Aritmia. Cause, sintomi, tipi e trattamento di aritmia
Momento gentile del giorno, cari lettori!
Nell'articolo di oggi considereremo con voi uno stato del cuore come: aritmia, cause, sintomi, tipi, diagnosi, prevenzione e trattamento, rimedi tradizionali e popolari. Quindi...
aritmia - condizione patologica, violazione della frequenza, ritmo e sequenza di eccitazione e contrazione del cuore.
Nello stato normale, il cuore si contrae a intervalli regolari con una frequenza da 60 a 80 battiti al minuto. Se il corpo ha bisogno, il cuore può rallentare o accelerare il suo lavoro. L'aritmia è un qualsiasi ritmo dell'attività cardiaca diverso dal normale ritmo sinusale normale.
Aritmia. ICD
ICD-10: I47-I49
ICD-9: 427
Cause di aritmia
Ogni tipo di aritmia ha una sua causa, in alcune specie le cause possono essere simili.
Cause di diversi tipi di aritmia:
- uso di alcol, fumo;
- uso di energia e altre bevande contenenti caffeina;
- prendendo alcuni farmaci;
- stress;
- eccessivo sforzo fisico, sovratensione;
- Malattie della ghiandola tiroidea;
- malattie delle ghiandole surrenali;
- malattie del sistema cardiovascolare (cardiopatia coronarica, malattie della valvola cardiaca, insufficienza cardiaca, malattie cardiache, miocardite, ecc.);
- ipertensione;
- diabete mellito;
- tumori cerebrali;
- trauma craniocerebrale;
- obesità;
- menopausa;
- violazione del rapporto tra potassio, sodio e calcio all'interno delle cellule del miocardio e nell'ambiente extracellulare.
Sintomi di aritmia
Le violazioni del ritmo possono verificarsi in modo assolutamente asintomatico. L'aritmia può essere rilevata da un medico durante un ECG profilattico. Ma, più spesso, le violazioni del ritmo cardiaco causano sintomi tangibili:
- battito cardiaco accelerato;
- Battito cardiaco lento;
- una sensazione di palpitazioni e irregolarità nel petto;
Dolore al petto o pressione;
- mancanza di respiro;
- vertigini;
- perdita di coscienza (o una condizione vicina a questo).
Complicazioni (conseguenze) di aritmia
Se l'aritmia non viene trattata, i disturbi del ritmo cardiaco possono aumentare il rischio di sviluppare tali malattie e complicanze come:
- ictus;
- infarto del miocardio;
Insufficienza cardiaca congestizia;
- formazione di trombi;
- arresto cardiaco improvviso (con l'inizio della morte clinica).
Tipi di aritmia
bradicardia
Con la bradicardia sinusale, la frequenza cardiaca è ridotta a 55 e meno battiti al minuto. Può essere sentito sotto forma di disagio nel cuore, debolezza e vertigini. Questo tipo di aritmia può essere anche in persone sane in pace o nel sonno.
La sua insorgenza può essere causata da ipotensione (ipotensione arteriosa), accompagnata anche da cardiopatia e con diminuzione della funzionalità tiroidea.
Tachicardia sinusale
Con la tachicardia sinusale, la frequenza cardiaca supera i 90 battiti al minuto, percepita da una persona come un battito cardiaco al petto.
Il verificarsi di questo tipo di aritmia spesso può essere causato da eccessivo esercizio, tensione emotiva, aumento della temperatura corporea (le malattie infettive e freddo), così come le malattie cardiache e altre cause di fibrillazione.
Tachicardia parossistica
Questo è il ritmo corretto del cuore, ma frequente. Con questo tipo di aritmia, la frequenza cardiaca è di 140-240 battiti al minuto. In questo caso, una persona avverte debolezza, palpitazioni, aumento della sudorazione.
Può iniziare improvvisamente e altrettanto improvvisamente scomparire. Le cause di questo tipo di aritmia sono le stesse cause di altri tipi di aritmia.
Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è la contrazione indiscriminata delle singole fibre muscolari, mentre gli atri non si contraggono completamente e i ventricoli si contraggono irregolarmente, con una frequenza di 100-150 battiti al minuto. Con flutter atriale, si contraggono regolarmente ad una frequenza di 250-300 battiti al minuto. Una persona non sente sempre le palpitazioni e non osserva i cambiamenti nella salute. Ma, più spesso, le persone con fibrillazione atriale si lamentano di flutter al petto, dolore al cuore e mancanza di respiro.
Questo tipo di aritmia si verifica con malattie e difetti cardiaci, ghiandola tiroidea, alcolismo.
Il più pericoloso disturbo del ritmo è la fibrillazione e il battito dei ventricoli. Può verificarsi con qualsiasi malattia cardiaca grave, elettrotrauma, sovradosaggio di alcuni farmaci. Caratterizzato da un'improvvisa cessazione del cuore, mancanza di polso, perdita di coscienza, respirazione rauca, convulsioni, pupille dilatate. In questo caso, è necessaria l'assistenza medica urgente: respirazione artificiale e massaggio cardiaco indiretto esterno.
Aritmia respiratoria
L'aritmia respiratoria è un'anormale alternanza di contrazioni cardiache. Di solito si verifica nei bambini e negli adolescenti.
L'aritmia respiratoria nella maggior parte dei casi non richiede trattamento e non influisce sul benessere.
complesso prematura
Con extrasistole si verifica una contrazione prematura (straordinaria) del muscolo cardiaco. Sembra una spinta rafforzata al petto o allo sbiadimento.
Può essere osservato in persone sane, può anche essere causato da varie malattie e cattive abitudini.
Blocco del cuore
Questo tipo di aritmia è associato al rallentamento e all'arresto degli impulsi nelle strutture miocardiche. Un segno di blocco è la scomparsa periodica dell'impulso. I blocchi possono essere completi o incompleti.
Tali condizioni possono essere accompagnate da svenimenti e convulsioni. Con il completo blocco trasversale possono verificarsi scompenso cardiaco e morte improvvisa.
Diagnosi di aritmia
Alcuni tipi di aritmia non sono assolutamente percepibili da una persona, quindi è possibile identificarli con l'aiuto di tali tipi di diagnostica come:
- Elettrocardiografia (ECG);
- ecocardiografia;
- monitoraggio ECG giornaliero o pluriennale;
- Ultrasuoni.
Il metodo più importante per diagnosticare l'aritmia è, naturalmente, l'ECG. Ma non può sempre mostrare l'aritmia, poiché mostra la frequenza cardiaca solo nell'intervallo di tempo in cui è scritta e gli attacchi di aritmia possono verificarsi improvvisamente e essere brevi.
Trattamento dell'aritmia
Importante! Per un trattamento efficace dell'aritmia, è necessario visitare il medico, per scoprire se l'aritmia è una malattia concomitante della malattia di base o indipendente. Inoltre, è necessario determinare il tipo di aritmia. Quindi devi seguire le prescrizioni del medico.
L'aritmia può essere una malattia individuale o un sintomo di una malattia concomitante. Se si tratta di una malattia separata, il trattamento viene effettuato con l'aiuto di farmaci che normalizzano il ritmo cardiaco. Se l'aritmia è una complicazione della malattia concomitante, che è stata la ragione della sua comparsa, dopo il trattamento della malattia di base, l'aritmia può passare in modo indipendente, ma nella maggior parte dei casi sono ancora prescritti i preparati aritmici.
Cosa fare con l'aritmia? Gli esperti raccomandano:
1. Fare sport.
2. Dieta.
3. Vitamine e microelementi.
4. Preparazioni medicinali.
5. Procedure.
Fare sport
Una moderata attività fisica sviluppa il muscolo cardiaco, lo rafforza e promuove l'accelerazione del metabolismo dell'ossigeno. I carichi gravi, ovviamente, sono proibiti, ma una semplice ricarica giornaliera mattutina sarà la scelta migliore. Anche le passeggiate giornaliere all'aria aperta sono utili.
Dieta con aritmia
È necessario saturare il tuo corpo con vitamine, abbandonare grassi e fritti. Mangiare: verdura, frutta, frutta secca, verdure, semi, noci, pesce, fegato e latticini. Preparare i piatti per una coppia o cuocere, ridurre la quantità di sale e dolci.
Vitamine e oligoelementi
Un trattamento completo di aritmia dovrebbe includere non solo la ricezione di bloccanti, ma anche l'assunzione di farmaci a base di vitamine e oligoelementi, nonché prodotti con un contenuto aumentato.
Con una carenza di potassio - Smectovit, Asparka, Medivit, frutta (specialmente banane), frutta secca ed erbe aromatiche.
Con carenza di magnesio - "Magne B6", "Asparks", "Magnetad", "Medivit", semi e noci.
Farmaci per l'aritmia
Tutti i farmaci utilizzati per l'aritmia sono bloccanti, la cui azione è volta a rafforzare le cellule ea proteggere il cuore dall'influenza negativa di vari fattori.
I farmaci per l'aritmia sono divisi in 4 gruppi di bloccanti:
I beta-bloccanti - la protezione del miocardio dall'influenza simpatico "Atenololo", "bisoprololo", "metoprololo", "propranololo", "celiprololo", "Egilok".
Canali di potassio - dare alle cellule riposo e recupero: Amiodarone, Brethilius, Dofetilid, Ibutilid, Cordaron, Ornid.
Canali di calcio - ioni sono necessari per il battito cardiaco, in modo che i farmaci impediscono suo passaggio nella cella "Amlodak" "Amlodipina", "Brokaltsin", "Verapamin", "Diokardin" "Isoptin", "Nimotop."
Canali di sodio - rendere le cellule resistenti alle influenze esterne e improvvisa stimolazione "Difenin" "Lidocaina", "Mexiletine", "procainamide" "Lidocaina", "Propafenone", "Ritmilen", "Fenitoina" "chinidina".
Trattamento di aritmia con rimedi popolari
Importante! Non prescrivere le cure da soli. Prima del trattamento, consultare il proprio medico. anche i rimedi popolari possono danneggiare il corpo.
Infuso di valeriana 1 cucchiaio. Spoon la radice schiacciata di valeriana versare 1 tazza di acqua bollita (temperatura ambiente). Insistere in un contenitore sigillato per 8-12 ore, filtrare e prendere 1 cucchiaio. cucchiaio 3-4 volte al giorno.
Decotto di valeriana 2 cucchiaini versare 100 ml di acqua, far bollire per 15 minuti e prendere 1 cucchiaio. cucchiaio 3-4 volte al giorno prima dei pasti.
Infusione di calendula. 2 cucchiaini di infiorescenze di calendula si riempiono con 2 tazze di acqua bollente, lascia riposare per 1 ora e filtrare. Bere 0,5 tazza 4 volte al giorno.
Infusione di melissa 1 cucchiaio. cucchiaio versare 2,5 tazze di acqua bollente, lasciare riposare per un paio d'ore (avvolto) e filtrare. Bere 0,5 bicchieri 3-4 volte al giorno. 1 volta in 2 mesi fai delle pause settimanali.
Tintura di biancospino. Versare 10 g di frutta secca di biancospino 100 ml di vodka e lasciare riposare per 10 giorni. Filtrare e prendere 10 gocce con acqua 3 volte al giorno prima dei pasti.
Brodo di fiori di biancospino. 5 g di fiori di biancospino versare 1 tazza di acqua bollente, coprire, scaldare a bagnomaria per 15 minuti, raffreddare e filtrare. Bere 0,5 bicchieri 2-3 volte al giorno per 30 minuti prima di mangiare.
Succo di ravanello con miele. Mescolare 1: 1 in un succo fresco di rafano nero e miele. Prendi 1 cucchiaio. cucchiaio 2-3 volte al giorno.
Infusione di equiseto 1 cucchiaio. un cucchiaio di campo di erba secca tritata, versare 400 ml di acqua bollente, lasciare fermentare per 2 ore e filtrare. Prendi 1 cucchiaio. cucchiaio 5-6 volte al giorno.
Snack da aritmia. Strofina il sedano, aggiungi prezzemolo, aneto, maionese e un pizzico di sale. Mangi la miscela risultante 1 volta al giorno, prima di cena. Una medicina così deliziosa che puoi mangiare separatamente e che puoi spalmare sul pane.
Cipolle con mele Macinare una piccola testa di cipolle e 1 mela. Mescolare e prendere tra i pasti 2 volte al giorno per 1 mese.
Prevenzione dell'aritmia
Per la prevenzione delle aritmie, gli esperti raccomandano di aderire alle seguenti regole e raccomandazioni:
- monitorare la salute, curare eventuali malattie (malattie infettive, ipertensive, patologie tiroidee, disturbi cardiovascolari).
- mangiare bene (meno dolce, fritto e grasso, più frutta, verdura, verdura);
- Moderatamente impegnarsi in uno sforzo fisico (ad esempio, ogni giorno cammina all'aria aperta e fai esercizi mattutini);
- osservare il regime del giorno (il sonno sano è un elemento molto importante per la salute);
- abbandonare le cattive abitudini (bere, fumare, prendere energia e droghe);
- controllare il peso corporeo, prevenire l'obesità (se è già consentito, quindi provare a perdere peso in modo appropriato);
- quando il diabete è controllato da zucchero nel sangue e con ipertensione, pressione;
- evitare lo stress (gioire, amare, sorridere, ecc.).
Aritmia del cuore - sintomi, trattamento
Le malattie del cuore si verificano in età avanzata, danno al paziente disagio, sensazione di bruciore al petto, dolore. Segni di aritmia cardiaca possono disturbare i giovani, soprattutto - non ignorare il sintomo. Non è necessario essere un medico per capire: questa non è una malattia separata, ma un "suggerimento" del corpo che il sistema cardiovascolare sta fallendo.
Aritmia cardiaca - sintomi e trattamento
Le malattie cardiache diventano croniche, il numero delle convulsioni dipende dallo stile di vita del paziente, dalla regolarità delle misure preventive. Per coloro che non sanno cosa siano un'aritmia e i suoi sintomi, dovrebbe essere spiegato: questo cambiamento anormale unisce un gruppo di patologie miocardiche e il sistema vascolare. È espresso da un ritmo cardiaco disturbato, che è caratteristico di bradicardia, tachicardia, extrasistole e altri disturbi dell'organo indicato. Il cardiologo aiuterà a determinare la malattia del cuore in modo più accurato.
Fibrillazione atriale
Quando vengono premuti nel torace e l'impulso raggiunge 600 battiti al minuto, questi sono segni di fibrillazione atriale del cuore. La malattia si verifica più spesso di altre diagnosi dal campo della cardiologia, ha diverse modifiche. Il grado di gravità dei sintomi dell'aritmia dipende dallo stato di salute del paziente, ma in ogni caso è necessario essere trattati. Il quadro clinico generale è il seguente:
- battito cardiaco accelerato;
- dolore della natura lacerante del miocardio;
- aumento della sudorazione;
- minzione frequente;
- debolezza muscolare;
- dolore delle articolazioni;
- attacchi di panico irragionevoli, ossessioni;
- vertigini, svenimenti frequenti.
Come trattare la fibrillazione atriale
Un trattamento efficace è diretto a non completare il recupero, ma a prolungare il periodo di remissione, sopprimere i sintomi. Prima di sbarazzarsi di aritmia atriale, è necessario identificare il fattore patogeno, eliminarlo. Tali manipolazioni devono essere eseguite sotto il controllo di un elettrocardiogramma per riconoscere tempestivamente un disturbo cardiaco e determinare quali processi del corpo influenzano direttamente il suo aspetto. Lo scopo principale dell'assunzione di farmaci è di normalizzare il ritmo degli atri, per controllare la frequenza delle contrazioni del miocardio. Si consiglia di assumere i seguenti medicinali:
- farmaci stabilizzanti la membrana;
- antagonisti del potassio;
- antagonisti del calcio;
- p-bloccanti;
- inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina.
Aritmia sinusale
Nella medicina moderna ci sono diverse diagnosi, il cui corso è accompagnato da un aumento della frequenza cardiaca. I sintomi di aritmia della versione del seno sono in qualche modo diversi dalla precedente patologia, possono avere una natura a breve termine o protratta. I sintomi di aritmia sono rappresentati dai seguenti cambiamenti nella salute generale del paziente:
- un salto nella pressione sanguigna;
- accelerazione del ritmo cardiaco quando si indossano pesi pesanti e sovraccarico morale;
- aumento della sincope;
- confusione di coscienza;
- perdita di memoria, incapacità di concentrare l'attenzione;
- convulsioni protratte;
- perdita a breve termine della precedente acuità visiva.
È necessario capire che c'è un'aritmia sinusovy e una bradycardia. Nel primo caso, il ritmo cardiaco viene perso sotto l'influenza di un fattore provocante e nell'ultima frequenza cardiaca rallenta fino a 40 battiti al minuto senza una ragione apparente. I pazienti a rischio dovrebbero studiare quale aritmia cardiaca è: sintomi, trattamento, previsioni sul cardiologo in visita. Altrimenti, in assenza di farmaci e cure mediche, non si può escludere l'arresto cardiaco e la morte.
Trattamento di aritmia sinusale
La terapia intensiva inizia con una diagnosi dettagliata. L'ECG è il metodo non invasivo più informativo che aiuta a identificare sia il focus della patologia che la sua causa principale. Qualsiasi trattamento del cuore deve essere accompagnato dalla presenza di questo esame pianificato, altrimenti l'esito clinico potrebbe non giustificare le speranze del paziente. Se si manifesta un'aritmia sinusale del cuore, il trattamento dà una dinamica positiva nella scelta dei seguenti farmaci:
- sedativi, meno spesso - tranquillanti;
- farmaci antiaritmici;
- farmaci per migliorare la conduttanza degli impulsi cardiaci;
- rimedi omeopatici;
- preparazioni vasodilatatori - solo secondo indicazioni.
Primo soccorso
Poiché l'aritmia non progredisce più nella prima generazione, le persone sono diventate abili e sono ora in grado di fermare l'attacco doloroso nell'ambiente domestico. Questo approccio aiuta a escludere l'intervento chirurgico e, in alcuni casi, salva anche la vita di una persona, rimuove rapidamente i sintomi ansiosi. Assistenza di emergenza per l'aritmia - questa è l'azione corretta del paziente, volta a normalizzare il ritmo cardiaco, fermando un attacco acuto di dolore. In questo caso stiamo parlando di tali manipolazioni:
- Se il paziente è cosciente, deve chiudere il naso. Fai un respiro profondo e poi, con la bocca serrata, prova a far uscire una parte di aria dai polmoni. In un modo così pubblico, è necessario provocare il vomito. In assenza di dinamica positiva, è necessaria la somministrazione endovenosa di glicosidi.
- Quando il paziente è incosciente, deve essere posizionato su una superficie piana e sottoposto a cure di emergenza. Apri gli occhi e premi forte sulle pupille per 5-10 minuti, mentre controlli la forza della pressione. Le compresse non danno, perché nello stato di "chiusura completa" parte dei riflessi incondizionati è rotta.
- La defibrillazione atriale è necessaria in caso di aritmia parossistica, che è completata da sintomi di insufficienza cardiaca. Quando la rianimazione viene effettuata a casa, è necessario utilizzare tali farmaci come Strofantin, Korglikon e Novokainamid.
l'esercizio fisico
In assenza di patologie congenite del miocardio, è possibile utilizzare la ginnastica respiratoria per stabilizzare il ritmo cardiaco. Questo metodo di terapia intensiva non richiede l'assunzione di compresse, ma in pratica non meno efficace della terapia conservativa. Non tutti i pazienti comprendono fino alla fine come trattare l'aritmia cardiaca con l'aiuto della ginnastica respiratoria, quindi di seguito è disponibile a casa un complesso:
- Come un riscaldamento eseguire respiri rapidi e intermittenti, e dopo 30 secondi un'espirazione lunga e profonda.
- Comprimere i pugni ed eseguire 6 respiri, resistere per 15-20 secondi, quindi effettuare un'espirazione profonda, mentre i pugni si aprono.
- All'ispirazione, inclinati in avanti con le braccia protese davanti a te, e sull'espirazione torna alla posizione di partenza.
- Per il trattamento, sollevare i grappoli sopra la testa, fare un respiro profondo e stare in piedi, espirare il più possibile per rilassarsi, abbassare le mani sui glutei.
- Un'eccellente prevenzione delle aritmie cardiache si chiama fisioterapia, rappresentata da nuoto, ciclismo, danza e jogging classico.
Rimedi popolari
A casa, puoi sempre preparare una medicina contro le palpitazioni cardiache, la cosa principale è conoscere la prescrizione, non violare le proporzioni della composizione antiaritmica. Il trattamento dell'aritmia cardiaca con i rimedi popolari è un ausiliario, secondario, perché non ci consente di fermare produttivamente il dolore acuto, di sopprimere una ricaduta. Di seguito sono presentati diversi farmaci efficaci per uso domestico che aiutano a eliminare efficacemente i sintomi delle aritmie cardiache nelle donne e negli uomini. Questi sono:
- 20 piselli di biancospino al vapore in un bicchiere d'acqua bollente, insistono e filtrano. Prendete un paio di volte dopo un pasto, preferibilmente in una forma raffreddata, e niente medicinale efficace per il cuore non beve.
- Versare 3 cucchiai. l. erbe Eleuterococco essiccate 500 ml di vodka, insistono 12 giorni, mentre scuotono ogni giorno il contenitore di vetro. Prendi 25 gocce per il cuore prima di mangiare, non mangiare per un altro quarto d'ora. Questo rimedio per l'aritmia è meglio delle compresse.
- Macinare la corteccia di ashberry, 2 cucchiai. l. crudo in 500 ml di acqua. Insistere, raffreddare, scolare, prendere dentro un quarto di tazza alla volta, assicurarsi prima dei pasti. I sintomi e un attacco di dolore scompaiono.
Aritmia del cuore
L'aritmia cardiaca è un disturbo della sequenza, della frequenza e del ritmo del battito cardiaco. In uno stato di calma, nella maggior parte dei casi una persona può sentire solo battiti del cuore deboli, senza sentire il suo ritmo. Sensazioni esplicite di interruzioni nel lavoro del cuore (contrazione caotica o rapida, dissolvenza improvvisa) indicano la presenza di una persona nelle aritmie del cuore
Aritmia del cuore - cause
Se una persona non ha malattie cardiache, le aritmie si manifestano più spesso sotto forma di singoli episodi occasionali, a cui non deve essere data troppa importanza. Tuttavia, questi casi devono ancora essere discussi con il medico.
Sono state dimostrate le seguenti cause di aritmia: ipertensione, disturbi della conduzione cardiaca, insufficienza cardiaca, difetti della valvola cardiaca, cardiopatia ischemica e altre malattie cardiovascolari. Nonostante tutti questi motivi, è necessario ricordare che l'aritmia non indica sempre una condizione cardiaca presente. Ci sono molte ragioni per l'aritmia e in alcuni casi non è possibile stabilirle.
Oltre alla malattia di cuore, i seguenti fattori aggravanti di aritmie: (. Anfetamine, cocaina, alcol, tabacco, caffeina e così via), lo stress emotivo o fisico, febbre e infezioni, malattie della tiroide e anemia, assunzione di alcuni farmaci e vari stimolanti. Alcuni tipi di aritmie possono essere ereditati.
Molte aritmie cardiache (battiti prematuri atriali, tachicardia sinusale) non possono essere avvertite dal paziente, e in molti casi indicare la presenza di una persona ha una certa patologia extracardiaco (aumento della funzione tiroidea ecc.), Senza portare a conseguenze. Particolarmente pericolosi per la vita sono le tachicardie ventricolari, che nell'85% dei casi sono la causa diretta della morte cardiaca improvvisa. Un po 'meno pericolosi sono bradicardia (15% dei casi la causa della morte cardiaca improvvisa), accompagnati da breve termine improvvisa perdita di coscienza
Tipi di aritmia
A seconda della specificità delle aritmie cardiache, si distinguono le seguenti varietà di aritmie:
tachicardia - aumentare (più di 90 battiti al minuto) della frequenza cardiaca. Nonostante il fatto che la tachicardia abbia molte varietà, è consuetudine prendere in considerazione le principali:
- Tachicardia sinusale (fisiologica) - manifestata da un aumento parossistico della frequenza cardiaca a 130-210 battiti al minuto. Questo tipo di tachicardia può comparire in persone abbastanza sane a causa di uno sforzo fisico o emotivo, dopo aver fermato le palpitazioni alla normalità. Inoltre, la tachicardia sinusale può essere causata da malattie cardiache come insufficienza cardiaca, malattie cardiache, ecc.
- Tachicardia parossistica (patologica) - manifestata da un brusco aumento della frequenza cardiaca a 130-210 battiti al minuto. Anche l'attacco termina bruscamente, cominciando. La durata di un attacco può durare da pochi minuti a diversi giorni. La tachicardia patologica si verifica più spesso nelle persone con malattie del sistema nervoso centrale e del cuore
bradicardia - rallentare la frequenza cardiaca di una persona adulta a meno di sessanta battiti al minuto. A causa della lenta frequenza cardiaca, il livello di afflusso di sangue agli organi interni diminuisce, il che influisce negativamente sul lavoro adeguato dell'intero organismo. I principali segni di bradicardia includono: aumento della fatica, debolezza, vertigini, dolore al cuore, a volte può esserci una completa perdita di coscienza. La bradicardia si verifica con malattie endocrine, nevrosi, patologie dell'apparato digerente, elevati livelli di potassio nel sangue, ecc.
battiti - contrazione prematura sia del cuore stesso che delle sue singole parti. I principali sintomi di questo disturbo dell'attività cardiaca comprendono debolezza, vertigini e il cosiddetto "sbiadimento" del cuore. Aritmia è il tipo più comune di aritmia cardiaca e può verificarsi non solo per la presenza di cuore - malattie vascolari, ma anche a causa di non corretto funzionamento degli altri organi interni (disturbi del sistema urogenitale, tratto gastrointestinale, ecc.). A cause frequenti della comparsa di extrasistoli comprendono situazioni di stress, così come gli effetti di caffeina, alcol e tabacco
Fibrillazione atriale - contrazione atriale caotica, che porta a una violazione della circolazione del sangue intero. La fibrillazione atriale manifesta sensazioni di battito cardiaco irregolare, affaticamento rapido, mancanza di respiro, ecc. Le ragioni per lo sviluppo della fibrillazione atriale comprendono ipertensione, insufficienza cardiaca, diminuzione del livello di potassio nel sangue, malfunzionamento della tiroide, difetti cardiaci congeniti
Aritmia - sintomi
Tutte le manifestazioni in questa patologia sono altamente soggettive e individuali, tk. Sentire il battito del cuore è capace della maggior parte delle persone senza nemmeno avere malattie del sistema cardiovascolare. Molto spesso si tratta di un personaggio in arrivo e si sente disteso sul lato del cuore. Molto spesso le persone che sentono il lavoro del proprio cuore ne sono spaventate, ma questo non sempre indica la presenza di una grave patologia cardiaca. I pazienti affetti da malattie cardiache sperimentano ripetutamente tali condizioni. Nelle fasi iniziali, alcuni tipi di aritmie possono verificarsi con sintomi lievi o subclinicamente e, al contrario, alcune aritmie hanno un quadro clinico molto vivido, che, tuttavia, nella maggior parte dei casi non comporta gravi conseguenze. Le violazioni del ritmo cardiaco possono portare all'insufficienza cardiaca, che è accompagnata da vertigini e svenimenti. Se tali manifestazioni sono presenti, sono indicati una diagnosi di emergenza e un trattamento immediato.
Il metodo più comune per diagnosticare l'aritmia è un cardiogramma - una rappresentazione grafica di impulsi elettrici che causano la contrazione del cuore. Sulla base del cardiogramma, il medico imposta la diagnosi e prescrive il trattamento necessario
Aritmia - trattamento
I metodi di trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco possono variare a seconda della presenza o dell'assenza di sintomi, della gravità (che è la causa principale dell'aritmia) della cardiopatia, della frequenza degli attacchi di aritmia. A seconda del tipo di aritmia, il trattamento può variare da farmaco a chirurgico più complicato (impianto di cardioverter cardiaco - defibrillatore). In alcuni casi, pacemaker specializzati o semplici vengono utilizzati per eliminare l'aritmia
La tachicardia spesso non richiede alcun trattamento. Si raccomanda al paziente di abbandonare le cattive abitudini (fumo, alcol, bere caffè, tè forte, cioccolato e Coca-Cola) e il massimo (se possibile) riposo. Dalle medicine pubblicamente disponibili raccomandano il corvalolo e la tintura di valeriana. In alcuni casi, il medico può ritenere necessario prescrivere un trattamento farmacologico specifico, nel quale i seguenti farmaci sono più spesso prescritti: digossina, propranololo, ritmelin, verapamil, lidocaina
Nel caso di un lieve grado di malattia, spesso non è necessario il trattamento. In alcuni casi, la bradicardia si sviluppa sullo sfondo di cambiamenti patologici nel lavoro del miocardio (muscolo cardiaco), con un'adeguata cura tempestiva della quale scompare e la sintomatologia della bradicardia. Nel caso in cui la frequenza delle contrazioni cardiache diventi inferiore a cinquanta battiti al minuto, appare una seria minaccia per la vita umana ed è necessario un trattamento medico urgente. Farmaci prescritti per il trattamento della bradicardia: atenololo, alupente, atropina. È severamente vietato prendere questi farmaci da soli, poiché essi stessi possono causare aritmie.
Nei casi gravi di bradicardia, viene eseguito un impianto del pacemaker. La funzione di questo dispositivo è di aumentare la frequenza cardiaca al valore normale, che viene raggiunto dagli impulsi elettronici inviati dal pacemaker. Immediatamente il dispositivo stesso viene impiantato sotto il grande muscolo pettorale
Il trattamento di ciascun caso può essere diverso. Nei casi di malattie del SNC, si consiglia al paziente di consultare uno psicoterapeuta e assumere sedativi. Se la malattia è causata da malattie di altri organi interni, l'attenzione è rivolta a loro. I pazienti che soffrono di extrasistole sono consigliati di non usare tè e caffè forti, abuso di alcool e fumo. Per il trattamento delle aritmie sono utilizzati seguenti farmaci: sotalolo, amiodarone, beta-bloccanti (pindololo, propranololo, metoprololo, oxprenolol, talinolol, atenololo)
Trattamento della fibrillazione atriale
In questa malattia per ripristinare il normale ritmo cardiaco usando varie combinazioni di farmaci anti-aritmici (sotalolo etatsizin, propafenone, VFS, chinidina, disopiramide, amiodarone). In ogni caso, i farmaci vengono accuratamente selezionati dal medico curante.
In caso di assenza di risultati corretti con trattamento medico, viene mostrato l'uso di cardioversione elettrica. Lo scopo di questa procedura è di ripristinare il ritmo normale dei battiti cardiaci con l'aiuto di speciali scariche elettriche consegnate direttamente al cuore stesso. La cardioversione può essere sia interna che esterna. Per evitare sensazioni di disagio, questa procedura viene eseguita in anestesia generale.
Aritmia del cuore - che cos'è e come trattarla?
Aritmie cardiache - violazioni di frequenza, ritmo e sequenza delle contrazioni del cuore. Possono verificarsi con cambiamenti strutturali nel sistema di conduzione di malattie del cuore e (o) sotto l'influenza di disturbi metabolici, endocrini, elettrolitici e altri metabolici, con intossicazione e alcuni effetti medicinali.
Spesso, anche con marcati cambiamenti strutturali nel miocardio, l'aritmia è dovuta in parte o principalmente a disordini metabolici.
Aritmia cardiaca di cosa si tratta e come trattarla? Normalmente, il cuore si contrae a intervalli regolari con una frequenza di 60-90 battiti al minuto. In base alle esigenze del corpo, può rallentare il lavoro o accelerare il numero di tagli in un minuto. Secondo l'OMS, l'aritmia è un qualsiasi ritmo dell'attività cardiaca diverso dal solito ritmo sinusale.
motivi
Perché sorge l'aritmia e cos'è? Le cause dell'aritmia possono essere disturbi funzionali della regolazione nervosa o cambiamenti anatomici. Spesso, i disturbi del ritmo cardiaco sono un sintomo di una malattia.
Tra le patologie del sistema cardiovascolare, le seguenti condizioni sono accompagnate da aritmie:
- cardiopatia ischemica dovuta a cambiamenti nella struttura del miocardio e all'espansione delle cavità;
- miocardite dovuta a una violazione della stabilità elettrica del cuore;
- difetti cardiaci a causa di un aumento dello stress sulle cellule muscolari;
- lesioni e interventi chirurgici sul cuore portano a danni diretti ai percorsi.
Tra i principali fattori scatenanti dello sviluppo dell'aritmia sono i seguenti:
- dipendenza da bevande energetiche e contenenti caffeina;
- consumo irragionevole di alcool e fumo;
- condizioni di stress e depressione;
- eccessivo sforzo fisico;
- disturbi nei processi metabolici;
- tali patologie cardiache come vizi, malattie ischemiche, miocarditi, ipertensione e altre condizioni;
- disturbi della ghiandola tiroidea;
- processi infettivi e infezioni fungine;
- afferma nella menopausa;
- malattie del cervello.
L'aritmia idiopatica è chiamata condizione in cui, dopo un esame completo del paziente, le cause rimangono incerte.
classificazione
A seconda della frequenza cardiaca, si distinguono i seguenti tipi di aritmia:
- Tachicardia sinusale. Il leader nella formazione di impulsi elettrici nel miocardio è il nodo del seno. Con la tachicardia sinusale, la frequenza cardiaca supera i 90 battiti al minuto. Sembra un battito cardiaco.
- Aritmia sinusale. Questa è un'anormale alternanza di battiti del cuore. Questo tipo di aritmia di solito si verifica nei bambini e negli adolescenti. Può essere funzionale e correlato alla respirazione. Quando inspiri, le contrazioni cardiache diventano più frequenti e quando espiri, diventano meno frequenti.
- Bradicardia sinusale. È caratterizzato da una diminuzione della frequenza cardiaca a 55 battiti al minuto o meno. Può essere osservato in persone sane, addestrate fisicamente da solo, in un sogno.
- Fibrillazione atriale parossistica. In questo caso, parlano di un battito cardiaco molto rapido con il giusto ritmo. La frequenza delle contrazioni durante un attacco raggiunge 240 battiti al minuto, provoca un presincope, aumento della sudorazione, pallore e debolezza. La ragione di questa condizione risiede nella comparsa di ulteriori impulsi negli atri, in conseguenza dei quali i periodi di riposo del muscolo cardiaco si riducono notevolmente.
- Tachicardia parossistica. Questo è il ritmo corretto, ma frequente del lavoro del cuore. La frequenza cardiaca in questo caso varia da 140 a 240 battiti al minuto. Inizia e scompare all'improvviso.
- Aritmia. Questa è una contrazione prematura (straordinaria) del muscolo cardiaco. Le sensazioni in questa forma di aritmie possono essere sia una spinta intensificata nell'area del cuore che uno sbiadimento.
A seconda della gravità del decorso e della gravità dei sintomi di aritmia cardiaca, viene determinato un regime di trattamento.
Sintomi di aritmia cardiaca
In caso di sintomi di aritmia cardiaca può variare ampiamente e sono determinati dalla frequenza e il ritmo delle contrazioni cardiache, il loro effetto sulla intracardiaco, cerebrali, l'emodinamica renale e la funzione del ventricolo sinistro.
I principali segni di aritmia sono il battito del cuore o un senso di disgregazione, che svanisce nel cuore. Il decorso delle aritmie può essere accompagnato da soffocamento, angina, vertigini, debolezza, svenimento, sviluppo di shock cardiogeno.
Sintomatico, a seconda della forma di aritmia:
- Le sensazioni di battito cardiaco frequente e irregolare sono notate con fibrillazione atriale.
- Dissolvenza dell'attività cardiaca e disagio nell'area del cuore - con aritmia sinusale.
- Con extrasistole, i pazienti lamentano sentimenti di sbiadimento, shock e irregolarità nel lavoro del cuore.
- Le palpitazioni cardiache sono solitamente associate a tachicardia sinusale.
- La tachicardia parossistica è caratterizzata da improvvisamente lo sviluppo e l'arresto di palpitazioni a 140-220 ud. in min.
- Attacchi di vertigini e svenimenti - con sinusovy bradicardia o sindrome da debolezza del nodo del seno.
Esistono aritmie cosiddette "mute" che non si manifestano clinicamente. Di solito vengono rilevati mediante esame fisico o elettrocardiografia.
Aritmia in gravidanza
La prognosi della gravidanza e delle nascite future dipende da come il cuore di una donna reagisce agli eventi attesi. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che la gravidanza stessa, non essendo una condizione abbastanza normale, può causare un disturbo del ritmo e dare un'aritmia. Ad esempio, la comparsa di extrasistole o tachicardia parossistica durante la gravidanza, di regola, non indica una lesione organica del miocardio e si verifica in circa il 19-20% delle donne in gravidanza. E se hai ancora una tossicosi tardiva per tutto questo, allora non devi aspettare dal cuore, le aritmie si intensificheranno.
Essa non presenta alcun rischio particolare per la salute, quali aritmie delle donne come blocco atrioventricolare completo o incompleto. Inoltre, la gravidanza favorisce frequenti ritmo ventricolare, e vengono prese misure solo in caso di cadute della frequenza cardiaca a o al di sotto di 35 battiti al minuto (il parto - pinze). Ma con cardiopatia organica in donne trattate con maggiore attenzione in quanto la comparsa di fibrillazione atriale in questa situazione è una controindicazione alla conservazione della gravidanza. Inoltre, la scelta del metodo di consegna prima del termine richiede anche una cura speciale. Sembra un dolce, in altri casi un taglio cesareo in tali pazienti può affrontare tromboembolia nell'arteria polmonare (embolia polmonare).
Certo, nessuno può proibire una gravidanza, quindi le donne con patologia cardiaca rischiano consapevolmente, guidate da un desiderio amato - di diventare madre. Ma se la gravidanza è già avvenuta, devono essere rigorosamente rispettate le prescrizioni e le raccomandazioni del medico: osservare il regime di lavoro e di riposo, prendere i farmaci necessari e farsi ricoverare, se necessario, sotto la supervisione dei medici. Le nascite di tali donne, di regola, avvengono in una clinica specializzata, in cui una donna in qualsiasi momento può ricevere cure mediche di emergenza (tenendo conto della patologia cardiaca) in caso di circostanze impreviste.
diagnostica
Se vengono rilevati segni di aritmia, il medico prescriverà un esame completo del cuore e dei vasi sanguigni per determinare la causa del disturbo. I principali metodi di diagnosi sono l'ascolto del cuore e dell'ECG.
Nel caso in cui la patologia non sia di natura permanente, viene utilizzato il monitoraggio Holter - registrazione 24 ore su 24 di battiti cardiaci mediante sensori speciali (eseguiti in ospedale). In alcuni casi, la ricerca passiva non è sufficiente. Quindi i medici inducono l'aritmia con mezzi artificiali. Per questo, sono stati sviluppati diversi test standard. Eccoli:
- carico fisico;
- mappatura;
- studio elettrofisiologico;
- test utilizzando una tabella inclinata.
Trattamento dell'aritmia cardiaca
Nel caso di aritmia cardiaca diagnosticata, la scelta delle tattiche di trattamento si basa sulla causa, sul tipo di aritmia cardiaca e sulle condizioni generali del paziente. A volte, per ripristinare il normale funzionamento del cuore, è sufficiente condurre una correzione medica della malattia di base. In altri casi, il paziente può richiedere un trattamento medico o chirurgico, che deve essere necessariamente eseguito sotto la supervisione sistematica dell'ECG.
Farmaci usati nella terapia farmacologica per le aritmie:
- bloccanti dei canali del calcio - verapamil / diltiazem;
- beta-bloccanti - metoprololo / bisoprololo / atenololo;
- bloccanti dei canali del potassio - cordarone / sotohexal;
- bloccanti dei canali del sodio - novocaina / lidocaina.
Per intervento chirurgico ricorrere alle fasi di grave degrado del tessuto muscolare del cuore. Le seguenti procedure possono essere assegnate:
- stimolazione;
- impianto di un defibrillatore cardioverter;
- ablazione con radiofrequenza tramite catetere.
Il trattamento delle aritmie cardiache, in particolare le sue forme complesse, viene gestito solo da un cardiologo. Utilizzare i farmaci di cui sopra può basarsi solo su indicazioni rigorose, a seconda del tipo di aritmia. All'inizio del trattamento, il farmaco deve essere selezionato sotto la supervisione di un medico e nei casi più gravi solo in ambiente ospedaliero. Data la diagnosi, il medico seleziona una terapia farmacologica.
Rimedi popolari
Basta notare che nella diagnosi di aritmia cardiaca, rimedi popolari dovrebbero essere utilizzati solo come un supplemento ai farmaci tradizionali, ma in ogni caso non sostituirli. Infatti, le erbe accelerano solo il processo di recupero, ma non sono in grado di curare completamente una persona. È da questo che dovresti procedere quando scegli le ricette che ti piacciono.
- Versare 30 bacche di biancospino con un bicchiere di acqua bollente e mettere il composto su un piccolo fuoco per 10-15 minuti. Il brodo viene utilizzato in forma fresca in parti uguali durante il giorno.
- Mescolare una bottiglia di tintura alcolica di valeriana, biancospino e motherwort. Agitare bene la miscela e metterla in frigorifero per 1-2 giorni. Il farmaco viene assunto 30 minuti prima di mangiare 1 cucchiaino da tè.
- Fai bollire un bicchiere d'acqua in una casseruola di smalto e aggiungi 4 grammi di erba Adonis. Cuocere la miscela per 4-5 minuti a fuoco basso, quindi raffreddarla e mettere la casseruola in un luogo caldo e asciutto per 20-30 minuti. Il brodo filtrato viene conservato in frigorifero, preso 1 cucchiaino 3 volte al giorno.
- Tagliate 0,5 kg di limoni e versateli con miele fresco, aggiungendo alla miscela di 20 noccioli, prelevati dai semi delle albicocche. Mescolare accuratamente la formula e prendere 1 cucchiaio al mattino e alla sera.
effetti
Il decorso di qualsiasi aritmia può essere complicato dalla fibrillazione e dal flutter dei ventricoli, che equivale a fermare la circolazione sanguigna e portare alla morte del paziente. Già nei primi pochi secondi vertigini, debolezza, quindi - perdita di coscienza, minzione involontaria e convulsioni. La pressione arteriosa e il polso non sono determinati, la respirazione si ferma, le pupille si dilatano - lo stato di morte clinica insorge.
Nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica (angina, stenosi mitralica), durante i parossismi di tachiaritmie e non v'è mancanza di respiro può sviluppare edema polmonare.
Quando il blocco atrioventricolare completo o asistolia possono sviluppare sincope (attacchi Morgagni-Ademsa-Stokes episodi sono caratterizzate da perdita di coscienza), causato da una brusca riduzione della gittata cardiaca e diminuire la pressione sanguigna e del flusso sanguigno cerebrale.
Gli squilibri tromboembolici con fibrillazione atriale in ogni sesto caso portano ad un ictus cerebrale.
prevenzione
Anche quando si sa che tipo di malattia, qualche consiglio su come trattare l'aritmia sarà inutile se non si tiene fede alle semplici regole di prevenzione a casa:
- Esercizio mattutino o atletica.
- Monitorare la glicemia e la pressione sanguigna
- Rifiuta tutte le cattive abitudini.
- Mantenere il peso entro i limiti normali.
- Condurre uno stile di vita al massimo calmo e uniforme, per essere minimamente esposti a emozioni, stress e tensioni eccessive.
- La dieta corretta composta da prodotti esclusivamente naturali.
Se, tuttavia, i primi segni di aritmia, non è necessario attendere per il collegamento dei sintomi più gravi, contattare immediatamente il medico, quindi il rischio di complicanze e il peggioramento della salute generale sarà molto più basso.
prospettiva
Nel piano prognostico, le aritmie sono estremamente ambigue. Alcuni di essi (extrasistoli sopraventricolari, extrasistoli ventricolari rari), non associati alla patologia organica del cuore, non rappresentano una minaccia per la salute e la vita. La fibrillazione atriale, al contrario, può causare complicanze potenzialmente letali: ictus ischemico, grave insufficienza cardiaca.
Le aritmie più gravi sono lo sfarfallamento e la fibrillazione ventricolare: rappresentano una minaccia immediata per la vita e richiedono la rianimazione.
aritmia
aritmia - qualsiasi violazione della regolarità o frequenza del normale ritmo cardiaco, nonché della conduttività elettrica del cuore. L'aritmia può procedere asintomaticamente o essere avvertita sotto forma di palpitazioni, sbiadisc o interruzioni nel lavoro del cuore. A volte le aritmie sono accompagnate da vertigini, svenimento, dolore al cuore, sensazione di mancanza d'aria. Le aritmie sono riconosciute nel processo di diagnostica fisica e strumentale (auscultazione del cuore, ECG, CPECG, monitoraggio Holter, test di carico). Nel trattamento di vari tipi di aritmie, vengono utilizzati metodi di terapia farmacologica e cardiaca (RFA, pacemaker, cardioverter defibrillatore).
aritmia
Il termine "aritmia" combina vari meccanismi di occorrenza, manifestazioni e prognosi del disturbo di nucleazione e conduzione degli impulsi elettrici del cuore. Si presentano come conseguenza delle violazioni del sistema di conduzione del cuore, fornendo contrazioni regolari e regolari del miocardio - un ritmo sinusale. Le aritmie possono causare gravi disfunzioni del cuore o delle funzioni di altri organi, nonché a loro stesse complicanze di varie gravi patologie. Si manifestano per palpitazione, interruzione, affondamento del cuore, debolezza, vertigini, dolore o pressione al petto, mancanza di respiro, svenimento. In assenza di trattamento tempestivo, le aritmie sono causate da attacchi di angina, edema polmonare, tromboembolia, insufficienza cardiaca acuta, arresto cardiaco.
Secondo le statistiche, disturbi della conduzione e del ritmo cardiaco nel 10-15% dei casi la causa di morte per malattie cardiache. Lo studio e la diagnosi di aritmie è stata una sezione speciale di cardiologia - Aritmologia. Forms aritmie tachicardia (battito cardiaco rapido superiore a 90 battiti al minuto..), bradicardia (diminuzione della frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto..), aritmia (contrazioni del cuore straordinari), la fibrillazione atriale (riduzione caotica singole fibre muscolari), blocco del sistema di conduzione e et al.
Coerente contrazione ritmica delle fibre muscolari del cuore fornire un attacco speciale, un sistema di conduzione del cuore. In questo sistema, il nodo del seno pacemaker primo ordine è: è nella sua infanzia con la frequenza di eccitazione di 60-80 volte al minuto. Attraverso il miocardio dell'atrio destro si estende al nodo atrioventricolare, ma è meno eccitabili e dà un ritardo, così gli atri inizialmente ridotta e quindi, come la propagazione del fascio di eccitazione dei suoi e altre divisioni del sistema conduzione, i ventricoli. Così, il sistema conduttivo fornisce particolare ritmo, la frequenza e la sequenza delle contrazioni: prima atri e poi i ventricoli. Sconfitta sistema infarto conduttivo porta allo sviluppo di aritmie (aritmie), ei suoi legami singoli (nodo atrioventricolare, blocco di branca o gambe) - al disturbo di conduzione (blocchi). Allo stesso tempo, il lavoro coordinato degli atri e dei ventricoli può essere seriamente interrotto.
Cause di aritmia
Per ragioni e meccanismo di occorrenza di aritmia rientrano condizionalmente in due categorie: quelli che hanno una connessione con la patologia cardiaca (organica) e non associati ad essa (inorganici o funzionali). Varie forme di aritmie organici e blocchi sono compagni frequenti patologie cardiache: malattia coronarica, miocardite, cardiomiopatia, malformazioni congenite e lesioni cardiache, insufficienza cardiaca e le complicanze della chirurgia cardiaca.
Al centro dello sviluppo delle aritmie organiche vi sono il danno (ischemico, infiammatorio, morfologico) del muscolo cardiaco. Impediscono la normale propagazione dell'impulso elettrico attraverso il sistema di conduzione del cuore ai suoi vari reparti. A volte il danno colpisce il nodo del seno - il principale fattore del ritmo. Nella formazione della cardiosclerosi, il tessuto cicatriziale impedisce la funzione conduttiva del miocardio, che contribuisce alla comparsa di focolai aritmogenici e allo sviluppo della conduzione e dei disturbi del ritmo.
Il gruppo di aritmie funzionali comprende disturbi del ritmo neurogenici, diselecoloidi, iatrogeni, meccanici e ideopatici.
Sviluppo simpatozavisimyh aritmie origine neurogena contribuisce alla eccessiva attivazione del tono del sistema nervoso simpatico sotto stress, forti emozioni, intensa attività mentale o fisica, il fumo, l'alcool, tè e caffè forte, cibi piccanti, nevrosi e così via. D. L'attivazione del tono simpatico anche causare la malattia tiroide (ipertiroidismo), intossicazione, febbre, malattie del sangue, tossine batteriche, virali e industriali ed altri intossicazione, ipossia. Nelle donne che soffrono di sindrome premestruale possono verificarsi aritmie simpatozavisimye, il dolore del cuore, sensazione di soffocamento.
Le aritmie neurogeniche vagependant sono causate dall'attivazione del sistema parasimpatico, in particolare del nervo vago. aritmie Vagozavisimye di solito si verificano di notte e possono essere causati da malattie della cistifellea, intestino, ulcera allo stomaco 12 ulcera duodenale e gastrica, malattie della vescica, in cui l'aumento di attività del nervo vago.
Le aritmie disferrolitiche si sviluppano in caso di disturbi dell'equilibrio elettrolitico, in particolare di magnesio, potassio, sodio e calcio nel sangue e nel miocardio. I disturbi del ritmo iatrogeno si verificano a seguito dell'effetto aritmogenico di alcuni farmaci (glicosidi cardiaci, β-bloccanti, simpaticomimetici, diuretici, ecc.).
Lo sviluppo di aritmie meccaniche è facilitato da lesioni al torace, cadute, urti, scosse elettriche, ecc. Le aritmie idiopatiche sono considerate irregolarità del ritmo senza la causa stabilita. Nello sviluppo delle aritmie, la predisposizione ereditaria gioca un ruolo.
Classificazione delle aritmie
L'eterogeneità eziologica, patogenetica, sintomatica e prognostica delle aritmie provoca discussioni sulla loro classificazione uniforme. Secondo il principio anatomico, le aritmie sono suddivise in atriale, ventricolare, sinusale e atrioventricolare. Tenendo conto della frequenza e del ritmo delle contrazioni cardiache, si suggerisce di distinguere tre gruppi di disturbi del ritmo: bradicardia, tachicardia e aritmia.
La classificazione più completa si basa sui parametri elettrofisiologici dei disturbi del ritmo, secondo i quali le aritmie sono isolate:
- I. L'impulso elettrico causato dalla violazione della formazione.
Questo gruppo di aritmie comprende disturbi del ritmo nomotopico ed eterotopico (ectopico).
Le aritmie nottopiche sono causate da una violazione della funzione di automaticità del nodo del seno e comprendono tachicardia sinusale, bradicardia e aritmia.
Separatamente in questo gruppo, la sindrome di debolezza del nodo del seno (SSSU) è isolata.
Le aritmie eterotopiche sono caratterizzate dalla formazione di complessi di eccitazione ectopica passiva e attiva del miocardio, situati all'esterno del nodo del seno.
Con aritmie eterotopiche passive, la comparsa di un impulso ectopico è causata da un rallentamento o violazione della condotta dell'impulso principale. I complessi e i ritmi passivi ectopici comprendono i disturbi del fluido atriale, ventricolare, atrioventricolare, la migrazione del pacemaker sopraventricolare, le contrazioni popping.
Quando eterotopia attiva derivante impulso ectopica eccita il miocardio precedente impulso generato principalmente pacemaker ectopica e la riduzione del "interrupt" ritmo sinusale del cuore. I complessi attivi e ritmi includono: aritmia (atriale, ventricolare provenienti dalle connessioni atrioventricolare), e neparoksizmalnuyu tachicardia parossistica (provenienti atriale composto atrioventricolare e forma ventricolare), flutter atriale e flicker (fibrillazione) atri e ventricoli.
- II. Aritmie causate da alterata funzione di conduzione intracardiaca.
Questo gruppo di aritmie verifica a causa di una diminuzione o cessazione della propagazione dell'impulso lungo il sistema di conduzione. anomalie della conduzione includono sinoatrialnuyu, intraatrial, atrioventricolare (I, II e III grado) sindrome blocco ventricolare preeccitazione, blocco di branca intraventricolare (uno, due, tre e-beam).
- III. Aritmie combinate.
Le aritmie che combinano conduzione e disturbi del ritmo includono ritmi ectopici con blocco dell'uscita, parasistolo e dissociazione atrioventricolare.
Sintomi di aritmia
Le manifestazioni di aritmie possono essere molto diverse e sono determinate dalla frequenza e dal ritmo delle contrazioni cardiache, dalla loro influenza su emodinamica intracardiaca, cerebrale, renale, nonché dalla funzione del miocardio ventricolare sinistro. Esistono aritmie cosiddette "mute" che non si manifestano clinicamente. Di solito vengono rilevati mediante esame fisico o elettrocardiografia.
Le principali manifestazioni delle aritmie sono il battito del cuore o un senso di disgregazione, che svanisce nel lavoro del cuore. Il decorso delle aritmie può essere accompagnato da soffocamento, angina, vertigini, debolezza, svenimento, sviluppo di shock cardiogeno.
Palpitazioni sono di solito associati con tachicardia sinusale, vertigini e svenimento - con bradicardia sinusale o sindrome del seno, dissolvenza cardiaca e disagio nella zona del cuore - un'aritmia sinusale.
Con extrasistole, i pazienti lamentano sentimenti di sbiadimento, shock e irregolarità nel lavoro del cuore. La tachicardia parossistica è caratterizzata da improvvisamente lo sviluppo e l'arresto di palpitazioni a 140-220 ud. in min. Le sensazioni di battito cardiaco frequente e irregolare sono notate con fibrillazione atriale.
Complicazioni di aritmie
Il decorso di qualsiasi aritmia può essere complicato dalla fibrillazione e dal flutter dei ventricoli, che equivale a fermare la circolazione sanguigna e portare alla morte del paziente. Già nei primi pochi secondi vertigini, debolezza, quindi - perdita di coscienza, minzione involontaria e convulsioni. La pressione arteriosa e il polso non sono determinati, la respirazione si ferma, le pupille si dilatano - lo stato di morte clinica insorge.
Nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica (angina, stenosi mitralica), durante i parossismi di tachiaritmie e non v'è mancanza di respiro può sviluppare edema polmonare.
Quando il blocco atrioventricolare completo o asistolia possono sviluppare sincope (attacchi Morgagni-Ademsa-Stokes episodi sono caratterizzate da perdita di coscienza), causato da una brusca riduzione della gittata cardiaca e diminuire la pressione sanguigna e del flusso sanguigno cerebrale.
Gli squilibri tromboembolici con fibrillazione atriale in ogni sesto caso portano ad un ictus cerebrale.
Diagnosi di aritmia
Lo stadio primario della diagnosi di aritmia può essere eseguito da un terapeuta o da un cardiologo. Include un'analisi dei reclami del paziente e la determinazione della caratteristica di polso periferico delle aritmie cardiache. Nella fase successiva, vengono condotti metodi di ricerca strumentali non invasivi (ECG, ECG) e invasivi (CHEPI, VEI):
Un elettrocardiogramma registra la frequenza cardiaca e la frequenza per diversi minuti, pertanto solo le aritmie permanenti e stabili vengono rilevate dall'ECG. I disturbi del ritmo, che sono parossistici (temporanei), sono diagnosticati con il metodo di monitoraggio quotidiano dell'ECG di Holter, che registra il ritmo diurno del cuore.
Per identificare le cause organiche dell'aritmia, vengono eseguiti gli stress Echo-CG e Echo-CG. Metodi diagnostici invasivi consentono artificialmente di causare lo sviluppo di aritmie e determinano il meccanismo della sua insorgenza. Nel corso della ricerca elettrofisiologica intracardiaca, gli elettrodi del catetere che registrano l'elettrogramma endocardico in varie parti del cuore sono portati al cuore. L'ECG endocardico viene confrontato con il risultato della registrazione di un elettrocardiogramma esterno eseguito simultaneamente.
Il test di inclinazione viene eseguito su una speciale tabella ortostatica e simula condizioni che possono causare aritmia. Il paziente viene posto su un tavolo in una pressione posizione dell'impulso e sangue orizzontale sono stati misurati, e quindi dopo la tabella iniezione è inclinato ad un angolo di 60-80 ° per 20 - 45 minuti, determinando la dipendenza della pressione sanguigna, la frequenza e il ritmo delle contrazioni cardiache cambiando la posizione del corpo.
Utilizzando il metodo dello studio elettrofisiologico transesofageo (CHEPI), viene effettuata la stimolazione elettrica del cuore attraverso l'esofago e viene registrato un elettrocardiogramma transesofageo, che fissa il ritmo cardiaco e la conduttività.
Diversi test diagnostico ausiliario comprende un campione con il carico (prove di passo, il campione con squat, marcia, freddo, ecc campione), prove farmacologiche (con izoproterinolom con dipiridomolom con ATP e al.), Ed eseguito per la diagnosi di malattia coronarica e le sentenze possibilità sulla connessione del carico sul cuore con il verificarsi di aritmie.
Trattamento di aritmie
La scelta della terapia per le aritmie è determinata dalle cause, dal tipo di disturbo del ritmo e dalla conduzione del cuore, nonché dalle condizioni del paziente. In alcuni casi, per ripristinare un normale ritmo sinusale, potrebbe essere sufficiente trattare la malattia sottostante.
A volte per il trattamento delle aritmie è richiesto un trattamento medico o cardiochirurgico speciale. La selezione e la somministrazione della terapia antiaritmica vengono eseguite sotto monitoraggio sistematico dell'ECG. Con il meccanismo di esposizione, vengono assegnate 4 classi di farmaci antiaritmici:
- 1 classe - farmaci stabilizzanti la membrana che bloccano i canali del sodio:
- 1A - aumentare il tempo di ripolarizzazione (procainamide, chinidina, aymalin, disopiramide)
- 1B - ridurre il tempo di ripolarizzazione (trimecaina, lidocaina, mexiletina)
- 1C - non esercitano una forte influenza sulla ripolarizzazione (flecainide, propafenone, enkinide, etatsizin, moracizina, labraconito bromidrato)
- 2 classi - β-adrenoblokler (atenololo, propranololo, esmololo, metoprololo, acebutololo, nadololo)
- Grado 3 - prolungare la ripolarizzazione e bloccare i canali del potassio (sotalolo, amiodarone, dofetilide, ibutilide, bBretilium tosylate)
- 4 canali calcio di blocco classe (diltiazem, verapamil).
trattamenti non farmacologici per aritmie includono stimolazione, impiantato defibrillatore, la chirurgia ablazione con radiofrequenza e la chirurgia a cuore aperto. Sono eseguiti da cardiochirurghi in reparti specializzati. L'impianto di un pacemaker (pace-maker) - un pacemaker è quello di mantenere un ritmo normale nei pazienti con bradicardia e blocco atrioventricolare. defibrillatore cardioverter impiantato profilassi suturato per i pazienti che hanno un alto rischio di insorgenza improvvisa di tachiaritmie ventricolari ed esegue automaticamente la stimolazione e defibrillazione immediatamente dopo il suo sviluppo.
Usando l'ablazione con radiofrequenza (RFA del cuore) attraverso piccole punture, viene utilizzato un catetere per cauterizzare l'area cardiaca che genera impulsi ectopici, che possono bloccare gli impulsi e prevenire lo sviluppo di aritmia. Le operazioni chirurgiche a cuore aperto vengono eseguite con aritmie cardiache causate da un aneurisma del ventricolo sinistro, difetti della valvola cardiaca, ecc.
Prognosi per aritmie
Nel piano prognostico, le aritmie sono estremamente ambigue. Alcuni di essi (extrasistoli sopraventricolari, extrasistoli ventricolari rari), non associati alla patologia organica del cuore, non rappresentano una minaccia per la salute e la vita. La fibrillazione atriale, al contrario, può causare complicanze potenzialmente letali: ictus ischemico, grave insufficienza cardiaca.
Le aritmie più gravi sono lo sfarfallamento e la fibrillazione ventricolare: rappresentano una minaccia immediata per la vita e richiedono la rianimazione.
Prevenzione delle aritmie
La direzione principale della prevenzione delle aritmie è il trattamento della patologia cardiaca, che è quasi sempre complicata da una violazione del ritmo e della conduttività del cuore. È anche necessario escludere le cause extracardiache di aritmia (tireotossicosi, intossicazioni e stati febbrili, disfunzione autonomica, squilibrio elettrolitico, stress, ecc.). Si raccomanda di limitare l'assunzione di stimolanti (caffeina), l'esclusione di fumo e alcol, la selezione indipendente di antiaritmici e altri farmaci.