Enfisema dei polmoni - la sconfitta delle vescicole alveolari dei polmoni, associata alla loro iperestensione e alla perdita di plasticità. A causa dell'incapacità di contrarre gli alveoli, i setti interalveolari sono rotti e le cavità con aria si formano nei polmoni.
Questa malattia ha un decorso cronico ed è caratterizzata da un'espansione delle cavità alveolari. I processi che si verificano nei tessuti colpiti possono essere descritti brevemente come una combinazione di anemia, crescita eccessiva e atrofia. Gli alveoli si espandono, le pareti diventano più sottili e lacerate. Con la forma bollosa, si formano delle bolle - cavità nei polmoni, con un decorso grave della malattia che raggiunge i 5-6 centimetri di diametro. Le cavità si trovano più spesso ai margini del polmone. La superficie del polmone è significativamente ridotta, l'aria entra nel sangue in piccole quantità. Il paziente sviluppa ipossia.

Gruppi di rischio

La distribuzione è ampia tra le occupazioni di persone associate all'inalazione di sostanze nocive: polvere di carbone, piccole particelle di amianto, fumi tossici di alcune vernici. Il fumo complica in modo significativo il quadro e potrebbe essere una causa indipendente della malattia.

Lo schema di sviluppo di enfisema in un fumatore

cause di

L'enfisema è sia congenito (associato a mutazioni genetiche) sia acquisito. I prerequisiti principali sono:

I medici uniscono malattie contro le quali si sviluppa lo sviluppo di enfisema, in un gruppo chiamato BPCO (malattia polmonare ostruttiva cronica ).

Come si verifica l'enfisema?

Sotto l'influenza di malattie o fattori dannosi, la struttura alveolare cambia e l'aria in eccesso viene trattenuta durante l'espirazione. Il volume di aria inalata diminuisce e l'ossigeno entra nel sangue in una piccola quantità. Aumenta la quantità di tessuto connettivo che non ha l'elasticità necessaria, che complica ulteriormente la corretta contrazione dei polmoni. Il paziente fa movimenti respiratori più frequenti, cercando di liberarsi dalla sensazione di soffocamento. I polmoni sono ingranditi in volume rispetto a quelli sani, premono sul petto dall'interno e formano un torace con il tempo.

In caso di interazione con altre malattie:

  • primario enfisema (idiopatico) - si manifesta come una malattia indipendente;
  • secondario (ostruttivo) - un risultato di complicazioni di malattie polmonari.

A seconda del tipo di lesione:

  • diffondere;
  • bollosa forma (focale) di enfisema polmonare;
  • vicario L'enfisema è un aumento del volume di un polmone per compensare la funzione respiratoria quando il secondo è interessato. Con una tale malattia, lo scambio di gas nel polmone non diminuisce, ma aumenta.
al sommario ↑

Sintomi di enfisema polmonare

La forma cronica si sviluppa dopo che il paziente ha sofferto di enfisema acuto, spesso durante il corso della bronchite ostruttiva. Il decorso acuto della malattia è caratterizzato da:

  • forte mancanza di respiro con respiro sibilante in uno stato di riposo;
  • ansimando mentre respira;
  • compressione acuta dolori al petto;
  • fatica anche con un piccolo sforzo fisico;
  • movimenti taglienti del torace durante l'inspirazione (inalazione - breve, espirazione - allungata);
  • tachicardia (intensificazione compensativa dell'attività cardiaca);
  • cianosi (blueing delle mucose, delle palpebre, dei buchi dei chiodi).

In una forma cronica, il quadro clinico è determinato dai seguenti sintomi:

  • Mancanza di respiro con poca attività fisica;
  • il torace assume una forma a botte;
  • regione clavicular bulging;
  • la fase di espirazione è ancora più lunga ed è realizzato in due fasi;

Dopo un trattamento tempestivo e adeguato, i sintomi di forma acuta diminuiscono. Nel decorso cronico, i cambiamenti patologici nel tessuto polmonare sono irreversibili.

diagnostica

La diagnosi è fatta dopo la raccolta dell'anamnesi necessaria e dei segni clinici concomitanti.

  • ispezione percussioni, ascoltando il petto;
  • tomografia area polmonare;
  • A raggi X petto;
  • misurazione del volume polmonare;
  • esame del sangue generale;
  • analisi della composizione del gas del sangue.
  • Esame a raggi X.: viene stabilita la dimensione della clearance polmonare, il carattere del pattern bronchiale;
  • esame del sangue - rivela spesso un aumento del numero specifico di eritrociti (fenomeno compensativo).
al sommario ↑

Diagnosi differenziale

Per una diagnosi accurata, è necessario escludere:

trattamento

Per la prevenzione della bronchite, che può diventare fatale se i polmoni sono colpiti, ai pazienti viene raccomandata una situazione con aria pulita e clima mite. Aria nella stanza, dove si trova il paziente, idratare.

In flusso affilato sono nominati:

  • Inalazione, camera di ossigeno;
  • ginnastica respiratoria speciale, facilitando le condizioni del paziente. La ginnastica allena i muscoli coinvolti nel processo di respirazione, che contribuisce a una saturazione più attiva del sangue con l'ossigeno. Se un attacco della malattia è causato da bronchite o asma, è importante prima di tutto curare l'aspetto provocante della malattia enfisema.
  • prescrivere farmaci, fermare i processi infiammatori - farmaci antimicrobici (atrovent, salbutamol, berodual, ecc.). Questi farmaci sono prescritti in combinazione con gli espettoranti.

Quando si usa la forma bollosa:

  • Intervento chirurgico (rimozione della bolla). L'operazione viene eseguita aprendo il torace o utilizzando un endoscopio attraverso l'incisione. Tale operazione viene eseguita se il paziente è minacciato di pneumotorace.

Il bambino ha un naso che cola da molto tempo? Dolore nei seni e febbre indica una sinusite - scopri i metodi di prevenzione e cura di questa malattia!

Trattamento popolare per l'enfisema


Ci sono rimedi popolari che aiutano nella lotta contro l'enfisema polmonare. Questo è l'uso di erbe sotto forma di inalazioni e infusioni.

  • Colore di patate - versare un bicchiere di acqua bollente e insistere 2-3 ore. Bere mezzo bicchiere di infuso tre volte al giorno prima dei pasti;
  • un cucchiaino di ledum - Si preparano 500 ml di acqua bollente. Faccia l'inalazione su infusione calda;
  • 3 cucchiai di fiori di grano saraceno preparare 500 ml di acqua calda. Prendi mezza tazza tre volte al giorno;
  • Spremere succo di una cima verde di una patata e assumere una volta al giorno, iniziando con un cucchiaio, aumentare gradualmente la dose singola a 100 ml.

Ricorda che i metodi della medicina tradizionale saranno efficaci solo in combinazione con un aiuto medico tempestivo.

prevenzione

prospettiva

Per determinare la gravità della malattia, è necessario prestare attenzione non solo alla condizione generale del paziente, che può migliorare dopo il recupero dalla bronchite, ma anche all'attività cardiaca e al volume di lavoro dei polmoni. La prognosi è molto scarsa con la comparsa di sintomi cardiaci e una riduzione dei volumi polmonari.

Se ci sono delle lamentele sulla difficoltà respiratoria, specialmente con una storia complicata di anamnesi polmonare, dovresti immediatamente consultare un medico. La malattia è più facile da fermare nelle prime fasi dello sviluppo e il suo sviluppo può portare alla disabilità e alla morte.

Enfisema dei polmoni

Enfisema dei polmoni - malattia polmonare cronica aspecifica, che si basa su stabile, irreversibile espansione degli spazi pneumatici e aumentato gonfiore del tessuto polmonare distale ai bronchioli terminali. Enfisema è manifestato dispnea espiratoria, tosse con poco espettorato mucoso, segni di insufficienza respiratoria, ricorrente pneumotorace spontaneo. La diagnosi di patologia viene eseguita tenendo conto dei dati di auscultazione, radiografia e TC dei polmoni, spirografia, analisi della composizione gassosa del sangue. Il trattamento conservativo dell'enfisema include l'uso di broncodilatatori, glucocorticoidi, ossigenoterapia; in alcuni casi, è indicato l'intervento chirurgico di resezione.

Enfisema dei polmoni

Enfisema (da enfisema greco -. Gonfiore) - cambiamento patologico nel tessuto polmonare caratterizzata da una maggiore leggerezza, a causa dell'espansione degli alveoli e la distruzione delle pareti alveolari. L'enfisema di polmoni è rilevato nel 4% di pazienti, e in uomini è trovato in 2 volte più spesso che in donne. Il rischio di sviluppare enfisema è maggiore nei pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica, soprattutto dopo 60 anni. Significato clinico e sociale di enfisema in pneumologia determinata da un'alta percentuale di complicazioni cardiopolmonari, la disabilità, la disabilità dei pazienti e aumentare la mortalità.

Cause e meccanismo di sviluppo dell'enfisema

Qualsiasi causa che porti all'infiammazione cronica degli alveoli, stimola lo sviluppo dei cambiamenti dell'enfisema. La probabilità di sviluppare enfisema aumenta con i seguenti fattori:

  • insufficienza congenita di α-1 antitripsina, che porta alla distruzione degli enzimi proteolitici del tessuto polmonare alveolare;
  • inalazione di fumo di tabacco, sostanze tossiche e inquinanti;
  • disturbi del microcircolo nei tessuti dei polmoni;
  • asma bronchiale e malattie polmonari ostruttive croniche;
  • processi infiammatori nei bronchi e negli alveoli respiratori;
  • le caratteristiche dell'attività professionale associate ad un costante aumento della pressione dell'aria nei bronchi e nel tessuto alveolare.

Sotto l'influenza di questi fattori, il tessuto elastico dei polmoni è danneggiato, la perdita e la riduzione della sua capacità di riempire e collassare. I polmoni pieni d'aria portano alla coalescenza dei piccoli bronchi durante l'espirazione e la compromissione della ventilazione polmonare secondo il tipo ostruttivo. La formazione del meccanismo valvolare nell'enfisema causa gonfiore e stiramento eccessivo del tessuto polmonare e formazione di cisti d'aria. Le rotture di scoppio possono causare episodi di pneumotorace spontaneo ricorrente.

L'enfisema polmonare è accompagnato da un significativo aumento della dimensione dei polmoni, che macroscopicamente diventa simile a una grande spugna porosa. Nello studio del tessuto polmonare enfisematoso sotto il microscopio, si osserva la distruzione di setti alveolari.

Classificazione di enfisema

Enfisema è divisa in congenita o primario, sviluppando come una patologia indipendente, ed una secondaria, sorto su uno sfondo di altre malattie polmonari (più spesso con sindrome bronchite).

Dal grado di prevalenza nel tessuto polmonare, le forme localizzate e diffuse di enfisema sono isolate.

Dal grado di coinvolgimento nel processo patologico acini (unità polmonari strutturale e funzionale permettendo lo scambio di gas, e costituito da una ramificazione passaggi terminale bronchioli alveolari, sacchi alveolari e alveoli), i seguenti tipi di enfisema:

  • Panallobular (panacinous) - con la sconfitta di acinus intero;
  • centrilobulare (centricacina) - con la sconfitta degli alveoli respiratori nella parte centrale dell'acino;
  • perilobulare (periatsinarnuyu) - con danno alla parte distale dell'acino;
  • circonferenziale (irregolare o non uniforme);
  • Bolloso (in presenza di bolle).

Particolarmente secernere (lobare) enfisema intrinseca frazionale polmonare e sindrome di McLeod - enfisema con un'eziologia poco chiara, colpisce un polmone.

Sintomi di enfisema

Il sintomo principale dell'enfisema è la dispnea espiratoria con mancanza di respiro. La dispnea ha una natura progressiva, che si manifesta prima con l'esercizio, e quindi in uno stato calmo, e dipende dal grado di insufficienza respiratoria. I pazienti con enfisema polmonare espirano attraverso le labbra chiuse mentre gonfiano le loro guance (come se "sbuffando"). La dispnea è accompagnata da una tosse con uno scarico di muco espettorato scarso. Il grado pronunciato di insufficienza respiratoria è indicato da cianosi, gonfiore del viso, gonfiore delle vene del collo.

I pazienti con enfisema polmonare perdono significativamente peso, hanno un aspetto cachettico. La perdita di peso corporeo con enfisema è spiegata dall'elevato consumo energetico speso per il lavoro intenso dei muscoli respiratori. Nella forma bollosa di enfisema, si verificano episodi ricorrenti di pneumotorace spontaneo.

Complicazioni di enfisema

Il decorso progressivo dell'enfisema porta allo sviluppo di cambiamenti fisiopatologici irreversibili nel sistema cardiopolmonare. Il declino dei piccoli bronchioli durante l'espirazione porta a violazioni della ventilazione polmonare secondo il tipo ostruttivo. La distruzione degli alveoli provoca una diminuzione della superficie polmonare funzionale e la manifestazione di insufficienza respiratoria.

La riduzione della rete capillare nei polmoni porta allo sviluppo di ipertensione polmonare e un carico maggiore sul cuore destro. Con l'aumento dell'insufficienza ventricolare destra, edema degli arti inferiori, ascite, epatomegalia. Un'emergenza per enfisema polmonare è lo sviluppo di pneumotorace spontaneo, che richiede il drenaggio della cavità pleurica e l'aspirazione dell'aria.

Diagnosi di enfisema

Nei pazienti con una storia di enfisema osservato una grande storia di fumo, esposizioni professionali, malattia polmonare cronica o ereditaria. All'esame, i pazienti con enfisema richiama l'attenzione maggiore, (forma cilindrica) a botte torace, spazi intercostali estesi e l'angolo epigastrico (ottuso), protrusione sopraclavicolare fossa, respirazione superficiale coinvolge i muscoli respiratori ausiliari.

La percussione è determinata dallo spostamento del margine inferiore dei polmoni di 1-2 costole verso il basso, suono scatolato su tutta la superficie del torace. Auscultatorio nell'enfisema dei polmoni, respirazione vescicolare indebolita ("cotone"), toni cardiaci sordi. Nel sangue con insufficienza respiratoria grave, vengono rilevati eritrocitosi e aumento dell'emoglobina.

Quando la luce è determinata da campi radiografia aumentando trasparenza polmonari impoverito reticolo vascolare, che limitano la mobilità della cupola diaframma e la sua posizione bassa (sotto del bordo VI anteriore), quasi bordi orizzontali, restringimento dell'estensione cuore ombra spazio retrosternale. Usando CT dei polmoni, la presenza e la posizione delle bolle nell'enfisema polmonare bolloso è chiarita.

Vysokoinformativnogo con lo studio della funzione respiratoria enfisema :. spirometria, misuratori di portata di picco, ecc Nelle prime fasi di enfisema polmonare rilevato ostruzione delle vie aeree segmenti distali. Condurre il test con inalatori di broncodilatatori mostra l'irreversibilità dell'ostruzione, caratteristica dell'enfisema. Inoltre, con FVD, viene determinata una diminuzione del GEL e un test di Tiffno.

L'analisi della composizione gassosa del sangue rivela ipossiemia e ipercapnia, analisi clinica - policitemia (aumento di emoglobina, eritrociti, viscosità del sangue). Nel piano di rilevamento, è necessario includere un dosaggio per l'inibitore α-1 della tripsina.

Trattamento di enfisema

Il trattamento specifico dell'enfisema è assente. L'eliminazione del fattore predisponente all'enfisema (fumo, inalazione di gas, sostanze tossiche, trattamento di malattie respiratorie croniche) è fondamentale.

La terapia farmacologica per l'enfisema polmonare è sintomatica. Visualizzazione di vita inalato broncodilatatori e pastiglie (salbutamolo, fenoterolo, teofillina, ecc) e un glucocorticoide (budesonide, prednisolone). Con insufficienza cardiaca e respiratoria, si somministra l'ossigenoterapia, vengono prescritti i diuretici. Nell'enfisema complesso di trattamento comprende la ginnastica respiratoria.

Il trattamento chirurgico dell'enfisema polmonare consiste in un'operazione per ridurre il volume polmonare (bulectomia toracoscopica). L'essenza del metodo è ridotta alla resezione delle parti periferiche del tessuto polmonare, che causa la "decompressione" del resto del polmone. Le osservazioni dei pazienti dopo una precedente bullectomia mostrano un miglioramento della funzionalità polmonare. I pazienti con enfisema hanno un trapianto di polmone.

Prognosi e prevenzione dell'enfisema

La mancanza di un'adeguata terapia dell'enfisema porta alla progressione della malattia, della disabilità e della disabilità precoce a causa dello sviluppo di insufficienza respiratoria e cardiaca. Nonostante il fatto che con l'enfisema polmonare si verifichino processi irreversibili, la qualità della vita dei pazienti può essere aumentata continuamente usando inalanti. Il trattamento chirurgico dell'enfisema polmonare bolloso in qualche modo stabilizza il processo e allevia i pazienti di pneumotorace spontaneo ricorrente.

Un momento essenziale della profilassi dell'enfisema polmonare è la propaganda antifumo finalizzata a prevenire e combattere il fumo. Inoltre, è richiesta la diagnosi precoce e il trattamento dei pazienti con bronchite cronica ostruttiva. I pazienti affetti da BPCO devono essere monitorati da un pneumologo.

Enfisema dei polmoni - che cos'è? Sintomi, forme e trattamento, prognosi

Navigazione veloce della pagina

Le malattie dell'apparato respiratorio sono molto comuni - molte di loro con una cura adeguata vanno senza lasciare traccia, ma non tutte le patologie sono innocue.

Quindi, con l'enfisema polmonare, il tessuto che viene danneggiato una volta non si riprenderà mai. L'insidia di questa malattia è che sviluppando gradualmente, è in grado di colpire completamente l'intero polmone.

Enfisema dei polmoni - che cos'è?

Cos'è? L'enfisema dei polmoni è un alterazione patologica dell'organo associata all'espansione degli alveoli e un aumento della "ariosità" del tessuto polmonare. Per lo più gli uomini sono colpiti dalla malattia e, poiché la malattia è caratterizzata da un decorso cronico, la maggior parte degli anziani ne soffre.

Enfisema della foto polmoni

Enfisema (malattia polmonare), è spesso una complicazione di malattie professionali (silicosi, anthracosis) per le persone che lavorano con prodotti gassosi tossici, inalazione di polveri. Agenti patogeni e fumatori in eccesso, tra cui passivo.

In rari casi, l'enfisema può essere il risultato di difetti alla nascita. Ad esempio, si sviluppa in assenza di antitripsina α-1, la cui conseguenza è la distruzione degli alveoli. Provocare una patologia è anche in grado di modificare le normali proprietà del tensioattivo - un lubrificante che copre gli alveoli per ridurre l'attrito tra di loro.

  • Spesso per l'enfisema portare a malattie polmonari - asma, bronchite cronica ostruttiva, tubercolosi.

patogenesi

Esistono due meccanismi principali per lo sviluppo della patologia. Il primo è associato a una violazione dell'elasticità del tessuto polmonare, e il secondo è determinato dalla maggiore pressione dell'aria all'interno degli alveoli.

I polmoni stessi non sono in grado di cambiare il loro volume. La loro compressione e espansione sono determinate unicamente dal movimento del diaframma, ma non sarebbe possibile se il tessuto di questo organo non fosse elastico.

Inalazione di polvere, i cambiamenti legati all'età riducono l'elasticità dei polmoni. Di conseguenza, l'aria non lascia completamente il corpo mentre espira. Le aree terminali dei bronchioli si dilatano, i polmoni aumentano di dimensioni.

Le sostanze gassose tossiche, compresa la nicotina delle sigarette, causano infiammazione negli alveoli, portando infine alla distruzione delle loro pareti. In questo caso, si formano grosse cavità. Come risultato del processo patologico, gli alveoli si fondono l'uno con l'altro, la superficie interna dei polmoni diminuisce a causa della distruzione delle pareti interalveolari e, di conseguenza, lo scambio di gas soffre.

Il secondo meccanismo di sviluppo dell'enfisema associato a una maggiore pressione all'interno degli elementi strutturali dei polmoni è osservato in uno scenario di malattie ostruttive croniche (asma, bronchite). Il tessuto dell'organo è teso, cresce di volume, perde la sua elasticità.

In questo contesto, sono possibili rotture spontanee dei polmoni.

classificazione

A seconda della causa della malattia, l'enfisema primario e secondario è isolato. Il primo si sviluppa come una patologia indipendente, il secondo - è una complicazione di altre malattie.

Per la natura della lesione, l'enfisema può essere localizzato o diffuso. Quest'ultimo implica cambiamenti nell'intero tessuto polmonare. Con un modulo localizzato, sono interessate solo alcune aree.

Tuttavia, non tutti i tipi di enfisema sono terribili. Così, nella forma vicaria, si verifica un allargamento compensativo del sito o del tutto del polmone, ad esempio dopo la rimozione del secondo. Questa condizione non è considerata patologia, dal momento che le lesioni degli alveoli non si verificano.

A seconda di quanto fortemente influenzato l'elemento strutturale del polmone - acinus - enfisema è classificato in questi tipi:

  • perilobulare (elementi terminali dell'acino interessato);
  • Panallobolare (completamente affetto da acinus);
  • centrilobulare (sono interessati gli alveoli centrali dell'acino);
  • irregolare (sono interessate diverse parti di diversi acini).

Nella forma lobare, i cambiamenti patologici comprendono i lobi interi del polmone. Quando interstiziale a causa di assottigliamento e rottura di aria del tessuto polmonare dagli alveoli entra nella cavità pleurica, accumulandosi sotto la pleura.

  • Quando si formano le bolle o le cisti d'aria, parlano di enfisema polmonare bolloso.

Enfisema bolloso

Altrimenti, questa forma di enfisema viene definita "sindrome del polmone in via di estinzione". Bullami chiamato diametro cavità d'aria di 1 cm o più. Le loro pareti coprono l'epitelio degli alveoli. L'enfisema bolloso più pericoloso dei polmoni è la sua complicazione: pneumotorace spontaneo.

In questo caso, attraverso la rottura del polmone, l'aria penetra nella cavità pleurica, occupando il suo volume e quindi comprimendo l'organo ferito. Lo pneumotorace spontaneo si sviluppa spesso senza una ragione apparente.

Le bolle nei polmoni possono essere congenite o formarsi durante la vita. Nel primo caso, il processo di formazione delle cisti d'aria è associato a cambiamenti distrofici nel tessuto connettivo o all'insufficienza di α-1 antitripsina. Le bolle acquisite sono formate con enfisema polmonare, sullo sfondo della pneumosclerosi.

I cambiamenti del tessuto sclerotico si sviluppano sullo sfondo di processi perenni infettivi e degenerativi-distrofici che hanno un decorso cronico. Con la pneumosclerosi, la sostituzione del tessuto polmonare normale con un tessuto connettivo che non è in grado di allungarsi, esegue lo scambio di gas.

  • È così che si forma il "sistema di valvole": l'aria si riversa nelle parti sane dell'organo, stirando gli alveoli, che alla fine si traduce nella formazione di bolle.

L'enfisema bolloso colpisce principalmente i fumatori. Spesso la malattia scorre asintomaticamente, poiché le funzioni dei siti non partecipanti assumono acini sani. Con la bolla multipla si sviluppa l'insufficienza respiratoria e, di conseguenza, aumenta il rischio di pneumotorace spontaneo.

Sintomi di enfisema, tosse e mancanza di respiro

Il quadro clinico nell'enfisema è determinato dal grado di danno d'organo. In primo luogo, il paziente ha respiro corto. Si verifica, di regola, sporadicamente, dopo il caricamento post-reset. Gli attacchi di dispnea diventano più frequenti in inverno.

Mentre la malattia progredisce sullo sfondo della sconfitta di un volume sempre più grande di polmoni, compaiono altri segni di enfisema:

  • una forma a botte del torace che assomiglia a una forma quando espirata;
  • aumento degli spazi intercostali;
  • Levigato sullo sfondo di rigonfiamento delle punte dei polmoni, aree sopraclavicolari;
  • bluing delle unghie, labbra, mucose sullo sfondo di ipossia (mancanza di aria);
  • gonfiore delle vene sul collo;
  • Le dita sono sotto forma di bastoncini timpanici con falangi terminali ispessite.

Nonostante il fatto che la pelle del paziente a causa della mancanza di ossigeno bluastro, al momento dell'attacco del volto di respiro dell'uomo diventa rosa. Cerca di assumere una posizione forzata - sporgersi in avanti, mentre le sue guance sono gonfie e le sue labbra sono strettamente compresse. Questa è un'immagine caratteristica nell'enfisema.

Il paziente può difficilmente espirare l'aria durante un attacco di mancanza di respiro. In questo processo, i muscoli respiratori, così come i muscoli del collo, partecipano attivamente, in persone sane non coinvolte nell'espirazione. A causa dei carichi aumentati, degli attacchi estenuanti, i pazienti con enfisema perdono peso, sembrano esausti.

La tosse con enfisema polmonare è osservata dopo un attacco e è accompagnata da una flemma trasparente incolume. Inoltre, ci sono dolori dietro lo sterno.

Inizialmente, è più comodo per il paziente giacere in posizione prona con la testa abbassata, ma con il progredire della malattia, questa postura inizia a causare disagio. Le persone con un danno polmonare significativo con enfisema dormono anche in posizione semi-seduta. Quindi il diaframma è più facile da "lavorare" sui polmoni.

Come trattare l'enfisema?

Molto spesso, i pazienti cadono in uno stato di torpore quando sentono la diagnosi di "enfisema" - che cos'è e come trattare la malattia - le prime domande che il medico sente. Prima di tutto, va notato che una volta morto il tessuto polmonare non si riprenderà, quindi la principale tattica della terapia è volta a prevenire la progressione della patologia.

È necessario escludere l'influenza di fattori dannosi, se necessario, cambiare lavoro. I fumatori sono fortemente incoraggiati a rinunciare a una cattiva abitudine, perché altrimenti non ci sarà alcun effetto dal trattamento.

Se l'enfisema si sviluppa su uno sfondo di qualsiasi malattia sottostante, è necessario prendere immediatamente il suo trattamento. Bronchite e asma farmaci somministrati, espandere bronchi (salbutamolo, Berodual) e mucolitici necessari per rimuovere espettorato (ambroxolo farmaci). Le patologie infettive sono trattate con terapia antibiotica.

Con lo scopo di espandere i bronchi e stimolare l'escrezione dell'espettorato, viene mostrato un massaggio speciale (spot o segmentale). Indipendentemente, senza l'aiuto di medici, il paziente può eseguire ginnastica respiratoria speciale. Stimola il lavoro del diaframma e quindi migliora la "contrattilità" del polmone, che influisce positivamente sulla funzione dello scambio gassoso. Con lo stesso scopo vengono utilizzati complessi di terapia fisica.

Nei casi più gravi, nel trattamento dell'enfisema, l'ossigenoterapia può essere utilizzata per eliminare le crisi di ipossia. In primo luogo, il paziente viene fornito con aria depurata dall'ossigeno e quindi arricchito o con contenuto normale. La terapia viene eseguita sia in ospedale che a casa. A tale scopo, il paziente potrebbe aver bisogno di un concentratore di ossigeno.

Enfisema - una ragione per pneumologo costante sorveglianza, e il trattamento di questa malattia richiede un sacco di consapevolezza del paziente: stile di vita le correzioni, l'assunzione di farmaci, in una fase iniziale, è possibile utilizzare rimedi popolari per facilitare la respirazione e l'escrezione di espettorato, ma se la patologia diventano più gravi, è richiesto un intervento chirurgico

Il decorso cronico dell'enfisema, complicato da pneumotorace, formazione di bolle, emorragia polmonare, è un'indicazione per l'operazione.

Questo rimuove il sito patologico e la parte restante sana del polmone viene compensata per mantenere la funzione di scambio di gas.

Prognosi e mortalità

La prognosi per la vita, di regola, è sfavorevole allo sviluppo di enfisema secondario dei polmoni sullo sfondo di patologie congenite del tessuto connettivo, insufficienza di α-1 antitripsina. Quando il paziente perde peso, questo è anche un segno di un grande pericolo per la vita.

Di solito non trattato, l'enfisema polmonare progressivo può uccidere una persona in meno di 2 anni. Un buon indicatore per forme gravi di enfisema è la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti. Con un grado grave di malattia, questo limite è in grado di attraversare non più del 50% dei pazienti. Tuttavia, se la patologia è stata rilevata in una fase precoce, il paziente aderisce a tutte le raccomandazioni del medico curante, può vivere per 10 anni o più.

Sullo sfondo di enfisema, oltre a insufficienza respiratoria, tali complicazioni si sviluppano:

  • insufficienza cardiaca;
  • ipertensione polmonare;
  • lesioni infettive (polmonite, ascessi);
  • pneumotorace;
  • emorragia polmonare.

Evitare tutte queste condizioni aiuterà a smettere di fumare, a controllare la propria salute, e in particolare le malattie croniche dell'apparato respiratorio, la conformità alle norme di sicurezza quando si lavora in industrie pericolose.

Enfisema dei polmoni - che cos'è, sintomi, regime di trattamento, prognosi

Secondo l'OMS, l'enfisema (emphysao - "gonfia") - un aumento patologico del volume polmonare, colpisce fino al 4% della popolazione, per lo più uomini anziani. Distinguere la forma acuta e cronica di patologia, così come l'enfisema vicar (focale, locale) e diffusa. La malattia si verifica con ventilazione polmonare ridotta e circolazione nell'apparato respiratorio. Consideriamo in dettaglio perché c'è l'enfisema dei polmoni, che cos'è e come trattarlo.

Qual è l'enfisema dei polmoni?

L'enfisema polmonare (dall'enfisema greco - gonfiore) è un cambiamento patologico del tessuto polmonare, caratterizzato da una maggiore ariosità, dovuta all'espansione degli alveoli e alla distruzione delle pareti alveolari.

L'enfisema del polmone è una condizione patologica che si sviluppa spesso in una varietà di processi broncopolmonari ed è estremamente importante nella pneumologia. Il rischio di sviluppare la malattia in alcune categorie è superiore a quello di altre persone:

  • Le forme congenite di enfisema polmonare associate a una carenza di proteine ​​del siero del latte sono più spesso rilevate negli abitanti del Nord Europa.
  • Gli uomini sono malati più spesso. L'enfisema si trova durante l'autopsia nel 60% degli uomini e nel 30% delle donne.
  • Le persone che fumano hanno un rischio 15 volte più elevato di sviluppare enfisema. Anche il fumo passivo è pericoloso.

Senza trattamento, i cambiamenti nei polmoni con enfisema possono portare a disabilità e disabilità.

Cause che portano allo sviluppo di enfisema

La probabilità di sviluppare enfisema aumenta con i seguenti fattori:

  • insufficienza congenita di α-1 antitripsina, che porta alla distruzione degli enzimi proteolitici del tessuto polmonare alveolare;
  • inalazione di fumo di tabacco, sostanze tossiche e inquinanti;
  • disturbi del microcircolo nei tessuti dei polmoni;
  • asma bronchiale e malattie polmonari ostruttive croniche;
  • processi infiammatori nei bronchi e negli alveoli respiratori;
  • le caratteristiche dell'attività professionale associate ad un costante aumento della pressione dell'aria nei bronchi e nel tessuto alveolare.

Sotto l'influenza di questi fattori, il tessuto elastico dei polmoni è danneggiato, la perdita e la riduzione della sua capacità di riempire e collassare.

L'enfisema può essere considerato come una patologia condizionata professionalmente. Spesso viene diagnosticato in persone che inalano vari aerosol. Nel ruolo del fattore eziologico può essere la polmonectomia (rimozione di un polmone) o il trauma. Nei bambini, la causa può essere coperta da frequenti malattie infiammatorie del tessuto polmonare (polmonite).

Meccanismo di danno polmonare nell'enfisema:

  1. Stretching bronchioli e alveoli - la loro dimensione è raddoppiata.
  2. I muscoli lisci si allungano e le pareti dei vasi si assottigliano. I capillari si svuotano e il cibo nell'acino è disturbato.
  3. Le fibre elastiche degenerano. In questo caso, le pareti tra gli alveoli vengono distrutte e si formano delle cavità.
  4. L'area in cui si verifica lo scambio di gas tra l'aria e il sangue diminuisce. Il corpo manca di ossigeno
  5. I siti estesi comprimono il tessuto polmonare sano, che disturba ulteriormente la funzione di ventilazione dei polmoni. C'è mancanza di respiro e altri sintomi di enfisema.
  6. Per compensare e migliorare la funzione respiratoria dei polmoni, i muscoli respiratori sono attivamente collegati.
  7. Aumenta il carico su un piccolo cerchio di circolazione del sangue - i vasi sanguigni sono pieni di sangue. Ciò causa violazioni nel lavoro del cuore giusto.

Tipi di malattia

Ci sono seguenti tipi di enfisema:

  1. Alveolare - causato da un aumento del volume degli alveoli;
  2. Interstiziale: si sviluppa a causa della penetrazione di particelle d'aria nel tessuto connettivo interlobulare, l'interstizio;
  3. Enfisema idiopatico o primario si verifica senza precedenti malattie del sistema respiratorio;
  4. L'enfisema ostruttivo o secondario è una complicanza della bronchite cronica ostruttiva.

Dalla natura della corrente:

  • Acuta. Può causare notevole stress fisico, un attacco di asma bronchiale, ingresso di oggetti estranei nella rete bronchiale. C'è un gonfiore del polmone e la crescita eccessiva degli alveoli. La condizione di enfisema acuto è reversibile, ma richiede un trattamento di emergenza.
  • Enfisema cronico. I cambiamenti nei polmoni si verificano gradualmente, nella fase iniziale è possibile ottenere una cura completa. Senza trattamento conduce alla disabilità.

In base alle caratteristiche anatomiche, distinguono:

  • Panacinar (forma vescicolare, ipertrofica). Viene diagnosticato in pazienti con grave enfisema. Non c'è infiammazione, c'è insufficienza respiratoria.
  • La forma centrolobulare. A causa del lume allargato dei bronchi e degli alveoli, si sviluppa un processo infiammatorio, in grande quantità viene rilasciato il muco.
  • Forma periacinale (parasepital, distale, perilobulare). Si sviluppa con la tubercolosi. Può comportare una complicazione: rottura della zona interessata del polmone (pneumotorace).
  • Forma circolare. È caratterizzato da sintomi minori, manifestati vicino a focolai fibrosi e cicatrici nei polmoni.
  • Forma di istruzione (sottocutanea). A causa della rottura degli alveoli, le bolle d'aria si formano sotto la pelle.
  • Forma bollosa (pemfigo). Bullae (vesciche) con diametro di 0,5-20 cm si formano vicino alla pleura o lungo il parenchima e si formano sul sito di alveoli danneggiati. Possono strappare, infettarsi e spremere il tessuto circostante. L'enfisema bolloso, di regola, si sviluppa a causa della perdita di elasticità dei tessuti. Il trattamento dell'enfisema inizia con l'eliminazione delle cause della malattia.

Sintomi di enfisema

I sintomi dell'enfisema sono numerosi. Molti di loro non sono specifici e possono essere osservati con altre patologie dell'apparato respiratorio. I sintomi soggettivi dell'enfisema includono:

  • tosse improduttiva;
  • dispnea espiratoria;
  • la comparsa di sibili secchi;
  • una sensazione di mancanza d'aria;
  • perdita di peso
  • una persona ha una sindrome del dolore forte e improvvisa in una delle metà del torace o dietro lo sterno;
  • c'è una tachicardia quando il ritmo del muscolo cardiaco viene disturbato in assenza di aria.

I pazienti con enfisema polmonare si lamentano principalmente di mancanza di respiro e tosse. Mancanza di respiro, gradualmente crescente, riflette il grado di insufficienza respiratoria. Inizialmente, accade solo con lo stress fisico, quindi appare durante la deambulazione, soprattutto in caso di freddo, tempo piovoso e aumenta bruscamente dopo gli attacchi di tosse - il paziente non riesce a "riprendere fiato". La dispnea con enfisema è instabile, variabile ("giorno dopo giorno non è necessario") - oggi più forte, domani più debole.

Un segno caratteristico di enfisema è una diminuzione del peso corporeo. Ciò è dovuto all'affaticamento dei muscoli respiratori, che lavorano in piena forza per facilitare l'espirazione. La diminuzione espressa del peso corporeo è un segno sfavorevole dello sviluppo della malattia.

Si richiama l'attenzione sul colore cianotico della pelle e delle mucose, nonché sul cambiamento caratteristico delle dita delle dita come una bacchetta.

Le persone con enfisema cronico a lungo termine sviluppano i segni esterni della malattia:

  • collo corto;
  • torace allargato anteroposteriore (a forma di botte);
  • sporga supraclavicolare fossa;
  • sull'ispirazione, gli spazi intercostali sono ritratti a causa della tensione dei muscoli respiratori;
  • Lo stomaco è un po 'cedevole a causa della discesa del diaframma.

complicazioni

La mancanza di ossigeno nel sangue e un aumento improduttivo del volume polmonare si riflettono in tutto il corpo, ma principalmente sul cuore e sul sistema nervoso.

  1. L'aumento del carico sul cuore è anche una risposta alla compensazione: il desiderio del corpo di pompare più sangue a causa dell'ipossia tissutale.
  2. Forse il verificarsi di aritmie, difetti cardiaci acquisiti, malattia ischemica - un complesso di sintomi, noto collettivamente come "insufficienza cardiopolmonare".
  3. Negli stadi estremi della malattia, la mancanza di ossigeno causa danni alle cellule nervose nel cervello, che si manifesta con una diminuzione dell'intelligenza, disturbi del sonno e patologie mentali.

Diagnosi della malattia

Al primo sintomo o sospetto di enfisema polmonare, il paziente viene esaminato da un pneumologo o terapeuta. È difficile determinare la presenza di enfisema nelle prime fasi. Spesso i pazienti si rivolgono al medico già all'inizio del processo.

La diagnostica include:

  • un esame del sangue per la diagnosi di enfisema
  • un'intervista dettagliata con il paziente;
  • esame della pelle e del torace;
  • percussione e auscultazione dei polmoni;
  • determinazione dei confini del cuore;
  • spirometria;
  • rivedere la radiografia;
  • CT o RM;
  • valutazione della composizione del gas nel sangue.

Gli studi radiografici degli organi toracici sono di grande importanza per la diagnosi di enfisema. Allo stesso tempo, diverse cavità sono rivelate in varie parti dei polmoni. Inoltre, viene determinato l'aumento del volume polmonare, un'indicazione indiretta della quale è la posizione bassa della cupola del diaframma e il suo appiattimento. La tomografia computerizzata consente anche di diagnosticare la carie nei polmoni, nonché la loro maggiore ariosità.

Come trattare l'enfisema

Non vengono eseguiti programmi di trattamento specifici per l'enfisema polmonare e quelli condotti non sono significativamente diversi da quelli raccomandati nel gruppo di pazienti con malattie ostruttive croniche dell'apparato respiratorio.

Nel programma curativo dei pazienti con enfisema polmonare, devono essere prese misure generali per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il trattamento dell'enfisema polmonare persegue i seguenti compiti:

  • eliminazione dei principali sintomi della malattia;
  • miglioramento del cuore;
  • migliorata pervietà dei bronchi;
  • assicurando la normale saturazione del sangue con l'ossigeno.

Per il sollievo da condizioni acute, si usa la terapia medicamentosa:

  1. Eufillin per la rimozione di una mancanza di respiro. Il farmaco viene somministrato per via endovenosa e allevia la dispnea per diversi minuti.
  2. Prednisolone come potente farmaco anti-infiammatorio.
  3. Per insufficienza respiratoria da lieve a moderata, viene utilizzata l'inalazione di ossigeno. Tuttavia, è necessario selezionare chiaramente la concentrazione di ossigeno, perché può essere utile ed essere dannoso.

Tutti i pazienti con enfisema mostrano programmi fisici, in particolare il massaggio del torace, la ginnastica respiratoria e l'addestramento alla cininesiterapia del paziente.

Devo essere ricoverato in ospedale per l'enfisema? Nella maggior parte dei casi, i pazienti con enfisema sono trattati a casa. È sufficiente prendere la medicina secondo lo schema, attenersi alla dieta e seguire le raccomandazioni del medico.

Indicazioni per il ricovero in ospedale:

  • un forte aumento dei sintomi (dispnea a riposo, grave debolezza)
  • la comparsa di nuovi segni della malattia (cianosi, emottisi)
  • inefficacia del trattamento prescritto (i sintomi non diminuiscono, gli indici di flusso massimo si deteriorano)
  • gravi comorbilità
  • prima ha sviluppato aritmie di difficoltà con diagnosi.

L'enfisema polmonare ha una prognosi favorevole nelle seguenti condizioni:

  • Prevenzione delle infezioni polmonari;
  • Abbandono delle cattive abitudini (fumo);
  • Fornire una dieta equilibrata;
  • La vita in un ambiente pulito;
  • Sensibilità ai farmaci dal gruppo di broncodilatatori.

Esercizi di respirazione

Durante il trattamento dell'enfisema, si raccomanda di eseguire vari esercizi di respirazione su base regolare al fine di migliorare lo scambio di ossigeno nella cavità polmonare. Il paziente segue per 10-15 minuti. inspira profondamente l'aria, quindi cerca di tenerlo il più a lungo possibile per tenerlo in espirazione con un'espirazione graduale. Si consiglia di eseguire questa procedura ogni giorno, almeno 3 - 4 p. al giorno, in piccole sessioni.

Massaggiare con enfisema

Il massaggio aiuta l'espettorato e espande i bronchi. Viene utilizzato un massaggio classico, segmentale e digitopressione. Si ritiene che la digitopressione abbia l'effetto broncodilatatore più pronunciato. Il compito del massaggio:

  • impedire l'ulteriore sviluppo del processo;
  • normalizzare la funzione della respirazione;
  • ridurre (eliminare) l'ipossia tessutale, tosse;
  • migliorare la ventilazione locale, il metabolismo e il sonno del paziente.

Con l'enfisema, i muscoli respiratori hanno un tono costante, quindi si stancano rapidamente. Per prevenire l'affaticamento muscolare, l'esercizio terapeutico ha un buon effetto.

Inalazioni di ossigeno

Una procedura prolungata (fino a 18 ore di fila) di respirazione attraverso una maschera di ossigeno. Nei casi più gravi vengono utilizzate miscele di ossigeno ed elio.

Trattamento chirurgico dell'enfisema

Il trattamento chirurgico dell'enfisema non è spesso richiesto. È necessario nel caso in cui le lesioni siano significative e il farmaco non riduca i sintomi della malattia. Indicazione per intervento chirurgico:

  • Bolle multiple (più di un terzo dell'area del torace);
  • Grave mancanza di respiro;
  • Complicazioni della malattia: pneumotorace, processo del cancro, espettorato di sangue, infezione.
  • Ricoveri frequenti;
  • Transizione della malattia in forma grave.

Controindicazione all'operazione può essere grave esaurimento, vecchiaia, deformità del torace, asma, polmonite, bronchite in forma grave.

Alimentazione

L'osservanza dell'uso razionale del cibo nel trattamento dell'enfisema svolge un ruolo piuttosto importante. Si raccomanda di mangiare la maggior quantità possibile di frutta e verdura fresca, che contiene molte vitamine e microelementi utili per il corpo. I pazienti devono attenersi all'uso di alimenti ipocalorici, in modo da non provocare un carico significativo sul funzionamento del sistema respiratorio.

Il potere calorifico giornaliero giornaliero non deve superare più di 800 - 1000 kcal.

Con la dieta quotidiana dovrebbero essere esclusi cibi fritti e grassi che influenzano negativamente le prestazioni degli organi interni e dei sistemi. Si consiglia di aumentare il volume del liquido usato fino a 1-1,5 litri. al giorno

In ogni caso, non puoi curare la malattia da solo. Se sospetti di essere te stesso o membro della tua famiglia di enfisema, devi immediatamente contattare uno specialista per una diagnosi e un trattamento tempestivi.

Previsione della vita con enfisema

La cura completa con l'enfisema è impossibile. Una caratteristica della malattia è la sua progressione costante, anche nel contesto del trattamento. Con l'accesso tempestivo alle cure mediche e l'osservanza delle misure mediche, la malattia riesce a rallentare alcuni, migliorare la qualità della vita e anche ritardare la disabilità. Quando si sviluppa enfisema su uno sfondo di un difetto congenito nel sistema enzimatico, la prognosi è generalmente sfavorevole.

Anche se il paziente è la prognosi più sfavorevole a causa della gravità della malattia, può comunque vivere almeno 12 mesi dalla data della diagnosi.

La durata della vita del paziente dopo la diagnosi della malattia è fortemente influenzata dai seguenti fattori:

  1. Condizione generale del corpo del paziente.
  2. L'emergere e lo sviluppo di tali disturbi sistemici come l'asma bronchiale, la bronchite cronica, la tubercolosi.
  3. Un grande ruolo è giocato dal modo in cui il paziente vive. Guida un modo attivo di essere o ha poca mobilità. Osserva il sistema della nutrizione razionale o usa il cibo a casaccio.
  4. Un ruolo importante è assegnato all'età del paziente: i giovani vivono più a lungo dopo la diagnosi rispetto agli anziani con la stessa gravità della malattia.
  5. Se la malattia ha radici genetiche, la prognosi dell'aspettativa di vita con enfisema polmonare è determinata dall'ereditarietà.

Nonostante il fatto che con l'enfisema polmonare si verifichino processi irreversibili, la qualità della vita dei pazienti può essere aumentata continuamente usando inalanti.

Enfisema dei polmoni

Cos'è?

Il termine "enfisema polmonare" denota processi patologici nei polmoni, caratterizzati da un aumento del contenuto di aria nel tessuto polmonare, una malattia polmonare cronica caratterizzata da respirazione alterata e scambio di gas nei polmoni. Il nome della malattia viene dal greco. emphysao "soffiare", "gonfiare".

Negli ultimi anni, la frequenza dell'enfisema è aumentata, soprattutto tra gli anziani.
La significativa prevalenza di questa malattia, il decorso progressivo, l'invalidità temporanea e l'invalidità precoce dei pazienti a causa dello sviluppo dell'insufficienza respiratoria e del cuore polmonare causano un danno economico significativo. Enfisema dei polmoni con bronchite cronica ostruttiva e asma bronchiale appartiene al gruppo di malattie polmonari ostruttive croniche (BPCO). Tutte queste malattie sono accompagnate da una violazione della pervietà bronchiale, che è associata a qualche somiglianza del loro quadro clinico. Tuttavia, ciascuna delle forme di BPCO ha le sue caratteristiche specifiche e la diagnosi corretta e tempestiva di queste malattie consente una prevenzione mirata e una terapia razionale.

Cause di enfisema

La causa principale della malattia è la bronchite cronica, che implica un'infezione cronica. La bronchite cronica di solito si sviluppa all'età di 30-60 anni e si presenta negli uomini molto più spesso che nelle donne. Infatti, il risultato della bronchite cronica è la formazione di enfisema.

Nello sviluppo di enfisema bolloso, i fattori ereditari svolgono un ruolo importante, così come le malattie polmonari trasferite (tubercolosi, ecc.).

Il fumo, l'inquinamento atmosferico causato da varie particelle di polvere e determinate condizioni di lavoro, come l'inalazione costante di polvere di carbone o particelle di amianto e silicio, contribuiscono allo sviluppo della malattia.

Allo stesso tempo, l'enfisema che porta a gravi insufficienze respiratorie può svilupparsi senza una precedente malattia respiratoria, cioè, è primaria.

Cosa succede nei polmoni?

Lo sviluppo di enfisema è associato a cambiamenti irreversibili nella parete dei bronchi e dei polmoni sotto l'influenza di un'infiammazione prolungata, restringimento prolungato delle vie aeree. Proprietà elastiche violate dei polmoni: iniziano a rimanere dopo l'espirazione più aria di quella che dovrebbe essere normale, il che causa un eccessivo afflosciamento dei polmoni. Tale aria in eccesso non partecipa alla respirazione e il tessuto polmonare sottoposto a sforzo eccessivo non funziona completamente. Questo, a sua volta, è accompagnato da una perdita di capacità di ridurre sufficientemente e un'espirazione affannosa, a seguito della quale viene disturbata la fornitura di ossigeno nel sangue e la rimozione di anidride carbonica da esso. Compensatorio, per migliorare la rimozione del biossido di carbonio, si verifica dispnea.

Inoltre, nei bronchi e nei polmoni, la quantità di tessuto connettivo inizia ad aumentare progressivamente, il che "sostituisce" le aree ariose del tessuto polmonare, oltre a contribuire al restringimento prolungato dei bronchi, indipendentemente dall'infiammazione esistente.

A causa di questi cambiamenti nei polmoni, si formano numerose sacche d'aria di dimensioni diverse che possono essere disperse in tutto il polmone (forma diffusa di enfisema). A volte le aree gonfie dei polmoni sono combinate con tessuto polmonare normale (una forma locale di enfisema). Anche enfisema bolloso isolato separatamente (la bulla è un'area enfisematosa (gonfia) più grande di 1 cm).

Sintomi di enfisema

A manifestazioni "classiche" di enfisema polmonare diffuso includono:

Quanti vivono con l'enfisema?

Una delle malattie più insidiose dell'apparato respiratorio è l'enfisema, la cui aspettativa di vita è determinata dalle cause, dalla natura e dal decorso della patologia.

Questo disturbo è una malattia cronica in cui gli alveoli cessano di contrarsi normalmente. Spesso le malattie polmonari come la polmonite e la bronchite diventano precursori dell'enfisema polmonare.

Il pericolo di patologia sta nel fatto che può svilupparsi a lungo senza manifestazioni luminose, sia nell'anziano che nel neonato.

Cos'è l'enfisema?

L'enfisema polmonare si riferisce alla BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). È caratterizzato dalla sconfitta degli alveoli situati nella cavità polmonare e dalle terminazioni dei bronchi che partecipano al processo respiratorio. Quando si inspira, gli alveoli si gonfiano e si gonfiano, quando espirati, ritornano nella loro posizione originale.

Con l'enfisema dei polmoni, questo processo viene interrotto, la pressione dell'aria negli alveoli aumenta e le formazioni simili alla vescica sono tese.

Quando gli alveoli cessano di partecipare al processo di respirazione, tutto il sistema respiratorio inizia a soffrire. A causa dello scambio di gas interrotto, la quantità di aria nei polmoni aumenta, causando un funzionamento non corretto dell'organo.

È importante contattare il medico il più presto possibile per prevenire lo sviluppo di complicazioni e migliorare la prognosi della vita

Tipi di enfisema

Esistono due tipi di enfisema:

  • diffondere. È una lesione dell'intero tessuto polmonare. Può essere causato da bronchite allergica o ostruttiva.
  • localizzato. È caratterizzato da danni non a tutti i polmoni, ma alle loro aree individuali. Spesso si verifica su uno sfondo di disturbi congeniti.

Esistono anche le seguenti forme di enfisema:

  • vescicolare. È la forma più comune della malattia. Spesso è una complicazione di altre patologie polmonari. I cambiamenti nell'enfisema vescicolare sono irreversibili.
  • The Old. È osservato negli anziani. È caratterizzato da un aumento correlato all'età della rigidità dei tessuti (nessuna distruzione), dalla deformazione dei polmoni.
  • Il vicario. Con questa forma di malattia, un'area aumenta mentre altre sono compresse. In questo caso, gli alveoli non sono interessati.
  • interstiziale. Caratterizzato dall'accumulo di aria tra i lobuli, sotto la pleura e in altre zone, che si verificano quando la rottura degli alveoli o dei bronchi.
  • Sindrome di McLaud. È una lesione unilaterale del tessuto polmonare e vasi di eziologia poco chiara.
  • Gonfiore polmonare acuto. Può essere causato da un attacco d'asma o dalla rimozione di un polmone.

Cause di enfisema

La malattia può svilupparsi per i seguenti motivi:

  • Violazione di microcircolazione in tessuti di polmonare;
  • Presenza di processi infiammatori bronchiali o alveoli;
  • Asma bronchiale e altre patologie polmonari ostruttive croniche;
  • Insufficienza congenita di α-1 antitripsina, a causa della quale i tessuti alveolari iniziano a degradarsi da parte degli enzimi proteolitici;
  • Fumo, incluso passivo;
  • I composti tossici entrano nei polmoni, ad esempio, quando si lavora nella produzione industriale.

Questi fattori contribuiscono a danneggiare il tessuto polmonare elastico, una violazione della sua capacità di allungarsi e contrarsi durante la respirazione. Con l'enfisema, c'è coalescenza di piccoli rami dei bronchi, il tessuto polmonare diventa teso e gonfio, si formano bulli o cisti d'aria. I polmoni enfisemici sono di dimensioni maggiori e assomigliano a una spugna porosa.

Sintomi di enfisema

Nei pazienti con enfisema di tipo diffuso, si osservano i seguenti sintomi:

  • Forte perdita di peso;
  • Protrusione di pozzi sopraclavicolari;
  • chinarsi;
  • Presenza di respirazione attenuata, e talvolta anche assente, (rilevata durante l'ascolto con un fonendoscopio);
  • La comparsa di dispnea in ogni sforzo fisico;
  • Polmoni fusi (se il paziente ha gonfiore del polmone, è consuetudine dire che "i polmoni sono incollati insieme");
  • Spaziatura estesa tra le nervature;
  • Forma a botte del petto;
  • La presenza di trappole d'aria nei polmoni.

Nelle persone con eczema diffuso, la radiografia mostra un diaframma posizionato in basso e una maggiore trasparenza della zona polmonare. Aumenta l'insufficienza respiratoria, il cuore assume una posizione più eretta. Con un tipo localizzato di malattia, le aree colpite esercitano pressione su aree polmonari sane. Il risultato è lo sviluppo di gravi disturbi, incluso il soffocamento, e la prognosi della vita si deteriora bruscamente.

Quando puoi aspettarti un risultato favorevole?

Con l'enfisema polmonare, la prognosi della vita dipende dalla forma della patologia, il modo di vivere di una persona.

Fattori che prolungano la vita nella malattia:

  • Diagnosi tempestiva, trattamento precoce;
  • Enfisema in forme da lievi a moderate;
  • Smettere di fumare;
  • Rispetto di una dieta speciale.

Se l'enfisema è bolloso, l'aspettativa di vita con lei è piccola. Se un paziente con questa malattia riesce a vivere più di quattro anni dal momento in cui è stata fatta la diagnosi, l'esito è considerato favorevole.

Quando è possibile un risultato sfavorevole?

Il processo di cambiamento del tessuto polmonare è irreversibile e continuo. Alla fine la malattia colpisce completamente i polmoni. Tuttavia, anche nei casi più gravi, i pazienti con enfisema riescono a vivere più di un anno.

Per rispondere alla domanda, quanti vivono con l'enfisema, è necessario prestare attenzione alla natura, al decorso e alle cause della malattia. L'esito più sfavorevole è l'enfisema primario dei polmoni, che si sviluppa con i difetti alla nascita del sistema enzimatico.

I fattori aggravanti sono il danno cellulare causato dal fumo di sigaretta, dall'inalazione di polveri industriali e sostanze tossiche, soprattutto se ciò avviene per diversi anni e non si interrompe dopo la diagnosi.

Per ritardare la morte dall'enfisema diagnosi precoce della malattia e un adeguato aiuto terapeutico. La situazione è complicata dal fatto che il disturbo non si manifesta per molto tempo, quindi la sua diagnosi si verifica con una significativa lesione del tessuto polmonare. I primi segni di patologia (dispnea, tosse) compaiono quando la malattia progredisce.

In poche parole, un risultato sfavorevole è possibile nei casi descritti qui di seguito:

  • Con trattamento prematuro di enfisema;
  • Nelle persone con difetti enzimatici congeniti;
  • In presenza di cattive abitudini (fumo);
  • Se il paziente è sotto l'influenza di polvere e sostanze tossiche.

Lifetime in enfisema

Alcune persone si chiedono "Cos'è la morte?". La mortalità da enfisema o da qualsiasi altra patologia è intesa come il numero di decessi causati dalla malattia.

I dati sull'aspettativa di vita e sulla mortalità dei pazienti con enfisema derivano dalle statistiche mediche, ma sono limitati. Tuttavia, i medici non sono invitati a trarre conclusioni basate su queste informazioni. Il fatto è che la dinamica dello sviluppo dell'enfisema è individuale per ogni paziente.

La durata dipende da:

  • Condizione fisica generale del paziente;
  • Stile di vita;
  • ereditarietà;
  • età;
  • La presenza di altre malattie sistemiche, come l'asma bronchiale, la tubercolosi, la bronchite cronica.

Se una persona ha diversi fattori contemporaneamente nell'elenco di cui sopra, una previsione accurata e corretta dell'aspettativa di vita può essere effettuata solo dopo un esame dettagliato.

Allo stesso tempo, senza criteri di valutazione, non sarà possibile gestirli. Per diagnosticare, deve essere determinato il grado di gravità del processo patologico. Per questo, sono stati fatti tentativi per standardizzare le fasi della malattia. Per questo vengono utilizzati test che valutano una serie di indicatori: l'indice di massa corporea, la tollerabilità dello sforzo fisico, la presenza di dispnea e il volume di aria espirata per un determinato periodo di tempo.

Ti Piace Di Erbe

Il Social Networking

Dermatologia