L'adenocarcinoma polmonare è una delle varianti istologiche del cancro, caratteristica per la localizzazione broncopolmonare. Questo è il tipo più comune di lesione maligna del tessuto polmonare. Si verifica nel 40-45% di tutti i casi del processo tumorale. I rappresentanti del maschio sono malati più spesso delle donne. Il secondo nome è il cancro del polmone ghiandolare, che riflette l'aspetto di un tumore dalle ghiandole dell'epitelio bronchiale. Nella maggior parte dei casi, il processo interessa le ghiandole bronchiali periferiche, l'adenocarcinoma, i grandi bronchi centrali sono molto meno colpiti.

Ha un quadro clinico caratteristico, è caratterizzato da una rapida crescita progressiva, una prognosi sfavorevole per il trattamento e la diagnosi prematura.

motivi

Ciò che distingue l'adenocarcinoma da altre forme di cancro del polmone è la mancanza di un legame diretto tra lo sviluppo della malattia e l'esperienza del fumo. La maggioranza assoluta dei casi sono pazienti non fumatori. Si ritiene che i principali fattori eziologici della malattia siano:

  • Presenza di malattie polmonari croniche che portano a cambiamenti fibrotici e sclerosanti nel tessuto polmonare.
  • L'esposizione a lungo termine a agenti cancerogeni nocivi che causano danni cronici è la pneumoconiosi, che costituisce lo sfondo per l'insorgenza del cancro. Questo processo patologico è più suscettibile ai pazienti che hanno lavorato nel carbone, all'amianto, alla produzione di vetro, alle imprese dell'industria della costruzione di macchine, con un'esperienza di lavoro dannoso da 5 anni. L'esposizione a lungo termine ai rischi industriali aumenta il rischio di adenocarcinoma più di decine di volte.
  • Uso a lungo termine di farmaci ormonali, che porta anche a cambiamenti non solo nel tessuto polmonare, ma anche all'immunosoppressione.
  • La presenza di una lesione tumorale benigna, contro la quale, sotto l'influenza di vari fattori - polvere, fumo, altre sostanze che hanno un effetto cancerogeno, si può sviluppare adenocarcinoma del polmone.
  • Ha studiato attivamente il ruolo delle componenti virali nello sviluppo della malattia, in grado di modificare la struttura del DNA, determinando in tal modo l'insorgere del danno del tumore.

ricercatori moderni ampiamente studiati la probabilità di una predisposizione genetica per lo sviluppo di questa forma di cancro, il ruolo di oncogeni, inizialmente messo nella struttura delle cellule del DNA, attiva sotto l'influenza di fattori ambientali aggressivi.

classificazione

Dato il grado di differenziazione cellulare, l'adenocarcinoma polmonare è suddiviso in tumori:

  • Altamente differenziato.
  • Con un grado medio di differenziazione.
  • Scarsamente differenziati.
  • Indifferenziata.

Inoltre, gli adenocarcinomi sono isolati dal carcinoma bronchioloalveolare, che si distingue per il danno alle strutture ghiandolari degli alveoli e dei bronchioli.

A seconda del grado di diffusione della lesione tumorale, 4 fasi del processo oncologico sono isolate per carcinoma polmonare.

  • La prima fase è caratterizzata da lesioni adenocarcinoma polmonare limitata solo tessuto polmonare, le piccole dimensioni della formazione di tumori (3 cm), assenza di metastasi nei linfonodi regionali lesione.
  • Al secondo stadio il tumore raggiunge dimensioni molto più grandi, ci sono proiezioni di cellule tumorali nei linfonodi regionali sul lato della lesione.
  • La terza fase del processo è caratterizzata da: la dimensione della formazione del tumore primario è di 6 cm o più, vi è una presenza di linfonodi metastatici non solo sul lato della lesione, ma anche sul lato opposto.
  • 4 stage: la forma iniziata. È caratterizzato dalla presenza di tumori metastatici distanti. Il più delle volte nell'adenocarcinoma delle metastasi polmonari sono colpiti: polmoni adiacenti, pleura, fegato, ossa, ghiandole surrenali, cervello, tessuti molli, ecc.

La prognosi per diagnosticare la malattia al quarto stadio è sempre sfavorevole.

La determinazione del grado di differenziazione, la messa in scena del processo oncologico giocano un ruolo significativo nel determinare la tattica del trattamento, la prognosi della malattia, il calcolo dei tassi di sopravvivenza.

Il più sfavorevole nel piano prognostico è il terzo e soprattutto il quarto stadio del processo oncologico, e anche il rilevamento di un tumore con una diminuzione del grado di differenziazione cellulare.

Quadro clinico

Per l'adenocarcinoma del polmone, esiste una forte sintomatologia clinica. La malattia è accompagnata da:

  • Un colpo di tosse con un'abbondante scarica di espettorato, a volte con vene di sangue.
  • Dolore al torace.
  • Pronunciato mancanza di respiro Il grado di gravità di questo sintomo dipende dalla diffusione del processo nel tessuto polmonare, dalla lesione metastatica dei linfonodi del mediastino.
  • Manifestazioni di polmonite nel lobo interessato, segmento del polmone.
  • Pronunciata insufficienza respiratoria.
  • Una febbre, una forte diminuzione del peso, sintomi di intossicazione.

In presenza di lesioni metastatiche di altri organi possono verificarsi reclami di dolore nelle ossa, segni di insufficienza renale, crisi ormonali causate da metastasi nelle ghiandole surrenali, neurologico alterato, cambiamenti mentali in presenza di metastasi cerebrali.

Metodi diagnostici

Il minimo richiesto di manipolazioni diagnostiche per il rilevamento del cancro del polmone comprende:

  • Esame clinico generale: analisi generale del sangue, delle urine, valutazione degli indicatori biochimici del sangue venoso.
  • Esame microscopico dell'espettorato per identificare le cellule tumorali dell'adenocarcinoma, diagnosi differenziale con lesioni polmonari di diversa eziologia, ad esempio tubercolosi.
  • Metodi a raggi X: una radiografia panoramica può rivelare la presenza di un tumore, un mediastino ingrandito dovuto a linfonodi ingrossati. L'esame computerizzato dei polmoni aiuta a valutare l'entità della lesione, svolge un ruolo importante nella corretta stadiazione del processo tumorale.
  • Broncoscopia. È una misura diagnostica obbligatoria, che consente in molti casi di eseguire una biopsia del focus del tumore.
  • Un esame ecografico degli organi interni svolge un ruolo importante nel valutare la prevalenza del processo. Permette di rivelare il danno metastatico negli organi interni.
  • Una biopsia è cruciale per stabilire una diagnosi del processo oncologico.
  • Se ci sono indicazioni: dolori alle ossa, disturbi neurologici - sono nominati dal tomografia computerizzata o di studio risonanza magnetica del cervello, midollo osseo scansione esame a raggi X delle strutture ossee, ecc Ulteriori test aiutano a determinare correttamente la fase del cancro..
  • PET CT è di alta informatività per determinare il grado di prevalenza della sconfitta patologica.

La diagnosi di adenocarcinoma polmonare in presenza di segni di lesione tumorale è stabilita solo sulla base di una verifica citologica o morfologica del processo.

Metodi di trattamento

Quando il trattamento adenocarcinoma polmonare, le sue tattiche, dipende dalle dimensioni, tener conto della posizione del tumore del polmone, risultante impostare indagine completa condotta fase di processo oncologico, il grado di insorgenza della malattia, danni di altri organi e tessuti. Di regola, è complesso, include un metodo chirurgico, effetti chemioterapici, radioterapia.

Per trattare il processo oncologico è necessario in un ospedale specializzato, che ha tutte le risorse diagnostiche, terapeutiche, chirurgiche necessarie. I complessi metodi di terapia combinati, il periodo di recupero, richiedono un'elevata qualificazione del personale, richiedono molto tempo.

Trattamento chirurgico

Con la possibilità di eseguire un intervento chirurgico radicale - per i tumori, la cui diffusione corrisponde a 1-2, a volte il terzo stadio - un'operazione viene intrapresa nella prima fase del trattamento. Gli standard sono:

  • Resezione di parte del polmone - rimozione del segmento, lobo, diversi lobi del polmone.
  • Rimozione completa di un polmone.

Lo scopo oncologico dell'intervento implica necessariamente la rimozione del sistema linfatico regionale.

Trattamento di chemoradiazione

Viene eseguito dopo un intervento chirurgico radicale o viene utilizzato come trattamento di tipo indipendente per i processi inizialmente inoperabili e tardivamente diagnosticati.

La restrizione all'uso dei farmaci chemioterapici e dei metodi di irradiazione è la condizione del paziente, che non consente il trasferimento di questi metodi di influenza, la continuazione della progressione del processo tumorale sullo sfondo del trattamento.

Riabilitazione e prognosi

Il periodo di riabilitazione dopo il trattamento chirurgico del carcinoma polmonare dipende dalle capacità compensatorie del corpo. Tuttavia, è necessario almeno un anno affinché il corpo si riprenda e impari a vivere con un volume ridotto di tessuto polmonare. I pazienti hanno bisogno di un corso specialistico di riabilitazione terapeutica e devono anche essere sottoposti a regolare controllo del dispensario, data la possibilità di recidiva e di progressione della malattia.

La prognosi per il cancro del polmone, in particolare la fase 3-4, è sfavorevole. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per tutte le fasi successive al trattamento radicale non supera il 40%.

Dopo il trattamento chirurgico, eseguito con cancro differenziato dello stadio 1, cinque anni sopravvivono all'incirca al 65-70%, il secondo stadio - fino al 45%, il terzo stadio - non più del 15%.

La prevalenza di stato locale del processo, la presenza di metastasi dei linfonodi regionali, e le proiezioni del tumore più distanti - per fare previsioni sfavorevoli, ridurre la probabilità di possibilità di sopravvivenza a lungo termine libera da malattia della malattia.

Adenocarcinoma dei polmoni o cancro del polmone ghiandolare

Il carcinoma polmonare è uno dei tipi più comuni di tumori nei pazienti. Il suo nome più popolare è l'adenocarcinoma dei polmoni. Si verifica in circa il 40% dell'oncologia dei polmoni. Si trova più spesso alla periferia dei polmoni. Le donne soffrono di cancro del polmone ghiandolare molto più spesso rispetto agli uomini.

Spesso, il cancro del polmone viene diagnosticato già nelle fasi successive della malattia. Ciò è dovuto al decorso asintomatico della malattia nelle fasi iniziali della progressione oncologica. I primi sintomi compaiono quando la malattia è passata a 3 o 4 gradi di cancro ai polmoni. La diagnosi tempestiva e il trattamento tempestivo delle malattie polmonari offrono un'opportunità di recupero. Inoltre, per una terapia di successo, un punto molto importante è la corretta determinazione del tipo di tumore e il grado di processo maligno.

Tipi di tumori polmonari maligni:

  1. Carcinoma polmonare a cellule squamose: questo tipo viene diagnosticato nel 40-48% di tutti i casi di oncologia polmonare. Il tumore si sviluppa abbastanza lentamente, quasi mai ha una metastasi precoce.
  2. Il tumore polmonare a piccole cellule viene diagnosticato nel 20-25% dei casi. Il tumore è piuttosto aggressivo e si diffonde rapidamente nel corpo. La prognosi di questo tipo di tumore è deludente anche nelle prime fasi.
  3. Carcinoma polmonare non a piccole cellule - si riferisce a specie indifferenziate, precocemente dà metastasi a linfonodi, pleura, organi mediastinici, ossa, ecc.
  4. Carcinoma polmonare ghiandolare o adenocarcinoma polmonare. I casi della malattia con questo tipo di cancro stanno crescendo. In precedenza, è stato diagnosticato nel 12-35% di tutti i casi, ora è circa il 30-45%. Il tumore polmonare più comune tra i non fumatori. Si sviluppa, abbastanza lentamente, per il cancro epatico caratterizzato da metastasi ematogena nelle ghiandole surrenali, fegato, reni, cervello.

Sintomi e manifestazioni di adenocarcinoma polmonare

Nelle fasi iniziali della malattia, l'adenocarcinoma o il cancro del polmone ghiandolare è asintomatico. La manifestazione clinica dipende dalla posizione del tumore.

I primi sintomi di adenocarcinoma polmonare si manifestano:

  • una tosse duratura con il rilascio di una grande quantità di espettorato con un odore sgradevole;
  • aumento della temperatura corporea;
  • c'è una sensazione di mancanza d'aria;
  • dolore nella zona del petto;
  • apatia, debolezza, letargia, stanchezza rapida, una forte diminuzione del peso corporeo;
  • gonfiore del viso e del collo;
  • con una rapida crescita del tumore, si può formare emorragia polmonare;
  • raucedine nella sua voce;
  • mancanza di respiro;
  • polmonite e pleurite frequenti;
  • un aumento dei linfonodi.

Diagnosi del carcinoma polmonare ghiandolare

La diagnosi precoce di adenocarcinoma polmonare dà un'alta probabilità di guarire da questa terribile malattia, ma spesso questo non è possibile a causa del decorso asintomatico della malattia. Un momento preventivo molto importante nella vita di ogni persona è un esame polmonare annuale, solo in questo modo è possibile identificare la malattia in una fase precedente e iniziare il trattamento nel tempo.

L'identificazione e, cosa più importante, il trattamento dell'adenocarcinoma polmonare agli stadi 3 e 4 della malattia non dà buoni risultati e la prognosi è molto deludente. Pertanto, sii attento alla tua salute.

Metodi per la diagnosi di ghiandolare (adenocarcinoma) del cancro del polmone:

  • La fluorografia è un metodo diagnostico raccomandato ai gruppi di popolazione per scopi di prevenzione;
  • La radiografia degli organi del torace consente di determinare i cambiamenti patologici nei polmoni;
  • La TC e la risonanza magnetica consentono uno studio dettagliato della formazione patologica nei polmoni;
  • broncoscopia: consente di identificare visivamente il tumore, la sua posizione e i suoi confini, oltre a eseguire una biopsia;
  • biopsia - con precisione definisce un tumore maligno nei polmoni;
  • Citologia espettorato;
  • un esame del sangue per i consumatori.

Stadi del cancro polmonare ghiandolare

La prevalenza del cancro del polmone

Ci sono quattro fasi di adenocarcinoma polmonare:

  • Stadio I - la dimensione del tumore nei polmoni è inferiore a 3 cm, la sua prevalenza è limitata a un segmento del polmone o al bronco segmentale, la metastasi è assente. Il cancro al polmone allo stadio 1 offre un'alta possibilità di recupero quando si esegue un intervento chirurgico tempestivo per rimuovere il tumore;
  • II stadio - la dimensione del tumore non supera i 6 cm, la prevalenza non va oltre il segmento del polmone o del bronco segmentale, le metastasi sono presenti nei linfonodi broncopolmonari. La prognosi del carcinoma polmonare in stadio 2 è meno consolante, ma c'è una possibilità di recupero. Tutto dipende dalla scelta corretta del trattamento e dallo stato di salute del paziente;
  • Fase III - importo formazione di più di 6 cm, processo tumorale acquisisce tutti i nodi azione ordinaria o principale bronco determinato metastasi tracheobronchiali, paratracheali e biforcazione linfatici. Il cancro è difficile da trattare. L'aspettativa di vita è significativamente ridotta a causa delle metastasi tumorali a tutti gli organi vitali. Non è stato condotto il recupero completo poiché la percentuale di sopravvivenza allo stadio 3 del carcinoma polmonare è di circa il 10%;
  • Stadio IV - Tumore che si estende verso l'altro polmone, adiacenti strutture anatomiche definite da metastasi locali e distante di adenocarcinoma del polmone, possono sviluppare una pleurite cancro. Lung stadio del cancro 4 indica la diffusione del cancro in tutto il corpo, molti pazienti vivono nessuno conosce la sua prestazione individuale così come il cancro - una malattia mortale che colpisce tutto nei suoi organi di percorso. La cura è impossibile, in questo caso i medici cercano di alleviare la sofferenza e ridurre il dolore. Sul pieno recupero non è affatto.

Trattamento di adenocarcinoma o cancro del polmone ghiandolare

Il rilevamento di adenocarcinoma dei polmoni in una fase precoce rende possibile eseguire il seguente trattamento:

L'operazione (intervento chirurgico) è il metodo di trattamento più efficace nelle prime fasi dello sviluppo della formazione maligna, grazie al quale è possibile liberare il paziente dal centro del tumore principale entro poche ore.

A seconda della posizione e della dimensione del tumore, i medici distinguono tre tipi di intervento:

  1. segmentectomia - rimozione di uno o più segmenti del polmone;
  2. Lobectomia - rimozione del lobo del polmone;
  3. pulmonectomia - rimozione dell'intero organo.

Rimozione completa del polmone

Importante! Durante l'operazione, è necessario osservare il principio di ablastics e antiplasty, che a sua volta impedisce la diffusione di metastasi in tutto il corpo. Inoltre, insieme al tumore, vengono rimossi i linfonodi regionali.

Radioterapia - irradiazione del tumore con danni minimi a tutto l'organismo. Radiochirurgia o Cyber-Knife è il metodo più avanzato di radioterapia. I medici valutano le dimensioni e le coordinate del tumore e fanno un programma, in base al quale l'apparecchio opera successivamente. La fonte di radiazione in questo caso è controllata da un robot, che porta la dose necessaria di radiazioni da punti diversi. Di conseguenza, tutti i raggi sono focalizzati e formano una dose sufficientemente alta da far morire il tessuto tumorale.

chemioterapia - un metodo che si basa sull'uso di farmaci speciali aggressivi nei confronti dei tessuti tumorali. Permettono di influenzare anche le distanti metastasi della neoplasia e riducono la probabilità di una ricaduta dopo l'intervento chirurgico.

Prognosi del carcinoma polmonare ghiandolare

Nella maggior parte dei casi, l'adenocarcinoma polmonare viene diagnosticato in 3-4 fasi della malattia. Praticamente l'80% dei pazienti senza un trattamento adeguato muore entro un anno e solo il 10% ha la possibilità di vivere una barriera di cinque anni.

Adenocarcinoma del polmone

L'adenocarcinoma polmonare è una malattia grave, un tipo di tumore polmonare che si verifica in oltre il quaranta percento delle persone con malattie polmonari tumorali. La malattia si verifica a livello cellulare in un grande sistema bronchiale e successivamente colpisce gli organi vicini. Ma qualunque sia la gravità della malattia di adenocarcinoma polmonare previsione dà speranza: se si inizia il trattamento precoce, è possibile superare la malattia, e anche nelle ultime fasi a rallentare il processo di distruzione delle cellule. Più avanti nell'articolo, parleremo in dettaglio di cos'è l'adenocarcinoma polmonare, quali sono i suoi sintomi, le cause e i metodi di trattamento.

Trattamento di adenocarcinoma polmonare

Quindi, adenocarcinoma del polmone - formazione cancerosa, che colpisce i bronchi, i polmoni e in casi trascurati, metastasi che penetrano nei linfonodi. Molto spesso questo problema si verifica negli uomini, mentre tra i pazienti ci sono solo alcune forme di questa malattia.

Le cause dell'insorgenza della malattia sono di massa, ma le principali sono le seguenti:

  1. Fumo a lungo termine e alcolismo che aumenta il rischio di cancro nei polmoni 30 volte.
  2. Sfondo ecologico sfavorevole (residenza o lavoro in una zona con lo stato della zona di Chernobyl, con un maggiore inquinamento atmosferico e fattore di radiazione, in presenza di imprese industriali dannose).
  3. Eccessivo consumo di alimenti nocivi (fast food, che è una delle cause principali di molte gravi malattie, cibo fritto e molto piccante).
  4. Presenza di gravi malattie infettive del sistema bronchiale e dei polmoni.
  5. Assunzione prolungata di alcuni potenti farmaci (antibiotici, ormoni).
  6. Predisposizione genetica.

Come regola generale, l'adenocarcinoma del polmone colpisce le persone anziane (oltre i 60 anni), i giovani con forti sistemi immunitari sono a rischio è raro, perché la causa principale della malattia diventa un sistema immunitario abbassato.

Al primo stadio, la malattia non si manifesta. Potrebbero esserci solo sintomi minori facilmente confondibili con segni di altri disturbi meno gravi:

  1. Perdita di appetito
  2. Debolezza.
  3. Vertigini.
  4. Sensazioni spiacevoli nello sterno.
  5. Perdita di peso

Nella seconda fase, la tosse può già apparire, sulla terza tosse con un sacco di espettorato, a volte - con pus e persino sangue. Il quarto stadio è caratterizzato da una grave condizione fisica, un forte aumento della temperatura corporea, che non può essere ridotto da agenti antipiretici, sensazioni dolorose, una pesante tosse con sangue. Ma anche se una persona è colpita da un adenocarcinoma polmonare altamente differenziato, la previsione dà speranza di guarigione. La cosa principale è non sedersi e agire.

La diagnosi tempestiva della malattia aiuta ad evitare gravi conseguenze. L'esame medico consiste nel far passare i raggi X, i polmoni e le analisi del sangue, dando l'immagine più completa di ciò che sta accadendo all'interno del corpo del paziente. A volte viene prescritta una biopsia, una procedura piuttosto complicata, che comporta l'assunzione di un pezzo di tessuto per uno studio. Sulla base dei risultati dell'analisi, il medico prescrive il trattamento.

Esistono tre tipi di trattamento:

  1. Intervento chirurgico consistente nella rimozione della fonte della malattia, un tumore che causa metastasi e dolore.
  2. Chemioterapia per adenocarcinoma polmonare.
  3. L'irradiazione.

La medicina alternativa include anche il trattamento dell'adenocarcinoma polmonare con rimedi popolari, come sarà discusso più avanti.

Chemioterapia per adenocarcinoma polmonare

La chemioterapia è il metodo di trattamento più comune agli stadi 1 e 2. Se il trattamento viene avviato prima dell'inizio di numerose metastasi, poi con la malattia dei polmoni da adenocarcinoma, la sopravvivenza è elevata. In casi più complessi, è necessario un trattamento complesso a lungo termine che comprende sia la chirurgia che il corso di irradiazione e chemioterapia, in modo che il tessuto patogeno rimosso non si sviluppi di nuovo. Ma l'irradiazione e il corso di assunzione di sostanze chimiche sono un onere gravoso per il corpo, quindi è importante rafforzarlo prima di decidere su una procedura così difficile. Ecco perché la nutrizione con adenocarcinoma polmonare non è meno importante. Dovrebbe consistere solo di alimenti sani e dietetici, con la totale eccezione della dieta di alcol, tabacco, cibi piccanti, fritti e grassi.

La chemioterapia si svolge in più fasi. Questa è una procedura lunga e complessa: attraverso un contagocce per diversi giorni viene iniettato al paziente una soluzione che distrugge i patogeni. Purtroppo anche le cellule malate e sane vengono distrutte, quindi devi essere preparato per il fatto che devi separarti dai capelli.

Il periodo di riabilitazione è lungo e difficile. L'indebolimento generale del corpo è il risultato di un'influenza chimica su di esso. Dopo la procedura, ha bisogno di procedure di riabilitazione e riabilitazione.

Trattamento di adenocarcinoma stadio 4 dei polmoni

L'adenocarcinoma polmonare prognosi a 4 stadi dà tutte le possibilità di salvezza, ma il trattamento richiederà molto tempo e richiederà sforzi volontari.

Di regola, il trattamento della quarta fase inizia con diversi cicli di irradiazione. La radioterapia è l'effetto di flussi di radiazioni attive sul corpo, che sono in grado di distruggere le cellule tumorali. Ma, come la chemioterapia, la radioterapia influisce negativamente sulle cellule sane, quindi l'irradiazione va di pari passo con una seria riabilitazione.

Dopo che la crescita delle cellule patogene viene rallentata dall'esposizione ai flussi di radiazioni attive, il medico prescrive un intervento chirurgico. La preparazione per l'operazione richiede da diverse settimane a un mese e comprende lo svolgimento di ricerche e il rafforzamento del corpo in modo che possa sopportare un onere così grave.

Durante l'operazione, viene rimosso un tumore canceroso, dopo di che, nella maggior parte dei casi, viene eseguito un corso - una sorta di irradiazione basata sull'effetto dei raggi della radiazione direttamente sulla fonte della malattia. Questo è necessario per escludere l'occorrenza della regressione.

Il vantaggio della brachiterapia è il fatto che è in grado di rompere le cellule tumorali dall'interno, a livello cellulare, mentre il bisturi del chirurgo può rimuovere il tumore solo dal lato visibile.

Trattamento con rimedi popolari per adenocarcinoma polmonare

Il salvadanaio della medicina popolare è pieno di tutte le possibili prescrizioni contro l'adenocarcinoma dei polmoni. Le ricette sono divise in emostatico e antineoplastico.

Per l'emostatico è possibile trasportare decotti di cetarium islandese, che è anche chiamato muschio islandese. La pianta contiene molte vitamine e microelementi, in particolare vitamine B, A, acidi, che hanno un effetto benefico sul sangue, pulendolo, ripristinandolo. La ricetta del cetrarium è semplice: due cucchiaini di polvere secca versano un bicchiere di acqua calda durante la notte. Al mattino, è necessario rubare le materie prime per circa 15 minuti su un piccolo fuoco, filtrare. Bere fresco 5 volte al giorno. Il corso del trattamento dura 3 settimane, dopodiché vale la pena prendersi una settimana di riposo e svolgere un altro corso.

La tintura del catarro è anche famosa per le proprietà curative che aiutano a combattere la malattia polmonare. La preparazione è preparata come segue: le foglie del catarratus sono riempite di vodka nel rapporto 1:20. Per una settimana la tintura viene portata via in una stanza buia, quindi vengono prese 10 gocce, che vengono sciolte in mezzo bicchiere d'acqua. C'è un'altra ricetta: le foglie e gli steli della pianta vengono versati con alcool (70%), nel calcolo - 2 cucchiai per bicchiere di alcol e puliti in un luogo buio per dieci giorni. Nella prima fase del trattamento, la tintura viene presa su 5 gocce, che vengono allevate in un cucchiaio d'acqua. La tintura è presa 30 minuti prima dei pasti. Il corso dura 21 giorni, dopodiché il dosaggio viene aumentato a 10 gocce.

Altre ricette a base di celidonia, muschio, bardana, zafferano e altre erbe medicinali non sono meno efficaci. Permettono non solo di distruggere le formazioni tumorali, ma anche di rafforzare l'immunità. Ma la medicina tradizionale deve andare insieme al tradizionale per ottenere un risultato vittorioso.

Nutrizione per adenocarcinoma dei polmoni

Molto dipende dalla corretta alimentazione durante la malattia. È inaccettabile bere alcolici e fumare tabacco. Anche bisogno di rinunciare a fast food, qualsiasi altro cibo grasso e piccante. L'osservanza di una dieta satura di vitamine e oligoelementi aiuterà a ottenere il risultato della guarigione più velocemente.

Prognosi del recupero nell'adenocarcinoma dei polmoni

La pratica medica mostra una prognosi abbastanza buona per il recupero di adenocarcinoma dei polmoni. Se inizi il trattamento in tempo, agli stadi 1 e 2, questa previsione è dell'80-90%. 3o stadio: 50%. 4 - 20%. Lo spirito spirituale di una persona, la fede nella guarigione è molto importante qui. Come dimostrato da recenti studi condotti da scienziati americani: quelle persone che erano determinate a vincere - una malattia davvero perversa e maligna, mentre un'attitudine passiva riduceva le possibilità di recupero del 70%! Il corpo umano è un robot biologico. Ciò che il cervello gli invia, è ciò che fanno tutti i sistemi del corpo. Pertanto, lo spirito e lo spirito di pensiero non sono meno importanti della terapia e dell'intervento chirurgico.

Sopravvivenza dei pazienti con adenocarcinoma polmonare

Come accennato in precedenza, la percentuale di sopravvivenza nelle fasi iniziali della malattia è alta - 80-90%. Nel processo di comparsa delle metastasi, questa percentuale è del 25-30%. Ma un trattamento complesso può fermare lo sviluppo della malattia, anche nella quarta fase.
L'adenocarcinoma polmonare è un tumore complesso, ma può essere trattato. E questa è la cosa principale che un paziente deve ricordare.

Solo dieci anni fa l'adenocarcinoma polmonare apparteneva alla categoria delle malattie complesse, che quasi non rispondevano al trattamento, oggi la medicina ha compiuto un passo avanti verso nuove tecnologie che aprono il campo delle speranze e delle possibilità di guarire i pazienti. Effettuare una terapia complessa in combinazione con una corretta alimentazione e medicina tradizionale e, naturalmente, un vero atteggiamento spirituale è la chiave del successo.

Prognosi della vita nell'adenocarcinoma del polmone

L'adenocarcinoma del polmone è un tipo di cancro, da cui muore il quaranta percento dei pazienti oncologici. Il suo aspetto è inestricabilmente legato al fumo e trattato con successo - ma solo nelle fasi iniziali, quando le metastasi non si sono ancora diffuse ad altri organi.

Processo di sviluppo e varietà

L'interno dei polmoni è rivestito da un tessuto elastico - l'epidermide, che si distende facilmente quando inalato e si contrae con l'espirazione. Dall'alto è ricoperto da sottili villi, che percepiscono l'immondizia che entra dentro e insieme alla flemma lo mandano fuori. Tuttavia, ci sono ragioni per cui l'epidermide può iniziare a morire:

  • Fumo. Novantanove per cento di coloro che soffrono di adenocarcinoma del polmone - fumatori con esperienza. Gli agenti cancerogeni contenuti nel fumo bruciano letteralmente la membrana mucosa, distruggendo i villi su di essa, con il risultato che qualsiasi scoria, detriti e polvere si depositano facilmente su di essa.
  • Predisposizione genetica. Se una persona ha almeno tre parenti con cancro - specialmente l'adenocarcinoma polmonare - è a rischio e qualsiasi effetto sull'epitelio può portare a deformità.
  • fibrosi polmonare. Una condizione patologica in cui, a causa di processi degenerativi, il normale epitelio inizia a morire e viene sostituito da un tessuto connettivo.
  • Entrata costante nei polmoni di piccole particelle sospese. Di norma, la conseguenza dell'attività professionale viene costantemente affrontata da persone che lavorano in imprese di lavorazione del legno, con orzo e fieno, con un uccello.
  • Ecologia. L'impatto di smog, radiazioni, aria inquinata può anche avere un effetto estremamente negativo sull'epitelio polmonare.

Quando l'epitelio viene sostituito da un tessuto connettivo, l'ulteriore processo procede rapidamente: l'espettorato, pieno di sostanze cancerogene, polvere e detriti non viene più espulso, ma si accumula nei polmoni. L'interazione costante con le sue cellule viene avvelenata e inizia a mutare in cellule tumorali, dopo di che possiamo parlare del pieno sviluppo del cancro del polmone ghiandolare, che ha tre varietà:

  • Adenocarcinoma a basso grado del polmone. Un tumore consiste in parti uguali di cellule solide e cellule che producono muco. Si diffonde rapidamente, già nelle prime fasi delle metastasi.
  • Adenocarcinoma polmonare moderatamente diffuso. Consiste principalmente di tessuto ghiandolare, si diffonde moderatamente nelle fasi iniziali e ad un ritmo sorprendente nelle fasi successive.
  • Adenocarcinoma altamente differenziato del polmone. Nelle prime fasi del tumore le cellule differiscono poco da quelle sane - spesso un medico può commettere un errore nella diagnosi e capire l'errore solo quando il tumore inizia ad espandersi in una valanga.

L'adenoma del carcinoma polmonare può svilupparsi non solo nei forti fumatori, ma anche nei fumatori passivi.

Soprattutto nelle persone con bassa immunità - Senza prendere una vita intera nella bocca di una singola sigaretta, una persona può improvvisamente rilevare i sintomi del cancro del polmone.

Sintomi e fasi

I sintomi del cancro del polmone non sono visibili nei primi stadi: questa è l'insidiosità di fondo della malattia, che spesso può essere rilevata solo con un grande ritardo. Le prime due fasi sono solitamente caratterizzate da sintomi non specifici che una persona che è acuta o non attenta alla sua salute potrebbe semplicemente non notare:

  • l'appetito peggiora: il paziente inizia a mangiare meno del solito;
  • a causa del deterioramento dell'appetito, il paziente perde gradualmente peso - una donna, entusiasta delle diete, può addirittura renderti felice all'inizio;
  • debolezza costante, sonnolenza - a causa di infiammazione all'interno;
  • affaticamento, ansia, insonnia - non tanto il cancro stesso influisce sulla successiva fame di ossigeno;
  • Anemia progressiva - seguita da depressione e pallore.

Quando l'adenocarcinoma del polmone cresce, la persona ha sintomi più specifici, già tipici del cancro ai polmoni e spaventosi:

  • tosse lunga senza causa, alla quale l'espettorato si allontana (se può essere visto nel sangue, questo indica che il processo è già andato molto lontano);
  • disagio al petto - dolore pressante e dolente nella zona del polmone colpito;
  • aumento della temperatura - spesso solo un paio di decimi di grado, che la persona media non segue, ma che è accompagnata da depressione e debolezza;
  • ingrandimento dei linfonodi - compare quando le metastasi li penetrano;
  • mancanza di respiro, che appare prima solo con l'attività fisica, ma poi sempre più spesso a riposo.

Più il processo prosegue, più il dolore al petto diventa e più sangue si vede nell'espettorato. Quanto tempestiva sarà l'adenocarcinoma del polmone, dipende se sarà curato. Quindi, le fasi dello sviluppo della malattia influenzano fortemente la prognosi. Ce ne sono quattro in tutto:

  1. Il tumore non supera i tre centimetri e si trova in una parte specifica del polmone. Non c'è metastasi. Il paziente avverte una leggera sonnolenza e mancanza di appetito. In questa fase, il trattamento è efficace: sette su dieci sopravviveranno.
  2. Il tumore cresce fino a sei centimetri e cattura un segmento del polmone. Le metastasi si diffondono attraverso i tessuti adiacenti e iniziano a catturare i linfonodi. Il paziente diminuisce di peso e appaiono deboli dolori al petto. In questa fase, il trattamento è meno efficace: su dieci, cinque sopravviveranno.
  3. Il tumore aumenta, le metastasi catturano i linfonodi - non solo nelle vicinanze, ma anche lontano. Le prime cellule tumorali entrano nel sangue. Il paziente inizia a soffrire di rari attacchi di tosse con catarro in uscita. Solo persone fortunate sopravvivono in questo stadio: due su dieci sopravviveranno.
  4. Il tumore copre l'intero polmone, le metastasi catturano altri organi. Il paziente soffre di dolore al petto e una forte tosse. A questo punto, una persona non vivrà a lungo: due su cento sopravviveranno e questo sarà considerato un grande successo.

È meglio iniziare il trattamento nelle fasi iniziali, quando il tumore è piccolo e concentrato in una particolare sezione del polmone - in questo momento può ancora essere tagliato. Nell'ultima fase, il trattamento sarà eccezionalmente sintomatico.

trattamento

L'adenocarcinoma del polmone è il cancro, nelle fasi iniziali è completamente suscettibile al trattamento. Ma prima di iniziare, devi diagnosticare:

  • raccolta di anamnesi - il dottore riconosce i sintomi del paziente, chiede se c'è una predisposizione a cancro;
  • esame fisico: il medico fa vibrare il torace e determina la dimensione e la posizione approssimativa del tumore;
  • Radiografia o tomografia: il medico invia il paziente al laboratorio per determinare esattamente dove si trova il tumore e come appare;
  • biopsia e marcatori oncologici - il medico invia il paziente ai test per determinare la quantità di adenocarcinoma polmonare che colpisce il corpo.

Solo quando tutte le procedure sono completate, il medico fa un piano di trattamento, che può includere:

  • Immunoterapia. Il modo più moderno, che viene utilizzato solo nelle prime fasi della malattia - agenti speciali vengono somministrati nel sangue del paziente, che ha istituito il corpo in modo che le cellule tumorali non ricevono cibo e appassito via da soli.
  • La chemioterapia. I farmaci speciali vengono iniettati nel sangue e distruggono le cellule tumorali. Ma con loro che colpiscono le cellule sane del corpo, perché la chemioterapia viene utilizzata quando l'adenocarcinoma del polmone è andato così lontano, che non ha nulla da perdere - o il paziente sopravviverà a tutti i costi, o morire.
  • Radioterapia Le cellule tumorali vengono distrutte dalle radiazioni. Viene usato quando non c'è altra speranza, e l'operazione è controindicata - la radiazione ha un effetto molto negativo su tutte le parti del corpo in buona salute e può lasciare una persona invalida.
  • Operazione. Consiste nella rimozione del tumore - o parte del polmone, affetto da cancro. Molto difficile da tollerare il corpo, dal momento che senza una parte dei polmoni rimanenti tubi bronchiali devono assumere tutto il lavoro. Per molto tempo dopo il paziente soffre di dolore e soffocamento - ma, almeno, rimane vivo.

Per i pazienti nei quali l'adenocarcinoma dei polmoni del 4o stadio viene applicata anche l'operazione - il polmone viene rimosso, affetto da metastasi, interamente. Dopo tale intervento, una persona rimane invalida, che può anche morire se le metastasi si sono diffuse ad altri organi. Ma ha ancora una spettrale possibilità di sopravvivere.

  • Terapia sintomatica Aiuta a rimuovere il dolore e il soffocamento, da cui il paziente soffre costantemente. Per il trattamento di adenocarcinoma, il rapporto è mediato, ma lo accompagna sempre.

E solo se una persona che ha già una garanzia non sopravvive, entra in gioco la terapia palliativa: l'anestesia radicale, progettata per rendere gli ultimi giorni di una persona il più accettabile possibile. Nelle sue ultime fasi c'è bisogno di antidolorifici narcotici - non c'è altro da affogare.

Ma non tutto è così male - nel tempo l'adenocarcinoma rivelato è completamente trattato da solo. La cosa principale è monitorare attentamente la tua salute e controllare con il tuo medico ogni anno durante gli esami di routine.

Adenocarcinoma del polmone

L'adenocarcinoma polmonare è una malattia che viene diagnosticata in modo crescente come nei soggetti che sono cronicamente suscettibili ai fattori provocatori, così come nei giovani. Questo tumore maligno, che colpisce il sistema respiratorio e può portare alla morte in un tempo abbastanza breve. Si verifica abbastanza spesso - tra tutte le lesioni del tessuto polmonare, l'adenocarcinoma del polmone viene diagnosticato in dieci o trenta pazienti su cento.

Differenze nell'occorrenza di adenocarcinoma per genere - no, questo significa che questa patologia si verifica con la stessa frequenza, sia negli uomini che nelle donne. Si ritiene che si sviluppi da cellule a forma di calice che si trovano in grandi bronchi. Inizialmente, c'è un sintomo di cancro periferico, che si sviluppa sullo sfondo del fumo o dei fenomeni sclerotiche locali nei tessuti dell'organo.

definizione

Adenocarcinoma del polmone - un tumore di natura oncologica, che si sviluppa dalle cellule epiteliali dei derivati, ha naturalmente maligna, tipo invasivo di crescita e la capacità di metastatizzare.

La malattia dell'adenocarcinoma polmonare origina dalle ghiandole che rivestono la superficie dell'albero bronchiale. L'adenocarcinoma è il tipo morfologico più comune di cancro ai polmoni. Fondamentalmente, è diagnosticato nella popolazione maschile, di età superiore ai sessanta.

Nella foto: il polmone, affetto da un tumore maligno di adenocarcinoma

La localizzazione periferica e la capacità di una rapida crescita maligna sono la causa di un'elevata mortalità e, in assenza di un trattamento adeguato, le sue dimensioni possono essere raddoppiate.

Struttura istologica

Per comprendere meglio la natura dell'inizio della malattia, approfondire l'essenza delle classificazioni e comprendere la prognosi del trattamento per la patologia oncologica, è necessario smontare la struttura istologica dei polmoni.

Foto: struttura istologica dell'adenocarcinoma polmonare

I polmoni sono ricoperti da una membrana sierosa, chiamata pleura viscerale. Consiste in un singolo mesotelio stratificato, nella sua essenza - tessuto epiteliale. Nei polmoni, le vie aeree e le vie respiratorie sono secrete. Il polmone sinistro è costituito da due parti, quella destra è composta da tre parti.

L'elemento funzionale in cui avviene lo scambio di gas è l'acino. Contengono alveoli, il cui muro è ricoperto da un sottile epitelio. La membrana interna delle vie respiratorie è anche ricoperta da epitelio ghiandolare. È la degenerazione che colpisce le cellule epiteliali dei polmoni, chiamata cancro.

Il focus patologico ha una struttura morfologica sotto forma di un gran numero di noduli di diverse dimensioni e densità. La loro superficie sul farmaco, l'ematossilina, è solitamente dipinta di grigio con tinte bianche o giallastre. All'interno, potrebbe esserci un gruppo di secrezioni trasparenti. In generale, questo complesso assomiglia a una combinazione di cellule epiteliali ghiandolari.

Cause dello sviluppo

L'adenocarcinoma polmonare ha una prognosi piuttosto sfavorevole, soprattutto a causa della presenza di un lungo decorso asintomatico. In effetti, è desiderabile prevenire lo sviluppo di questa patologia. In connessione con questa tesi, ci sono molti studi clinici ed esperimenti condotti e attivi.

storie di trattamento di centinaia di migliaia di pazienti per identificare le informazioni storia medica comune circa le ragioni che portano al cancro del polmone. Dopo di che, studi su animali sostengono l'ipotesi circa la nocività di un fattore per l'organismo vivente o dalla sua capacità di indurre trasformazione maligna delle cellule epiteliali del tessuto polmonare.

Sfortunatamente, non ci sono dati non ambigui fino ad oggi, gli scienziati sono solo in grado di avanzare teorie su quali fattori si innescano, qui ce ne sono i più basilari:

Determinismo genetico - si ritiene che in presenza di una storia familiare gravosa di questa malattia, la probabilità del suo sviluppo aumenta a volte.

Abuso di prodotti del tabacco - la ricerca dimostra che se si fuma almeno un pacchetto di sigarette al giorno, aumenta il rischio di cancro ai polmoni di un fattore dieci.

Malattie polmonari professionali - l'emergere di lesioni sclerotiche del tessuto polmonare sotto l'influenza di rischi professionali, aumenta anche l'incidenza più volte. A questo proposito, prima per i dipendenti di miniere di carbone, saldatori e lavoratori dell'industria del vetro, ogni anno veniva inviato a un trattamento di sanatorio della durata di un mese.

Ceppi di virus oncogeni.

Esposizione cronica a radiazioni o inalazione di elementi radioattivi volatili come il radon.

classificazione

L'adenocarcinoma, secondo la visione dei medici moderni, ha un gran numero di classificazioni.

In forma, aspetto e struttura istologica:

  • Acinare.
  • Papilliform.
  • Alveolare bronchiolare
  • Adenocarcinoma mucinoso dei polmoni.
  • Nemutsinoznaya.
  • Misto mucinoso con tipo non mucoso.
  • Solido con mucina.
  • Con sottotipi misti
  • Feto altamente differenziato.
  • cell anello con sigillo.
  • Adenocarcinoma a cellule chiare.

In base al grado di certezza morfologica nella struttura cellulare, si distinguono:

  • Altamente differenziato.
  • Moderatamente differenziato
  • Adenocarcinoma a basso grado.

Immagini di adenocarcinoma bronchiale

Inoltre, i medici applicano la distribuzione delle fasi dello sviluppo del tumore:

L'adenocarcinoma mucinoso del polmone è una delle specie più rare e pericolose di questa neoplasia maligna. Di solito è costituito da laghi mucinici extracellulari, in combinazione con cluster di epitelio. La principale differenza di questo adenocarcinoma è la presenza e la predominanza di mucina nella sua composizione, da cui il nome è preso.

Adenocarcinoma mucinoso dei polmoni al microscopio

La struttura è caratterizzata da una struttura nodulare con confini chiari. Nella sezione istologica si trovano cellule neoplastiche che si uniscono in gruppi immersi nella cavità cistica con un segreto gelatinoso. Il tipo di cellule assomiglia a un cilindro o cubo, all'interno del quale è un nucleo ipercromico di forma irregolare.

sintomi

Il quadro clinico dell'adenocarcinoma polmonare è abbastanza simile a varie malattie dell'apparato respiratorio. In relazione a ciò, si incontra spesso lo sviluppo di adenocarcinoma dei polmoni del 4o stadio, la prognosi è piuttosto sfavorevole. Per molto tempo una persona semplicemente non presta alcuna attenzione allo sviluppo di certi sintomi, o rimanda la visita al medico, perché si abitua alla loro presenza.

I sintomi più comuni di questa patologia è la presenza di una tosse persistente con espettorazione muco-purulenta, dispnea sulla presenza di piccolo sforzo fisico oa riposo, aumento di temperatura costante subferilnyh numeri, disegno dolori al petto e tosse con sangue.

Gli specialisti distinguono i sintomi comuni dell'intossicazione da cancro:

  • Compromissione dell'appetito
  • Sviluppo di debolezza, stanchezza rapida, sonnolenza.
  • L'aspetto del malessere.
  • Sviluppo della cachessia.
  • Sviluppo dell'anemia da carenza di ferro alimentare.

A sintomi più specifici di adenocarcinoma dei polmoni comprendono i seguenti sintomi:

Sintomatologia precoce:

  • La lentezza della voce.
  • Tosse secca cronica
  • Sibilare fischiettando durante l'atto di respirazione.
  • Aumento del dolore al torace all'altezza dell'ispirazione.
  • Presenza di dispnea inspiratoria.
  • La temperatura sale a 37 gradi su base continuativa.
  • Riduzione del peso
  • Stanchezza cronica
  • La presenza costante della sindrome del dolore, si sviluppa a causa del fatto che la pleura è coinvolta nel processo, le cui terminazioni nervose sono colpite e questo porta al dolore. La localizzazione centrale del tumore porta a uno sviluppo successivo di questa sindrome rispetto alla periferica. Nel primo caso, questo indica lo sviluppo del 4 ° stadio di adenocarcinoma polmonare, che ha una prognosi estremamente sfavorevole.
  • Sviluppo di una tosse dolorosa atroce. Nell'espettorato durante l'ispezione visiva, si possono trovare vene di pus o sangue. Dopo questo, emottisi si unisce.
  • Osiplost o completa scomparsa della voce.
  • Disfagia, che si sviluppa a causa della germinazione delle cellule patologiche nell'esofago o a causa della lesione dei tronchi nervosi.
  • Diffusione di cellule patologiche nei linfonodi dell'area sopraclaveare.

L'adenocarcinoma dei polmoni nei grandi bronchi porta alla presenza di manifestazioni cliniche precoci a causa della costante irritazione della membrana mucosa delle vie respiratorie. Inoltre svolge un ruolo di violazione del flusso d'aria e della ventilazione di un segmento. Coinvolgere la pleura o le fibre nervose nel processo porta allo sviluppo di dolore al petto, pleurite da cancro e danni alla conduzione lungo i tronchi nervosi.

diagnostica

La presenza dei sintomi sopra dovrebbe suggerire l'idea di una visita dal medico. Forse la loro presenza non è associata allo sviluppo di adenocarcinoma dei polmoni, ma per essere sicuri del proprio organismo, questo deve essere preso sul serio.

La medicina moderna ha una serie sufficiente di metodi di ricerca clinica, strumentale e di laboratorio che consentono di stabilire una diagnosi accurata della malattia polmonare.

I principali metodi per diagnosticare il cancro del polmone:

trattamento

La cura e la prognosi per l'individuazione di adenocarcinoma dei polmoni dipendono dalla sua forma e dalla fase in cui è stata fatta la diagnosi. Ma se viene rilevato nelle prime fasi dello sviluppo, vengono utilizzati i seguenti metodi di trattamento.

La moderna oncosurgery distingue tali operazioni nel rilevamento della degenerazione cellulare paraneoplastica:

  • segmentectomia - asportazione del segmento o del loro gruppo.
  • lobectomia - rimozione dell'intero lobo del polmone.
  • pneumonectomia - Resezione totale di uno dei polmoni.

Prima dell'intervento chirurgico, si deve tenere conto del fatto che il corpo umano con adenocarcinoma polmonare è in uno stato in cui la maggior parte delle risorse di riserva sono a zero. In relazione a questo, molti farmaci devono essere inclusi nel corso del trattamento, il che aiuterà a ripristinare gli oligoelementi persi e le proteine.

Ad oggi, ci sono molti metodi che possono ridurre la quantità di interventi chirurgici, compresa la chemioterapia e l'esposizione alle radiazioni alle cellule tumorali. Inoltre, vengono utilizzati molti metodi innovativi per combattere questo problema. Questi includono la termoterapia, questa procedura viene utilizzata con uno scanner volumetrico che analizza l'area interessata e consente di determinare l'entità del trattamento chirurgico con elevata precisione.

In combinazione con la termoterapia, viene utilizzata la tomografia computerizzata, in questo modo viene sviluppata la configurazione necessaria dei parametri di radioterapia al fine di indirizzare al massimo l'effetto sulle cellule patologiche.

I farmaci usati, che sono classificati come chemioterapici, sono citostatici che fermano la divisione cellulare e riducono le dimensioni della loro proliferazione. Se, durante il trattamento chirurgico, i linfonodi regionali sono risultati colpiti, il medico può anche prescrivere l'uso della chemioterapia per distruggere gli elementi non rimossi.

L'effetto della radiazione direzionale consente di migliorare la prognosi di sopravvivenza in tutte le categorie di pazienti. Come la chemioterapia, il suo lavoro è mirato a distruggere le strutture cellulari e ridurre le dimensioni del tumore. Con l'effetto combinato di tutti i metodi di cui sopra, aumenta la probabilità di successo del trattamento.

prospettiva

Uno dei problemi più importanti per i pazienti con adenocarcinoma polmonare è la sopravvivenza. Questo parametro dipende da molti indicatori, come la localizzazione, lo stadio, il grado di differenziazione cellulare dei tessuti, l'età del paziente. La prognosi peggiore si osserva nei pazienti con adenocarcinoma allo stadio 4.

La sopravvivenza in questa fase di sviluppo è solo dal dieci al quindici percento. Quando si esegue una resezione totale del polmone con i tessuti coinvolti e i linfonodi regionali, sale a sessanta. Mentre dopo il trattamento del primo stadio - la stessa cifra raggiunge il novanta percento.

Adenocarcinoma del polmone: sintomi e trattamento

Adenocarcinoma del polmone - i sintomi principali:

  • Ingrandimento dei linfonodi
  • Perdita di peso
  • Differenze di temperatura
  • Perdita di appetito
  • Mancanza di aria
  • Dolore al petto
  • Affaticamento veloce
  • Gonfiore del viso
  • Tossendo sangue
  • Raucedine di voce
  • emottisi
  • Tosse con catarro
  • Tosse umida
  • Edema del collo
  • Espettorato con un odore sgradevole
  • Disagio nel torace

Adenocarcinoma del polmone (carcinoma polmonare ghiandolare) - carcinoma non a piccole cellule, viene diagnosticato nel 40% di tutte le malattie polmonari oncologiche. Il principale pericolo di questo processo patologico è che nella maggior parte dei casi è asintomatico. Gli uomini della fascia di età di 50-60 anni sono i più sensibili alla malattia. Con un trattamento tempestivo, non causa complicanze.

eziologia

I medici notano che questo disturbo è più spesso diagnosticato negli uomini, che può essere dovuto a costi di lavoro, consumo eccessivo di nicotina e altri prodotti a base di tabacco.

L'eziologia di questa malattia è ben studiata. I fattori predisponenti del processo oncologico sono i seguenti:

  • il fumo;
  • consumo eccessivo di bevande alcoliche;
  • consumo sistematico di cibi grassi, speziati, salati e veloci;
  • caratteristiche ecologiche del luogo di residenza (situate in prossimità di impianti industriali, scarsa situazione ambientale in generale);
  • inalazione di sostanze tossiche;
  • terapia ormonale a lungo termine;
  • malattie polmonari croniche;
  • predisposizione genetica.

Dovrebbe essere notato che l'adenocarcinoma moderatamente differenziato del polmone può svilupparsi in persone con esperienza minima di fumare o coloro che non fumano affatto. Con un sistema immunitario indebolito, è sufficiente essere un fumatore passivo, in modo da essere in una zona a rischio.

classificazione

In base al grado di differenziazione, si distinguono le seguenti forme di malattia:

  • moderatamente differenziato;
  • altamente differenziato;
  • scarsamente differenziato.

Ad una forma altamente differenziata includono disturbi con formazione di muco attivo. Per una forma moderata, lo sviluppo di una struttura ghiandolare-mucosa è caratteristico. L'adenocarcinoma a basso grado del polmone è caratterizzato dalla presenza di cellule poligonali che formano muco.

Inoltre, a seconda dell'estensione della sconfitta, si distinguono quattro fasi di sviluppo del processo oncologico:

  • il primo - non ci sono metastasi, la dimensione del tumore non supera i 3 centimetri;
  • il secondo - la dimensione del tumore raggiunge i 6 centimetri, viene diagnosticata la presenza di metastasi nei nodi broncopolmonari;
  • il terzo - la dimensione del tumore più di 6 centimetri, il processo oncologico cattura l'intero lobo del polmone;
  • quarto - il processo del tumore si estende al secondo polmone, lo sviluppo della pleurite del cancro inizia.

Il trattamento è più efficace nella fase del primo secondo dello sviluppo della malattia polmonare. Se al paziente viene diagnosticato un quarto grado di malattia, allora il recupero completo non è affatto. La terapia in questo caso è finalizzata a mantenere la vita del paziente.

sintomatologia

Nella fase iniziale dello sviluppo, la malattia, nella maggior parte dei casi, è asintomatica. Inoltre, il quadro clinico può differire dai segni generali, a seconda della posizione del tumore e dello stadio della lesione.

Man mano che la patologia si sviluppa, possono comparire sintomi:

  • tosse prolungata con espettorato, che ha un odore sgradevole;
  • disagio e dolore al petto;
  • mancanza di aria;
  • temperatura corporea instabile;
  • edema di viso e collo;
  • affaticamento veloce;
  • perdita di appetito e, di conseguenza, una forte perdita di peso;
  • raucedine nella voce;
  • linfonodi ingrossati;
  • pleurite frequente.

Se c'è una rapida crescita del tumore, il paziente può sviluppare emorragia polmonare. In un quadro così clinico, si dovrebbe cercare immediatamente un aiuto medico. L'automedicazione è rigorosamente controindicata.

diagnostica

La diagnosi precoce di questo disturbo guarisce quasi completamente il paziente. Tuttavia, questo è praticamente impossibile, poiché nella fase iniziale la malattia è asintomatica.

Inizialmente, il medico conduce un esame personale e scopre un'anamnesi del paziente, se il suo stato di salute lo consente. Per una diagnosi accurata, vengono utilizzati i seguenti metodi di ricerca:

  • TC e risonanza magnetica del torace;
  • esame generale e biochimico del sangue;
  • Citologia espettorato;
  • radiografia del torace;
  • radiografia del torace;
  • biopsia;
  • broncoscopia;
  • prelievo di sangue per il test a bordo.

Da risultati di analisi il dottore può precisamente definire una sottospecie e uno stadio di sviluppo del processo patologico dato.

trattamento

Il trattamento dell'adenocarcinoma polmonare è significativo solo nelle fasi iniziali dello sviluppo del processo oncologico. In generale, la tattica del trattamento viene scelta in base alla localizzazione e all'entità del danno al polmone destro o sinistro.

In genere, il trattamento di un cancro ghiandolare può includere quanto segue:

  • intervento chirurgico;
  • radioterapia;
  • la chemioterapia.

Separatamente è necessario assegnare il trattamento chirurgico. A seconda del grado di danno, viene utilizzato uno dei seguenti metodi:

  • segmentectomia - rimozione della sola parte interessata del polmone;
  • Lobectomia - rimozione dei lobi;
  • pulmonectomia - rimozione dell'intero organo.

In genere, l'ultimo tipo di intervento chirurgico viene utilizzato solo nel terzo, a volte nel quarto stadio. Va anche notato che l'operazione non viene eseguita se le metastasi si trovano vicino alla trachea o se il paziente ha malattie concomitanti del sistema cardiovascolare.

La terapia medicamentosa, come trattamento separato, non viene utilizzata in questa patologia. Di norma, un medico nomina determinati farmaci dopo l'operazione in modo che il corpo del paziente possa riprendersi il più rapidamente possibile. Sull'applicazione della medicina tradizionale, in questo caso, non ci possono essere domande.

prospettiva

Le migliori previsioni per il trattamento vengono fornite se al paziente viene diagnosticata la malattia di stadio 1-2. Effettuare un'operazione o uno dei tipi di terapia sopra indicati dà risultati positivi. Il tasso di sopravvivenza globale è del 60-70%.

Con la malattia oncologica nella terza fase, le previsioni non sono confortanti. L'operazione può portare a un recupero parziale. Secondo le statistiche, la sopravvivenza globale in questa fase del cancro è del 20-25%.

La quarta fase dell'adenocarcinoma polmonare ha una prognosi estremamente negativa. L'operazione, in questo caso, non viene eseguita. La terapia è mirata solo a mantenere la vita di una persona. La sopravvivenza è del 2-3%.

prevenzione

Prevenire il cancro del polmone ghiandolare è molto più facile che curare. Al fine di minimizzare il rischio di sviluppare questo processo del cancro, è necessario applicare tali regole di prevenzione nella pratica:

  • completo rifiuto di fumare;
  • evitare l'esposizione prolungata a stanze polverose e scarsamente ventilate;
  • trattamento tempestivo e corretto delle malattie virali;
  • corretta alimentazione;
  • moderato esercizio fisico regolare;
  • evitare il contatto con sostanze cancerogene pericolose, tra cui arsenico, radon, amianto, nichel.

Inoltre, non dimenticare il passaggio regolare della fluorografia. Ciò aiuterà in una fase iniziale a rilevare la malattia, il che rende possibile curarla completamente. Ai primi sintomi, dovresti cercare aiuto medico e non essere trattato da solo.

Se pensi di avere Adenocarcinoma dei polmoni e i sintomi caratteristici di questa malattia, quindi i medici possono aiutarti: pneumologo, oncologo.

Inoltre suggeriamo di utilizzare il nostro servizio di diagnosi online, che, in base ai sintomi, seleziona le malattie probabili.

La tubercolosi dei polmoni è una malattia causata da batteri della specie Mycobacterium, scoperta da Robert Koch nel 1882. Sono 74 specie, trasmesse attraverso l'acqua, il suolo, da una persona malata a una sana. La forma della malattia a cui le persone sono più spesso esposte è la tubercolosi dei polmoni, a causa del fatto che il principale tipo di trasmissione di batteri è nell'aria.

L'alveolite polmonare è un processo patogeno durante il quale gli alveoli sono colpiti, con la conseguente formazione di fibrosi. In questo disturbo, il tessuto dell'organo si ispessisce, il che non gli consente di funzionare pienamente nei polmoni e spesso porta alla carenza di ossigeno. Altri organi in questo momento non ricevono ossigeno completo, il quale, a sua volta, disturba il metabolismo.

Il tumore mediastinico è una neoplasia nello spazio mediastinico del torace, che può essere differente nella struttura morfologica. Spesso vengono diagnosticati tumori benigni, ma circa un paziente su tre ha oncologia.

Il linfoma non è una malattia specifica. Questo è un intero gruppo di disturbi ematologici che influenzano seriamente il tessuto linfatico. Poiché questo tipo di tessuto si trova quasi in tutto il corpo umano, la patologia maligna può essere formata in qualsiasi area. Possibile danno anche agli organi interni.

La granulomatosi di Wegener è un sottotipo di vasculite necrotica sistemica, che colpisce principalmente i tessuti e i vasi del tratto respiratorio superiore. Nel gruppo di rischio principale di questo processo patologico sono uomini e donne dai 25 ai 40 anni. Nella forma generalizzata della patologia, la prognosi clinica è estremamente sfavorevole.

Con l'aiuto di esercizi fisici e autocontrollo, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.

Ti Piace Di Erbe

Il Social Networking

Dermatologia