Allergia all'alcol - cause, sintomi, primo soccorso, trattamento e prevenzione
Il fenomeno, inizialmente accettato da molti per avvelenamento, può essere una reazione allergica pericolosa.
Tuttavia, l'eccesso di alcol nel corpo non ha solo un effetto gradualmente distruttivo su tutti gli organi, ma, in una certa confluenza di circostanze, porta a un rapido risultato letale.
La maggior parte delle persone non si chiede se c'è un'allergia all'alcol e considerano un leggero arrossamento della pelle o dell'orticaria dopo una bevanda ubriaca una reazione normale.
Ma un tale disprezzo per le manifestazioni di allergia alcolica è irto di gravi conseguenze.
L'alcol, in forma pura composta da etanolo, non può suscitare una risposta immunitaria perché il suo peso molecolare è molto basso.
Si presume che l'etanolo sia in grado di provocare un'allergia solo se integrato con una proteina altamente molecolare.
È lui che determina quale bevanda sta prendendo la reazione.
La risposta immunitaria alle bevande alcoliche è estremamente rara e i suoi sintomi, se utilizzati, ad esempio, il vino, non si ripetono nel caso della birra.
Per la birra
La ragione della reazione alla birra è una maggiore sensibilità ai suoi componenti:
- hop, che dà l'amarezza;
- lievito, causando fermentazione;
- orzo di malto per gusto e aroma;
- di grano;
- mais;
- riso;
- enzimi.
Sono stati loro, e non l'alcol in sé, a rendere popolare la birra, a causare sintomi pericolosi.
La sensibilizzazione alla birra si manifesta con diversi sintomi (a seconda della componente allergenica):
- formicolio alla faccia;
- orticaria;
- asma;
- gonfiore delle labbra e della lingua;
- vertigini;
- diarrea;
- nausea o dolore nell'addome.
Uso regolare della birra d'orzo per lungo tempo - la ragione principale della trasformazione della catena di amminoacidi delle proteine dell'epitelio intestinale dal tipo di glutine d'orzo.
Di conseguenza, vengono attivati gli anticorpi che attaccano l'epitelio intestinale.
Le principali manifestazioni di una simile allergia sono la colite con diarrea e rash cutanei.
L'ulteriore uso di birra o prodotti che lo contengono porta ad un peggioramento del problema.
Nota: questo allergene viene aggiunto come una serie di alimenti e in alcuni cosmetici è necessario studiarne la composizione prima dell'uso.
Sul vino
Allergia alla più antica bevanda alcolica, vino, le donne soffrono il doppio delle volte rispetto agli uomini. Più spesso, il problema è causato dal vino bianco grazie a LTP - una proteina contenuta nella sua buccia in combinazione con l'alcol.
La causa della reazione può servire come uno qualsiasi dei componenti del vino naturale:
- proteine;
- lievito di birra;
- batteri del latte di mela;
- solfiti (aggiunti alle proteine del vino per chiarificazione e addolcimento del gusto);
- composti organici.
Inoltre, gli scienziati hanno trovato nel giovane vino aspen veleno, entrando nella bevanda quando premuto.
Il veleno di Aspen è l'allergene più forte, che spesso porta a shock anafilattico.
Pertanto, vale la pena aspettare qualche settimana: la proteina verrà distrutta durante questo periodo e il pericolo passerà.
Il danno maggiore è causato dai vini di bassa qualità, che contengono additivi sotto forma di coloranti, profumi e conservanti di origine sconosciuta.
Ciò rende difficile la diagnosi quando si è allergici al vino.
Di solito l'intolleranza al vino naturale si manifesta con arrossamento della pelle, palpitazioni e congestione nasale.
Sulla vodka
L'allergia più pericolosa è la vodka.
Il fatto è che l'etanolo stesso non può causare allergia, ma agisce solo come un aptene - "attaccato" agli aggressori, provocando reazioni inaspettate.
La sostanza di accompagnamento può essere qualsiasi cosa - da tutti i tipi di impurità in vodka di scarsa qualità, a spuntini sotto forma di pollo balyk (per la carne di pollo, la reazione non è rara).
Pertanto, subito dopo l'insorgenza dei sintomi di allergia, è necessario andare dal medico per scoprire le ragioni.
motivi
La vera forma di sensibilizzazione all'alcol è estremamente rara, ed è acuta solo dopo 1 ml di alcool puro.
Può essere:
- eruzione cutanea grave;
- mancanza di respiro o asma;
- spasmi nel tubo digerente;
- shock anafilattico.
Sono questi sintomi possono essere visti con allergia all'alcol, anche nella più piccola quantità.
Tutti gli altri casi di sintomi con l'alcol:
- intolleranza all'istamina;
- peggioramento delle reazioni ad altri alimenti;
- effetti combinati dell'alcool con proteine concomitanti.
L'intolleranza si manifesta nello stesso modo di una risposta immunitaria standard.
È causata da una deficienza nel corpo dell'enzima dell'aldeide deidrogenasi, necessaria per una corretta digestione dell'istamina e la rimozione dei residui della sostanza.
Se il corpo non può "far fronte" a questo, c'è un'intossicazione con sintomi caratteristici.
Il rafforzamento delle reazioni ad altri alimenti è spiegato dall'influenza dell'alcool sull'intestino: la sua permeabilità aumenta.
Pertanto, più molecole di allergeni possono penetrare nelle pareti dell'intestino.
Il caso più frequente di allergia alcolica, quando le molecole di etanolo agiscono come apteni, si legano a diversi tipi di proteine e solo in questo modo portano a conseguenze indesiderabili.
In questo caso, parlare della reazione a una certa bevanda - vino, birra e altri, perché solo nella combinazione di alcol con la base delle reazioni allergiche della bevanda si manifestano.
Negli ultimi due casi, la sensibilizzazione può essere sia congenita che acquisita.
La forma acquisita deriva da una sovrabbondanza dell'aggressore nel corpo - o un'assunzione sistematica per un lungo periodo di tempo, o da una singola dose elevata.
Separatamente, parlano di potenziali allergeni di bassa qualità in un certo numero di bevande: coloranti sintetici, profumi, polisaccaridi o composti polifenolici.
Essi stessi causano reazioni pericolose e in combinazione con l'alcol possono essere dannosi per l'organismo.
Foto: eruzione cutanea sul retro
Come si manifesta l'allergia alcolica?
La vera sensibilizzazione ha dimostrato sintomi sotto forma di una grave eruzione cutanea e sensazione di bruciore.
L'intolleranza all'alcol o una reazione allergica a componenti concomitanti possono manifestarsi in varie forme.
Eruzioni cutanee sul viso e sul collo
Le reazioni a bevande alcoliche come rum, liquore, vino, champagne o birra, possono essere sul viso e sul collo:
- acuto, immediato - dall'orticaria grave all'edema di Quincke;
- in ritardo, manifestato come eruzione cutanea pruriginosa o eritema, non meno di tre ore dopo l'assunzione di alcol.
La reazione acuta deve essere interrotta con forti farmaci antistaminici e, in caso di ritardo, iniziare con piccole dosi e osservare il paziente.
I sintomi durano circa una settimana e passano indipendentemente.
Eruzioni cutanee sul corpo
Se bevono un po 'di alcol, la sensazione di bruciore e l'eritema cutaneo sono limitati al viso e al collo e, con ulteriore uso, si diffondono in tutto il corpo, sulla schiena, sul petto e persino sulle gambe.
Manifestazioni comuni
I principali sintomi di allergia:
- rash cutaneo;
- prurito;
- iperemia, arrossamento;
- papule;
- gonfiore;
- rinite;
- congestione nasale;
- cambiamento della frequenza cardiaca, tachicardia;
- aumento o diminuzione della pressione sanguigna;
- shock anafilattico.
Le manifestazioni sono tipiche per una risposta immunitaria standard a qualsiasi allergene, quindi possono essere determinate solo da un medico.
Se la malattia non viene corretta e non viene fatto nulla, i sintomi si aggravano.
Lo stress può causare una reazione?
L'instabilità psicoemotiva esacerba la maggior parte delle malattie acute e croniche.
Lo stesso effetto è esercitato da condizioni meteorologiche estreme. Non un'eccezione e allergia alcolica.
Lo stress più spesso causa malattie della pelle - è l'acne, la psoriasi e l'orticaria.
È la pelle che soffre di più con una maggiore sensibilità all'alcol e, con lo stress, può verificarsi un'eruzione cutanea anche senza una ragione apparente.
Sono stati effettuati molti studi che hanno confermato la causa originale dell'orticaria: solo il 5-10% è allergenico e in altri casi lo stress.
Trattamento dell'allergia all'alcol in questo caso - rilassamento con l'aiuto di farmaci sedativi e massaggi, yoga e altre procedure di fisioterapia.
Cosa fare
Ai primi segni di una reazione a un componente alimentare, è necessario:
- risciacquare immediatamente con acqua fredda;
- subito dopo questo - prendi un farmaco antistaminico;
- e dopo dieci minuti - compresse prednisolone (per 70 kg di fondi umani da 30 mg).
Se stai morendo, usa urgentemente un inalatore anti-asmatico, chiama un medico di emergenza.
Dopo aver rimosso i sintomi, consultare immediatamente un medico.
Metodi di trattamento
Se è possibile chiamare questo trattamento un trattamento, allora consiste nella completa eliminazione dell'allergene dopo il suo rilevamento.
Cioè, se la reazione è passata all'alcol stesso, quindi escludere completamente l'alcol (fino all'applicazione esterna).
Una grave intolleranza all'alcol dovuta alla mancanza di enzimi o una reazione all'istamina comporta il rifiuto totale di qualsiasi sostanza contenente etanolo.
Se il colpevole era una bevanda specifica, ad esempio solo birra, allora l'allergene è una combinazione di componenti o uno di essi: luppolo, malto o lievito.
In questo caso, non ci sarà un'allergia alle altre bevande, e non si tratta di alcol in sé - il resto delle bevande alcoliche rimane disponibile.
Uso di medicinali
Il trattamento standard di una reazione all'alcol non differisce dal trattamento degli altri tipi.
Il complesso principale è antistaminici.
Eliminano i sintomi della malattia e consentono ulteriori analisi ed esami.
Se è una questione di primo soccorso per le allergie, allora qualsiasi antistaminico presente nell'armadietto dei medicinali scenderà.
Se il trattamento richiede più tempo, la prescrizione del farmaco deve essere consultata da un medico.
Il pericolo degli antistaminici risiede nei loro effetti collaterali.
I medicinali anti-allergenici della nuova generazione sono praticamente privi di tali effetti - non hanno sonnolenza o vertigini.
Questi sono i mezzi della terza e quarta generazione:
- tsitirizin;
- loratadina;
- ebastina;
- bamipina o fensperide.
Oggi sono considerati i più efficaci e sicuri.
Perché ho bisogno di farmaci per l'allergia per i bambini? La risposta è qui
Come fa il medico a determinare qual è la reazione?
Al primo ricevimento con un allergologo, condurrà un esame e intervisterà il paziente.
Secondo questi risultati, il medico sarà in grado di giudicare quale tipo di reazione è implicata.
Se si sospetta un'allergia all'alcol, il medico esegue un test prik-prik (test cutaneo) con etanolo sotto forma di pura vodka e una presunta bevanda alcolica.
Dopo questo, il dottore osserva il paziente per diverse ore.
Se c'è gonfiore o arrossamento, allora la diagnosi è confermata.
Per chiarire l'allergene, viene utilizzato un esame del sangue per il mantenimento delle immunoglobuline nel siero e il medico determinerà il trattamento appropriato.
Video: consiglio del medico
Raccomandazioni nutrizionali
I medici hanno identificato due diete principali:
La dieta di base è prescritta durante il periodo di una riacutizzazione delle allergie.
In primo luogo, alcuni giorni non puoi mangiare nulla, puoi solo bere acqua e tè debole.
Quindi una dieta ipoallergenica è prescritta per cinque giorni con pasti frequenti, almeno sei volte al giorno.
Nella dieta ad eccezione del liquido sono presenti solo:
- prodotti del pane;
- zuppe vegetariane e cereali;
- porridge di farina d'avena e grano saraceno.
Se viene trovato un allergene, viene definita una dieta di eliminazione, il cui principio è l'eliminazione di un fattore provocante.
Cioè, se la reazione ha causato il vino, allora dovrà essere completamente abbandonato.
Nel resto puoi mangiare come al solito, ma almeno quattro volte al giorno.
Quali sono i sintomi dell'allergia alla betulla in un bambino? Dettagli nell'articolo.
Come si manifesta l'allergia alla polvere del bambino? Leggi di più.
prevenzione
Come avvertimento sul peggioramento dei sintomi allergici, è necessario rinunciare all'alcol (compresi i suoi piatti e medicine contenenti).
Se l'allergene si trova in una bevanda particolare, quindi escluderlo, e quelli rimanenti di alta qualità per evitare la ricaduta.
Porta sempre con te un antistaminico - affermando te stesso una volta, l'allergia perseguiterà sempre e potrà catturare nel momento più inopportuno.
Sinceramente osservare la dieta prescritta.
Se i sintomi non sono causati da un'allergia ma dall'intolleranza, è necessario utilizzare gli enzimi prescritti dal medico e, se si ottiene l'alcol nel corpo, utilizzare i sorbenti.
Ma, non importa quanto siano buoni i preparativi moderni, il rimedio migliore e giusto per l'allergia all'alcool o l'intolleranza è la sua completa esclusione.
Allergia all'alcol - segni e manifestazioni, trattamento congenito o acquisito
Per sviluppare un'allergia all'alcol può con predisposizione ereditaria, l'uso di bevande alcoliche di bassa qualità - i suoi sintomi principali sono macchie sulla pelle, prurito, nausea e vomito, asfissia. Le forme gravi della malattia manifestano uno shock anafilattico, il gonfiore di Quinck, il coma. La malattia minaccia il paziente con gravi conseguenze, quindi è molto importante prendere le misure necessarie in tempo.
Cos'è un'allergia?
Nella medicina moderna, l'allergia si riferisce alla maggiore sensibilità del sistema immunitario umano agli effetti delle proteine estranee. Questa malattia in una forma o nell'altra colpisce l'85% della popolazione mondiale. Le sostanze che causano la comparsa dei sintomi della malattia negli esseri umani sono chiamate allergeni. L'immunità può essere considerata estranea al corpo cibo, sostanze chimiche, polline delle piante, peli di animali e microbi.
Le crisi allergiche possono durare da un paio di minuti a diversi giorni. I sintomi della malattia spesso diventano arrossamenti, eruzioni cutanee, prurito, starnuti, shock anafilattico, gonfiore del Quincke. Lo sviluppo di un disturbo può verificarsi lentamente o quasi istantaneamente, presentando un serio pericolo per una persona. La gravità e il tipo di manifestazione di una reazione allergica dipende dalle caratteristiche genetiche del sistema immunitario.
Se c'è un'allergia sull'alcool
Il corpo di ogni persona produce etanolo in piccole quantità indipendentemente, così i medici sono d'accordo sul fatto che l'allergia all'alcol è estremamente rara. Ciò è spiegato dal fatto che la molecola della materia è troppo piccola. La reazione è formata su impurità che contengono bevande alcoliche. Spesso l'alcol viene aggiunto a conservanti, coloranti e aromi, che il corpo percepisce come sostanze potenzialmente pericolose.
Come si manifesta l'allergia alcolica?
La reazione patologica alla produzione di alcol si manifesta con specifici sintomi o segni caratteristici di altri tipi di allergia. Segnali caratteristici di aumentata sensibilità all'alcol sono mal di testa, comparsa di macchie rosse in tutto il corpo, intossicazione rapida. Questi sintomi si formano immediatamente dopo aver bevuto alcolici.
Sintomi generali
Le manifestazioni cliniche della reazione all'alcol sono diverse, dipendono dalla sostanza a cui è stata formata l'intolleranza, dalla sua quantità, dall'età del paziente e dalla presenza di malattie concomitanti. Gli specialisti distinguono i seguenti possibili sintomi di allergia da alcol:
- la comparsa di macchie rosse sul viso e sul corpo;
- congestione nasale, starnuti;
- mal di testa;
- aumento della pressione sanguigna, tachicardia;
- dolore addominale;
- eruzione cutanea, prurito;
- gonfiore del viso;
- coma;
- shock anafilattico;
- angioedema;
- febbre;
- difficoltà a respirare.
L'allergia a una varietà di componenti alcolici è spesso caratterizzata da manifestazioni cutanee. C'è una reazione sotto forma di orticaria o dermatite atopica. L'eruzione si diffonde sulla pelle del viso e della parte superiore del torace, accompagnata da prurito. Con le pseudoallergie, le eruzioni cutanee sono spesso localizzate non solo nelle aree specificate del corpo, ma anche sugli arti superiori / inferiori. C'è eritema, orticaria, maculeznaya, eruzione bollosa, emorragica o papulare.
Edema Quincke
Una delle più gravi manifestazioni di allergia alcolica è l'edema di Quincke. Questo fenomeno è caratterizzato da labbra gonfie, mucose della bocca, vie respiratorie, palpebre. Segni di gonfiore compaiono anche sui tessuti adiposi sottocutanei del viso e del collo. Il gonfiore è accompagnato da prurito, un cambiamento nel colore della pelle (rossore, blu), soffocamento e gravi condizioni generali.
Cause di un'allergia all'alcol
Una vera allergia dall'alcol è un evento raro. Si forma se le molecole di etanolo sono attaccate alle inclusioni proteiche di frumento, malto, lievito, luppolo, che sono spesso parte dell'alcol. Una reazione allergica all'alcol può verificarsi per i seguenti motivi:
- Presenza in una bevanda spiritosa di coloranti, profumi, conservanti o altre impurità che sono irritanti per l'immunità.
- Predisposizione ereditaria alla malattia
- C'è intossicazione del corpo a causa del consumo di alcol di scarsa qualità.
- La bevanda alcolica non ha subito la corretta procedura di pulizia.
- Una persona beve alcolici in quantità incontrollate.
Ogni organismo reagisce individualmente alla presenza di ingredienti estranei in alcune bevande. Una persona è in grado di provare le più forti manifestazioni di allergia, consumando vino o champagne, mentre tali sintomi non si manifestano rispetto ai componenti della birra. L'insorgenza della malattia è possibile su alcol di qualità e alcol domestico.
Sulla vodka
Il motivo principale per cui si sviluppa un'allergia alla vodka è l'incidenza di inclusioni di grano o altri allergeni nella produzione di alcol. Alcune persone reagiscono anche all'alcol puro. L'etanolo è il solvente più forte, entra all'interno del corpo, è in grado di aumentare la permeabilità della parete intestinale. Di conseguenza, i resti di cibo non digerito e altre tossine entrano nel flusso sanguigno.
Inoltre, la causa della comparsa di sintomi di una reazione simile all'allergia, spesso diventa un'intolleranza individuale all'alcol. In questo caso, il fegato umano non produce un enzima speciale che scompone l'etanolo in composti più semplici. La mancanza di questo importante processo è percepita dal corpo come avvelenamento e porta a una serie di conseguenze pericolose. Il paziente deve sapere che una tale patologia non è trattata con farmaci antistaminici.
Sul cognac
Bere cognac raramente causa allergia alimentare. Una reazione pericolosa nella gente che sceglie costose bevande alcoliche di alta qualità di questo tipo può svilupparsi a causa delle caratteristiche della preparazione di alcol. Il cognac è invecchiato all'interno di botti di rovere. Le proteine di questo albero, che interagiscono con il polline, possono diventare l'allergene più forte. Inoltre, la causa potrebbe essere bevande alcoliche di bassa qualità. I cognac sono spesso forgiati combinando sostanze aromatiche e coloranti con la vodka. Gli additivi chimici provocano una reazione aggressiva di immunità.
Cognac per alcune categorie di persone può essere un salvataggio da allergie. I tannini, che fanno parte della bevanda, aiutano a prevenire una maggiore conduzione delle pareti intestinali e l'ingresso di proteine estranee nel sangue. I pazienti che sono allergici alla vodka o all'alcool etilico puro, spesso ti consiglio di passare a un uso moderato di acquavite di qualità.
Sul vino
Le manifestazioni pericolose di allergie possono manifestarsi quando si beve alcol, in relazione ai prodotti della vinificazione. Per ottenere un buon raccolto di uva e altre bacche, vengono usati pesticidi. Queste sostanze tossiche sono progettate per proteggere le piante da malattie e parassiti. La presenza di pesticidi nelle bevande alcoliche può causare gravi reazioni allergiche all'organismo.
L'anidride solforosa viene spesso aggiunta al vino, che è la sostanza irritante più forte. La sostanza viene spesso utilizzata in tutte le fasi della produzione. In alcuni casi, l'anidrite solforosa è in grado di modificare le molecole dell'alcool trasformandola in un allergene. Nei vini a buon mercato contengono coloranti, aromi, il risultato di entrare nel corpo è un'allergia all'alcol.
Allo champagne
Le ragioni per lo sviluppo di allergia da champagne si trovano in fattori simili alla reazione al vino. I preservativi sono aggiunti alla bevanda frizzante - l'istamina e il solfato. Il primo gruppo sono le sostanze che partecipano ai processi di scambio. Le fonti di istamine sono additivi aromatici e aromatizzanti. L'anidride solforosa viene trattata con materie prime per prevenire la precoce fermentazione e la fermentazione indesiderata.
Sul whisky
Gli esperti considerano il whisky un alcol forte potenzialmente pericoloso. Questa bevanda è multicomponente. Nel whisky, a seconda del tipo, è possibile la presenza di malto, orzo, frumento, segale e altri ingredienti. Quando combinato con l'alcol etilico, le proteine di questi componenti penetrano rapidamente nel sangue, causando una serie di reazioni allergiche. Un'altra ragione è l'invecchiamento in botti di rovere. Il meccanismo di formazione delle reazioni patologiche rispetto a questo fattore è simile ai prodotti cognac.
Trattamento dell'allergia alcolica
Se hai trovato una delle forme di allergia alcolica, non ti auto-medicare, poiché questo spesso porta a gravi conseguenze e alla morte. Quando si verifica un attacco, gli specialisti consigliano di chiamare un'ambulanza, sciacquare lo stomaco e ridurre gli effetti tossici. L'ulteriore trattamento dovrebbe nominare solo un allergologo. Non prendere auto-antistaminici, perché insieme con l'alcol possono causare reazioni collaterali indesiderate.
congenito
Con un'allergia ereditaria all'etanolo, il paziente deve escludere completamente dalla dieta qualsiasi bevanda alcolica e prodotti contenenti questo ingrediente. I sintomi di tale reazione possono essere molto gravi, quindi se li trovi, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza. Come misura di emergenza, si raccomanda di risciacquare il paziente e somministrare sorbenti (carbone attivo, Polysorb). Le medicine contribuiranno a ridurre gli effetti tossici.
acquistati
Con l'uso di alcol di bassa qualità o grandi dosi di alcol, lo sviluppo di allergie acquisite è possibile. Quando si trovano i sintomi della malattia, è necessario assumere assorbenti (Smectu, Polysorb, carbone attivo). Questi farmaci aiuteranno a ridurre gli effetti tossici degli allergeni. Insieme all'alcool non puoi assumere antistaminici. Sono prescritti dai medici dopo aver pulito il corpo e l'esame. Tra i farmaci in questo gruppo, le compresse sono considerate efficaci contro le allergie all'alcol:
video
Le informazioni presentate in questo articolo sono solo a scopo informativo. I materiali dell'articolo non richiedono un trattamento indipendente. Solo un medico qualificato può diagnosticare e dare consigli sul trattamento in base alle caratteristiche individuali del singolo paziente.
Cause, sintomi e trattamento dell'allergia alcolica
Molte persone non conoscono le reazioni allergiche. Il corpo può reagire violentemente a qualsiasi cosa: fiori di polline, peli di animali, acqua, aria gelida e, per la gioia di alcuni, bevande alcoliche.
Allergia all'alcol
Potrebbe esserci un'allergia all'alcol? È incredibile, ma succede. Sorprendentemente, l'etanolo è un metabolita naturale del corpo, cioè il corpo produce alcol in piccole dosi. Gli immunologi convergono in uno - una reazione all'alcol endogeno, cioè, elaborata dal corpo stesso, non accade. La molecola di etanolo è molto piccola, in modo che il corpo possa formare una sorta di difesa immunitaria contro di esso, quindi non può esserci alcuna reazione allergica all'alcol puro senza additivi e impurità.
motivi
violenta reazione alla proteina estranea, chiamato allergia si verifica quando la piccola molecola di etanolo è collegata a un componente importante - una proteina che reagisce effettivamente sistema immunitario, cercando di spostare dal corpo.
Conclusioni sul perché l'allergia all'alcool si sviluppi da sola:
- Nella bevanda alcolica ci sono profumi, coloranti, conservanti e altri additivi che causano una risposta di immunità.
- Bevanda alcolica di qualità discutibile.
- Vino fatto in casa che non è stato pulito.
- Ricerca significativa nell'uso di alcol.
Diventa chiaro che in ogni bevuta dalla bevanda, sia economico o costoso cognac alcolato può contenere polisaccaridi, che causano una tale risposta. Cioè, un allergico può avere una reazione terribile al vino o allo champagne, e la birra e le bevande alla birra non saranno allergiche. Considerare i componenti principali di ciascuna delle popolari bevande alcoliche, che sono probabilmente una reazione allergica.
Nel video sulle cause dell'allergia all'alcol?
Sul vino
Non tutti i componenti anche del più costoso prodotto di vinificazione sono sicuri per la salute umana. Quasi il 99% degli enologi aggiungono ai loro vini anidride solforosa (anidride solforosa), che è un potente allergene. In linea di principio, i composti di zolfo non sono assolutamente necessari nella produzione di bevande alcoliche, ma in questo caso il vino sarà molto costoso. L'anidride solforosa viene aggiunta in tutte le fasi della produzione del vino e in alcuni casi contribuisce a cambiamenti a livello molecolare, che causa la reazione.
Non meno comune è l'allergia ai prodotti chimici utilizzati nella vinificazione per la spruzzatura di uva o bacche da parassiti. I pesticidi, anche in una piccola quantità presente nei prodotti della vinificazione, possono causare una grave reazione fino al soffocamento.
Per la birra
Molto spesso il malto d'orzo agisce come un allergene. Le persone che hanno una sensibilità al glutine da orzo, sono simili a proteine composizione nell'epitelio della parete intestinale. uso a lungo termine di birra provoca una reazione specifica dell'organismo in cui le alcune parti del corpo epitelio, in particolare gli antigeni congiuntiva dell'occhio, coperture uretra o articolare intestino viene attaccato originariamente destinate a proteine dell'orzo glutine. Una complessa reazione autoimmune del corpo, quando anche una piccola quantità di birra negli esseri umani provoca diarrea, l'infiammazione delle articolazioni ed eruzioni cutanee.
Inoltre, i birrifici moderni peccano cambiando la classica formulazione della birra e aggiungendo alla bevanda schiumosa vari additivi artificiali: aromi, coloranti e conservanti, che non hanno il miglior effetto sulla bevanda stessa e sulla salute umana.
etanolo
Vale la pena menzionare i prodotti di vodka. Una piccola percentuale della popolazione ha una reazione allergica all'etanolo puro, senza impurità.
Come posso spiegarlo? L'etanolo nella sua forma pura, essendo un potente solvente, entra nel sangue e si diffonde a tutti gli organi, compreso l'intestino. La permeabilità della parete intestinale aumenta, a causa della quale le proteine estranee da cibo non completamente digerito e varie tossine entrano nel sangue, che provoca una reazione allergica.
Non dimenticare l'intolleranza all'alcol individuale. Alcune persone non hanno un enzima speciale nel corpo che può dividere l'alcol in acetaldeide, che viene successivamente suddiviso da speciali enzimi.
Come riconoscere i sintomi di allergia
Molto spesso, una reazione allergica all'alcol comincia a comparire immediatamente dopo aver bevuto alcolici.
I sintomi della reazione possono essere i seguenti:
- iperemia della pelle;
- gonfiore del viso, nei casi più gravi - edema degli organi interni;
- piccole eruzioni cutanee rosse (orticaria) sul viso o in altre parti del corpo o punti friabili che causano grave prurito;
- aumento della temperatura;
- edema al naso, accompagnato da un forte deflusso di muco;
- forte mal di testa.
È estremamente difficile diagnosticare una reazione allergica in modo indipendente. Qualsiasi dei suddetti segni può essere associato ad altre malattie non correlate alle allergie. In ogni caso, vale la pena chiamare un medico e consultare questa reazione.
Inizialmente, con i primi segni di allergia, i pazienti non sono seri riguardo alle sue manifestazioni, soprattutto perché i segni passano presto senza lasciare alcuna conseguenza. Tuttavia, se le reazioni allergiche si verificano frequentemente e durano a lungo, è irto di spasmo bronchiale, edema di Quinck o shock anafilattico. Tali condizioni sono pericolose non solo per la salute, ma anche per la vita umana. Pertanto, ai primi segni e sintomi di una reazione allergica all'alcol, vale la pena prendere misure per eliminare questa malattia.
Sulla foto, una reazione allergica all'alcol sotto forma di macchie rosse sul viso
Cosa fare
L'algoritmo di azione per le reazioni allergiche è il seguente:
- Se la reazione allergica è accompagnata da forti mal di testa, un aumento o una brusca diminuzione della pressione sanguigna, soffocamento, perdita di coscienza, allora immediatamente è necessario chiamare i medici di rianimazione!
- Il ritardo in questi casi può costare la vita del paziente.
- Elimina l'uso di alcol, che ha una reazione.
- Se non puoi evitare di bere alcolici, dovresti cercare di migliorare la qualità dell'alcol, insieme a una diminuzione del dosaggio. Ad esempio, invece della vodka, usa il cognac.
- Con basso consumo di alcol e reazioni allergiche deboli è di condurre il supporto del sistema digestivo, rimuovendo dal snack potenzialmente pericolose in termini di risposta allergica di un organismo piatti prendono enzimi o adsorbenti al carbone attivo digitare compresse o enterosgelya smectic.
- Prendere antistaminici (Fenistil, Claritin) e Prednisolone in un dosaggio prescritto da un allergologo medico.
- Se si verifica un attacco di soffocamento prima dell'arrivo dei medici, somministrare al paziente un inalatore antiasmatico.
trattamento
L'allergia è considerata una malattia molto complessa e liberarsene è piuttosto difficile. L'unica salvezza da cui può essere un rifiuto completo di una sostanza che provoca una reazione violenta. Nel caso delle bevande alcoliche, questo è abbastanza possibile. Inoltre, con le allergie identificate al vino e ai prodotti vinicoli, è possibile sostituire il vino con del brandy di buona qualità o vodka. Per la prevenzione delle malattie dell'intestino e del fegato, vale la pena effettuare cure mediche e supporto di questi organi. Il ricevimento di antistaminici di nuova generazione aiuterà a non aggravare il problema rivelato.
Allergia alcolica: cause, sintomi e trattamento
L'alcol, come qualsiasi sostanza nociva presente nel corpo umano, può interferire con la sua immunità e influire negativamente sul benessere. Negli ultimi anni, le persone mostrano sempre più antipatia per i prodotti alcolici, che provoca loro una reazione allergica. Allergia all'alcol: la reazione del corpo alle bevande contenenti alcol. Questo fenomeno è confermato dalla ricerca medica.
Cos'è?
L'allergia all'alcol è un fenomeno raro associato all'intolleranza di una persona di alcuni componenti individuali che costituiscono bevande alcoliche. Il termine "allergia alcolica" indica una maggiore sensibilità alle sostanze contenute in tali bevande. La malattia inizia a svilupparsi con l'esposizione ripetuta di allergeni al corpo.
cause di
Molto spesso i medici incontrano un'ipersensibilità mediata alle sostanze proteiche vegetali incluse nelle bevande calde: menta, malto, luppolo, albume d'uovo. Queste sono reazioni pseudoallergiche di azione istantanea o ritardata. Quali sono le cause di tali reazioni del corpo?
La principale fonte di allergia può essere l'alcol etilico, che è una parte delle bevande alcoliche. Altri ingredienti che sono allergici all'alcol:
- coloranti;
- aromi;
- Pesticidi, che vengono utilizzati nella coltivazione di bacche e frutta come fertilizzante;
- stabilizzatori per migliorare l'aspetto della bevanda.
Una reazione allergica all'alcol può causare agrumi, noci e mandorle, aggiunte a cognac, vino e liquori. Loro stessi sono forti allergeni.
sintomi
Come si manifestano i suoi sintomi:
- macchie rosse sul corpo umano, più spesso sul viso;
- prurito;
- sconfitta del tratto respiratorio superiore (abbondante scarico dal naso, tosse);
- febbre subfebrile;
- mancanza di respiro.
Macchie rosse sul viso dopo aver consumato vino, liquore o cognac è il primo segno di un'allergia alle bevande calde. All'improvviso sono comparsi dei punti rossi sul corpo (vedi foto sopra) e altri sintomi spiacevoli associati all'ingestione di istamina, il mediatore dell'infiammazione.
Tipi e fasi
La maggiore sensibilità del corpo alle bevande calde può essere di due tipi. Differiscono nel meccanismo di occorrenza.
- vero - reazione allergica immediata;
- falso - reazione pseudoallergica, cioè allergia mediata.
Nella fase iniziale dell'allergia, i suoi segni sono debolmente espressi. C'è solo un leggero arrossamento della pelle. Se continui a bere bevande alcoliche, l'allergia inizierà a svilupparsi rapidamente. Ci saranno nuovi sintomi spiacevoli e potrebbero esserci gravi conseguenze.
Un'allergia all'alcol può anche essere congenita e acquisita.
Allergia acquisita
Questa forma di allergia è la più comune. La causa è solitamente l'abuso di prodotti di scarsa qualità: non certificati champagne, cognac, vodka, liquori o vino.
Tuttavia, anche nei prodotti di qualità si possono ottenere pesticidi usati nella crescita della frutta. Ottenendo con succo in una bevanda alcolica, anche loro sono capaci per causare la reazione allergica forte alla persona.
congenito
L'allergia congenita alle bevande alcoliche è molto rara. Un tale stato è generalmente ereditato. Questa è un'allergia all'alcol etilico, che fa parte dell'alcol.
Questa reazione allergica si presenta molto spesso in forma grave. Lei è accompagnata:
- bolzh mal di testa
- malessere generale
- rvotazh
- oznobzh
- mancanza di respiro.
I pazienti possono sperimentare uno shock allergico. La reazione in caso di allergia congenita è acuta. Tali persone usano prodotti contenenti alcol in qualsiasi proporzione e in qualsiasi forma sono controindicati.
Inoltre, l'allergia può essere su una varietà di bevande alcoliche.
Allergia al vino
Anche il vino costoso non è sempre sicuro per la salute. Nella sua produzione, i produttori di vino aggiungono quasi sempre anidride solforosa - un potente allergene.
- Allergia al vino bianco. È raro, perché il prodotto non contiene coloranti.
- Allergia al vino secco. Include un potente allergene - lievito.
- Allergia al vino rosso. Questa bevanda è una causa frequente di reazioni allergiche. Il prodotto è costituito da una miscela complessa di vari frutti, oli e esteri.
A causa della scarsa elaborazione della frutta e delle violazioni degli standard sanitari, le allergie possono essere osservate anche nelle specie domestiche.
Allergia alla birra
L'allergene più potente di questo prodotto è il malto. Inoltre, ai moderni marchi di birra vengono aggiunti vari ingredienti artificiali: conservanti, coloranti, aromi. Una reazione allergica può causare un uso frequente e prolungato della birra: ostruzione intestinale, diarrea, infiammazione cutanea.
Allergia allo champagne
Nella produzione di vino spumante - spesso vengono aggiunti conservanti e solfati, che possono causare una reazione allergica nell'uomo. È una forma di allergia alimentare. È espresso il più spesso da eruzioni della pelle sulla faccia.
Allergia al cognac
Il cognac è una bevanda alcolica costosa e raramente causa una reazione allergica. Tuttavia, anche può essere pericoloso per la salute. Cos'è il cognac pericoloso?
- miscelazione di diversi sapori;
- ingresso di polline;
- colori artificiali;
- reagenti chimici.
Allergia alla vodka
La causa principale della reazione allergica a questa bevanda è il grano o l'etanolo. In questo caso, il fegato non è in grado di secernere enzimi che neutralizzano l'effetto dell'alcol. Nel corpo, insieme al cibo rimane sostanze tossiche.
Allergia al whisky
Whisky - una bevanda alcolica multicomponente, che rappresenta un grande pericolo per chi soffre di allergie. Oltre all'alcol etilico, c'è una miscela di cereali di malto, orzo, grano, segale. Quando vengono ingeriti e composti chimici, queste sostanze possono causare una forte reazione allergica negli esseri umani.
Allergia alle tinture contenenti alcol a base di erbe
Varie tinture di casa per le ricette della "nonna" sono molto popolari. Sono preparati senza aromi e coloranti, quindi la reazione allergica ad essi è abbastanza rara. Tuttavia, non sempre tali bevande sono sicure.
Vermut, liquori, assenzio sono miscele di erbe con vari additivi specifici: cannella, sambuco, moscato e altri. Tali sostanze sono allergeni molto pericolosi. Il loro contenuto nella bevanda può causare immediatamente una reazione allergica nell'uomo.
diagnostica
Identificare la vera causa di una reazione allergica alle bevande alcoliche è un compito difficile. Gli esperti in questo caso, una serie di studi clinici sono condotti, i sintomi vengono confrontati al fine di identificare un componente specifico che è la causa delle allergie.
Per diagnosticare le allergie all'alcol, dovresti consultare un immunologo specialista o un allergologo. In questo caso vengono assegnati test di laboratorio e vengono presi gli allergeni per identificare l'allergene. Se i risultati dei test risultano negativi, ciò indica l'intolleranza dell'individuo all'alcol.
trattamento
Cosa devo fare se la causa del malessere è una reazione allergica al bere? Quando compaiono i primi segni di reazioni allergiche, è necessario eliminare completamente l'uso di bevande alcoliche e consultare uno specialista che prescriverà gli antistaminici appropriati. Il trattamento comporta:
- dieta, pulizia del corpo da tossine e tossine;
- controllare il funzionamento del fegato e dei reni;
- camminare all'aria aperta;
- attività motoria o esercizio fisico;
- recupero nel corpo del bilancio idrico.
medicazione
Le compresse per il trattamento delle allergie alcoliche sono una misura necessaria del trattamento. Nelle farmacie è possibile acquistare i seguenti prodotti:
- farmaci d'emergenza che uccidono le tossine (Polyphepan);
- farmaci che ripristinano la funzionalità epatica (Essliver);
- sorbenti (Carbone attivo).
Prima di iniziare a utilizzare qualsiasi medicinale, è assolutamente necessario leggere le istruzioni e consultare uno specialista.
Se le pillole non sono d'aiuto, allora devi cercare un aiuto medico qualificato da un policlinico o un ospedale.
cadere contatore
In caso di reazioni allergiche acute e avvelenamento del corpo con sostanze tossiche, il medico prescrive contagocce. Sono messi nel caso di:
- difficoltà con la respirazione;
- reazione allergica complicata;
- dermatite acuta.
Medicinali per contagocce:
- adrenalina per la normalizzazione dell'attività cardiovascolare,
- farmaci contenenti glucosio per normalizzare la pressione e il metabolismo nel corpo;
- farmaci che alleviano gli attacchi di soffocamento;
- agenti neutralizzanti.
Ulteriori metodi di trattamento a casa
Pronto soccorso per l'allergia all'alcol:
In caso di gravi reazioni allergiche, è necessario prendere misure per fornire il primo soccorso:
- adottare polisorb;
- chiamare una squadra medica;
- prendere medicine per manifestazioni esterne di allergie;
- Quando ci sono attacchi di tosse e soffocamento, al paziente deve essere somministrato un inalatore.
Lavanda gastrica
Pronto soccorso con allergia alcolica - lavanda gastrica con acqua fredda. Questo è fatto per ridurre gli effetti di avvelenamento degli allergeni del corpo. Dopo la procedura per un ulteriore ciclo di trattamento con l'aiuto di assorbenti, è necessario consultare un medico allergologo.
Sbarazzarsi di punti rossi
La comparsa di macchie rosse dopo aver bevuto è uno dei segni di una reazione allergica all'alcol. In tale situazione, il paziente deve essere escluso dal consumo di alcol. Le macchie rosse possono essere lubrificate con provati rimedi popolari: infuso di camomilla e calendula.
Una corretta alimentazione con un'allergia diagnosticata
Dieta e corretta alimentazione sono componenti importanti delle misure preventive per l'allergia alle bevande alcoliche. Mangia più verdure, frutta, verdura, che aiutano a normalizzare il lavoro del tratto gastrointestinale e purificarlo.
Metodi tradizionali di trattamento delle allergie
Nel trattamento dell'allergia con metodi popolari, i decotti a base di erbe sono ampiamente usati. Per la preparazione della soluzione, è possibile utilizzare i seguenti preparati a base di erbe:
Tali brodi hanno un effetto purificante e aumentano l'immunità del corpo. Per la selezione di un singolo sistema di trattamento a base di erbe, è necessario contattare un immunologo specialista o un allergologo.
prevenzione
L'allergia ai prodotti alcolici non appare inaspettatamente, quindi all'inizio è necessario usare dosi molto piccole di alcol. In futuro, acquistare solo bevande controllate in negozi speciali. Acquista solo prodotti di qualità e certificati.
misure precauzionali
Una persona a cui viene diagnosticata un'allergia deve osservare alcune precauzioni:
- Non prenda antibiotici e alcool allo stesso tempo;
- utilizzare i fondi da una sbornia;
- monitorare lo stato del tratto gastrointestinale;
- assumere solo piccole dosi di alcol;
- non mescolare bevande diverse.
L'allergia all'alcol è un fenomeno spiacevole, ma è tutt'altro che mortale. La limitazione del consumo di alcol è la migliore prevenzione e trattamento. Per essere sani, ascolta il tuo corpo, non iniziare i problemi e consulta uno specialista in tempo.
Con il tempestivo trattamento delle allergie all'alcol, l'effetto è favorevole e evidente quasi immediatamente. Succede:
- purificazione del sangue da allergeni tossici;
- eliminazione di reazioni allergiche sgradevoli;
- normalizzazione dell'organismo.
Se il processo è avviato, le conseguenze possono essere spiacevoli.
complicazioni
L'edema di Quincke
Le persone allergiche all'alcol sono anche influenzate da Otto Quincke. Colpisce l'eruzione cutanea, le mucose e il cervello di una persona. La reazione è caratterizzata da un cambiamento nell'aspetto della pelle, dall'aspetto di gonfiore. Respirare diventa difficile.
Quando i primi segni dell'edema di Quincke appaiono dopo aver bevuto, è necessario immediatamente escludere dalla dieta una bevanda allergenica e cercare l'aiuto di uno specialista.
Sindrome di Stevens-Johnson
La sindrome di Stevens-Johnson è un'altra variante della dermatite per le allergie all'alcol, che è dovuta all'intossicazione. Pelle e mucose affette. La reazione allergica in questo caso procede rapidamente. È necessaria un'assistenza medica urgente, in quanto potrebbero insorgere complicazioni.
- febbre subfebrile acuta dopo aver consumato bevande calde;
- dolore alle articolazioni;
- mal di testa;
- tosse secca.
È necessario monitorare le sensazioni del tuo corpo. Quando hai i primi segni di un'allergia, non iniziare il processo, vai immediatamente da uno specialista. Se non si avvia tempestivamente trattamento e prevenzione, si possono affrontare conseguenze disastrose.