L'atrofia della mucosa gastrica è un processo patologico caratterizzato da un cambiamento nella composizione cellulare e dall'oppressione della funzione dello strato interno di questo organo. A causa della progressione costante della malattia, è necessario un atteggiamento serio in termini di diagnosi e successiva terapia.

Cause e meccanismo dello sviluppo della malattia

Gastrite cronica atrofica autoimmune. Atrofia della mucosa gastrica in pazienti con gastrite autoimmune sviluppa a causa del fatto che il sistema immunitario produce anticorpi per parietali cellule producenti acido cloridrico, e fattore intrinseco, che è necessaria per l'assorbimento della vitamina B12. Questi anticorpi causano la loro morte. Come la progressione di infiammazione autoimmune di tali cellule nello stomaco diventa sempre meno. Per questo motivo si osserva:

  • atrofia della mucosa;
  • riduzione della produzione di acido cloridrico, fino alla sua completa assenza;
  • sviluppo dell'anemia dipendente da B12.

Le cause della gastrite autoimmune non sono completamente comprese, ma si ritiene che l'ereditarietà abbia un ruolo importante in questo.

Gastrite cronica atrofica multifattoriale. La maggior parte degli esperti ritiene che praticamente qualsiasi tipo di infiammazione cronica dello stomaco alla fine si concluda con la morte delle cellule della membrana mucosa e la sua atrofia. In media, dal momento della diagnosi della solita gastrite superficiale, che può essere accompagnata anche da elevata acidità, e fino a quando la perdita di cellule parietali richiede circa 17-19 anni.

Si ritiene che la mucosa gastrica subisca un'atrofia dovuta al fatto che la sua capacità rigenerante si sta gradualmente indebolendo. Normalmente, le cellule della mucosa vengono aggiornate ogni 2-6 giorni. Qualsiasi superficie di un'ulcera o di un'erosione può chiudersi con nuove cellule già nei primi giorni a causa della migrazione delle cellule dalle pieghe più vicine della mucosa. Ma in caso di frequenti risorse infiammazione acuta per ripristinare sempre impoverito, così gastrite hyperacid casualmente entra gastrite con normale, e quindi ridotta la produzione di acido cloridrico (HCl).

I seguenti fattori contribuiscono alla comparsa di un'infiammazione prolungata e allo sviluppo successivo di atrofia:

  • cibi acuti e grassi;
  • reflusso duodenogastrico - colata periodica di bile e duodeno (duodeno) nello stomaco;
  • accompagnando disturbi cronici, peggiorando l'afflusso di sangue di questo organo;
  • presenza di Helicobacter pylori nello stomaco;
  • l'assunzione di FANS, ormoni e altri farmaci che irritano la mucosa gastrica;
  • il fumo;
  • alcol;
  • dipendenza da spezie in fiamme;
  • ereditarietà;
  • regime disordinato del giorno;
  • reazioni autoimmuni e molto altro.

Specie e sintomi caratteristici

Gastrite cronica iper- o normocida. Sebbene di solito con questa forma di infiammazione non si verifichi la morte di massa delle cellule, ma quando il processo è in profondità, l'atrofia focale della mucosa nella parte di antrum dello stomaco è osservata localmente. Inoltre, l'infiammazione colpisce spesso il duodeno, causando duodenite. In questo caso, è possibile osservare quanto segue:

  • costipazione;
  • bruciori di stomaco;
  • eruttare acido, aria;
  • nausea periodica.

Dolore in questa forma di gastrite, specialmente in combinazione con duodenite, spesso assomigliano a quelli con ulcere - durante la notte, a stomaco vuoto, dopo 1,5-2 ore dopo un pasto (anche se, a differenza di un ulcera, sono meno intensi e meno probabilità di avere una connessione con stagionalità, si calmò quando si mise a dieta e si presentò con i suoi errori).

Sintomi rilevati con l'aiuto di metodi strumentali di laboratorio:

  • Radiografia a contrasto: violazione della motilità, ispessimento delle pieghe del guscio interno dello stomaco, segni di ipersecrezione del succo gastrico a stomaco vuoto.
  • FGDS - arrossamento, gonfiore della mucosa, presenza di muco o bile nello stomaco.
  • Istologia: un quadro di gastrite superficiale e atrofia focale nell'antro dello stomaco, gastrite immatura o gastrite superficiale nel fondo.
  • La palpazione dell'addome è un dolore moderato o insignificante nella regione epigastrica e leggermente a destra.
  • pH-metria - secrezione normale o aumentata di HCl.

Gastrite cronica atrofica con insufficienza secretoria. Si verifica principalmente nelle persone anziane e di mezza età. Di regola, i sintomi principali di questa forma di gastrite sono:

  • flatulenza, aumento del rombo nell'addome;
  • sensazione di pesantezza nella regione epigastrica, trabocco dello stomaco;
  • eruttazione;
  • diminuzione dell'appetito;
  • nausea;
  • un retrogusto sgradevole.

In connessione con una bassa acidità, si sviluppa la digestione e l'assimilazione del cibo, che può manifestarsi:

  • disbiosi intestinale;
  • disturbo delle feci per tipo di diarrea;
  • perdita di peso corporeo;
  • carenza di varie vitamine e minerali - zaedami agli angoli della bocca, desquamazione della pelle, unghie fragili, perdita di capelli, ecc.

Se l'atrofia della mucosa gastrica è notata per molto tempo, allora soffrono altri sistemi del corpo. Questo è accompagnato da una debolezza generale, una diminuzione della funzione sessuale, bassa pressione sanguigna, ecc. Inoltre, in tali pazienti sono possibili:

  • debolezza generale, irritabilità, aritmie;
  • quando è associata anemia B12-dipendente, dolore e bruciore nella cavità orale, parestesia degli arti superiori e inferiori, perdita di interesse nella vita, diminuzione della vitalità;
  • sindrome da dumping - singhiozzo dopo aver mangiato, sudorazione, improvvisa debolezza, sonnolenza, pallore.

Sintomi rilevati con l'aiuto di metodi strumentali di laboratorio:

  • FGDS - pallore della mucosa, assottigliamento e levigatura delle pieghe.
  • L'esame istologico è l'atrofia della mucosa gastrica, la comparsa di cellule caratteristiche dell'intestino o parte pilorica dello stomaco.
  • Radiografia a contrasto - diminuzione della peristalsi e tono, lisciando le pieghe del guscio interno dello stomaco.
  • pH-metria - ridotta secrezione di acido cloridrico o sua assenza (achilia).

Possibili complicazioni della malattia

Le complicazioni più tipiche della gastrite atrofica:

  • la formazione di ulcere;
  • dispepsia dovuta a una diminuzione della concentrazione nel succo gastrico dell'acido cloridrico;
  • malignità (degenerazione in cancro);
  • sanguinamento da ulcere o erosioni.

Inoltre, ci sono altre malattie dell'intestino, cistifellea, pancreas - pancreatite, colecistite, enterite, ecc.

diagnostica

I sintomi che accompagnano l'atrofia gastrica si trovano anche in altre malattie, tra cui il cancro e l'ulcera peptica. Pertanto, se hai qualche segno di gastrite, devi sempre vedere un medico. Egli nominerà un esame completo, tra cui:

  • FGD, biopsia della mucosa gastrica seguita da esame istologico;
  • Test di Helicobacter (Hp-diagnostica);
  • lo studio dell'acidità (pH) del succo gastrico;
  • esami del sangue generali e biochimici;
  • analisi di feci per uova di elminti, sangue latente;
  • coprogram.

Inoltre, se necessario, il medico può prescrivere ecografia dell'addome, radiografia, risonanza magnetica o TAC, delle colture di feci sul disbiosi intestinale, e di altri tipi di ricerca, che consente di escludere alcune malattie.

trattamento

Il trattamento della gastrite cronica con atrofia della mucosa viene gestito da un gastroenterologo. In caso di aggravamento del processo, il medico può nominare:

  • antibiotici per rimuovere Helicobacter pylori;
  • farmaci che alleviano l'infiammazione;
  • farmaci che normalizzano l'acidità del succo gastrico e migliorano la digestione.

Se la funzione digestiva è insufficiente:

  • enzimi;
  • vitamine;
  • minerali;
  • farmaci sintomatici, normalizzando le feci ed eliminando i fenomeni di flatulenza, disbiosi intestinale.

Durante il periodo di remissione della malattia è mostrato:

  • trattamento con acque minerali;
  • procedure fisioterapeutiche.

Gastrite cronica atrofica autoimmune. Durante la progressione della malattia - corsi brevi di ormoni glucocorticosteroidi (Prednisolone in dosi terapeutiche medie o suoi analoghi).

Se c'è una mancanza di digestione e una ridotta acidità del succo gastrico:

  • farmaci che migliorano la motilità dello stomaco - Motilium, Motilak;
  • succo gastrico;
  • dieta - tabella numero 2;
  • enzimi del pancreas - Pancreatina, Penzinorm, Creonte.

Se l'anemia da carenza di B12 si è sviluppata, viene iniettata anche vitamina B12.

Gastrite cronica atrofica con bassa acidità. Se è presente H. pylori, è obbligatorio un ciclo di terapia antibiotica. A seconda della durata del decorso della malattia, della tollerabilità dei farmaci e della sensibilità del batterio stesso agli antibiotici, tali farmaci possono essere inclusi nello schema:

Ripristinare la secrezione di acido nella fase iniziale della malattia è aiutato dai seguenti farmaci, che vengono assunti 2-3 volte al giorno prima dei pasti:

  • plantaglyutsid;
  • succo di piantaggine;
  • l'amarezza è la radice di un dente di leone, una tintura di assenzio.

Se l'acido cloridrico non è affatto presente (achilia), viene indicata la terapia sostitutiva. Questi fondi sono presi con i pasti:

Per normalizzare la digestione intestinale, vengono anche mostrati:

  • enzimi del pancreas;
  • estratto di bile.

Sono anche presi con il cibo. Man mano che la condizione migliora e l'infiammazione si attenua, la loro dose diminuisce gradualmente fino alla completa eliminazione.

Inoltre, il medico può nominare:

Tutti contribuiscono al miglioramento della nutrizione nelle cellule della mucosa gastrica e vengono assunti per 3-4 settimane, di solito 2 volte l'anno.

In assenza di appetito, una significativa perdita di peso corporeo su uno sfondo di gastrite con zero acidità, vengono utilizzati ormoni anabolici:

Gastrite cronica con acidità aumentata o normale sullo sfondo dell'atrofia della mucosa focale. Come nel caso di altre forme di gastrite atrofica, vengono prescritti farmaci:

  • guarigione accelerata;
  • alleviare infiammazioni e crampi allo stomaco;
  • corso di terapia antibiotica per l'eliminazione di H. pylori.

Durante un'esacerbazione ad alta acidità e dolore affamato, viene indicata la dieta №1, il mezzo che riduce la produzione di acido cloridrico:

  • bloccanti dei recettori H2-istamina;
  • inibitori della pompa protonica - Ranitidina, Omez, ecc.

Neutralizzare rapidamente nello stomaco la sua quantità in eccesso di tali antiacidi aiutare:

Principi di Nutrizione

Prima di tutto, la dieta per l'atrofia dello stomaco dipende dallo stadio della progressione della malattia e dal livello di acidità del succo gastrico.

Con l'esacerbazione della gastrite, il cibo deve essere assunto in piccole porzioni e spesso (fino a 5-6 volte al giorno).

In caso di aumento della formazione di acido, la sua base dovrebbe essere neutrale per la produzione di prodotti di acido cloridrico e tutto il cibo dovrebbe essere servito in una forma calda. Dai metodi di cottura, la preferenza è data alla cottura, al vapore, allo stufato.
Autorizzato da:

  • porridge liquido e semi-liquido;
  • latticini;
  • mele cotte;
  • purè di patate;
  • carne dietetica bollita (tabella numero 1 secondo Pevzner).

All'aumentare dell'aggravamento, la dieta si espande.

Con una ridotta acidità, il cibo, al contrario, dovrebbe stimolare la produzione di succo gastrico e migliorare l'appetito, che nella maggior parte dei casi si riduce.

A un pH basso,

  • verdure stufate / al forno, frutta;
  • formaggi;
  • prosciutto;
  • succhi di frutta;
  • mele fresche;
  • porridge su acqua / latte;
  • brodi di carne e pesce scremati;
  • aneto, prezzemolo;
  • pane nero;
  • aringhe;
  • prodotti a base di latte fermentato;
  • acqua gassata

Tuttavia, a causa della debolezza della digestione, anche quei prodotti che causano irritazione della mucosa, richiedono una lunga digestione o provocano processi di fermentazione. Se invece si osserva infiammazione dello stomaco, si osservano sintomi di pancreatite o colecistite, la dieta viene modificata di conseguenza.

Di norma, una dieta rigorosa è indicata solo durante un'esacerbazione della malattia, che in media è di 1-2 mesi, ma i suoi principi di base dovrebbero essere seguiti per diversi anni.

prevenzione

La prevenzione di esacerbazione della malattia con gastrite atrofica include:

  • rifiuto di fumare;
  • combattere lo stress;
  • rispetto di una dieta raccomandata dal medico;
  • trattamento di malattie concomitanti;
  • passaggio nel periodo autunno-primavera dei cicli di cura preventivi;
  • Ispezione FGDS 1-2 volte all'anno.

Prognosi della malattia

Sfortunatamente, la gastrite atrofica cronica progredisce gradualmente. E la produzione di HCl si avvicina a zero. Tuttavia, il rilevamento tempestivo della malattia, la dieta, lo stile di vita sano e il trattamento completo possono rallentare significativamente questo processo.

Sintomi e trattamento dell'atrofia della mucosa gastrica

Il numero di persone che soffrono di malattie del tratto gastrointestinale aumenta di anno in anno. L'atrofia della mucosa gastrica è una delle patologie che colpiscono la sua mucosa, portando alla morte delle ghiandole responsabili della produzione di succo gastrico. Con l'atrofia, i cambiamenti che avvengono nella mucosa sono di natura patologica progressiva. L'astuzia del disturbo sta nella capacità di degenerare in un tumore canceroso. Pertanto, l'atrofia della mucosa gastrica è attribuita a condizioni precancerose.

Cause che innescano lo sviluppo della malattia

Un altro nome per la patologia è la gastrite atrofica cronica. Secondo le statistiche, il volto dell'età pensionabile è più incline all'atrofia. I giovani di età compresa tra 18 e 35 anni hanno meno probabilità di ammalarsi. Il fattore scatenante in questa situazione sono le malattie autoimmuni, quando, a causa di un malfunzionamento nel funzionamento del corpo, l'immunità inizia a distruggere le proprie cellule e i tessuti degli organi. Lo stomaco può diventare un bersaglio, il suo guscio interno.

Più spesso l'atrofia si sviluppa dopo 55-60 anni come conseguenza di una gastrite causata da un batterio Helicobacter pylori.

Le cause principali che portano allo sviluppo della malattia sono diverse.

  1. La malnutrizione è un fattore comune che colpisce direttamente lo stomaco. Una persona che ha consumato cibi forti e grassi per lungo tempo, fast food, scioperi all'organo principale della digestione. Diete costanti, fame, mancata osservanza degli intervalli tra i pasti influenza negativamente il tratto gastrointestinale.
  2. Abitudini dannose: il fumo e l'uso di bevande alcoliche disturbano il ritmo adeguato dell'apparato digerente, provocando l'infiammazione della mucosa, la formazione di ulcere ed erosioni.
  3. Uso prolungato e incontrollato di farmaci: i farmaci moderni possono contenere sostanze che hanno un effetto nocivo sul guscio interno dell'intero tratto digestivo
  4. Intossicazione - quando sostanze pericolose entrano nel corpo, si verificano irritazione e infiammazione del tubo digerente.
  5. Eredità - i medici sostengono che la gastrite, ereditata, è pericolosa alto grado di degenerazione in un tumore canceroso.
  6. Stress, grave shock nervoso può causare un malfunzionamento del normale funzionamento del tratto digestivo, provocando cambiamenti di natura irreversibile.
  7. Alcune malattie somatiche (diabete, malattie cardiovascolari) aumentano il rischio di cambiamenti atrofici.
  8. La mancanza di ferro e vitamina B12 influenza la salute dell'apparato digerente, interrompendo la loro normale attività.

Varietà della malattia, segni di manifestazione

La malattia ha una certa classificazione:

  • L'atrofia focale della mucosa gastrica è caratterizzata dalla comparsa di focolai patologici del tessuto connettivo al posto delle ghiandole morte dello strato interno. I fuochi hanno diverse forme e dimensioni, in apparenza e struttura morfologica assomigliano a una cicatrice atrofica sul viso - un segmento di colore rosa, simile a una cicatrice, flaccida, con bordi evidenti. L'atrofia focale è pericolosa per l'assenza di reclami espressi.
  • L'atrofia della mucosa della parte antrale dello stomaco è un tipo di patologia caratterizzata da danni alla parte distale dello stomaco e dalla morte delle ghiandole responsabili del rilascio di pepsina e acido cloridrico. Di conseguenza, le pareti dello stomaco diventano non protette e si infiammano con l'acido. Con la gestione dell'attuale possibile sviluppo di danno batterico, malattia da ulcera peptica.
  • L'atrofia moderata è lieve, moderata, grave. Per i deboli sono caratterizzati da piccoli cambiamenti nelle ghiandole principali. Per le misurazioni moderate - negative sono più significative, insieme al funzionamento delle ghiandole residue ci sono aree patologiche. Espresso è caratterizzato da ampi focolai di lesioni necrotiche.

I sintomi delle lesioni atrofiche sono macchiati, scarsamente espressi, quindi nelle prime fasi i pazienti non sono a conoscenza dello sviluppo della malattia.

I sintomi classici variano in intensità e intensità:

  1. Aspetto della nausea. La frequente nausea senza ragioni oggettive (eccesso di cibo, avvelenamento) indica processi infiammatori nel tratto digestivo.
  2. Cambiando le feci. Stitichezza o diarrea, sostituendosi a vicenda, indicano una violazione della completa digestione del cibo, malfunzionamento dell'intestino.
  3. Sensazioni spiacevoli nell'epigastrio. Dopo aver mangiato, i pazienti lamentano una sensazione di sovraffollamento, gravità, pressione nella regione epigastrica. Per questo motivo, coloro che soffrono di atrofia non mangiano bene, perdono peso.
  4. Gonfiore. Atrofia, il cibo è scarsamente digerito, i residui iniziano a decomporsi, portando ad un aumento della produzione di gas.
  5. Un eructment è un segno di allocazione insufficiente di succo gastrico, venendo a spaccare il cibo. Eruttazione nei pazienti - con amarezza, un odore sgradevole, alcuni si lamentano di un retrogusto sgradevole e di secchezza delle fauci.
  6. Sindrome del dolore. Il dolore nelle lesioni atrofiche - opaco, periodico, si verifica dopo aver mangiato. Nelle fasi avanzate, il dolore è permanente.
  7. L'aspetto di un rivestimento bianco che copre la lingua. Il sintomo è tipico per le esacerbazioni della malattia.
  8. Perdere peso La riduzione del peso nei pazienti si verifica a causa del generale stato indebolito del corpo, disagio dopo aver mangiato - eruttazione, dolore.

L'aspetto periodico di 2-3 sintomi elencati dovrebbe essere motivo di preoccupazione, trattamento del gastroenterologo.

Algoritmo di indagine

La prima cosa che una persona dovrebbe fare se sospetta che la gastrite atrofica sia quella di andare da un gastroenterologo. Il medico raccoglie le informazioni necessarie sui reclami, la loro intensità, la prima manifestazione.

L'esame con sospetto di atrofia della mucosa gastrica dovrebbe essere complesso:

  1. un esame del sangue comune ed espanso, analisi delle urine con determinazione del livello proteico, leucociti;
  2. koprogramma - analisi delle feci, che mostra quanto cibo viene digerito, sostanze utili vengono digerite;
  3. ricerca sulla presenza del batterio Helicobacter pylori - test respiratorio, metodi morfologici;
  4. esame endoscopico - un metodo affidabile che consente di valutare visivamente la gravità e il tipo di lesione atrofica;
  5. l'analisi dei tessuti prelevati a una biopsia, su istologia - consente di definire un grado di alterazioni morfologiche mucose;
  6. Ultrasuoni degli organi della cavità addominale - fegato, pancreas; Lesione atrofica, la loro attività è spesso interrotta.

La cosa principale nella diagnosi è stabilire una vera diagnosi, differenziare l'atrofia con i cambiamenti cancerogeni.

trattamento

La terapia prescritta della gastrite atrofica può migliorare significativamente la condizione dei pazienti. Per trattare e ripristinare la mucosa gastrica è l'obiettivo principale della terapia. La sua efficacia dipende dalla causa che ha provocato la malattia.

Se la malattia si è verificato sullo sfondo della sconfitta Helicobacter pylori, prescrivere inibitori, antibiotici. Un corso di una settimana è sufficiente per uccidere i batteri.

I principali gruppi di farmaci usati nella terapia delle lesioni atrofiche:

  • Farmaci sostitutivi (succo gastrico naturale) ed enzimi (Creon, Pangrol, Mikrazim), che aiutano a digerire completamente il cibo;
  • farmaci che aiutano a produrre acido cloridrico. A causa dell'assunzione di plantaglucide, la secrezione gastrica viene intensificata, l'infiammazione e gli spasmi vengono rimossi;
  • vitamine sotto forma di compresse o iniezioni - con una diminuzione dell'emoglobina, il ferro sierico viene prescritto vitamina B12;
  • anestetici: No-shpa, Buskopan elimina la sindrome del dolore, alleviando gli spasmi;
  • farmaci che migliorano la motilità del tratto gastrointestinale - Motilium, Cerucal - aiutano lo stomaco a promuovere il coma alimentare, non permettendo la stagnazione.

Quando il decorso della malattia viene trascurato, i cambiamenti precancerosi sono indicati dal trattamento attraverso un intervento chirurgico.

La dieta nel trattamento della gastrite atrofica è importante. Il principio di base è che il cibo è delicato, frazionato. Preferisci cucinare il cibo per una coppia. Non usare cibi troppo caldi e freddi - questo cibo traumatizza le pareti dello stomaco. La base della dieta è:

  • zuppe con brodo magro;
  • purea di verdure, accuratamente strofinata;
  • carne bollita (manzo, coniglio, tacchino), pesce bianco;
  • pane bianco essiccato;
  • porridge - farina d'avena, riso;
  • bevande - composta da frutta secca, acqua minerale senza gas.

Sotto il divieto - cibi grassi, cibi fritti e salati, cibo in scatola, cibo contenente aceto e spezie, bevande gassate, succhi acquistati. Non meno importante è l'igiene e il trattamento termale, che consente di rafforzare e migliorare l'intero organismo.

Misure preventive

La prevenzione è meglio del trattamento. Un atteggiamento attento agli organi digestivi ti consente di mantenere la salute su lunghe montagne. Le persone che hanno parenti con malattie del tubo digerente, è necessario rispettare le misure preventive.

  • Una corretta alimentazione è un impegno per il benessere e la salute dell'intero organismo. L'esclusione di alimenti nocivi (dolciumi da mensa, fast food, fast food) riduce il carico sullo stomaco, mantenendo la funzione secretoria.
  • L'abbandono delle comuni cattive abitudini consente di minimizzare gli effetti irritanti sulla mucosa gastrica.
  • Modo di vita calmo e misurato, l'evitamento degli stress ti permette di mantenere la salute fisica e mentale.
  • La presenza di precedenti malattie gastrointestinali (colite, enterite, duodenite) è un segnale sul regolare monitoraggio dello stato dell'apparato digerente. Le persone che soffrono di gastrite di diverse eziologie devono sottoporsi a un esame completo ogni anno nella direzione del gastroenterologo.

L'atrofia dello stomaco è una patologia grave che richiede un approccio adeguato all'esame e al trattamento. Con la diagnosi precoce e una terapia opportunamente selezionata, la prognosi è favorevole, lo sviluppo dell'oncologia è evitato.

Atrofia della mucosa gastrica come fattore nello sviluppo di formazioni oncogene

L'atrofia della mucosa gastrica è altrimenti chiamata gastrite atrofica ed è una fase trascurata di gastrite acuta o cronica. La gastrite atrofica non presenta segni eziologici evidenti, pertanto non è possibile stabilire la vera natura dell'inizio della malattia. Molti clinici ritengono che la formazione di cambiamenti atrofici nelle strutture mucose della cavità dello stomaco sia associata alla cronicizzazione del processo patologico. La malattia viene diagnosticata in persone di età avanzata che hanno una storia di storia gastroenterologica. Sfortunatamente, al momento attuale c'è una tendenza a "ringiovanire" la malattia, così spesso i giovani si trovano ad affrontare la malattia.

Caratteristiche della malattia

La gastrite atrofica è un processo istopatico con marcata infiammazione delle mucose e dei tessuti molli della cavità dello stomaco. Insieme con l'infiammazione, la perdita e la sostituzione dell'epitelio gastrico si verifica nei tessuti intestinali, nelle cellule fibrotiche. L'atrofia è il picco dello sviluppo della forma cronica della malattia. Cambiamenti morfologici e strutturali nel tessuto sano a cambiamenti fibrotici si verificano per un numero di cause attendibilmente sconosciute. La cronologia del processo patologico nel corso classico della gastrite si verifica a seguito di una terapia inadeguata o incompleta, in assenza di una corretta alimentazione, del regime protettivo. In forma cronica, la gastrite atrofica ricorda se stessa sotto forma di episodi di riacutizzazioni, ma ciò non significa che negli intervalli di luce tra i sintomi luminosi la malattia cessi di manifestarsi.

Importante! Se l'acidità può essere compensata e corretta dal punto di vista medico, i cambiamenti atrofici sono irreversibili. È una gastrite atrofica che provoca la formazione di formazioni maligne nello stomaco e negli organi adiacenti del tratto gastrointestinale. Il trattamento dell'atrofia gastrica è sistematico e la cronicizzazione della malattia spesso richiede una correzione permanente.

L'origine di

La gastrite atrofica è promossa da molteplici meccanismi. Di solito la gastrite di qualsiasi natura è causata dal batterio Helicobacter pylori o dai processi autoimmuni nel corpo umano. Con la patologia immuno-mediata, l'immunità prende le cellule estranee dello stomaco e le distrugge. In questo contesto spesso si sviluppa ipocloridria (abbassamento dell'acido cloridrico) o acloridria (assenza assoluta di acido cloridrico in segreto). Altri fattori provocatori includono:

  • mancanza di disciplina alimentare;
  • dipendenza da alcol e tabacco;
  • smemoratezza nell'uso di prodotti aggressivi;
  • trattamento a lungo termine con farmaci;
  • anomalie nella struttura degli organi epigastrici;
  • malattie croniche dello stomaco e del pancreas.

L'effetto sistematico dei fattori aggressivi contribuisce allo sviluppo della carenza secretoria, una diminuzione del volume delle strutture ghiandolari, la formazione di gastrite cronica e la sua forma atrofica.

Classificazione e tipi

I medici classificano la gastrite atrofica in base al tipo di flusso, così come la localizzazione e le caratteristiche delle manifestazioni del processo patologico. Questo ci permette di apprezzare appieno l'immagine della lesione delle pareti dello stomaco e il grado di gravità dei cambiamenti morfologici.

Per tipo di flusso

Il decorso dei cambiamenti atrofici delle mucose dello stomaco può verificarsi in forma acuta o cronica. Il processo acuto (primario) si verifica con sintomi gravi, richiede un trattamento rapido. Quando il processo è cronicizzato, il quadro clinico è di natura più latente, le esacerbazioni non comportano gravi disagi per il paziente. I sintomi assomigliano alla subatrofia della mucosa gastrica.

Forma acuta

La gastrite atrofica acuta è accompagnata dai seguenti sintomi:

  • gonfiore delle mucose;
  • la pienezza del sistema vascolare:
  • distruzione dello strato epiteliale e formazione dell'erosione.

In casi particolari, i medici descrivono l'insorgenza di gastrite acuta dell'acqua mediante l'azione di fattori endogeni (penetrazione di acidi e alcali, soluzioni chimiche pericolose, veleni). La diagnosi e il trattamento primari della mucosa gastrica in questi casi sono eseguiti da chirurghi o narcologi. Nei casi più gravi è richiesta la rianimazione.

Forma cronica

L'atrofia cronica delle mucose è classificata come disturbo indipendente ed è considerata una forma trascurata di gastrite acuta. Nella medicina pratica, questa condizione è chiamata gastrite inattiva o di remissione. Sullo sfondo di processi cronici oltre l'infiammazione, dominano i cambiamenti distrofici nelle strutture tissutali. Anche con la remissione persistente, la malattia progredisce gradualmente, accompagnata da atrofia delle ghiandole secernenti, alterazioni nell'aspirazione e capacità motorie dell'organo, diminuzione o perdita della capacità secretoria. Durante la cronicizzazione della trasformazione patogena dei tessuti, organi e sistemi adiacenti sono coinvolti nello sviluppo della malattia.

Importante! Il tipo di gastrite atrofica è stabilito sulla base di test diagnostici. Le tattiche di trattamento in entrambe le forme sono significativamente diverse.

Per tipo di localizzazione

A seconda della posizione delle lesioni attive nella gastrite atrofica, la malattia è classificata nei seguenti tipi:

  • subatrofico (esordio della malattia, quando si verifica lo sviluppo della distruzione atrofica delle mucose);
  • focale (l'inizio di cambiamenti degenerativi in ​​certe aree della mucosa);
  • autoimmune (causata da fattori genetici, a volte provoca malattia di Addison, anemia o disturbi endocrinologici);
  • antrale (sviluppo dell'atrofia della mucosa nei segmenti gastrici antrali);
  • multifattoriale (altrimenti, iperplastico, che indossa una natura generalizzata).


La gastrite iperplastica è lo stadio finale della gastrite atrofica, manifestata dalla diffusione di alterazioni patologiche nei tessuti ad altri organi dello spazio epigastrico. In questa fase, si nota spesso lo sviluppo di tumori.

Manifestazioni cliniche

Secondo i dati della ricerca, i segni di gastrite atrofica nella forma focale sono spesso lubrificati, hanno manifestazioni deboli. Quindi, che cos'è - atrofia focale della mucosa dello stomaco? Il processo focale è l'inizio delle trasformazioni patogene della mucosa gastrica. Con lo sviluppo di processi distruttivi, i cambiamenti fibrotici penetrano profondamente nelle strutture dello stomaco, portano a conseguenze irreversibili, complicazioni nella forma di cancro o ulcera peptica. In questa fase, non c'è dolore e nessun sintomo evidente. Con una storia gastroenterologica appesantita, lo sviluppo di atrofia delle strutture mucose è spesso trascurato a causa di altre condizioni patologiche prevalenti del tratto digestivo. Una caratteristica è l'assenza di gravi dolori parossistici, come nel caso di una gastrite iperacida. Man mano che le lesioni distruttive delle mucose dell'organo si sviluppano, le risorse compensative del corpo si esauriscono, i primi sintomi caratteristici di tutte le gastriti cominciano ad apparire:

  • eruttazioni regolari;
  • vomito e nausea;
  • odore sgradevole dalla bocca;
  • flatulenza e gonfiore;
  • costante gravità nello stomaco;
  • brontolio nell'addome, trasfusione;
  • costipazione sistematica.

Oltre ai comuni segni di gastrite atrofica, compaiono sintomi non direttamente correlati alle patologie dell'apparato digerente. Sono espressi in disturbi ormonali, una forte diminuzione di peso, ipovitaminosi, sindrome anemica, mal di testa, ingiallimento della pelle. I segni principali e importanti che caratterizzano una gastrite atrofica, è possibile rivelare solo con l'aiuto di ricerca di laboratorio e strumentale.

Diagnosi di patologia

Prima del restauro della mucosa gastrica, viene eseguito un esame completo del paziente. Il compito principale della diagnosi differenziale è l'identificazione della forma atrofica della gastrite dall'ulcera peptica e dai tumori. La diagnosi di atrofia della mucosa gastrica viene effettuata sulla base della storia clinica raccolta del paziente, dei suoi reclami, analisi ed esame. Tra gli eventi principali ci sono i seguenti:

  • esame esterno e palpazione;
  • analisi di urina, feci, sangue (biochimica sviluppata);
  • analisi del sangue per la composizione del gastropanel;
  • Raggi X:
  • Ultrasuoni del peritoneo;
  • esame endoscopico;
  • pH-metria per la determinazione dell'acidità delle secrezioni;
  • esame istologico (raccolta del tessuto dello stomaco).

I risultati della diagnosi e la manifestazione della diagnosi renderanno possibile elaborare un piano di trattamento chiaro volto ad eliminare sia i sintomi che i fattori scatenanti nell'attivazione dei cambiamenti distruttivi nei tessuti.

Tattiche di trattamento

Il successo del trattamento terapeutico dipende interamente dai meccanismi che hanno causato cambiamenti atrofici nella mucosa gastrica. In una malattia cronica causata da mezzi batterici (ad esempio, Helicobacter pylori), il processo di guarigione ha lo scopo di eliminare ed eliminare i batteri. Con meccanismi autoimmuni di sviluppo, i fattori che aumentano i rischi di sviluppo della distruzione del tessuto patogeno vengono eliminati dal punto di vista medico. Assegna i seguenti gruppi di farmaci:

  • sostituzione (ripristino dell'acidità, degli enzimi e dell'equilibrio elettrolitico);
  • antibiotici (se l'acidità è uguale a o> ​​6);
  • antispastici;
  • farmaci anti-infiammatori;
  • inibitori della pompa protonica (se acidità

Importante! Come metodi popolari di trattamento, decotti di erbe, frutta non zuccherata di mirtilli o mirtilli rossi, un ricco brodo di dogrose farà. Un effetto utile della fitoterapia è osservato solo con i metodi tradizionali di trattamento. Prima di ripristinare la mucosa gastrica con rimedi popolari, è necessario consultare specialisti. Auto-medicazione controindicata della gastrite atrofica a causa del rischio di lesioni ulcerative multiple o cancro.

Dieta e dieta

Se la mucosa gastrica è assottigliata, cosa dovrei fare? Una corretta alimentazione è parte integrante del trattamento di successo con tutte le forme di gastrite e altre malattie del tubo digerente. I nutrizionisti offrono ai pazienti 4 tipi di diete, a seconda delle tattiche di trattamento e dei compiti terapeutici:

  • Tabella n. La dieta è la principale per la gastrite di qualsiasi origine. Il cibo dovrebbe essere bollito, cotto o accuratamente stufato. La dieta ha lo scopo di stimolare la capacità funzionale della ghiandola. È importante escludere prodotti complessi complessi. È consentito l'uso di carne magra, selvaggina, pesce magro. La dieta è arricchita con prodotti a base di latte acido, verdure e frutta (fibre naturali).
  • Dieta n. 1 (a). La dieta è prescritta per una grave morbilità ed è la dieta del paziente nei primi giorni della malattia. Il compito principale è quello di ridurre naturalmente l'eccitazione riflessa delle strutture mucose dell'organo. Il cibo viene macinato in purea o alimentato in forma liquida. I prodotti devono essere bolliti, macinati. Con buona tolleranza, puoi bere bevande al latte acido.
  • Dieta No1. La dieta è raccomandata con un miglioramento significativo del benessere generale. La dieta è mirata a ripristinare l'infiammazione delle mucose delle pareti dello stomaco. La dieta contribuisce alla normalizzazione della funzione secretoria e motoria. È necessario escludere piatti caldi o freddi, l'abbondanza di fibre non è raccomandata.
  • Tabella n. La dieta è destinata a pazienti con sindrome enterale evidente, caratterizzata da intolleranza a prodotti lattiero-caseari e altri alimenti. Il compito principale è la normalizzazione della capacità funzionale dello stomaco, dovuta alla riduzione dell'infiammazione e dell'intensità dei processi atrofici. La dieta con una dieta frazionata.

Importante! Oltre alla dieta, è importante osservare il regime di bere, che comprende acqua minerale, composte, tisane. La dieta è coordinata individualmente con il medico curante per accelerare i processi di recupero e ridurre i rischi di complicanze della malattia.

Profilassi e prognosi

La prevenzione consiste nell'escludere dalla vita del paziente i fattori che provocano la gastrite, mantenendo uno stile di vita sano, visite tempestive al medico-gastroenterologo. Con una storia clinica complessa, i pazienti sono importanti in tempo per trattare le esacerbazioni di altre malattie croniche di organi e sistemi vitali.

La gastrite atrofica è stata a lungo riconosciuta come una condizione precancerosa della cavità dello stomaco e rappresenta una vera minaccia per la qualità della vita del paziente. Se il paziente è incline all'acidità gastrica cronica, è importante condurre una diagnosi tempestiva e prevenire lo sviluppo del processo oncogenico. Un trattamento tempestivo e completo, oltre a uno stile di vita sano, garantisce il recupero del paziente nell'85% di tutti i casi clinici.

Sui precursori del cancro allo stomaco con Elena Malysheva:

Ma forse è più corretto trattare non una conseguenza, ma una ragione?

Raccomandiamo di leggere la storia di Olga Kirovtseva, di come ha curato lo stomaco. Leggi l'articolo >>

Atrofia della mucosa gastrica

L'atrofia della mucosa gastrica è una malattia in cui il normale funzionamento delle ghiandole gastriche viene interrotto. I medici chiamano questa patologia gastrite atrofica, un altro nome è l'atrofia gastrica. È un processo degenerativo, porta alla sostituzione delle cellule ghiandolari della mucosa con tessuto connettivo.

Stomaco mucoso affetto da gastrite atrofica e organo sano

La gastrite atrofica è una malattia cronica, si trova più spesso negli uomini di mezza età e anziani. L'atrofia dello stomaco è molto insidiosa e molto pericolosa: nelle fasi iniziali la malattia procede quasi asintomaticamente, ma molto spesso porta allo sviluppo del cancro. La gastrite atrofica è chiamata la forma più pericolosa di questa malattia. In realtà, questo è un processo precanceroso, potrebbe portare all'apparizione di una neoplasia.

La gastrite atrofica può colpire sia una parte separata dell'organo (gastrite focale) che diffondersi alla mucosa dell'intero stomaco.

Nella classificazione internazionale delle malattie (ICD-10) l'atrofia della mucosa passa sotto il codice K29.4.

Classificazione della malattia

Oggi ci sono diverse classificazioni di atrofia della membrana mucosa, che si basano sullo stadio di sviluppo della patologia e sulla gravità dei suoi sintomi.

Classificazione in base al grado di sviluppo della patologia:

  • subatrofico: lo stadio iniziale di sviluppo della patologia;
  • focale: compaiono le prime aree in cui il numero di ghiandole è significativamente ridotto;
  • gastrite antrale atrofica: stadio progressivo della malattia, in cui la lesione si verifica nell'antro dello stomaco;
  • multifattoriale: la patologia si diffonde attraverso l'organo mucoso.

Classificazione di gastrite atrofica dal grado di manifestazione di sintomi:

  • moderato;
  • pronunciato;
  • iperplastica;
  • con la comparsa di degenerazione grassa e cisti.

patogenesi

Prima di parlare della diagnosi e del trattamento di questa malattia, dovremmo dire alcune parole sulla sua patogenesi, descrivere i processi che portano alla degenerazione della mucosa dell'organo.

Oggi si ritiene che due fattori conducano allo sviluppo di questa patologia:

  • esposizione a microrganismi;
  • processi autoimmuni.

Per comodità, dividiamo il processo patologico in due fasi. Nella fase iniziale, il ruolo chiave è giocato dai batteri acido-veloci, che sono i soliti abitanti del nostro stomaco. Prima di tutto, stiamo parlando di Helicobacter pylori, il batterio, che è la causa principale dello sviluppo della maggior parte delle forme di gastrite.

Questi microrganismi danneggiano la protezione delle cellule dello strato mucoso e cambiano il pH dell'ambiente circostante. Si può dire che l'infezione batterica prepara solo il terreno per l'ulteriore sviluppo della patologia, che può andare su percorsi diversi, incluso quello atrofico.

Nella seconda fase della patogenesi, i processi autoimmuni entrano in azione, che non consentono alle nuove cellule della mucosa di differenziarsi. Le nuove cellule invece del succo gastrico producono il muco, che non è coinvolto nei processi digestivi.

Le pareti del nostro stomaco hanno un'alta capacità di rigenerazione, le cellule della mucosa si rinnovano ogni sei giorni.

La secrezione di acido cloridrico è fornita dalle cellule parentali. Il corpo inizia a sviluppare anticorpi contro di loro, che si legano ai microvilli delle cellule. Interferiscono con l'assorbimento della vitamina B12 e interrompono il funzionamento della pompa ionica H + / K + -ATPasi - il principale meccanismo che sintetizza l'acido cloridrico.

Grave atrofia gastrica dell'antro

L'acido cloridrico prende una parte diretta nei processi di digestione che si verificano nello stomaco. Danneggia le proteine ​​del cibo e attiva gli enzimi digestivi di questo organo. Inoltre, l'acido cloridrico svolge una funzione battericida nello stomaco.

La trasformazione delle cellule della mucosa atipica in cellule maligne non sempre avviene, questo processo dipende da un gran numero di fattori. Il nostro corpo ha diversi meccanismi di protezione, la probabilità di insorgenza del cancro dipende dall'efficacia del loro funzionamento.

Riassumendo quanto sopra, si può concludere che la gastrite atrofica è il risultato di una prolungata gastrite da helicobacter pylori e un caso speciale di malattia autoimmune.

In alcuni casi, l'atrofia della mucosa è completamente dovuta a meccanismi autoimmuni, ma questo è molto raro, soprattutto nei pazienti giovani.

sintomi

La violazione del normale funzionamento delle ghiandole gastriche ha un effetto molto negativo sui processi di digestione del cibo che si verificano nello stomaco. Un segno caratteristico della gastrite atrofica è la dispepsia, che è diversa dalla varietà iperacida di questa malattia, in cui la manifestazione principale sono i sintomi del dolore.

I sintomi tipici della dispepsia includono:

  • nausea;
  • deterioramento dell'appetito;
  • frequenti eruttazioni;
  • odore dalla bocca;
  • pesantezza allo stomaco;
  • gonfiore;
  • diarrea;
  • sbavando.

La gastrite atrofica può essere accompagnata dal dolore, ma per questa malattia sono meno caratteristici rispetto ad altri tipi di gastrite.

Ridurre la quantità di acido cloridrico porta all'interruzione del corpo. Il cibo rimane più a lungo nello stomaco, peggiora la digestione, una diminuzione dell'acidità porta ad un aumento del numero di batteri (da cui l'intolleranza ai latticini e alla diarrea). Inoltre, l'interruzione del normale funzionamento dello stomaco influisce negativamente sul funzionamento dell'intero tratto digestivo e può contribuire allo sviluppo di malattie di altri organi: pancreatite, ulcera peptica, colecistite.

La gastrite atrofica è accompagnata da altri sintomi non correlati al sistema digestivo:

  • l'anemia;
  • perdita di peso;
  • una violazione del metabolismo ormonale (diminuzione della libido).

L'anemia si sviluppa a causa di una violazione dell'assorbimento di vitamina B12, che può anche portare a ulcere in bocca, ittero della pelle e frequenti mal di testa.

La perdita di peso, spesso osservata con questa malattia, è una conseguenza della diarrea e della mancanza di nutrienti (principalmente proteine) che il corpo riceve dalla malattia. Le sensazioni di dolore che di solito hanno un carattere rumoroso, sorgono a causa di una violazione della funzione di evacuazione dello stomaco e del suo allungamento.

Le fasi iniziali di tutti i tipi di malattia sono quasi sempre asintomatiche.

Le cause della comparsa della patologia

La causa principale della malattia è l'infezione da Helicobacter pylori. Solitamente l'atrofia della mucosa è una conseguenza di una forma infettiva di gastrite, che è durata a lungo.

Il ruolo più importante nello sviluppo di questa patologia è giocato da fattori ereditari. La probabilità di questa malattia aumenta significativamente il mancato rispetto della dieta, l'uso troppo frequente di cibi che irritano la mucosa dello stomaco. Molto negativamente sulla condizione della mucosa dello stomaco si riflette l'uso di alcol e fumo. Aumentare anche la probabilità di sviluppo della malattia, varie infezioni che sono state trasferite prima, lo stress.

Conseguenze del disturbo

L'atrofia delle cellule ghiandolari porta all'interruzione del normale funzionamento dell'organo. Questo sconvolge il funzionamento del sistema digestivo nel suo complesso. Tuttavia, il più grande pericolo che questa patologia comporta è l'insorgenza di oncologia gastrica.

L'atrofia dello stomaco è considerata una malattia precancerosa, questo disturbo è spesso un precursore del carcinoma. Il più pericoloso a questo proposito è la gastrite atrofica cronica, con la probabilità di sviluppare il cancro è del 15%.

Oltre allo sviluppo dei tumori, l'atrofia della mucosa è di solito accompagnata da un funzionamento alterato di altri organi dell'apparato digerente: in particolare il duodeno è interessato.

diagnostica

La diagnosi di questa patologia è piuttosto complicata. È particolarmente difficile distinguere questa malattia dal cancro allo stomaco.

Atrofia della mucosa visibile all'endoscopia

Gli ultrasuoni, i metodi a raggi X, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica non possono fornire una risposta definitiva sull'atrofia della mucosa. I metodi endoscopici sono più efficaci, a volte usando l'hristogastroscopy.

Inizialmente, il paziente viene sottoposto a test di base. Particolarmente curioso è l'esame del sangue: quando c'è carenza di vitamina B12, si osserva spesso una diminuzione del livello di emoglobina.

Dovrebbe essere eseguita una biopsia della mucosa, che può mostrare il tipo di cambiamenti nei tessuti. È anche necessario studiare il valore del pH del succo gastrico, con gastrite atrofica, di solito è abbassato.

Inoltre, il rilevamento di anticorpi contro l'Helicobacter pylori, il livello di proteine ​​del pepsinogeno e della gastrina, che sono coinvolti nella sintesi dell'acido cloridrico.

trattamento

Il trattamento della patologia dipende dai motivi per cui è stato causato, dai suoi tipi e stadi della malattia. Se si basa su un'infezione causata da Helicobacter pylori, viene utilizzata la terapia di eradicazione. Il suo compito principale è distruggere la microflora patogena.

Prima di iniziare il trattamento, viene eseguita una misurazione giornaliera del pH dello stomaco. Se è inferiore a sei, vengono utilizzati antibiotici e inibitori della pompa ionica, con un pH superiore a sei - solo antibiotici. Amoxicillina e claritromicina sono comunemente usati.

In alcuni casi, farmaci che stimolano la produzione di acido cloridrico, nonché farmaci che migliorano la motilità del corpo.

I meccanismi autoimmuni della malattia per oggi non sono trattati.

Con questa malattia, l'automedicazione non dovrebbe essere fatta, perché la probabilità che la gastrite atrofica diventi un'ulcera o una malattia oncologica sia troppo alta.

Dieta e prevenzione

Una corretta alimentazione svolge un ruolo importante nel trattamento dell'atrofia dello stomaco, possiamo dire che è parte integrante della terapia.

Il principio di una dieta con gastrite atrofica è quello di mangiare cibo che possa irritare la mucosa gastrica il meno possibile, più facile e più veloce da digerire.

Dovrebbe essere abbandonato da cibi acuti, grassi, affumicati e fritti, latticini. Tè controindicato, caffè, bevande gassate. Il tabù duro è imposto su alcol e fumo.

Il cibo dovrebbe essere semplice, al vapore, non troppo freddo o caldo. Dovresti stare attento con i farmaci che irritano lo stomaco.

Mangia spesso, ma a poco a poco.

Il principale metodo di prevenzione è il trattamento tempestivo e completo della gastrite infettiva. Inoltre, seguire le regole del mangiare sano, che può ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa patologia.

  • Sei stanco di dolori allo stomaco, nausea e vomito...
  • E questo costante bruciore di stomaco...
  • Per non parlare dei disturbi dello sgabello, che si alternano alla stitichezza...
  • A proposito di un buon umore da tutto questo e ricorda nauseante...

Pertanto, se soffri di un'ulcera o di una gastrite, ti consigliamo di leggere il blog di Sergei Korotov, capo dell'Istituto di malattie dell'apparato digerente.

Atrofia della mucosa gastrica

L'atrofia della mucosa gastrica è un processo patologico che si sviluppa a causa dell'infiammazione. Con l'atrofia, le cellule funzionanti gradualmente si estinguono e le sostituiscono con tessuto cicatriziale e quindi li diluiscono.

I focolai di atrofia possono essere rilevati con qualsiasi gastrite, ma nella classificazione delle malattie dello stomaco si distingue una forma speciale - gastrite atrofica, per la quale tali cambiamenti sono più caratteristici. È importante che questa malattia sia una patologia precancerosa. Pertanto, tutti i pazienti hanno bisogno di cure e supervisione medica.

Caratteristiche del processo di atrofia

La localizzazione più frequente per atrofia della mucosa gastrica è il terzo inferiore del corpo o la sezione antrale. Uno dei principali fattori dannosi è l'Helicobacterium, che vive più vicino alla zona pilorica.

Nella fase iniziale, le cellule ghiandolari (calice) producono acido cloridrico anche con un eccesso. Forse questo processo è associato all'effetto stimolante del sistema enzimatico dei batteri.

Quindi la sintesi del succo gastrico viene sostituita dal muco, l'acidità diminuisce gradualmente.

A questo punto, il ruolo protettivo della mucosa è perso. Qualsiasi sostanza chimica alimentare può danneggiare le cellule che rivestono lo stomaco dall'interno. Prodotti tossici e resti di cellule rotte diventano estranei al corpo.

Nel processo di distruzione, è collegato un meccanismo autoimmune. Le cellule danneggiate producono anticorpi, che continuano a combattere contro il loro stesso epitelio. Un ruolo importante è svolto dal blocco dei processi di recupero.

In uno stomaco sano, lo strato epiteliale viene completamente rinnovato ogni 6 giorni. Qui, vecchie cellule inutilizzabili rimangono sul terreno o vengono sostituite con tessuto connettivo.

In ogni caso, la mucosa atrofizzata non può sostituire il succo gastrico con il muco. C'è un assottigliamento graduale della parete dello stomaco. Praticamente l'organo è escluso dalla digestione, la produzione di gastrina è aumentata. Il nodulo di cibo penetra nell'intestino tenue non preparato, il che porta al fallimento di altre fasi successive.

Questa non è la fine del processo. Arriva il periodo più pericoloso di cambiamenti atrofici: l'epitelio inizia a produrre cellule simili ma non vere. Molto spesso possono essere attribuiti all'intestino. Non sono in grado di produrre un segreto gastrico. Tale processo è chiamato metaplasia e displasia (trasformazione), precede la degenerazione del cancro.

I siti atrofici sulla mucosa non possono essere completamente ripristinati, ma con l'aiuto del trattamento c'è ancora la possibilità di supportare le restanti cellule funzionanti, per compensare la mancanza di succo gastrico e per prevenire la violazione del processo generale di digestione.

motivi

Le cause più frequenti della malattia sono: l'effetto di Helicobacter pylori e fattori autoimmuni. I ricercatori hanno suggerito di isolare i fattori di danno esterni (esogeni) e interni (endogeni) che possono causare cambiamenti atrofici nella mucosa. Fuori ci sono sostanze velenose che entrano nello stomaco e disturbi alimentari.

Tossico per lo stomaco sono:

  • nicotina, un prodotto di decomposizione dei prodotti del tabacco;
  • particelle di polvere di carbone, cotone, metalli;
  • sali di arsenico, piombo;
  • liquidi contenenti alcool;
  • medicinali dal gruppo Aspirina, sulfonamidi, corticosteroidi.

Il cibo può trasformarsi in fattori esogeni di danno se:

  • una persona prende il cibo in modo irregolare, i periodi di fame si alternano con l'eccesso di cibo;
  • pricipalmente mangi il fast food, i piatti affilati e grassi, "secco";
  • Il cibo freddo o troppo caldo entra nello stomaco (gelato, tè);
  • non abbastanza cibo masticato in bocca con malattie di denti, gengive, povere protesi, mancanza di denti in età avanzata.

Le ragioni interne includono:

  • qualsiasi regolazione disturbo neuro-endocrino delle cellule secernenti, portando al fallimento di rigenerazione (stress, malattie croniche del sistema nervoso, mixedema, diabete, disfunzione della ghiandola pituitaria e ghiandola surrenale);
  • malattia umana comune violare il flusso sanguigno nella parete dello stomaco e vascolare regionale (coaguli di sangue, espressa aterosclerosi), stasi nelle vene contro la pressione sollevato nel sistema portale;
  • insufficienza cardiaca e respiratoria, accompagnata da ipossia tissutale (mancanza di ossigeno);
  • carenza nel corpo di vitamina B12 e ferro;
  • predisposizione ereditaria - è la carenza geneticamente determinata di fattori per il ripristino della composizione cellulare della mucosa.

Segni di atrofia

I sintomi di atrofia della mucosa gastrica si manifestano in ritardo, quando l'acidità raggiunge lo zero. I giovani uomini e gli uomini di mezza età sono più spesso malati. La sindrome del dolore è assente o molto debolmente espressa, per questo si rivolgono al medico nella fase avanzata del processo.

I segni di atrofia non differiscono dai sintomi generali dei disturbi gastrici. I pazienti hanno riferito la comparsa di una sensazione di pesantezza nella regione epigastrica dopo i pasti, a volte nausea, eruttazione, gonfiore addominale, rombo forte, alitosi e una sedia instabile.

La presenza di segni di digestione compromessa indica:

  • perdita di peso;
  • sintomi di avitaminosi (pelle secca, perdita di capelli, gengive sanguinanti, piaghe in bocca, mal di testa);
  • problemi ormonali espressi negli uomini nell'impotenza, nelle donne nel ciclo mestruale disordinato, nell'infertilità;
  • irritabilità aumentata, pianto, insonnia.

diagnostica

L'atrofia della mucosa gastrica può essere diagnosticata solo visivamente. La sua prima che il medico anatomopatologo, chirurgo, e la ormai diffusa tecnologia di uso fibrogastroskopicheskoy permette non solo di fissare l'immagine in diverse parti dello stomaco, ma anche di prendere il materiale per l'esame istologico, vista divisi sul processo, il grado di compromissione funzionale.

Istologicamente, l'infiltrazione dei linfociti delle cellule dello strato mucoso, la distruzione dell'epitelio ghiandolare, l'assottigliamento del muro, il disturbo del ripiegamento sono rivelati. Ci possono essere crepe e erosione.

A seconda delle dimensioni dell'area interessata, ci sono:

  • atrofia focale - sulla mucosa si alternano siti di atrofia con tessuto normale, questo processo è più favorevole per il trattamento, perché ci sono ancora cellule in grado di assumere la funzione compensatoria;
  • diffuso - un pesante processo comune, cattura l'intero antrum e sale al cardias, colpisce quasi tutte le cellule, invece dello strato mucoso appare fibrosi continua.

Per il numero di cellule sane perse e rimanenti, si distinguono i gradi di cambiamenti atrofici:

  • lieve - il 10% delle cellule non funziona, ma il 90% funziona correttamente;
  • media - l'atrofia cattura fino al 20% dell'area della mucosa gastrica;
  • pesante: più del 20% dell'epitelio viene sostituito con tessuto cicatriziale, compaiono cellule trasformate.

A seconda della gravità del processo atrofico, i cambiamenti istologici sono valutati come:

  • modifiche o subatrofia lieve - valore diminuisce cellule ghiandolari, definite dalla loro piccola accorciamento all'interno delle cellule apparire glandulotsity supplementare (formazione dove sintetizzati segreto) sostituite alcune mucose (mucoide);
  • atrofia moderata - più della metà delle cellule ghiandolari sono sostituite da muco che forma, i fuochi della sclerosi sono visibili, la parte residua dell'epitelio normale è circondata da un infiltrato;
  • Disturbi pronunciati - pochissime cellule ghiandolari normali, ampie aree di sclerosi sono prominenti, si osserva infiltrazione di diversi tipi di epitelio infiammatorio, è possibile la metaplasia intestinale.

Nella diagnosi di patologia non è sufficiente stabilire che la mucosa gastrica sia atrofica, per cercare di sospendere il processo il medico deve conoscere la causa dei cambiamenti, il grado di violazione della funzione dell'organo.

Per questo paziente i seguenti studi sono effettuati: rilevamento di anticorpi nel sangue da Helicobacter e Factor Kastla (componenti cellule parietali), determinazione del rapporto pepsinogeno I, pepsinogeno II (componenti proteiche per la produzione di acido cloridrico), il metodo è considerato un atrofia marcatore, come indicatore della bilancia intatto ghiandole epiteliali.

È inoltre necessario studiare gastrina 17 - ormonica tipo sostanze responsabili della regolazione delle secrezioni endocrine cellule epiteliali, recupero e gastrica tessuto muscolare motilità e ph-metria per rilevare il carattere acido.

Quali tipi di gastrite si sviluppano sulla base dell'atrofia dell'epitelio?

A seconda del grado di sviluppo, della localizzazione dell'infiammazione nello stomaco durante l'atrofia della mucosa, è comune distinguere diverse varietà di gastrite.

superficie

La forma più semplice della malattia. L'acidità del succo gastrico è quasi normale. Esiste un'abbondante secrezione di ghiandole del muco, quindi la protezione rimane. Quando l'istologia mostra il fenomeno della distrofia.

focale

L'acidità è mantenuta dall'epitelio sano. Sulla mucosa si vede l'alternanza di siti di atrofia e sclerosi con un tessuto sano. I sintomi includono spesso intolleranza al latte e alle uova. Questo indica il ruolo dell'immunità alterata.

diffondere

La superficie dello stomaco è coperta dalla crescita di cellule immature, buche e creste, la struttura della mucosa ghiandolare è disturbata.

erosivo

Nell'area di atrofia c'è una violazione di circolazione del sangue, che dà un quadro di emorragie a chiazze, un accumulo di vasi sanguigni. Il corso è grave con sanguinamento gastrico. Più spesso osservato in alcolizzati, persone che hanno avuto infezioni respiratorie.

antral

Chiamato per la localizzazione predominante della lesione. Si differenzia dalle variazioni cicatriziali nella zona antrale, dal restringimento della sezione pilorica, dalla tendenza alla transizione al processo ulcerativo.

trattamento

Il problema di come trattare l'atrofia della mucosa dipende dall'azione aggressiva prevalente, dalla causa rivelata del processo, dalla capacità residua di riparazione (riparazione). Data l'assenza di sintomi gravi, i pazienti vengono spesso trattati come pazienti ambulatoriali. Le raccomandazioni obbligatorie includono: dieta e dieta.

Non è consigliabile praticare sport pesanti, è necessario ridurre il carico fisico a moderato. È necessario smettere di fumare e bere bevande alcoliche, compresa la birra. È vietato assumere arbitrariamente farmaci, inclusi mal di testa e influenza.

Requisiti per una dieta

La nutrizione del paziente prevede la selezione di alimenti che non danneggiano e non irritano la mucosa gastrica. Pertanto, categoricamente vietato:

  • piatti fritti, affumicati, salati e in salamoia;
  • tè forte, caffè, acqua gassata;
  • gelato, latte intero;
  • confetteria, paste fresche;
  • spezie, salse, cibo in scatola;
  • legumi.

Si raccomanda al paziente di mantenere il cibo in piccole porzioni frequenti. Utilizzare stufati, bolliti, vapore, piatti al forno. In caso di dolore per alcuni giorni, si consiglia di passare al purè semi-liquido (polpette di carne, brodi a bassa percentuale di grassi, farina d'avena in acqua, gelatina).

Se il dolore non svolge un ruolo serio nella clinica, allora il cibo dovrebbe essere variato tenendo conto delle limitazioni di cui sopra. consentito:

  • prodotti di latte acido (panna acida a basso contenuto di grassi, kefir, fiocchi di latte);
  • frittata di uova;
  • verdure in umido;
  • di cereali, riso, grano saraceno, farina d'avena sono più spesso indicati;
  • il succo di frutta è meglio diluito con acqua.

Per quanto riguarda l'acqua minerale, il paziente deve consultare un medico, poiché la scelta dipende dall'acidità del succo gastrico e può essere diversa durante il processo di atrofia.

Terapia farmacologica

Per ripristinare la mucosa gastrica, è necessario liberarsi degli effetti dannosi di Helicobacterium in sua presenza e bloccare il possibile processo autoimmune. Per combattere l'infezione batterica, viene utilizzato un corso di eradicazione.

Viene prescritta una combinazione di antibiotici di tetraciclina e penicillina con metronidazolo (trichopolum). Il corso e il dosaggio sono scelti dal medico individualmente.

Per confermare l'efficacia, studi di controllo sono condotti su Helicobacter pylori. Nella fase iniziale dell'atrofia, quando è possibile aumentare l'acidità, si raccomandano gli inibitori della pompa protonica. Sopprimono il meccanismo di produzione dell'acido cloridrico.

Il gruppo include:

Quando compaiono le condizioni di hypo e anacidico, questi agenti sono controindicati. Assegna allo scopo di sostituire la propria secrezione di acido-pepsina, succo gastrico. Stimola il processo di rigenerazione di Solcoseryl, Aloe in iniezioni. Sostenere e migliorare la funzione motoria dello stomaco può Domperidone, procinetici.

Preparati a base di bismuto e alluminio (Vikalin, caolino, nitrato di bismuto) proteggono la mucosa da sostanze chimiche e batteri dai prodotti alimentari. Se nel corso della diagnosi diventa evidente il fatto di un umore autoimmune del corpo, al paziente vengono somministrati ormoni corticosteroidi per sopprimere un'eccessiva reazione immunitaria.

Con un grave grado di atrofia, alla patologia viene aggiunta una violazione della produzione di enzimi da parte di tutti gli organi coinvolti nella digestione. Pertanto, possono essere richiesti agenti enzimatici: Panzinorm, Festal, Creonte.

Folk e phyto-drugs

Il metodo popolare di trattamento deve essere affrontato con cautela in considerazione dell'acidità. Con una normale funzione di secrezione, puoi prendere brodi di camomilla, calendula.

Con ridotto - per la stimolazione della formazione di acidi mostrano brodo di rosa selvatica, succhi diluiti di pomodori, limone, patate. In farmacia è possibile acquistare collezioni di erbe con piantaggine, timo, assenzio, erba di San Giovanni. È conveniente usare la fitopreparazione di Glucose Plantago. Consiste in un estratto di piantaggine granulare, prima di essere diluito in acqua calda.

Il problema più significativo della medicina moderna è identificare i pazienti e prevenire la degenerazione del cancro. È difficile organizzare esami fibrogastroscopici dei pazienti, se sono poco preoccupanti. Molto più strettamente alla manutenzione preventiva includono membri di una famiglia in cui il caso unico di una gastrite atrofica è rivelato e ci sono risultati letali da un cancro di uno stomaco.

Tali pazienti devono passare attraverso la fibrogastroscopia una volta all'anno, seguire una dieta, smettere di fumare e assumere alcol. Nessuno può essere sicuro delle difficoltà che queste persone dovranno superare nella vita e di come il loro stomaco subirà una predisposizione genetica.

Ti Piace Di Erbe

Il Social Networking

Dermatologia