Artrosi dell'articolazione dell'anca (coxartrosi) - una malattia lentamente progressiva cronica, in assenza di trattamento tempestivo e corretto può causare la perdita completa di movimento in esso. La fine dell'oncia indica che il predominante non è il processo infiammatorio, ma il processo degenerativo.

I sintomi di questa malattia variano a seconda del palcoscenico. All'inizio, si tratta di un disagio appena percettibile che si verifica quando si cammina e si fa esercizio fisico. Forse la manifestazione sotto forma di lieve dolore nella regione della coscia, che passa attraverso a riposo. In questo caso, il dolore può essere sentito non solo nell'anca, ma anche nell'inguine o nel ginocchio.

Di norma, la coxartrosi è un processo che va avanti da molti anni, caratterizzato da un graduale cambiamento della cartilagine con successiva deformazione delle ossa e perdita di funzionalità articolare. Principalmente colpisce le persone dopo 40 anni, ma ci sono pazienti molto giovani.

cause di

Perché nasce l'artrosi dell'anca e cos'è? Le cause della coxartrosi possono essere diverse, ma l'immagine della malattia è sempre la stessa. Tutto inizia con un cambiamento nella cartilagine articolare, che è assottigliata e perde la proprietà di assorbire il carico. La stratificazione del corpo cartilagineo del tessuto compensa la formazione della crescita ossea lungo il bordo delle superfici articolari, che porta alla deformazione delle articolazioni e delle ossa di diversi gradi.

Le cause principali di questa malattia articolare:

  1. Lesioni. Tale causa potrebbe non essere un grave danno, ma in molti casi lo sviluppo della malattia è influenzato da microtraumi cronici, che contribuiscono al cracking e al diradamento della cartilagine. Influenzano anche lo strappo della capsula articolare, portando all'accumulo di molte lesioni. Spesso, microtrauma ripetuto è il precursore della comparsa di una tale malattia.
  2. Stress eccessivi, che portano a microtraumi sistematici e lesioni alle articolazioni. Il più delle volte si verifica in persone impegnate in lavori fisici pesanti o atleti professionisti. In questo caso, il trattamento senza modificare lo stile di vita o limitare il carico di lavoro è anche inefficace e spesso accompagnato da ricadute.
  3. Predisposizione ereditaria Questi includono le anomalie nello sviluppo della maggior parte della testa del femore, il sottosviluppo degli elementi comuni e così via.. In questo caso, un cosiddetto displastica hip artrosi.
  4. Disease. Ad esempio, l'artrite in assenza del giusto trattamento può sovrapporsi con l'artrosi nel tempo. Ciò è dovuto al fatto che durante l'artrite le proprietà del tessuto cartilagineo cambiano, la circolazione del sangue è disturbata. A poco a poco, ciò porta allo sviluppo di un processo degenerativo.
  5. Eccesso di peso corporeo. L'eccesso di peso corporeo, anche quando si cammina, esercita un carico sulle articolazioni, superando i loro limiti fisiologici di forza.

A seconda della causa dello sviluppo della malattia e della sua patogenesi, esistono 2 tipi principali di artrosi dell'articolazione dell'anca.

  1. Coxartrosi primaria. In questo caso, la malattia si sviluppa molto lentamente e inizia con una violazione del flusso sanguigno di tessuti. Le ragioni per lo sviluppo di questo tipo di artrosi sono radicate in un disordine metabolico, che è più comune nelle persone con più di 50 anni. L'artrosi primaria dell'articolazione dell'anca viene spesso diagnosticata.
  2. Coxartrosi secondaria. In questo caso, la malattia si sviluppa sullo sfondo di una lesione infiammatoria sistemica di molte articolazioni nel corpo. L'infiammazione può essere sia infettiva che autoimmune.

Nella fase iniziale della coxartrosi dei pazienti, è interessato solo il dolore o il disagio minore nell'area dell'articolazione. Spesso tali segni vengono ignorati, con il risultato che la malattia progredisce.

Sintomi di artrosi dell'articolazione dell'anca

La coxartrosi dell'articolazione dell'anca, i cui sintomi non possono essere ignorati, può portare a gravi conseguenze. Ci sono diversi segni principali della malattia, che dipendono dallo stadio della malattia:

  1. Il dolore nell'area comune è il sintomo più ovvio in base al quale si può assumere qualsiasi malattia di TBS. L'intensità e la natura delle sensazioni di solito dipende dallo stadio.
  2. La restrizione della mobilità degli arti è anche un sintomo della coxartrosi. Per la fase iniziale, la sensazione di "rigidità" dell'articolazione, passando dopo un certo carico, è caratteristica.
  3. Indebolimento dei muscoli della coscia può essere osservato già nel secondo stadio della malattia, raggiungendo il terzo per completare l'atrofia.
  4. La variazione della lunghezza della gamba dovuta alla deformità del bacino è caratteristica dell'osteoartrite "trascurata".
  5. La zoppia o il cambiamento dell'andatura sono un segno molto probabile di deformazione ossea.
  6. Un crunch distinto nell'articolazione non è sempre un segno di artrosi. Di solito viene preso in considerazione quando ci sono altri sintomi.

Il segno principale della coxartrosi è il dolore, la cui natura, la sua durata, la sua localizzazione e intensità dipendono dallo stadio della malattia.

Osteoartrosi dell'articolazione dell'anca di 1 ° grado

Per questo stadio della malattia, i dolori all'articolazione e alla coscia, a volte al ginocchio, che si manifestano dopo lo sforzo fisico e calano dopo il riposo sono caratteristici. La mobilità dell'articolazione non è limitata e non ci sono anormalità dell'andatura.

La coxartrosi del 1 ° grado è lo stadio iniziale della malattia, dopo il trattamento di cui è ancora possibile interrompere il processo di distruzione e deformazione dell'articolazione e mantenere pienamente le sue funzioni. Ma, purtroppo, molti non ritengono necessario consultare un medico a causa di dolori articolari deboli e la malattia progredisce nel frattempo.

Artrosi dell'anca di 2 ° grado

È manifestato più chiaramente - l'intensità di dolore aumenta, si alza non solo dopo il carico, ma anche a riposo, c'è una restrizione di funzioni motorie. In particolare, la coxartrosi è caratterizzata da difficoltà nell'esecuzione della pronazione (rotazione dell'anca all'interno) e conduce, formando una contrattura.

Quando si esegue l'esame a raggi X, vediamo un restringimento dello spazio articolare e l'aspetto sulla superficie delle escrescenze ossee. L'acetabolo e la testa del femore sono deformati. Cominciano ad atrofizzarsi muscoli della coscia sul lato colpito, e il dolore si estende al di sotto della cattura e del ginocchio, e l'inguine (è importante capire che le alterazioni degenerative del ginocchio è accompagnato non sarà).

Artrosi dell'anca di 3 ° grado

I sintomi della malattia sono pronunciati e hanno un carattere permanente. La sindrome dolorosa sorpassa di notte. Quando si cammina, il paziente usa un supporto. I muscoli della parte inferiore della gamba e delle cosce gradualmente si atrofizzano e la gamba malata della persona ammalata diventa molto più corta.

Spesso fino al 3 ° grado, il gap articolare scompare completamente e le articolazioni crescono insieme in una singola struttura ossea, come dimostrano le immagini. Di conseguenza, si verifica la completa immobilità dell'articolazione.

Nelle radiografie, ampie estensioni ossee sono determinate dal lato del tetto dell'acetabolo e della testa del femore, un restringimento acuto del gap articolare. Il collo del femore è considerevolmente allargato e accorciato.

diagnostica

Prima di capire come trattare l'artrosi dell'articolazione dell'anca, devi diagnosticare correttamente. Se si sospetta la coxartrosi, la persona sarà indirizzata a un esame del sangue biochimico: in presenza della malattia, nei pazienti si osserva un leggero aumento della VES, globuline, immunoglobuline e seromucoi.

Il prossimo passo nel rilevamento dell'artrosi è una foto a raggi X. Rivelerà:

  • ossificazione della cartilagine,
  • escrescenze ossee ai margini della cartilagine,
  • restringimento della distanza tra le articolazioni,
  • compattazione del tessuto osseo sotto la cartilagine.

Sfortunatamente, la foto a raggi X non ci consente di vedere la capsula articolare e la cartilagine stessa, se è necessario ottenere informazioni su questi tessuti molli, il paziente verrà indirizzato alla tomografia.

Trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca

Nell'artrosi diagnosticata dell'articolazione dell'anca, il trattamento dipenderà direttamente dallo stadio in cui si trova la malattia. Lo schema generale di trattamento prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • eliminare il dolore e il disagio nell'area della articolazione colpita;
  • aggiustare la cartilagine intraarticolare della nutrizione e iniziare il processo del suo restauro;
  • eliminare il deficit di fluido intra-articolare;
  • attivare la microcircolazione nei tessuti dell'articolazione;
  • eliminare il carico maggiore sull'articolazione dell'anca;
  • rafforzare i muscoli che circondano, proteggono e supportano l'articolazione;
  • prevenire la deformazione e aumentare la mobilità nell'articolazione dell'anca.

Tutto questo può essere raggiunto solo attraverso un approccio integrato che dovrebbe includere non solo la terapia farmacologica, ma anche i cambiamenti dello stile di vita al fine di eliminare i fattori di rischio per la coxartrosi.

  • Nei 3 stadi della malattia, il trattamento prevede un intervento chirurgico, durante il quale l'articolazione viene sostituita da un'endoprotesi, con una parte della protesi impiantata nel femore e una parte nell'osso pelvico. L'operazione è piuttosto complicata, richiede molto tempo e richiede un lungo periodo di riabilitazione.
  • A I e II gradi di artrosi del trattamento dell'articolazione dell'anca viene eseguita senza intervento chirurgico. Usato: i FANS, miorilassanti, hondroprotektory, vasodilatatori, steroidi ormonali, farmaci per uso topico - pomate, lozioni, impacchi.

Tutti questi farmaci sono prescritti esclusivamente dal medico responsabile. Alcuni di questi sono efficaci sotto forma di iniezioni direttamente nell'area interessata dell'articolazione. Tali iniezioni possono essere eseguite solo da personale medico qualificato. Pertanto, l'autotrattamento non è strettamente raccomandato.

Metodi non farmacologici

Oltre all'uso di medicinali, i medici raccomandano metodi non farmacologici per combattere la malattia. Questi includono i seguenti modi per trattare questa malattia:

La fisioterapia, utilizzata per l'artrosi, comprende i seguenti tipi di trattamento:

  • terapia magnetica;
  • Terapia UHF e ultrasuoni;
  • aerodinamica ed elettroterapia;
  • inductothermy;
  • terapia della luce;
  • applicazione della tecnologia laser.

Tutti questi metodi possono essere utilizzati solo per migliorare la fornitura di sangue alle articolazioni e per alleviare gli spasmi.

Terapia farmacologica

Il trattamento combinato dell'artrosi dell'anca prevede la nomina dei seguenti gruppi di farmaci:

  1. farmaci anti-infiammatori non steroidei (questo è diclofenac, ketoprofene, indometotsin Brufen, piroxicam, ecc, ognuno dei quali eliminare il dolore, alleviare l'infiammazione, ma non ripristinare la cartilagine).
  2. Condroprotettore. Preparati per l'alimentazione del tessuto cartilagineo. Accelerare la sua ripresa. Importante per la fase 1,2 del trattamento dell'artrosi. Con il terzo grado della malattia, la cartilagine è già distrutta, queste medicine saranno inutili. Prendi le medicine per un lungo periodo, fai diversi corsi.
  3. I miorilassanti (sirdalud, midokalm, ecc., Eliminano gli spasmi muscolari nella regione delle articolazioni, favoriscono l'apporto di sangue ai tessuti).
  4. Unguenti e creme Gli unguenti terapeutici sono modi per alleviare le condizioni di una persona malata, ma non contribuiscono alla completa guarigione. Ben adattato unguenti di riscaldamento. Irritano i recettori della pelle e, di conseguenza, riducono la sindrome del dolore. Gli unguenti per il riscaldamento funzionano anche per ripristinare una maggiore circolazione nei tessuti e nei muscoli intorno all'articolazione del paziente.
  5. Iniezioni di steroidi nella cavità articolare (idrocotisone, motelpred, kenalog, ecc., Le iniezioni di questi farmaci sono prescritte per alleviare la riacutizzazione della malattia ed eliminare il dolore grave).
  6. I farmaci vasodilatatori (trental, cinarezin, theonikol, ecc.) Espandono i vasi all'interno della cavità articolare e vicino ad essa, migliorando così l'apporto di nutrienti necessari per la riparazione dei tessuti).

Le persone non hanno bisogno di contare su metodi di trattamento tradizionali. Ma alcuni guaritori raccomandano il limone, l'aglio o la radice di sedano per il trattamento di articolazioni e ossa.

Massaggio nel trattamento della coxartrosi

Con la deformazione dell'artrosi dell'articolazione dell'anca, il trattamento con un massaggio dà buoni risultati. Massaggiare con la coxartrosi è un metodo molto efficace e utile. È auspicabile che il massaggio sia stato condotto da un buon specialista e il più spesso possibile.

La sua azione è volta a migliorare la circolazione sanguigna, rafforzare i muscoli, alleviare lo spasmo doloroso, gonfiore e tensione dei muscoli, nonché aumentare la diastasi tra gli elementi articolari dell'articolazione.

In assenza di un massaggiatore professionista, puoi fare il massaggio da solo. Il massaggio con l'artrosi può essere eseguito sia manualmente, sia con l'aiuto di vari ausili per il massaggio e persino di un getto d'acqua (terapia idrocinetica).

ginnastica

Il trattamento dell'artrosi della cultura fisica dell'articolazione dell'anca è quello di ottenere due compiti: aumentare la mobilità delle gambe e prevenire l'atrofia muscolare. Tutti i complessi standard di terapia fisica con la coxartrosi hanno anche un effetto generale di rafforzamento e un effetto positivo sull'intero organismo.

Un complesso di esercizi ginnici è nominato da uno specialista. La prima coppia di lezioni di fisioterapia dovrebbe essere supervisionata da un medico. Mostrerà come eseguire correttamente ciascun movimento, oltre a controllare il corretto carico sulle articolazioni dell'anca.

dieta

  1. Preferisci il porridge in acqua.
  2. Mangia abbastanza proteine ​​animali: pesce (eccetto salato), pollame, manzo.
  3. Mangia almeno 5 porzioni di verdura al giorno (una porzione - 100 grammi, puoi usare come contorno).
  4. Prodotti lattiero-caseari obbligatori: ricotta, yogurt, ryazhenka.
  5. Elimina alcol, caffè, tè nero forte.
  6. Elimina il dolce, farinoso.
  7. Mangia un po ', ma spesso.

La dieta ridurrà il carico sulle articolazioni dell'anca e fornirà loro tutto il necessario per la riparazione dei tessuti.

Cause, sintomi, gradi e trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca

Cos'è l'artrosi dell'articolazione dell'anca?

Artrosi dell'articolazione dell'anca - questa è una malattia molto complessa, in cui v'è una distruzione di cartilagine ialina che riveste la superficie della testa del femore (una forma sferica), e l'acetabolo. L'artrosi è una malattia degenerativa-distrofica, che si sviluppa più spesso nelle persone di età avanzata.

In periodici specializzati, i risultati di indagini condotte e di ricerche mediche sono spesso pubblicati, in base al quale la metà femminile della popolazione che ha raggiunto l'età di 40 anni è più suscettibile all'artrosi dell'articolazione dell'anca. Ciò è dovuto principalmente alle caratteristiche anatomiche dell'articolazione dell'anca femminile, che ha una forma e una posizione diversa rispetto agli uomini. Tali differenze possono essere spiegate dal fatto che l'articolazione dell'anca svolge un ruolo importante nel processo di procreazione. Le ossa della pelvi femminile sono stressate quotidianamente e, di conseguenza, hanno maggiori probabilità di essere colpite da varie malattie. Rappresentanti del maschio in età avanzata (entro i 60 anni) possono soffrire di artrosi.

Secondo i dati statistici disponibili, i pazienti sottoposti a trattamento chirurgico dell'artrosi dell'articolazione dell'anca possono sviluppare varie complicazioni:

perdita di sangue durante l'intervento chirurgico;

tromboembolismo (arteria polmonare) - 0,05% dei casi;

sviluppo dell'infezione (dopo l'intervento chirurgico) - 0,5% -2% dei casi.

Il più delle volte in questa categoria di pazienti vi è un'infezione nell'endoprotesi, che svolge la funzione dell'articolazione. In questo caso, i medici eseguono un'operazione di ripetizione, durante la quale viene rimossa l'endoprotesi, e viene quindi prescritto un ciclo di antibiotici.

Al momento della trombolisi, il paziente ha un blocco dell'arteria polmonare. Questo tipo di complicanza spesso termina in un esito fatale, specialmente per quei pazienti che sono inclini a coaguli di sangue. Per prevenire tali complicazioni dopo l'intervento chirurgico, ai pazienti vengono somministrati farmaci speciali che riducono la viscosità del sangue.

Sanguinamento grave durante l'intervento chirurgico è una frequente complicazione del trattamento chirurgico dell'artrosi dell'anca. Nei moderni centri medici, c'è una grande scorta di sangue e dei suoi sostituti, in modo che gli specialisti possano facilmente far fronte a questa complicazione.

Cause di artrosi dell'articolazione dell'anca

La medicina moderna divide questa malattia nelle seguenti categorie:

L'artrosi primaria si sviluppa senza una ragione apparente.

L'artrosi secondaria si sviluppa contro la parte posteriore del trauma dell'anca.

Ad oggi, sono stati determinati i seguenti motivi per lo sviluppo dell'artrosi dell'articolazione dell'anca:

depressione, nonché prolungato soggiorno in uno stato stressante;

eccesso di peso (anche una piccola serie di eccesso di peso può causare lo sviluppo di questa malattia, perché le articolazioni saranno un carico aggiuntivo);

lesioni subite: distorsioni, contusioni, urti, fratture, ecc.;

danno al tessuto cartilagineo nell'articolazione;

malattie del sistema endocrino (in particolare il diabete), che hanno un effetto negativo sul lavoro delle ghiandole surrenali;

scarsa ereditarietà, contro cui può evolvere la deformità dell'articolazione (la predisposizione genetica all'artrosi è la causa più comune di questa malattia);

spostamento o curvatura delle cosce;

displasia dell'anca (più spesso diagnosticata nei neonati);

protrusione dell'acetabolo;

stile di vita sedentario;

cambiamenti nella struttura dei vasi sanguigni;

violazione dei processi metabolici nel corpo;

alta concentrazione nel sangue del paziente di acido urico (determinato da esami del sangue di laboratorio);

gotta, osteoradionecrosi, tubercolosi delle ossa, malattia di Perthes, artrite reumatoide e altre malattie in cui si verifica l'infezione dell'anca con batteri;

degenerazione della membrana sinoviale dell'articolazione nella cartilagine;

violazione della circolazione sanguigna nella regione dell'articolazione dell'anca;

disturbi ormonali nel corpo;

forte sforzo fisico sull'articolazione dell'anca negli sport;

condizioni di lavoro difficili;

vecchiaia, ecc.

Sintomi di artrosi dell'articolazione dell'anca

Nei pazienti con artrosi dell'articolazione dell'anca, nei pazienti si osserva la seguente sintomatologia:

forte dolore all'anca e al ginocchio, così come nell'inguine (la sindrome del dolore accompagna la malattia in modo permanente, e con la progressione dell'artrosi può integrarsi negli arti inferiori);

compromissione della funzione motoria (a causa di dolori dolorosi i pazienti non possono muoversi autonomamente, a causa di ciò che sono costretti a utilizzare dispositivi speciali: stampelle, bastoni da passeggio);

accorciamento dell'arto inferiore (affetto da artrosi);

crunch nell'articolazione, che si alza con qualsiasi movimento;

zoppia e disturbo dell'andatura;

rigidità e movimenti limitati degli arti;

quando effettuano la radiografia in una tale categoria di pazienti, l'atrofia di muscoli situati nella regione della coscia è rivelata;

quando si esegue la diagnostica hardware, è possibile rilevare la crescita ossea nei pazienti;

al 2 ° stadio dell'artrosi, si verifica una deformazione nei pazienti e la testa dell'anca si sposta verso l'alto (aumenta considerevolmente di dimensioni e acquisisce contorni irregolari);

al terzo grado di artrosi, i pazienti hanno un allargamento della testa dell'anca, come conseguenza del restringimento del gap articolare, ecc.

Gradi di artrosi dell'articolazione dell'anca

Ad oggi, la medicina ha conosciuto tre gradi di artrosi dell'articolazione dell'anca. Sono accompagnati da una certa sintomatologia e dipendono direttamente dallo stadio della malattia.

Sintomi che caratterizzano l'artrosi dell'articolazione dell'anca di 1 ° grado

Al primo stadio di questa malattia, i pazienti non hanno una sintomatologia pronunciata, a causa della quale le persone raramente vanno in un istituto medico.

Con lo sviluppo dell'artrosi dell'articolazione dell'anca di 1 ° grado, si verifica quanto segue:

il liquido inizia a perdere le sue proprietà;

la consistenza del liquido diventa più viscosa;

il liquido non è in grado di fornire il libero movimento del giunto.

Al primo stadio di questa malattia, la struttura del tessuto cartilagineo inizia a degradarsi, formando delle microcracks. Con il tempo, durante la progressione dell'artrosi, si osserva un assottigliamento del tessuto cartilagineo. Molti pazienti iniziano a sottoporsi a processi di sostituzione, contro i quali si formano escrescenze ossee nel sito della cartilagine.

Al primo stadio, l'artrosi dell'articolazione dell'anca è facilmente trattabile per completare la cura. Il problema è che i pazienti, a causa dell'accesso intempestivo agli specialisti, non possono ricevere assistenza medica. Ecco perché i medici raccomandano caldamente le persone che hanno riscontrato uno qualsiasi dei sintomi dell'artrosi, visitano immediatamente la clinica più vicina e si sottopongono a una diagnostica completa.

Sintomi che caratterizzano l'artrosi dell'articolazione dell'anca di 2 ° grado

L'artrosi dell'articolazione dell'anca del 2 ° grado è accompagnata da una forte sindrome del dolore, che può essere integrata dall'anca e dalla regione pelvica nel ginocchio. In questa fase della malattia si verifica un grave danno alla cartilagine nei pazienti.

Tutti i danni possono essere visti attraverso la radiografia:

assottigliamento del tessuto cartilagineo;

restringimento del lume tra le parti del giunto;

cambiamento nella struttura della testa dell'anca;

la comparsa di varie neoplasie;

spostamento della testa dell'articolazione dell'anca;

aumenta il numero di escrescenze ossee (osteofiti).

Quando si eseguono attività diagnostiche in questa categoria di pazienti, viene rilevata un'infiammazione del periostio. Se questa malattia non viene trattata, i pazienti inizieranno ad esacerbare il dolore, le funzioni motorie saranno interrotte e si svilupperà la degenerazione dei muscoli degli arti inferiori. Tali pazienti sperimenteranno dolore insopportabile, anche a riposo.

Sintomi che caratterizzano l'artrosi dell'articolazione dell'anca di terzo grado

Nella transizione di artrosi dell'articolazione dell'anca al terzo stadio nei pazienti si osserva:

distruzione quasi completa del tessuto ialino cartilagineo;

funzioni motorie alterate (i pazienti hanno un movimento limitato);

accorciamento dell'arto inferiore;

grave restringimento dello spazio articolare;

diffusione delle formazioni ossee (con una forma a punta), ecc.

Nella terza fase, il trattamento di questa malattia è possibile solo chirurgicamente, poiché nessun preparato medico può ripristinare la cartilagine e restituire la mobilità della persona. Attualmente, questa categoria di pazienti esegue operazioni di risparmio, durante le quali eseguono la sostituzione dell'articolazione dell'anca danneggiata con una protesi artificiale. Grazie all'endoprotesi, i pazienti, dopo una lunga riabilitazione, possono tornare alla vita normale.

Artrosi deformante dell'articolazione dell'anca

L'artrosi deformante dell'articolazione dell'anca (la coxartrosi) è una forma grave di osteoartrosi. Questa forma di malattia è più spesso (nel 40% dei casi) diagnosticata a pazienti che hanno visitato l'istituzione medica per problemi al sistema muscolo-scheletrico. Dal deformare la coxartrosi, sia le donne che gli uomini che hanno raggiunto l'età di 40 anni soffrono. Secondo le statistiche mondiali, l'artrosi deformante dell'articolazione dell'anca è più spesso diagnosticata nella metà della popolazione femminile.

Ci sono molti fattori che provocano lo sviluppo della coxartrosi. La ragione più importante per la comparsa di questa malattia è una violazione della circolazione del sangue negli organi della piccola pelvi. Di conseguenza, gli enzimi dannosi iniziano ad accumularsi nel corpo dei pazienti, che hanno un effetto negativo sulla cartilagine, portando alla loro graduale distruzione.

Alle cause della coxartrosi possono essere attribuiti effetti fisici e meccanici sull'articolazione dell'anca. Molto spesso, questa malattia si manifesta in persone professionalmente impegnate nello sport. L'eccesso di peso esercita anche un peso, sia sulle articolazioni del paziente, sia sul corpo nel suo insieme. L'artrosi deformante dell'articolazione dell'anca è solitamente accompagnata da dolore severo e mobilità limitata degli arti inferiori. Questi sintomi dovrebbero allertare il paziente e incoraggiarlo a contattare un istituto medico specializzato. Alla reception, il paziente verrà esaminato e verrà assegnata la radiografia, che permetterà di determinare il grado di danno e il tipo di artrosi.

diagnostica

Molte persone che sviluppano l'artrosi dell'articolazione dell'anca possono essere preoccupate per il dolore durante il movimento o qualsiasi altro sforzo fisico. Inizialmente, la sindrome del dolore si verifica solo con il superlavoro fisico, ma in seguito i pazienti iniziano a provare angoscia anche durante il riposo. Le sensazioni del dolore sono spesso integrate dall'articolazione dell'anca alla parte inferiore della schiena, al ginocchio, alla coscia, ecc. Sullo sfondo dell'inizio del dolore, alcune persone iniziano a praticare l'automedicazione, che spesso porta a conseguenze irreversibili. Questo è il motivo per cui è necessario, quando appare un sintomo iniziale di artrosi, fare appello a specialisti altamente qualificati che effettueranno la diagnostica.

Quando si visita una struttura medica, i pazienti che hanno il sospetto di artrite dell'articolazione dell'anca devono ricevere consigli dai seguenti specialisti specializzati:

Terapeuta. Questo specialista valuterà la salute generale del paziente e determinerà la causa della sindrome del dolore (a volte il dolore si verifica a causa della progressione di varie malattie croniche).

Il neurologo Molto spesso il dolore all'anca è una conseguenza della formazione di ernie intervertebrali, quindi quando questa sintomatologia è importante, consultare questo specialista.

Urologo. Nella metà maschile della popolazione, il dolore all'anca è il risultato di processi infiammatori nella ghiandola prostatica. La consultazione di un urologo confermerà o negherà tale sospetto.

Ginecologo. Questa donna viene inviata a tutte le donne che hanno presentato domanda presso un'istituzione medica con denunce di dolore all'anca. Ciò è dovuto al fatto che durante lo sviluppo del processo di adesione negli organi pelvici, i pazienti spesso soffrono di dolore, quindi quando si diagnostica l'artrosi è importante ottenere la conclusione di questo specialista strettamente specializzato.

Reumatologo o dottore-artrologo. Questi specialisti possono diagnosticare l'artrosi dell'articolazione dell'anca nelle prime fasi del suo sviluppo. Con un accesso tempestivo a un reumatologo o artrologo, al paziente verrà garantita una cura efficace per questa malattia.

Ortopedico e chirurgo. Questi pazienti vengono inviati a pazienti con stadio avanzato di artrosi dell'articolazione dell'anca.

Quando si eseguono attività diagnostiche, uno specialista esegue innanzitutto un esame personale del paziente e raccoglie un'anamnesi della malattia. Durante la palpazione, sarà in grado di sentire il terzo superiore della superficie laterale della coscia e rivelare gravi danni su di esso.

Lo specialista può eseguire una serie di semplici manipolazioni, grazie alle quali sarà possibile effettuare una diagnosi preliminare - artrosi dell'articolazione dell'anca:

flessione ed estensione degli arti inferiori;

i giri degli arti inferiori verso l'interno e verso l'esterno, e così via.

Per fare una diagnosi accurata, ai pazienti viene assegnato un esame hardware e di laboratorio:

Esame a raggi X (una fotografia a raggi X rivela eventuali danni nell'articolazione dell'anca);

esame ecografico della regione pelvica;

imaging a risonanza magnetica o tomografia computerizzata (questo metodo diagnostico consente di identificare l'artrosi nella primissima fase dello sviluppo, quando non è ancora accompagnata da una sintomatologia pronunciata);

uno studio di laboratorio su sangue e urina (clinico, biochimico) rivelerà qualsiasi processo infiammatorio nel corpo del paziente.

Il compito principale della diagnostica dell'hardware è il rilevamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca e la determinazione del grado di questa malattia. È molto importante determinare la causa dell'artrosi, poiché questo determinerà il metodo di trattamento di questa malattia.

Esistono malattie (ad esempio, tubercolosi delle ossa) che provocano lo sviluppo di artrosi, in cui non è possibile eseguire il trattamento tradizionale (tali malattie possono essere determinate con test di laboratorio di urina e sangue):

usi unguenti e gel che abbiano un effetto riscaldante;

Procedure fisioterapeutiche eseguite a temperature elevate;

terapia fisica, ecc.

Trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca

Al primo stadio, l'artrosi dell'articolazione dell'anca è perfettamente suscettibile al trattamento conservativo. Il primo compito del medico curante è quello di rimuovere la sindrome del dolore, che impedisce al paziente di muoversi.

Nel processo di trattamento della droga viene eseguita:

restauro della cartilagine danneggiata;

ripristino della nutrizione e della circolazione nei tessuti muscolari e cartilaginei;

ridotto stress fisico sull'articolazione danneggiata;

attivazione di riserve nascoste del corpo umano, che contribuiranno alla rigenerazione dei tessuti a livello microcellulare;

allargamento dello spazio articolare;

ripristino della mobilità congiunta, ecc.

Durante il trattamento medico dell'artrosi dell'articolazione dell'anca, a questa categoria di pazienti vengono prescritti i seguenti farmaci:

farmaci con effetto anti-infiammatorio (non steroidei);

rilassanti muscolari, ripristinando la circolazione sanguigna nei tessuti muscolari e cartilaginei;

condroprotettore, in grado di ripristinare la funzione delle articolazioni e fermare la loro distruzione;

gli steroidi vengono somministrati ai pazienti sotto forma di iniezioni durante l'esacerbazione della malattia per eliminare la sindrome del dolore;

medicinali che possono espandere i vasi sanguigni, ecc.

Durante il trattamento conservativo, i pazienti devono aderire ad alimenti dietetici specificamente progettati per pazienti con artrosi dell'articolazione dell'anca. Il corso della terapia terapeutica comprende un massaggio terapeutico, che è indicato per i pazienti con 1 e 2 stadio di artrosi.

Al terzo stadio di artrosi dell'articolazione dell'anca, i pazienti sono stati sottoposti a trattamento chirurgico di questa malattia.

Prima dell'operazione, ogni paziente deve essere sottoposto a un allenamento obbligatorio:

passare esami del sangue e delle urine;

superare l'esame dell'hardware (ultrasuoni, raggi X, cardiogramma di fluorografia, EEG, ecc.);

Per ricevere la consulenza di specialisti strettamente specializzati che daranno l'ammissione all'intervento (il terapeuta, il reumatologo, l'artrologo, l'ortopedico, ecc.).

Un giorno prima dell'intervento, il paziente deve smettere di mangiare cibi solidi. La pulizia dell'intestino è obbligatoria (questo può essere fatto sia con farmaci speciali che con clisteri). Alla sera il paziente riceverà un'iniezione sedativa, che lo aiuterà ad addormentarsi. Prima di un intervento chirurgico, il paziente deve svuotare la vescica, che verrà inserita nel catetere (mostrerà l'urina durante l'intervento chirurgico). Il paziente, in sala operatoria, dovrà giacere dalla sua parte, dopo di che il chirurgo farà il markup.

L'endoprotesi viene eseguita in anestesia generale (il tipo di cui l'anestesista sceglie dallo stato del sistema cardiovascolare del paziente), dopo di che il paziente si riprenderà in poche ore. Per prevenire la comparsa di un riflesso vomito dopo l'anestesia per 5-6 ore, è necessario limitare l'uso di liquidi. Se il paziente è tormentato dalla sete intensa, dovrebbe inumidire le sue labbra con una garza o un batuffolo di cotone.

Per escludere la formazione di trombi negli arti inferiori, ciascun paziente viene avvolto attorno alle gambe (fino alle ginocchia) con bende elastiche. Un bendaggio così stretto dovrebbe essere indossato per 3-5 giorni dopo l'intervento chirurgico, soprattutto quando si muove (se il paziente è a letto, in posizione sdraiata, può rimuovere le bende elastiche).

Durante l'endoprotesi il chirurgo esegue le seguenti azioni:

taglia la testa del femore;

All'interno dell'osso tagliato inserisce una spilla di un metallo speciale utilizzato nell'industria medica;

l'endoprotesi è strettamente fissata sulla sonda fissa (ha una copia esatta della testa del femore).

Durante l'intervento chirurgico, il chirurgo rimuove parzialmente la superficie dell'osso pelvico. Invece, stabilisce un letto fatto di materiali polimerici. Questo letto è saldamente collegato alla testa in titanio, in modo che il giunto possa funzionare pienamente in futuro per 20 anni. Nella fase finale dell'intervento chirurgico, la ferita viene suturata e successivamente viene applicata sulla superficie una medicazione sterile trattata con mezzi antisettici.

Attualmente i chirurghi eseguono la fissazione dell'endoprotesi in due modi:

con l'aiuto di un frammento di un osso spugnoso (la protesi viene inserita);

con l'aiuto di uno speciale cemento medico (è usato nel trattamento chirurgico delle ossa).

Molti esperti preferiscono usare il cemento osseo durante l'endoprotesi, che fissa la protesi molto saldamente e consente ai pazienti di muoversi autonomamente dopo la guarigione della cicatrice postoperatoria. Questo metodo è ideale per i pazienti in età avanzata. Dopo tale endoprotesi, la necessità di una seconda operazione, il cui scopo è la sostituzione dell'endoprotesi, scompare.

Esercizi consigliati per l'artrosi dell'articolazione dell'anca

Dopo aver subito un ciclo di trattamento per l'artrosi dell'articolazione dell'anca, i pazienti devono gradualmente tornare al solito ritmo della vita. Grande attenzione dovrebbe essere prestata al ripristino delle funzioni motorie dell'articolazione e degli arti inferiori. A tale scopo, gli esperti raccomandano di sottoporsi a riabilitazione, che comprende sia un corso speciale di procedure di fisioterapia che esercizi di ginnastica terapeutica.

L'osteoartrosi dell'articolazione dell'anca è una malattia molto pericolosa, difficile da trattare. Ecco perché la scelta del livello di attività fisica per i pazienti con gli specialisti tengano conto della loro età, la gravità della malattia, in particolare del loro corpo, e così via. E. Esercizi fisici devono essere effettuate entro le mura delle istituzioni mediche speciali, che sono dotate per questo stabilimento scopo. Durante l'allenamento quotidiano, il paziente viene monitorato da un medico ortopedico che, se necessario, verrà immediatamente in soccorso.

Per garantire che le attività fisiche non comportino un deterioramento delle condizioni del paziente, ricordare quanto segue:

l'esercizio dovrebbe essere dato gradualmente;

ogni esercizio dovrebbe essere fatto con attenzione, senza movimenti improvvisi;

Prima dell'inizio delle lezioni è necessario riscaldare tutti i muscoli (questo può essere fatto con l'aiuto di un riscaldamento regolare);

quando c'è dolore nell'articolazione dell'anca al momento dell'esercizio, interrompere l'allenamento per un po ', ecc.

Molti esperti raccomandano che questa categoria di pazienti combini esercizi di ginnastica terapeutica e altri sport:

camminare con gli sci, ecc.

Un grande vantaggio per l'articolazione dell'anca in fase di recupero saranno le passeggiate quotidiane all'aria aperta, durante le quali il luogo di lesione non è una forte attività fisica. Dopo il completamento della riabilitazione, condotto in un istituto medico, il paziente può eseguire un corso di ginnastica curativa a casa. Durante gli allenamenti con l'istruttore, ogni paziente impara a eseguire correttamente ogni esercizio, in conseguenza del quale elimina quasi completamente possibili traumi nel lavoro autonomo in educazione fisica.

Per condurre l'allenamento quotidiano è meglio usare tappetini speciali (ortopedici). Durante l'allenamento, non dimenticare la corretta respirazione, che, se necessario, dovrebbe essere immediatamente corretta. Dopo l'ultimo esercizio dal complesso di trattamento, il paziente deve eseguire un piccolo automassaggio. Per questi scopi, è possibile utilizzare i massaggiatori speciali, a causa dei quali i muscoli indeboliti riceveranno un carico aggiuntivo.

Se il paziente trova i seguenti sintomi, deve fermarsi per un po 'durante le sessioni giornaliere e rivolgersi ad una struttura medica per un consiglio:

esacerbazione di malattie croniche;

aumentare il regime di temperatura;

ernia, cisti e altre neoplasie, ecc.

prevenzione

Per prevenire lo sviluppo di artrosi nell'articolazione dell'anca, è necessario prevenire tempestivamente questa malattia:

ricevimento tempestivo dell'assistenza medica qualificata a qualsiasi trauma di un'articolazione dell'anca;

rifiuto di uno stile di vita sedentario;

normalizzazione del peso corporeo;

correzione tempestiva dei difetti congeniti o acquisiti dell'articolazione dell'anca;

rifiuto da cattive abitudini (fumo, alcol, ecc.);

occupazione di sport acquatici, ecc.

Autore dell'articolo: Aleksandr Sergeevich Kaplan, Traumatologo, ortopedico

L'artrosi è una malattia delle articolazioni, considerata distrofica e associata alla lenta distruzione della cartilagine all'interno dell'articolazione. Con l'artrosi, per un lungo periodo di tempo, ci sono cambiamenti, ristrutturazione delle estremità articolari delle ossa, infiammazione e degenerazione dei tessuti periarticolari.

L'osteoartrosi dell'articolazione del ginocchio è la deformazione e la distruzione del tessuto cartilagineo. La malattia ha un carattere degenerativo cronico, accompagnato da dolore di diversa intensità. Può portare alla sua completa immobilizzazione, alla perdita di funzionalità. La malattia si sviluppa più spesso nelle donne che negli uomini.

L'artrosi dell'articolazione della spalla è un problema abbastanza comune che affligge la maggior parte delle persone anziane. Questa malattia degenerativa cronica e rapidamente progressiva colpisce sia gli uomini che le donne. Come risultato dello sviluppo dell'artrosi, non viene colpito solo il tessuto cartilagineo, ma anche il tessuto osseo.

L'osteoartrosi della caviglia è una malattia in cui si sviluppano processi degenerativi nei tessuti cartilaginei. Con la progressione dell'osteoartrite nella cartilagine articolare comincia a verificarsi processi irreversibili che causano gravi posledstviya.Na Oggi la medicina moderna classifica artritiche caviglia come segue.

Proteine ​​e carboidrati non possono essere combinati in un piatto. Inoltre, non puoi mangiare frutta dopo la carne. La velocità di digestione dei frutti è di 15-20 minuti. La velocità di digestione delle proteine ​​animali è di circa 2 ore. Pertanto, il frutto digerito non viene evacuato dallo stomaco fino a quando la carne non viene digerita.

Un altro evento di vita reale. Uno, una donna che viveva in monoginnopatia, soffriva di artrosi, reumatismi e poliartriti e non c'era nessuno che l'aiutasse. Non riusciva nemmeno a mettersi al lavoro, perché i dolori delle articolazioni del ginocchio la portavano a svenire. I medici le hanno detto che non sarebbero stati in grado di aiutare in questa fase della malattia.

Sintomi e trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca - rimedi medicamentosi e folcloristici, terapia fisica e massaggio

Se avverti periodicamente dolore doloroso alla coscia, consulta il medico. C'è un grosso rischio che a un paziente con tali disturbi venga diagnosticata una diagnosi: artrosi dell'articolazione dell'anca - i sintomi e il trattamento di questa malattia non dovrebbero spaventarti. Questo disturbo è facilmente suscettibile alla terapia e alla prevenzione. Col tempo, la patologia rilevata è garanzia di una cura efficace.

Cos'è l'artrosi dell'articolazione dell'anca?

Nell'ambiente scientifico ci sono molti altri nomi di questa malattia: la coxartrosi, la deformazione dell'artrosi e l'osteoartrosi. osteoartrite - una patologia infiammatoria cronica, in cui la cartilagine comincia a deteriorarsi gradualmente ridotta mobilità arto, e ristretto il gap intrarticolare. Parlando in senso figurato, il giunto è un meccanismo con dettagli di sfregamento, in cui il lubrificante si è esaurito e le parti iniziano a consumarsi. A causa della mancanza di lubrificazione, l'attrito inizia tra le ossa, causando sensazioni dolorose, rigidità.

Ignorando i problemi sulle superfici articolari delle teste sono formate distintive corn-escrescenze che aderiscono tra loro e interferire con il normale movimento delle gambe, e talvolta non portare alla perdita della funzione motoria. La coxartrosi è considerata un problema correlato all'età. Circa il 10% delle persone si ammala dopo 40 anni, all'età di 60 anni, la percentuale di pazienti malati è fissata intorno al 30%.

Nelle persone con più di 70 anni, la coxartrosi viene diagnosticata nell'80% dei casi. Negli ultimi anni, le statistiche sono diventate "giovani" e sempre più spesso la malattia si riscontra tra i giovani, principalmente a causa di stili di vita sedentari, obesità, carichi fisici eccessivi e lesioni. L'osteoartrite è una malattia grave e non si deve praticare l'automedicazione, che complicherà solo la situazione, portando successivamente alla disabilità.

Dov'è l'articolazione dell'anca

È il più grande del sistema osseo umano, collegando la testa del femore con l'acetabolo pelvico. All'esterno, è rinforzato con una borsa articolare, muscoli e legamenti. All'interno della capsula articolare ha una membrana sinoviale, che viene sintetizzata attraverso il fluido sinoviale - stesso giunto alimentazione lubrificante biologica e dà una mobilità indolore liscia.

Tutte le superfici delle ossa sono rivestite con tessuto ialino cartilagineo, che svolge le funzioni di smorzamento e ammorbidisce la pressione dell'articolazione dell'anca durante il movimento. Hanno il carico principale durante il movimento, inoltre l'articolazione presenta uno stretto gap interarticellare, che rende vulnerabili le ossa. Se la struttura dell'articolazione è corretta, non ci sono deformità, infiammazioni, quindi il movimento sarà senza dolore e limitazioni.

Sfortunatamente, con l'età delle ossa ci sono cambiamenti: violazione del metabolismo intraarticolare, circolazione del sangue. I tessuti cartilaginei perdono acqua, diventano fragili, meno elastici, soggetti a screpolature. Le particelle della cartilagine distrutta si depositano nella cavità articolare, causando un'infiammazione asettica (non microbica). Con il progredire della malattia l'infiammazione si estende all'osso, causando la comparsa di necrosi avascolare, o necrosi della testa del femore e porzioni di dell'acetabolo.

I sintomi della coxartrosi

La medicina conosce un numero di sintomi cumulativi di coxartrosi dell'articolazione dell'anca, che cambiano la loro intensità con il progredire della malattia. I sintomi caratteristici dell'artrosi dell'anca sono i seguenti:

  1. Dolore all'inguine con innervazione al ginocchio. Il paziente può provare disagio in qualsiasi momento della giornata.
  2. C'è contrattura (rigidità) durante i movimenti.
  3. Limping.
  4. Accorciamento dell'arto
  5. Attenuazione o atrofia muscolare totale.

Osteoartrosi di 1 grado

Nelle fasi iniziali, i sintomi della coxartrosi dell'anca sono sfocati, passando. Pertanto, le persone non cercano aiuto in ospedale, sperando "a caso", e questo esaspera solo la loro condizione. Il pieno recupero è garantito solo se la malattia viene rilevata tempestivamente nella prima fase, quando può ancora essere risolta con l'aiuto di una terapia conservativa. Per l'artrosi dell'articolazione dell'anca di primo grado, i sintomi sono:

  1. Dolore periodico, dolore sordo dopo lo sforzo fisico, che diminuisce dopo il riposo.
  2. Disagio all'inguine (spesso l'unico segno).
  3. Le restrizioni nei movimenti non sono ancora state osservate.
  4. Sulla radiografia ha rivelato un leggero restringimento del gap interarticolare.

Coxartrosi di 2 ° grado

Nel processo di crescita del processo patologico e in mancanza di trattamento, i dolori aumentano, appaiono già a carichi bassi, di regola, di sera. Se le strutture sono gravemente danneggiate, allora può ferire anche durante il riposo, soprattutto di notte. Oltre alle sensazioni dolorose, la coxartrosi dell'articolazione dell'anca del 2 ° grado è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:

  1. Cammino o andatura vperskachku. A causa dell'infiammazione e della distruzione dei tessuti cartilaginei e periarticolari, il volume dei movimenti eseguiti dall'arto è limitato.
  2. Difficoltà nel flettere la gamba, spostandola lateralmente, è difficile indossare le scarpe in modo indipendente.
  3. Contrattura dopo un lungo riposo. Il disagio passa durante il movimento, e di nuovo dopo un intenso dolore il dolore ritorna.
  4. Accorciamento della gamba, diminuzione del volume dei muscoli dei glutei e fianchi dal processo patologico.
  5. La radiografia rivela necrosi della testa del femore, ossa iliache, restringimento delle fessure interarticolari, proliferazione degli osteofiti (escrescenze).
  6. La RM o TC mostra la presenza di frammenti di tessuto cartilagineo, un processo infiammatorio nei tessuti molli circostanti.

Osteoartrosi di 3 gradi

Quando il paziente ha una malattia in modo che si ferma in esecuzione degli arti in movimento, il dolore persistente disturba il sonno, causare irritabilità, allora possiamo parlare l'anca artrosi articolare di grado 3. Oltre ai sintomi descritti, ci sono:

  1. Accorciare o allungare la gamba - questo può dipendere dalle caratteristiche della deformità.
  2. Articolazione di anchilosi con incapacità di produrre qualsiasi movimento.
  3. Grave zoppo.
  4. La radiografia e la tomografia mostrano che lo strato cartilagineo è completamente distrutto, la distruzione dell'articolazione è notevolmente danneggiata e si formano grandi osteofiti.

In questa fase, il trattamento conservativo è impossibile. La terapia medicamentosa è prescritta solo per la manutenzione e l'anestesia. Si raccomanda un intervento di sostituzione dell'articolazione, dopo la quale, durante la riabilitazione, vengono prescritti esercizi terapeutici per aumentare il tono muscolare e ripristinare l'attività. Il trattamento può avere un buon risultato se la diagnosi viene eseguita correttamente e la terapia viene avviata immediatamente.

Cause di artrosi dell'articolazione dell'anca

Una causa essenziale dell'artrosi dell'articolazione dell'anca è spesso sovrappeso. Se le cause che hanno causato la malattia non sono state stabilite, parliamo di coxartrosi idiopatica o primaria, che viene diagnosticata principalmente in persone di età superiore a 60 anni ed è simmetrica. La coxartrosi secondaria ha cause specifiche, spesso si verifica nei giovani ed è unilaterale. La malattia a questa età può svilupparsi per diversi motivi:

  • lussazione congenita della testa del femore (la posizione sbagliata nel dell'acetabolo);
  • disordini metabolici - gotta, diabete mellito;
  • displasia - una violazione nello sviluppo anatomico dell'articolazione prossimale;
  • infezione - coke batterico;
  • condromatosi: l'emergere di formazioni che danneggiano la cartilagine;
  • epifisi della testa del femore - si verifica durante l'infanzia;
  • necrosi della testa del femore;
  • Malattia di Perthes;
  • artrite reumatoide;
  • osteoradionecrosi - necrosi derivante dalla radioterapia del cancro;
  • lesioni - una frattura dell'acetabolo, frattura dell'anca, distorsione, ecc..

Trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca

Il compito fondamentale nel trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca è la rimozione del dolore, la conservazione e il miglioramento della mobilità degli arti, il rallentamento dello sviluppo del processo distruttivo. Nella prima fase, il trattamento consiste nel minimizzare i fattori di rischio: eccesso di peso, disturbi metabolici, interruzione unilaterale dell'asse delle gambe. È necessario che il paziente comprenda quanto sia importante per la salute cambiare il modo di vivere, seguire una dieta, rendere la sua vita mobile. I restanti metodi di trattamento sono solo di supporto.

In un complesso di misure, che per curare l'artrosi dell'articolazione dell'anca, oltre alla terapia farmacologica, sono incluse le procedure di fisioterapia:

  • massaggio,
  • calore umido,
  • Terapia termica (alternanza di freddo e calore),
  • complesso terapeutico e sportivo (LFK),
  • balneoterapia (trattamento dei fanghi),
  • idroterapia,
  • elettroterapia,
  • trattamento laser,
  • terapia con magnetotaser,
  • applicazione di dispositivi ortopedici, ortesi.

Se, come risultato del trattamento, non si ottiene l'effetto appropriato e lo stadio della malattia è definitivo, si raccomanda l'intervento chirurgico. Dato lo schema degli studi clinici e radiologici, l'eziologia del processo patologico, altri fattori, designano uno dei tipi di operazioni sulle articolazioni:

  1. Osteotomia correttiva.
  2. Un'artrodesi
  3. Endoprotesi.

Terapia farmacologica

Nei primi stadi dello sviluppo dell'artrosi, è possibile risolvere il problema con l'aiuto della terapia farmacologica. Quali farmaci vengono utilizzati e quali sono gli effetti terapeutici forniti da:

  1. Steroideo (non ormonale) agenti anti-infiammatori. Capace di eliminare rapidamente l'infiammazione e la sindrome del dolore. L'azione è temporanea, sintomatica. Avere effetti collaterali Esempi di formulazione: Nimesulide, piroxicam, diclofenac, fenilbutazone, Movalis, indometacina, Arcoxia, Celebrex, Meloxicam, Teksamen, flexo, Nurofen, Ortofen, Voltaren, ibuprofene, Ketanov.
  2. Farmaci per l'ormone glucocorticoide. Alleviare il dolore e l'infiammazione. Esempi: Diprospan, Kenalog, Hydrocortisone.
  3. Condroprotettore (glucosamina, condroitin solfato). Elimina la causa dell'artrosi, ripristinando il tessuto cartilagineo, normalizzando la sintesi del liquido sinoviale, prevenendo la distruzione. Esempi: Chondrolon, Structum, Arthra, Teraflex, Don, Elbon, Condroitina.
  4. Acido ialuronico Preparazioni che sostituiscono il liquido sinoviale. Promuove il movimento regolare senza dolore. La medicina è iniettata. Esempi: Farmatron, Ostenil, Dyurrolan.
  5. Rilassanti muscolari. Il loro uso consente di assicurare il normale flusso sanguigno, ridurre gli spasmi muscolari, ridurre il dolore. Esempi: Midokalm, Sirdalud.
  6. Preparazioni di uso locale. unguenti Warming non hanno un forte effetto terapeutico, ma ridurre il dolore, alleviare spasmi muscolari. Esempio: Menovazin, Gevkamen, Nikofleks-crema Espoli, Finalgon.

Ginnastica Evdokimenko

Uno dei modi più efficaci per trattare l'artrosi nelle fasi iniziali e per la riabilitazione dopo l'intervento chirurgico è considerato la ginnastica terapeutica Evdokimenko per le articolazioni dell'anca. Un reumatologo con 20 anni di esperienza, autore di 10 libri - Pavel Valeryevich Evdokimenko raccomanda di eseguire esercizi appositamente progettati.

Ti Piace Di Erbe

Il Social Networking

Dermatologia