Cistite in donne in gravidanza: cause, sintomi, trattamento
Una delle più comuni malattie urologiche è la cistite. Con esso, affrontare sia bambini che adulti. Le donne incinte soffrono di questa malattia più spesso di altre. La cistite oscura la "situazione interessante", che è il periodo più piacevole della vita di una donna, rappresenta un pericolo per la futura madre e il suo bambino non ancora nato.
Ai primi sospetti su presenza di questa malattia è necessario rivolgersi in istituzione medica. Gli specialisti ti diranno come trattare la cistite durante la gravidanza e come non affrontarla di nuovo in futuro.
Cos'è la cistite e posso rimanere incinta?
Questa malattia è un'infiammazione della mucosa vescica, violazione delle sue funzioni. Può essere causato da microrganismi e altri fattori.
Molte donne soffrono di infiammazione della vescica, tormentate dalla domanda se sia possibile rimanere incinta di cistite. Vale la pena notare che non crea ostacoli per il concepimento. Tuttavia, se una donna sa di avere la cistite, allora non pensare al bambino nel prossimo futuro. Prima di tutto, devi liberarti della malattia, perché non vuoi affrontare ulteriori problemi durante la gravidanza e prendere farmaci. Una donna che sogna un bambino sano dovrebbe sottoporsi a un esame completo prima del concepimento.
Segni di cistite in gravidanza
La malattia è accompagnata da sintomi molto sgradevoli.
Quindi, possiamo distinguere le sue seguenti caratteristiche:
- forte e frequente voglia di andare in bagno seguita da una piccola quantità di urina;
- la sensazione di bruciore durante la minzione;
- la presenza di sangue nelle urine;
- escrezione di urina fortemente odorosa e torbida;
- disagio nella regione pelvica;
- sensazione di pressione nell'addome inferiore;
- aumento della temperatura corporea.
Avendo scoperto da solo tutti i segni di una cistite a gravidanza dalla lista data, è necessario rivolgersi al più presto possibile in un istituto medico per l'aiuto.
Cause della gravidanza
La vescica può infiammarsi per vari motivi. Il più delle volte si verifica cistite infettiva, causato da vari batteri. Il principale agente eziologico è E. coli (Escherichia coli). Le donne affliggono il più delle volte una malattia infettiva, poiché la loro uretra è corta e localizzata vicino all'ano. I microbi possono causare infiammazione quando scarsa igiene. Inoltre, le infezioni batteriche possono essere il risultato di rapporto sessuale.
Nelle donne nelle prime fasi della gravidanza, la cistite si verifica spesso a causa di immunosoppressione (depressione dell'immunità della donna incinta) e cambiamenti in sfondo ormonale. L'immunità indebolita consente la moltiplicazione di vari microrganismi e provoca l'infiammazione della vescica.
Meno comuni nella pratica medica sono forme non infettive di cistite (medicinali, allergiche, termiche, ecc.).
Il motivo forme di dosaggioPuoi avere alcune droghe, le sostanze alterate di cui sono escreti dalle urine, irritando la mucosa della vescica.
allergico la comparsa di cistite all'inizio della gravidanza può verificarsi in persone che hanno una maggiore ipersensibilità a qualsiasi componente di prodotti come la schiuma da bagno, creme spermicidi e spray igienici. Inoltre, i prodotti alimentari (noci, legumi, cavoli), le medicine, i preservativi, i tamponi vaginali possono agire da allergeni.
Cistite termica può essere causato dall'azione di liquidi caldi sulla mucosa della vescica. Non puoi sovrariscaldare il tuo corpo (indossare gonne corte quando fa freddo, sedersi su cemento o pietra, fare il bagno in acqua fredda).
Durante la gestazione di un bambino vengono attivati disturbi di vecchia data. In gravidanza e cistite cronica, esiste un'alta probabilità che una brusca esacerbazione della malattia possa manifestarsi nelle prime fasi.
Cosa è pericoloso per la cistite in gravidanza?
La domanda su come la cistite colpisce la gravidanza è di interesse per molte donne. Nelle persone sane, l'infiammazione della vescica provoca una sensazione piuttosto spiacevole. Per una donna in una condizione in cui l'immunità è indebolita, questa malattia è un test serio, perché si preoccuperà e si preoccuperà, ma come vorrete godervi i giorni più belli, non pensare per 9 mesi a vari problemi e malattie. Sfortunatamente, nella vita tutto non va come vogliamo.
Le donne incinte che incontrano l'infiammazione dovranno sperimentare molti problemi. La cistite è pericolosa durante la gravidanza? Certo, è pericoloso, ma con l'accesso tempestivo a un medico, puoi evitare conseguenze negative. L'automedicazione, ignorando la malattia può portare a complicazioni molto gravi, in particolare a infezione renale. I batteri possono seriamente danneggiarli.
L'infiammazione della mucosa della vescica può anche influenzare il feto. Il bambino può nato prematuramente con un deficit di peso.
Diagnosi di cistite in gravidanza
Il medico, in presenza di sintomi di cistite e dei corrispondenti disturbi del paziente, consiglierà di sottoporsi a esami diagnostici e quindi, dopo aver studiato i risultati dei test, prescriverà un trattamento specifico per la cistite durante la gravidanza.
Se c'è una sospetta infezione nella vescica, analisi delle urine. Grazie a lui puoi determinare se ci sono microrganismi, pus o sangue nel liquido.
Per diagnosticare l'infiammazione della vescica, il medico può prescrivere cistoscopia. Questa procedura viene eseguita utilizzando un cistoscopio. Questo dispositivo è un tubo sottile collegato a una sorgente luminosa e una camera e inserito nella vescica attraverso l'uretra.
Test di imaging se ci sono segni di infezione, possono essere molto utili. Con l'aiuto di loro, è possibile decidere rapidamente come trattare la cistite durante la gravidanza, perché gli studi a raggi X e ultrasonici aiuteranno ad escludere altre possibili cause di infiammazione (ad esempio, disturbi strutturali, gonfiore).
Trattamento della cistite in gravidanza
Il trattamento dell'infiammazione della vescica dipende dai motivi che lo hanno causato. Se la cistite è causata da un'infezione, allora sono nominati antibiotici. Alcuni di questi influenzano negativamente il feto. Tali farmaci sono proibiti per le donne in gravidanza. Tuttavia, ci sono anche cure sicure per la cistite durante la gravidanza. Sono proprio questi rimedi che i medici assegnano ai loro pazienti.
Il trattamento della cistite non infettiva dipende dalle sue forme. Può essere applicato:
- anestetici;
- farmaci anticolinergici;
- preparati da cistite durante la gravidanza, rilassando i muscoli della vescica, riducendo il forte bisogno di urinare.
Indipendentemente dal tipo di infiammazione, si raccomanda di tenere a riposo il letto e di bere molta acqua.
Mantenimento preventivo di una cistite a gravidanza
L'infiammazione della vescica è più facile da prevenire che curare la gravidanza, tormentare il corpo con pillole e procedure spiacevoli.
Per proteggersi da questa malattia, è necessario seguire le basi regole igieniche organi genitali. Le donne devono lavarsi quotidianamente con acqua tiepida (il getto deve essere diretto dalla parte anteriore a quella posteriore). Per il bagno degli organi genitali, è meglio usare prodotti con un pH neutro. Invece di un bagno si consiglia di fare la doccia per evitare che i detergenti entrino nei genitali.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a biancheria intima. Si ritiene che l'uso di corde possa portare alla comparsa di cistite in gravidanza nelle prime fasi. I rappresentanti del gentil sesso nella situazione dovrebbero al momento abbandonare la biancheria intima fatta di materiali sintetici.
Le donne dovrebbero essere più attente a se stesse ed escludere sottoraffreddamento corpo. Certo, nella stagione fredda si vuole vantarsi di un bel corpo, gambe snelle, ma non dimenticare le possibili conseguenze dell'ipotermia. Può provocare l'inizio dell'infiammazione della vescica.
L'aspetto di questa malattia può essere associato a una diminuzione dell'immunità. Il mantenimento preventivo di una cistite in gravidanza dovrebbe includere le misure dirette sulla manutenzione e aumento dell'immunità corpo. Spesso è più per camminare all'aria aperta, eseguire esercizi fisici speciali consigliati per il gentil sesso nella posizione. Maggiori informazioni sulle donne in gravidanza →
Quando esorti a urinare, non devi sopportare a lungo. A causa di ciò, può verificarsi cistite. Si consiglia di visitare il bagno ogni 2-3 ore, anche se non lo si desidera. I batteri che entrano nella vescica vengono rapidamente rimossi da esso con minzione frequente. Se duri a lungo, allora inizieranno a moltiplicarsi attivamente. Dovresti anche svuotare la vescica prima e dopo il sesso.
Un ruolo molto importante nella prevenzione dei giochi di cistite corretta alimentazione. Nella dieta dovrebbero essere prodotti naturali. Dal menu è necessario escludere piatti salati, affettati, marinati, fritti, prodotti affumicati, spezie. Di bevande, caffè, alcolici, bevande analcoliche con caffeina, succhi di agrumi sono proibiti.
Si raccomanda di bere quanta più acqua pura possibile (se non vi è alcuna controindicazione per questo in una donna incinta). Le bevande a base di mirtillo e mirtillo saranno molto utili. Con l'aiuto di loro è possibile curare la cistite durante la gravidanza e prevenirne l'aspetto.
Il verificarsi di infiammazione della vescica può essere provocato da un lavoro sedentario. Per non affrontare questa malattia, si raccomanda che dopo ogni 20 minuti, speciale Esercizi per il riscaldamento.
Osservando le raccomandazioni di cui sopra, è possibile salvare la propria salute e proteggere il bambino, che viene allattato sotto il cuore, da vari pericoli.
Quindi, l'infiammazione della vescica - una malattia dalla quale si può facilmente sbarazzarsi, se all'apparire dei suoi primi sintomi immediatamente consultare un medico e seguire le sue ulteriori raccomandazioni. Non automedicare. Dillo a un medico come trattare la cistite durante la gravidanza. Solo lui può consigliare una medicina che sia sicura per la madre e il suo bambino, non causerà reazioni allergiche. Non esiste un farmaco di questo tipo che possa aiutare con qualsiasi tipo di malattia. Ogni forma ha il suo trattamento.
Non è necessario ascoltare i consigli di ragazze, mamme, nonne e altre persone che offrono trattamenti di cistite durante la gravidanza con rimedi popolari. Alcune erbe non possono essere prese dalle donne nella situazione, dal momento che possono influenzare negativamente il bambino, provocare un aborto spontaneo.
Cistite in donne in gravidanza: cosa trattare?
✓ Articolo controllato da un medico
La cistite è l'infiammazione della membrana interna (mucosa) della vescica. La cistite può essere sia una malattia indipendente, sia una complicazione di un certo numero di condizioni, il più delle volte - malattie del sistema genito-urinario. Nella stragrande maggioranza dei casi, la cistite è causata da batteri.
La cistite è la malattia più comune del sistema urinario. L'emergenza della cistite è la ragione più frequente per chiamare un urologo, specialmente tra le donne!
Cistite in donne in gravidanza: cosa trattare?
Epidemiologia della cistite
La cistite si verifica in tutte le età e gruppi di sesso, ma l'incidenza della cistite nelle pazienti di sesso femminile è molto più alta di quella degli uomini: secondo le statistiche, le donne soffrono di cistite 3-6 volte più spesso. Ciò è dovuto alle peculiarità dell'anatomia delle basse vie urinarie e dell'uretra meno estesa nelle donne, che facilita la penetrazione dei batteri nel lume vescicale ascendente.
Tra i gruppi particolari della popolazione di cistia, i più vulnerabili sono le donne in età riproduttiva che hanno una vita sessuale attiva. Con l'età, l'incidenza dell'infiammazione della vescica diventa molto meno, e dopo 70 anni può essere trovata con uguale probabilità sia negli uomini che nelle donne. Inoltre, la frequenza di insorgenza di cistite è influenzata da condizioni e malattie concomitanti, vale a dire:
- Diabete mellito.
- Malformazioni congenite del sistema urinario.
- Immunodeficienza.
- Gravidanza.
Cos'è la cistite?
La cistite tra la popolazione è considerata una specie di malattia dal ritmo incalzante che non lascia dopo di sé le conseguenze, il cui trattamento non presenta particolari difficoltà. Infatti, oltre alla sintomatologia estremamente spiacevole e pericolosa per la vita, la cistite può portare a una serie di conseguenze e complicazioni negative. Di per sé, la presenza di infiammazione della vescica è un segno di una violazione dei meccanismi di difesa del corpo dall'introduzione dell'infezione: dopo tutto, in una persona sana, il sistema urinario è sterile. casi di cistite portano alla ristrutturazione della vescica e dell'uretere, che potrebbe poi essere seguita dallo sviluppo dei uroinfektsii emergenti come pielonefrite ripetuto, e questa è una condizione molto pericolosa. Inoltre, la relazione tra la frequenza di infiammazione della vescica e la probabilità di cancro di questo organo è ora dimostrata!
Patogenesi della cistite
Ci sono molte ragioni per lo sviluppo della cistite e, in linea di principio, possono essere divisi in due grandi gruppi: infettivi e non infettivi (vedi tabella).
I sintomi della cistite acuta
Tuttavia, per tutta la varietà di fattori, la principale causa di sviluppo della cistite sono i batteri che vivono in numerosi organi localizzati: il retto, la vagina, l'intestino crasso e anche sulla pelle. Così, la flora del corpo - Escherichia coli, Proteus o Klebsiella - è il più probabile colpevole di cistite. Da quale scenario si sviluppa la malattia?
La vescica è un organo cavo che comunica con l'ambiente esterno attraverso l'uretra o l'uretra. È attraverso l'uretra nella stragrande maggioranza dei casi che i microrganismi entrano nella vescica. Poiché l'uretra è più piccola nelle donne che negli uomini, la probabilità di infezione della vescica è molto più alta.
Cistite nelle donne
Tuttavia, la cistite acuta acuta non si verifica in ogni donna. Il fatto è che la superficie interna dell'uretra è normalmente molto resistente ai batteri. Epiteliali cellule secrete sostanze chiamate glicosaminoglicani (GAG), inibiscono l'attacco dei microrganismi alle pareti dell'uretra e non radicate, microbi non sono in grado di dividersi e moltiplicarsi.
Pertanto, per penetrare l'uretra, i batteri devono superare questa barriera protettiva. Questo è possibile nei seguenti casi:
- Lo sfondo ormonale di una donna è cambiato, con conseguente assottigliamento, avvizzimento della mucosa dell'uretra e una diminuzione delle sue proprietà protettive. Un tale meccanismo è alla base del cosiddetto. cistite postmenopausale - un'infiammazione cronica della vescica che si verifica in menopausa e difficile da trattare.
- Nella vagina, che si trova nelle immediate vicinanze della parte esterna dell'uretra, può sviluppare una microflora insolita. Normalmente, nelle donne, i microrganismi vaginali hanno un pronunciato effetto protettivo e non consentono lo sviluppo di altri microbi patogeni intorno a sé stessi. Tuttavia, al fine di mantenere la composizione delle specie della flora ad un livello soddisfacente, è necessaria una buona condizione generale dell'organismo, che crea le condizioni per la vita normale di questa stessa flora. In un certo numero di casi, questo equilibrio viene violato.
Durata delle manifestazioni cliniche nella cistite acuta
I motivi più comuni per questo sono:
- Diabete mellito: l'aumento del contenuto di glucosio nei tessuti della vagina crea condizioni eccellenti per lo sviluppo della flora fungina (lievito) e di altri microbi patogeni. Anche il diabete mellito, l'immunità e la capacità dei tessuti di resistere alla crescita eccessiva di microrganismi opportunisti sono disturbati. La cistite è un frequente compagno di diabete nelle donne.
- Qualsiasi immunodeficienza, compreso acquisito (infezione da HIV nello stadio dell'AIDS, pronunciata carenza vitaminica, trattamento con ormoni o citostatici, chirurgia severa, esaurimento).
- Anemia di qualsiasi origine: riduce la resistenza del corpo nel suo complesso, quindi, sullo sfondo dell'anemia, le donne spesso sviluppano cistite.
- Ricevimento di antibiotici. Sembrerebbe una situazione paradossale: assumere antibiotici può portare allo sviluppo della cistite, per il trattamento di cui si usano gli stessi antibiotici! Il fatto è che l'assunzione di farmaci antibatterici per il trattamento di qualsiasi infezione è sempre accompagnata da un effetto sistemico sul corpo. Di conseguenza, può manifestarsi una disbatteriosi temporanea, incl. - e nella vagina. Dopo qualche tempo dopo un ciclo di antibiotici, una donna può avere cistite.
Tipo di mucosa della vescica dopo il trattamento con antibiotici
Che cosa causa la cistite
Nelle donne, la presenza di cistite nella stragrande maggioranza dei casi è associata a infiammazione cervicale o vaginosi batterica!
Separatamente, dovremmo considerare la cistite delle donne incinte, la clinica e il trattamento di cui ha le proprie caratteristiche distintive.
Cistite di donne in gravidanza
Delle cento donne incinte, circa due soffrono di cistite, che può essere considerata un fenomeno abbastanza comune. In questa categoria di donne, la cistite è una malattia multifattoriale, nello sviluppo di cui contano:
- Ristrutturazione ormonale.
- Compressione meccanica di piccoli vasi pelvici con un utero in crescita.
- Disturbi sistemici circolatori.
In generale, il meccanismo di sviluppo della cistite nelle donne in gravidanza è il seguente: una crescente uterina gravida preme sulla vescica in modo tale da interrompere la normale evacuazione dell'urina dalla vescica; Inoltre, vi è un ristagno di sangue, che insieme riduce drasticamente le proprietà protettive dell'epitelio uretrale e promuove lo sviluppo dell'infezione. Lo sfondo ormonale nelle donne in gravidanza porta alla formazione di edema dei tessuti molli (che è visibile ad occhio nudo ed è uno dei segni della gravidanza), anche nella zona pelvica. Questo supporta la circolazione sanguigna rotta durante la gravidanza.
Inoltre, durante la gravidanza, c'è una violazione di un altro fenomeno: la chiusura degli ureteri al momento della minzione. Normalmente, durante un tentativo di minzione, una persona contrae gli ureteri nella parte in cui comunicano con la vescica. Ciò impedisce il flusso inverso delle urine e l'infezione dei reni.
Nelle donne in gravidanza per motivi meccanici (compressione dell'utero della vescica), la compressione degli ureteri non si verifica. Pertanto, l'urina, infettata da vari agenti patogeni, può sollevare gli ureteri verso il rene stesso.
Nelle donne in gravidanza, lo sviluppo della cistite è pericoloso per l'aderenza della pielonefrite, pertanto la cistite deve essere eliminata tempestivamente!
Video - Cistite nella gravidanza precoce e tardiva
Manifestazioni cliniche di cistite in donne in gravidanza
In generale, la clinica della cistite nelle donne in gravidanza non differisce da quella delle donne non gravide e consiste nei seguenti sintomi:
- Minzione dolorosa (disuria). Il dolore sta bruciando.
- L'aspetto del sangue nell'ultima porzione di urina (può essere colorato in marrone) - il cosiddetto. ematuria terminale
- Minzione frequente (pollachiuria).
- La continua voglia di urinare, anche sullo sfondo di una vescica vuota. Questo sintomo indica lo sviluppo di infiammazione nella regione dello sfintere cistico.
- Minzione di notte (nicturia).
Questo complesso di sintomi è caratteristico di qualsiasi cistite durante il suo picco. La conferma della diagnosi è un'analisi generale delle urine, in cui viene rilevato un gran numero di leucociti (piuria), muco, batteri, eritrociti alterati e non modificati, nonché cellule epiteliali.
Tuttavia, data l'alta probabilità di sviluppare la pielonefrite in gravidanza, l'attuale strategia per il trattamento delle donne in gravidanza suggerisce una diagnosi precoce dello sviluppo delle infezioni del tratto urinario, anche prima dello sviluppo dei sintomi clinici. Per fare questo, tutte le donne durante la gravidanza dovrebbero sottoporsi regolarmente a test delle urine per rilevare i batteri (batteriuria) presenti in essa.
Scelta dei farmaci durante la gravidanza
Se una donna incinta ha batteriuria nella quantità di più di 10 5 patogeni (anche se non ci sono manifestazioni cliniche di infezioni del tratto urinario), questa condizione è soggetta al trattamento obbligatorio!
La batteriuria asintomatica nelle donne in gravidanza si trasforma in pielonefrite con una frequenza dal 20 al 40% e la pielonefrite, a differenza della cistite, può minacciare la salute della madre e del bambino e richiede il ricovero in ospedale. Ecco perché la diagnosi precoce di batteriuria asintomatica è così importante.
Trattamento della cistite in donne in gravidanza
Se è una cistite di origine batterica, il trattamento di questa malattia si basa sugli antibiotici. In questo caso, il trattamento della cistite in donne in gravidanza ha una serie di caratteristiche:
- La durata minima del trattamento per la cistite acuta, secondo le raccomandazioni attuali, dovrebbe essere di 7 giorni.
- La batteriuria asintomatica richiede anche una terapia antibatterica attiva della durata di 3-5 giorni.
- È necessario prendere in considerazione l'effetto negativo dei farmaci usati sul feto.
Trattamento della cistite in gravidanza
La scelta dell'antibiotico nel trattamento della cistite è determinata principalmente dalla sicurezza del farmaco per il feto, e solo allora - dalla sua efficacia per la madre.
Dei farmaci attualmente usati per le donne incinte sono certamente raccomandati come segue:
Metodi di trattamento della cistite in gravidanza
Durante la gestazione di un bambino, 10 donne sviluppano l'infiammazione della vescica. Ciò è in gran parte dovuto alla diminuzione delle funzioni protettive del corpo e alla sua maggiore suscettibilità alle infezioni. Il trattamento della cistite in gravidanza deve essere effettuato sotto controllo medico, poiché la somministrazione di molti farmaci, inclusi gli antibiotici, durante questo periodo è altamente indesiderabile.
La frequente voglia di urinare con dolore e bruciore sono i principali segni di cistite. La malattia non solo porta disagio, ma minaccia anche gravi complicazioni, ad esempio la diffusione dell'infezione nei reni. La violazione del loro lavoro porta al deterioramento della placenta, a un ritardo nello sviluppo del feto e ad altre complicazioni.
Trattamento della cistite acuta in gravidanza
Il trattamento della cistite acuta nelle donne durante la gravidanza ha lo scopo di eliminare l'infezione e ridurre i sintomi. La malattia si verifica all'improvviso, si sviluppa rapidamente, accompagnata da frequente minzione dolorosa, dolore nel basso addome, febbre, brividi.
L'aiuto tempestivo e qualificato di un medico aiuta ad eliminare la cistite, previene la sua transizione verso una forma cronica e diffonde l'infezione ai reni.
medicazione
La terapia farmacologica prevede l'uso di farmaci, la cui azione è volta ad eliminare la causa della malattia - l'infezione. Durante la gravidanza, prima di trattare tali farmaci con cistite, il medico invia la donna all'esame per determinare l'agente patogeno.
A seconda dei risultati, possono essere assegnati:
- Antibiotici. In cefalosporine nominati più gravide (ceftriaxone, cefazolina), penicilline (Amoksiklav, ampicillina) o fosfomicina (Monural). Sono relativamente sicuri quando trasportano un bambino, sebbene penetrino nella placenta.
- Farmaci antifungini (Mikosept, Fluconazole, Lamisil).
- Farmaci antivirali. Diviso in 2 gruppi - migliorare la propria immunità antivirale (interferone Viferon, Anaferon) ed eliminare i virus (Aciclovir).
- Farmaci antiprotozoici (metronidazolo, ornidazolo).
È impossibile iniziare a prendere questi farmaci indipendentemente. Alcuni di essi sono controindicati nel primo trimestre di gravidanza e nel successivo possono essere utilizzati sotto la supervisione di un medico.
antispasmodico (No-spa, papaverina), o non-steroidei farmaci anti-infiammatori (ibuprofene, Nurofen con 2 termini) possono essere assegnati dolore se grave. Si raccomanda inoltre di bere il più possibile, in particolare le bevande con effetto diuretico. Ciò consente di rimuovere rapidamente l'infezione dal corpo.
In nessun caso dovresti prendere tetracicline e sulfonamidi. I preparativi di questi gruppi provocano patologie dello sviluppo fetale. Nelle forme acute di cistite, le instillazioni nella vescica sono controindicate.
Trattamento con metodi popolari
Il trattamento della cistite acuta in gravidanza con i rimedi popolari è efficace solo in combinazione con i farmaci. Decotti di erbe e infusi aiutano a eliminare rapidamente l'infiammazione, ripristinare la mucosa, rallentare la riproduzione dei batteri, ma non distruggerli. Il corso del trattamento è piuttosto lungo - da 1,5 a 2 mesi.
L'azione diuretica è fornita da decotti di tè del rene (orthosiphon staminato) e uva ursina. Trattamento di cistite con camomilla, piantaggine, equiseto, febbre di palude, erba di San Giovanni rimuove l'infiammazione e migliora l'efficacia dei farmaci antibatterici.
Al momento del trattamento, è necessario escludere dalla dieta cibi acuti, conditi e molto salati. Si consiglia in grandi quantità di bere bevande da mirtilli rossi, mirtilli, cenere di montagna, così come cicoria, tè con l'aggiunta di fiori di camomilla, radici di althea, foglie di betulla e foglie di ramoscello.
Per il trattamento a casa, la cistite acuta nelle donne in gravidanza può essere utilizzata per le procedure di riscaldamento, allevia rapidamente il dolore acuto e allevia le condizioni generali. Ma in alcuni casi, è controindicato per le future madri, quindi è sempre consigliabile consultare un medico.
Compresse di paraffina comode ed efficaci.
Ci sono due modi per eseguire la procedura:
- Incolla la paraffina a 50 ° C, mescola e applica un pennello sulla vita. Coprire con una garza, coprire con una coperta. Sdraiati al caldo per 30-35 minuti.
- La paraffina si scioglie e si inumidisce piegando più volte la base del garza - garza, tessuto, benda. Un po 'di compressione, assicurandosi che la temperatura sia confortevole (circa 50 ° C). Metti in vita, avvolgere la coperta. La durata della procedura è la stessa, 30-35 minuti.
Trattamento della cistite cronica in una futura madre
La cistite cronica durante la gravidanza si sviluppa dopo acuta non completamente guarita, i suoi sintomi sono meno pronunciati e il trattamento mira a prevenire le esacerbazioni, eliminando i processi infettivi e infiammatori.
Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta al rafforzamento dell'immunità, in quanto ciò ridurrà il rischio di riattivazione dell'attuale patogeno e dell'infezione da un'altra specie (batteri, virus, funghi o protozoi).
medicazione
Dal momento che curare la cistite cronica durante la gravidanza è molto difficile, è necessario un approccio integrato: l'uso di farmaci, procedure di fisioterapia, correzione dello stile di vita, compresa la conformità con il regime di bere e le regole dietetiche. L'obiettivo principale è prevenire le riacutizzazioni ripetute.
La cistite cronica spesso preoccupa le donne nelle prime fasi della gravidanza, quando assumere farmaci è altamente indesiderabile, ma cosa può essere trattato allora? C'è un metodo che evita l'ingresso di droghe nel sangue e nel feto - instillazione. Durante la procedura, il medico inserisce le soluzioni direttamente nella vescica, usando una siringa speciale.
acido più spesso utilizzato borico (3%), blu di metilene (1%), rivanol, nitrato di argento, argento colloidale, Dioksidin (1%), clorexidina. Se un'infezione batterica è identificato, entrato batteriofagi - preparazioni per il controllo biologico di agenti infettivi. Diversamente agenti assunti per via orale, l'instillazione consente distruggere i batteri penetrati in profondità nello spessore della mucosa, che è caratteristica del decorso della malattia cronica.
Prima della procedura, è necessario svuotare la vescica. Dopo questo, l'apertura dell'uretra viene trattata con una soluzione antisettica. Il farmaco viene iniettato attraverso l'uretra. Il suo effetto è più locale, grazie al quale la mucosa viene rapidamente ripristinata, l'infiammazione diminuisce, la microflora patogena viene distrutta.
Immediatamente dopo l'introduzione, l'uretra dovrebbe essere bloccata per alcuni secondi. Affinché il farmaco funzioni meglio, dovresti evitare di svuotare la vescica per circa un'ora. Il corso del trattamento consiste di 5-8 instillazioni, con una frequenza di 1 volta a settimana.
Anche per il trattamento della cistite in gravidanza, vengono utilizzati preparati anti-infiammatori a base vegetale con effetto diuretico e antisettico. I più comuni sono Kanefron N, Cyston, Phytolysin, Monorel (da non confondere con Monural). Per prevenire le recidive, il medico può prescrivere vitamine e probiotici (Bifiform, Acipol, Hilak forte).
Trattamento con metodi popolari
Il trattamento della cistite cronica durante la gravidanza, specialmente nei primi periodi, è raccomandato per essere effettuato utilizzando rimedi popolari. La maggior parte e sono molto più sicuri per una futura madre e un bambino rispetto alle medicine.
Il corso di cistite cronica facilita:
- infusione o decozione di bacche di uva ursina;
- Morse da cowberry, mirtillo rosso, rosa canina, cenere di montagna;
- decotti e infusi, preparati a base di erbe con effetto diuretico e antinfiammatorio - equiseto di campo, foglie di betulla, radici di asparagi, semi di aneto, grani di avena, ecc.;
- radice di althea e foglie fresche di ribes, prodotta sotto forma di tè;
- miele fresco con pinoli;
- succo di ravanello nero con miele.
Per evitare l'aggravamento della cistite durante la gravidanza, è necessario seguire le regole di igiene personale, evitare un eccessivo tutto il corpo e la zona genitale, il tempo di svuotare la vescica (odio quando c'è voglia) di escludere dalla dieta di Sharp, affumicato, grassi e cibi salati. E 'importante scegliere il giusto modello di tessuto e mutandine: devono essere di cotone, con una vasta tassello.
Come curare la cistite in gravidanza? Per eliminare rapidamente la malattia ed evitare complicazioni, è necessario combinare l'uso di medicine e rimedi popolari. Molto spesso, le cause di infiammazione della vescica sono batteri, quindi è necessario assumere antibiotici. La nomina di tutti i farmaci deve essere gestita da un medico, poiché durante la gravidanza, molti di loro possono danneggiare il futuro bambino.
Autore: Olga Khanova, dottore,
soprattutto per Mama66.com
Cistite in gravidanza
La cistite è un'infiammazione della mucosa della vescica. Insieme alla pielonefrite, la cistite è la malattia infiammatoria più comune delle vie urinarie. La causa più comune di cistite è l'infezione. Nelle donne in gravidanza la cistite acuta più comune.
Cause della cistite nelle donne in gravidanza
Elevata incidenza di cistite nelle donne durante la gravidanza è dovuto a diverse ragioni: le peculiarità della struttura anatomica del tratto urinario nelle donne - breve uretra, la vicinanza alla vagina e del retto, che sono altamente popolate da microrganismi. cambiamenti ormonali durante la gravidanza, bassa immunità e la violazione della microflora vaginale, aumentando la capacità della vescica, compressione ureterale dal utero gravido - tutto questo crea le condizioni per l'esacerbazione della cistite espressa.
Articoli correlati
Cistite succede:
- non trasmissibili (in casi molto rari). Tale cistite sorgono quando danneggiato mucosa pietra urinaria, con l'uso prolungato ad alte dosi di alcuni farmaci che irritano mucose della vescica urina chimici escreti.
- infettivo. La causa più comune di cistite è l'infezione (batterica, virale, causata da micoplasmi, funghi).
L'infezione del tratto urinario nelle donne è solitamente di carattere ascendente, i microrganismi dell'area vicino all'ano (area perianale) e la vagina penetra nell'uretra e nella vescica. Gli agenti causali della cistite sono più spesso E. coli (Escherichia col nell'80% dei casi), stafilococco aureo saprofitaStaphylococcus saprophyticus - 10-12%) e raramente gli enterobatteri: klebsiella (Klebsiella), enterobacter (Enterobacter spp.), enterococco (Enterococcus). Un'altra causa di cistite può essere infezioni sessuali (clamidia, micoplasma, ureaplaza).
I sintomi della cistite in gravidanza
Distinguere tra cistite acuta e cronica. Cistite acuta di solito si verifica improvvisamente, la durata delle manifestazioni cliniche nella cistite acuta di solito è di 5-7 giorni. Sintomi principali cistite acuta nelle donne in gravidanza:
- minzione frequente (Pollachiuria). Minzione frequente, in piccole porzioni con sensazioni di sfregamento e bruciore. L'urinazione è rapida sia durante il giorno che durante la notte, durante il riposo e nei movimenti. Il processo di svuotamento della vescica è a volte impossibile da controllare, ma c'è pochissima escrezione di urina;
- minzione dolorosa (Disuria). Il dolore è particolarmente pronunciato alla fine della minzione;
- dolore addominale. Il dolore nell'area della vescica viene aumentato premendo (palpazione) e riempendo la vescica;
- eventualmente un leggero aumento della temperatura corporea a cifre di basso grado;
- l'urina diventa spesso torbida, a volte appare sangue.
Se una donna prima della gravidanza soffriva di cistite cronica, c'è un'alta probabilità che durante il corso della gravidanza ci sarà un'altra esacerbazione. Con una esacerbazione della cistite cronica, i sintomi sono gli stessi, ma possono essere meno pronunciati. Spesso i sintomi della cistite sono simili ad alcune altre malattie - quindi minzione dolorosa è caratteristico per vulvovaginite e per uretrite. Pertanto, con le prime sensazioni spiacevoli durante la minzione, è necessario contattare il proprio medico per la diagnosi corretta.
Diagnosi di cistite
La diagnosi di cistite può essere stabilita sulla base dei reclami della donna incinta e dei dati di analisi delle urine. Il metodo più semplice e più accessibile per determinare la presenza di infezione nel corpo è la consegna di un test generale delle urine. L'urina per un'analisi generale delle donne in gravidanza viene somministrata in ciascun trimestre di gravidanza in conformità con il programma di visita di una donna e l'esecuzione di test.
Quando si fa riferimento a un medico con disturbi tipici della cistite, i seguenti esami sono generalmente prescritti:
- un esame del sangue clinico (viene rilevata una leggera leucocitosi, è instabile);
- analisi generale delle urine (caratterizzata da un aumento dei leucociti (leucocituria), eritrocituria (presenza di sangue), batteriuria, lieve proteinuria (impurità proteica), aumento del numero di cellule epiteliali). La presenza di leucociti nelle urine è un segno indispensabile di cistite;
- Analisi delle urine di Nechiporenko;
- esame batteriologico delle urine per la rilevazione di agenti patogeni opportunistici;
- studio della microflora della vagina sulla flora e sensibilità agli antibiotici (sulla disbiosi);
- Ultrasonografia dei reni e della vescica. Con la cistite recidivante, l'ecografia è inoltre prescritta per escludere la patologia concomitante.
La cistoscopia della vescica con cistite acuta di solito non viene eseguita al fine di evitare l'esacerbazione del processo. Se necessario, la donna incinta viene indirizzata per un consiglio a un urologo.
Cosa è pericoloso per la cistite in gravidanza?
La cistite non complicata non ha un effetto significativo sul corso della gravidanza, ma è spesso la prima manifestazione clinica di altre gravi patologie che può portare ad un complicato ciclo di gravidanza.
Se la cistite non viene curata o autotratta, l'infezione può diffondere gli ureteri ai reni, provocando la pielonefrite acuta e le sue complicanze. Durante la gravidanza, questo può portare a una minaccia di aborto o parto prematuro.
Trattamento della cistite in gravidanza
Il medico seleziona il metodo di trattamento più efficace nel caso specifico, mediante il quale la cistite in donne in gravidanza può essere curata.
Il posto principale nel trattamento della cistite in gravidanza appartiene ai farmaci antimicrobici. Il medico, quando sceglie una medicina per il trattamento della cistite in una donna incinta, tiene necessariamente conto della durata della gravidanza e dei possibili effetti negativi sul feto. Di regola, viene data preferenza ai seguenti farmaci:
- antibiotici. La maggior parte degli antibiotici, che di solito sono trattati con cistite, sono controindicati durante la gravidanza. Alcuni possono essere presi con cautela se i benefici del trattamento superano il possibile rischio e solo sotto la supervisione di un medico. Questi farmaci comprendono: Monural (fosfomicina), Amoxicillina, Amoxicillina + acido clavulanico, Cephalexin.
- Uroseptics di verdure: Kanefron H (farmaco diuretico, antispasmodico, antimicrobico, antinfiammatorio), decotto di erbe diuretiche per una settimana.
Nelle condizioni di un'istituzione medica, instillazione della vescica, cioè, i farmaci antibatterici vengono introdotti attraverso il catetere direttamente nella vescica.
Cistite acuta anche con un trattamento tempestivo iniziato dura 5-7, e talvolta 10-15 giorni. Un corso prolungato indica la presenza di una malattia che supporta questo processo infiammatorio, nel qual caso è necessario un esame aggiuntivo.
La prevenzione delle complicanze della cistite consiste nel trattamento corretto della cistite acuta e nella tempestiva diagnosi e cura delle malattie del sistema genito-urinario.
La verità e i miti sulla cistite
mito. La cistite è più spesso malata in inverno, in quanto è una conseguenza dell'ipotermia.
Vero. La cistite è un'infezione batterica. L'ipotermia, cambiamenti ormonali, stress psico-emotivo, stile di vita sedentario (e di conseguenza - la stagnazione e interruzione del flusso di urina) - solo fattori predisponenti. Il super raffreddamento è possibile non solo in inverno, molto spesso accade nella stagione calda - nel nuoto in acqua, ecc.
Mito. Per il trattamento della cistite, ci sono molti farmaci, non è necessario assumere antibiotici.
Vero. Un trattamento a pieno titolo per l'infezione batterica è impossibile senza una terapia antibiotica adeguata e tempestiva. Un trattamento scorretto può portare a malattie ripetute e diventare cronico.
Mito. La cistite può essere curata con phytopreparation in modo rapido ed efficace.
Vero. Le fitopreparazioni possono essere utilizzate per prevenire le riacutizzazioni, ma gli antibiotici dovrebbero essere usati per trattare la cistite, sebbene i rimedi a base vegetale possano essere prescritti in combinazione con essi.
L'elenco dei medicinali è fornito a solo scopo informativo.
Sintomi e trattamento razionale della cistite nelle donne in gravidanza in periodi precoci e tardivi
Le infezioni del tratto urinario nelle donne in gravidanza, in particolare la cistite, sono un problema complesso e urgente, a causa della loro prevalenza diffusa, della portata limitata delle possibili procedure diagnostiche, della difficoltà nella selezione della terapia e dei maggiori rischi per la salute materna e fetale.
La prevalenza dei processi infettivi e infiammatori del sistema urinario in gravidanza è superiore a quella delle donne non gravide. Tuttavia, la scelta dei mezzi per il trattamento della cistite in gravidanza è limitata da possibili conseguenze negative, l'effetto sul feto in via di sviluppo.
Ecco perché, con lo sviluppo dell'infiammazione della vescica in un ostetrico-ginecologo in gravidanza, dovrebbe aderire alla "media aurea": curare il malato correttamente e non danneggiare il bambino. L'autotrattamento durante la gravidanza è inaccettabile.
1. Concetti di base
Cistite acuta significa sotto di sé bruscamente mediata infiammazione infettiva della mucosa della vescica (meno spesso altri strati del muro).
I principali patogeni dell'infezione, tra cui le donne incinte, è la famiglia dei batteri Enterobacteriaceae, in particolare E. coli.
Le informazioni sulla struttura dei principali patogeni delle malattie infiammatorie del sistema urinario in donne in gravidanza sono state ottenute durante l'ampia ricerca condotta in Russia "DARMIS" (2010-2011). Secondo i risultati di questo studio, l'agente eziologico della cistite acuta nelle donne in gravidanza (come nelle donne nella popolazione generale) sono rappresentanti del normale microbiota intestinale che colonizzano la zona nell'uretra.
Tabella 1 - Principali patogeni delle infezioni da MVP in donne in gravidanza (DARMIS, 2010-2011)
L'agente patogeno più comune è E. coli. In condizioni normali, non è un microrganismo patogeno che vive comodamente a spese di una persona senza arrecare danno e fa parte del normale microbiota intestinale. Tuttavia, quando entra nel sistema urinario, provoca un processo infiammatorio.
Perché la gravidanza aumenta il rischio di penetrazione di uropatogeni nella vescica?
1.1. Fattori che predispongono allo sviluppo della cistite acuta in gravidanza
La cistite è una malattia diffusa ed è più comune tra le donne. Durante la gravidanza, la probabilità che si verifichi aumenta parecchie volte.
I fattori che predispongono all'infezione della vescica durante la gravidanza includono:
- Caratteristiche anatomiche del sistema urinario femminile: un'uretra corta e larga, la sua vicinanza alla vagina e all'ano.
- 2 Disturbi dell'urodinamica, quali discinesie, ipocinesia, ipotensione delle vie urinarie, che si sviluppano sullo sfondo della riorganizzazione ormonale in una futura madre (crescita di estradiolo e progesterone).
- 3 Compressione degli ureteri e della vescica con un utero allargato, un po 'di rilassamento dello sfintere uretrale esterno (tarda gestazione).
- 4 Modifica delle proprietà fisiche o chimiche dell'urina durante la gravidanza. Urina leggermente alcalinizzata, a causa di un aumento del tasso di filtrazione delle urine da parte dei glomeruli e aumento del rilascio di bicarbonati. L'alcalinizzazione delle urine crea un microclima favorevole per la riproduzione di uropatogeni.
- 5 Esacerbazione di vari tipi di malattie ginecologiche sullo sfondo di immunità alterata.
- 6 Modifica dello stato immunitario del corpo della donna incinta.
2. Quadro clinico
La cistite in gravidanza è accompagnata da una tipica sintomatologia, che consente di diagnosticare rapidamente questa patologia. I sintomi più comuni includono:
- 1 minzione rapida e dolorosa. I pazienti sperimentano gravi bruciore e sensazioni dolorose, specialmente con brevi atti di minzione.
- 2 Dolore e disagio nell'addome inferiore, nella regione sovrapubica.
- 3 Desideri di urinare a intervalli inferiori ai 30 minuti (urgenze obbligatorie).
- 4 La sensazione di incompletezza dell'atto di minzione e la costante pienezza della vescica.
- 5 Presenza di sintomi di intossicazione: febbre, sudorazione, debolezza o malessere. In cistite non complicata in donne in gravidanza, questi sintomi sono rari.
Laboratorio, quando esegue il test di OAM e Nechiporenko, è determinato:
- 1 Aumento dell'analisi clinica delle urine il numero di leucociti più di 10 cellule in 1 ml di urina.
- 2 Rilevazione della batteriuria (batteri nelle urine con titolo superiore a 10x3 CFU / ml (per colibacillus e uropathogens) e 10x5 CFU / ml per altri microrganismi));
- 3 L'ematuria terminale (la comparsa di sangue nella dose urinaria finale) non è un segno obbligatorio.
3. Base della diagnosi
La diagnosi di cistite acuta nelle donne in gravidanza si basa sulla sintomatologia tipica in combinazione con leucocituria e batteriuria nell'analisi generale delle urine.
È importante ricordare che la presenza di sola leucocituria in donne in gravidanza (un aumento del numero di leucociti nel sedimento urinario) non è sufficiente per fare una diagnosi ("MONIKI" nel 2016).
Quando si riscontra un aumento isolato del livello dei leucociti nelle urine di una donna incinta, è importante chiarire la loro origine, poiché la leucocitia può anche portare a malattie infiammatorie del sistema riproduttivo.
A tal fine, i seguenti esami sono necessariamente inclusi nella gamma di misure diagnostiche per questi reclami:
- 1 OAM con calcolo quantitativo degli elementi dei sedimenti urinari.
- 2 Urina in ebollizione.
- 3 Analisi di urina da Nechiporenko.
- 4 Rimozione del recinto dalla vagina e dal canale cervicale, per escludere il processo infiammatorio.
- 5 ecografie dei reni e della vescica.
Nelle donne in gravidanza, la leucocituria senza batteriuria può verificarsi anche nei seguenti casi:
- 1 Autoamministrazione di farmaci antibatterici prima di consegnare l'urina ai baps o all'analisi clinica.
- 2 Contatto del campione di urina con disinfettanti (trattamento del vaso con dissalatore).
- 3 Presenza di disbiosi vaginale e vaginite.
- 4 processi tumorali nel tratto urinario.
- 5 Infezione con infezioni a trasmissione sessuale (uretrite dovuta a IST).
Se si sospetta la situazione di cui sopra, l'analisi delle urine deve essere rifatta, spiegando le regole di gravidanza del pre-toilette e raccogliendo il materiale per lo studio.
I principali errori nella diagnosi e nella gestione delle donne in gravidanza:
- 1 La diagnosi di "cistite acuta" è solo sui sintomi.
- 2 Raccolta di urina per studio dopo l'inizio della terapia antibiotica.
- 3 Assenza di appuntamento bapsisev in cistite ricorrente.
4. Come correttamente raccogliere l'urina per la ricerca?
La raccolta di urina per condurre l'OAM e l'esame batteriologico nelle donne in gravidanza viene eseguita con l'auto-minzione. È preferibile raccogliere la prima porzione di urina, se questo non è fattibile, quindi dal momento dell'ultima minzione dovrebbero impiegare più di 3-4 ore.
L'algoritmo per la raccolta delle urine:
- 1 Condurre un bagno preliminare degli organi urogenitali esterni sotto l'acqua corrente nella direzione anteriore-posteriore, senza usare sapone e spugne.
- 2 Preparare un contenitore sterile per la raccolta delle urine, aprirlo senza toccare la superficie interna oi bordi.
- 3 Con una mano, diluire leggermente le labbra esterne e tenerle in questa posizione.
- 4 Inizia a urinare nella toilette.
- 5 Raccogli la porzione media di urina in un contenitore fino al livello richiesto (50-70 ml).
- 6 Termina il processo di urinazione nella toilette.
- 7 Chiudere con cura il contenitore di raccolta delle urine.
- 8 Firmare il contenitore (data, cognome, numero del sito, lo scopo dell'analisi - bakposev, test Nechiporenko o OAM). Attaccare la direzione dal policlinico usando una gomma sottile.
- 9 Consegnare al laboratorio, in modo ottimale prima della scadenza di 2 ore dopo la raccolta.
4.1. Sintomi di contaminazione del campione di urina
La frequenza di risultati falsi positivi (batteriuria nei risultati dell'analisi) è piuttosto alta, che è più spesso associata a una violazione dell'algoritmo per la raccolta del materiale per lo studio. I principali segni di contaminazione del campione sono:
- Una miscela di muco nelle urine.
- Abbondanza di una microflora diversa (con bakposseve definito diversi tipi di microrganismi).
- Un numero significativo (strati) di epitelio piatto.
- False proteinuria (non più di 1 g / l).
Se si sospetta una contaminazione del campione di urina, il dosaggio viene ri-somministrato.
5. Possibili complicazioni
La cistite, che si sviluppa durante la gravidanza, non è così innocua come sembra a prima vista. Nelle donne in gravidanza, per ragioni fisiologiche, la cistite è pericolosa, poiché le complicanze delle infezioni del tratto urinario sono più comuni.
Una delle complicazioni più formidabili è la diffusione verso l'alto dell'infezione e della grave pielonefrite gestazionale, che a sua volta può portare a:
- 1 shock infettivo tossico, ascesso, paranfrite.
- 2 Insufficienza renale acuta.
- 3 Infezioni intrauterine del feto.
- 4 nascita prematura, interruzione della gravidanza nelle prime fasi.
- 5 Sviluppo dell'insufficienza fetoplacentare, ecc.
Questo è il motivo per cui l'individuazione e il trattamento tempestivo della cistite nelle donne in gravidanza è particolarmente importante. La cistite di solito non influisce sul concepimento, ma complica il corso della gravidanza.
6. Tattiche di gestione della donna incinta
Quando si sceglie la tattica di gestione di una donna incinta con cistite acuta, le seguenti regole sviluppate dall'associazione urologica devono essere guidate:
- 1 Il principale componente della terapia cistite in gravidanza è l'uso di antibiotici con comprovata efficacia e massima sicurezza per il feto.
- 2 La terapia della cistite acuta deve essere iniziata empiricamente, fino a quando non si ottengono i risultati dell'urina batterica.
- 3 Si raccomanda l'uso di antibiotici ad ampio spettro, con comprovata sicurezza e resistenza agli agenti patogeni in una particolare regione.
- 4 Quando si ricevono i risultati dell'urina batterica, è possibile correggere la terapia.
7. Scelta dell'antibiotico
Gli antibiotici per la cistite acuta nelle donne in gravidanza sono una componente obbligatoria della terapia. Questo è l'unico gruppo di farmaci, il cui scopo per la cistite acuta è giustificato dal punto di vista della medicina basata sull'evidenza.
Il farmaco antibatterico per il trattamento della cistite nelle donne in gravidanza dovrebbe soddisfare i seguenti criteri:
- 1 Alta attività relativa ai principali uropatogeni.
- 2 Raggiungere alte concentrazioni nelle urine.
- 3 Presenza di forme per somministrazione orale (le donne in gravidanza sono più a loro agio con pillole, capsule e polveri).
- 4 La possibilità di un uso singolo durante il giorno.
- 5 Possibilità del più breve corso terapeutico.
- 6 Sicurezza per il bambino, confermata da una medicina basata sull'evidenza.
- 7 Effetti minimi sulla microflora intestinale e vaginale.
- 8 Un prezzo adeguato.
Secondo gli ultimi dati e le raccomandazioni dell'Associazione Urologica Europea, il trattamento delle infezioni urinarie deve essere effettuato con tali farmaci, la cui resistenza in questa particolare regione non supera il 10-20%.
Al momento, E. coli (il principale uropatogeno) isolato dalle urine di pazienti con infezioni del tratto urinario è altamente resistente ai seguenti antibiotici:
- 1 ampicillina;
- 2 ciprofloxacina;
- 3 Levofloxacina (resistenza incrociata).
Come per le donne incinte, qui, secondo uno studio condotto sulla base di MOI MONIAG, ci sono molti altri dati.
Tabella 2 - Stabilità di Escherichia coli agli agenti antimicrobici di base. Confronto di resistenza nella popolazione generale e tra le donne incinte,% ("DARMIS" 2010-2011).
Colibatteri seminate con infezioni del tratto urinario nelle donne in gravidanza, presentano un elevato grado di resistenza non solo all'ampicillina ma anche ad amoxicillina / acido clavulanico (preparazioni - Amoksiklav, Augmentin), alcune cefalosporine (generazione 2), nonché nitrofurantoina (Preparazione - furadonin).
Oggi gli urologi sono allarmati dalla scoperta di batteri con la possibilità di produzione di B-lattamasi e resistenza ad Amoxiclav.
7.1. Determinazione della sicurezza della preparazione antimicrobica
Uno dei requisiti fondamentali per la possibilità di utilizzare un particolare antibiotico in gravidanza è la sua sicurezza.
Il più razionale per determinare la sicurezza di un medicinale è l'uso di una classificazione appositamente sviluppata sviluppata dalla FDA (USA).
Secondo questa classificazione, tutti i farmaci possono essere suddivisi condizionatamente in cinque gruppi principali (classi di sicurezza) in base al grado di impatto negativo sul feto:
- 1 gruppo (classe di sicurezza) A - non sono stati rilevati effetti avversi sul feto durante gli studi clinici controllati (incluso in 1 trimestre, all'inizio della gravidanza).
- 2 Gruppo (classe di sicurezza) B: durante gli studi clinici su animali, non sono stati rilevati effetti avversi sul feto. I test sugli esseri umani non sono stati condotti. Durante il periodo di applicazione dei casi di effetti teratogeni sul feto umano non viene registrato.
- 3 Gruppo (classe di sicurezza) C: durante la sperimentazione animale, è stato rilevato un effetto negativo sul feto dell'animale. La presenza di un effetto negativo sul feto umano non è dimostrata, in assenza di studi clinici. Lo scopo del farmaco può essere giustificato se il beneficio previsto è superiore al rischio di conseguenze negative.
- 4 Gruppo (classe di sicurezza) D: È stata documentata la prova di effetti avversi sull'embrione umano, ma l'uso del farmaco può essere giustificato dal potenziale beneficio per il paziente.
- 5 Gruppo (classe di sicurezza) X: rigorosamente controindicato in gravidanza. Hanno un alto rischio dimostrato di sviluppare anomalie congenite del feto.
Tabella 3 - Distribuzione di farmaci con effetto antimicrobico, utilizzati in donne in gravidanza con cistite acuta per classe di pericolo.
Come si può vedere dalla Tabella 3, al momento non ci sono antibiotici assegnati al gruppo di sicurezza A. Ciò è dovuto al fatto che lo svolgimento di test su donne in gravidanza è contrario alle considerazioni morali ed etiche.
Un gruppo di sicurezza B è considerato sufficiente, in cui l'assenza di danno è confermata negli animali, e non vi sono stati inoltre casi di effetti teratogeni sul feto nell'uomo per la durata dell'applicazione del farmaco.
Controindicato in gravidanza i seguenti antibiotici:
- 1 chinoloni / fluorochinoloni: se assunto, esiste un alto rischio di danni alla cartilagine e alle articolazioni nel feto.
- 2 Acidi ossolinici e pipemidici - causano ipertensione endocranica nel feto.
- 3 Preparazioni di tetraciclina - causano l'interruzione della formazione di scheletro e denti.
- 4 Il co-trimossazolo - nelle prime fasi della gravidanza influisce sullo sviluppo del tubo neurale, in seguito - porta ad ittero dei neonati.
- 5 nitrofurani: aumentano il rischio di sviluppare anemia emolitica in un neonato.
- 6 Nitroxolina - può causare neurite e atrofia del nervo ottico nel feto.
- 7 Aminoglicosidi - hanno un effetto tossico sui reni e sugli organi uditivi.
7.2. Droghe di scelta
Per il trattamento della cistite acuta nei periodi precoci e tardivi della gravidanza, sono preferiti gli agenti antibatterici orali. È necessario utilizzare i mezzi in grado di mantenere la concentrazione necessaria nelle urine, anche con un'applicazione a una o due volte durante il giorno.
In base alle Raccomandazioni cliniche federali del 2015 per la cistite acuta in gravidanza, è possibile utilizzare i seguenti regimi di trattamento.
Schemi per il trattamento della cistite acuta nella gravidanza precoce e tardiva:
- 1 Fosfomicina trometamolo (classe B) 3 g, polveri, una volta dentro;
- 2 Cefixime 400 mg (classe B) 1 p / giorno, 7 giorni;
- 3 Ceftibutene 400 mg (classe B) 1 p / giorno, 7 giorni;
- 4 nitrofurantoina (solo dal 2 ° trimestre), compresse 100 mg 3 volte al giorno, 7 giorni (classe B);
- 5 compresse di Cefuroxime 250-500 mg (classe B), all'interno di 2 p / giorno, 7 giorni;
- 6 Amoxicillina / acido clavulanico, compresse, capsule - 500/125 mg (classe B) 3 r / giorno, 7 giorni.
Alcune settimane dopo il completamento di uno dei regimi di antibiotici indicati, è necessario effettuare uno studio batteriologico di controllo delle urine. In assenza di agenti patogeni, il trattamento di solito finisce.
Al ripetuto rilevamento di uropatogeno, anche in assenza di segni clinici della malattia, il regime di trattamento viene nuovamente nominato. Inoltre, ogni mese, prima dell'inizio del travaglio, viene eseguita l'urina del bacillo, anche se l'uropatogeno non viene rilevato.
Se l'uropatogeno viene nuovamente seminato dopo il secondo ciclo di antibiotici, si raccomanda di prescrivere una terapia periodica microbica soppressiva fino al termine del travaglio.
Tuttavia, secondo molti autori, un'eccessiva terapia antimicrobica nelle donne in gravidanza è indesiderabile, raccomandano che in gravidanza si debbano trattare solo esacerbazioni di cistite cronica.
I principali problemi della terapia farmacologica durante la gravidanza:
- 1 Transitorietà del quadro clinico dell'infiammazione.
- 2 Durata dell'urina batterica.
- 3 La propensione delle donne all'autoterapia, che complica la diagnosi.
- 4 Crescita della resistenza agli antibiotici.
- 5 Presenza di disbiosi vaginale concomitante.
- 6 Alto rischio di cronicità e tendenza a ripetersi.
7.3. Opzioni di fitoterapia
La fitoterapia, come trattamento ausiliario per la cistite acuta in gravidanza, è ammissibile e può essere utilizzata:
- 1 Durante la fase attiva di infiammazione (esclusivamente in combinazione con antibiotici).
- 2 Nel periodo di remissione, per prolungare l'effetto terapeutico raggiunto.
- 3 A scopo preventivo, per prevenire il ripetersi di infezioni urinarie in donne in gravidanza con una storia pregressa.
L'unico phytopreparation consentito oggi in gravidanza è Kanefron. Kanefron è una combinazione di estratti vegetali con azione leggera diuretica, antispasmodica, antiossidante e antinfiammatoria.
Il farmaco impedisce l'attacco di E. coli alla parete della vescica. Tra i benefici si può notare la sicurezza del farmaco per il feto e la buona tollerabilità delle donne incinte in qualsiasi momento. Prendete Kanefron avete bisogno di 2 capsule 3 volte al giorno, la durata della domanda è stabilita dal medico curante.
Il farmaco può essere prescritto:
- 1 Oltre alla terapia antibiotica.
- 2 Dopo aver completato il ciclo di terapia antimicrobica per la cistite acuta, per prevenire le ricadute.
- 3 A scopo preventivo, per prevenire la cistite acuta in presenza di anomalie urodinamiche.
- 4 Se c'è una struttura donna incinta anomalie delle vie urinarie, malattie del rene policistico, malattie renali, calcoli renali, anomalie strutturali della vescica e ureteri. Si raccomanda di iniziare la manutenzione preventiva con le prime settimane di gravidanza.
- 5 Oltre a Kanefron durante il periodo di infiammazione attiva, è possibile prescrivere infusioni, decotti e bevande alla frutta a base di uva ursina, mirtilli rossi e mirtilli.
Va ricordato che la fitoterapia non è sempre sicura durante la gravidanza. Le erbe controindicate in gravidanza includono:
- 1 crespino;
- 2 assenzio;
- 3 ginepro;
- 4 la nebbia;
- 5 paludi di menta;
- 6 sanguigno e altri.
Le donne incinte non dovrebbero impegnarsi nell'auto-cura, usare i rimedi popolari a casa. È importante cercare l'aiuto medico in tempo!
8. Prevenzione della cistite
Le misure preventive volte a prevenire la cistite durante la gravidanza sono abbastanza semplici e differiscono poco dalle raccomandazioni per le donne non gravide.
Ricorda che la cistite durante la gravidanza si verifica molto più spesso, quindi l'implementazione di misure preventive dovrebbe essere presa in considerazione fin dalle prime settimane di gestazione e allenamento pre-gravitazionale.
Tra gli eventi notiamo:
- 1 Conformità all'igiene intima. Slavate giornaliere sotto l'acqua corrente dalla parte anteriore a quella posteriore. È possibile utilizzare speciali agenti ipoallergenici per l'igiene intima. L'uso del sapone non è raccomandato (l'equilibrio acido-base delle membrane mucose è violato).
- 2 Tempestiva devastazione della vescica, sufficiente assunzione di liquidi nell'1-2 trimestre.
- 3 Evitare l'ipotermia, soprattutto locale.
- 4 Osservanza della futura madre della dieta ad eccezione di una grande quantità di sale e spezie.
- 5 Indossare abiti da tessuti naturali, "respiranti".
- 6 Trattamento tempestivo delle infezioni ginecologiche, infezioni sessualmente trasmissibili.