L'intestino umano svolge una difficile funzione di conduttore della massa alimentare dallo stomaco all'ano, ma è un collegamento importante nell'elaborazione e nell'assorbimento dei nutrienti essenziali nel sangue.

La sua partecipazione alla sintesi di ormoni, componenti di immunità è provata. Le malattie dell'intestino sono difficili da tollerare, specialmente durante l'infanzia. Per molte cronache curare l'intestino significa un ritorno a una condizione di normalità.

Dispositivo intestinale

L'intestino è un tubo cavo del tratto gastrointestinale (GIT). Una parte sottile di 5-6 m lascia lo stomaco, quindi passa a 2 m dell'intestino crasso. La divisione dei reparti in parti è condizionata. Ma la struttura del muro e l'epitelio dello strato interno influenzano le funzioni.

Il duodeno più vicino allo stomaco prende le masse trattate e continua il processo di digestione. Sfocia nei condotti del pancreas e della cistifellea. Portano una grande serie di enzimi per la scissione di componenti alimentari in aminoacidi, acidi grassi, glucosio.

Le principali caratteristiche distintive tra l'intestino tenue e crasso:

  • in diametro di un lume - a 5-8 sm spessi, magra in 2 volte già;
  • i chirurghi differiscono nel colore - magro intensamente rosa, denso - grigio-cinereo;
  • dalla disposizione delle fibre muscolari - nella parete dell'intestino tenue sono uniformi per tutta la circonferenza, nello spessore - passano solo su un lato nella forma di tre bande larghe;
  • sull'intestino crasso ci sono solchi circolari, processi ocellus con tessuto adiposo;
  • se l'intestino tenue fornisce un processo attivo di assorbimento attraverso i villi della mucosa, allora nel processo denso di digestione del cibo non si verifica, vengono assorbite solo vitamine liposolubili.

Funzioni principali

L'intestino tenue continua a trattare il nodulo di cibo consegnato dallo stomaco. Le condizioni di assorbimento qui sono le più favorevoli: un sacco di pieghe e villi aumentano la superficie di contatto, lo strato di membrana lascia solo piccole molecole di amminoacidi, monosaccaridi, sali minerali, vitamine, acidi grassi. La presenza di una flora intestinale costante fornisce all'intestino ulteriori enzimi per la scissione delle particelle di cibo.

I movimenti ondulati "spingono" il contenuto verso il cieco. Ecco una valvola che lascia passare i resti del cibo digerito. Attraverso l'appendice si verifica un ulteriore assorbimento di liquidi. L'operazione del colon è composta da:

  • in escrezione di residui alimentari non digeriti, principalmente fibre, sostanze con effetto tossico (indolo, fenolo, skatole), creatinina, urea, acido urico;
  • digestione finale con l'aiuto dei loro enzimi e degli enzimi ricevuti dell'intestino tenue;
  • produzione di vitamine B6 e B12, E, K;
  • con l'aiuto della propria microflora, la distruzione di agenti patogeni patogeni;
  • aspirazione del fluido;
  • la formazione di feci solide da cellulosa, muco, batteri, enzimi della bile in decomposizione.

Un punto importante: il processo di digestione e trasporto dei contenuti all'ano nell'intestino è riflessivo, non dipende dalla volontà della persona. Ma il regime di nutrizione, lo stato di eccitabilità del sistema nervoso è di grande importanza. Con lo stress, ci sono problemi con l'intestino, contrazioni spastiche delle singole zone.

Cause di malattie del tratto intestinale

Le malattie dell'intestino si verificano per i seguenti motivi:

  • malnutrizione - alimentazione irregolare, passione per cibi grassi, fritti, piccanti, soda, alcol, caffè forte, patatine;
  • l'inosservanza delle capacità igieniche nel lavarsi le mani prima di mangiare, la trasformazione di frutta e verdura porta all'infezione con agenti infettivi;
  • ignorare le regole dei prodotti da cucina, la durata di conservazione e le condizioni di congelamento è il più delle volte la causa di massicci focolai di malattie infettive intestinali nelle istituzioni pediatriche;
  • violazione dell'equilibrio della flora intestinale sotto l'influenza di prodotti medicinali (antibiotici, citostatici);
  • la disfunzione dell'intestino è causata da innervazione alterata nelle malattie del sistema nervoso, del midollo spinale;
  • il lavoro dell'intestino nelle donne è molto sensibile ai cambiamenti dell'equilibrio ormonale in gravidanza, menopausa, ipodynamia;
  • le proprietà tossiche sono: nicotina (per i fumatori con esperienza), alcool, rischi professionali (sali di metalli pesanti, alcali e acidi), funghi velenosi, irritano la membrana mucosa, influenzano il sistema di innervazione.

si può verificare segni malattia intestinale quando interruzione dell'ormone nel sistema endocrino e le sostanze attive con attività simil-ormonale (istamina, bradichinina, serotonina, colecistochinina, pancreozimina). Influenzano il processo digestivo e sono in grado di provocare malattie intestinali.

Quali sono le più comuni malattie intestinali?

Le seguenti patologie sono correlate alle malattie dell'intestino tenue. Enterite - infiammazione acuta e cronica, causata da agenti infettivi che sopprimono la flora normale. Violazione della produzione di enzimi intestinali, abilità motorie.

L'intolleranza alimentare è la reazione più comune ai carboidrati a causa dell'assenza intrinseca nel corpo del paziente degli enzimi necessari (zucchero di canna, latte, funghi). Con insufficienza di lattosio, i problemi con l'intestino si verificano su prodotti caseari.

Malattie vascolari - disturbi del flusso sanguigno lungo i vasi nutrizionali sono associati al processo aterosclerotico, tromboembolismo dell'arteria mesenterica, quindi i pazienti anziani ne soffrono.

Di solito c'è una combinazione con ischemia miocardica, danni ai vasi del cervello, gambe. A causa della carenza di ossigeno, si forma ischemia, l'intestino malato reagisce con attacchi denominati "rospo addominale".

I tumori nell'intestino tenue sono rari. Le neoplasie benigne prevalenti, una volta trasformate in cancro, rivelano linfoma, carcinoma. Per le malattie rare è la malattia di Whipple. È causato dai corynobacteria. Oltre all'intestino, i vasi linfatici, i nodi, le articolazioni soffrono.

Le reazioni allergiche possono verificarsi a livello della mucosa intestinale, sono associate ad allergeni alimentari, una proprietà negativa dei farmaci. Le malattie dell'intestino crasso sono più spesso associate a infiammazione (colite) e neoplasie. I più significativi sono:

  • La colite ulcerosa inizia dal retto e si diffonde più in alto. Si manifesta con ulcerazioni e sanguinamento.
  • Ischemico - si verifica negli anziani, è associato a una violazione del flusso di sangue in aterosclerosi, diabete, tromboflebiti, vene varicose. Infiammazione dell'intestino con nutrizione disturbata.
  • Pseudomembranoso - è causato dalla riproduzione dei clostridi e dalla soppressione della flora utile. Si manifesta con assunzione prolungata di lassativi, trattamento con antibiotici, citostatici. Gli agenti patogeni rilasciano tossine che distruggono la membrana mucosa e formano placche sulla superficie (pseudomembrane).

I tumori maligni hanno una probabilità 5 volte maggiore di interessare la sezione discendente (75% dei tumori) dell'intestino crasso. Cresci nel lume dell'intestino. La frequenza aumenta negli individui dopo 40 anni e nel caso di predisposizione ereditaria. Differiscono in un lungo percorso asintomatico.

Sindrome dell'intestino irritabile - la disfunzione dell'intestino è associata a menomazione motoria. Può svilupparsi con altre malattie gastrointestinali. Diverticoli - formazioni da sezioni allungate del muro sotto forma di "sacco", sono più spesso localizzati nel colon discendente e sigmoideo, accompagnati da costipazione cronica. Quando la stagnazione e l'infezione si infiammano (diverticolite).

Dalle anomalie della struttura dell'intestino crasso rivelato:

  • dolicosigma - caratterizzato dall'allungamento del colon sigmoideo;
  • megacolon - forma un ispessimento (ipertrofia) delle pareti per sezioni o lungo l'intera lunghezza.

Un segno della malattia è la stitichezza cronica.

Meccanismo di sviluppo dei principali disturbi intestinali

Considerare il meccanismo dell'origine dei sintomi delle malattie intestinali da parte delle sindromi più significative.

Sindrome di insufficienza enterica

È formato da una diminuzione dell'attività della microflora dell'intestino tenue, del processo di assorbimento, della sintesi di ormoni e immunoglobuline e della mancanza di enzimi. Il risultato è una violazione dei processi di idrolisi, assorbimento, masse alimentari non trasformate si accumulano nella cavità intestinale.

Le cause sono le malattie infiammatorie croniche intestinali, infezioni (salmonellosi, yersiniosi), elmintiche e parassitarie. Le manifestazioni sono divise in intestinali e generali. Per intestinale - tipico dolore "tardivo" nell'ombelico, dispepsia, squilibrio della microflora. Dalla natura del dolore può essere spastico o fiorente. La sedia è spesso liquida, fetida.

I sintomi comuni includono:

  • perdita di peso con appetito normale o aumentato;
  • la comparsa di irritabilità, umore instabile;
  • secchezza e desquamazione della pelle;
  • atrofia muscolare, edema;
  • l'anemia;
  • carenze vitaminiche.

Sindrome da colite

Caratterizza la lesione dell'intestino crasso. È causato da malattie infiammatorie, ulcerative-necrotiche, interruzione della peristalsi, disbiosi. Caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, stitichezza o diarrea, falsi desideri (tenesmo). Più spesso disturbano a correre, sobbalzando in trasporto, di mattina, dopo una defecazione.

L'attività motoria interrotta si manifesta:

  • Ostruzione intestinale dinamica - aumento del dolore nell'addome, flatulenza, vomito, ritenzione di gas e feci. È diverso nel tipo (spastico e paralitico).
  • Discinesia - tono disturbato manifestato, peristalsi, stitichezza atonica, aumento della formazione di gas, i pazienti lamentano che "l'intestino non funziona".

Sindrome di sanguinamento

La causa di sanguinamento intestinale spesso sono: ulcera peptica (gastrica e duodenale), gastrite erosiva, i tumori, le vene varicose dell'esofago, colite ulcerosa, emorroidi, patologia rara (sindrome di Mallory-Weiss, mesenterica tromboembolismo arterioso.

I sintomi clinici della malattia intestinale si manifesta con segni generali: la debolezza, tinnito, vertigini, tachicardia, diminuzione della pressione sanguigna, sbiancamento della pelle, agghiacciante, appiccicoso sudore freddo. Con un'emorragia acuta significativa, si sviluppa una condizione di shock.

Vomito con sangue è caratteristico per sanguinamento da esofago, stomaco, duodeno. In questo caso, più spesso, il sangue si lega all'acido cloridrico e forma un acido cloridrico di colore marrone, il tipo di vomito è chiamato "fondi di caffè".

Sintomi di sanguinamento per problemi con l'intestino nelle parti inferiori del dorso e del retto appaiono striature e coaguli sopra le feci. Il sangue emorroidario sotto forma di gocce copre le feci, può essere espulso senza l'atto di defecare.

Sindrome della dispepsia intestinale

I sintomi della dispepsia sono: flatulenza, brontolio e dolore addominale senza localizzazione accurata, alternando diarrea e stitichezza. Accompagnano le malattie intestinali (enterocolite, tumori), possono comparire con lesioni del fegato, dello stomaco e del pancreas. I sintomi non dipendono dal tempo di mangiare.

Come viene diagnosticata la malattia intestinale?

Una persona affronta il problema di cosa fare, quando lo stomaco fa male, la sedia è rotta, la temperatura sale. La varietà dei sintomi delle malattie intestinali non consente di determinare la causa della patologia immediatamente dopo l'esame, l'esame rettale, quindi il medico prescrive l'esame.

Test generali obbligatori aiutano a identificare le conseguenze della malattia: anemia, reazione infiammatoria (leucocitosi, crescita di VES), sensibilità allergica (eosinofilia).

Lo studio di Koprologicheskoy delle feci è necessario per determinare la natura della violazione della digestione del cibo.

L'analisi positiva delle feci per il sangue occulto causa il sospetto di un processo ulceroso anche in assenza di segni visibili di sanguinamento. La definizione di flora intestinale è importante per la diagnosi di disbiosi. All'atto di controllo su infezioni intestinali prendono una feci su analisi batteriologica di alto grado. Per identificare il tipo di agente patogeno è importante per la soluzione di come trattare l'intestino.

Uno studio a raggi X che utilizza la sospensione di bario rimane rilevante nelle istituzioni mediche. Permette di rivelare una gastrite sulle pieghe rotte, sondare un duodeno, sospettare una discinesia e tumori di un intestino. Irrigoscopia: il riempimento dell'intestino crasso attraverso un clistere con colpi successivi viene utilizzato nella diagnosi di neoplasie, malformazioni, tratti di fistola.

L'importanza della moderna ricerca hardware

La sezione iniziale dell'intestino tenue (duodeno) può essere ispezionata visivamente durante uno studio esofagoduodenosurgico. La tecnica endoscopica consente anche di prelevare materiale per l'analisi citologica e di condurre la diagnostica morfologica di un'area sospetta dell'epitelio.

L'utilizzo di una capsula video speciale è il metodo più informativo e indolore. Il paziente ingoia una capsula dotata di una videocamera. La registrazione video è fissata da un dispositivo speciale fissato sul corpo del paziente.

La procedura richiede circa 8 ore. Il paziente può fare i fatti suoi. In futuro la capsula si dissolve e viene escreta con le feci. Lo studio è costoso. Le capsule sono prodotte in Giappone e Israele.

I metodi endoscopici sono l'introduzione di un sensore ultrasonico nell'intestino purificato. Le pareti sono esaminate lungo l'intera lunghezza dell'intestino. È possibile prendere materiale per l'istologia. La colonscopia viene eseguita con un dispositivo speciale da un colonscopio fibro. È una sonda morbida con un sistema ottico.

Si raccomanda che gli oncologi di ricerca siano condotti allo scopo di prevenire le persone dopo 40 anni, specialmente con la predisposizione ereditaria. A causa del possibile disagio e dolore, i medici preferiscono eseguire la procedura in anestesia. Il metodo è usato per trattare tali malattie intestinali come polipi, aderenze. La durata della procedura è di 40 minuti. Il paziente riceve immediatamente il risultato.

Trattamento per problemi con l'intestino

Nel trattamento delle malattie intestinali, vengono sempre utilizzate le diete e i cambiamenti ragionevoli dello stile di vita. Una persona malata dovrebbe smettere di fumare e bere alcolici, imparare a rimuovere lo stress o modificare gli atteggiamenti nei confronti delle situazioni nervose, camminare di più, fare esercizi speciali che normalizzano la peristalsi e eseguire l'automassaggio dell'addome.

Cibo dietetico

I pazienti con deficit di lattosio non possono usare latte e prodotti da esso. Sulle etichette, dovresti scegliere prodotti senza lattosio. Se necessario, prima dei pasti, prendere il prodotto finito dall'enzima in un confetto.

I requisiti generali per la nutrizione sono:

  • assunzione di cibo 5-6 volte al giorno in piccole porzioni;
  • Esclusione di cibi fritti, carne grassa, cibo in scatola, prodotti semilavorati;
  • uso del metodo a vapore di cottura, cottura e tempra;
  • verdure e frutta sono raccomandate a seconda dell'acidità dello stomaco, funzione motoria dell'intestino - quando aumentano, sono necessarie mele dolci, zucca, quando abbassate - varietà acide, prugne, anguria, melone;
  • Non puoi usare fagioli, cavoli, noci a causa del gonfiore;
  • prodotti dolciari sono vietati torte, dolci, cioccolata, si possono usare cracker, biscotti, pane;
  • mostrando casseruole di cereali, porridge liquido di riso, grano saraceno, farina d'avena;
  • per zuppa è adatto brodo di pollo non fritto, brodo vegetale;
  • i piatti a base di carne dovrebbero essere cotti, con l'aggravamento scorrere attraverso un tritacarne e preparare polpette, polpette;
  • i succhi possono essere bevuti a metà diluiti con acqua, dovresti evitare l'uva e il succo da esso, fai attenzione agli agrumi.

Trattamento di intestini con medicine

Ogni caso richiede un approccio individuale alla terapia. I principali gruppi di farmaci utilizzati nella patologia dell'intestino:

  • farmaci anti-infiammatori (antibiotici, antiparassitari, corticosteroidi, farmaci antinfiammatori non ormonali);
  • antispastici con contrazioni dolorose (Spazgan, No-shpa, atropina), candele rettali con pance;
  • prokinetics per migliorare la funzione motoria (Motilium, Peristil, Kalimin);
  • se necessario, lassativi con diversi meccanismi di azione;
  • citostatici (Azatioprina, Metotrexato) è prescritto per la crescita del tumore;
  • l'ipersensibilità soppressiva (infliximab, adalimumab) è indicata per l'infiammazione autoimmune;
  • a seconda del grado di disturbi generali, vitamine B12, Acido folico, D con calcio, preparazioni di ferro;
  • Per ripristinare la flora intestinale, al paziente vengono prescritti probiotici e prebiotici.

Nei processi tumori, i cicli di chemioterapia sono prescritti in combinazione con l'irradiazione. La terapia non riuscita, il sanguinamento, la disintegrazione dell'intestino sono un'indicazione per il trattamento chirurgico. Ci sono malattie che vengono trattate solo attraverso la chirurgia.

L'obiettivo principale è la resezione dell'area con il tumore in limiti ottimali per prevenire le ricadute. In casi complicati, l'operazione sull'intestino crasso viene eseguita in 2 fasi. In primo luogo, rimuovere il tumore e formare uno stoma intestinale per il calicator. Quindi rimuovere la fistola e rendere la placca intestinale.

Rimedi popolari

Utilizzare i consigli dei guaritori con cautela. Le erbe hanno anche effetti diversi sulla funzione secretoria dell'intestino. I più sicuri sono: miele al mattino, lavato con acqua, brodi di rosa selvatica, camomilla, semi di lino. Per l'azione diretta sulle parti inferiori dell'intestino, vengono mostrati clisteri medicinali con olio di olivello spinoso, decotto di avena.

Solo il rispetto delle norme igieniche, un'alimentazione sana e controlli regolari consentono di prevenire gravi malattie intestinali. Non puoi sopportare per molto tempo sintomi spiacevoli, dolore. Richiedendo l'assistenza medica una persona ha la possibilità di rimanere in buona salute.

Malattie dell'intestino e dei loro sintomi nelle donne

L'intestino è la parte più estesa del tubo digerente, che assicura la digestione del cibo, l'assimilazione di sostanze essenziali e vitamine. Inoltre partecipa ai processi di escrezione dei prodotti metabolici dal corpo, alla produzione di ormoni e alla fornitura di immunità al paziente. Pertanto, molte malattie nelle donne sono accompagnate da danni intestinali e, allo stesso tempo, le patologie dell'apparato digerente possono portare allo sviluppo di malattie di altri organi.

Importante! L'intestino tenue e grosso è situato vicino agli organi riproduttivi della donna - l'utero e le ovaie. Pertanto, i processi infiammatori che non sono trattati in tempo possono andare a loro. Di conseguenza, c'è una situazione difficile, che spesso si conclude con un'operazione e infertilità.

Malattie dell'intestino e dei loro sintomi nelle donne

Cause della patologia intestinale

Le malattie dell'intestino di solito si sviluppano gradualmente. Di solito, l'effetto di diversi fattori causali è notato allo stesso tempo. Più di loro, più dura è la malattia e più le parti dell'intestino sono coinvolte nel processo patologico. Una tale condizione è più difficile da somministrare alla terapia medicinale, la probabilità di transizione verso una forma cronica e incurabile della malattia è grande.

Il rischio di sviluppare malattie intestinali nelle donne è aumentato a causa di:

  • la presenza di una predisposizione genetica;
  • violazioni dello stato immunitario;
  • inesattezze nella dieta;
  • stress cronico, superlavoro;
  • attività fisica insufficiente;
  • fumo e altre cattive abitudini;
  • precedenti infezioni intestinali, presenza di patologie infettive croniche del tratto gastrointestinale;
  • uso a lungo termine di farmaci, ad esempio antibiotici.

La non conformità alle diete è una causa comune di malattie intestinali

Alcuni dei suddetti fattori sono irrecuperabili, ad esempio la predisposizione ereditaria. Tuttavia, dalla maggior parte delle cause che possono portare alla malattia intestinale, se lo si desidera, è possibile sbarazzarsi di. Si ritiene che i fattori variabili giochino un ruolo importante nello sviluppo della malattia - il contributo del modo di vivere alla formazione della patologia è almeno dell'80%.

epidemiologia

La più alta incidenza di disturbi GI nelle donne è nota nei paesi sviluppati. Circa il 90% della popolazione adulta soffre di tali patologie. L'incidenza dipende poco dal sesso dei pazienti - secondo le statistiche della malattia, sono ugualmente comuni negli uomini e nelle donne.

Alcune varietà di patologie intestinali sono comuni, altre sono più rare. Ad esempio, almeno un quarto della popolazione soffre di sindrome dell'intestino irritabile. E la malattia di Crohn non viene diagnosticata più di 200 pazienti ogni 100.000 abitanti.

Sintomi di malattie intestinali

Tutte le patologie dell'intestino manifestano approssimativamente gli stessi sintomi. Le differenze consistono nel predominio di certe manifestazioni sugli altri e sulla loro espressione. Esistono diversi gruppi di segni clinici:

  • violazioni di una defecazione - una diarreaia o costipazione, in alcuni casi la loro alternanza è possibile;
  • flatulenza;
  • dolore nell'addome;
  • una violazione di appetito;
  • presenza di impurità nelle feci, ad esempio sangue, pus o muco;
  • una violazione dell'assorbimento di nutrienti e vitamine, che si manifesta con una diminuzione del peso corporeo, forze protettive del corpo, deterioramento della salute generale.

Il dolore addominale è un sintomo comune della malattia intestinale

A seconda della causa, della localizzazione del processo patologico e anche della sua gravità, il paziente può presentare una combinazione di sintomi. Considerare le manifestazioni comuni delle patologie intestinali in modo più dettagliato.

Sindrome del dolore

La natura dell'apparenza del dolore nelle malattie dell'apparato digerente può essere variata. Il sintomo può essere localizzato in diverse parti dell'addome, avere una diversa natura e intensità. Quando si effettua una diagnosi, è importante prestare attenzione alla relazione del dolore con il mangiare o le feci.

I processi patologici dell'intestino tenue sono caratterizzati dalla localizzazione del dolore nell'ombelico. È possibile che lei abbia un carattere estenuante, costantemente preoccupato per il paziente, solo di tanto in tanto fermandosi e diventando di nuovo più forte. Al contrario, il carattere acuto e cucito della sindrome del dolore è notato con spasmi intestinali, violazione del passaggio del contenuto attraverso di esso.

I processi patologici dell'intestino tenue sono caratterizzati dalla localizzazione del dolore nell'ombelico

Le malattie del colon sono sindrome del dolore meno grave. Spesso il paziente non riesce a localizzarlo con precisione, lamenta dolori sparsi a destra oa sinistra, a seconda della fonte dell'ansia. Dopo la rimozione dei gas, l'evacuazione dell'intestino, la gravità del quadro clinico è ridotta. In questo caso, mangiare non influisce sulle manifestazioni della malattia.

diarrea

Secondo le idee moderne, la presenza di questo sintomo è indicata in quei casi in cui la frequenza della defecazione è almeno quattro volte al giorno. La diarrea accompagna qualsiasi processo infiammatorio dell'intestino, indipendentemente dalla localizzazione.

Il livello di danno d'organo può essere determinato dalla natura delle feci. Se sono abbondanti, acquosi, allora molto probabilmente la causa della malattia è localizzata nell'intestino tenue. In questo caso, le feci possono contenere particelle di cibo non digerito, schiuma e altre impurità.

La diarrea accompagna qualsiasi movimento intestinale infiammatorio

Malattie del colon meno spesso accompagnate da diarrea. Di solito questo sintomo è determinato solo durante le riacutizzazioni. Allo stesso tempo, ha una piccola quantità di materia fecale, ma è possibile che siano presenti impurità patologiche come muco o sangue.

costipazione

La situazione inversa, quando non c'è defecazione per diversi giorni, è più spesso caratteristica delle malattie del colon. Forse l'aspetto di questo sintomo nei casi in cui il processo patologico è causato da disturbi funzionali dell'attività intestinale (ad esempio, nel caso della sindrome dell'intestino irritabile).

Quando non c'è defecazione per diversi giorni, indica una malattia del colon

Importante! La comparsa di stitichezza non indica sempre la presenza di malattie intestinali. Abbastanza spesso sono associati alla malnutrizione. L'aumento dei movimenti intestinali e il cambiamento nel carattere delle feci possono verificarsi con l'uso di un gran numero di alimenti lassativi, alimenti ricchi di fibre, latte, ecc. A volte questa condizione si sviluppa nei disturbi del sistema endocrino e nervoso.

flatulenza

Molte condizioni patologiche in cui l'intestino spesso o piccolo è affetto sono accompagnate da flatulenza. Questo sintomo è caratterizzato da una maggiore formazione di gas, gonfiore. La ragione di ciò è spesso la violazione della digestione del cibo, a causa della quale ci sono processi di fermentazione nell'intestino.

Nelle donne, la flatulenza si verifica spesso con malattie dei dotti biliari, quando non sono forniti sufficienti enzimi digestivi al duodeno. Una causa comune di distensione addominale di natura funzionale nei pazienti è la sindrome dell'intestino irritabile. In questo caso, c'è un aumento dei sintomi nelle ore serali. Ma di notte, le manifestazioni della malattia scompaiono.

È spesso necessario eseguire una colonscopia per la diagnosi delle malattie intestinali

Violazione dei processi metabolici

Con lo sviluppo della sindrome da malassorbimento, quando il processo di assorbimento di nutrienti e vitamine è disturbato, i pazienti mostrano segni di disturbi metabolici. Di solito si manifestano con una diminuzione del peso corporeo, pelle secca, piccole emorragie, crepe negli angoli della bocca.

Importante! Nelle donne, questa sindrome può manifestarsi con un cambiamento nella durata del ciclo mestruale, una diminuzione del volume di perdita di sangue durante le mestruazioni. In questo caso, anche una violazione della funzione riproduttiva, tali pazienti non possono diventare incinta.

Le patologie intestinali più comuni nelle donne

Sindrome dell'intestino irritabile

Pareti intestinali nella sindrome dell'intestino irritabile

Secondo le statistiche, le pazienti femminili hanno spesso disturbi funzionali del sistema digestivo. La più importante di queste è la sindrome dell'intestino irritabile. Una caratteristica caratteristica di IBS è una varietà di manifestazioni, così come l'assenza di cambiamenti infiammatori nel sistema digestivo.

eziologia

Le cause dello sviluppo del disturbo non sono note esattamente. L'emergere di IBS è associato a stress emotivo, dieta malsana. Un ruolo importante è giocato anche dalla predisposizione del paziente e dallo stato della microflora intestinale.

Il muro dell'intestino infiammato

sintomi

IBS può essere manifestato come segue:

  • aumento della peristalsi del colon - questo porta alla diarrea;
  • la sua oppressione, con conseguente costipazione;
  • in alcuni casi, l'alternanza di questi due stati patologici è possibile.

Importante! La presenza di sindrome dell'intestino irritabile può ridurre significativamente la qualità della vita del paziente. Questo è particolarmente evidente nel caso di diarrea cronica.

I sintomi della sindrome dell'intestino irritabile

A differenza delle malattie infiammatorie intestinali, il disagio nella cavità addominale scompare dopo la defecazione. Un'altra importante caratteristica della sindrome della diarrea in IBS è che solitamente compare nelle ore del mattino immediatamente dopo la colazione. Rafforzare la gravità delle manifestazioni cliniche è anche notato dopo esperienze psicoemotiva.

trattamento

La terapia IBS a lungo termine richiede un significativo cambiamento dello stile di vita per il paziente. È necessario correggere la dieta, consultare un terapeuta. In caso di natura psicogena della malattia, vengono prescritti sedativi.

Dieta nella sindrome dell'intestino irritabile

Trattamento della sindrome dell'intestino irritabile

dysbacteriosis

Un'altra patologia comune dell'intestino nelle donne è la disbiosi. Questa condizione è associata a un cambiamento nella normale microflora del tubo digerente, che porta ad un aumento di microbi indesiderabili. Come l'IBS, questa malattia viene raramente diagnosticata e curata, poiché molti pazienti semplicemente non consultano un medico con questo problema.

motivi

La disbacteriosi non è considerata una malattia indipendente. Più spesso è considerato come una sindrome associata ad altre patologie dell'apparato digerente e di altri sistemi. Può verificarsi con lo sviluppo di reazioni allergiche, immunodeficienza, carenza di vitamine, intossicazioni e altre patologie. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la disbatteriosi è il risultato di un uso improprio di agenti antibatterici, di non conformità con il dosaggio raccomandato e della durata dell'uso di antibiotici.

Fattori che causano disbiosi

sintomi

Lo squilibrio della microflora si manifesta con una varietà di sintomi non specifici. Molto spesso, i pazienti si lamentano:

  • per la diarrea, gonfiore;
  • spesso riduce l'appetito, diminuisce il peso corporeo, ci sono spiacevoli sensazioni gustative nella cavità orale.

Nel lungo corso, i disturbi neurologici si manifestano. I pazienti diventano irritabili, hanno ridotta efficienza, compaiono mal di testa, il sonno è disturbato.

I principali sintomi della disbiosi

trattamento

Prima di tutto, è necessario lavorare sulla causa della malattia, correggere la patologia che ha causato la disbiosi. Per ripristinare la normale microflora, vengono prescritti i probiotici, ad esempio bifiform o Linex.

Terapia complessa per la disbiosi

Malattia infiammatoria intestinale

Tra tutte le patologie intestinali che possono disturbare le donne, anche le malattie infiammatorie occupano un posto importante. Sono classificati in base al livello delle lesioni intestinali (enterite, colite, enterocolite) e anche a valle (acuta e cronica).

enterite

Questo termine è chiamato un ampio gruppo di patologie, che sono associate alla presenza di fenomeni infiammatori nell'intestino tenue. Spesso l'enterite si sviluppa insieme ad altri processi infiammatori dell'apparato digerente - spesso i medici fanno diagnosi come enterocolite, gastroenterite, ecc.

La posizione dell'intestino tenue

eziologia

La malattia può presentarsi come un processo acuto e cronico. Il primo di solito si verifica a causa di intossicazione alimentare, malattie infettive acute - salmonellosi, colera, ecc. È anche possibile la comparsa di segni di enterite con l'uso di un gran numero di prodotti che irritano le mucose (piatti acuti, alcool).

L'enterite cronica è spesso una conseguenza del trattamento inadeguato della forma acuta della malattia. In alcuni casi, si sviluppa in presenza di gastrite cronica e altre patologie infiammatorie del tratto gastrointestinale.

sintomi

Sintomi di enterite acuta

L'enterite acuta inizia con la comparsa dei seguenti sintomi:

  • diarrea;
  • sensazioni dolorose intorno all'ombelico;
  • diminuzione dell'appetito;
  • nausea e vomito.

Con il passare del tempo, è possibile unire funzionalità comuni:

  • aumento della temperatura;
  • sintomi neurologici;
  • sudorazione;
  • debolezza.

Sintomi di enterite cronica

Nei casi più gravi, la diarrea può comparire fino a 15 volte al giorno. Lo sgabello è liquido con inclusioni di cibo insufficientemente digerito, bolle di gas. Se il paziente è a lungo senza trattamento, ci sono segni di esaurimento generale, sindrome da malassorbimento. Caratteristico è anche un generale deterioramento della salute, la presenza di sintomi di ipovitaminosi.

La forma cronica di enterite è caratterizzata da un grado minore di sintomatologia, un decorso prolungato, alternanza di periodi di remissione e riacutizzazioni. Con il trattamento tempestivo iniziato della patologia acuta, la guarigione arriva abbastanza rapidamente.

trattamento

La terapia dell'enterite dipende dalla causa della malattia. Se la patologia è associata a un processo infettivo, è necessario eseguire una terapia antibiotica (ad esempio, ciprofloxacina), dopo di che viene prescritta la somministrazione di probiotici per ripristinare la normale microflora intestinale.

Principi di nutrizione nell'enterite

Se la malattia è causata da altre cause, ad esempio l'irritazione della mucosa da parte di alcuni tipi di alimenti, è necessario seguire una dieta moderata. In quei casi in cui l'enterite si sviluppa come complicazione di altre patologie infiammatorie intestinali, viene eseguita una terapia complessa, che ha lo scopo di eliminare la fonte iniziale di infiammazione.

Metodi di trattamento di enterite

colite

L'infiammazione nel colon può essere una patologia separata o una complicazione di altre malattie intestinali. Molto spesso la causa è associata a dissenteria o un'altra infezione. In alcuni casi, la colite può svilupparsi con intossicazione alimentare, disturbi alimentari, consumo di cibi piccanti.

La colite cronica può essere una conseguenza di altre malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale, non conformità con una dieta sana.

La gravità del danno intestinale intestinale

sintomi

Sintomi di colite acuta:

  • dolori acuti;
  • diarrea - sgabello liquido con muco;
  • deterioramento del benessere generale, malessere;
  • febbre, febbre.

Le manifestazioni della colite cronica sono meno pronunciate rispetto alla forma acuta della malattia. Durante le esacerbazioni ci sono dolori dolorosi nell'addome, flatulenza, diarrea. Con il flusso prolungato, il peso corporeo del paziente diminuisce, si possono verificare irregolarità mestruali e infertilità.

I sintomi della colite cronica

trattamento

La terapia con colite non differisce da quella indicata per l'enterite. È importante determinare la vera causa della malattia per selezionare il farmaco più efficace.

Video - Sintomi e trattamento della colite ulcerosa dell'intestino

Morbo di Crohn e colite ulcerosa

Queste due patologie hanno molto in comune e sono associate con l'infiammazione autoimmune della mucosa del tubo digerente. Le differenze di queste due patologie sono presentate nella seguente tabella.

Malattie dell'intestino

Ce ne sono tanti diversi malattie dell'intestino, e la maggior parte di essi sono direttamente correlati ai processi infiammatori. Se disponibile infiammazione prima di tutto è stupito mucosa intestinale. La lesione si verifica in una certa parte dell'intestino o completamente per tutta la sua lunghezza.

Ad esempio, duodenite È un processo infiammatorio della mucosa duodenale, enterite - infiammazione nell'intestino tenue, colite - processo infiammatorio nell'intestino crasso, proctite Infiammazione del retto Diagnosticato anche i processi infiammatori in una certa parte dell'intestino crasso. typhlitis - Infiammazione del cieco, appendicite - infiammazione dell'appendice, sigma Infiammazione del colon sigmoideo. Nel processo di infiammazione, la membrana mucosa dell'intestino si gonfia notevolmente, il muco viene rilasciato attivamente da esso. In alcuni casi, essudato sieroso o pus. Se il processo infiammatorio diventa grave e si sviluppa febbre tifoide, tubercolosi, dissenteria, quindi possono comparire ulcere sulla membrana mucosa, che a volte sanguinano.

Nel processo dei fenomeni infiammatori, non solo i cambiamenti avvengono dal punto di vista anatomico, ma anche i disturbi funzionali. Le malattie dell'intestino interrompono il corso naturale della digestione del cibo, c'è un assorbimento insufficiente di acqua e sostanze nutritive, interrompendo l'escrezione di cibo dall'intestino. Anche la funzione escretoria dell'intestino è compromessa a causa dell'allocazione di troppo muco e, in alcuni casi, del fluido essudativo.

Diarrea e stitichezza

Grazie alla riduzione riflessa dei muscoli presenti nella parete intestinale, il cibo si muove attraverso l'intestino. Peristalsi intestinale Diminuisce se l'intestino è vuoto e può diminuire o aumentare se ci sono malattie intestinali. Nella normale modalità di escrezione negli esseri umani si verificano una o due volte al giorno. Se la peristalsi è troppo forte, allora le feci si verificano più spesso e lo scarico diventa liquido. Ciò è dovuto al movimento troppo rapido del cibo e, di conseguenza, all'incapacità di assorbire il contenuto liquido nel sangue. Un tale stato è tipico per diarrea.

Può essere anche la causa di una peristalsi troppo forte eccitazione nervosa. Quindi, la paura, l'eccitazione possono migliorare notevolmente la peristalsi e provocare la diarrea. Notevolmente, questo processo e certi cibi sono eccitanti - per esempio, prodotti vegetali, pane con crusca, cibo difficile da digerire. In alcuni casi, la diarrea può verificarsi come reazione protettiva del corpo per rimuovere i prodotti nocivi. La diarrea può anche verificarsi a causa di una violazione dell'assorbimento di sostanze nutritive e acqua dal cibo. E sotto condizione di allocazione dell'essudato infiammato da una membrana mucosa la quantità di un liquido in un intestino diventa ancora più grande. Spesso si osserva diarrea in presenza di infiammazione della mucosa intestinale, che è sorto a causa di processi patologici provocati da microrganismi che entrano nell'intestino. Al fine di prescrivere una terapia efficace, uno specialista dovrebbe sicuramente determinare la natura della diarrea.

costipazione - Questo è un lento svuotamento dell'intestino, che non si verifica per diversi giorni. La causa della stitichezza è un significativo indebolimento della peristalsi nelle viscere. Può provocare debolezza della muscolatura intestinale e anche atonia dell'intestino e dei muscoli del peritoneo. La stitichezza causa uno stile di vita sedentario costante. Ci sono anche i cosiddetti stitichezza abituale. In questi casi, un riflesso normale alla defecazione viene deliberatamente soppresso a causa della fretta o di altri motivi, e ciò avviene regolarmente. L'insorgenza di stitichezza può influenzare il cibo, che è ben assorbito. Quindi, i prodotti proteici dell'intestino non sono praticamente irritanti e funzionano molto lentamente e lentamente.

Un altro tipo di stitichezza - costipazione spastica. Sono provocati dalla contrazione tonica dei muscoli circolari dell'intestino. Di conseguenza, la peristalsi cessa. La stitichezza può essere un sintomo della malattia intestinale, ad esempio colite cronica. Provoca questa malattia e gli ostacoli meccanici - tumori, cicatrici, emorroidi. Se non ci sono cambiamenti morfologici nell'intestino, quindi la diarrea e la stitichezza sono curate dal campo di eliminazione della causa del loro verificarsi, di solito senza ulteriori farmaci.

flatulenza

Questo gonfiore nell'addome, che si è verificato a causa dell'accumulo di un gran numero di gas. L'intestino è fortemente teso, ci sono sensazioni dolorose palpabili. I gas si formano a causa dell'esposizione batteri, e anche dopo il consumo di prodotti caseari, alimenti carboniosi, che provoca processi di fermentazione. Se, a causa di una certa malattia, i gas nell'intestino sono scarsamente assorbiti, flatulenza. Questo fenomeno è possibile con l'ostruzione intestinale.

Dolore nell'intestino

Le malattie dell'intestino possono causare dolore molto diverso. Può essere un dolore costante e doloroso e un improvviso dolore parossistico, chiamato colica intestinale. Se una persona è preoccupata per una malattia dell'intestino tenue, il dolore si presenterà nel mezzo dell'addome se c'è una malattia cieco, sarà malato nella regione iliaca a destra, con un disturbo colon sigmoide A sinistra. Il dolore, di regola, è ben definito nel processo di palpazione. Sensazioni dolorose di carattere acuto sorgono quando i gas si accumulano. Se i sintomi della malattia intestinale sono dolore prima della defecazione e durante esso, allora ci possono essere manifestazioni di malattie intestinali discendenti o sigmoidee, così come malattie intestinali. Il dolore più acuto sarà nei processi infiammatori nel peritoneo. Tuttavia, la comparsa di dolore nell'addome può provocare e malattie di altri organi - fegato, rene, milza, pancreas.

Sanguinamento intestinale

emorragia può anche essere osservato come sintomi di malattie intestinali. Questi fenomeni sono tipici in presenza di ulcere del duodeno, enterite ulcerosa e colite. Molto spesso i pazienti non si accorgono della comparsa di piccole emorragie intestinali, quindi la presenza di sangue nelle feci viene rilevata solo durante gli studi di laboratorio sul materiale. Se l'emorragia è troppo forte, le feci saranno nere. Se il sanguinamento si verifica nelle parti inferiori dell'intestino, quindi nelle feci il sangue sarà evidente in una forma pura non digerita. Tale sanguinamento si verifica quando emorroidi. Inoltre, un significativo rilascio di sangue è possibile nelle infezioni gravi di natura infettiva - dissenteria, tubercolosi intestinale, febbre tifoide.

Diagnosi di malattie intestinali

Prima di tutto, dopo aver ascoltato le lamentele del paziente, il medico esegue una palpazione completa dell'intero addome. Lo specialista presta attenzione alla forma dell'addome, conduce la palpazione superficiale per determinare il dolore di certe aree e la tensione muscolare. Se la palpazione superficiale non è dolorosa per il paziente, viene utilizzato il metodo della palpazione profonda per determinare la dimensione degli organi interni, la loro posizione e il loro indolenzimento.

Il metodo di percussione viene utilizzato per determinare le cause dell'allargamento addominale, facendo attenzione alla natura dei suoni. Il metodo più importante per determinare la presenza di malattie intestinali è uno studio di laboratorio sulle feci.

Radiografia dell'intestino consente di stabilire la diagnosi in modo molto accurato. Se necessario, l'esame a raggi X dell'intestino viene ripetuto alcuni giorni dopo. Questo metodo consente di determinare la presenza di tumori, ostruzione, studio delle contrazioni spastiche, funzione motoria. sigmoidoscopia passare pazienti con patologia del retto e del colon sigmoideo.

Enterocolite acuta, gastroenterocolite

Di regola, enterite sono combinati con colite e gastrite. Enterocolite provoca principalmente bacillo del colon. È nell'intestino costantemente, ma a condizione di condizioni sfavorevoli può trasformarsi in patogeno e provocare i processi infiammatori della mucosa. Anche enterocolite stimola streptococchi, enterococchi e un certo numero di altri batteri. La forma tossica di enterocolite si verifica dopo aver mangiato cibo di scarsa qualità.

Il primo sintomo della colite del colon è la diarrea. Se l'intestino tenue è colpito, i movimenti intestinali saranno abbondanti con la presenza di muco, ma le feci non si verificano troppo spesso. Quando l'intestino crasso viene colpito, le feci si verificano spesso, le foglie del muco, non avendo il tempo di mescolarsi con le feci. Il dolore si manifesta in tutto l'addome, a volte il dolore non è particolarmente pronunciato, ma in alcuni casi si verifica una colica intestinale. In considerazione della presenza dell'infezione che ha provocato la malattia, la temperatura del paziente può aumentare in modo significativo. I sintomi della malattia sono anche mal di testa, debolezza, scarso appetito, vomito, nausea.

Fornendo un approccio corretto alla terapia della malattia, i suoi segni possono scomparire in una o due settimane. Se tutti i sintomi descritti sono gravi, il paziente deve aderire al riposo a letto. Se è presente una enterocolite infettiva acuta, al paziente viene prescritto un trattamento antibiotici e sulfamidici. Con una notevole disidratazione del corpo, infusione sotto la pelle e soluzione salina endovenosa e soluzione glucosio. Il paziente deve assumere cibo eccezionalmente liquido nei primi giorni.

Enterite cronica e colite

Enterite cronica e colite deriva da un'alimentazione irrazionale e irregolare, congestione venosa dell'intestino, abuso di lassativi e clisteri. Pertanto, in primo luogo, la causa della malattia deve essere eliminata. La colite cronica può provocare una costipazione regolare. Poiché i sintomi della malattia possono manifestare stitichezza, meno spesso - diarrea. Nel caso del fenomeno della fermentazione, l'intestino si gonfia e appare una pesantezza nell'addome. In vista di avvelenamento da prodotti di decomposizione, si avvertono debolezza generale, mal di testa e cattiva salute. In questo caso, una malattia cronica può continuare per molti anni.

Nel processo di trattamento della forma cronica della malattia, è importante un approccio adeguato alla dieta. Per trattare la malattia dovrebbe essere, prestando particolare attenzione a superare i problemi di stitichezza e diarrea. È possibile utilizzare un semplice lassativo per costipazione e astringenti per la diarrea. Se la malattia peggiora, il medico prescrive sulfamidici e antibiotici.

Prevenzione delle malattie intestinali

Per prevenire le malattie intestinali, prima di tutto, è importante uno stile di vita sano, un approccio corretto alla nutrizione, l'evitare lo stress. Quindi, l'assunzione di cibo dovrebbe essere regolare, gli alimenti - diversi e utili. È anche importante rispettare le regole di igiene. Ci sono vaccinazioni contro le infezioni intestinali acute e intossicazioni, che può essere utilizzato come conservante.

L'intestino umano: le malattie e il loro trattamento

L'intestino umano, che si trova nella cavità addominale, ha una lunghezza pari a 4-5 metri durante la vita del suo proprietario (a causa dello stress tonico); dopo la morte - con la scomparsa della tensione - aumenta di tre volte.

L'intestino sembra un tubo morbido con pareti sottili, costituito da muscoli lisci, ricoperto esternamente da una fitta rete di fibre nervose e vasi sanguigni.

anatomia

Nella sua struttura anatomica, si distinguono due intestini: spessi e sottili. L'intestino tenue, che occupa una posizione intermedia tra lo stomaco e l'intestino crasso, ha preso il nome dal più piccolo (rispetto al diametro spesso) del lume interno e dal minore spessore e forza delle pareti.

L'intestino tenue consiste di tre intestini:

L'intestino crasso, che è la parte inferiore del tubo digerente, comprende anche tre intestini:

  • Cieco, con un'appendice vermicolare.
  • Dermico, le cui divisioni sono rappresentate dal colon ascendente, coloniale, trasversale e colon sigmoideo.
  • Diretto, nella struttura di cui ci sono: un'ampolla e un canale anale gradualmente restringente, terminando nell'ano.

Perché una persona ha bisogno di un intestino?

Il principale processo digestivo si verifica nell'intestino tenue, rivestito da un gran numero di minuscole protrusioni - villi, che sono impegnati nell'assorbimento di sostanze utili per il corpo dal cibo digerito.

Dallo stomaco (sotto forma di pappa frantumata e parzialmente cotta), entra nel duodeno, collegato al fegato e al pancreas. Il fegato è coinvolto nella secrezione della bile - una sostanza in grado di abbattere i grassi in glicerolo e acidi grassi.

Il suo accumulo avviene nella cistifellea, attaccata al fegato. Contemporaneamente con l'ingestione di cibo nel duodeno, la bile viene automaticamente espulsa nel dotto biliare che conduce all'intestino tenue. Il pancreas è responsabile della produzione di succo pancreatico, destinato alla trasformazione di carboidrati, proteine ​​e grassi.

La digestione finale del cibo avviene nelle strutture del digiuno e dell'ileo. Qui, attraverso le pareti intestinali, l'aspirazione e i nutrienti entrano nel sangue, trasportandoli in ogni cellula del corpo.

L'operazione dell'intestino crasso consiste nell'assorbimento di acqua, nella formazione di feci da resti non digeriti di polpa alimentare e nella loro rimozione dal corpo, accompagnata dall'uscita di gas intestinali.

L'intestino umano è un rifugio per molti batteri: entrambi benefici, coinvolti nel processo digestivo e patogeni, in grado di attivare i processi di fermentazione e putrefazione. Con una deficienza di microflora utile, si presenta una condizione chiamata dysbacteriosis.

Le principali malattie dell'intestino: cosa sono?

Numerose malattie intestinali possono essere: infettive, medicamentose, tossiche, congenite, traumatiche, radiologiche - a seconda della eziologia di un disturbo particolare.

Quindi, un gruppo di malattie intestinali infettive è rappresentato da:

Le malattie intestinali di eziologia parassitaria sono presentate:

  • trichinosi;
  • ascariasis;
  • Enterobiasis;
  • hookworm;
  • miaste intestinali;
  • skarabiazom.

Tra i disturbi dell'intestino crasso si verificano più spesso:

  • La colite ulcerosa è una patologia accompagnata da un'infiammazione delle mucose del colon e porta a ulcerazioni ed erosioni, che possono causare emorragie interne. Il principale pericolo della colite ulcerosa è un'alta probabilità di degenerazione con la formazione di polipi e tumori maligni.
  • Morbo di Crohn - una malattia cronica, che può colpire la mucosa di tutti gli organi del tubo digerente. Se il processo infiammatorio diventa il colpevole di restringere il lume intestinale, il paziente ha un forte dolore a livello intestinale. In assenza di trattamento tempestivo, i pazienti sviluppano fistole fibrose, lesioni del fegato, della pelle e delle articolazioni.
  • Tumori benigni e maligni.
  • La diverticolosi è una malattia, la cui manifestazione è l'apparizione di numerose protrusioni delle mucose del colon.

Le malattie più comuni dell'intestino tenue sono:

  • La duodenite cronica è una malattia infiammatoria che colpisce le mucose del duodeno, che è invariabilmente accompagnata da un disturbo delle feci e che porta all'insorgenza di disturbi vegetativi.
  • L'enterite cronica è una malattia i cui sintomi dipendono dall'eziologia della sua origine. Le manifestazioni più caratteristiche di enterite sono: la presenza di diarrea, flatulenza, dolore spasmodico nell'addome, indebolimento dell'immunità e ridotta digeribilità del cibo.
  • Malattia adesiva, caratterizzata dalla presenza di formazioni (aderenze), che proteggono le membrane sierose delle anse intestinali tra di loro. Correndo sullo sfondo di dolori persistenti e molto gravi, a volte rappresentano una minaccia per la vita del paziente, può essere accompagnata da stipsi persistente e ostruzione intestinale.

Come viene diagnosticata la malattia intestinale?

Il paziente, che ha un dolore intestinale, deve immediatamente sottoporsi a una visita medica completa per iniziare a curare il più presto possibile la malattia sviluppata. Per l'esame dell'intestino si usano tecniche endoscopiche:

  • Sigmoidoscopia flessibile, che consente di valutare le condizioni di tutte le parti del colon con l'aiuto di un sigmoidoscopio.
  • Endoscopia superiore Durante questa procedura, utilizzando un dispositivo speciale - un endoscopio dotato di illuminazione e fibre ottiche, lo specialista esamina i tessuti del tubo esofageo, dello stomaco e dell'intestino tenue.
  • Irrigoscopia: metodo a raggi X, che prevede l'introduzione di una sostanza radiopaca nella cavità dell'organo in esame. Quando si esamina l'intestino tenue, il paziente deve ingerire la sospensione di solfato di bario. Quando si esamina il colon, il farmaco viene iniettato attraverso il canale anale.
  • Colonscopia.
  • Endoscopia capsulare - una tecnica moderna che offre l'opportunità di esaminare lo stato del tratto gastrointestinale per tutta la sua lunghezza. Dopo aver ingerito un piccolo contenitore dotato di videocamera, trasmettitore, LED e batteria, il paziente può tranquillamente impegnarsi nelle normali attività, mentre il dispositivo fissato sul suo corpo registra le informazioni in arrivo entro 24 ore. Dopo aver completato la sua missione, la capsula stessa esce attraverso l'ano. Un record fatto durante la procedura viene analizzato dal medico curante.
  • Fibrogastroendoskopii.

Oltre agli esami endoscopici, i pazienti possono fare riferimento a:

  • tomografia computerizzata;
  • imaging a risonanza magnetica;
  • esame ecografico

L'unità di ricerca obbligatoria di laboratorio include:

  • un esame del sangue generale;
  • analisi delle feci;
  • raschiando per il rilevamento di invasioni helminthic.

I principali metodi di trattamento

Le malattie intestinali possono essere trattate sia a livello medico che chirurgico: ciò dipende dai dati ottenuti durante lo studio diagnostico. Dopo averle sottoposte a un'attenta analisi, lo specialista del trattamento metterà una diagnosi accurata e inizierà a sviluppare tattiche di trattamento individuali.

Scegliendo un farmaco o un altro farmaco, il medico è guidato dalla gravità delle manifestazioni cliniche, dalla natura e dalla localizzazione del processo patologico e dall'inammissibilità della sua recidiva. In alcuni casi è consigliabile combinare la medicina tradizionale e quella tradizionale.

Le malattie intestinali di eziologia infiammatoria e infettiva sono trattate:

  • farmaci anti-infiammatori (corticosteroidi, aminosalicilati);
  • agenti che modificano la malattia;
  • farmaci antibatterici;
  • Immunostimolanti.

La durata dell'assunzione di alcuni farmaci nel trattamento dei disturbi cronici può essere di almeno sei mesi.

Se ci sono indicazioni, alcune malattie intestinali vengono trattate chirurgicamente. Il metodo più comune di intervento chirurgico è la resezione mirata alla rimozione delle parti intaccate dell'intestino.

Ti Piace Di Erbe

Il Social Networking

Dermatologia