La polmonite da micoplasma è uno dei principali patogeni respiratori che causano problemi respiratori. Quanto prima viene fatta la diagnosi e stabilito l'agente eziologico, tanto più efficace sarà il trattamento e meno gravi conseguenze. Per la ricerca in pazienti infetti, vengono prese le mucose delle vie respiratorie o il sangue. Questi possono essere spray fungine, raschiature dalla superficie delle pareti della laringe o lavaggi broncoalveolari. La recinzione del materiale è fatta in base ai focolai attesi della malattia nel paziente. A una temperatura compresa tra 2 e 8 gradi, il materiale è adatto per la ricerca durante il giorno. A una temperatura di circa -20 gradi, il materiale raccolto viene conservato per una settimana, preservandone le proprietà. Assegna la consegna dell'analisi per il pediatra dei bambini, per un terapista adulto. In caso di gravi casi di polmonite, un pneumologo o una malattia infettiva è coinvolto nel trattamento.

Il più efficace, anche se piuttosto costoso, è il metodo PCR per determinare una polmonite da virus di micoplasma minuscola nell'espettorato o in altro materiale. reazione a catena della polimerasi - è un metodo molto efficace che può essere utilizzato per rilevare il materiale, che viene presentato al laboratorio per lo studio, una parte separata del DNA di Mycoplasma e separarlo dagli altri siti ubicati in un dato materiale. Quindi questo materiale viene riprodotto e studiato in laboratorio. Gli studi condotti da PCR sono basati sulla replicazione del DNA. I medici ritengono che questo studio sia uno dei più affidabili, in tempo per identificare il virus nei test: polmonite da micoplasma. La sensibilità di questo metodo è del 93% circa e la sua specificità raggiunge il 98%.

Il secondo, ma non meno affidabile ed efficace metodo di studio della presenza di polmonite nel micoplasma è l'analisi di ELISA. Solo un saggio immunoenzimatico può rilevare i marcatori sierologici IgG e IgM, che sono formati per il micoplasma. In questo studio, il sangue del paziente viene fornito come materiale per il laboratorio, quindi il siero del sangue viene separato per rilevare anticorpi di classe M o G.

I risultati dei test dipendono dalla presenza del virus nel materiale del test. La polmonite da micoplasma in presenza di anticorpi IgG sarà positiva se il numero nei titoli è superiore a 20 UI / l. Questo indica un'infezione corrente o una malattia appena trasferita con una presenza residua di anticorpi nel materiale. Un gruppo di anticorpi IgG contro il micoplasma si forma circa due settimane dopo che l'infezione è penetrata nel corpo. Possono essere trovati nel sangue per 2 anni anche dopo che la malattia è completamente guarita.

L'analisi negativa è considerata quando la quantità di anticorpi IgG è inferiore a 16 OED / L. Con tali titoli, la malattia è assente o l'analisi è stata presa in una fase molto precoce, quando gli anticorpi contro la polmonite IgG di mycoplasma non hanno ancora iniziato a formarsi. Per la determinazione finale della diagnosi, viene eseguito un secondo studio del materiale. Se dopo due settimane le condizioni del paziente non migliorano e i titoli aumentano, deve essere considerata la progressione della malattia.

La presenza di anticorpi IgM contro il micoplasma indica una diagnosi precoce della malattia. In termini successivi, queste immunoglobuline specifiche potrebbero non essere più visibili nelle analisi, ma ciò non indica l'assenza di micoplasma. I medici di solito guardano il valore totale di questi valori.

Gli anticorpi del gruppo LgG nella polmonite da micoplasma indicano la presenza di clamidia nel paziente.

Ogni paziente deve essere informato che dovrà passare un'analisi di PCR o ELISA per determinare la diagnosi. Sebbene questi studi non richiedano alcun addestramento speciale, dovresti comunque sapere che:

  • Per l'analisi di ELISA, viene prelevato solo sangue venoso per determinare gli anticorpi dei gruppi LgG, IgG, IgM.
  • Ai pazienti è vietato fumare prima di somministrare il sangue (30 minuti).
  • I pazienti sono tenuti a informare il medico sulla presenza di malattie autoimmuni.

Mycoplasma pneumoniae, anticorpi IgG, quantitativo, sangue

In risposta all'infezione da micoplasma polmonare, il sistema immunitario inizia a produrre un numero di anticorpi specifici contro le immunoglobuline: IgA, IgM e IgG.

La produzione di IgG in Mycoplasma pneumoniae inizia circa 2-4 settimane dopo l'infezione e dura a lungo: fino a un anno o più.

La presenza nel sangue delle immunoglobuline della classe G per Mycoplasma pneumoniae suggerisce la presenza di ultima malattia acuta o interrotta, così come ri-infezione e infiammazione cronica.

Va ricordato che la diagnosi di infezione da Mycoplasma pneumoniae deve essere completa, basata su anamnesi epidemiologica, sintomi clinici e dati provenienti da altre analisi. È obbligatorio studiare la presenza di immunoglobuline di classe M e G.

metodo

Test immunoenzimatico (. ELISA) - metodo immunologico di laboratorio per la determinazione qualitativa o quantitativa di vari composti, macromolecole, virus, ecc, che è basato su una specifica reazione antigene-anticorpo. Il complesso risultante viene rilevato utilizzando un enzima come etichetta per la registrazione del segnale. A causa delle evidenti vantaggi - facilità d'uso, velocità, esame obiettivo automatizzata dei risultati, la possibilità di studiare diverse classi di immunoglobuline (che svolge un ruolo nella diagnosi precoce della malattia, la loro prognosi) è ora IFA è uno dei principali metodi di diagnostica di laboratorio.

I valori di riferimento sono la norma
(Mycoplasma pneumoniae, anticorpi IgG, quantitativo, sangue)

Le informazioni relative ai valori di riferimento degli indicatori, nonché la composizione degli indicatori inclusi nell'analisi, possono differire leggermente a seconda del laboratorio!

Polmonite micoplasmatica

L'agente eziologico Mycoplasma pneumoniae (polmonite da micoplasma) causa sintomi di infiammazione nel tratto respiratorio superiore e inferiore. Molto spesso, i bambini di età inferiore ai 5 sono infetti.

Questo agente è trasmesso da goccioline trasportate dall'aria. Fino alla metà del secolo scorso, il micoplasma era considerato un virus, perché è spesso combinato in bambini con influenza e adenovirus e negli adulti con parainfluenza.

Caratteristiche generali della micoplasmosi

I micoplasmi sono una specie specifica di microrganismi. La loro peculiarità è che non hanno un muro cellulare. In termini di dimensioni, si avvicinano ai virus, ma la morfologia e l'organizzazione cellulare sono simili alle forme L dei batteri.

Dodici specie di micoplasmi sono stati isolati dal tratto genitourinario e dal nasofaringe umano. Solo Mycoplasma pneumoniae, Mycoplasma hominis e Mycoplasma urealyticum hanno proprietà patogene. Mentre Mycoplasma pneumoniae colpisce la mucosa del tratto respiratorio, hominis Mycoplasma e Mycoplasma malattie urealitica causa del sistema genito-urinario (uretriti, vaginiti, cervicite).

Nei bambini piccoli, il processo infiammatorio diventa spesso cronico. Ciò è dovuto al trattamento ritardato.

Questo microrganismo assomiglia alle sue cellule nel corpo umano. È per questo che gli anticorpi vengono prodotti in ritardo. Possono influenzare i tessuti del corpo, provocando lo sviluppo di processi autoimmuni. Se non c'è un trattamento adeguato, la polmonite da micoplasma, provocando la polmonite, provoca gravi conseguenze.

Segni di micoplasmosi

Inizialmente la polmonite micoplasmatica causa sintomi non specifici. Tra questi ci possono essere i seguenti fenomeni:

  • mal di gola;
  • febbre bassa;
  • mal di testa;
  • brividi;
  • naso che cola;
  • una grave tosse secca.

Mycoplasma pneumoniae provoca faringite, bronchite, sinusite, rinite, laringite, bronchiolite. Qualsiasi di queste malattie può andare in polmonite.

La polmonite da Mycoplasma viene diagnosticata nei bambini e gli adulti sono difficili, il trattamento inizia spesso in ritardo. Ciò è dovuto al fatto che la clinica è imbrattata. I sintomi più comuni che causano la polmonite in micoplasma sono presi per i segni del virus dell'influenza. Inoltre, la micoplasmosi ha caratteristiche comuni con la polmonite causata dalla clamidia. Chlamydia e polmonite micoplasmatica richiedono un trattamento simile.

Diagnosi di micoplasmosi

L'idea di polmonite atipica è punteggiata da anamnesi, dati dell'esame e sintomatologia cancellata con una tosse protratta. Ma nella solita analisi nel sangue periferico non ci sono cambiamenti, caratteristica proprio per l'infiammazione micoplasmatica.

L'esame radiografico mostra un aumento del pattern polmonare e delle ombre focali superficiali principalmente nelle parti inferiori di uno o di entrambi i polmoni.

L'importanza degli anticorpi IgG nella polmonite da micoplasma

Per confermare la diagnosi, viene eseguito un esame del sangue su Ig per Mycoplasma pneumoniae M, A, G. Questo viene fatto ad intervalli di 2-4 settimane. Una singola misurazione dei titoli anticorpali di un risultato diagnostico del 100% non lo è. Negli adulti, l'aumento del livello di IgM è insignificante. A livello di bambini le IgG abbastanza spesso rimangono a un livello di norma. Solo un aumento del titolo anticorpale nella dinamica è un indicatore della presenza di micoplasma.

I primi anticorpi sono immunoglobuline specifiche M. Essi compaiono dopo la prima settimana della malattia e indicano lo sviluppo di un processo acuto.

La crescita di IgM può essere osservata per un mese. Dopo il recupero, non dovrebbero essere nel sangue periferico, ma secondo alcuni studi, una riduzione graduale del titolo di questi anticorpi si verifica entro un anno dalla malattia. Per prevenire errori diagnostici, è possibile eseguire esami del sangue simultanei per il contenuto di IgM e IgG. Quando viene riavviata, l'IgM solitamente non viene secreta.

Se al micoplasma della polmonite vengono rilevati solo anticorpi IgG, questo indica un'infezione trasferita. All'inizio della fase acuta della malattia, questo fenomeno è assente.

Le IgG per la polmonite da micoplasma possono rimanere positive per diversi anni dopo la malattia. L'immunità acquisita non è persistente. Possibile reinfezione e reinfezione. Allo stesso tempo gli anticorpi Ig contro la polmonite da Mycoplasma G aumenteranno.

Trattamento della micoplasmosi

A causa della somiglianza dei sintomi con quelli causati dal virus dell'influenza, l'automedicazione è molto frequente. Ad esempio, i genitori possono anche rimuovere i sintomi esterni dai bambini con mezzi sintomatici, ma l'agente causale rimane nel corpo. Di conseguenza, la malattia progredisce e dà complicazioni.

Nelle prime tre settimane della malattia si sviluppano complicanze extrapolmonari. Il loro carattere non dipende dall'età del paziente.

Complicanze neurologiche di Mycoplasma polmonite - una mielite trasversa, encefalite, meningite, meningoencefalite, paralisi ascendente. Anche con una terapia adeguata, il recupero è molto lento.

A partire dalle prime settimane della malattia, gli anticorpi freddi possono essere rilevati nel sangue. Esiste la possibilità di sviluppare insufficienza renale, trombocitopenia, sindrome DIC.

Ogni quarto paziente sviluppa un rash e congiuntivite. Questi fenomeni avvengono in 2 settimane.

Complicazioni sotto forma di miocardite e pericardite si verificano occasionalmente. I cambiamenti nell'elettrocardiogramma sotto forma di blocco AV possono essere rilevati anche se non ci sono lamentele.

Nel 25% dei bambini la polmonite micoplasmatica è accompagnata da dispepsia - diarrea, nausea, vomito. L'artrite è associata alla produzione di anticorpi.

La terapia antibiotica specifica deve essere iniziata non appena si sospetta la micoplasmosi. Il farmaco di scelta è l'eritromicina: è prescritto a bambini di 20-50 mg al giorno all'interno (per 3-4 dosi) e adulti - 250-500 mg ogni 6 ore.

Negli adulti e nei bambini più grandi, l'eritromicina può essere sostituita con tetraciclina. Gli viene prescritto 250-500 mg per via orale ogni 6 ore. Un'altra opzione di trattamento è 100 mg di doxiciclina ogni 12 ore. Per quanto riguarda la clindamicina, è attiva contro il patogeno in vitro, ma in vivo non sempre funziona correttamente, quindi, non è un farmaco di scelta.

Fluoroquinoloni in vitro actina, ma non come tetracicline e macrolidi. Non usare per usare da un micoplasmosi. L'azitromicina e la claritromicina sono attive come l'eritromicina e addirittura la superano. Inoltre, sono più facili da trasportare.

Ulteriori misure comprendono trattamento sintomatico, bere abbondantemente e riposo a letto. Un decorso favorevole della malattia implica un recupero in 1-2 settimane dall'inizio dell'assunzione di antibiotici.

Mycoplasma pneumoniae, anticorpi IgG

Mycoplasma pneumoniae -- il tipo di batteri che causano una malattia del tratto respiratorio in una persona, portando allo sviluppo della micoplasmosi respiratoria, che procede secondo il tipo di bronchite, faringite, tracheite, polmonite. Mycoplasma appartiene alla famiglia Mycoplasmataceae. Questa famiglia, a sua volta, è divisa in 2 generi Mucoplasma (micoplasma) e genere Ureaplasma (Ureaplasma). La polmonite micoplasmatica (talvolta chiamata "polmonite atipica") può rappresentare fino al 20% del numero totale di polmoniti. La fonte di infezione è una persona malata o un corriere.

Il periodo di incubazione dura da 4 a 25 giorni (in media 7-14 giorni). La polmonite di Mycoplasmal si sviluppa, di regola, gradualmente, fluendo con una caratteristica tosse debilitante secca, qualche volta con scarso espettorato. La temperatura sale a 38 ° C, può spesso essere subfebrilla o normale. C'è un sudore alla gola, tosse, congestione del naso con iperemia luminosa della mucosa della bocca e della faringe. Se i bronchi sono coinvolti nel processo, allora c'è un respiro affannoso e sibili. Nel corpo il micoplasma, che ha una forma allungata simile a un serpente, è attaccato solo alle cellule epiteliali ciliari (che hanno ciglia) del tratto respiratorio, in questo la proteina di superficie P1 lo assiste. Se è inattivato, ad esempio, con l'antisiero, il micoplasma non sarà in grado di attaccarsi alla cellula e causare la malattia. Gli anticorpi IgG sono rilevati nel sangue 15-20 giorni dopo la malattia e vengono trovati 1-2 anni dopo il recupero. Un aumento del contenuto di anticorpi IgG assunto a intervalli di 2 settimane indica un'infezione o una reinfezione attuale (a volte non è possibile rilevare anticorpi della classe IgM nel sangue). Poiché gli anticorpi della classe IgG compaiono più tardi degli anticorpi IgM, la diagnosi di laboratorio dell'infezione micoplasmatica deve essere eseguita con la nomina contemporanea di due classi di anticorpi. L'immunità non è persistente, ci possono essere casi di re-infezione.

La diagnosi di laboratorio della polmonite micoplasmatica è rappresentata da metodi sierologici che rilevano anticorpi specifici delle classi IgM e IgG nel sangue del paziente Mycoplasma pneumoniae. Il titolo degli anticorpi IgG a Mycoplasma pneumoniae inizia a salire 5-7 giorni dopo rispetto agli anticorpi IgM, ma rimane elevato più a lungo. Al momento del recupero, il livello di anticorpi IgG a Mycoplasma pneumoniae è significativamente ridotto. La reinfezione è accompagnata da un rapido aumento del livello di anticorpi della classe IgG. Il rilevamento simultaneo di anticorpi delle classi IgM e IgG consente di rilevare fino al 99% di tutte le infezioni da micoplasma (primario e reinfezione) e lo studio degli anticorpi IgM da solo - 78% delle malattie primarie.

Anticorpi contro micoplasma

Qual è l'essenza del test di laboratorio per gli anticorpi contro il micoplasma? Quando i microbi patogeni entrano nel corpo, il sistema immunitario umano include la funzione protettiva del corpo, che inizia a produrre anticorpi diretti a neutralizzare le infezioni estranee.

Cioè, nel corpo del vettore di micoplasma, inizia a formarsi una risposta immunitaria agli agenti stranieri.

Ad ogni stadio dell'infezione, vengono prodotte alcune proteine ​​della frazione di globulina formata nel siero.

A / T - così a volte chiamati anticorpi nella pratica medica quotidiana.

È su questa caratteristica caratteristica che viene costruito il principio di base dell'ELISA, che consente di determinare per quanto tempo si è verificata l'infezione dell'organismo. Dopotutto, tracce di infezione sono rilevate nel test del sangue sia immediatamente dopo l'infezione con i microbi, sia dopo la formazione di una risposta immunitaria alla loro presenza.

Pertanto anticorpo scoperto attraverso analisi di laboratorio e / ton di micoplasma, indicare con esattezza la durata dell'infezione, nonché forma acuta o cronica della malattia, infezione primaria o secondaria.

La presenza di un / m - IgM, indica che l'infiammazione infettiva è acuta e / ton IgG - aiuterà a capire che il corpo questo agente patogeno era già noto e precedentemente sviluppato proteine ​​del sistema immunitario contro di lui.

Se nell'analisi ci sono indicatori di entrambi gli anticorpi - che, molto probabilmente, c'è stata una esacerbazione di una micoplasmosi cronica. L'infezione produce raramente un'immunità permanente ai microbi. Molto spesso questo si verifica con la polmonite causata da M. pneumoniae. Nei casi gravi di a / t, il micoplasma può persistere per più di 5 anni.

Come vengono rilevati gli anticorpi al micoplasma nel sangue?

Il sangue venoso è preso per lo studio.

Gli anticorpi contro micoplasma ominide o genitali vengono rilevati mediante ELISA, un test immunoenzimatico.

Questa è una risposta sierologica, quindi lo studio deve essere condotto non prima del 5 ° giorno dalla presunta infezione.

La possibilità di determinare l'insieme completo di anticorpi è possibile dalla seconda settimana della malattia. L'analisi nel periodo della finestra sierologica darà un risultato falso negativo.

L'ELISA qualitativo determina se nel corpo sono presenti anticorpi contro il micoplasma ominis. Un test quantitativo fornisce un quadro più completo del processo infettivo.

Per la conduzione qualitativa di una diagnosi di laboratorio delle infezioni urogenitali, è importante ricevere correttamente dal paziente il materiale clinico per la ricerca.

Per ottenere il risultato più affidabile dello studio, si raccomanda di osservare una serie di requisiti:

  1. Consegnare il biomateriale prima dell'inizio del trattamento o non prima di 1 mese dopo la fine della terapia antibatterica;
  2. Osservare timeline producendo un biomateriale: a) da un uretra non prima di 3 ore dopo l'ultima minzione, b) in presenza di abbondanti secrezioni uretrali - 15-20 minuti dopo la minzione, c) dalla cervice e la vagina prima delle mestruazioni o 1-2 giorno dopo la sua fine;
  3. Prendere biomateriali in quantità sufficiente per la ricerca di laboratorio.

I vantaggi del metodo sono:

  • la possibilità di utilizzare una varietà di materiale biologico (raschiamento, urina, secrezione della prostata, sperma, saliva, liquido sinoviale), a seconda del sito della presunta localizzazione del patogeno;
  • alta sensibilità del metodo consente una diagnosi precoce delle infezioni urogenitali di malattie;
  • alta velocità di analisi.

Interpretazione dei risultati dell'analisi ELISA

  • IgM - negativo (-), IgG - negativo (-) - infezione non rilevata;
  • IgM - negativo (-), IgG - positivo (+) - per un dato periodo di tempo nell'immunità corporea. Il trattamento non è richiesto;
  • IgM - positivo (+), IgG - negativo (-) - l'organismo è stato recentemente infettato da microbi, il processo infiammatorio procede in forma acuta. Il trattamento è necessario;
  • IgM - positiva (+), IgG - positiva (+) - infezione secondaria dell'organismo con infezione da micoplasma;

Quali sono gli anticorpi contro le IgA di mycoplasma?

Gli anticorpi di questa classe appaiono nel sangue per 10-14 giorni dopo l'infezione.

La loro funzione principale è quella di proteggere le mucose dall'azione dell'agente patogeno.

La diminuzione del livello di queste immunoglobuline inizia nell'intervallo da 2 a 4 mesi della malattia.

Qual è l'uso del test degli anticorpi IgA per la polmonite da Mycoplasma?

Questa procedura diagnostica è la principale per confermare la presenza o l'assenza di una malattia in corso (compresa la diagnosi di reinfezione, ovvero la reinfezione dopo il recupero).

Inoltre, questa analisi è necessario per confermare la diagnosi con l'agente eziologico di Mycoplasma pneumoniae in forma persistente o cronico di infezione, quando non manifestazioni manifestnye (chiari segni clinici di infezione), al quadro clinico cancellati, così come su richiesta del quadro clinico dei cambiamenti funzionali nell'organismo.

La determinazione degli anticorpi IgA contro la polmonite da micoplasma è la base per la diagnosi differenziale dell'infezione micoplasmatica da altre infezioni, ad esempio le lesioni delle vie aeree da stafilococco o streptococco.

L'importanza degli anticorpi IgG nella polmonite da micoplasma

Per confermare la diagnosi, viene eseguito un esame del sangue su Ig per Mycoplasma pneumoniae M, A, G. Questo viene fatto ad intervalli di 2-4 settimane.

Una singola misurazione dei titoli anticorpali di un risultato diagnostico del 100% non lo è. Negli adulti, l'aumento del livello di IgM è insignificante. A livello di bambini le IgG abbastanza spesso rimangono a un livello di norma. Solo un aumento del titolo anticorpale nella dinamica è un indicatore della presenza di micoplasma.

I primi anticorpi sono immunoglobuline specifiche M. Essi compaiono dopo la prima settimana della malattia e indicano lo sviluppo di un processo acuto.

La crescita di IgM può essere osservata per un mese. Dopo il recupero, non dovrebbero essere nel sangue periferico, ma secondo alcuni studi, una riduzione graduale del titolo di questi anticorpi si verifica entro un anno dalla malattia. Per prevenire errori diagnostici, è possibile eseguire esami del sangue simultanei per il contenuto di IgM e IgG. Quando viene riavviata, l'IgM solitamente non viene secreta.

Se al micoplasma della polmonite vengono rilevati solo anticorpi IgG, questo indica un'infezione trasferita. All'inizio della fase acuta della malattia, questo fenomeno è assente.

Le IgG per la polmonite da micoplasma possono rimanere positive per diversi anni dopo la malattia. L'immunità acquisita non è persistente. Possibile reinfezione e reinfezione. Allo stesso tempo gli anticorpi Ig contro la polmonite da Mycoplasma G aumenteranno.

Prezzi approssimativi per servizi in cliniche pagate:

Polmonite micoplasmatica: specificità della malattia

La polmonite da micoplasma (in latino Mycoplasma pneumoniae) è l'agente patogeno più frequente della polmonite. I micoplasmi sono piccoli microbi che si parassitano nelle cellule del tratto respiratorio umano. Come la maggior parte dei virus, è trasmesso per via aerea e trasmissione sessuale. La malattia è registrata non solo come un focolaio dell'epidemia, ma anche come un fenomeno sporadico.

Si noti che bambini e giovani sotto i 30 anni hanno maggiori probabilità di contrarre questa infezione. L'infezione da virus più frequente si verifica nelle grandi città, dove c'è una congestione di gruppi di persone. La polmonite micoplasmatica rappresenta 1/4 di tutta l'infiammazione polmonare.

cause di

Il micoplasma non ha un proprio adattamento per sintetizzare energia, quindi usano le risorse delle cellule che infettano per vivere e crescere. Ciò è dovuto a una serie di fattori:

  • sono di piccole dimensioni e vivono all'interno di cellule infette. Inoltre, i patogeni hanno una struttura strutturale simile con elementi di normali tessuti sani. Questi fattori rendono possibile nasconderli dall'influenza del sistema immunitario e ridurre la sensibilità agli antibiotici;
  • gli agenti patogeni sono mobili, quindi se una cellula viene distrutta, si spostano sugli altri e li infettano;
  • sono molto saldamente attaccati alle cellule, il che consente l'emergenza della polmonite da micoplasmosi, anche se l'organismo non è penetrato in un numero elevato di agenti patogeni.

Il micoplasma è sensibile alle radiazioni ultraviolette e un forte calo del regime di temperatura, quindi nell'ambiente esterno non possono durare a lungo. Nel 90% dei casi, l'infezione si realizza attraverso la trasmissione di gocce d'aria. Ai bambini questo virus si aggrappa spesso all'asilo o alla scuola. La più grande possibilità di contrarre l'infezione è durante la stagione fredda.

Sintomatico di polmonite micoplasmatica negli adulti e nei bambini

Il periodo di incubazione della malattia varia da 10 a 20 giorni. Durante questo periodo, la polmonite micoplasmatica quasi sempre non si manifesta. La particolarità della polmonite causata dal micoplasma è che può durare 4-5 settimane e in alcuni casi diversi mesi.

La polmonite micoplasmatica negli adulti si manifesta in modo diverso rispetto ai bambini. I sintomi più comuni sono negli adulti:

  • una tosse estesa con abbondante secrezione di espettorato viscoso. In casi eccezionali, può diventare una forma cronica e persistere fino a 5 settimane;
  • raucedine di voce;
  • mal di testa;
  • congestione nasale;
  • malattie dermatologiche (eritema polimorfico);
  • aumento della sudorazione;
  • linfonodi ingrossati nel collo;
  • dolore alle articolazioni e ai muscoli;
  • deterioramento della condizione fisica generale.

Secondo dati statistici, la polmonite da micoplasma nei bambini di età compresa tra 3-6 anni è più comune e manifesta sintomi più pronunciati:

  • regolari attacchi di emicrania;
  • l'aspetto di un brivido forte con un leggero aumento della temperatura;
  • violazioni di coordinamento di movimenti;
  • l'inizio della febbre;
  • l'aspetto di una tosse secca dolorosa.

Complicazioni della malattia

In assenza di trattamento tempestivo, la malattia può portare a complicazioni gravi come processo distruttivo suppurativa è limitata nei polmoni (ascesso polmonare), infiammazione del cervello o congiunto, diminuzione del livello di emoglobina nel sangue. Negli anziani, a causa dell'immunità indebolita, la malattia può essere accompagnata da un'infiammazione temporanea dei nervi periferici, che porta a una forte debolezza muscolare.

Nei bambini in età prescolare le complicanze si manifestano in modo diverso:

  • ci sono disturbi dell'apparato digerente (diarrea e vomito) nel 35% dei casi di polmonite da micoplasma;
  • nella maggior parte dei casi, i bambini sono affetti da diatesi emorragica, localizzata su tutti gli arti. Di solito scompaiono da soli nel 7-10 ° giorno della malattia;
  • In rari casi possono verificarsi infiammazioni del muscolo cardiaco o danni alle articolazioni (artrite).

Diagnosi della malattia

Per la diagnosi della malattia, il paziente deve consultare un medico-infectiologist o pneumologo. All'atto dell'esame iniziale, il dottore raccoglie un'anamnesi e ascolta al paziente con un phonendoscope, la polmonite nei polmoni del paziente farà il respiro affannoso. I sintomi di polmonite micoplasma sono simili a molte altre malattie del sistema respiratorio (ad esempio, l'influenza o bronchite cronica), quindi per una diagnosi accurata il medico prescrive al paziente una serie di test diagnostici e di laboratorio.

Degli studi diagnostici, viene data preferenza alla radiografia e alla tomografia computerizzata. Permettono di vedere l'intensificazione del pattern polmonare con ombre focale ridotta principalmente nelle parti inferiori dei polmoni.

Da studi molecolari-biologici per la diagnosi di micoplasmosi di polmonite, i più precisi sono:

  • rilevamento di DNA batterico Mycoplasma pneumoniae. Più spesso il materiale per PCR è preso dalla faringe (striscio), meno spesso sono espettorato o sangue. Un importante vantaggio del metodo è un breve tempo di analisi, che è particolarmente importante per la diagnosi e il trattamento rapidi;
  • un esame del sangue generale. Durante il processo infiammatorio, l'analisi mostra un elevato numero di globuli bianchi;
  • Allergodiagnosi (determinazione di anticorpi specifici IgG, LgA e IgM). Quando un organismo infetta un'infezione, il sistema immunitario produce anticorpi. IgM per Mycoplasma pneumoniae nel sangue appaiono 2-3 giorni dopo l'insorgenza della malattia, mentre l'anti-Mycoplasma pneumoniae IgG iniziano a salire per 1-2 settimane più tardi e può essere conservato per lungo tempo nel sangue dopo un recupero completo. Si raccomanda di effettuare una diagnosi sul titolo di tutti gli anticorpi. Se l'analisi rivela un titolo IgM positiva, allora la persona nei prossimi giorni è stato infettato da micoplasma, se solo un titolo IgG positiva - patogeni hanno da tempo infiltrato il corpo, ma ormai hanno dovuto sbarazzarsi. Nel caso in cui l'analisi mostrasse sia risultati positivi - c'è infezione, e il trattamento deve essere iniziato il più presto possibile. Le IgA per la polmonite da micoplasma non si applicano se viene rilevato un titolo positivo, quindi il paziente è il portatore di mycoplasma homins (agente causativo della micoplasmosi urogenitale).

Trattamento e prevenzione della malattia

Con l'accesso tempestivo a un medico, la prognosi del trattamento è favorevole. Lo schema di trattamento viene selezionato singolarmente a seconda dello stadio della malattia e dei sintomi manifestati. Se la malattia si verifica in fasi acute, l'ospedale riceve cure terapeutiche, dove ai pazienti viene prescritto un riposo a letto. Il paziente sarà in grado di vedere l'efficacia del trattamento dopo 5-10 giorni di terapia, ma sarà possibile ottenere il completo recupero dell'organismo in circa 3 settimane.

Di norma, la malattia si manifesta con una forte tosse, quindi lo specialista può prescrivere antitosse ed espettoranti (ad esempio, ambroxolo). Il trattamento con antibiotici ha lo scopo di eliminare i patogeni. I primi giorni vengono somministrati per via endovenosa e poi per via orale. Il corso generale di terapia antibiotica di solito dura non meno di 14 giorni. I più efficaci sono i seguenti farmaci antibatterici: eritromicina, ciprofloxacina, claritromicina. Per i bambini, i medici prescrivono antibiotici speciali del gruppo macrolidico, poiché sono i più sicuri. Gli ormoni nel trattamento della polmonite micoplasmatica sono prescritti solo in casi trascurati, quando la terapia antibiotica non produce risultati visibili.

Per trattare la malattia deve essere complesso, al trattamento medico si consiglia di aggiungere un complesso di esercizi medico-fisici, procedure fisioterapiche e massaggi (durante il periodo di recupero). Poiché i micoplasmi causano danni non solo ai polmoni ma anche al tratto respiratorio superiore, è importante risciacquare regolarmente la gola e lavare i seni nasali.

Inoltre, i rimedi popolari possono essere utilizzati per aumentare l'efficacia della terapia farmacologica e accelerare il processo di recupero. Hanno un'azione anti-infiammatoria, aiutano a rimuovere i sintomi locali e promuovere l'immunità. Considera le ricette di infusi e brodi popolari:

  • Per preparare l'infuso, prendere le erbe medicinali - erba di San Giovanni, camomilla e fiordaliso in una proporzione di 1: 1: 1. Tutti i componenti vengono macinati, 2 cucchiai vengono versati in un contenitore e versati in 500 ml di acqua calda. Lasciare insistere in un luogo buio per 60-90 minuti, dopo di che filtro. Utilizzare il prodotto è consigliato per 150 ml almeno 3 volte al giorno.
  • Le inalazioni con decotti di erbe medicinali sono molto efficaci nel trattamento delle malattie respiratorie. È possibile utilizzare la ricetta con gli ingredienti precedentemente descritti, aggiungendo loro aghi di pino ed eucalipto. Puoi somministrare l'inalazione ogni giorno per 8-12 minuti 1-2 volte al giorno.
  • L'infuso di mora rinforza il sistema immunitario e aiuta a combattere le malattie infiammatorie delle vie respiratorie. 2 cucchiai di foglie di more versano 400 ml di acqua bollente. Quando l'infusione si raffredda leggermente, può essere consumata. La quantità ricevuta è sufficiente per 4 ricevimenti al giorno.

Come misure preventive raccomandate ogniqualvolta possibile evitare luoghi con grandi folle durante epidemie (o indossare una maschera protettiva), bere prodotti immunoukreplyayuschie 1-2 volte all'anno, per osservare una buona igiene personale. L'aderenza alla corretta alimentazione ha un effetto positivo sulla salute, quindi è auspicabile aggiungere alla dieta quanto più possibile verdure, carne e frutta (ad alto contenuto di micronutrienti e vitamine). Se il paziente ha malattie croniche dell'apparato respiratorio, è importante che il recupero sia osservato per diversi mesi in un medico polmonare.

Mycoplasma pneumoniae, IgG, titolo

anticorpi della classe IgG per l'agente eziologico della micoplasma respiratoria (Mycoplasma pneumoniae) - immunoglobuline specifiche prodotte nel corpo umano nel periodo segnato manifestazioni cliniche micoplasmosi respiratorio e sono marcatore sierologico o corrente trasferito nel recente malattia passato.

Sinonimi russi

Anticorpi di classe IgG a Mycoplasma pneumoniae, immunoglobuline di classe G a Mycoplasma pneumoniae.

Sinonimi inglese

M. pneumoniae Anticorpi, IgG, Mycoplasma pneumoniae IgG specifiche, Anti-Mycoplasma pneumoniae-IgG.

Metodo di ricerca

Analisi di immunoenzima (ELISA).

Quale biomateriale può essere usato per la ricerca?

Come prepararsi adeguatamente allo studio?

Non fumare per 30 minuti prima di donare il sangue.

Maggiori informazioni sullo studio

Mycoplasma pneumoniae appartiene alla classe dei micoplasmi, occupando una posizione intermedia tra virus, batteri e protozoi. Parassitosi sulle membrane cellulari, causano malattie delle vie respiratorie nei bambini di età superiore ai 4 anni e negli adulti.

La polmonite micoplasmatica (talvolta chiamata "polmonite atipica") rappresenta fino al 15-20% di tutti i casi di polmonite acquisita in comunità. A volte possono portare a epidemie intere, soprattutto nei bambini in età scolare e in gruppi chiusi della popolazione, come i militari. La fonte dell'infezione è sia malata che portatrice. L'infezione si verifica per goccioline trasportate dall'aria, il periodo di incubazione dura 2-3 settimane. I sintomi di infezione da micoplasma sono diversi. Nella maggior parte dei casi, la malattia procede in forma lieve ed è accompagnata da tosse, naso che cola e mal di gola che persistono per diverse settimane. Quando l'infezione si diffonde al tratto respiratorio inferiore, si verificano mal di testa, intossicazione, febbre e dolori muscolari. La più difficile da tollerare la polmonite sono i bambini piccoli, così come le persone con un sistema immunitario indebolito, come i pazienti HIV.

La diagnosi di "infezione da micoplasma" spesso causa difficoltà, pertanto vengono utilizzati diversi metodi di ricerca, il ruolo principale in cui le reazioni sierologiche giocano.

In risposta all'infezione da Mycoplasma pneumoniae, il sistema immunitario produce immunoglobuline specifiche: IgA, IgM e IgG.

La produzione di immunoglobuline di classe G a Mycoplasma pneumoniae non inizia immediatamente dopo l'infezione, dopo circa 2-4 settimane, ma continua per un lungo periodo (un anno o più).

La presenza di immunoglobuline di classe G a Mycoplasma pneumoniae nel sangue indica una malattia acuta o pregressa, un processo infiammatorio cronico o una reinfezione.

A cosa serve la ricerca?

  • Per confermare l'attuale malattia (compresa la reinfezione) causata da Mycoplasma pneumoniae.
  • Per la diagnosi differenziale di polmonite micoplasmatica e altre malattie infettive delle vie respiratorie, ad esempio polmonite causata da streptococchi o stafilococchi.
  • Per la diagnosi di infezione micoplasmatica nelle malattie infiammatorie croniche delle vie respiratorie.

Quando viene assegnato lo studio?

  • Con i sintomi della malattia causati da micoplasma (una tosse improduttiva che può persistere per diverse settimane, febbre, mal di gola, mal di testa e dolori muscolari).
  • Se vi è il sospetto di una forma cronica o persistente di infezione da Mycoplasma pneumoniae, che si manifesta con frequenti recidive.

Cosa significano i risultati?

KP (coefficiente di positività): 0 - 0,84.

Motivi per un risultato negativo:

  • assenza di infezione,
  • troppo presto un periodo di infezione, quando non si sviluppava una risposta immunitaria.

Motivi per un risultato positivo:

  • infezione micoplasmatica attuale o trasferita,
  • infezione da micoplasma cronico,
  • re-infezione di Mycoplasma pneumoniae (in assenza di IgM).

Cosa può influenzare il risultato?

  • I risultati dell'analisi possono influenzare il sistema immunitario, le malattie autoimmuni, l'HIV.
  • Le malattie infettive causate da micoplasma di altre specie, l'ureaplasma, contribuiscono a un risultato falso positivo.

Note importanti

  • La diagnosi di infezione da Mycoplasma pneumoniae deve necessariamente essere completa: includere la storia epidemiologica, il quadro clinico e altre analisi. È obbligatorio determinare le immunoglobuline di classe M e G.
  • L'immunità al micoplasma è instabile, possibilmente re-infezione.

È anche raccomandato

Chi nomina lo studio?

Pediatra, terapista, infectiologist, pneumologo.

Infezioni causate da Mycoplasma pneumoniae e Chlamydophila pneumoniae

Mycoplasma pneumoniae (Polmonite da Mycoplasma) appartiene alla classe Mollicutes, ordine Mycoplasmatales, famiglia Mycoplasmataceae e genere Mycoplasma, è un microrganismo associato alla membrana capace di auto-replicazione e persistenza prolungata in un organismo suscettibile. Chlamydophila pneumoniae, secondo l'ultima classificazione, appartiene alla famiglia Chlamydiaceae, vecchio Chlamydophila, è un parassita intracellulare obbligato della mucosa umana e animale. Ciclo di sviluppo Chlamydophila la polmonite consiste nell'alternanza di forme funzionalmente e morfologicamente diverse - corpi elementari e reticolari. I corpi elementali sono metabolicamente inattivi, ma hanno proprietà infettive e sono in grado di penetrare in una cellula sensibile. I corpi reticolari sono metabolicamente attivi, forniscono la riproduzione di un microrganismo e non possiedono proprietà infettive. M.pneumoniae e C.pneumoniae, secondo un numero di ricercatori, può persistere a lungo nelle cellule dell'epitelio e dell'anello glotofaringeo. La fonte di infezioni respiratorie causate da M.pneumoniae e C.pneumoniae, ci possono essere pazienti e portatori di questi microrganismi nel tratto respiratorio. Periodicamente, ogni 3-5 anni ci sono incidenti epidemici di morbilità che durano per diversi mesi. ARI causato da M.pneumoniae e C. pneumoniae, sono più comuni negli scolari, negli studenti e nel personale militare, così come nelle persone con immunodeficienza. Le epidemie familiari sono spesso descritte. Il periodo di incubazione dura 1-4 settimane. La polmonite da micoplasma, secondo l'OMS, è il 10-20% del numero totale di polmoniti. Le malattie causate da questi agenti patogeni, non possono essere trattate con farmaci antibatterici di un ampio spettro di azione. La mortalità con polmonite micoplasmatica è dell'1,4%. I dati degli studi sulla cultura indicano casi di trasporto C.pneumoniae nei leucociti del sangue periferico (fino al 25% negli adulti), livelli elevati di AT C.pneumonia si trova nel 47,7% dei donatori di sangue. stato di portatore C.pneumoniae nell'epitelio del tratto respiratorio superiore è 1-2% negli adulti e 4-6% nei bambini senza sintomi di infezioni respiratorie acute.

Indicazioni per l'esame. malattia acuta derivante da lesione sintomi locali del tratto superiore o inferiore delle vie respiratorie: faringiti, malattia simil-influenzale, sinusite, bronchite, polmonite.

Diagnostica differenziale ARI di natura virale, infezione da pertosse.

Materiale per la ricerca

  • Macchie del rinofaringe: rilevamento di AH;
  • strisci dal rinofaringe e orofaringe - la rilevazione di microrganismi del DNA (danno del tratto respiratorio superiore);
  • espettorato, liquido pleurico, aspirazioni da gola e trachea, BAL - rilevazione di DNA di microrganismi (sconfitta del tratto respiratorio inferiore);
  • siero - rilevamento di AT.

La diagnosi di laboratorio di Etiological di malattie include cultura, rilevazione del DNA M.pneumoniae e C.pneumoniae, rilevamento di AG C.pneumoniae, rilevamento di AT specifici M.pneumoniae e C.pneumoniae.

Caratteristiche comparative dei metodi diagnostici di laboratorio. Il test di coltura ha una bassa sensibilità (40-60%) e una durata (10-28 giorni) e pertanto non viene utilizzato per la diagnostica di routine.

Il metodo più specifico chiamato diagnostica diretta dei patogeni è l'identificazione della loro DNA mediante PCR con rilevazione ibridazione fluorescenza dei prodotti di amplificazione che consente di evitare reazioni crociate non patogeni per l'uomo (micoplasmiM.salivarium, M.orale, M.buccae), Colonizzando normalmente la cavità orale umana.

Per il rilevamento di AG C.pneumoniae applicare i metodi MFA (RIF), ELISA. Il valore diagnostico di questi studi è piccolo.

Per rilevare AT specifici M.pneumoniae e C.pneumoniae applicare ELISA (test qualitativi, semiquantitativi e quantitativi), RSK, MYTH. Più sensibile è il rilevamento di anticorpi nella domanda di MIF che identifica immunoglobuline specifiche G, A e M. Per escludere falsi risultati positivi IgM, questo indice viene determinata dopo la rilevazione di un aumento del livello di IgG. In questi studi, la specificità massimo devono test quantitativi con studio simultaneo di due campioni di sangue prelevati nel tempo da 3-4 settimane intervalli (siero fresco). Il metodo DSC, precedentemente utilizzato per diagnosticare le infezioni causate da C.pneumoniae, ha rivelato AT al genere Chlamydophila con una sensibilità non superiore al 30% e non consentiva la differenziazione C.trachomatis, C.psittaci e C. pneumoniae.

Indicazioni per l'uso di vari studi di laboratorio. Ai fini della diagnosi eziologica rapida, viene utilizzato il rilevamento del DNA di microrganismi mediante il metodo PCR. La rilevazione di AT è utilizzata per la diagnosi retrospettiva e l'analisi retrospettiva della natura dei focolai epidemici.

181/82, Anti-Mycoplasma pneumoniae-IgM / G (anticorpi della classe IgM e classe IgG di Mycoplasma pneumoniae)

Indicatore di infezione corrente o pregressa di Mycoplasma pneumoniae.

Mycoplasma pneumoniae - un agente eziologico comune di polmonite atipica nei bambini e negli adulti. micoplasmosi peso specifico tra la malattia respiratoria acuta che si verificano soprattutto colpisce il tratto respiratorio superiore, è del 5 - 6% del numero totale dei pazienti, mentre la polmonite acuta - 6-22% di tutti i pazienti con polmonite.

Mycoplasma pneumoniae anche associata a malattie non respiratorie, come la meningite, encefalite, pancreatite, sindrome di Stevens-Johnson, e altri. Classe anticorpi IgG specifici per Mycoplasma polmonite, appare più tardi anticorpi IgM e persistono per un periodo molto più lungo (più di un anno ).

Anticorpi IgM, specifici per la polmonite da Mycoplasma, compaiono subito dopo l'insorgenza della malattia, raggiungendo un livello di picco dopo 1-4 settimane, per poi scendere a un livello non rilevabile per diversi mesi. Un aumento significativo del livello di IgG in campioni consecutivi con un intervallo di almeno 2 settimane può indicare un'infezione o reinfezione corrente, anche in assenza di anticorpi IgM. L'immunità non è persistente, ci possono essere casi di re-infezione.

  • Diagnosi di infezione da Mycoplasma pneumoniae.

L'interpretazione dei risultati della ricerca contiene informazioni per il medico curante e non è una diagnosi. Le informazioni di questa sezione non possono essere utilizzate per l'autodiagnosi e l'auto-trattamento. Una diagnosi accurata viene fatta dal medico, utilizzando sia i risultati di questo sondaggio sia le informazioni necessarie da altre fonti: anamnesi, risultati di altri sondaggi, ecc.

I risultati sono dati in termini di:

  • negativo;
  • dubbia;
  • positiva.
Se il risultato è positivo, viene indicato il valore del coefficiente di positività. *

Risultato positivo:

  1. infezione corrente o reinfezione con Mycoplasma pneumoniae.
  2. una precedente infezione da Mycoplasma pneumoniae.

Risultato negativo:

  1. assenza di infezione.
  2. infezione precoce o tempi lontani dopo l'infezione.
* Coefficiente di positività (CP) - questo è il rapporto tra la densità ottica del campione del paziente e il valore di soglia. KP - il coefficiente di positività è un indicatore universale utilizzato nei test immunologici di qualità. KP caratterizza il grado di positività del campione di test e può essere utile al medico per una corretta interpretazione del risultato ottenuto.
Poiché il coefficiente di positività non è correlato linearmente con la concentrazione di anticorpi nel campione, non è consigliabile utilizzare CP per il monitoraggio dinamico del paziente, incluso il controllo dell'efficacia del trattamento.

Anticorpi (IgG) a Mycoplasma pneumoniae

Cari pazienti! Il catalogo di analisi è attualmente in fase di riempimento con informazioni e non contiene in sé tutti gli studi effettuati dal nostro centro. I rami del Centro di Endocrinologia eseguono oltre 700 tipi di test di laboratorio. Puoi trovare il loro elenco completo qui.

Si prega di controllare le informazioni sul costo dei servizi e la preparazione per l'analisi chiamando il numero (812) 344-0-344, 7 953 360 96 11. Al momento della consegna delle analisi del sangue, si prega di tenere a mente il costo del biomateriale recinzione.

Pronto per la registrazione: 0 analisi

  • Codice di ricerca: 5616
  • Tempo di consegna: 3-4 giorni
  • Costo dell'analisi 530 sfregamenti.

Anticorpi - immunoglobuline della classe G a Mycoplasma pneumoniae (un patogeno respiratorio micoplasmosi) rappresentano anticorpi specifici prodotti dal sistema immunitario del corpo umano in risposta a infezione con il suo eccitatore dati. Questi anticorpi sono una sorta di marker sierologico, che indica una malattia attuale o passata nel passato.

Mycoplasma pneumoniae appartiene alla classe dei micoplasmi; tra virus, batteri e anche i protozoi occupa una posizione intermedia. I micoplasmi possono causare danni all'apparato respiratorio nei bambini di età superiore a 4 anni e negli adulti.

La polmonite micoplasmatica (talvolta chiamata anche polmonite atipica) può rappresentare fino al 15-20% di tutti i casi di polmonite acquisita in comunità. A volte possono verificarsi epidemie, soprattutto nei bambini delle scuole, così come in gruppi chiusi di persone, come nelle unità militari. È dimostrato che la fonte dell'infezione può essere sia malati che portatori. L'infezione si verifica per goccioline trasportate dall'aria, la durata del periodo di incubazione è di circa 2-3 settimane. Esiste una varietà comparativa di sintomi della malattia. Quindi, più spesso la malattia procede in una forma relativamente lieve, mentre è accompagnata da tosse, mal di gola, naso che cola, che persistono per diverse settimane. Se l'infezione si diffonde nel tratto respiratorio sottostante, ci sono mal di testa, sintomi di intossicazione, febbre, dolori muscolari. La polmonite più grave viene trasmessa dai bambini piccoli e, in aggiunta, da persone con un'immunità indebolita, ad esempio infetta da HIV.

La diagnosi di infezione da micoplasma può spesso causare difficoltà, a seguito della quale vengono utilizzati numerosi metodi di ricerca, tra i quali il ruolo principale appartiene alle reazioni sierologiche.

Dopo l'infezione con l'agente eziologico Mycoplasma pneumoniae, il sistema immunitario risponde producendo immunoglobuline specifiche, ovvero, Classe A, M e G.

La produzione di IgG rispetto al micoplasma non inizia immediatamente dopo il suo ingresso nel corpo, ma dopo circa 2-4 settimane e continua per un periodo di tempo sufficientemente lungo (un anno o più).

La presenza di IgG nel sangue contro Mycoplasma pneumoniae indica la presenza di malattia acuta o precedente, e suggerisce la possibilità di un processo di processo o reinfezione infiammatoria cronica.

30 minuti prima di prendere il sangue, non fumare.

Ci sono solo alcuni processi, condizioni e malattie, in cui lo scopo di questa analisi è appropriato.

Un test per gli anticorpi (IgG) contro Mycoplasma pneumoniae può essere eseguito per confermare l'attuale malattia (chiamata anche reinfezione) causata da Mycoplasma pneumoniae; per distinguere la polmonite causata da micoplasmi e altre infezioni delle vie respiratorie (ad es. polmonite da streptococco o stafilococco); per l'individuazione di infezioni micoplasmatiche in caso di malattie infiammatorie croniche delle vie respiratorie.

Di seguito sono riportati solo alcuni possibili processi, condizioni e malattie in cui si rileva la rilevazione di anticorpi (IgG) a Mycoplasma pneumoniae. Va ricordato che il risultato potrebbe non essere sempre un criterio sufficientemente specifico e sufficiente per la formazione di una conclusione. Le informazioni presentate non sono in alcun modo utili ai fini dell'autodiagnosi e dell'autoterapia. La diagnosi finale è stabilita solo dal medico se combinata con i risultati di altri metodi di ricerca.

Un risultato positivo del test può indicare una corrente e una precedente infezione micoplasmatica; sulla reinfezione dal microrganismo di Mycoplasma pneumoniae (in assenza di IgM); su una infezione cronica da micoplasma.

Un risultato negativo del test può indicare assenza di infezione; un periodo troppo recente di infezione (la risposta immunitaria non è stata ancora elaborata).

Fattori che possono influenzare il risultato

Disturbi del funzionamento del sistema immunitario, malattie autoimmuni, HIV;

Malattie di natura infettiva causate da micoplasma di altre specie, così come l'ureaplasma, possono causare risultati falsi positivi.

Diagnosi volta ad individuare l'infezione da Mycoplasma pneumoniae, deve necessariamente includere i risultati di altri studi (ad esempio storia epidemiologici, esame clinico, alcuni altri). È inoltre necessario indagare la presenza di immunoglobuline M, G. si consolida immunità infezione micoplasma è instabile, il che rende possibile reinfezione.

Ti Piace Di Erbe

Il Social Networking

Dermatologia