si riflette nella dinamica dello sviluppo dei sintomi. la debolezza generale appare e cresce, c'è una perdita immotivata di peso corporeo. Tali pazienti durante 3 - 4 settimane possono perdere il peso di 8 - 20 kg, ma qualche volta non c'è nessun cambiamento della parte del corpo. Sanguinamento e spotting sono tipici della malattia in questa fase e possono essere presenti tra le mestruazioni e nel periodo postmenopausale.
In presenza di metastasi a distanza (ossa, fegato, polmoni) modo formare il quadro clinico, lesioni caratteristiche di organi bersaglio: dolore al sistema locomotore, fratture patologiche, il dolore nel fegato può sviluppare l'ittero, dolore toracico, tosse immotivata.
Metodi diagnostici
I moderni metodi diagnostici del cancro del corpo uterino sono i seguenti:
- Esame citologico
- Curettaggio diagnostico separato.
- Biopsia.
- Ecografia Doppler transvaginale, transrettale.
- Tomografia computerizzata
- Imaging a risonanza magnetica.
- Tomografia ad emissione di positroni.
In particolare, la RM e la PET CT nel periodo preoperatorio sono di grande importanza, il che aiuta a valutare accuratamente lo stato dei linfonodi, la presenza o l'assenza di germinazione del tumore.
trattamento
Con l'adenocarcinoma dell'utero, il trattamento in ciascun caso viene sviluppato individualmente ed è determinato dallo stadio della malattia. Consideriamo più in dettaglio quali metodi vengono utilizzati. Il più ottimale è considerato un intervento chirurgico. Può essere usato sia separatamente, sia in un complesso con terapia radiale, chemioterapia e terapia ormonale. Se il paziente ha controindicazioni assolute all'operazione, la radioterapia è prescritta secondo lo schema.
Fase I
In questa fase della malattia, il trattamento inizia con una procedura chirurgica, che può essere eseguita con vari metodi. Oltre all'estirpazione dell'utero, i linfonodi, un grande omento, possono essere rimossi, se durante l'operazione diventa necessario. A seconda che sia stata eseguita la linfoadenectomia, vengono determinate le tattiche di ulteriore monitoraggio e trattamento preventivo del paziente.
II stadio
Nel 30% dei casi nell'II stadio della malattia, ci sono metastasi nei linfonodi della regione pelvica. La cura chirurgica viene eseguita nel seguente volume: estirpazione dell'utero, appendici + linfadenectomia pelvica e lombare. La terapia adiuvante dopo l'intervento chirurgico dipende dalla quantità di intervento.
III-IV passaggio
Per ogni paziente, viene sviluppato un piano di trattamento individuale, che inizia quasi sempre con la chirurgia. La citoriduzione chirurgica (rimozione della maggior parte del tumore) è completata successivamente da chemioterapia e radioterapia. Di solito, dopo diversi cicli di chemioterapia, viene eseguito il trattamento con radiazioni. Quindi ripetere il ciclo di chemioterapia.
L'ormonoterapia completa il complesso trattamento eseguito in quasi tutte le fasi. In ogni caso, le indicazioni sono determinate individualmente dal medico curante.
Previsioni ufficiali e importanza della prevenzione
Qualsiasi paziente che abbia un tumore uterino maligno è preoccupato per la sopravvivenza dopo il trattamento. Analizzando le statistiche, sono state tratte le seguenti conclusioni sul tasso di sopravvivenza a 5 anni in base allo stadio della malattia:
- Fase 1 - 85 - 90%;
- Stadio 2 - 70 - 75%;
- Stadio 3 - 30 - 35%;
- Fase 4: circa il 5%.
Naturalmente, il tasso di sopravvivenza è molto più alto con forme altamente differenziate rispetto ai casi con bassa differenziazione del tumore.
Vogliamo concentrarci sull'importanza delle misure preventive. Ogni donna dovrebbe sottoporsi a controlli annuali, seguire il suo peso corporeo, controllare la pressione arteriosa e la concentrazione di glucosio. In presenza di patologie croniche, è necessario seguire metodicamente le raccomandazioni dei medici. E tratta sempre la tua salute con la massima cura.
Adenocarcinoma del corpo dell'utero (carcinoma dell'endometrio)
Sotto il cancro del corpo dell'utero si comprende lo sviluppo di lesioni maligne dell'endometrio, che rivestono la cavità uterina. Le manifestazioni di adenocarcinoma del corpo dell'utero includono la comparsa dal tratto genitale di secrezione sanguinante, leucorrea acquosa, dolore, sanguinamento uterino o atipico uterino. Clinicamente, il cancro del corpo dell'utero è riconosciuto sulla base di dati ginecologici, analisi citologica di aspirati, ecografia, isteroscopia con curettage diagnostico separato, risultati istologici. Il tumore endometriale deve essere trattato in associazione, inclusi componenti chirurgici, ormonali, radioterapici e chemioterapici.
Classificazione dell'Adenocarcinoma uterino
L'oncologia clinica utilizza la classificazione per stadi (FIGO) e il sistema TNM, con cui è possibile stimare la prevalenza del tumore primario (T), la lesione dei linfonodi (N) e la presenza di metastasi a distanza (M).
La classificazione dell'Adenocarcinoma uterino include:
- 0 stadio (Tis), quando viene diagnosticata la presenza di cancro preinvasivo del corpo dell'utero (in situ);
- Stadio I (T1), in cui il tumore si trova all'interno del corpo dell'utero;
- IA (T1a), quando il cancro del corpo dell'utero si infiltra in meno di 1/2 dello spessore dell'endometrio;
- IB (T1b), quando metà dello spessore dell'endometrio è infiltrato dal cancro del corpo uterino;
- IC (T1c), quando il cancro del corpo uterino si infiltra più di 1/2 dello spessore dell'endometrio;
- II stadio (T2), nel rilevamento del quale il tumore passa alla cervice, ma si trova entro i suoi limiti;
- IIA (T2a), quando l'endocervice è coinvolto nel tumore;
- IIB (T2b), in cui lo stroma cervicale è invaso dal cancro;
- Stadio III (T3), che è caratterizzato dalla diffusione del tumore localmente o regionalmente;
- IIIA (T3a), in cui il tumore si diffonde o si metastatizza nell'ovaio o nella sierosa. Oltre a questo, le cellule atipiche vengono rilevate negli effluenti o nei lavaggi ascitici;
- IIIB (T3b), quando il tumore si diffonde o metastatizza nella vagina;
- IIIC (N1), in cui il cancro del corpo uterino si metastatizza ai linfonodi pelvici o paraaortici;
- Stadio IVA (T4), che è caratterizzato dalla diffusione del tumore alla mucosa della vescica o dell'intestino crasso;
- Stadio IVB (M1), quando il tumore metastatizza a linfonodi e organi distanti.
Gradi di differenziazione del carcinoma endometriale
Si distinguono i seguenti gradi di differenziazione del carcinoma endometriale:
- adenocarcinoma uterino altamente differenziato, È una delle varietà di tumori con un carattere maligno. La malattia appartiene a un gruppo di malattie tumorali, il cui sviluppo è possibile nell'epitelio del tessuto ghiandolare. Si nota un grado minimo di polimorfismo, in cui le cellule interessate differiscono leggermente dalle cellule sane. I sintomi e le manifestazioni ovvi di adenocarcinoma uterino altamente differenziato comprendono un aumento delle dimensioni dei nuclei delle cellule sottoposte a degenerazione patologica e il loro allungamento. La diagnosi differenziale e la diagnosi in questo caso causano alcune difficoltà. Con un adenocarcinoma altamente differenziato dell'utero, è diffuso superficialmente nel miometrio. La probabilità di sviluppo di complicanze significative e la comparsa di metastasi che hanno un'origine linfatica quando è localizzata, che non va oltre la membrana mucosa nella regione uterina dell'utero, è minima e non supera l'1%;
- adenocarcinoma uterino moderatamente differenziato, per le cellule soggette a cambiamenti, che è caratterizzata dal possesso di un alto livello di polimorfismo nell'utero, nella sua mucosa o nel tessuto muscolare. Questa oncologia dell'utero secondo il meccanismo d'azione è molto simile allo sviluppo e al decorso di un tipo altamente differenziato di adenocarcinoma. Una differenza significativa è il coinvolgimento nei fenomeni patologici di un numero significativamente maggiore di cellule con cui avviene il decorso attivo dei processi di mitosi, divisione cellulare. L'adenocarcinoma uterino moderatamente differenziato ha maggiori probabilità di provocare lo sviluppo di varie complicazioni e patologie quando inizia una diagnosi e un trattamento intempestivi. La crescita cancerosa si diffonde principalmente insieme alla corrente della linfa nei linfonodi della piccola pelvi. In presenza di adenocarcinoma moderatamente differenziato dell'utero, la metastasi, che ha un'origine linfatica, è rilevata nel 9% delle pazienti di sesso femminile. Nella stragrande maggioranza dei casi, nelle giovani donne prima di raggiungere i 30 anni, non si rileva alcuna metastasi;
- adenocarcinoma di basso grado dell'utero, che è il terzo grado istopatologico del cancro dell'utero. La neoplasia oncologica consiste in un insieme di cellule che risultano essere formate sotto forma di bande o masse aventi una forma irregolare. La mucina intracellulare si manifesta solo in un caso di due.
A volte il citoplasma cellulare include contenuto di schiuma ossifilica, leggera che ha una grande quantità di glicogeno o è saturo di lipidi.
Con un adenocarcinoma a basso grado dell'utero, viene rivelato un polimorfismo cellulare pronunciato. C'è un'evidente malignità, espressa nella formazione di tessuti che sono stati sottoposti a cambiamenti patologici. In questo caso, la prospettiva è meno favorevole. La probabilità di sviluppare un'invasione profonda nel miometrio è 3-4 volte più alta, e il rischio di metastasi nei linfonodi regionali è 16-18 volte superiore rispetto all'adenocarcinoma uterino di un grado più alto di differenziazione.
Specie non enodometrioide di adenocarcinoma
La sconfitta dello strato muscolare più profondo si verifica meno spesso e il suo rilevamento presenta difficoltà in relazione alla difficoltà di prelevare campioni di tessuto. In caso di danni ai muscoli e agli altri strati del corpo dell'utero, si distinguono i tipi nonendometrioidi di adenocarcinoma:
- sieroso, lo sviluppo del quale non ha alcuna connessione con una sovrabbondanza di estrogeni. È molto aggressivo e maligno. È catturato da strutture papillari e ghiandolari. Le cellule atipiche sono caratterizzate dal possesso di una forma arrotondata, con uno o più nuclei grandi. C'è una tendenza alla riproduzione rapida;
- cella libera, che colpisce il glandulocita e le strutture ghiandolari. Per il tipo di cambiamento cellulare, viene determinato il grado di malignità e viene fatta una prognosi di un possibile esito della malattia. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni variava dal 34 al 75%;
- mucinoso, caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di mucina nelle cellule e più cavità cistiche. Consiste di nodi con confini fuzzy sfocati. Questo tipo di adenocarcinoma non può essere trattato con l'uso della radioterapia. Esiste un'alta probabilità di recidiva e metastasi nei linfonodi regionali;
- cellula squamosa, che si incontra raramente, più spesso sullo sfondo della presenza del carcinoma cervicale endometriale;
- misto, che viene diagnosticato quando vengono rilevati diversi tipi di tumore.
Cause di sviluppo di adenocarcinoma uterino
In genere, lo sviluppo del carcinoma endometriale e del cancro del corpo uterino si verifica nelle donne in menopausa, dopo 50-65 anni.
Le ragioni per lo sviluppo dell'Adenocarcinoma uterino possono essere:
- la presenza di obesità;
- il rilevamento del diabete mellito;
- diagnosi di ipertensione;
- la presenza di un livello elevato di estrogeni nel sangue;
- l'inizio della menopausa tardiva;
- diagnosi di infertilità;
- individuazione di una donna o di parenti stretti di carcinoma ovarico o mammario;
- effettuare il trattamento del cancro al seno con il farmaco Tamoxifene per più di 5 anni;
- Diagnosi del carcinoma endometriale in una madre o una sorella.
Sintomi di adenocarcinoma dell'utero
Nella maggior parte dei casi, lo sviluppo del carcinoma endometriale è preceduto dal trasferimento di patologie endometriali di fondo e precancerose: polipi endometriali, adenomatosi endometriale. I sintomi dell'Adenocarcinoma uterino possono includere:
- l'aspetto del sanguinamento uterino che si verifica nelle donne durante la menopausa;
- il verificarsi di sanguinamento mestruale prolungato e abbondante nelle giovani donne che non sono ancora entrate in menopausa;
- la comparsa di dolore dolorante costante nella parte bassa della schiena.
Per lungo tempo il cancro del corpo dell'utero può essere asintomatico, ma anche la malattia si manifesta spesso con il verificarsi di sanguinamento uterino, un aumento delle dimensioni dello stomaco o la comparsa di dolore nella parte bassa della schiena.
A causa di una visita preventiva regolare da parte del ginecologo, il cancro uterino può essere individuato in una fase precoce, quando esiste la possibilità di arrestare la malattia.
Diagnosi di adenocarcinoma uterino
In caso di comparsa di sanguinamento uterino nelle donne che sono entrate in menopausa, è consigliabile rivolgersi al medico-ginecologo, che effettuerà tutti gli studi necessari e stabilirà la causa del sanguinamento. I principali metodi di diagnosi dell'Adenocarcinoma uterino includono:
- esame ginecologico, con l'aiuto del quale un ginecologo è in grado di sondare nell'utero una formazione voluminosa. In caso di deviazioni dalla norma, il medico è incaricato di condurre ulteriori studi;
- prestazioni degli ultrasuoni organi del piccolo bacino, grazie ai quali nel tumore dell'endometrio si manifesta un ispessimento dello strato interno dell'utero. Nel caso della presenza di polipi nella cavità uterina, gli ultrasuoni rivelano la presenza di escrescenze limitate dell'endometrio. Se la diagnosi di carcinoma dell'endometrio è già stata stabilita, l'ecografia degli organi pelvici cerca le metastasi;
- raschiamento diagnostico cavità dell'utero, grazie al quale il medico-ginecologo con l'aiuto di strumenti speciali raschia il guscio interno dell'utero (endometrio). Il materiale risultante viene ulteriormente esaminato al microscopio. Nel caso del carcinoma endometriale, vengono rilevate cellule tumorali;
- Isteroscopia con biopsia Endometrio, che è un metodo moderno per diagnosticare il cancro dell'endometrio. Per la sua realizzazione, viene utilizzato uno speciale dispositivo ottico (isteroscopio), che viene inserito nella cavità uterina. Durante l'isteroscopia, il medico valuta la struttura dell'endometrio e quindi le biopsie dell'area sospetta (utilizzando una piccola pinzetta si rompe un pezzo dell'endometrio). Il materiale risultante viene quindi esaminato al microscopio per rivelare le cellule tumorali.
Trattamento dell'Adenocarcinoma uterino
Il trattamento del cancro dell'utero (endometrio) viene nominato in base allo stadio del processo.
I STAGE. Nel trattamento dell'Adenocarcinoma dell'utero del primo stadio, di norma, si tratta di un'operazione finalizzata alla rimozione dell'utero e delle sue appendici.
II STADIO. Quando viene rimosso l'adenocarcinoma uterino del secondo stadio, l'utero, l'epididimo e i linfonodi circostanti in cui sono state rilevate metastasi.
Il trattamento del cancro endometriale nelle fasi successive nella maggior parte dei casi viene effettuato mediante radioterapia, durante la quale l'utero è irradiato, o chemioterapia, che è intesa come la condotta del trattamento farmacologico. In questo caso, possono essere utilizzati cisplatino, carboplatino, doxorubicina e altri farmaci.
prospettiva
I STAGE. Se un tumore canceroso è stato rilevato e diagnosticato nella prima fase, la prognosi dell'Adenocarcinoma uterino è più favorevole. In questo caso, c'è la possibilità di un recupero completo, che può verificarsi dopo un intervento chirurgico. In questo caso, l'operazione non differisce con un alto grado di gravità e dopo aver seguito una terapia appropriata. Torna alla vita normale una donna sarà in grado di meno di 1 anno dopo.
II STADIO. Se l'adenocarcinoma uterino è stato rilevato nel secondo stadio, il trattamento della malattia comporta notevoli difficoltà, dal momento che è necessario occuparsi di un ampio campo chirurgico, e per il periodo postoperatorio è necessario un lungo ciclo di radioterapia e chemioterapia. Spesso, quando il grado di distruzione di utero in questa fase è necessario per completare la rimozione, in modo che la donna ha perso la capacità di procreare e provocò il più forte squilibrio ormonale. La durata del corso di recupero può essere fino a 3 anni e, di conseguenza, è impossibile raggiungere un corpo completamente sano prima della malattia.
III STAGE. Predizione uterina adenocarcinoma nel rilevare la malattia nella terza fase è aggravato dal fatto che una forte metastasi, oltre a rimuovere l'utero, vagina necessaria la rimozione di parte o di tutto l'intero vagina. Anche dopo 3 anni di recupero, il recupero completo non è possibile.
IV STAGE. Nel trattamento della quarta fase dell'adenocarcinoma uterino, si combatte la lotta per la vita del paziente. Grazie all'attuazione di misure di recupero, è possibile ottenere un certo effetto positivo, ma in futuro la vita è associata a una serie di fattori aggravanti.
prevenzione
Non c'è modo di evitare completamente l'emergere e lo sviluppo del cancro dell'utero, ma con alcune misure e principi, è possibile ridurre al minimo il rischio di sviluppare oncologia uterina.
Per la prevenzione dell'adenocarcinoma dell'utero, è importante sostenere il peso corporeo ottimale, mantenendo l'indice di massa entro i limiti che corrispondono alla norma. Per mantenere il peso corporeo appropriato, si raccomanda a una donna di mantenere uno stile di vita attivo, aumentare il contenuto di frutta e verdura fresca nella dieta e ottimizzare l'apporto calorico giornaliero.
La probabilità di sviluppo del cancro diminuisce con una diminuzione nell'aria, nei luoghi di lavoro dell'intensità dei fattori cancerogeni.
La prevenzione della comparsa di adenocarcinoma dell'utero è efficace solo se una donna passa da 30 anni di età ad un regolare esame preventivo a un ginecologo almeno 2 volte l'anno. Visita sistematicamente una dottoressa è necessaria dal momento dell'inizio dell'attività sessuale. A causa di tali esami, è possibile identificare la malattia in una fase precoce, che precede lo sviluppo del cancro.
Un'altra malattia femminile è l'adenocarcinoma dell'utero
L'adenocarcinoma è una neoplasia maligna che inizia a svilupparsi nell'epitelio ghiandolare o in altri tessuti ghiandolari - secernono qualsiasi secrezione di muco, ormone, liquido, ecc. Nelle donne, può crescere sia dalla cervice, dalle ovaie e dal seno.
L'adenocarcinoma del collo dell'utero si origina come risultato della mutazione delle cellule dell'epitelio ghiandolare delle ghiandole. Più spesso colpisce il fondo uterino, si sviluppa piuttosto rapidamente e all'inizio si comporta asintomaticamente.
Per le ragazze con sintomatologia ci sono periodi più abbondanti, e per le donne dopo 50 anni, c'è semplicemente uno scarico di sangue dalla vagina. Dopo la sconfitta dei tessuti e degli organi più vicini, ci sono dolori, secrezione di muco e pus dalla vagina.
motivi
Questo oncologia dipendente dall'ormone. E con un brusco cambiamento di estrogeni nel sangue inizia una proliferazione di endometrio, che può portare alla comparsa di un tumore.
- Rilascio anticipato dell'uovo nel mezzo del ciclo o anovulazione.
- Patologia dell'endometrio dell'utero.
- All'inizio mensile.
- Menopausa tardiva
- Predisposizione genetica.
- Diminuzione del progesterone e aumento degli estrogeni.
- Fallimenti nei cicli mestruali.
- Ipertensione.
- Diabete.
- L'obesità.
- Ovaio policistico.
- Nelle donne nullipare, il rischio di ammalarsi è più alto.
- Dieta impropria
- Ecologia e lavoro dannoso con agenti cancerogeni.
- Radiazioni.
- HIV, malattie sessualmente trasmissibili immuni e genitali.
NOTA! Le donne in età riproduttiva sono meno suscettibili al cancro al seno, alle ovaie e all'utero.
sintomi
Il carcinoma ghiandolare della cervice inizia almeno in qualche modo a manifestarsi solo nei 2 stadi dello sviluppo del neoplasma, quando le pareti della cervice saranno danneggiate.
- Scarico liquido rosso, che più tardi si sviluppa in un piccolo sanguinamento. Perfettamente visibile su mutandine come grumi secchi.
- Sanguinamento negli intervalli tra le mestruazioni.
- Forte dolore al basso ventre.
- Irritabilità.
- Debolezza, affaticamento, diminuzione dell'efficienza.
- Fallimenti nei cicli mestruali.
- Insonnia.
- L'addome inizia a crescere.
- Temperatura subfebrile senza segni di freddo.
- Dolore durante i rapporti sessuali.
- Scarico mucoso e purulento con un odore sgradevole dalla vagina.
- Dolore durante la minzione.
Cervice dell'utero
Si verifica solo nel 12% dei casi. Il resto di solito cresce dall'epitelio squamoso. L'adenocarcinoma stesso ha un carattere esofitico o endofitico, e a sua volta cresce dalle cellule ghiandolari. Nel primo caso, il tumore va più in profondità nel canale cervicale e nel secondo la lesione colpisce le pareti vaginali.
NOTA! Nelle prime fasi, anche un esame del ginecologo non può rivelare nulla. Quindi il metodo migliore è fare un Pap test. Una macchia dalla cervice viene inviata per esame istologico.
Corpo dell'utero
L'adenocarcinoma del corpo dell'utero può essere formato sia dalle mucose che dai tessuti muscolari. Succede spesso durante la festa della mamma e l'adenocarcinoma è dipendente dall'ormone. Molto rapidamente cresce e colpisce: i linfonodi più vicini, il corpo e l'intera cervice, le tube di Falloppio e le ovaie. Succede spesso nelle donne dopo 40 anni.
Fasi di
- 1 ° stadio - un tumore maligno dell'utero è in uno strato di tessuto e si trova nel corpo uterino.
- 2 fasi - sconfitta del canale cervicale.
- 3 fasi - c'è una sconfitta delle pareti della vagina, i linfonodi più vicini.
- 4 ° stadio - Le metastasi colpiscono organi lontani: ossa, fegato, reni. Un tumore può crescere nella vescica, nell'intestino, ecc.
forma
L'adenocorcinoma di solito differisce in grado di differenziazione, che indica la maturità delle cellule. Maggiore è la differenziazione, più mature sono le cellule e più forte sembra un tessuto sano. Questo tipo di più lento e non aggressivo.
- Adenocarcinoma endometrioide dell'utero
- Adenocarcinoma endometriale altamente differenziato - G1
- Adenocarcinoma moderatamente differenziato - G2
- Basso differenziato - G3
Altamente differenziato
Si trova nella meometria della localizzazione uterina. Le cellule stesse non sono praticamente diverse dalle cellule sane. Vi sono, tuttavia, alcune differenze nella dimensione del nucleo e sul livello citologico della struttura della cellula stessa. Il tumore cresce lentamente e non è aggressivo.
Moderatamente differenziato
Le cellule hanno già una grande anomalia e la struttura cellulare è più caotica. A causa di ciò che il tumore può coinvolgere e dei tessuti vicini, crescendoli e distruggendoli. Il rischio di metastasi aumenta notevolmente, poiché la struttura intercellulare è già più sottile.
basso grado
Il tumore cresce molto rapidamente e colpisce le strutture tissutali più vicine. L'adenocarcinoma a basso grado dell'utero è molto pericoloso e può rovinare la vita di un paziente in pochi mesi. La struttura cellulare non è strutturata e caotica e le cellule stesse differiscono nella struttura da quelle sane. La comunicazione intercellulare è molto sottile e aumenta il rischio di metastasi.
- papillare - un insieme di vari papillomi papilliformi.
- endometrioid - un tumore si verifica abbastanza spesso nel 73% dei casi. La stessa neoplasia cresce nello strato miometrico, ma aumenta in modo insignificante sulla superficie.
- Cellula squamosa - si verifica con carcinoma cervicale del tessuto cellulare squamoso.
- Adenocarcinoma a cellule chiare - consiste principalmente di cellule leggere simili a unghie.
diagnostica
- ginecologo - esegue un esame primario, palpazione per la presenza di escrescenze nella cervice.
- Pap test - Effettuare il raschiamento della cervice, e successivamente il campione viene inviato a una biopsia.
- biopsia - esame istologico dei tessuti uterini per la presenza di cellule atipiche.
- Ultrasuoni del bacino piccolo - guarda più da vicino attraverso le pareti degli organi.
- isteroscopia - un isteroscopio viene inserito nell'utero e l'organo viene esaminato per la presenza di formazioni, crescite e polipi.
trattamento
La terapia prevede la rimozione chirurgica del tumore, insieme a una parte dell'organo stesso. Estirpazione e pantistectomia vengono eseguite se il tumore non metastatizza e non ha danni estesi agli organi più vicini: l'intestino, la vescica per 4 fasi.
Prima dell'operazione, i corsi di radioterapia e chemioterapia sono generalmente condotti per ridurre l'aggressività delle cellule tumorali e ridurre le dimensioni del tumore. Questo metodo viene anche utilizzato dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva.
Se l'operazione non è possibile, i medici dovranno solo usare la chemioterapia (preparati: 5-fluorouracile, mitomicina, docetaxel, cisplatino, ecc.) E l'irradiazione. Inoltre, la terapia ormonale è prescritta per abbassare il livello di estrogeni nel sangue, per ridurre la sensibilità del tumore stesso agli ormoni femminili. In alcuni casi, il tumore stesso può essere ridotto in questo modo.
La vita dopo l'intervento può essere complicata dagli effetti collaterali della radio e della chemioterapia. Ecco perché i medici di oncologia prescrivono inoltre una serie di farmaci per il recupero. Inoltre, il paziente dovrà seguire una serie di regole e la giusta dieta.
prospettiva
La sopravvivenza del paziente dipende dalla differenziazione, dallo stadio e dalla presenza di metastasi. Maggiore è la differenziazione, più favorevole è la prognosi. Le metastasi esacerbano fortemente la soluzione e non forniscono un'opportunità per rimuovere il tumore.
- 1 grado - 91%
- 2 gradi - 76%
- 3 gradi - 45%
- 4 gradi - 11%
È necessario tenere conto dell'età del paziente, delle malattie concomitanti del fegato, del tratto gastrointestinale e del sistema urinogenitale.
prevenzione
Seguendo le seguenti raccomandazioni, ridurrete significativamente il rischio di oncologia dell'utero.
- Ogni anno, fai un esame dal ginecologo. Consegnare analisi di sangue, urina e feci.
- Sesso protetto con un partner sessuale regolare.
- Una volta all'anno per fare l'ecografia della piccola pelvi.
- È normale mangiare e guardare il proprio peso.
- Indossare caldo per non prendere gli organi del bacino piccolo.
- Rifiuta di fumare e alcool.
- Vai per lo sport.
NOTA! Per le donne, le cui madri e nonne hanno avuto oncologia dell'utero, è necessario sottoporsi a un sondaggio due volte l'anno.
Perché si sviluppa l'adenocarcinoma uterino e cosa è pericoloso
Nella pratica ginecologica, c'è spesso una malattia come l'adenocarcinoma dell'utero. È un tumore che è caratterizzato da un decorso maligno. Si sviluppa dalle cellule ghiandolari dell'utero. La malattia è pericolosa perché viene diagnosticata già nelle fasi avanzate. La ragione è un lungo periodo asintomatico.
Sviluppo di un tumore maligno dell'utero
Il cancro, tradotto dal latino, significa "cancro". Questo è un tumore maligno, che viene rilevato principalmente nelle donne di età compresa tra 40 e 60 anni. Questa è una delle varietà di cancro. Ogni anno il tasso di incidenza è in aumento. Nelle giovani ragazze di età inferiore ai 30 anni nell'ultimo decennio, il tasso di incidenza di questa patologia è raddoppiato.
Le ragioni esatte per questo non sono state stabilite. La malattia si sviluppa lentamente, ma dopo la formazione di metastasi si manifestano rapidamente complicanze. L'adenocarcinoma dell'endometrio viene trattato abbastanza bene nelle prime fasi. Se le cellule tumorali si diffondono in tutto il corpo, la prognosi si deteriora in modo significativo. Molto spesso, il tumore è localizzato nella regione del fondo dell'organo. L'adenocarcinoma della cervice viene diagnosticato meno spesso.
Ci sono i seguenti tipi di cancro:
- altamente differenziato;
- basso grado;
- moderatamente differenziato.
Questa divisione è basata sul grado di cambiamento nella composizione cellulare dei tessuti. L'adenocarcinoma altamente differenziato dell'utero procede in modo più favorevole. Con le sue cellule atipiche un po '. A un grado medio di polimorfismo di differenziazione è più pronunciato. Un tumore può crescere nel lume dell'utero o in profondità nei tessuti.
L'adenocarcinoma più comune si trova nel lume dell'organo. La neoplasia è soggetta ad allargamento. Ci sono 4 fasi di adenocarcinoma dell'utero. In una fase iniziale dello sviluppo del tumore, è interessato solo il corpo dell'organo. Il secondo stadio è caratterizzato da una lesione della cervice. Nella fase successiva dello sviluppo del tumore, ci sono metastasi regionali. Nella quarta fase dell'adenocarcinoma sono coinvolti altri organi nel processo.
Le principali cause dello sviluppo del tumore
L'adenocarcinoma della cervice si sviluppa a causa di cambiamenti nel fondo ormonale. Assegna i seguenti fattori di rischio:
- inizio precoce dell'attività sessuale;
- sindrome dell'ovaio policistico;
- presenza di tumori ormonali;
- completo riposo sessuale;
- assenza di bambini e gravidanze;
- predisposizione ereditaria
Se la madre ha il cancro dell'endometrio, allora il rischio di sviluppare questa patologia è più alto. Possibili fattori predisponenti sono l'obesità alimentare e i farmaci ormonali a base di estrogeni. Nell'età anziana e senile, l'adenocarcinoma è spesso associato a ipertensione e diabete mellito.
I disturbi ormonali non sono rilevati in tutti i pazienti. Il tumore può essere formato di nuovo su uno sfondo di poliposi. Questo è molto raro. Le neoplasie più comuni sono i polipi adenomatosi. L'adenocarcinoma può svilupparsi con un'esposizione prolungata a sostanze chimiche.
Principali manifestazioni cliniche
L'adenocarcinoma a basso grado dell'utero nelle fasi iniziali è asintomatico. Dopo un po ', compaiono i seguenti sintomi:
- scarico patologico;
- sanguinamento dall'utero;
- tirando dolore nel basso addome.
I giovani malati si rivolgono al medico con un aumento della durata delle mestruazioni o un grande volume di sangue perduto. Questa condizione è chiamata hyperspolymenorei. Questo sintomo è insito in altre malattie (miome, polipo). L'adenocarcinoma uterino moderatamente differenziato è spesso rilevato negli anziani.
Dopo la menopausa nelle donne sane, le mestruazioni cessano e la funzione riproduttiva svanisce. La comparsa di sanguinamento in questo periodo è un sintomo specifico del tumore. Con lo sviluppo del cancro dell'utero, cambia il carattere dei bianchi. Diventano abbondanti. La presenza di questo sintomo indica una grande dimensione del tumore.
Come la crescita e il neoplasma dei tessuti circostanti appaiono dolore. Ha le seguenti caratteristiche:
- si sente nell'addome inferiore;
- costante o parossistico;
- può essere acuto dal tipo di colica.
Il cancro uterino nelle fasi successive porta alla compromissione della funzionalità degli organi pelvici. Si manifesta con il dolore durante lo svuotamento della vescica e dell'intestino. Nella quarta fase dell'adenocarcinoma, l'ascite si sviluppa frequentemente. Ciò si verifica a causa dell'accumulo di liquido nella cavità addominale. L'addome del paziente aumenta di volume.
A volte i pazienti quando vedono un medico fanno lamentele sul purulento o spotting dalla vagina. Possono apparire con contrazione cervicale e infezione. Nei primi stadi del cancro la condizione generale dei pazienti non cambia. In presenza di metastasi c'è una forte debolezza, diminuisce l'appetito, aumenta la temperatura corporea. L'edema è un sintomo comune di cancro. In presenza di metastasi distanti ci sono sintomi di danni ad altri organi (fegato, reni, cervello, polmoni).
Come identificare il cancro nelle donne
Questo tipo di tumore maligno può essere determinato solo nel processo di ricerca strumentale. Nelle fasi iniziali dell'adenocarcinoma non si manifesta, quindi la malattia viene spesso rilevata già in presenza di metastasi. Per effettuare una diagnosi accurata, saranno necessari i seguenti studi:
- esame ginecologico completo;
- biopsia di aspirazione;
- isteroscopia;
- ultrasuoni;
- analisi cliniche generali;
- esame endoscopico;
- imaging.
Il metodo più informativo per il rilevamento dei tumori è l'isteroscopia. Al suo medico esamina la membrana mucosa dell'utero. Di grande importanza sono i risultati degli ultrasuoni. Se viene rilevato un tumore, è necessaria necessariamente un'analisi istologica. Per questo, viene eseguita una biopsia. È necessario escludere tumori benigni e altre neoplasie (polipi). Per valutare lo stato dei linfonodi e di altri organi, viene eseguita la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata.
Trattamento di pazienti con adenocarcinoma
Una persona con un cancro ha bisogno di cure. Le tattiche mediche sono determinate dai seguenti fattori:
- l'età del paziente;
- stadio del cancro;
- presenza di metastasi;
- patologia concomitante.
Lunga vita con l'adenocarcinoma è impossibile. Richiede un trattamento radicale. Tutti i pazienti con il primo e il secondo stadio del cancro sono sottoposti a chirurgia. Se ci sono controindicazioni, l'irradiazione è effettuata. Nella terza fase della malattia, il trattamento chirurgico non è mostrato a tutti. Sono utilizzate le seguenti procedure chirurgiche:
- rimozione dell'utero senza appendici con il metodo endoscopico (tramite laparoscopia);
- chirurgia addominale;
- estirpazione estesa.
Prima e dopo l'intervento chirurgico, i pazienti devono essere irradiati. Gli interventi di conservazione degli organi sono rari. Questo è possibile solo nelle prime fasi dello sviluppo del tumore e nelle giovani donne che non hanno bambini. Il cancro non può andare da solo, pertanto è necessario un approccio integrato al trattamento. Con una diagnosi tempestiva, si osserva una bassa percentuale di decessi.
I metodi ausiliari di trattamento dei pazienti comprendono l'uso di farmaci ormonali. Inoltre, possono essere introdotti agenti chemioterapici tossici che uccidono le cellule tumorali. Vengono usati i citostatici Se ci sono metastasi a distanza, allora il trattamento chirurgico è inefficace. Il medico anziano può prolungare la vita del paziente con l'aiuto della radioterapia.
Quanti pazienti vivi sono noti solo agli specialisti. La prognosi è determinata dallo stadio di adenocarcinoma. Può andare avanti per anni senza sintomi ed è troppo tardi. In assenza di metastasi e interventi chirurgici eseguiti in sicurezza, il tasso di sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 70-90%. Nella quarta fase, questo indicatore è ridotto al 5%. Per prevenire l'adenocarcinoma dell'utero, è necessario rispettare le seguenti raccomandazioni:
- trattare le malattie infiammatorie;
- condurre uno stile di vita sano;
- escludere il contatto con agenti cancerogeni;
- nascita tempestiva di bambini;
- trattare le malattie precancerose;
- sottoporsi regolarmente a esami;
- seguire lo sfondo ormonale;
- mantenere un peso corporeo ottimale;
- condurre una vita sessuale completa;
- escludere comunicazioni casuali.
L'adenocarcinoma è ben curabile nelle prime fasi di sviluppo. Scariche patologiche, dolore addominale, debolezza e altri sintomi dovrebbero allarmare le donne.