Come trattare la necrosi asettica dell'osso
La necrosi ossea asettica è una malattia cronica causata da una violazione dell'afflusso di sangue al tessuto osseo. Man mano che la necrosi si sviluppa, il tessuto viene distrutto. Molto spesso, la necrosi si sviluppa nella regione della testa dell'osso alla giunzione con l'articolazione. Soffri dalla malattia delle grandi ossa. Più spesso, i pazienti sviluppano una necrosi asettica della testa del femore nella regione dell'articolazione dell'anca, ma può esserci una lesione della testa dell'astragalo nella caviglia e la testa dell'omero nella regione della spalla. La malattia colpisce sia gli adulti che i bambini. Nei bambini, la necrosi procede in forma più leggera, il trattamento della malattia è più efficace. La necrosi asettica può causare vari fattori, ma tutti portano a una violazione del flusso sanguigno nei piccoli vasi ossei e alla nutrizione delle cellule.
C'è un trattamento popolare per la necrosi asettica. Tale terapia è più sicura e non causa danni alla salute. Il trattamento consiste nell'assumere pozioni medicinali con varie azioni, osservando una dieta e uno stile di vita sano.
Struttura e funzione del tessuto osseo
Le ossa tubolari nel corpo umano sono costituite da un corpo e una testa. Tra la testa e il corpo dell'osso è una sezione ristretta - il collo, sul quale ci sono sporgenze ossee per l'attaccamento dei tendini. La testa è la fine dell'osso che si articola con l'articolazione. La testa dell'osso è ricoperta da una superficie articolare, che assicura il volo nella cavità articolare.
Il tessuto osseo stesso consiste di diversi tipi di cellule: osteoblasti e osteociti formano una sostanza intercellulare e formano la struttura ossea, gli osteoclasti distruggono questa sostanza. Pertanto, il tessuto osseo viene costantemente aggiornato. Normalmente, l'attività di queste e di altre cellule è bilanciata, ma con l'età o con lo sviluppo di varie malattie, i processi di distruzione prevalgono sui processi di sintesi e il tessuto osseo decade lentamente.
L'osso ha una struttura cellulare e consiste di singoli osteoni. Osteon è un gruppo di placche ossee che simmetricamente circondano il canale centrale, in cui passano i vasi sanguigni e le fibre nervose. Gli osteon formano traversine che si estendono longitudinalmente alla direzione in cui è richiesto il carico osseo massimo. Questo assicura la sua forza ed elasticità.
Il tessuto osseo si trova a strati. distinti:
- La sostanza spugnosa è la struttura interna dell'osso. Traverse ossee giacciono.
- La materia compatta è lo strato intermedio. Le traverse sono imballate ermeticamente.
- Il riempimento è lo strato esterno.
Sviluppo della malattia
Molto spesso il femore soffre, ma possono svilupparsi necrosi asettica dell'astragalo, dell'omero e di altri. La malattia è localizzata vicino alle grandi articolazioni: anca, caviglia, ginocchio, spalla.
La maggior parte dei pazienti sviluppa necrosi asettica bilaterale: se la malattia si è manifestata sulla gamba o sul braccio sinistro, quindi con il tempo (circa un anno e mezzo), il processo inizierà a destra.
In alcuni casi, la necrosi asettica della testa del femore si sviluppa nei bambini, più spesso nei ragazzi sotto i sette anni. In questo caso, la malattia è caratterizzata da un decorso più leggero e il recupero è più veloce.
Con questa malattia c'è una violazione del flusso di sangue alle ossa e la nutrizione delle cellule ossee. Questo porta alla morte di osteociti e osteoblasti, che producono una sostanza intercellulare e forniscono crescita ossea. L'attività degli osteoclasti in questo caso può aumentare e il processo di distruzione del tessuto osseo viene intensificato.
Di conseguenza, la resistenza ossea è ridotta. Carichi su tale osso portano a danni e fratture delle rotaie ossee, i cui frammenti spremono i vasi sanguigni e disturbano ulteriormente la nutrizione del tessuto osseo. In questo caso, si verifica la morte cellulare e si sviluppa la necrosi. Patologia localizzata in luoghi di maggiore pressione sull'osso, cioè nella testa dell'osso vicino alla caviglia, alla spalla o all'anca.
I sintomi della malattia crescono gradualmente. In totale, si distinguono quattro fasi della malattia, ognuna delle quali dura da sei mesi a un anno e mezzo.
Cause di necrosi
Fino ad ora, non è stato stabilito esattamente il motivo per cui si sviluppa una necrosi asettica dell'osso. Ci sono due teorie che spiegano lo sviluppo della malattia:
- Teoria traumatica.
C'è una lesione ossea che interrompe il normale apporto di sangue al sito del tessuto osseo e si sviluppa la necrosi. - Teoria vascolare. La violazione dell'afflusso di sangue si verifica a seguito del blocco dei piccoli vasi sanguigni con trombi, c'è ischemia dei vasi ossei, la nutrizione tissutale viene interrotta. Le prime aree di necrosi si formano il 3-5 giorno dopo l'insorgenza di ischemia e disturbi del flusso sanguigno.
In ogni caso, c'è una violazione della nutrizione ossea. Questa condizione può essere provocata dai seguenti fattori:
- Lesioni: frattura, lividi ossei, operazioni chirurgiche su di esso.
Ciò provoca danni meccanici ai vasi sanguigni. I primi sintomi della malattia si sviluppano non prima di un anno e mezzo o due dopo un trauma sull'osso. - Terapia farmacologica a lungo termine con corticosteroidi.
I corticosteroidi trattano una serie di malattie: l'artrite, le malattie allergiche e autoimmuni. Questi farmaci causano la costrizione dei vasi sanguigni, che porta a un'interruzione della nutrizione cellulare. Questo può provocare una serie di malattie, inclusa la necrosi ossea.
Oltre alla vasocostrizione, l'uso di corticosteroidi porta all'osteoporosi e alla lenta distruzione del tessuto osseo. In questo caso, le barre ossee si rompono permanentemente al minimo carico sull'osso, il che porta a spremere i vasi e interrompere la nutrizione delle cellule. - Disordini metabolici, obesità.
Quando un metabolismo è disturbato o una dieta squilibrata con consumo eccessivo di grassi, una persona sviluppa aterosclerosi. In questo caso, si verifica la deposizione di colesterolo sulle pareti dei vasi sanguigni e il loro blocco. Inoltre, il peso eccessivo porta a un aumento dello stress sulle ossa degli arti inferiori nella regione dell'anca, del ginocchio e dell'articolazione della caviglia. - Abitudini nocive, in particolare abuso di alcol.
L'uso prolungato di alcol provoca disturbi metabolici. Allo stesso tempo, può anche svilupparsi l'aterosclerosi. - Malattie autoimmuni
Durante tali malattie, i complessi immunitari si depositano sulle pareti dei vasi, il che porta anche al loro blocco. Spesso, tali malattie sono trattate con corticosteroidi, che aumenta la probabilità di aspirazione di necrosi ossea. - Malattie della colonna vertebrale.
Le malattie della colonna vertebrale, in particolare l'ernia intervertebrale, portano alla compressione delle fibre nervose e dei vasi che alimentano il tessuto osseo. Se si sviluppa necrosi avascolare della testa del femore, la causa di ciò è l'ernia intervertebrale della colonna lombare. Se la testa dell'omero soffre, allora la compressione si verifica nella regione cervicale o toracica. - Altri motivi
In alcuni casi, non è possibile stabilire le cause dello sviluppo della necrosi asettica. La malattia si sviluppa sullo sfondo di alcune malattie croniche e acute o per nessuna ragione apparente.
Precisamente non ha rivelato le cause della patologia nei bambini. Spesso la necrosi asettica si sviluppa nei bambini con mielodisplasia - una malattia ereditaria in cui c'è un sottosviluppo della colonna vertebrale nella regione lombare.
Classificazione della malattia
Ci sono quattro fasi di necrosi asettica:
- I. I primi sei mesi dall'inizio della malattia dura. In questo caso, la sostanza spugnosa dell'osso viene distrutta, ma non c'è alcun cambiamento nella sua forma. Non c'è limite alla mobilità.
- II - stadio della frattura compressa. Dura anche sei mesi A causa del carico sulla testa ossea, si verifica una frattura ossea. In futuro, si sgretolano. Inizia il processo di deformazione ossea.
- III - lo stadio di riassorbimento. Dura un anno e mezzo I frammenti ossei con cellule morte vengono smaltiti lentamente da cellule sane. Le sezioni distrutte sono piene di tessuto connettivo. Allo stesso tempo, vengono create le condizioni per la crescita di nuovi vasi sanguigni e il ripristino della nutrizione cellulare. Tuttavia, in questa fase, il processo di crescita del collo dell'osso è rotto e l'osso stesso diventa più corto.
- IV - lo stadio del risultato. Il tessuto connettivo diventa osseo. La sostanza spugnosa dell'osso viene ripristinata. Tuttavia, in questo caso, si verifica una deformazione dei fasci ossei e il loro reindirizzamento tiene conto delle sollecitazioni sull'osso, la normale struttura del tessuto osseo viene interrotta. Inoltre, si verifica la deformazione e l'appiattimento dell'acetabolo dell'articolazione dell'anca o di un'altra articolazione, che porta a un'interruzione dell'articolazione dell'osso con l'articolazione.
La durata di ogni stadio e dell'intera malattia è individuale e dipende dall'età del paziente, dallo stato di salute, dall'idoneità fisica e dallo stadio in cui è stata diagnosticata la malattia e iniziato il trattamento.
I sintomi della necrosi asettica dell'osso
- Nella prima fase compaiono i seguenti sintomi della malattia:
- Dolore d'attacco
Inizialmente, le sensazioni del dolore compaiono solo dopo uno sforzo fisico e scompaiono a riposo. Con lo sviluppo della necrosi, il dolore diventa permanente. In alcuni casi, una persona ha improvvisamente un forte dolore, che non è stato preceduto da alcun sintomo. Le sensazioni dolorose sono parossistiche e si intensificano quando la malattia peggiora. - Con necrosi asettica della testa del femore, le sensazioni del dolore compaiono nella regione dell'articolazione dell'anca. Il dolore può irradiarsi all'inguine, al ginocchio o alla vita. A volte le sensazioni sgradevoli non si verificano nella regione articolare, ma a distanza, il che complica la diagnosi.
- Dolore d'attacco
- Il secondo stadio:
- Le sensazioni dolorose rimangono in uno stato di riposo e hanno un carattere pronunciato. Quando l'articolazione è stressata, il dolore aumenta molte volte.
- C'è un'atrofia dei muscoli, che mette in moto l'osso affetto. C'è un'asimmetria, dal momento che i muscoli del lato sano si sviluppano normalmente.
- La limitazione della mobilità articolare inizia a svilupparsi. Nella fase iniziale il paziente non può effettuare movimenti circolari.
- Le sensazioni dolorose sono ancora permanenti e intensificate anche con un leggero carico sul giunto. A riposo, il dolore si attenua un po '.
- Mobilità limitata dell'articolazione, il paziente è difficile da eseguire qualsiasi azione dell'arto colpito.
- L'atrofia delle fibre muscolari si estende ad altri muscoli.
- Si verifica un accorciamento della gamba o del braccio interessato.
- Le sensazioni dolorose nell'area dell'articolazione danneggiata sono di natura permanente.
- Il movimento circolare dell'articolazione è impossibile, i movimenti longitudinali sono severamente limitati.
- Massima atrofia muscolare dell'arto.
- Se la malattia colpisce gli arti inferiori, il paziente non può muoversi autonomamente.
Diagnosi della malattia
La diagnosi di necrosi asettica causa certe difficoltà, poiché i sintomi della malattia non sono specifici, e lo studio radiografico nelle fasi iniziali della necrosi non rivela alcuna patologia.
Per una diagnosi accurata, è possibile utilizzare il computer e la risonanza magnetica, che rivelano anomalie nella struttura del tessuto osseo e rivelano la necrosi nelle prime fasi.
Anche nella diagnosi vengono utilizzati test di laboratorio su sangue e urina, che mostrano il contenuto di minerali nel corpo e segni specifici di riassorbimento del tessuto osseo danneggiato.
Trattamento della necrosi asettica dell'osso
Il trattamento della malattia richiede un approccio integrato e prevede l'uso di pozioni medicinali con effetti diversi. Affinché il trattamento sia efficace, il paziente deve seguire una dieta e condurre uno stile di vita corretto.
Per la terapia, è necessario:
- agenti cardiovascolari - migliorare la circolazione del sangue nei piccoli vasi sanguigni;
- farmaci contenenti calcio + vitamina D;
- significa, proteggere il tessuto cartilaginoso delle articolazioni - condroprotettore;
- vitamine del gruppo B;
- anestetici e rilassanti muscolari sono farmaci esterni che riducono i sintomi della malattia, alleviano la tensione dai muscoli e facilitano le condizioni del paziente.
Droghe popolari
- Boccioli di pino I reni sono cosparsi di zucchero e coperti in un contenitore di vetro, coperto e tenuto per una settimana. Lo sciroppo risultante viene strofinato nel giunto danneggiato e preso internamente per 1 cucchiaio. l. due volte al giorno. Il farmaco ha un effetto analgesico. Il trattamento dovrebbe durare non meno di tre mesi.
- Potentilla. Prepara la tintura di questa pianta. 60 g di sabelnik di erba secca versano mezzo litro di vodka, insistono un mese al buio, quindi filtrano. Bevi 30 gocce di tintura prima di mangiare. Anche questa tintura viene sfregata nel giunto danneggiato. Il farmaco ha un anti-infiammatorio, rilassante e analgesico.
- La droga nazionale. Questa ricetta è utile per la saturazione del corpo con il calcio. Prendi un guscio di 6 uova di colore bianco, macinalo e versa il succo appena spremuto di 10 limoni, insisti in un luogo caldo, dall'alto vengono scavati con una garza. Immergere fino a quando il guscio è completamente sciolto (circa una settimana). Quindi aggiungere 300 g di miele di lime e 75 ml di cognac, mescolare accuratamente. Prendi 1 cucchiaino. Farmaci tre volte al giorno dopo i pasti.
Importante! Per il normale assorbimento del calcio, il corpo ha bisogno di vitamina D. Il corpo umano è in grado di sintetizzare questa vitamina stessa in risposta alla radiazione ultravioletta. Pertanto, durante il trattamento è importante visitare il sole più spesso.
dieta
Una corretta alimentazione aiuterà a normalizzare il metabolismo e ad affrontare i disordini metabolici.
Il paziente deve rinunciare a cibi grassi e fritti per ridurre la deposizione di colesterolo nei vasi. I pazienti con obesità hanno bisogno di normalizzare il loro peso. È anche necessario astenersi dal bere alcolici e caffè.
Una corretta alimentazione è una fonte naturale di vitamine, minerali e altre sostanze essenziali per la salute del tessuto osseo.
Con il cibo può venire:
- Condroprotettore.
Essenziali per la protezione delle articolazioni sono gli acidi grassi omega-3. Molti di questi acidi nell'olio di lino. Si consiglia di bere 2 cucchiaini. olio al giorno. - Minerali.
Per la salute delle ossa, sono necessari calcio, magnesio e fluoro. Un sacco di calcio si trova in legumi, pane di segale, spinaci, pesche, more, chicchi di grano germogliati. Il magnesio è ricco di pane di segale, crusca, grano saraceno, fagioli, zucca, noci, menta. La fonte di fluoro può servire come piselli verdi, cetrioli, funghi, mele, noci, germe di grano. - Vitamine.
Le vitamine B si trovano in molti prodotti: legumi, cereali, broccoli e altre varietà di cavoli, cipolle, carote, spinaci.
È importante consumare la massima quantità di prodotti in una forma grezza, non trattata termicamente! Ciò contribuirà a preservare tutte le vitamine e gli oligoelementi in una forma organica, facilmente digeribile.
reinserimento
Una reazione naturale dei pazienti con necrosi asettica è di ridurre il carico sull'articolazione interessata. Tuttavia, non è consigliabile alleviare completamente l'articolazione, poiché ciò porta all'atrofia muscolare e peggiorerà solo le condizioni del paziente.
Il trattamento della malattia comporta una moderata attività fisica. Se si verifica una lesione all'anca, al ginocchio o alla caviglia, si consiglia al paziente di camminare ad un ritmo medio per almeno un quarto d'ora al giorno. È molto utile salire le scale.
Per una pronta guarigione si consiglia al paziente di impegnarsi nella terapia fisica. Il complesso di esercizi è scelto individualmente, tenendo conto della localizzazione e dello stadio della malattia.
Scrivi nei commenti sulla tua esperienza nel trattamento delle malattie, aiuta altri lettori del sito!
Condividi il materiale nei social network e aiuta amici e familiari!
Trattamento della necrosi dell'articolazione dell'anca e prognosi per il recupero
La necrosi asettica della testa del femore è una malattia cronica causata da insufficiente afflusso di sangue all'osso dell'anca con conseguente necrosi e distruzione di minerali, tessuti cartilaginei, distrofia del midollo osseo. La patologia si sviluppa dopo la lesione, sullo sfondo di malattie autoimmuni concomitanti, l'assunzione di farmaci ormonali e l'arteriosclerosi dei vasi sanguigni.
ANBBK è accompagnato da dolore acuto, limitazione della mobilità dell'articolazione dell'anca. I cambiamenti distrofici nelle strutture del sistema muscolo-scheletrico portano a un deterioramento della qualità della vita umana e grave disabilità.
Codice ICD-10
Secondo la classificazione internazionale, la necrosi asettica della testa del femore è designata:
- osteonecrosi dell'osso asettico idiopatico - M87.0;
- osteonecrosi medicinale - M87.1;
- osteonecrosi post-traumatica - M87.2;
- altra osteonecrosi secondaria dell'osso - M87.3;
- osteonecrosi, non specificata - M87.9.
patogenesi
Ci sono 2 teorie principali sullo sviluppo della malattia: traumatiche e vascolari.
Nel primo caso, i processi patologici si verificano dopo un trauma meccanico, un intervento chirurgico nella zona del femore, che ha causato disturbi circolatori nelle arterie che alimentano la parte subcondrale della superficie articolare.
Secondo la teoria vascolare, la necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca si sviluppa con aterosclerosi, tromboembolismo, spasmo dei vasi sanguigni e altre malattie delle arterie che forniscono sangue alla zona danneggiata. A causa della mancanza di circolazione sanguigna, il metabolismo minerale rallenta, le strutture indebolite sono facilmente danneggiabili, i microtubuli di tubercolosi possono causare compressione delle vene, formazione di coaguli di sangue, ostacolare la circolazione sanguigna.
L'osso non riceve i nutrienti necessari, i prodotti di decadimento si accumulano nei tessuti, si sviluppano aumenti di pressione intraossea, ischemia e necrosi. I cambiamenti distrofici si osservano al posto del maggior carico sulla testa del femore, l'acetabolo è meno colpito.
Foci di osteonecrosi si formano 3-5 giorni dopo l'inizio della fame di ossigeno, sostituendo gradualmente le cellule morte con i tessuti osteogenici.
Quando il flusso sanguigno viene ripristinato, l'osso viene nuovamente trasformato in uno stato normale. Ma se la testa dell'anca si sottopone a un carico maggiore durante questo periodo, si forma una zona di sclerosi periferica. C'è un distacco della cartilagine articolare, le placche subcondrali sono ferite, si osserva una riorganizzazione cistica dei tessuti sinoviali. La distruzione è accompagnata dallo sviluppo di artrite reattiva, deformando la coxartrosi, accorciando il collo del femore, modificando la struttura dell'acetabolo.
Le cause principali di
L'ANGBC è più spesso diagnosticato negli uomini di 30-50 anni, la malattia può svilupparsi e nell'adolescenza. Circa il 50% dei pazienti soffre di danno articolare bilaterale: il processo patologico di solito inizia con un arto, il secondo sperimenta un aumento del carico e le strutture sinoviali subiscono una distruzione simile.
Cause vascolari
Perché sviluppare l'osteonecrosi della testa del femore?
- cardiopatia ischemica;
- aterosclerosi;
- embolia grassa dei vasi sanguigni;
- Decompressione quando immersi in profondità per subacquei, minatori;
- anemia falciforme;
- ipertensione arteriosa.
Nelle prime fasi della malattia, le proprietà reologiche e la composizione del sangue cambiano, lo spasmo vascolare si sviluppa, la microcircolazione è disturbata. Si forma un focolaio di necrosi, la forza delle ossa diminuisce, il tessuto cartilagineo dell'articolazione perde la sua elasticità, che aumenta la probabilità di deformazione della testa del femore.
Con aterosclerosi, ipercolesterolemia, metabolismo dei lipidi, placche vascolari si formano sulle pareti dei vasi, che causano obliterazione delle arterie e tromboembolismo.
Cause meccaniche
La necrosi asettica dell'articolazione dell'anca può essere causata dai seguenti fattori:
- trauma: dislocazioni, fratture dell'anca;
- conseguenze delle operazioni chirurgiche nell'area comune.
La morte dei tessuti articolari si verifica pochi mesi dopo la lesione, ma le manifestazioni cliniche caratteristiche appaiono nei pazienti 1,5-2 anni più tardi. La ragione può servire come un precedente trattamento chirurgico, osteosintesi, l'uso di viti per le fratture dell'anca.
Scambi di disordini e condizioni patologiche
Il coinvolgimento autoimmune delle articolazioni è accompagnato da processi infiammatori acuti, la formazione di anticorpi specifici nel sangue che si depositano nello strato basale dei vasi femorali. Ciò porta ad un peggioramento della circolazione sanguigna nelle formazioni ossee e nei tessuti dell'acetabolo.
Le cause non traumatiche della necrosi avascolare comprendono:
- disordini metabolici;
- malattie autoimmuni: sclerodermia, lupus eritematoso sistemico, vasculite, artrite reumatoide;
- intossicazione da alcol cronica;
- l'osteoporosi;
- pancreatite;
- osteopenia;
- displasia congenita di TBS.
Il gruppo di rischio comprende anche i pazienti che assumono glucocorticoidi a lungo termine, farmaci citotossici e agenti antibatterici. Preparazioni ormonali ad alte dosi causano vasocostrizione, alterazione della circolazione nella testa del femore.
Nel 30% dei casi, non è possibile scoprire la causa della patologia (osteonecrosi idiopatica del femore), i fattori provocatori possono essere diversi in una volta, il che aggrava significativamente il decorso della malattia.
Tipi e fasi di ANGBC
La necrosi asettica delle teste della testa del femore ha 4 fasi di sviluppo:
- La malattia nella fase iniziale è asintomatica, l'immagine a raggi X non mostra cambiamenti nei tessuti ossei. Il primo stadio è caratterizzato dall'apparizione di segni di necrosi della sostanza spugnosa della testa del femore, la cartilagine rimane invariata. In alcuni pazienti, la mobilità dell'articolazione è limitata e si sviluppa atrofia dei muscoli dell'anca. Il palco dura circa sei mesi.
- Più tardi ci sono cambiamenti sclerotici e distruttivi, c'è una frattura da impronta, sulle strutture ossee superficiali sono visibili numerose crepe. I pazienti si lamentano del disagio alla coscia durante il movimento.
- In questa fase, una persona è preoccupata per il dolore costante che si verifica dopo lo sforzo fisico e non dura a lungo a riposo. Esiste una lesione subtotale della testa, si ispessisce, consiste di frammenti isolati, senza forma, si formano diversi fuochi di compattazione o di trasformazione cistica. Il divario articolare aumenta, il collo del femore diventa più corto e più spesso. L'area del danno occupa il 30-60%.
- A 4 stadi, si forma una dislocazione o sublussazione, l'articolazione è completamente priva di mobilità. Una persona è preoccupata per il dolore intenso. La testa viene praticamente distrutta dell'80%, la struttura del tubercolo è compattata o dissolta, presenta più fessure di forma irregolare. Il frammento necrotizzato è separato dall'osso, può disintegrarsi in piccoli frammenti o dissolversi, seguito da una sostituzione con un tessuto connettivo. I bordi dell'acetabolo sono spostati, lo spazio articolare è molto piccolo o completamente assente. Ci sono contratture, glutei glutei.
Cambiamenti secondari si verificano nello sviluppo di artrosi deformante dell'articolazione dell'anca negli adulti. La testa acquisisce una forma a fungo, aumenta di diametro, si appiattisce la cavità.
Durante l'esame vengono rivelati escrescenze ossee (osteofiti), sclerosi subcondrale e cisti distrofiche. Il processo può provocare la formazione di anchilosi fibrosa.
A seconda della localizzazione dei cambiamenti patologici, ANGBC è diviso in periferico, centrale, segmentale e completo. Il tipo periferico è caratterizzato dalla sconfitta della parte esterna della testa del femore sotto la cartilagine articolare. Il fulcro centrale dell'osteonecrosi si forma direttamente nel centro della testa, il segmento ha una forma conica ed è localizzato nella parte superiore.
Sintomatologia della malattia
I sintomi di necrosi asettica e ischemia della testa del femore appaiono gradualmente. Inizialmente, i pazienti notano il disagio e una sindrome del dolore minore nell'articolazione dell'anca. Il dolore si irradia nella regione lombare, glutei, stinco, inguine, ma il più delle volte dà al ginocchio dal lato colpito.
Sentimenti spiacevoli al primo stadio della patologia disturbano e a riposo (anche di notte), e dopo una lunga camminata, essendo in posizione verticale, eseguendo lavori fisici, in caso di maltempo. Mentre la malattia progredisce, il dolore nell'articolazione aumenta, è presente costantemente, specialmente quando l'arto viene ritirato, durante la risalita dal letto. Sviluppa atrofia dei muscoli della coscia, gambe inferiori, su un lato del corpo si appiattiscono i glutei.
Nella necrosi avascolare non ci sono sintomi di malessere generale. A causa del dolore, una persona non può contare sulla gamba interessata, come conseguenza della zoppia si sviluppa. Negli ultimi stadi della morte del femore, si può notare che un arto è più corto e di volume molto più piccolo di quello sano (di 5-8 cm). La persona si muove solo con il supporto.
Metodi diagnostici
Le difficoltà nello stabilire la diagnosi nelle prime fasi derivano dalla localizzazione sfocata del dolore e dall'assenza di cambiamenti nella radiografia. Per questo motivo, quando vi è disagio nell'articolazione dell'anca, si consiglia di eseguire una TC. Molto raramente la presenza di sintomi di necrosi avascolare è corretta, i pazienti vengono spesso trattati per sciatica, radicolite o osteocondrosi lombare.
Metodi diagnostici hardware
Per identificare i focolai di necrosi dell'articolazione dell'anca, i suoi sintomi e la nomina del trattamento, viene utilizzata la scintigrafia trifasica. Il paziente viene iniettato per via endovenosa con una speciale sostanza marcante, che si accumula nelle cellule colpite. Dopo di che, l'articolazione viene scansionata, se vi è un aumento delle radiazioni radioattive, allora lo sviluppo del processo patologico è confermato.
radiografia
Per valutare la condizione delle ossa, una radiografia delle articolazioni dell'anca viene eseguita in 2 proiezioni dello studio. Nella 1a fase, non ci sono cambiamenti, a partire dal secondo stadio, ci sono fratture da impronta, mancanza di schemi strutturali, restringimento del gap articolare, formazioni cistiche, appiattimento della testa e accorciamento del collo della coscia. Molto spesso, la radiografia viene utilizzata insieme ad altri metodi di diagnostica dell'hardware.
Tomografia computerizzata
La tomografia computerizzata (CT) è il modo più efficace di esaminare i pazienti con ANGS. Sulla base dei suoi risultati, la posizione anatomica, la densità delle strutture ossee sono stimate e la localizzazione del locus della lesione è determinata con precisione. La TC aiuta a stabilire lo stadio e la forma della malattia, per rilevare i segni dell'infiammazione del midollo osseo nelle prime fasi dello sviluppo della necrosi asettica.
Imaging a risonanza magnetica
Per fare una diagnosi accurata allo stadio 1 della malattia consente la risonanza magnetica delle articolazioni dell'anca. Le immagini mostrano chiaramente il processo infiammatorio nella sostanza cerebrale, i cambiamenti primari nelle strutture dense, l'accumulo di liquido sinoviale.
La sensibilità dello studio è del 95-100%.
La tomografia consente di determinare con precisione lo stadio della malattia, valutare la condizione delle ossa e dei tessuti della cartilagine, l'estensione della prevalenza dei cambiamenti necrotici.
Ricerca di laboratorio
L'analisi per il livello di minerali nel sangue è prescritta per identificare i segni di un processo patologico e per valutare lo stato delle strutture ossee. Nella necrosi avascolare della testa del femore, la concentrazione di calcio, fosforo e magnesio diminuisce o rimane entro il range normale.
Analisi della composizione del sangue
L'analisi generale o comune di un sangue non è informativo.
È importante determinare il rapporto tra lipoproteine ad alta e bassa densità, il livello di creatinina, glucosio, vitamina D.
Nelle patologie autoimmuni sono prescritti reumatodi. Sono necessari studi immunogenetici e immunoserologici per identificare i disturbi genetici, il lupus eritematoso sistemico. E anche condurre ricerche sul livello degli ormoni tiroidei.
Indicatori biochimici
Con lo sviluppo della necrosi, non solo vengono distrutte le ossa, ma anche una proteina che fornisce forza ed elasticità dei tessuti. Durante la degradazione del collagene si formano deoxypyridonoline (DPID) e piridinolina.
Questi metaboliti entrano nella circolazione sistemica e sono escreti nelle urine. Nei pazienti con ANBBC, la concentrazione di sostanze proteiche è molte volte superiore alla norma ammissibile.
Trattamento della necrosi asettica
Il metodo di terapia viene selezionato tenendo conto della fase della patologia, del grado di alterazioni distruttive, delle manifestazioni cliniche e della presenza di complicanze. È possibile trattare la malattia in modo conservativo e chirurgico.
Terapia farmacologica
Prima di tutto, il medico curante prescrive i preparati (Dipiridamol), che riducono l'ischemia della testa del femore, normalizzano la circolazione del sangue, eliminando la trombosi. Viene mostrato l'uso di regolatori di scambio di calcio a lungo termine fino a 8 mesi. I condroprotettori in combinazione con le vitamine del gruppo B, D sono necessari per il restauro dei tessuti articolari.
I pazienti devono osservare il regime ortopedico, limitare il carico sull'arto colpito, muoversi con le stampelle. Immobilizzazione del piede, viene eseguito lo stiramento giornaliero. Ciò consente di avviare i processi di rigenerazione e prevenire la sconfitta di un'articolazione simmetrica.
Per ridurre il dolore, sono prescritti farmaci antinfiammatori non steroidei (Ibuprofen, Celecoxib, Nyz) e rilassanti muscolari che alleviano gli spasmi muscolari (Midokalm).
Con la necrosi asettica della testa del femore, i farmaci sono efficaci solo nelle fasi iniziali. Le medicine sono selezionate individualmente per ciascun paziente.
Trattamento fisioterapeutico
Per migliorare la condizione del tessuto osseo e accelerare il corso dei processi di recupero, è prescritto un ciclo di procedure fisioterapeutiche. I pazienti affetti da ANGBC, è utile per eseguire elettromiostimolazione, elettroforesi, UHF, ossigenoterapia iperbarica, laser terapia, prendere fitovany, fare l'agopuntura.
Iniezioni intra-articolari
Per eseguire lo scambio di gas nei reparti necrotici inserire iniezioni di una miscela di Perftoran e Dimexide nella cavità articolare sotto la supervisione degli ultrasuoni. Le manipolazioni terapeutiche stimolano il miglioramento della circolazione sanguigna, la nutrizione dell'ossigeno nel tessuto subcondrale, la rigenerazione dei foci di necrosi, alleviare l'infiammazione e rimuovere le tossine. Effettuare cicli ripetuti di trattamento per un lungo periodo consente di rallentare significativamente la progressione dei processi distruttivi, la necrosi ossea.
blocco
Per liberarsi da una forte sindrome del dolore, i blocchi di novocaina aiutano l'area del muscolo lombosacrale.
Dopo la somministrazione dell'anestetico, la conduttività degli impulsi nervosi nell'arto inferiore viene bloccata e le sensazioni sgradevoli nell'articolazione dell'anca si riducono.
hirudotherapy
L'uso di sanguisughe nel trattamento dell'osteonecrosi asettica dà buoni risultati. Aderendo alla pelle della coscia, la sanguisuga inietta nel sangue del paziente una serie di enzimi specifici. Queste sostanze accelerano il metabolismo, risolvono i coaguli di sangue, normalizzano il sistema immunitario, migliorano la circolazione del sangue nelle ossa.
Si raccomanda di ripetere il ciclo di irudoterapia 2 volte all'anno. Dopo le prime sedute c'è una esacerbazione e un aumento del dolore nell'articolazione, il sollievo arriva dopo la procedura 5-6. Questo metodo di terapia è controindicato per il trattamento di un bambino, donne incinte, persone che soffrono di ipotensione ed emofilia.
Esercizi terapeutici e massaggi
Come ulteriori metodi di trattamento, vengono utilizzati esercizi di massaggio e fisioterapia. Durante la procedura, i muscoli della schiena e delle cosce vengono lavorati attraverso, che migliora il flusso di sangue alle aree problematiche.
Esercizi LFK mirati a rafforzare l'apparato muscolo-scheletrico, sollevando spasmi e contratture. Il complesso di attività è selezionato individualmente per ciascun paziente.
Per ridurre il dolore e aumentare la mobilità delle gambe, è necessario eseguire esercizi dinamici e statici che allenano gruppi muscolari atrofizzati.
dieta
Per perdere peso, ridurre i sintomi di necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca, per ottenere successo nel trattamento, è necessario mangiare bene. Per rafforzare le ossa nella dieta dovrebbero essere aggiunti più prodotti contenenti acidi grassi insaturi: pesce di mare, olio di semi di lino. Per mantenere l'elasticità dei legamenti articolari e della cartilagine è utile mangiare carni magre, broccoli, peperoni dolci. Gli effetti antiossidanti sono causati da agrumi, carote, melograno e tè verde.
Rifornire le riserve di minerali e rafforzare le ossa aiuta i prodotti a base di latte acido, cereali integrali, legumi, noci, zucca, cetrioli freschi. A peso eccessivo si raccomanda di seguire una dieta ipocalorica e una dieta frazionata.
I cibi proibiti includono fast food, grassi trans, prodotti semilavorati, uova, sottoprodotti della carne. Non puoi bere caffè, tè forte, dovresti smettere completamente di usare bevande alcoliche.
Operazione con necrosi asettica
Se la terapia conservativa non dà i risultati desiderati, la malattia sta progredendo rapidamente e una persona non può condurre uno stile di vita abituale, si raccomanda di condurre un intervento chirurgico. Esistono diversi modi di trattamento chirurgico:
- Decompressione o tunneling è la formazione di ulteriori fori nella struttura ossea. Questa tecnica consente di ridurre la pressione all'interno del femore, ripristinare il flusso sanguigno, accelerare la germinazione dei nuovi vasi sanguigni. L'operazione è efficace al 1 ° e 2 ° stadio di ANGBC.
- Il trapianto del sito osseo (artroprotesi) viene eseguito sostituendo il frammento rimosso del tessuto interessato con un pezzo di impianto muscolo-scheletrico prelevato dalla superficie del perone o materiale artificiale dal solfato di calcio. Il risultato della terapia è il rafforzamento della testa del femore, eliminando il dolore acuto, aumentando la circolazione sanguigna. L'operazione può essere complicata dalla trombosi di vasi trapiantati, eseguita a una gravità media della malattia.
- L'endoprotesi è la sostituzione dell'anca interessata con una protesi artificiale. Il paziente rimuove completamente la testa e l'acetabolo, al loro posto viene installata una struttura mobile che svolge la funzione dell'articolazione. L'operazione viene eseguita con grave distruzione dei tessuti sinoviali.
Nei pazienti anziani, che soffrono di malattie che non consentano l'artroplastica femorale o artroplastica, effettuano la rimozione del tessuto morto del giunto, e sono comparati cavità testa ai fini dell'allineamento.
A differenza di altri metodi, atrodeus è un'operazione paralizzante, dopo la quale una persona non può camminare per circa 6 mesi, diventa disabilitata.
reinserimento
La durata del recupero dipende da quale trattamento è stato utilizzato. Dopo la chirurgia, la riabilitazione è piuttosto lunga, può durare fino a 3-4 mesi. Nel periodo postoperatorio, l'arto viene immobilizzato, il paziente deve muoversi con le stampelle, indossare adattamenti ortopedici. Quando la chirurgia bilaterale richiede il rispetto del riposo a letto per 2 mesi.
Per ridurre il rischio di trombosi i pazienti prescrivono farmaci che diluiscono il sangue. Sotto la supervisione dell'istruttore, vengono eseguiti esercizi terapeutici per lo sviluppo articolare, vengono prescritte procedure fisioterapiche. Nella maggior parte dei casi, entro la fine del 4 ° mese di riabilitazione, una persona inizia a muoversi autonomamente senza fare affidamento su bastone o stampelle.
L'efficacia del trattamento può essere giudicata dalla scomparsa della sindrome del dolore. Ogni 3 mesi, è necessario prendere una radiografia di controllo, presentare un'analisi biochimica del sangue e delle urine e condurre una terapia preventiva.
Disabilità e prognosi per il recupero
Il recupero completo dell'articolazione non può essere raggiunto, ma con un trattamento tempestivo, è possibile rallentare la progressione dei processi distruttivi nel femore, stabilizzare la condizione, preservare la mobilità degli arti e prevenire lo sviluppo della disabilità.
Necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca: sintomi, diagnosi e trattamento
Necrosi asettica della testa del femore successo comune di interventi che impediscono o impedire il collasso della testa femorale e la funzione di tutore d'anca sarà un progresso significativo nel trattamento di questa malattia.
Attualmente, l'uso di grandi trapianti corticali vascolarizzati, un'altra procedura chirurgica con un alto livello di rendimento scolastico non è ancora comune a causa di difficoltà tecniche in chirurgia. Allo stesso modo, anche le osteotomie non sono comuni, in quanto l'artroplastica diventa più accettabile, quindi viene utilizzata senza importanti interventi chirurgici importanti.
In questo articolo imparerai come trattare la necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca, le cause della sua insorgenza, i sintomi caratteristici e le misure di prevenzione. E anche le caratteristiche del corso e il trattamento della malattia nei bambini e nelle donne in gravidanza.
Necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca - una caratteristica della malattia
Necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca
Necrosi asettica della testa del femore (ANGBK) o la necrosi idiopatica - è una grave patologia dell'articolazione dell'anca, che è accompagnato da necrosi del tessuto femorale testa osseo causata da processi di disturbo e metabolici circolatori nella testa del femore.
In condizioni normali, la testa del femore è fissata con legamenti nel naturale approfondimento dell'osso pelvico. Questa rientranza è chiamata acetabolo, ed è un bacino arrotondato con pareti lisce.
Con la necrosi, la testa del femore si deforma e collassa gradualmente. A causa della mancanza di nutrienti e di ossigeno, i processi di riparazione si fermano, portando ad un'usura progressiva della cartilagine nella zona di massimo carico e necrosi della testa del femore.
La necrosi è il processo di necrosi dei tessuti, che può essere causato da una varietà di cause. Il termine "asettico" significa che la necrosi in questa malattia si verifica in condizioni sterili, cioè senza la partecipazione di microrganismi.
Le statistiche dicono che la necrosi è comune. È noto che gli uomini soffrono più spesso delle donne. Una caratteristica distintiva della necrosi asettica è che i giovani tra i 20 ei 45 anni spesso si ammalano di esso.
In molti casi, la necrosi asettica (avascolare) colpisce un arto (circa il 60%), nei casi più piccoli (40%) entrambe le gambe soffrono.
Femore - il più lungo e più grande osso tubulare gemellare degli arti inferiori (gambe). Sulla parte del femore, che è più vicina al corpo, c'è la testa della coscia - una protuberanza sferica. Dalla testa va collo - sezione ristretta, che collega la testa al corpo del femore. All'incrocio del collo con il corpo del poggio c'è una curva e due protuberanze ossee - uno sputo grande e piccolo.
Sulla testa della coscia c'è una superficie articolare, che serve per connettersi con l'acetabolo (una fossa sull'osso dell'anca), e insieme formano un'articolazione dell'anca. La testa dell'anca e l'acetabolo sono ricoperti di tessuto cartilagineo.
articolazione dell'anca sé è nascosto sotto i tessuti molli (articolare capsula) che producono il giunto fluido di alimentazione cartilagine e forniscono scorrevole superfici articolari.
Nell'osso ci sono diversi tipi di cellule: gli osteoblasti e gli osteociti formano il tessuto osseo e gli osteoclasti lo distruggono. Normalmente il processo di formazione dell'osso prevale sulla sua distruzione. Tuttavia, con l'età e sotto l'influenza di varie cause, l'attività degli osteoclasti aumenta e gli osteoblasti diminuiscono. Pertanto, il tessuto osseo viene distrutto, non avendo il tempo di aggiornare.
L'unità strutturale dell'osso è un osteone costituito da piastre ossee (da 5 a 20) di forma cilindrica simmetricamente attorno al canale osseo centrale. Attraverso il canale passano vasi e nervi.
Tra gli osteoni ci sono lacune riempite con placche intercalari interossee interne: è così che si forma la struttura cellulare dell'osso.
Da osteoni si formano traversi (trabecole o travi) di sostanza ossea. Si trovano in accordo con la direzione in cui l'osso sperimenta il carico maggiore (con deambulazione, movimenti) e lo stretching con i muscoli attaccati. Grazie a questa struttura, sono garantite la densità ossea e l'elasticità.
E se le barre sono tese, formano una sostanza compatta (strato intermedio), se - sciolto, forma la sostanza spugnosa (strato interno) dell'osso. All'esterno, l'osso è coperto da un periostio (strato esterno), trafitto da nervi e vasi, che penetrano più a fondo nell'osso attraverso i canali perforanti degli osteoni.
Meccanismo di sviluppo di necrosi asettica
Non completamente studiato, quindi questo problema rimane aperto. Attualmente ci sono due teorie principali:
- Teoria traumatica - quando l'integrità dell'osso è rotta a causa di un trauma (frattura, dislocazione).
- Teoria vascolare: sotto l'influenza di diversi fattori, i vasi che riforniscono la testa del femore con il sangue si restringono o si intasano per un lungo tempo con un piccolo trombo. Di conseguenza, c'è una violazione della circolazione locale (ischemia). Inoltre, la viscosità del sangue aumenta, quindi la sua corsa rallenta.
A causa dell'ischemia, la morte di osteoblasti e osteociti aumenta e l'attività degli osteoclasti aumenta. Pertanto, i processi di formazione dell'osso diminuiscono e la dissoluzione aumenta. Di conseguenza, il tessuto osseo si indebolisce e la sua forza diminuisce.
E poi, quando viene caricato, ci sono micro-fratture delle trabecole (travi a vista) che comprimono le vene all'inizio - il ristagno del sangue si verifica nelle piccole vene con la formazione di trombi, poi nelle piccole arterie.
Tutti questi cambiamenti aumentano il fenomeno dell'ischemia nella testa della coscia e aumentano la pressione all'interno dell'osso. Di conseguenza, il tessuto osseo viene distrutto (si sviluppa la necrosi) nel punto in cui si verifica il maggiore effetto del carico sulla testa della coscia.
Tuttavia, alcuni scienziati avanzano un'altra teoria sullo sviluppo dell'ANGBC - meccanica. Si ritiene che sotto l'influenza di diverse cause, vi sia "stanchezza" dell'osso.
Pertanto, gli impulsi dall'osso alla testa della coscia pulsano nel cervello, causando segnali di ritorno, che portano al restringimento compensativo dei vasi (tentativo di tornare allo stato iniziale). Di conseguenza, il metabolismo viene interrotto, il sangue ristagna e l'accumulo di prodotti di decomposizione nelle ossa.
In pratica, non esiste una chiara distinzione tra le teorie. Inoltre, spesso si completano a vicenda, agendo contemporaneamente.
Di norma, i primi focolai di necrosi ossea compaiono 3-5 giorni dopo l'ischemia. Tuttavia, in condizioni favorevoli, l'afflusso di sangue viene ripristinato e il tessuto osseo danneggiato viene sostituito da un nuovo tessuto. Mentre con un ulteriore sovraccarico della testa del femore, il decorso del processo si deteriora, portando allo sviluppo e al decorso grave della malattia.
motivi
- Lesioni.
Qualsiasi fattore che viola l'integrità del tessuto osseo o il flusso sanguigno dell'articolazione può causare la morte massiccia delle cellule ossee. Come succede? Se, a seguito di un trauma, un vaso sanguigno viene danneggiato o ostruito da coaguli di sangue, l'apporto di nutrienti alla testa del femore viene drasticamente ridotto. E dopo pochi mesi nel comune, iniziano i processi degenerativi che inizieranno a manifestarsi un anno o due dopo l'infortunio. - Assunzione prolungata di farmaci ormonali.
Il trattamento con corticosteroidi ha effetti collaterali, tra cui - il restringimento dei vasi sanguigni e la violazione dell'offerta di sangue.
Inoltre, un trattamento prolungato con farmaci ormonali porta allo sviluppo dell'osteoporosi (il tessuto osseo si allenta, "libero").
Con carichi, tale tessuto osseo riceve un microtrauma permanente, bloccando così il flusso di sangue alla testa dell'osso. - Farmaci anti-infiammatori non steroidei.
Hanno lo sviluppo di osteoporosi tra gli effetti collaterali, quindi, così come i preparati ormonali possono causare la necrosi della testa del femore. - Le malattie autoimmuni possono anche provocare lo sviluppo di necrosi.
Con l'infiammazione immunitaria, l'elasticità delle pareti dei vasi sanguigni diminuisce, causando disturbi nel flusso sanguigno. E con la terapia ormonale, l '"effetto" è aggravato - si sviluppa una forma grave di necrosi asettica. - Caisson o malattia da decompressione.
La malattia dei subacquei si sviluppa quando la pressione della miscela inalata diminuisce. In questo caso, le bolle di gas penetrano nel sangue, intasando i piccoli vasi sanguigni e bloccando il flusso sanguigno. - L'abuso sistematico di alcol può anche diventare un impulso allo sviluppo della malattia.
L'alcol indebolisce le pareti dei vasi sanguigni, di conseguenza, perdono la loro elasticità, causando una violazione della circolazione sanguigna. - Malattie della colonna vertebrale inferiore.
Per esempio, in presenza di un'ernia intervertebrale, c'è spesso uno spasmo di vasi sanguigni che alimentano il tessuto osseo, che può anche indurre lo sviluppo di necrosi della testa del femore umano.
Va notato che è molto difficile stabilire la causa esatta dello sviluppo della malattia, abbastanza spesso molti fattori sono coinvolti in questo. Secondo le statistiche, nel 30% dei casi l'eziologia della malattia rimane non identificata.
Nella diagnosi di necrosi asettica della testa del femore, i sintomi dipendono dalla durata della malattia.
Tipi, fasi e sintomi
La più comune è la divisione di ANGMK in fase, basata sui cambiamenti che si verificano durante la malattia nell'articolazione dell'anca. Tuttavia, tale divisione è condizionata. Dal momento che il passaggio da uno stadio all'altro non ha confini chiari.
I stage (dura circa 6 mesi) - manifestazioni iniziali. Piega la sostanza spugnosa (travi ossee) del tessuto osseo nella testa del femore, ma la sua forma non cambia.
Sintomi. Il principale segno dell'inizio della malattia è il dolore. E si manifesta in modi diversi. All'inizio della malattia, il più delle volte il dolore si verifica solo dopo uno sforzo fisico o durante il maltempo, ma scompare a riposo. A poco a poco il dolore diventa permanente. A volte dopo un periodo di esacerbazione, scompare, ma si verifica nuovamente quando esposto a un fattore provocante.
Tuttavia, a volte il dolore appare all'improvviso. Ed è così forte che alcuni pazienti possono chiamare il giorno e anche l'ora del suo verificarsi. Per diversi giorni, i pazienti non possono camminare o sedersi a causa del dolore. Quindi il dolore si attenua, appare o si rafforza dopo uno sforzo fisico.
Di solito, all'inizio della malattia, il dolore si verifica nella regione dell'articolazione dell'anca, diffondendosi (irraggiamento) nella regione inguinale o lombare, l'articolazione del ginocchio, il gluteo. Tuttavia, il dolore può apparire prima nella parte bassa della schiena e / o nell'articolazione del ginocchio, fuorviando il medico e allontanandosi dalla diagnosi corretta. Non ci sono restrizioni di movimento nell'articolazione colpita in questa fase.
Fase II (6 mesi) - IMPRESSION (compressa) frattura: il carico di una parte specifica delle travi testa dell'osso femorale sono rotti, poi incuneato uno nell'altro e sono schiacciati.
Sintomi. Il dolore è costante e pronunciato, non scompare nemmeno a riposo. E dopo lo sforzo fisico è notevolmente aumentato. In questa fase, l'atrofia muscolare (assottigliamento delle fibre muscolari) appare sulla coscia e sul gluteo sul lato interessato. Ci sono restrizioni sui movimenti circolari. E il dolore si intensifica quando cerchi di eseguire movimenti circolari nella gamba dolorante, prendilo da parte o conduca ad una gamba sana.
III stadio (da 1,5 a 2,5 anni) - riassorbimento
Il tessuto sano che circonda la zona di necrosi lentamente scioglie i frammenti di ossa morte. In questo caso, il tessuto connettivo si sviluppa in profondità nella testa del femore (svolge un ruolo ausiliario in tutti gli organi) e nelle isole del tessuto cartilagineo. Di conseguenza, le condizioni per la crescita di nuove navi vengono create nella testa della coscia. Tuttavia, allo stesso tempo, la crescita del collo del femore viene interrotta, quindi si accorcia.
Sintomi. Il dolore è costante, aumentando anche dopo un piccolo carico, ma a riposo diminuisce un po '. La mobilità dell'articolazione è molto limitata: il paziente è difficile da camminare, tira la gamba sul torace o indossa i calzini. C'è una claudicatio severa quando si cammina e l'atrofia muscolare dall'anca si abbassa alla parte inferiore della gamba (sotto il ginocchio).
I pazienti con difficoltà si muovono, appoggiandosi a un bastone. Inoltre, la gamba sul lato dolente è accorciata. Mentre in alcuni pazienti (10%) si allunga - un brutto segno per la prognosi della malattia.
Stadio IV (da 6 mesi e più) - il risultato (c'è un'artrosi deformante secondaria).
Il tessuto connettivo germogliato e le isole della cartilagine vengono trasformate in tessuto osseo, ripristinando in tal modo la sostanza spugnosa della testa del femore. Tuttavia, si formano cambiamenti secondari: la struttura del fascio (cellulare) dell'osso viene ristrutturata (deformata) e il suo adattamento (adattamento) a nuove condizioni e carichi avviene. Inoltre, l'acetabolo è anche deformato e appiattito. Pertanto, il suo normale contatto anatomico con la testa del femore viene violato.
Sintomi. Nella regione dell'anca interessata o della colonna lombare vi sono dolori costanti che non scompaiono nemmeno a riposo. I muscoli della coscia e della parte inferiore della gamba sono atrofizzati (il volume diminuisce fino a 5-8 cm). Non ci sono movimenti attorno alla gamba malata, ma avanti e indietro sono bruscamente limitati. Andatura significativamente disturbata: i pazienti non possono muoversi autonomamente, o - solo con un supporto (bastone).
La durata di ciascuna fase dell'ANGBC è individuale, in quanto dipende dall'impatto dei fattori provocatori, dal trattamento tempestivo e dalla presenza di malattie concomitanti. Tuttavia, non sempre con necrosi asettica, viene contemporaneamente interessata l'intera testa del femore. Pertanto, esiste una classificazione basata sulla posizione del focus della necrosi.
Esistono quattro forme principali (tipi) di ANGBC:
- Periferico (9-10% dei casi): la parte esterna della testa del femore è interessata, che è direttamente sotto la cartilagine articolare.
- Forma centrale (2% dei casi): una zona di necrosi si forma nel centro della testa del femore.
- Segmento (46-48% dei casi) forma: una piccola area di necrosi del tessuto osseo nella forma di un cono si verifica nella parte superiore o superiore della testa della coscia.
- Completa sconfitta dell'intera testa del femore (osservata nel 40-42% dei pazienti).
diagnostica
In caso di disturbi del dolore all'articolazione dell'anca, al paziente viene data una radiografia di entrambe le articolazioni. Ma se nelle ultime fasi della malattia questo sarà abbastanza - una radiografia mostrerà il sito di necrosi, la sua forma e la sua magnitudine, quindi nelle prime fasi del radiogramma non ci saranno cambiamenti visibili. E molto spesso l'errore dei medici è la conclusione dell'esame del paziente e, di conseguenza, il trattamento errato diagnosticato e inefficace.
Pertanto, se la radiografia non ha rivelato alcun cambiamento, sarà necessario un ulteriore esame: la risonanza magnetica delle articolazioni. La risonanza magnetica è in grado di rilevare la necrosi asettica della testa del femore, il trattamento sarà programmato in tempo, il che contribuirà a "rallentare" lo sviluppo della malattia.
Trattamento della malattia
Il conservatore, cioè, un modo terapeutico di guarigione completa da questa malattia non esiste! Anche in tempo, il trattamento iniziato può solo rallentare la progressione della malattia.
Ma anche per predire lo sviluppo di osteonecrosi della testa del femore non intraprendere qualsiasi medico - a volte dal momento della diagnosi fino alla distruzione di testa prende un paio di anni, e qualche volta questo processo è estremamente veloce. La tattica di trattare la necrosi della testa dell'articolazione dell'anca dipende direttamente dalla durata della malattia.
Se la prima fase della terapia si rivolge principalmente a ripristinare il flusso di sangue nelle articolazioni, il ripristino del tessuto osseo, il sollievo dal dolore, poi nelle ultime fasi l'unica via d'uscita - una protesi d'anca.
La terapia conservativa include una serie di misure:
- trattamento ortopedico;
- trattamento farmacologico;
- blocco;
- iniezioni intraarticolari;
- terapia fisica;
- fisioterapia;
- hirudotherapy.
Il regime ortopedico presuppone una riduzione del carico sull'arto malato, evitare di saltare, correre, sollevare pesi. Per lo scarico del giunto vengono utilizzati sia dispositivi ortopedici speciali che pneumatici in gesso. Il tipo di dimissione e la durata della fissazione dell'articolazione sono determinati dal medico curante.
Va notato che lo scarico del giunto non implica il suo riposo completo. Camminando ad un ritmo facile, esercitandosi su una cyclette, il nuoto riduce il dolore e previene l'atrofia muscolare. Un aspetto importante è il peso corporeo del paziente, in caso di eccesso di peso, è necessario raggiungere la sua riduzione.
L'educazione fisica terapeutica è nominata dal momento della diagnosi. Il complesso di esercizi è strettamente individuale e dipende dal grado di sconfitta della testa dell'articolazione dell'anca. L'obiettivo della terapia fisica è di ripristinare l'ampiezza dell'articolazione dell'anca interessata.
I principali farmaci utilizzati nel trattamento della necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca:
- farmaci cardiovascolari: vasodilatatori (No-termali, acido nicotinico) e terapia antiaggregante - farmaci riducono viscosità del sangue e trombosi (carillon, Trental).
- Regolatori del metabolismo fosforico-calcico: preparazioni di acido etidronico (Fosamax, Xidifon).
- Stimolanti della rigenerazione del tessuto osseo: corpo vitreo in combinazione con vitamina D.
- Condroprotettore: Rumalon, Arthra, Chondrolon.
Per la terapia iniettiva intraarticolare, Perftoran viene utilizzato come farmaco per la sostituzione del sangue con la funzione di trasferimento dell'ossigeno. L'agente normalizza lo scambio di gas nei tessuti interessati, rimuove le tossine accumulate, ha un effetto antinfiammatorio e migliora la microcircolazione del sangue. Anche per le iniezioni intraarticolari, i condroprotettori sono usati in combinazione con l'ossigeno.
L'eliminazione della sindrome del dolore è un compito importante nel trattamento della malattia. Il metodo più efficace è il blocco Novocain del muscolo lombo-sacrale, che consente di ridurre il dolore a sensazioni minime.
Nel trattamento della necrosi asettica, l'applicazione di procedure fisioterapiche non ha alcuna importanza. I più applicabili sono:
- UHF - e terapia con UFO;
- elettro - e fonoforesi con preparazioni di iodio, fosforo, cloruro di sodio;
- avvolgimento di paraffina;
- balneoterapia;
- massaggio.
Trattare le sanguisughe con necrosi asettica è un metodo efficace per migliorare la circolazione del sangue e prevenirne il ristagno. La saliva della sanguisuga contiene enzimi che diluiscono il sangue, sciolgono i coaguli di sangue, accelerano i processi metabolici.
Il trattamento chirurgico comporta una delle seguenti operazioni:
- Decompressione della testa del femore (tunneling);
- Trapianto autograft;
- osteotomia;
- artroplastica;
- Endoprotesi della testa del femore.
Decompressione o tunneling. La procedura consiste nel perforare uno spesso ago del femore nella zona, il cosiddetto grande trocantere della coscia.
Lo scopo della procedura è di aumentare l'afflusso di sangue espandendo i nuovi vasi sanguigni nel "tunnel" della puntura, oltre a ridurre la pressione intraossea all'interno dell'articolazione. La riduzione della pressione nella zona articolare interessata aiuta a ridurre la sindrome del dolore.
Trattamento con rimedi popolari
La necrosi asettica dell'articolazione dell'anca può essere curata non solo da tecniche conservative e operative. Per aiutare i pazienti a venire e curare il disturbo con i rimedi popolari, che è particolarmente efficace in una fase precoce della malattia. Proponiamo diverse ricette che aiuteranno a ripristinare l'afflusso di sangue alla testa dell'anca.
- Terapia renale di pino
Pronto soccorso per l'articolazione dell'anca - infusione di boccioli di pino. Per preparare un rimedio, è necessario mescolare gemme di pino appena raccolte e zucchero in un contenitore di vetro. Il rene e lo zucchero depositano gli strati a circa metà della nave, dopo di che viene chiusa con un coperchio e messa per sette giorni in un luogo caldo.
Dopo che lo sciroppo si è formato nel contenitore, deve essere strofinato nel giunto malato, e anche preso verso l'interno - tre cucchiai due volte al giorno per due mesi. - Tintura di sapelnik per articolazioni
Rimuovi il dolore alla testa dell'anca e attiva l'afflusso di sangue con una sciabola. 50 g di ingrediente secco sono riempiti con una bottiglia di vodka, chiusa ermeticamente e nascosta per un mese in un luogo buio. Dopo un mese, il liquido viene decantato e portato dentro ogni giorno per trenta gocce. Per migliorare l'effetto del trattamento, la tintura della sciabola può essere sfregata nell'articolazione malata. - Applicazione con cavolo
Foglie di cavolo - un potente combattente con la patologia del sistema muscolo-scheletrico, quindi sono usate per trattare la necrosi asettica della testa dell'anca. Per il trattamento, è necessario prendere una piccola testa di cavolo, rimuovere alcune foglie grandi e ungerle con il miele. Il lato lubrificato del foglio viene applicato all'area interessata, dopo di che l'applicazione viene avvolta attorno al corpo con un film di polietilene e avvolta in un panno caldo.
La procedura viene eseguita al meglio ogni giorno e lascia la foglia sul giunto il più a lungo possibile. Il corso del trattamento in questo modo è di un mese. - Unguento alla menta contro la necrosi asettica
Un ottimo effetto dona un unguento alla menta. Rendono molto semplice - e cinquanta grammi di menta piperita, eucalipto e vecchie foglie di Aloe finemente tagliati, agitate, versata acqua e far bollire finché la miscela non sarà simile massa omogenea. Per il trattamento della miscela risultante necessaria per lubrificare l'articolazione dell'anca prima di coricarsi. Le procedure vengono eseguite fino a quando le sensazioni spiacevoli non passano completamente. - Bagno con trementina
Un altro modo per influenzare la necrosi della testa dell'articolazione dell'anca è fare il bagno con la trementina. Per migliorare l'effetto, al bagno vengono aggiunti tuberi di topinambur tritati finemente, rami di pino, un impacco di sale marino e un cucchiaino di trementina di trementina. Il sale marino deve essere sciolto bene, quindi sdraiarsi nel bagno per circa dieci minuti. Quindi è necessario applicare la rete di iodio nell'area interessata e il miele sopra.
Per attivare la circolazione del sangue nella testa dell'anca, sono necessarie almeno dodici procedure. - Tintura di ficus
Per preparare il prodotto, devi prendere le tre foglie carnose più grandi del fico e versare una bottiglia di vodka. Le foglie di vodka sono insi- stite in un luogo buio per una settimana, e dopo che il liquido è decantato e sfregato nell'area colpita di notte, prima di andare a letto. - Trattamento con grasso animale
Il grasso animale è stato a lungo utilizzato per attivare i vasi sanguigni. In parti uguali, si consiglia di prendere il solito lardo e grasso di nutria. Entrambi i componenti sono riscaldati e raffreddati per dare un unguento combinato.
Per ottenere un risultato positivo, è necessario strofinare l'unguento nell'articolazione per almeno un mese.
Cure necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca piuttosto difficile, ma il trattamento con tutti i mezzi possibili, tra cui folk, la malattia può essere sospeso in una fase precoce.
Caratteristiche del trattamento nei bambini
La necrosi avascolare dell'articolazione dell'anca della testa nei bambini e ha una varietà di nomi, come la sindrome di Perthes malattia di Legg-Calve-Perthes, osteohondropatija testa del femore, e molti altri, ma il fatto è, purtroppo, non cambia.
La malattia colpisce il corpo dei bambini all'età da 2 a 14 anni. La necrosi asettica della testa del femore ha più probabilità di colpire i ragazzi rispetto alle ragazze, tuttavia, nel caso dei bambini piccoli, la malattia è più grave.
La malattia di Perthes si manifesta durante l'infanzia, colpendo l'articolazione dell'anca e i tessuti periarticolari, portando ad un accorciamento dell'arto e disabilità della sua portatrice.
I motivi principali per l'insorgenza di una malattia così grave in giovane età sono considerati diversi fattori:
- ereditarietà;
- Violazione della circolazione sanguigna (ischemia);
- Vari anemia;
- la chemioterapia;
- Rachitismo e displasia;
- Malattie infettive
Cattiva circolazione - il principale fattore che innesca il processo di distruzione articolare. In primo luogo, a causa di una mancanza di nutrienti, soffrire strato cartilagine: nella prima fase necrosi avascolare si comincia a rompere, coinvolgendo tessuti periarticolari nel processo degenerativo.
Inoltre, il tessuto osseo e l'acetabolo sono interessati. C'è una pressione della testa dell'osso nell'articolazione e, di conseguenza, inizia l'accorciamento dell'arto con completa immobilizzazione.
Guardando i bambini, i genitori non saranno in grado di perdere il drammatico cambiamento nel comportamento del bambino. Fino a poco tempo fa, un bambino attivo e brillante, sempre più tranquillo, inizia a zoppicare, ecc.
Per non perdere la fase iniziale della malattia, è necessario conoscere i suoi sintomi:
- Il più importante e compagno di osteocondropatia della testa del femore è il dolore. Più vecchio è il bambino, più accuratamente descriverà i suoi sentimenti. All'inizio dello sviluppo della malattia, il dolore può manifestarsi dopo i giochi attivi e con lo sviluppo della patologia, anche a riposo.
- Violazione dell'andatura. Il bambino, con necrosi asettica dovuta al dolore, inizia a zoppicare, e questo è difficile da trascurare.
- Crunch e movimenti limitati dell'articolazione. Quando la malattia entra nella fase di distruzione dei tessuti ossei e cartilaginei, l'articolazione dell'anca cessa di funzionare normalmente, fino alla sua completa immobilizzazione.
- Accorciamento di una gamba dolorante. Negli ultimi stadi della necrosi, l'arto malato diventerà notevolmente più corto di quello sano.
- Atrofia dei muscoli periarticolari. Il processo di atrofia e riduzione della massa dei muscoli glutei, i muscoli del gambo e della coscia è dovuto al fatto che il bambino cerca automaticamente di alleviare la gamba dolorante a causa del dolore. Di conseguenza, i muscoli perdono il loro tono e, per così dire, si restringono.
- Edema e dolore quando si sente l'articolazione del paziente.
Notando al bambino almeno uno dei sintomi di cui sopra dovrebbe cercare immediatamente un aiuto qualificato. Il trattamento della necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca nei bambini non è un compito facile. Ma non perdersi d'animo, perché non c'è nulla di impossibile per la medicina moderna.
Il compito principale del medico sarà il ripristino della circolazione sanguigna nell'area dell'articolazione colpita, e per questo ci sono molti metodi diversi:
- Uso di condroprotettori, solo dopo 12 anni;
- Recupero del metabolismo del calcio, per preservare la struttura del tessuto osseo;
- Preparati per il miglioramento della circolazione sanguigna;
- Mezzi per accelerare e migliorare la qualità dei processi metabolici;
- Vitamine e dieta;
- Scarico completo dell'arto malato, ma con l'adempimento dei carichi risparmiatori durante la ginnastica medica, al fine di evitare l'atrofia della massa muscolare;
- Fizprotsedury, stimolante del metabolismo;
- I metodi chirurgici sono usati solo come ultima risorsa, quando il trattamento non dà risultati positivi. L'articolazione e il tessuto osseo danneggiati vengono sostituiti con una protesi. Endoprotesi in un organismo in crescita - questa è una questione temporanea, quindi il paziente e la sua famiglia devono essere preparati mentalmente per un reintervento in futuro.
Il trattamento della malattia di Perthes è molto più efficace nelle sue fasi iniziali, come nel caso di altre malattie del sistema muscolo-scheletrico. Sii attento alla tua salute e alla salute dei tuoi figli, perché ogni malattia è più facile da prevenire che da trattare.
Necrosi asettica della testa dell'articolazione dell'anca in donne in gravidanza
Il periodo di gestazione per ogni donna è il più importante. Dopotutto, per questi brevi mesi la futura madre dovrà sopportare e poi dare alla luce un bambino sano. Tuttavia, non tutte le donne tollerano facilmente questo momento difficile.
Molti affrontano seri problemi: qualcuno ha una tossicosi tardiva, qualcuno ha una carenza acuta di vitamine e qualcuno fa male alle articolazioni dell'anca durante la gravidanza. L'ultimo problema parleremo più in dettaglio in questo articolo, così come cosa fare se il dolore non è passato anche dopo il parto.
Durante la gravidanza, la colonna vertebrale della donna subisce un carico colossale, che si esprime nella lombalgia, soprattutto nella tarda gravidanza. Dolori dove si trova l'osso pelvico, torturano quasi ogni seconda donna.
Sono malati sia all'inizio della gravidanza, sia nel mezzo e più vicino alla fine dell'ultimo trimestre. Da un lato, il dolore nell'articolazione dell'anca sembra insignificante e la donna spera nella sua scomparsa dopo il parto. Tuttavia, quando un dolore o una discrepanza delle ossa non ti permettono di dormire la notte e il dolore alle ossa pelviche ti impedisce di alzarti dal letto normalmente, la donna incinta inizia a suonare l'allarme.
L'articolazione dell'anca durante il portamento del bambino subisce un carico tremendo e, se fa male, si sviluppano molte possibili complicazioni, poiché la donna durante la gravidanza cerca gradualmente di ridurre al minimo il carico sull'osso pelvico.
Le cause principali del dolore osseo durante la gravidanza sono:
- Patologie congenite, in cui l'articolazione dell'anca si trova nell'angolo sbagliato, il che rende difficile il lavoro.
- Dislocazioni, quando il contatto tra la cavità e la testa del femore è rotto.
- Dislocazioni di TBS, che si verificano quando la cavità è sottosviluppata. In questo caso, la testa del femore può liberamente estendersi oltre i limiti della cavità stessa.
- Necrosi asettica, in cui si verifica la necrosi del tessuto della testa articolare.
- Varie infiammazioni derivanti da lesioni, artrite, borsite, ecc. Un tipo simile di dolore è solitamente accompagnato da un aumento della temperatura.
- Cambiamenti ormonali associati alla produzione di un ormone speciale - relaxina. L'ormone provoca una divergenza delle ossa e aumenta la possibilità di far passare la testa del bambino durante il parto. A questo proposito, aumenta anche la probabilità di lesioni dell'anca.
- Sovraccarico significativo delle ossa pelviche associate alla crescita dell'utero, un aumento dell'addome e la conseguente pressione addizionale sulla colonna vertebrale e sulle ossa pelviche.
- Una grave mancanza di calcio, dovuta al fatto che lo scheletro in crescita del bambino consuma una quantità significativa di questo oligoelemento. Di conseguenza, la futura madre potrebbe avere uno scheletro dimagrante, le articolazioni e i denti crollare.
- Aggravamento di vecchie lesioni, che hanno un effetto durante la gravidanza.
- Dolori riflessi che si verificano tardi in gravidanza.
In alcuni casi, il dolore può persistere anche dopo il parto. Ciò è dovuto al fatto che le ossa del bacino divergono durante il parto, si verifica la loro deformazione, che provoca disagio nella regione acetabolare. L'articolazione dell'anca allo stesso tempo inizia a funzionare in modo non corretto, fa male e in ogni modo possibile interferisce con il godimento della maternità.
Pertanto, molti medici raccomandano e dopo aver dato alla luce continuano a prendere il calcio e bere un ulteriore set di vitamine per l'osso pelvico, ancora una volta è diventato forte. La ginnastica per le donne incinte è una componente molto importante nella prevenzione del dolore alla schiena durante la gravidanza.
Cosa fare se l'articolazione dell'anca fa male? Con dolore persistente e grave prima della consegna, è meglio contattare immediatamente uno specialista esperto che prescriverà un trattamento appropriato o misure preventive.
Come trattamento, se l'articolazione dell'anca è molto dolorante, di solito è raccomandato il seguente:
- Oltre a mangiare cibi con calcio, dovresti prendere complessi vitaminici speciali. La norma del calcio per un adulto è di 1 g al giorno. Per le donne incinte, questo tasso a volte aumenta di 2-3 volte. Ecco perché è così importante mangiare una dieta equilibrata ed equilibrata.
- Con i muscoli deboli della stampa addominale, i medici raccomandano di indossare una benda speciale che allevia il carico principale dalla colonna vertebrale. Quando iniziare a indossare, solo il medico può dire. Alcune donne sono prescritte da 16-20 settimane, e alcune solo dopo 25-30.
- Con dolore frequente, è desiderabile riposare più spesso. Dopo pranzo o uno spuntino, puoi sdraiarti per 5-10 minuti, dando a tutti i muscoli un completo rilassamento.
- Evitare tacchi alti, perché è a causa del loro indossare che una donna può inciampare e ottenere un grave infortunio.
Quando le ossa pelviche fanno male durante la gravidanza, spesso non c'è tempo e sforzo per correggere la patologia, quindi è meglio fare quanto segue prima di pianificare un bambino:
- Segua costantemente la postura. Questo è fatto per evitare di spostare il centro di gravità.
- Non sollevare pesi che potrebbero danneggiare le articolazioni.
- Tutte le cose da fare lentamente e senza intoppi, perché ogni carico e ogni spinta possono provocare dolore e problemi alle articolazioni dell'anca.
- Iscriviti per lo yoga o ginnastica speciale per le donne incinte. Durante gli specialisti di ginnastica, ti insegneranno a rilassarti, a respirare correttamente ea portare il tuo corpo in armonia. Lo yoga aiuterà a rafforzare le articolazioni, allungare e preparare i muscoli con legamenti al processo di consegna.
- Dopo ogni sforzo fisico è desiderabile sdraiarsi e rilassare il corpo stressato.
- La piscina ha anche un effetto benefico su tutto l'organismo. Rimuove la pressione sulla colonna vertebrale, massaggia e rafforza tutto il corpo. Durante il nuoto, il carico sulla colonna vertebrale non è praticamente percepito e la donna può rilassarsi e godersi il processo.
Durante il parto c'è una divergenza naturale della pelvi e, subito dopo il parto, il dolore esistente potrebbe non scomparire. Tuttavia, se il dolore all'articolazione dell'anca non è scomparso un mese dopo la consegna, è consigliabile consultare immediatamente un medico. Solo uno specialista qualificato può determinare la causa del dolore, prescrivere l'esame necessario o un trattamento complesso.
Inoltre, vale la pena sapere che il trattamento durante questo periodo è possibile esclusivamente su consiglio di un medico, perché altrimenti la ricezione indipendente di alcuni farmaci può influenzare il bambino.
La gravidanza non è una malattia, ma un grande bene e un test serio per il corpo femminile. E molti medici raccomandano di prepararsi in anticipo, al fine di evitare spiacevoli conseguenze dopo l'apparizione del bambino. Pertanto, rafforza i muscoli della stampa e del bacino, saturi il tuo corpo con vitamine e oligoelementi e preparati psicologicamente per l'aspetto del bambino alla luce.
Conseguenze e prevenzione della necrosi asettica
Anche nel caso di un trattamento completo, il paziente non può essere completamente recuperato. Di norma, le conseguenze a lungo termine di questa malattia sono la sindrome da dolore e la zoppia dovuta alla coxartrosi emergente.
Nel tempo, le funzioni motorie dell'arto interessato sono parzialmente o completamente perse. Questo porta il paziente alla disabilità.
Nel trattamento chirurgico, la prognosi è più favorevole. I risultati migliori fino ad oggi mostrano l'endoprotesi, che consente di sostituire l'articolazione interessata con il suo analogo sintetico e ripristinare completamente la funzione della gamba persa.
Non esistono misure univoche per prevenire l'osteonecrosi asettica della testa del femore. Molti pazienti non riescono ancora a scoprire la vera causa del suo verificarsi.
Tuttavia, ci sono chiare raccomandazioni sul divieto di uso eccessivo di alcol e di farmaci corticosteroidi, che possono innescare l'insorgenza della malattia.
In qualsiasi lesione dell'anca, si deve ricorrere immediatamente a cure mediche al fine di prevenire il restringimento del lume dell'arteria femorale.