Allergia durante la gravidanza: trattamento senza conseguenze
Durante la gravidanza, ogni donna affronta sorprese legate allo stato di salute o alle attività degli organi interni. Alcune di queste sorprese sono piacevoli, ad esempio rinforzando capelli e unghie. E alcuni non così. Una delle spiacevoli sorprese che una futura mamma potrebbe dover affrontare è un'allergia. Per la prima volta può manifestarsi durante la gravidanza, anche se prima non si notava una tale malattia.
Perché si verifica un'allergia?
L'allergia è una reazione non standard del sistema immunitario a fattori esterni. Il sistema immunitario di una donna incinta funziona in modo completamente diverso rispetto a una donna che non ha un bambino. Di conseguenza, la reazione del corpo ai soliti mandarini o pollini è impossibile da prevedere. Possono verificarsi allergie durante la gravidanza, come nelle ragazze di età compresa tra i 18 e i 25 anni, e le donne più anziane. Certamente, la probabilità di reazioni allergiche aumenta dopo 35 anni.
Nelle prime 12-14 settimane di gravidanza, un'allergia può essere una reazione a un feto, come una tossicosi, per esempio. Va da solo quando il corpo si abitua alle sue condizioni. Inoltre, l'immunità può reagire negativamente ad animali, polvere, cibo, fumo di sigaretta, cosmetici, prodotti chimici. A causa di questa aumentata sensibilità del corpo, vale la pena dare un'occhiata più da vicino a cosa mangi e cosa ti circonda.
Inoltre, l'allergia può peggiorare in chi soffre di allergie con esperienza. Se in precedenza hai sofferto di reazioni allergiche, allora quando si pianifica una gravidanza, vale la pena rivolgersi a uno specialista. Ti verrà dato un ciclo di trattamento che ridurrà al minimo la esacerbazione della malattia durante il portamento del bambino. Inoltre, la buona notizia è che quando una donna è incinta, viene prodotto più cortisolo nel corpo. È un ormone antiallergico che riduce la gravità del decorso della malattia o addirittura lo riduce a zero.
Sintomi di un'allergia
La sintomatologia dell'allergia nel sopportare un bambino differisce poco da quella di una donna non incinta. Può essere un improvviso gonfiore della gola o della mucosa nasale. Una donna può improvvisamente cominciare a innaffiare gli occhi, inizia a starnutire spesso e senza fermarsi. Una manifestazione comune è una tosse grave. Spesso con un'allergia, c'è un'eruzione cutanea.
A seconda dei sintomi, la gravità di questa malattia può essere suddivisa in 2 gruppi:
- lieve (rinite, congiuntivite, orticaria locale);
- grave (orticaria generale, edema di Quincke, shock anafilattico).
Le reazioni del corpo, che si riferiscono a gravi manifestazioni di allergie, sono pericolose in quanto si verificano all'improvviso e sono gravi per la donna incinta. Questa situazione richiede misure rianimatorie.
La manifestazione più pericolosa di tutto quanto sopra - shock anafilattico. La reazione sorge immediatamente su qualsiasi farmaco o manipolazione con il corpo di una donna incinta, anche un morso di insetto può portare a un esito fatale. Per salvare la vita della madre e del bambino qui da 2 a 30 minuti. Ma fortunatamente tali casi si verificano uno su un milione.
Edema Quincke caratterizzato da gonfiore delle mucose, della pelle e del tessuto sottocutaneo. Le aree più a rischio sono la fronte, le labbra, le palpebre, le guance. Spesso ci sono gonfiore nella zona dei piedi e delle mani. Se c'è un gonfiore della mucosa del tratto digestivo, allora ci può essere un forte dolore allo stomaco, nausea e vomito.
Tutti i casi richiedono la consultazione con un allergologo. Solo uno specialista può valutare la gravità della malattia e prescrivere un trattamento, a seconda dei sintomi, delle condizioni generali e della tollerabilità dei farmaci.
Come la malattia colpisce la gravidanza e il bambino
Qualsiasi cambiamento nel corpo di una donna incinta è tollerato con cautela e molte domande. Soprattutto se questa è la prima gravidanza. Se un'allergia si è verificata prima, potremmo andare in farmacia e comprare qualsiasi medicina, ma ora prima di tutto vale la pena pensare a come influenzerà il feto. Ricorda, i farmaci per l'allergia durante la gravidanza dovrebbero essere selezionati solo da un medico.
L'allergia in sé non ha alcun effetto sul feto. Gli allergeni (agenti patogeni) non sono in grado di penetrare nella placenta. La loro influenza si manifesta solo nel fatto che il bambino può in futuro, dopo la nascita, iniziare una reazione negativa a quelle sostanze da cui la madre ha sofferto durante la gravidanza. Cioè, un'allergia è una malattia che può essere trasmessa per ereditarietà. Ma questo non è una garanzia al 100% che il bambino sia allergico. I suoi geni possono ottenere il meglio da papà.
Ma i risultati della nostra autotrattamento possono essere deplorevoli. Molti farmaci possono causare malformazioni del sistema nervoso, il cuore. Inoltre, quando si assume il farmaco sbagliato, il flusso di sangue tra la madre e il bambino può essere disturbato. E questa è la fonte principale della vita del bambino. Potrebbe esserci mancanza di nutrienti o ossigeno.
Inoltre, gli effetti negativi delle allergie durante la gravidanza possono verificarsi se porta a complicazioni nella salute generale della madre. Se conduce allo sviluppo di asma bronchiale, shock anafilattico, rende difficile la respirazione. Una mancanza di ossigeno può portare all'ipossia fetale. E, naturalmente, il disagio di raffreddore, tosse, lacrimazione, affaticamento influisce negativamente anche sul bambino. Se la madre non sta bene, il bambino lo sente.
Come diagnosticare e curare le allergie nelle donne in gravidanza
Secondo gli esperti, un'allergia è una malattia della civiltà. Oggi circa il 25% della popolazione soffre di questa malattia. E se parliamo di donne incinte, il 45% delle donne in una situazione interessante lamenta reazioni allergiche. Quando ti iscrivi a una consultazione femminile, sei sempre intervistato per identificare il livello di rischio e la probabilità di allergie che si verificano durante tutti e 9 i mesi di rilevamento.
Nella maggior parte dei casi, l'allergia è determinata dopo l'esame e in presenza di sintomi caratteristici. In presenza di sintomi, il medico di solito pone domande che aiutano a determinare l'irritante. Inoltre, già prescrivono test e trattamenti.
Se è necessario determinare la reazione a una sostanza senza segni evidenti, è possibile eseguire un test cutaneo. Per fare questo, una piccola quantità di una sostanza allergenica viene somministrata alla pelle. Se non c'è reazione per mezz'ora, il corpo non reagirà negativamente ad esso.
La cura delle allergie è quasi impossibile, soprattutto, per far fronte ai suoi sintomi. La maggior parte dei casi di esclusione dello stimolo dall'ambiente della donna incinta determina la scomparsa della reazione allergica. Pertanto, durante la gravidanza, la prima cosa da fare con le allergie è evitare il contatto con gli allergeni.
La scelta dei farmaci per le allergie durante la gravidanza è particolarmente attenta. Il loro obiettivo principale è rapido, ma innocuo per il feto, per salvare la futura mamma dai sintomi. Conosciuto un numero di farmaci che può alleviare i sintomi di una malattia e non avere un effetto negativo sul feto, ma il loro appuntamento dovrebbe essere fatto solo da un medico.
Abbastanza spesso, un'eruzione cutanea può essere una reazione a una sostanza. Nelle donne incinte, appare spesso sull'addome. È pericoloso perché le eruzioni cutanee possono prudere, gonfiarsi e scoppiare. E questo è il rischio di infezione. In questo caso, il medico può prescrivere un unguento per alleviare il prurito e altre manifestazioni. Tuttavia, i fondi per uso esterno possono avere un impatto negativo sul bambino non meno delle compresse e degli sciroppi, quindi non puoi prenderli da soli.
Fattori che causano allergie
La gravidanza è la nuova vita del tuo corpo. Ricostruisce completamente il suo lavoro per i bisogni del bambino, che cresce e si sviluppa all'interno. La sua reazione anche al tuo maglione preferito può essere la più incredibile.
Durante la gravidanza, dovresti stare attento con cibo, vestiti, cosmetici, prodotti chimici, che puliscono la stanza. Anche l'ambiente può causare allergie.
Dai prodotti alimentari le allergie durante la gravidanza possono causare agrumi, cioccolato, frutta esotica e verdure che provi la prima volta, alcuni tipi di pesce. È meglio non testare il destino e non includere nulla di nuovo nella dieta mentre stai trasportando e nutrendo il bambino.
Se parliamo di animali, poi la pelliccia di cani e gatti, l'influenza aviaria può anche diventare patogeni della malattia. Se hai un animale domestico, è meglio darlo ad amici o parenti durante la gravidanza.
Forti tensioni, esperienza, industria chimica e metallurgia nella vostra zona sono le prime fonti di sviluppo di allergia alle manifestazioni dannose dell'ambiente. E gli insetti piccoli ma pericolosi possono provocare allergie. Spesso la puntura d'ape, che in precedenza era inoffensiva per te, può causare un forte gonfiore al sito del morso, della febbre e persino dello shock anafilattico.
Durante la gravidanza, molte donne (specialmente in presenza di malattie croniche) ne prendono diverse farmaci. A volte è una necessità, ea volte un semplice desiderio di una donna incinta. Inoltre, tutto è richiesto vitamine e altri integratori, di cui il corpo ha bisogno. Spesso sono queste medicine che causano allergie.
prevenzione
Puoi sempre evitare qualsiasi malattia. Certo, nessuno ti darà la piena garanzia che, osservando certe precauzioni, non ti ammalerai mai. Ma per ridurre la probabilità è possibile. Per questo dovresti:
- Rifiuta tutte le cattive abitudini. Soprattutto riguarda il fumo. Oltre alle allergie, influisce negativamente sullo sviluppo dei polmoni di un bambino e può portare a un ritardo nello sviluppo intrauterino. Spesso, i bambini che fumano le mamme soffrono di asma bronchiale, polmonite;
- Effettuare una pulizia a umido dei locali ogni giorno. Una volta alla settimana, abbatti tappeti, cuscini, coperte. Puoi persino, come gli animali, pulire tende e tappeti per un po 'da casa. Raccolgono molta polvere e le zecche che vi vivono sono la prima fonte di allergia;
- Riduci al minimo il contatto con tutti gli animali. Questo vale sia per il domestico che per il selvaggio;
- Non sperimentare con il cibo. Mangia quello che già conosci la reazione del corpo. Meno agrumi Scegli qualcosa che sarà utile, ma non allergenico. Ad esempio, dare la preferenza al kiwi, non al limone o all'arancia. Nel kiwi, più vitamina C, ma meno probabile che causerà una reazione allergica.
Per quanto riguarda il prevenzione delle allergie nel neonato, quindi non si trova un rimedio migliore del latte materno. Il latte della mamma è una fonte di sostanze che aiutano a far fronte agli allergeni. Anche se eri allergico durante la gravidanza, ora hai degli anticorpi e puoi darli al bambino.
Quindi, per tutte le manifestazioni di un'allergia, dovresti consultare immediatamente un medico. Se non sai a quale o dove si trova nella tua città, consulta un ginecologo. Anche se in precedenza hai trattato con successo l'allergia tu stesso, non prendere i tuoi vecchi farmaci. Ora dobbiamo pensare non solo a combattere i sintomi, ma anche all'effetto del farmaco sul feto e alle conseguenze delle allergie.
Qualsiasi malattia può essere superata se viene eseguita correttamente, dopo aver consultato un medico. Prevenire le allergie può anche aiutare a non soffrire di questa malattia per 9 mesi. Se sei un allergico con esperienza, comportamento corretto, alimentazione e stile di vita durante la gravidanza può portare al fatto che diventerà la cura per le allergie. Sappi che se il sollievo delle reazioni allergiche si verifica in una gravidanza, allora il prossimo sarà lo stesso.
Pensa alla tua salute e alla salute del tuo bambino. Non rischiare il futuro di un piccolo uomo.
Compresse da allergie: antistaminici, sicuri in gravidanza
Le donne incinte spesso soffrono di allergia.
Ci sono diversi motivi per questo. Tra questi, i cambiamenti ormonali nel corpo e la reazione ai tessuti e ai prodotti del feto, anche il fattore stagionale si unisce.
Temendo gli effetti dannosi sul feto, le donne cercano di evitare l'assunzione di pillole extra. Ma allo stesso tempo provano disagio per le allergie: mancanza di respiro o prurito interferisce con il giusto riposo e rilassamento. Quali compresse puoi bere durante la gravidanza?
Farmaci autorizzati durante la gravidanza: quali farmaci posso bere?
Con un'allergia di fronte a un enorme numero di persone. Uomini e donne di qualsiasi età sono malati, le reazioni allergiche sono fortemente influenzate dai bambini. Pertanto, la ricerca in questo settore e lo sviluppo di nuovi farmaci sono molto attivi.
Preparati vitaminici da allergie
Non dimenticare che non solo gli antistaminici possono aiutare nella lotta contro i sintomi allergici, ma anche alcune vitamine. E per loro nelle donne in gravidanza di solito hanno un atteggiamento più fiducioso.
- La vitamina C è in grado di prevenire efficacemente le reazioni anafilattiche e ridurre l'incidenza di manifestazioni di allergie respiratorie;
- la vitamina B12 è riconosciuta come un potente antistaminico naturale, aiuta nel trattamento delle dermatosi e dell'asma;
- L'acido pantotenico (Vit. B5) aiuta a controllare la rinite allergica stagionale e la reazione alle polveri domestiche;
- la nicotinamide (Vit. PP) facilita gli attacchi di allergia primaverile sul polline delle piante.
Antistaminici tradizionali: compresse da allergie
I nuovi farmaci appaiono efficaci e non provocano sonnolenza. Tuttavia, molti medici stanno provando a nominare le donne incinte mezzi più tradizionali.
Per i farmaci che sono sul mercato da 15-20 anni o più, vengono raccolti dati statistici sufficienti per parlare della loro sicurezza o dell'impatto negativo sulla salute del feto.
suprastin
Il farmaco è noto da molto tempo, è efficace per varie manifestazioni di allergie, è consentito per adulti e bambini, e quindi è ammesso anche per l'ammissione durante la gravidanza.
Nel primo trimestre, quando si formano gli organi fetali, prendi questo e altri farmaci con estrema cautela, solo in caso di emergenza. Nel resto del periodo, suprastin è permesso.
- prezzo basso;
- prestazioni;
- efficacia per diversi tipi di allergie.
- provoca sonnolenza (per questo motivo è prescritto con cautela nelle ultime settimane prima del parto);
- provoca secchezza delle fauci (a volte e occhi mucosi).
diazolin
Questo farmaco non ha una tale velocità come suprastin, ma rimuove efficacemente la manifestazione di reazioni allergiche croniche.
Non provoca sonnolenza, quindi ci sono restrizioni nell'appuntamento solo nei primi 2 mesi di gravidanza, nel resto del periodo il farmaco può essere usato.
- prezzo accessibile;
- vasta gamma di attività.
- azione breve (prendendo 3 volte al giorno).
cetirizina
Si riferisce ai preparativi di nuova generazione. Può essere prodotto con diversi nomi: Cetirizine, Zodak, Allertec, Zirtek, ecc. Secondo le istruzioni, la cetirizina è vietata per l'uso durante la gravidanza e l'allattamento.
A causa della novità del farmaco, non ci sono prove sufficienti sulla sua sicurezza. Ma, tuttavia, è prescritto alle donne in gravidanza nel 2 ° e 3 ° trimestre in situazioni in cui i benefici di prendere significativamente superano il rischio di effetti collaterali.
- una vasta gamma di attività;
- prestazioni;
- non causa sonnolenza (tranne che per reazioni individuali);
- accoglienza una volta al giorno
- prezzo (a seconda del produttore);
Claritin
Il principio attivo è la loratadina. Il farmaco può essere prodotto con nomi diversi: Loratadin, Claritin, Clarotadine, Lomilan, Lotharen e altri.
Come la cetirizina, l'effetto della loratadina sul feto non è stato studiato a sufficienza a causa della novità del farmaco.
Ma studi condotti in America su animali hanno dimostrato che l'uso di loratadina o cetirizina non aumenta il numero di patologie dello sviluppo fetale.
- una vasta gamma di attività;
- prestazioni;
- Non causa sonnolenza;
- accoglienza una volta al giorno;
- Prezzo accessibile
- con cautela è prescritto durante la gravidanza.
Feksadin
Si riferisce ai preparativi di nuova generazione. Prodotto in diversi paesi con nomi diversi: Fexadin, Telfast, Fexophast, Allegra, Telfadine. Puoi incontrare e l'analogo russo - Gifast.
Negli studi su animali gravidi, la feksadina ha mostrato effetti collaterali con uso prolungato a dosi elevate (aumento della mortalità a causa del basso peso fetale).
Tuttavia, con la nomina di donne in gravidanza questa dipendenza non è stata identificata.
- vasta gamma di azioni
- velocità
- accoglienza una volta al giorno.
- con cautela è prescritto durante la gravidanza;
- l'efficacia diminuisce con l'ammissione prolungata.
Fenistil
Il farmaco sotto forma di capsule non è ora disponibile nel mercato russo. Nelle farmacie ci sono gocce per somministrazione orale e gel per uso esterno.
Il farmaco è approvato per l'uso nei bambini, e quindi spesso prescritto e in stato di gravidanza.
Il gel per il trattamento locale può essere usato senza paura, non viene quasi assorbito, non entra nel sangue. Il fenistil è una parte delle emulsioni antieretiche.
- sicuro anche per i bambini;
- fascia di prezzo medio.
- gamma di azione non molto ampia;
- forme limitate di rilascio;
- possibili reazioni avverse.
Questi farmaci si differenziano per prezzo e forma di rilascio (compresse per uso quotidiano, iniezioni per emergenze, gel e unguenti per uso topico, gocce e sciroppi per bambini)
Che trattare un'allergia alla gravidanza - cosa fare o fare prima di tutto e i riferimenti successivi
La maggior parte delle donne incinte monitora la loro salute. Risolve le più piccole interruzioni nel lavoro del corpo. Cosa dire delle reazioni allergiche, che si notano nella quinta parte delle future madri!
Quanto è pericolosa un'allergia in gravidanza? Cosa posso bere e prendere da un'allergia durante la gravidanza? Come sbarazzarsi dei fenomeni negativi? Un consiglio utile è raccomandato a tutte le ragazze e le donne che sono responsabili per la loro salute.
cause di
L'aumento della sensibilità del corpo è un fenomeno comune. Cattiva ecologia, cibo di scarsa qualità, assunzione di vari farmaci causano malfunzionamenti nel sistema immunitario. Una persona diventa senza difese prima dell'influenza di fattori negativi.
- peli di animali;
- polvere di casa;
- farmaci;
- un po 'di cibo;
- componenti di cosmetici;
- polline delle piante;
- la luce del sole.
I fattori che provocano allergie sono sufficienti:
- tensioni frequenti, immunità debole;
- ricevimento incontrollato di farmaci;
- uso costante di prodotti chimici domestici, tessuti sintetici, cosmetici;
- violazione dei principi di una sana alimentazione, consumo eccessivo di prodotti che causano allergie;
- cattiva ecologia;
- l'emergere di nuovi allergeni pericolosi.
Impara le migliori ricette per maschere facciali da albume da rughe, punti neri e altri problemi.
Sui primi segni di scabbia nei bambini, nonché sui metodi del suo trattamento, leggere a questo indirizzo.
Principali segni e sintomi
Le reazioni allergiche durante la gravidanza hanno lo stesso carattere delle altre persone. Più spesso la sensibilità aumentata o aumentata è osservata a giovani donne fino all'età di 25 anni.
- congiuntivite. Appare lacrimazione, arrossamento della cornea, fotofobia, gonfiore delle palpebre. Spesso questo sintomo è unito a una rhinitis allergico;
- rinite. Dai passaggi nasali, un liquido chiaro viene rilasciato, il naso si gonfia e spesso si vuole starnutire. A volte un'infezione può unirsi al freddo, polipi, sinusiti, sinusiti possono apparire;
- orticaria, dermatite. Le reazioni allergiche locali appaiono spesso in una piccola area, spesso nelle mani di donne in gravidanza. L'orticaria assomiglia a vesciche, una piccola eruzione rosso-rosata, che scompare dopo una cura. La dermatite allergica appare spesso sul petto e sulla schiena. Le aree interessate arrossiscono, si gonfiano, c'è bruciore, prurito.
A volte, alle donne incinte viene diagnosticata una grave allergia:
- orticaria generalizzata. Eruzioni abbondanti coprono tutto il corpo, gonfiore marcato, vesciche. La ragione è la ristrutturazione ormonale. Molto spesso questo tipo di orticaria ha un decorso cronico, compare nel secondo e terzo trimestre di gravidanza;
- edema di Quincke. Questo pericoloso fenomeno si sviluppa con reazioni allergiche sul viso. Gonfiori dei tessuti molli del viso, del collo, situati vicino agli organi. Spesso c'è edema delle mucose della bocca, della laringe e della trachea. Ci sono sibili, difficoltà a respirare. Senza assistenza immediata, la morte per asfissia è possibile;
- shock anafilattico. La reazione più pericolosa all'azione dell'allergene. Abbassa bruscamente la pressione, sviluppa broncospasmo, il sangue si accumula nel sistema venoso. Con una forma fulmineo, una persona perde conoscenza. Hai bisogno di cure di emergenza, ospedalizzazione, altrimenti il rischio di morte è alto.
Possibili conseguenze
La domanda principale che preoccupa le donne incinte che soffrono di allergie: "I difetti dello sviluppo nel bambino?" La risposta dipende da diversi fattori.
Allergie in gravidanza, effetti sul feto:
- primo trimestre La placenta non è completamente formata, non esiste una barriera affidabile tra la madre e il feto. In questo periodo c'è una formazione attiva di tessuti, organi nel feto. Il rischio di violazioni a causa di droghe che una donna prende da un'allergia è grande;
- secondo, terzo trimestre. La placenta si forma, prende il colpo principale, neutralizza l'azione degli stimoli. Gli allergeni non possono penetrare nel feto, non c'è influenza negativa. Il pericolo per il bambino viene da alcuni antistaminici, che trattano le allergie.
Raccomandazioni generali e regole di trattamento
Misura sette volte: taglia una volta. Queste parole dovrebbero essere ricordate per tutte le future madri prima di prendere qualsiasi farmaco. Ricezione incontrollata di farmaci, il desiderio di liberarsi da prurito o eruzione cutanea il più presto possibile è pericoloso per il bambino.
- al primo segno di un'allergia visita un dottore. Casi gravi - l'edema di Quincke, l'orticaria generalizzata, lo shock anafilattico richiedono una chiamata immediata di "ambulanza";
- seguire tutte le raccomandazioni del medico, non automedicare. Il ricevimento non autorizzato di farmaci o l'uso di ricette popolari senza il parere del medico è pericoloso per il bambino. Sono possibili gravi conseguenze, fino alla nascita prematura o alla cessazione naturale della gravidanza;
- leggere sempre le istruzioni prima di iniziare il trattamento. Se hai dei dubbi, sospendi temporaneamente il farmaco, specifica se il farmaco è realmente approvato per le donne in gravidanza. Qualsiasi estratto contiene un elemento sull'effetto sul feto. Non esitate a fare domande a un ginecologo, un allergologo o un farmacista in farmacia.
di farmaci
Consultare un allergologo. Di solito, il medico prescrive farmaci locali e compresse di allergia.
- unguenti, creme con estratti di erbe, ossido di zinco. Le composizioni seccano la pelle, riducono il prurito, alleviano l'infiammazione;
- spray nasali, gocce. I farmaci alleviano la congestione nasale. Spesso i medici raccomandano gocce vasocostrittive per bambini nel naso. I preparati contengono un dosaggio sicuro di principi attivi.
Compresse, farmaci e farmaci per le allergie durante la gravidanza sono prescritti con cautela, tenendo conto dei benefici per la madre e l'effetto sul feto. Presta attenzione alle peculiarità di alcuni farmaci:
- Claritin, Suprastin può essere usato solo in condizioni gravi, quando è necessario urgentemente per salvare la madre. Nel primo trimestre, questi farmaci sono vietati per l'uso;
- La terfenadina con uso frequente causa un peso corporeo insufficiente nel feto;
- Tavegil non può essere usato da donne in gravidanza;
- Diphenhydramine. Il ricevimento del farmaco nel terzo trimestre è pericoloso per la possibilità di parto prematuro. Ricorda: la medicina aumenta il tono dell'utero;
- Pheniramine. L'ammissione è consentita solo nel secondo trimestre;
- Pilpofen, Astemizol avvelena il feto con composti tossici. Quando si allatta, anche questi fondi non sono raccomandati;
- Allertek. Adatto per l'uso nella gravidanza di medio e tardi. Hai bisogno di un consulto medico
- Zirtek è lo strumento più sicuro. Assicurati di osservare il dosaggio, la frequenza di ricezione. L'uso non autorizzato è proibito.
Prendi nota:
- quando si pianifica una gravidanza o il prima possibile, chiedere all'allarmista quali risorse raccomanda. Nel kit di pronto soccorso dovrebbe esserci sempre un antistaminico, che ha un effetto minimo sulla salute del feto;
- questa opzione è migliore dell'assenza di compresse da allergie, specialmente nel caso di forme fulminee di sviluppo di reazioni negative. Dalla ricezione puntuale del farmaco nei casi gravi dipende la vita della donna e il feto.
Rimedi popolari e ricette
I metodi più sicuri per combattere le manifestazioni allergiche sono l'uso di decotti di erbe medicinali, unguenti domestici, impacchi, lozioni. Assicurati di consultare un medico. Senza il suo permesso, i mezzi della gente non dovrebbero essere usati.
Rimedi popolari per le allergie in gravidanza. Ricette provate:
- il succo di Kalanchoe. Spremere il succo fresco, diluire con tre volte la quantità di acqua. Comprimere giornalmente per eruzioni cutanee, bruciore, prurito;
- succo di patate Il liquido curativo riduce l'infiammazione, riduce il prurito e rinfresca la pelle. Sfregare le patate, strizzare il succo. Usa il metodo per circa un mese;
- estratto di rosa canina. Un rimedio naturale aiuterà con dermatite allergica;
- corteccia di una quercia. Brew materie prime, proporzioni: un litro di acqua - 1 cucchiaio. l. crosta. Far bollire per 15 minuti. Raffreddare il ceppo del brodo, utilizzare per lozioni, leccare le aree coperte da un'eruzione allergica;
- succo di sedano. Un rimedio naturale aiuta con gli alveari. Strofinare la radice, spremere il succo. Bere ogni giorno per ½ cucchiaino. 30 minuti prima dei pasti al mattino, pomeriggio, sera;
- soluzione di bicarbonato di sodio. Aiuterà con la dermatite da contatto dopo l'irritazione delle mani con prodotti chimici domestici. Sciogliere 1 cucchiaino. soda in un litro di acqua calda, fai un bagno per una mano per un quarto d'ora. Quindi tamponare il pennello con olio d'oliva, indossare guanti di cotone o avvolgere le mani con un panno morbido. Dopo 10 minuti, tamponare i resti dell'olio;
- brodo di pigne I giovani germogli e le gemme hanno mangiato brandelli, selezionare 2 cucchiai. l. materie prime fragranti. Versare un litro di latte, fate sobbollire a bagnomaria per 20-25 minuti. Filtrare, bere dopo ogni pasto di 200 g di brodo, non più di tre volte al giorno.
Come posso curare i miopati a casa? Abbiamo la risposta!
Dettagli su varicosi durante la gravidanza leggere in questa pagina.
Vai qui http://vseokozhe.com/bolezni/rak/kozhhi.html e scopri come appare il cancro della pelle.
Su altri tipi di allergie si può anche trovare sul nostro sito web. Ad esempio, l'allergia alimentare nei bambini è scritta qui; negli adulti - in questa pagina. Per le allergie all'ambrosia, leggi qui; sulle allergie alla polvere domestica - a questo indirizzo.
Misure preventive
Come trattare un'allergia nelle future mamme, lo sai già. La regola di base: tutte le azioni dovrebbero essere concordate con il medico.
Come prevenire le reazioni allergiche durante la gravidanza? Ascolta i consigli:
- rifiutare prodotti "pericolosi": agrumi, cioccolato, miele, noci, panna, caffè. Non mangiare cibo in scatola, verdura, frutta di colore rosso, frutti di mare;
- il meno possibile usare prodotti chimici domestici;
- comprare cosmetici ipoallergenici;
- rifiutare di acquistare animali domestici, in particolare i pesci. Il cibo secco spesso causa tosse, starnuti, lacrimazione;
- Se sei allergico all'ambrosia durante la gravidanza, evita i luoghi dove si accumula. Bypassare l'ontano, pioppo durante la fioritura. Se possibile, lascia la città per l'estate;
- Non portare a casa bouquet, in particolare quelli composti da fiori con un aroma forte, ad esempio, gigli;
- Nel periodo di diffusione del polline, appendere le garze, inumidito con acqua, sulle finestre. È auspicabile installare l'aria condizionata;
- pulisci regolarmente l'appartamento, fai attenzione alla polvere della casa;
- rimuovere i tappeti, appendere le barriere fotoelettriche che non accumulano polvere. Un paio di volte al mese, assicurati di lavarli;
- comprare cuscini e coperte anallergici con sintepon. Piume e piume nei cuscini sono vietati;
- Rimuovi oggetti inutili che possono accumulare polvere: statuette, giocattoli morbidi, libri;
- affidare la pulizia dei tappeti o scuotere la borsa dall'aspirapolvere vicino.
Alcuni altri consigli:
- più spesso cambiare la biancheria da letto, utilizzare polveri ipoallergeniche. Adatto per lavare i vestiti dei bambini;
- più camminare nell'aria, dormire 7-8 ore, meno nervoso;
- rinunciare ai materiali sintetici, specialmente nella biancheria intima;
- prendere farmaci e decotti a base di erbe solo dopo aver consultato il medico. L'uso incontrollato di droghe può provocare gravi conseguenze per un piccolo organismo.
Dal seguente video, puoi saperne di più sulle allergie in gravidanza:
Allergia nelle donne in gravidanza
Manifestazioni di allergia nelle donne in gravidanza, l'effetto di allergia sul feto
Nelle condizioni della civiltà moderna, per quanto triste sia ammettere, anche una persona sana è difficile mantenere la necessaria riserva di salute e forza. E quando si arriva alla nascita di una nuova vita, questo problema diventa ancora più acuto. E se il XX secolo è stato dichiarato un secolo di malattie cardiovascolari, allora il XXI, secondo le previsioni dell'OMS, diventerà un secolo di allergia.
Già oggi più del 20% della popolazione mondiale soffre di allergie e in regioni con una situazione ecologica sfavorevole - 50% o più. In Russia, la prevalenza di malattie allergiche in diverse regioni è del 15-35%.
Negli ultimi 30 anni, l'incidenza di allergie aumenta di 2-3 volte ogni 10 anni. La ragione di ciò netto peggioramento dell'ecologia, lo stress acuto e cronico, intenso sviluppo di tutti i tipi di industria, senza sufficienti rispetto delle misure di protezione della natura, l'uso incontrollato di droghe, l'uso diffuso di cosmetici e prodotti di sintesi, una forte introduzione nella vita della disinfezione e disinfestazione, il cambiamento nella natura del potere, l'emergere di nuovi allergeni.
L'allergia è un'espressione della reazione immunitaria (protettiva) del corpo, in cui i suoi stessi tessuti sono danneggiati; nella terminologia medica si parla di malattie allergiche (queste includono allergie acute). Sfortunatamente, tra i pazienti con allergie acute (OAz) nel 5-20% dei casi, sono state trovate donne incinte. Queste cifre negli ultimi 20 anni sono aumentate di 6 volte. L'età più comune delle donne incinte che soffrono di allergie è di 18-24 anni. Secondo le previsioni di flusso e il rischio di tutte le HAP condizioni di pericolo (cfr. Tabella 1, 2) sono divisi nei polmoni (rinite allergica, congiuntivite allergica, orticaria, localizzato) e pesanti (orticaria generalizzata, angioedema, shock anafilattico).
Come si sviluppa la malattia
Quindi, qual è il meccanismo delle reazioni allergiche? Ci sono tre fasi nello sviluppo della malattia.
Il primo stadio. L'allergene entra per la prima volta nel corpo. In questa capacità, il polline di piante, peli di animali, prodotti alimentari, cosmetici, ecc. Può agire. Le cellule del sistema immunitario riconoscono sostanze estranee e attivano il meccanismo di formazione di anticorpi. Gli anticorpi sono attaccati alle pareti dei cosiddetti mastociti, che si trovano in quantità enormi sotto i tessuti mucosi ed epiteliali. Tali combinazioni possono esistere per più di un anno e "attendere" il prossimo contatto con l'allergene.
Il secondo stadio. L'allergene, ancora una volta ingerito, lega gli anticorpi alla superficie della mast cell. Questo ha iniziato meccanismo di mastociti apertura: da loro sono sostanze biologicamente attive (istamina., Serotonina, e altri), che causano i principali sintomi delle allergie, sono anche chiamati mediatori infiammatori e ormoni pro-infiammatorie.
Il terzo stadio. Le sostanze biologicamente attive causano vasodilatazione, aumentano la permeabilità dei tessuti. C'è gonfiore, infiammazione. Nei casi più gravi, quando l'allergene penetra nel sangue, può verificarsi una forte vasodilatazione e un forte calo della pressione sanguigna (shock anafilattico).
Le manifestazioni più comuni di allergia nelle donne in gravidanza sono la rinite allergica, l'orticaria e l'edema di Quincke.
Influenza dell'allergia fetale
Quindi, qual è il meccanismo delle reazioni allergiche? Ci sono tre fasi nello sviluppo della malattia. Se si verifica una reazione allergica in proprio allergosis della madre il feto non si pone, come reagire ad un allergene specifiche di stimolo complessi immuni (antigeni - sostanze che provocano allergie, e anticorpi in risposta agli antigeni) non attraversare la placenta. Tuttavia, il bambino è nel grembo materno si sente l'impatto della malattia sotto l'influenza di tre fattori:
- cambiamento nelle condizioni della madre;
- un possibile effetto di farmaci sul flusso di sangue al feto (farmaci utilizzati in allergia può causare una riduzione del flusso di sangue utero, fornendo vita pienamente fetale);
- effetti dannosi dei farmaci (questo sarà discusso di seguito).
Trattamento di allergie
L'obiettivo principale del trattamento immediato è l'eliminazione efficace e sicura dei sintomi di OAZ nelle donne in gravidanza senza il rischio di effetti avversi sul feto.
In effetti, la risposta di una persona all'uso di farmaci dipende dal suo stato fisiologico, dalla natura della patologia e dal tipo di terapia.
La gravidanza in questo senso dovrebbe essere considerata una condizione fisiologica speciale. Va tenuto presente che fino al 45% delle donne incinte hanno malattie interne e il 60-80% assume regolarmente determinati farmaci. In media, durante la gravidanza, una donna assume fino a quattro diversi farmaci, esclusi vitamine, minerali e integratori alimentari. Devo dire che è tutt'altro che sicuro per un futuro bambino? Soprattutto se la donna prende la decisione di prendere alcuni farmaci se stessa.
Considera un esempio clinico. Una donna di 31 anni alla dodicesima settimana di gravidanza è stata portata in ospedale con una diagnosi di "orticaria acuta allergica generalizzata". La gravidanza è la seconda, prima di andare in ospedale, la donna non ha sofferto di allergie. Mi sono ammalato all'improvviso, circa 1 ora dopo aver mangiato succo d'arancia. C'era un'eruzione sul petto, mani; il prurito della pelle cominciò. La donna prese la sua decisione di bere una pillola dimedrol, ma non ha avuto l'effetto giusto. Su consiglio di un medico familiare, ha anche preso 1 compressa suprastina, anche senza effetto. Al mattino l'eruzione si diffuse in tutto il corpo e il paziente chiamò un'ambulanza. Il medico dell'ambulanza ha somministrato per via intramuscolare 2 ml tavegila, l'effetto non è stato seguito. Il medico decise di portare la donna all'ospedale nel reparto di rianimazione generale. La reazione completamente allergica è scomparsa solo dopo 3 giorni.
In questo esempio, una donna ha ricevuto tre diversi antistaminici prima di entrare nell'ospedale, uno dei quali (difenidramina) è controindicato in gravidanza. Pertanto, in tutti i casi di allergia, è necessario consultare immediatamente un medico.
La maggior parte degli antistaminici "popolari" usati nel trattamento delle allergie sono controindicati in gravidanza. Ad esempio, difenidramina può causare eccitabilità o contrazioni dell'utero ad un termine vicino alla nascita, se assunto a dosi superiori a 50 mg; dopo aver preso terfenadina una diminuzione del peso dei neonati; astemizolo ha un effetto tossico sul feto; suprastin (Chloropyramine) Claritin (loratadina) cetirizina (alleprtek) e feksadin (fexofenadina) in gravidanza sono permessi solo se l'effetto del trattamento supera il rischio potenziale per il feto; Tavegil (clemastine) in gravidanza dovrebbe essere usato solo per indicazioni di vita; pipolfen (piperacillina) durante la gravidanza e l'allattamento non è raccomandato.
Alla prima occorrenza di una reazione allergica è necessario in ogni caso, anche se questa condizione non è durata a lungo, per chiedere il consiglio da un allergologo. Va sottolineato che la base nel trattamento di condizioni allergiche e malattie - non eliminare i sintomi allergiche con farmaci, e l'eliminazione completa esposizione all'allergene.
Per determinare l'allergene, vengono effettuati esami speciali. Viene utilizzata la determinazione del contenuto di anticorpi IgE specifici per determinati allergeni e test di scarificazione della pelle. Per i test cutanei, vengono preparate soluzioni da potenziali allergeni (estratti di erbe, alberi, polline, epidermide di animali, veleno di insetti, cibo, droghe). Le soluzioni risultanti sono somministrate in quantità minime per via intracutanea. Se il paziente è allergico a una o più di queste sostanze, intorno all'iniezione dell'allergene corrispondente si sviluppa l'edema locale.
Cosa devo fare quando si manifesta OAA e quali farmaci posso usare?
- Se l'allergene è noto, elimina immediatamente i suoi effetti.
- Consultare un medico
- Se non c'è la possibilità di consultare un medico, seguire le informazioni sui farmaci antiallergici.
1 generazione di bloccanti di H2-istamina:
- Suprastin (cloropiramide) - nominato nel trattamento delle reazioni allergiche acute nelle donne in gravidanza.
- Pipolfenolo (piperacillina) - durante la gravidanza e l'allattamento non è raccomandato.
- Allertec (citisina) - possibile uso nel 2 ° e 3 ° trimestre di gravidanza.
- Tavegil (Clemastin) - durante la gravidanza, è possibile utilizzare solo per indicazioni vitali; poiché viene rilevato un effetto negativo di questo farmaco sul feto, Tavegil può essere usato solo se la reazione allergica minaccia la vita del paziente e non vi è alcuna possibilità di usare un altro farmaco per un motivo o per un altro.
2 generazioni di bloccanti di H2-istamina:
Claritin (loratadina) - durante la gravidanza, è possibile applicare solo se l'effetto della terapia supera il potenziale rischio per il feto, cioè il farmaco deve essere usato solo quando la condizione allergica della madre minaccia il feto più dell'assunzione di droga. Questo rischio in ogni caso è valutato dal medico.
3 generazioni di bloccanti di H2-istamina:
Fexadine (fexofenadina) - In gravidanza, è possibile applicare solo se l'effetto della terapia supera il rischio potenziale per il feto.
Prevenzione delle allergie
Un altro aspetto molto importante del problema è la prevenzione delle malattie allergiche in un feto. Le misure preventive comprendono la limitazione o, nei casi più gravi, l'esclusione di cibi altamente allergenici dalla dieta di una donna incinta. Tratto gastrointestinale - il cancello d'ingresso principale per gli allergeni che penetrano nel feto. Formazione di ipersensibilità (cioè, la formazione di anticorpi nel corpo del bambino pronto nell'introduzione secondaria di allergene - già nella vita extrauterina del bambino - per provocare una reazione allergica) avviene con un certo grado di maturità del sistema immunitario del feto, che si ottiene circa 22 settimane di sviluppo fetale. Pertanto, è da questo momento che la restrizione degli allergeni negli alimenti è giustificata.
Per prevenire le reazioni allergiche dovrebbe essere attribuito e limitare il possibile contatto con altri allergeni: prodotti chimici domestici, nuovi cosmetici, ecc.
Queste restrizioni, ovviamente, non sono assolute. Le future madri sane che non soffrono di allergie non dovrebbero mangiare questi alimenti ogni giorno e allo stesso tempo e possono essere inclusi periodicamente nella dieta. Abbandonare completamente i prodotti "rischiosi" segue quelle future madri che hanno avuto almeno una volta o tutte le manifestazioni di allergie a questo prodotto. Se una donna soffre di malattie allergiche (asma bronchiale allergico, dermatite allergica, rinite allergica, ecc.), Dovrà escludere interi gruppi di alimenti dalla dieta.
Va sottolineato che il fumo (sia attivo che passivo) è assolutamente inaccettabile per una donna incinta e in allattamento. Ci sono fatti che confermano che il fumo della madre durante la gravidanza influenza lo sviluppo dei polmoni fetali, portando a un ritardo di crescita intrauterino. Il fumo della madre è una delle cause dello stress fetale. Dopo una sigaretta fumata per 20-30 minuti, si verifica uno spasmo dei vasi uterini e la fornitura di ossigeno e sostanze nutritive al feto viene interrotta. Il fumo di madri nei bambini aumenta la probabilità (oltre ad altre gravi malattie) di dermatite atopica (allergica) e di asma bronchiale.
Durante la gravidanza, si raccomanda di non avere animali domestici spesso ventilare l'appartamento ogni giorno di fare pulizia a umido, almeno una volta alla settimana l'aspirapolvere tappeti e arredi morbidi, goffratura e asciugare il cuscino. E un'altra osservazione importante. Il latte materno è il prodotto più adatto per l'alimentazione dei bambini dei primi mesi di vita. Ha la temperatura necessaria, non richiede tempo per cucinare, non contiene batteri e allergeni, è facilmente digeribile, contiene enzimi per la propria digestione. Presto fino a 4 mesi - la cessazione dell'allattamento al seno aumenta l'incidenza delle reazioni allergiche più volte.
Ricordiamo che una donna incinta, indipendentemente dal fatto che soffre di allergie, è necessario condurre una vita sana, evitare lo stress, si ammalano meno, non prescrivere tutte le droghe da soli ed essere sintonizzati alla nascita di un bambino sano.
L'allergia nelle future mamme è sgradevole, ma puoi vivere
Quanto è pericolosa l'allergia in gravidanza per la madre e il feto? Esistono mezzi sicuri per trattare efficacemente questa malattia e quali metodi popolari posso usare? Come organizzare cibo e vita ipoallergenici?
La gravidanza influisce su tutti i processi e i sistemi nel corpo di una futura madre. Sono stati apportati cambiamenti seri, incluso e il sistema immunitario: la quantità, la percentuale e l'attività dei leucociti variano, i cambiamenti di fondo ormonale, l'immunosoppressione si verifica. Ciò può portare a malfunzionamenti nel sistema immunitario, compresa l'insorgenza di una nuova o maggiore allergia vecchia nelle donne in gravidanza.
Pertanto, a volte le allergie possono essere considerate come uno dei primi segni della gravidanza.
Tuttavia, durante la gravidanza aumenta il cortisolo - l'ormone con funzione di antiallergico che sopprime lo sviluppo di reazioni allergiche, in modo che in alcuni casi, la malattia può viceversa sbiadire o passare a una forma più leggera.
L'allergia durante la gravidanza è una doppia minaccia
Di norma, l'allergia durante la gravidanza non si manifesta spesso per la prima volta. La maggior parte delle donne ha una chiara idea dei propri "propri" allergeni e manifestazioni della malattia, ma possono esserci delle eccezioni. La gravidanza agisce come una sorta di catalizzatore, esasperando il problema.
Tabella: dove la donna incinta può essere intrappolata da allergeni
Il sistema immunitario della donna durante questo periodo funziona, come si dice, "per usura", quindi la reazione a questo o quel prodotto cosmetico o alimentare può essere imprevedibile.
L'allergia nelle donne in gravidanza può verificarsi con vari gradi di gravità. Per comodità sono divisi in 2 gruppi. Il primo include i sintomi con una corrente facile:
- Rinite allergica accompagnato da scarico sieroso dalla cavità nasale, un senso di naso chiuso, starnuti.
- congiuntivite sulla base di allergia si manifesta aumentando lacrimazione, paura della luce, arrossamento della cornea. La congiuntivite allergica e la rinite si manifestano spesso contemporaneamente.
- Alveari, dermatite allergica. Le manifestazioni di dermatite da contatto sono la comparsa di un'eruzione cutanea sull'addome, sulla schiena o nella zona del torace. La dermatite si manifesta con gonfiore della pelle, prurito, arrossamento. Alveari nella sua forma ricorda una "brucia" da cellule di ortica.
Il secondo gruppo include reazioni sistemiche con una forte corrente:
- Edema Quincke (Gonfiore delle palpebre, labbra, lingua, trachea), chiamato "angioedema", che si manifesta con un improvviso gonfiore delle mucose, e grasso sottocutaneo in viso e collo. Particolarmente pericoloso è l'edema della trachea e della laringe, che può portare a gravi problemi respiratori.
- Shock anafilattico manifestato da una violazione della coscienza, un forte calo della pressione sanguigna. Se una donna non aiuta, può morire.
Queste sono reazioni allergiche di tipo immediato. Con allergie di tipo ritardato, l'allergene si accumula nel corpo (spesso un'allergia ad azione ritardata si sviluppa sullo sfondo di numerosi allergeni).
La reazione immunocomplessa può essere una delle cause della glomerulonefrite, dell'artrite reumatoide e di altre malattie.
Allergie in gravidanza - effetti sul feto
L'allergia rappresenta un pericolo particolare in il primo trimestre di gravidanza, poiché gli organi, i sistemi e i tessuti del feto sono in uno stato embrionale e la placenta con le sue funzioni protettive non è ancora completamente formata.
Nel secondo e terzo trimestre L'allergia non ha un effetto negativo sul feto, dal momento che la placenta completamente formata non manca gli antigeni. Ma un cattivo stato di salute di una donna incinta, uno stato morale oppresso può influenzare negativamente la salute di un bambino.
Inoltre, le reazioni allergiche possono minacciare la vita della futura mamma e l'uso incontrollato di antistaminici può causare malformazioni fetali e interruzione prematura della gravidanza. Con l'auto-somministrazione di farmaci, non si può rispondere con precisione alla domanda "Il bambino soffre?". Perciò è necessario consultarsi all'allergologo e il ginecologo, come in quali dosi è necessario accettare per cura di un'allergia.
Diagnosi di allergia alla gravidanza
La diagnosi include un esame del sangue per le allergie, vale a dire:
- il livello totale di anticorpi IgE,
- screening del sangue per gli allergeni, che determina anticorpi specifici,
- test cutanei,
- raccolta di anamnesi,
- il mantenimento di un diario alimentare in caso di sospetta allergia alimentare.
Il medico deve essere consapevole delle condizioni del paziente allo scopo di impostare metodi diagnostici che siano ottimali per lei.
Che trattare un'allergia alla gravidanza
Il trattamento delle allergie nelle donne in gravidanza è abbastanza vario. Di seguito descriviamo cosa puoi fare per eliminare i principali sintomi di allergia.
Trattamento dell'allergia durante la gravidanza nel primo trimestre
In questo momento non è consigliabile utilizzare alcun farmaco.
Se sei allergico alla fioritura, dopo ogni passeggiata è consigliabile lavare i vestiti e lavare le scarpe. Se non puoi evitare il contatto con l'allergene, dovresti indossare una maschera medica.
Con rinite allergica
Le gocce nel naso, che sono usate nel comune raffreddore, non sono nocive alla rinite allergica.
Il meglio per le donne incinte sono i mezzi con il contenuto di sale marino.
- gocce Marimer e Aqua Maris;
- complesso "Dolphin" con sale marino ed erbe aromatiche;
- spruzzare Dr. Thysse Allergol acqua di mare
Oltre a quanto sopra, puoi utilizzare:
- Pinosol - contiene estratti di menta piperita ed eucalipto, che migliorano lo stato di salute nella rinite allergica.
- spruzzare Prevalin - forma una sottile schiuma sulla mucosa, bloccando gli allergeni.
- gocce Salin - il principale principio attivo - cloruro di sodio. Aiuta a pulire la cavità nasale.
Congiuntivite, lacrimazione
Per lavare gli occhi in forma gocce blu Innoxa, la cui composizione include solo sostanze naturali
Prurito, eruzione cutanea, desquamazione
Un buon rimedio sono gli unguenti, aiutano a liberarsi dall'allergia cutanea durante la gravidanza - eruzione cutanea, dermatite cutanea. Ad esempio, unguento di zinco ha un pronunciato effetto di asciugatura.
Allo stesso modo, può essere usata una sospensione Tsindol, contenente ossido di zinco.
Non una cattiva opzione - creme che contengono estratti di piante medicinali. La dermatite atopica è ben aiutata applicando uno strato sottile sulle aree interessate Physiogel A.I.
Allergia alimentare e farmacologica - pulizia del corpo
Questo tipo di allergia è più spesso caratterizzato da orticaria e altre eruzioni cutanee. La prima cosa da fare è eliminare l'allergene dall'uso e quindi - pulire il corpo. Questo aiuterà:
Con una grave allergia, accompagnata da prurito o desquamazione, nei primi giorni dovresti prendere una dose doppia di qualsiasi sorbente, ad esempio carbone attivo.
Come calcolare semplicemente: dividi il tuo peso per 5. Questo sarà il numero di compresse.
Utilizzare 2-3 volte al giorno per 1-2 giorni. Quindi ritorna la dose abituale - 1 compressa per 10 kg di peso corporeo.
Posso prendere qualche pillola di allergia durante la gravidanza?
Per quanto riguarda gli antistaminici, purtroppo, assolutamente sicuro per una donna incinta non ci sono droghe. Considerare come trattare l'allergia durante la gravidanza, quali antistaminici possono essere utilizzati su raccomandazione del medico curante durante questo periodo e che sono completamente vietati.
Dovrebbe prendere in considerazione le indicazioni e le controindicazioni degli antistaminici per scegliere il modo giusto per trattare l'allergia nelle donne in gravidanza, specialmente nei casi più gravi.
bloccanti H1-istamina
I recettori dell'istamina sono bloccati, eliminando così i sintomi di una reazione allergica. Ci sono 4 generazioni di questi farmaci, in cui ogni successivo ha un minor numero di effetti collaterali e la forza della loro manifestazione, un'azione più lunga. Di seguito sono elencate le compresse principali della categoria H1 e la possibilità del loro uso in vari trimestri di gravidanza.
1a generazione
- Diphenhydramine. Rigorosamente controindicato durante tutta la gravidanza, perché colpisce la contrattilità dell'utero se assunto in una dose superiore a 50 mg. In casi estremi, è possibile utilizzare solo nel 2 ° trimestre.
- suprastin. Questo farmaco è controindicato in gravidanza, sebbene non vi siano informazioni attendibili sul suo effetto sul feto. Il farmaco non è prescritto nel primo trimestre di gravidanza e in termini successivi.
- Tavegil. Il farmaco viene utilizzato solo in caso di emergenza, quando non vi è alcuna possibilità di utilizzare un altro rimedio. Nel primo trimestre, il farmaco non viene utilizzato. Gli esperimenti sugli animali hanno mostrato la presenza di malformazioni nel feto.
- pipolfen (piperacillina, diprazina). Non ci sono dati clinici sull'uso di questo farmaco, quindi il suo uso è controindicato. Se è necessario assumere farmaci durante l'allattamento, deve essere sospeso.
2a generazione
- Claritin. Gli effetti negativi sul feto e sul corpo della madre non sono rivelati, ma allo stesso tempo, la reazione della donna incinta al farmaco può essere imprevedibile. È per questo motivo che il clarinino è prescritto a una donna incinta solo in ultima istanza.
- terfenadina. Indesiderabile durante la gravidanza, può portare alla perdita di peso nel neonato. Applicabile se l'effetto dell'uso supera il rischio per il feto.
3 generazioni
- Feksadin. Queste pillole per l'allergia durante la gravidanza sono controindicate.
- Zyrtec (il secondo nome è cetirizina). L'effetto teratogeno del farmaco non è rivelato, ma è in grado di penetrare nel latte materno.
- Allertek - l'applicazione in 2 e 3 trimestri secondo la prescrizione del medico è possibile
corticosteroidi
Prodotto sotto forma di compresse, iniezioni, nonché unguenti e creme. Il meccanismo d'azione dei corticosteroidi si basa sull'inibizione delle citochine Th-2, "responsabili" del verificarsi di una reazione allergica.
È stato stabilito che l'uso di tali farmaci come il desametasone e il metipred riduce significativamente la resistenza dell'organismo femminile a varie infezioni e, pertanto, influenza negativamente anche il feto. Per questo motivo, i corticosteroidi sono prescritti a una donna incinta, se i farmaci antiallergici tradizionali non danno l'effetto adeguato.
Trattamento di allergia nelle donne in gravidanza da rimedi popolari
I rimedi popolari sono principalmente usati per trattare le manifestazioni cutanee di allergia nelle donne in gravidanza.
tosse
Quando si tossisce, le inalazioni con acqua minerale sono ben assistite, da cui viene rilasciato preliminarmente tutto il gas. Puoi usare Borjomi, Essentuki (№4, №17) o Narzan. Un'ora dopo questa procedura, inalazioni aggiuntive con oli - eucalipto, pesca o olio d'oliva.
Alveari in gravidanza
Dalle soluzioni prurito prurito acido salicilico o mentolo. Usando un disco o un tampone di cotone idrofilo l'area interessata. Le sensazioni spiacevoli scompaiono in pochi minuti.
Con forte prurito aiuterà infusione di foglie di piantaggine e semi di finocchio. La miscela (un cucchiaio di semi di aneto e tante foglie tritate di piantaggine) viene versata con acqua bollente (0,22 L), insistendo per circa due ore e utilizzata per pulire le aree interessate.
Dermatite allergica
Per pulire l'uso della pelle brodo di camomilla, calendula, erba di San Giovanni e salvia. Mescolare su un cucchiaio di ogni componente. Quindi, un cucchiaio di miscela viene preparato con un bicchiere di acqua bollente. L'infusione può essere presa e all'interno (1/3 di tazza, tre volte al giorno).
Schiacciato aiuta bene foglia di piantaggine, mescolato in proporzioni uguali con i fiori di calendula e camomilla. Quattro cucchiai della miscela vengono preparati con 0,5 litri di acqua bollente. Applicare per pulire la pelle e comprime. Una buona opzione per lozioni è un decotto di corteccia di quercia.
Decotto di corteccia di quercia ed estratto oleoso di dogrose anche trattare la dermatite allergica.
- 100 grammi di corteccia di quercia vengono cotti per 30 minuti in 1 litro di acqua; Viene applicato sotto forma di sfregamento e compressione.
- L'olio viene estratto dai fianchi; Applicare esternamente e per via orale per 1 cucchiaino. al giorno
Eczema allergico
Far fronte a tali manifestazioni di questa malattia aiuta foglia di cavolo fresco, che è legato alla zona interessata. La foglia viene cambiata una volta al giorno, fino a quando i sintomi scompaiono. È inoltre possibile utilizzare impacchi con cavolo tritato e albume d'uovo (3 cucchiai per 1 proteina).
Aiuterà e raccolta di erbe: olivello spinoso, finocchio (2 parti) mescolato con radici di dente di leone, cicoria e foglia d'orologio (1 parte). Un cucchiaio della collezione viene versato in un bicchiere di acqua bollente, bollito per mezz'ora. Assumere due volte al giorno per ¾ tazza.
Inoltre, puoi usare I blocca aceto o succo di betulla:
- Aceto di sidro di mele, acqua e uova crude sono mescolati in un rapporto di 1: 1: 1, si applicano come un impacco.
- Succo di betulla pulire la pelle.
La sequenza di allergie in gravidanza
Decotto della striscia rimuove il prurito e il rossore, ha un effetto calmante. Il corso può durare fino a diversi anni, ma per 10 settimane di utilizzo dovrebbe essere fatto una pausa di 10 settimane.
Uno dei modi di applicazione: 1 cucchiaino. erbe per un bicchiere di acqua bollente, mangiare al posto di tè / caffè. Anche con una soluzione di 3 cucchiaini. un bicchiere di acqua bollente può trattare la pelle.
Prima di utilizzare qualsiasi rimedio popolare e vitamine, è necessario consultare un allergologo.
Antistaminici naturali per le donne incinte
Le sostanze naturali possono aiutare a prevenire le allergie o ad attenuarne i sintomi? Di seguito parleremo della possibilità di ridurre le allergie senza l'aiuto di antistaminici.
Vitamina C o acido ascorbico
Riduce al minimo tali manifestazioni allergiche come broncospasmo o naso che cola.
La dose giornaliera raccomandata va da 1 a 3 g.
Prendilo gradualmente, a partire da 500 mg / die e poi aumenta gradualmente la dose a 3-4 g.
Olio di pesce e acido linoleico
Previene la comparsa di sintomi come eruzioni cutanee, prurito, arrossamento degli occhi e lacrimazione abbondante. L'accettazione di questi farmaci dipende dalle caratteristiche del corpo.
Vitamina B12
È un antistaminico naturale universale. Ti aiuterà a ridurre i sintomi di asma allergica o dermatite. Prendi 500 mcg per 3-4 settimane.
Preparati di zinco
Lo zinco aiuta a ridurre le allergie a vari composti chimici. Prendere per via orale dovrebbe essere solo in una forma complessa nella composizione dei farmaci.
Olio d'oliva
L'acido oleico, che è una parte dell'olio, è un eccellente agente antiallergico. Pertanto, è utile utilizzare questo tipo di olio vegetale per cucinare.
Prevenzione delle allergie
Per prevenire lo sviluppo di allergie nelle donne incinte ricorrere alle seguenti misure preventive:
- Evitare il contatto con tutti gli animali;
- Nella casa viene effettuata una pulizia a umido regolare, la polvere viene aspirata con un filtro per l'acqua, le stanze sono ventilate e tappeti, tende e cuscini vengono puliti dalla polvere almeno una volta alla settimana, per prevenire lo sviluppo di allergie agli acari della polvere;
- Dal menu è necessario Escludere i prodotti per i quali è stata identificata una reazione allergica; limitato all'utilizzo di prodotti altamente allergenici (agrumi, cioccolato, arachidi), dovrebbe anche abbandonare l'uso di nuovi prodotti esotici;
- È necessario rifiutare e da cattive abitudini, perché possono innescare la comparsa di allergie nel bambino. Ad esempio, fumare una madre può portare a polmonite o asma bronchiale in un bambino.
Se trattata sotto la supervisione di uno specialista, un'allergia nelle donne in gravidanza non rappresenta un pericolo per il feto, e l'uso di misure preventive e il rifiuto dell'autoterapia consentono di evitare complicazioni durante la gravidanza.