Come trattare l'artrosi? Ginnastica per l'artrosi. Artrosi deformante delle articolazioni
L'artrosi delle articolazioni è una malattia cronica. La malattia è inclusa nel gruppo di disturbi meccanici con la degradazione delle articolazioni, tra cui la cartilagine articolare e l'osso subcondrale. I cambiamenti degenerativi-distrofici possono apparire a causa di una varietà di cause diverse, a seguito delle quali il tessuto cartilagineo delle articolazioni diventa più sottile. Ciò influisce sulla qualità della protezione dell'osso con un tessuto cartilagineo e porta gradualmente a danni alle ossa.
Cause del problema
L'artrosi delle articolazioni può svilupparsi a causa di molti fattori negativi. Includono quanto segue:
- lesioni meccaniche e lesioni delle articolazioni (piccoli lividi, di norma, non guariscono completamente, sono la causa della distruzione del tessuto cartilagineo);
- fattore ereditario che influenza direttamente la violazione dei processi metabolici nella cartilagine, che porta a una rapida usura del tessuto cartilagineo;
- lunghi stress statici sull'articolazione, aggravanti lo stato della cartilagine;
- fattore di età (con l'età, il tessuto cartilagineo perde umidità e, di conseguenza, la plasticità, che aumenta più volte il rischio di sviluppare la malattia);
- l'obesità o il sovrappeso contribuiscono ad aumentare il carico sulle articolazioni;
- disordini metabolici nel corpo;
- peculiarità della struttura dello scheletro (ad esempio, flatfoot riduce le funzioni di deprezzamento della cartilagine e peggiora la loro condizione);
- violazione della circolazione sanguigna (come conseguenza possono verificarsi artrosi di mani e piedi).
sintomi
Per determinare come trattare l'artrosi, è importante differenziarlo correttamente. Sfortunatamente, anche uno specialista esperto è problematico a farlo senza condurre un sondaggio completo. La rilevazione dell'artrosi per sintomi si riferisce ai metodi di diagnosi.
La lamentela più comune dei pazienti è la comparsa di dolore all'articolazione durante il movimento, oltre a limitare la mobilità dell'area interessata. Aumento del dolore può verificarsi a causa di un aumento dello stress sull'area problematica o sulla progressione della malattia. Se il disturbo in questione è complicato da malattie vascolari degli arti, la persona sviluppa un'artrosi dell'articolazione della caviglia, che è accompagnata da disagio a riposo. I sintomi della malattia comprendono i cosiddetti dolori iniziali, che compaiono durante la transizione da uno stato di riposo ad uno stadio. In questo caso, i primi passi vengono dati al paziente particolarmente duramente, fino a quando non diverge leggermente. La comparsa del blocco articolare è tipica di malattie come l'artrosi del ginocchio, che si verifica a causa della violazione della cartilagine necrotica, che si trova tra le superfici articolari.
La progressione della malattia porta ad un progressivo assottigliamento del tessuto cartilagineo e, talvolta, alla sua completa scomparsa. Questo è accompagnato da uno scricchiolio delle articolazioni, una diminuzione dell'ampiezza della mobilità degli arti, l'apparenza di dolori. Spesso la malattia è accompagnata da gonfiore delle articolazioni, arrossamento della pelle intorno a loro, un aumento della temperatura locale, che deriva dalla violazione del flusso sanguigno alle articolazioni colpite. Le forme gravi della malattia sono caratterizzate dalla deformazione dell'osso e del tessuto cartilagineo, in questo caso vi è un'artrosi deformante delle articolazioni.
Il grado di deformazione dei tessuti articolari dipende dal grado di malattia e dalla velocità della sua progressione.
Tipi di artrosi
A seconda della posizione della malattia articolare lesione è suddivisa in tali tipi: artrosi della spalla, anca, ginocchio, della caviglia, gomiti, mani artritiche e piccole articolazioni. Prima di trattare l'artrosi di una o di un'altra articolazione, è importante conoscere le caratteristiche di ciascun tipo di malattia:
1. L'artrosi dell'articolazione della spalla rappresenta un malessere di natura cronica, di regola, di un decorso progressivo. I cambiamenti distrofici nell'osso cartilagineo e contiguo della spalla sono più comuni nelle donne che negli uomini. L'insorgenza della malattia è dovuta ad una spalla pregiudizio comune congenita o trasferito, prolungato eccessivo stress fisico sulla tracolla, processi infiammatori delle articolazioni della spalla, disturbi metabolici che comporta la deposizione di sali nelle articolazioni. Con questo problema, il dolore si verifica nella zona interessata, la cui intensità aumenta con l'aumentare del carico.
2. L'osteoartrosi del ginocchio deriva dallo sviluppo di alterazioni degenerative-distrofiche nel tessuto cartilagineo. Di conseguenza, la cartilagine perde umidità ed elasticità, la lacuna articolare si restringe gradualmente e si logora e collassa. Con l'ulteriore decorso della malattia, il tessuto osseo viene ricostruito, formando spine acuminate. Per il sollievo temporaneo della condizione, il paziente è costretto a indossare giunture del ginocchio per l'artrosi dell'articolazione del ginocchio, poiché la malattia è accompagnata da dolore severo e mobilità limitata. La formazione di osteofiti è un segno di deformazione dell'osso e del tessuto cartilagineo. Il trattamento dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio deve essere corretto e tempestivo. In assenza di questi principi, il processo di deformazione è aggravato in misura tale da assottigliare la cartilagine, l'esposizione del tessuto osseo, la comparsa di osteofiti e la deformazione irreversibile dell'articolazione.
3. Artrosi dell'articolazione dell'anca - non meno formidabile malattia. Il decorso progressivo della malattia porta a disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico, che provoca assottigliamento del tessuto cartilagineo, triturazione e la frammentazione della cartilagine, la disidratazione e la perdita del loro ammortamento proprietà. Tutto ciò porta alla formazione di osteofiti marginali, alla deformazione dell'articolazione e al disturbo della sua mobilità.
I fattori che influenzano l'insorgenza della malattia comprendono carichi di lavoro eccessivi prolungati, sovrappeso, lesioni congenite o trasferite, artrite, disordini ormonali e metabolici del corpo. Prima di trattare l'artrosi dell'articolazione dell'anca, è importante distinguerla correttamente. I sintomi principali comprendono zoppia, difficoltà a camminare sulle scale, sensibilità dell'articolazione, movimento limitato, comparsa di dolore doloroso alla colonna lombare.
4. L'artrosi della caviglia deriva dall'infiammazione della cartilagine, che distrugge il tessuto e ne riduce l'ammortizzazione. La malattia è divisa in due varietà. L'artrosi primaria è caratterizzata da infiammazione nella cartilagine sana e secondaria nella cartilagine, in cui sono già presenti alcuni cambiamenti degenerativi. I sintomi di questa malattia comprendono dolore, il cui guadagno si verifica quando il carico fisico sul giunto, gonfiore dell'articolazione colpita, arrossamento attorno allo spazio tessuto problematico, l'aumento della temperatura locale nei tessuti infiammati. In uno stato di riposo, il dolore, di regola, regredisce. In assenza di un trattamento adeguato, l'articolazione perde gradualmente mobilità.
5. L'osteoartrosi dell'articolazione del gomito si sviluppa nella regione dell'epicondilo. Una caratteristica di questo tipo di malattia è il coinvolgimento dei nervi nel processo infiammatorio, che si trovano nelle immediate vicinanze dell'articolazione. Per questo motivo, l'artrosi può essere accompagnata da neurite. Le ragioni per la comparsa della malattia comprendono lesioni delle articolazioni, ossa ulnari e radiali, stress sulle aree problematiche, fusione impropria di ossa dopo la frattura. Questo disturbo è caratterizzato da un movimento limitato nell'articolazione, dall'aspetto del dolore durante il movimento e dall'esercizio fisico, dalla debolezza muscolare, da uno scricchiolio nell'articolazione.
6. L'artrosi delle mani si verifica a causa di infiammazione delle articolazioni degli arti superiori. In caso di una malattia, le articolazioni possono essere danneggiate, sia le dita interfalangee che quelle grandi. L'artrosi delle mani è caratterizzata dalla comparsa di un notevole disagio durante l'esercizio. Si verifica a causa di lesioni meccaniche, disturbi metabolici, allergie, malattie infiammatorie delle articolazioni e pesante lavoro fisico.
7. L'artrosi delle piccole articolazioni è una malattia professionale di tali pazienti, le cui attività sono associate a un carico aggiuntivo sulle piccole articolazioni (ad esempio, dattilografi, pianisti, parrucchieri e altri).
Diagnosi della malattia
Prima di trattare l'artrosi articolare, è necessario sottoporsi a un esame diagnostico per stabilire la causa della malattia e la natura del suo sviluppo. Alla prima visita, lo specialista condurrà un colloquio orale con il paziente e lo esaminerà per identificare precedenti infortuni e malattie. Per un esame completo, è necessario eseguire un esame del sangue, un'urina e effettuare una radiografia. Solo determinando la vera causa della malattia, i fattori che causano l'aggravamento delle condizioni del paziente, il medico sarà in grado di scegliere la terapia giusta ed efficace.
Le fasi della malattia
In medicina, si distinguono diversi stadi dello sviluppo articolare dell'artrosi: iniziale (o prima), seconda e terza.
- La prima fase (iniziale) caratterizzato da disturbi morfologici minimi della cartilagine e del tessuto osseo dell'articolazione. La cartilagine perde la sua naturale umidità, diventa meno resistente alle sollecitazioni statiche, nell'articolazione, il dolore si verifica periodicamente con carichi eccessivi.
- Il secondo stadio caratterizzata dalla comparsa di alcuni cambiamenti nei tessuti articolari: verifica cartilagine assottigliamento, la prima indicazione della sclerosi cartilagine, processo infiammatorio si estende alle membrane sinoviali, legamenti intra-articolari e menischi subiscono trasformazioni degenerative.
- Il terzo stadio è considerato una forma grave di artrosi. La deformazione delle articolazioni è abbastanza chiara, la mobilità in esse è ridotta al minimo, si sviluppa anchilosi delle articolazioni. Se, ad esempio, non esiste un trattamento adeguato per l'artrosi dell'anca, ciò può portare ad un accorciamento dell'arto.
Terapia farmacologica
Come trattare l'artrosi e quali metodi usare, il medico curante decide. Ad oggi, ci sono diverse tecniche che danno buoni risultati con la piena conformità con le raccomandazioni di uno specialista. Il trattamento farmacologico prevede l'uso obbligatorio di farmaci antinfiammatori non steroidei, analgesici e strumenti di natura omeopatica. La terapia di questo tipo ha lo scopo di alleviare il dolore e il gonfiore, riducendo l'infiammazione nell'articolazione, ripristinando la mobilità.
L'uso di analgesici allevierà il dolore. A tal fine, possono essere usati sia i farmaci per via orale che gli aiuti locali (gel, unguenti, creme). I farmaci antinfiammatori non steroidei non solo possono alleviare il dolore, ma anche bloccare lo sviluppo del processo infiammatorio. I condroprotettori contribuiscono al ripristino del tessuto cartilagineo, rallentano l'artrosi dell'articolazione progressiva ed eliminano il dolore. Arriva un tanto atteso sollievo. Il trattamento dell'artrosi del ginocchio e del gomito può includere l'uso di impacchi e sfregamento.
Appello ai metodi popolari
L'uso dei segreti della medicina tradizionale nel trattamento dell'artrosi è pienamente giustificato. La terapia può essere effettuata in congiunzione con il tradizionale. Tuttavia, prima di iniziare un lungo processo, le prescrizioni delle persone dovrebbero essere coordinate con il medico curante, al fine di non aggravare il decorso della malattia. Per trattare con successo l'artrosi, il trattamento tradizionale dovrebbe essere supportato dalla compliance alimentare. Dalla dieta dovrebbero essere esclusi cibi affumicati, grassi, salati, focacce, spezie e alcol. Le verdure con carne bollita dovrebbero essere predominanti nel cibo e si dovrebbe bere molto liquido durante il giorno (in particolare, acqua pura).
I rimedi popolari sono volti a migliorare la circolazione del sangue nel corpo, aumentando l'immunità, il tono generale del corpo, eliminando i sintomi del dolore spiacevoli. Per questo, i doni di natura come l'equiseto, lo zenzero, la curcuma, la cannella, la calanchoe, il sedano e altri sono ampiamente usati. Da loro preparano decotti curativi, tinture per grane e lozioni, pappa per applicazioni, unguenti e altri mezzi.
Fisioterapia per l'artrosi
La fisioterapia è una parte importante del trattamento della maggior parte delle persone che soffrono della malattia in questione. I metodi di fisioterapia contribuiscono al mantenimento di uno stile di vita attivo, alla ripresa delle articolazioni, al ritorno della loro precedente mobilità e facilità. Spesso è l'uso attivo e regolare della fisioterapia che evita l'intervento chirurgico nel trattamento delle articolazioni. I metodi più comuni includono quanto segue:
- esercizio terapia e ginnastica;
- trattamento laser delle articolazioni;
- elettroterapia (utilizzata in combinazione con altri metodi, principalmente per alleviare il dolore) e altri.
Le procedure termiche conducono il calore nei tessuti del corpo, che aiuta a ridurre il dolore e l'infiammazione nell'area articolare. Lampade a infrarossi, bagni di cera, impacchi caldi e riscaldanti sono utilizzati per il trattamento. L'elettroterapia promuove la stimolazione del tessuto, che può essere estremamente utile nel trattamento dell'artrosi acuta e cronica per eliminare il dolore, il gonfiore e gli spasmi muscolari. Con lo stesso scopo, le onde ultrasoniche sono interessate da aree problematiche.
L'idroterapia promuove lo sviluppo della mobilità articolare e fa riferimento ai metodi di allenamento fisico terapeutico. Nuoto migliora la circolazione sanguigna e riduce gli spasmi muscolari, ottimizza anche la mobilità articolare e rafforza i muscoli. La terapia manuale viene utilizzata per garantire il ripristino delle funzioni motorie delle articolazioni, ridurre il dolore, il gonfiore, promuovere la salute.
È importante seguire tutte le raccomandazioni di uno specialista, ad esempio, le articolazioni del ginocchio devono essere indossate con l'artrosi per fissare il ginocchio.
LFK come un metodo efficace di fisioterapia
L'esercizio terapeutico è un evento importante nella lotta contro l'artrosi. Ha lo scopo di rafforzare i muscoli che supportano le articolazioni e di aumentare l'ampiezza della mobilità dell'area problematica. La ginnastica per l'artrosi aiuta a ridurre la sensazione di rigidità delle articolazioni, ripristinare la flessibilità, mantenere la mobilità articolare. Esercizi per rafforzare i muscoli aiutano a mantenere o aumentare la massa muscolare.
Tuttavia, per ottenere buoni risultati, l'esercizio fisico dovrebbe essere regolare e con il massimo impatto.
È importante ricordare che per ogni tipo di malattia dovrebbe esserci un insieme separato di esercizi che lo specialista sceglie, in base alle caratteristiche individuali del paziente, alla sua età, alla gravità della malattia e ad altri fattori. Quindi, per esempio, il trattamento dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio con l'aiuto della terapia fisica dovrebbe includere un complesso di esercizi per lo sviluppo delle gambe. Con l'artrosi dell'articolazione della spalla o del gomito, un'enfasi speciale viene posta sulla cintura della spalla.
Profilassi del disturbo
Gli esperti sostengono che la malattia è più facile da prevenire che curarla. Se l'artrosi è già comparsa, osservando le misure preventive, è possibile rallentare il suo ulteriore sviluppo.
È necessario prendersi cura delle articolazioni, non caricarle, evitare esercizi fisici che sovraccaricano le aree già interessate. Invece, è possibile impegnarsi in nuoto, in bicicletta e altri sport che consentono di controllare il carico. È altrettanto importante monitorare costantemente la postura, mantenere la forza muscolare. Per fare ciò, è necessario eseguire regolarmente almeno una ricarica facile.
È importante monitorare il peso corporeo, non mangiare troppo, combattere l'obesità o il sovrappeso. Evitare cibi grassi ipercalorici, non mangiare salati, affumicati, fritti; devi rinunciare alle spezie, all'alcol.
Dovresti prenderti cura di te e della tua salute, cerca di evitare lesioni, ipotermia, per prevenire l'infiammazione delle articolazioni. Prevenzione dei fattori negativi che possono influenzare l'aspetto della malattia, proteggere dall'artrosi e preservare la salute.
Osteoartrite - che cos'è, le cause, i segni, i sintomi, i gradi e il trattamento dell'artrosi articolare
L'artrosi delle articolazioni è una malattia distrofica complessa, che è associata alla distruzione dei tessuti cartilaginei all'interno delle articolazioni. Questo processo patologico è la malattia articolare più comune al mondo. L'artrosi si manifesta con dolore, rigidità mattutina e limitazione della mobilità. Progressione caratteristica dei sintomi, tuttavia, il tasso di sviluppo della malattia può essere diverso.
La diagnosi è fatta sulla base di anamnesi, esame clinico e risultati radiografici. Il trattamento dell'artrosi è generalmente conservativo: terapia fisica, farmaci antinfiammatori, fisioterapia, blocco, ecc.
Maggiori dettagli su cosa sia questa malattia e come trattarla, considereremo ulteriormente nell'articolo.
Cos'è l'artrosi?
L'artrosi è un cambiamento degenerativo della loro struttura, che è accompagnato da dolore e deformità visibile. Il secondo nome della malattia, che viene utilizzato nella classificazione internazionale - osteoarthrosis.
La malattia è caratterizzata da una lenta progressione, sebbene possa essere accelerata da alcuni fattori esterni. Tutto dipende dalle caratteristiche individuali del corpo, dalle malattie della persona e dal suo modo di vivere.
Secondo le statistiche, il 6,5-12% della popolazione mondiale soffre di artrosi. Prevalentemente soffrono le persone oltre i 65 anni (62-85% dei casi). C'è una tendenza a "ringiovanire" la patologia: in diversi paesi, circa il 30-35% dei pazienti sono persone di età compresa tra i 45 ei 65 anni e il 2-3% di età compresa tra i 20 ei 45 anni.
Le persone che sanno poco della medicina pensano che l'artrite e l'artrosi siano la stessa cosa. In realtà, questo non è il caso, perché nel primo caso, il disturbo ha un carattere infiammatorio acuto, e nel secondo caso - un cronico lungo, meno pronunciato
La formulazione della diagnosi per l'artrosi può essere diversa, sebbene l'essenza della malattia sia la stessa. Molto spesso, le domande e le incomprensioni dei pazienti sono associate a diversi termini: sinonimi per l'artrosi:
- artrosiartrite - artrosi classica, in cui il processo infiammatorio è pronunciato;
- l'artrosi è assolutamente la stessa dell'artrosi;
- deformazioni (osteoartrosi) - le cosiddette fasi tardive della malattia, che si manifestano con la deformazione e la chiusura dell'articolazione;
- La coxartrosi è un termine abbreviato per il danno articolare dell'anca;
- la gonartrosi è un termine abbreviato che significa "artrosi dell'articolazione del ginocchio";
- spondiloartrosi: sconfitta dell'artrosi delle piccole articolazioni arcuate della colonna vertebrale.
Ci sono molte varietà di questa malattia. La classificazione può avvenire sulla base della localizzazione delle aree colpite e in base alle cause della malattia.
Tipi di artrosi a seconda della localizzazione:
- ginocchio
- Articolazioni dell'anca
- collo
- brachiale
- Mani e dita
- La colonna vertebrale
- talocrural
- Poliostoartrosi primaria.
A seconda del numero di articolazioni coinvolte, si distinguono le seguenti varietà:
- Monoartroz.
- Oligoarthrosis - non più di 2 articolazioni colpite.
- Poliartrosi - è coinvolto da 3 gruppi articolari.
Gradi di danno articolare
motivi
La formazione di artrosi è facilitata da due ragioni: il carico e la mancanza di un'alimentazione adeguata, che fornisce vitamine, minerali per la riparazione dei tessuti. Le articolazioni di ogni persona portano un carico. Per gli sportivi e i ballerini, al lavoro fisico il carico sulle gambe è maggiore, quindi le articolazioni ossee si consumano più velocemente e richiedono un'alimentazione di alta qualità. Con uno stile di vita tranquillo, l'apparato di supporto si consuma più lentamente, ma richiede anche un rinnovo periodico del tessuto.
Artrosi primaria
Questo tipo è più spesso associato con inferiorità congenita e la tendenza del tessuto cartilaginoso a danni e distruzione a seguito di disturbi nei processi metabolici. Le cause più comuni di questa malattia sono:
- ereditario e genetico;
- la menopausa;
- frequenti e, a prima vista, lesioni lievi (ad esempio, atleti).
Artrosi secondaria
Il tipo secondario più spesso è un'artrosi deformante e progredisce sullo sfondo di una diminuzione della resistenza del tessuto cartilagineo al carico abituale. Lo sviluppo di questa patologia è facilitato da:
- traumi;
- l'obesità;
- debolezza dei legamenti e dei muscoli;
- artrite.
Con l'età aumenta la predisposizione alla malattia. Dopo 70 anni, l'artrosi viene diagnosticata in ogni secondo pensionato. Poiché il carico massimo cade sulle gambe (una persona si muove - cammina, si leva in piedi, corre, salta), allora è qui che si formano i primi segni.
Segni e sintomi di artrosi
L'artrosi fa riferimento alla categoria delle malattie croniche. A volte la malattia può passare inosservata per anni, solo occasionalmente ricordando il dolore quando si carica una giuntura o un movimento scomodo. Ma accade anche che la malattia si sviluppi rapidamente in una fase grave in pochi mesi.
In ogni caso, è importante ricordare che, se non si cura la malattia, i suoi sintomi alla fine aumenteranno, peggiorando la qualità della vita, e nei casi più gravi - portando alla disabilità e all'immobilizzazione.
Sintomi per l'artrosi articolare:
- Pain. Le sensazioni dolorose nell'artrosi hanno un carattere pronunciato, specialmente dopo vari tipi di carichi. Quando una persona arriva a uno stato di riposo, dopo un po 'le sensazioni fastidiose scompaiono. La localizzazione del dolore avviene direttamente nel luogo in cui sono passati i cambiamenti nelle strutture abituali dell'organismo. In alcuni casi, il dolore con l'artrosi può verificarsi quando una persona riposa, essendo completamente rilassata. Si manifestano in modo molto forte e forte, che può essere paragonato al dolore dentale. Molto spesso questo succede al mattino.
- Il secondo segno di artrosi è un crunch, ma non confondere questo sintomo con il solito ticchettio delle articolazioni, che si verifica in quasi ogni persona, e non porta disagio. Il crunch nella malattia è caratterizzato da un suono ruvido e secco, porta dolore e grave disagio. Con lo sviluppo della malattia, il sintomo diventa più distinto e doloroso.
- Diminuzione della mobilità dell'articolazione. Questo è anche considerato uno dei sintomi caratteristici dell'artrosi, ma appare già nella fase di progressione della malattia attiva. Durante lo sviluppo di artrosi si verifica la proliferazione / invasione dei tumori ossei, che porta a spasmi muscolari, riduzione del lume della capsula articolare - limitazione dei movimenti in questo settore è garantito.
- Deformazione del giunto. La sua modificazione è causata dalla crescita di osteofiti sulla superficie delle ossa e dall'arrivo del liquido sinoviale. Sebbene la deformità sia uno dei sintomi più tardivi, quando l'artrosi ha già interessato l'articolazione in larga misura.
- Cambiamenti nel tono muscolare. All'inizio, specialmente con una sindrome del dolore pronunciata, i muscoli periarticolari sono riflessi in modo riflessivo. In futuro, come la perdita di attività motoria, i muscoli si atrofizzano.
- Manifestazioni cutanee Attributo opzionale Nelle fasi iniziali, è possibile il rossore della pelle nella proiezione dell'articolazione. In futuro, come il progresso dell'artrosi e dell'atrofia muscolare, la pelle impallidisce, diventa secca, pigmentata.
- ginocchio
- talocrural
- anca
- Piccole articolazioni della mano
- brachiale
- L'ulna
- Articolazioni della spina dorsale (spondiloartrosi)
- Cinturino da polso
complicazioni
Se non si dispone di artrosi dovuta attenzione, tempo e correttamente non viene curata, può portare non solo ad una completa distruzione articolare del paziente, ma anche per la biomeccanica del cambiamento colonna vertebrale, per cui può apparire ernia dei dischi intervertebrali e avviare lo sviluppo osteoartrite in altri, ma la salute delle articolazioni.
Il pericolo di un trattamento prematuro di qualsiasi tipo di artrosi sta nelle complicazioni che lo accompagnano, le conseguenze negative:
- Le articolazioni infiammate sono deformate e gradualmente distrutte;
- i movimenti diventano limitati, la mobilità articolare è parzialmente o completamente limitata;
- biomeccanica disturbata della colonna vertebrale;
- si formano ernie interdigitali;
- si sviluppa nevralgia;
- il livello di vita del paziente con diminuzione dell'artrosi;
- la persona diventa invalida.
diagnostica
Prima di tutto, cercano di vedere i cambiamenti strutturali nelle aree colpite, per valutarne la gravità e la prevalenza. Inoltre, dovrebbero essere identificati i disturbi metabolici metabolici nel corpo, che sono diventati uno sfondo favorevole per l'insorgenza di artrosi. Pertanto, il complesso di sondaggi comprende le seguenti attività:
- Radiografia.
- Imaging a risonanza magnetica.
- Esame ecografico
- Artroscopia.
- Esami del sangue biochimici (spettro ormonale, marcatori di infiammazione, metabolismo del calcio, test reumatici).
Prendendo in considerazione i segni radiologici, gli specialisti in ortopedia e traumatologia distinguono le seguenti fasi di artrosi (classificazione di Kellgren-Lawrence):
- Stadio 1 (artrosi dubbia) - Sospetto di restringimento del gap articolare, gli osteofiti sono assenti o presenti in una piccola quantità.
- Fase 2 (lieve) - sospetto di restringimento dello spazio articolare, gli osteofiti sono chiaramente definiti.
- Stadio 3 (moderato) - un ovvio restringimento del divario articolare, ci sono osteofiti chiaramente espressi, sono possibili deformazioni ossee.
- Fase 4 (artrosi pesante) - restringimento pronunciata dello spazio articolare, grandi osteofiti, deformazione delle ossa e pronunciato osteosclerosi.
Nota: Durante la malattia è molto lento nella prima fase non possono essere caratterizzate da alcun sintomo e instabile dolore articolare e aumento della fatica possono essere comuni anche per le persone sane ad alto sforzo fisico. Pertanto, la diagnosi indipendente di artrosi è quasi impossibile.
Come trattare l'artrosi articolare
Principi di trattamento dell'artrosi:
- escludere carichi eccessivi sui giunti;
- terapia con compresse antinfiammatorie e analgesiche. Anche nella terapia complessa usare attivamente i condroprotettori per l'artrosi;
- terapia fisica;
- trattamento di sanatorio;
- magnetoterapia, elettroterapia, laserterapia, terapia ad onde d'urto;
- ossigenoterapia intra-articolare;
- blocchi intraossei;
- è importante scegliere il cibo giusto per l'artrosi.
Metodi farmacologici
Come trattare l'artrosi con i farmaci? Questo problema è il più comune tra i pazienti. Il trattamento viene effettuato con l'aiuto di tre gruppi di farmaci:
- Condroprotettore. I preparativi di questo gruppo ripristinano la cartilagine ialina, poiché contengono componenti che compongono la sua composizione. Sono raccomandati a tutti i pazienti sotto forma di un corso a lungo termine (corsi per 3-4 mesi 2 volte all'anno). Utilizzare compresse e capsule: Movex, teraflex, structum; complesso condroitina, arthron.
- Corticosteroidi ormonali. Questo gruppo di farmaci è più efficace nel periodo di esacerbazione dell'artrosi. Più spesso, i medici prescrivono Diprospan o Hydrocortisone - le iniezioni vengono effettuate per via intramuscolare. Ma una categoria simile di farmaci nelle farmacie viene presentata sotto forma di cerotti, unguenti - vengono usati solo esternamente, puoi aspettarti un effetto abbastanza veloce e potente.
- L'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene, Nimesulide, Diclofenac con l'obiettivo di ridurre la sindrome del dolore ed eliminare il processo infiammatorio.
- Iniezioni. I farmaci per l'iniezione smettono rapidamente il dolore, riducono i sintomi attivi. La somministrazione intramuscolare, endovenosa o intraarticolare del farmaco deve essere eseguita solo da un medico. Questi fondi non sono in grado di salvare il paziente dalla causa dello sviluppo della malattia, ma riducono efficacemente le sue manifestazioni negative. Più spesso, vengono utilizzate le seguenti iniezioni di artrosi: Diprospan; Tseleston; Floreston; Kenalog.
Degli altri medicinali usati per trattare i farmaci contro l'artrite:
- migliorando la microcircolazione del sangue nelle articolazioni - acido nicotinico, ATP, trental, nikoshpan, prodektin, eparina;
- migliorare l'apporto di ossigeno ai tessuti dell'articolazione - vitamine "B" (piridossina, tiamina, cianocolamina);
- agendo sul metabolismo della cartilagine - rumalon, arteparone, mukartrin, clorochina;
- agenti desensibilizzanti che riducono la reattività dell'organismo, come tavegil, dimedrol, suprastin, pipolfen;
- ormoni surrenali sintetici - idrocortisone, dexamezaton, prednisolone.
Trattamento chirurgico
I metodi chirurgici implicano due modi per risolvere il problema:
- L'artroscopia è un'operazione eseguita su un'articolazione malata. Attraverso la puntura, viene inserito un ago speciale che rimuove le aree danneggiate e lucida l'area interessata.
- La protesi è un'operazione complessa, consistente nel rimuovere il giunto danneggiato e incorporarne uno nuovo. L'ortopedia moderna è avanzata molto più avanti, rilasciando protesi nuove e migliorate, che sono raramente respinte dal corpo e il suo uso non provoca disagio.
LFK per l'artrosi
L'esercizio terapeutico è utilizzato per l'artrosi in uno stadio subacuto. Gli obiettivi principali della terapia di esercizio:
- correzione ortopedica (eliminazione dei difetti degli arti colpiti);
- riduzione del carico statico sulle articolazioni;
- migliorare la mobilità dell'articolazione o impedirne il deterioramento.
Effettuare la ginnastica respiratoria e una serie di esercizi per muscoli e articolazioni inalterati. Gli esercizi per le articolazioni colpite vengono eseguiti in posizione supina, sul lato o sul retro, mentre si è seduti. Si alternano a esercizi di respirazione che aiutano a rilassare i muscoli. Il movimento nel paziente articolare interessato si comporta in modo indipendente o con l'aiuto di un istruttore.
Durante l'allenamento, non dovresti permettere l'apparenza del dolore. Gli esercizi vengono eseguiti a un ritmo lento e solo dopo l'eliminazione dei sintomi acuti. Evitare movimenti improvvisi e di ampiezza elevata che possono provocare sensazioni spiacevoli.
La cultura fisica deve essere supervisionata da un medico e, dopo aver acquisito le competenze necessarie, è possibile iniziare gli esercizi a casa.
Fisioterapia e terapia manuale
L'uso di questi metodi di trattamento dà risultati molto buoni con gli stadi iniziali dell'artrosi.
- Il trattamento manuale deve essere effettuato solo da un medico esperto, che si è dimostrato nella cura delle patologie articolari. Ad esempio, nel trattamento dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio, la terapia manuale insieme all'estensione degli arti, le iniezioni intraarticolari e l'uso di condroprotettore possono rapidamente mettere un paziente in piedi.
- La fisioterapia è utilizzata come trattamento ausiliario e per accelerare il periodo di riabilitazione. Il loro obiettivo principale è ridurre l'infiammazione e accelerare la rigenerazione dei tessuti. Procedure ampiamente utilizzate come: laser e crioterapia, trattamento termico - ozocerite, bagni di fango, terapia alla paraffina, UFO.
Nutrizione e dieta
Dieta per articolazioni artritiche scopo di correggere i processi metabolici del corpo massa, prevenzione delle alterazioni irreversibili cartilagine ialina delle articolazioni, riduzione dell'infiammazione e rafforzare strutture comuni connettivi. Non esiste una dieta speciale per l'artrosi articolare. I seguenti principi si basano sulla nutrizione terapeutica:
- Il cibo dovrebbe essere fisiologicamente completo ed equilibrato con un alto contenuto di vitamine e minerali. Il valore energetico della dieta per i pazienti con peso normale dovrebbe corrispondere al consumo medio giornaliero di energia e non superarlo.
- Consumo limitato di sale a 5-8 g / giorno, così come cibi salati (sottaceti, cibo in scatola, patatine, pesce salato).
- L'uso di liquido libero dovrebbe essere aumentato a 2-2,5 l / giorno.
- È necessario escludere la lavorazione del cibo mediante frittura. Il cibo dovrebbe essere cotto, cotto a vapore, bollito o in umido.
- È necessario passare a pasti frequenti e frazionari.
- Il cibo deve essere assunto in piccole porzioni, eliminando l'eccesso di cibo e l'aumento di peso.
Con l'artrosi è vietato l'uso di una dieta estrema rigida. Poiché questo tipo di dieta, il corpo espelle una grande quantità di liquido, che, a sua volta, rimuove il calcio e il potassio di cui hanno bisogno dalle ossa e dalle articolazioni.
- Pesce e frutti di mare, noci, olio di lino, come fonte di Omega - 3.
- Carne magra e gelatina.
- Prodotti ricchi di vitamina E, D, C, A e gruppo B. Si tratta di frutta fresca, verdura e bacche. Particolarmente utile da usare: le barbabietole, pomodori, carote, cavoli, mirtilli, fagioli, banane, arance, mele e pane integrale.
- Zenzero e altre spezie
- I prodotti a base di latte e di latte acido sono un'eccellente fonte di calcio.
- I succhi appena spremuti sono utili.
- Fast food, salumi, semilavorati, patatine e tutti i prodotti raffinati.
- Carne grassa
- Cottura, pane bianco, zucchero.
- Latticini grassi, formaggi salati.
- Maionese, grassi transgenici.
- Riso bianco, semola
- Marinate, conservazione, sottaceti.
- Alcol, energia, soda.
Metodi tradizionali di trattamento
Prima di utilizzare qualsiasi rimedio popolare per l'artrosi, assicurati di consultare il medico.
- Tagliare le bacche di ortica e ginepro in una massa omogenea. Connettiti con burro 1: 3. Per alleviare il dolore, strofinare le articolazioni fino a 3 volte al giorno.
- Radici, fiori o rami di sambuco nero. Versare 1 cucchiaio. 1 cucchiaio di materia prima con un bicchiere di acqua bollente. Insistere, avvolgere, 3 ore, poi filtrare. Bere 1/4 di tazza a 4 volte al giorno per 30 minuti prima di mangiare.
- Far bollire 10 g di foglie di alloro in 250 ml di acqua per cinque minuti. Lasciare per cinque ore. Bevi di tanto in tanto a piccoli sorsi tutto il giorno. Tre giorni sono trattati, cinque riposi, poi tre giorni sono trattati.
- Impacco di senape con miele Polvere di senape mescolata con miele e aggiungere un uovo. Raccogliere l'unguento, mettere su una garza e applicare su un punto dolente.
- Comprimi da cavolo. Tagliare leggermente il cavolo e lavorare con uno spremiagrumi. Inumidisci il panno di lana naturale nel succo e attaccalo al punto dolente.
- L'alternanza è un altro trattamento eccellente per l'artrosi. Preparare in 250 ml di acqua bollente 2 cucchiai grandi del giro. Dopo 20 minuti, il brodo è pronto. Prendi 2 cucchiai tre volte al giorno prima dei pasti. Corso - 30 giorni.
- Unguento di camomilla, calendula e bardana si adatta bene alla sindrome del dolore, allevia l'infiammazione. Per farlo è necessario mescolare in parti uguali i fiori di camomilla, calendula, radice di bardana, unire le erbe con la vaselina e lasciare per 1-2 giorni. L'unguento deve essere usato per forti dolori fino a 5 volte al giorno.
- Nell'acqua bollente, mettete parti uguali della corteccia di salice, foglie di betulla e fiori di calendula. Far bollire la miscela per 10 minuti, quindi lasciarla riposare sotto il coperchio tanto quanto fa. Prendere il brodo dovrebbe essere raffreddato in 200 ml per mezz'ora prima dei pasti.
prevenzione
Nel ridurre il rischio di artrosi, un ruolo importante è svolto da tali momenti:
- sbarazzarsi di chili in più;
- trattamento dei disturbi locomotori;
- movimento attivo durante la vita;
- corretta alimentazione (dieta, dieta equilibrata);
- evitando l'ipotermia delle articolazioni;
- uno stile di vita sano con il giusto regime.
Metodi di trattamento efficace dell'artrosi
L'artrosi è una malattia i cui sintomi tutti dovrebbero sapere. Questa patologia pericolosa e molto comune in una fase precoce può essere quasi invisibile, ma in una fase avanzata può causare dolore insopportabile e persino portare alla disabilità. Parleremo di ciò che causa la malattia, dei suoi sintomi, delle misure preventive e dei metodi più efficaci per trattare l'artrosi delle varie articolazioni.
Perché si verifica l'artrosi e come dovrebbe essere urgentemente iniziato a trattarlo?
Dolore alle articolazioni, "scatta", durante la guida e ridurre la mobilità degli arti spesso passano inosservati: la maggior parte delle persone non attribuiscono importanza a tali segnali del corpo. Nel frattempo, questi sintomi possono indicare una grave malattia - l'artrosi. Secondo l'OMS, questa malattia suscettibili al 7% della popolazione ed ogni anno il numero aumenta. Se la seconda metà del ventesimo secolo, la malattia è diagnosticata soprattutto in persone con più di sessanta anni di età, i ricercatori stanno ora parlando della maggiore morbilità dopo i quaranta. A rischio è piuttosto ampio: comprende non solo i cittadini di età superiore all'età specificata, ma anche coloro che sono impegnati nel lavoro fisico, sovrappeso, gli atleti, coloro che hanno subito lesioni o una predisposizione genetica. È più probabile che la malattia colpisca le donne rispetto agli uomini.
In artrosi, la progressiva distruzione della cartilagine e deformità ossee. Di conseguenza, i pazienti in fase iniziale di sperimentare un po 'di disagio quando si spostano, il secondo - un sacco di dolore e mobilità limitata delle articolazioni. La terza fase - la forma acuta di artrosi con una distruzione completa o quasi completa della cartilagine articolare - a pochi decenni fa, il paziente è stato incatenato a una sedia a rotelle. Le possibilità della medicina moderna sono molto più ampie. Anche se eliminare completamente la malattia e per ripristinare l'articolazione danneggiata, i medici ancora non sono in grado di, la terapia può rallentare in modo significativo lo sviluppo di osteoartrosi, aiutare a mantenere la mobilità degli arti ed evitare interventi di chirurgia maggiore - è per questo che è così importante ai primi sintomi si riferiscono a un reumatologo.
Metodi di trattamento dell'artrosi
Una malattia così grave come l'artrosi richiede un approccio integrato: assunzione di farmaci, perdita di peso, chinesioterapia, fisioterapia e, se necessario, intervento chirurgico. Il programma di trattamento viene nominato da un reumatologo a seconda dello stadio e della localizzazione della malattia, le caratteristiche del corpo del paziente, ma quasi sempre include diversi dei seguenti metodi.
medicazione
Il primo compito che si pone nel trattamento dell'artrosi è la rimozione del dolore e dell'infiammazione nell'articolazione. Per questo scopo nomini Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene, ketorolac, piroxicam, diclofenac e loro derivati - sotto forma di compresse, iniezioni, gel, unguenti o supposte rettali. Ricorda che l'uso di questo gruppo di farmaci rimuove solo i principali sintomi della malattia. Inoltre, l'uso prolungato di FANS può accelerare il processo di distruzione della cartilagine, quindi devono essere utilizzati con grande cura e solo secondo la prescrizione del medico.
Nei casi gravi e con una bassa efficacia del trattamento con farmaci antinfiammatori non steroidei per eliminare il dolore e l'infiammazione corticosteroidi. Di norma, vengono iniettati nel corpo sotto forma di iniezioni direttamente nella capsula dell'articolazione. I corticosteroidi con uso prolungato peggiorano lo stato della cartilagine, quindi vengono prescritti solo con forti dolori. Come i FANS, questo gruppo di farmaci serve per eliminare il dolore e l'infiammazione e non rallenta il decorso dell'artrosi.
applicazione analgesici (analgin, "Baralgina") è un altro modo per salvare il paziente dal dolore. In contrasto con i FANS, gli analgesici riducono i processi infiammatori in misura minore, ma sono più efficaci nella lotta contro il dolore. Quando ci sono spasmi muscolari nominati antispastici - per esempio, "Midokalm". Entrambi i gruppi di farmaci sono spesso usati come iniezioni per alleviare i sintomi dell'artrosi: sono inefficaci per combattere la malattia stessa.
Condroprotettore sono una delle componenti più importanti del trattamento medico dell'artrosi: saturano i tessuti della cartilagine con sostanze nutritive, stimolando la crescita delle cellule. Il gruppo di condroprotettori comprende glucosamina e condroitin solfato, prodotti sotto vari nomi sotto forma di compresse o capsule. Non aspettatevi un effetto rapido sull'uso dei condroprotettori: un miglioramento dello stato della cartilagine è evidente dopo la somministrazione a lungo termine di farmaci. Inoltre, non saranno di aiuto se la malattia ha raggiunto il terzo stadio più grave.
Farmaci vasodilatatori ("Trental", "Theonikol", ecc.) Sono usati per migliorare il flusso sanguigno e per eliminare lo spasmo dei piccoli vasi. L'assunzione di tali farmaci in combinazione con condroprotettori migliora significativamente l'efficacia di questi ultimi: i nutrienti entrano nel tessuto cartilagineo in un volume maggiore.
Metodi non chirurgici di trattamento dell'artrosi
fisioterapia
L'uso della terapia a onde d'urto (UHT) per l'artrosi consente di eliminare una delle principali cause di dolore: processi ossei simili a spike: osteofiti. Sotto l'influenza delle onde ultrasoniche, le "spine" si ammorbidiscono e alla fine si dissolvono, migliorando l'efficienza del flusso sanguigno e dei processi metabolici. Con tutti i vantaggi di UVT è efficace solo nelle prime fasi di artrosi e ha molte controindicazioni, quindi viene somministrato con cautela.
L'uso di impulsi elettrici per la contrazione muscolare è consigliabile soprattutto per i pazienti costretti a letto e nei casi di gravi lesioni, quando gli esercizi fisici necessari sono controindicati. Sebbene la miostimolazione non sia il metodo più comune per trattare l'artrosi, il suo utilizzo aiuta ad aumentare il tono muscolare e migliorare la circolazione del sangue, il che ha un effetto positivo sulla dinamica del recupero.
Questo metodo combina contemporaneamente due tipi di influenza: onde ultrasoniche e preparazioni medicamentose. Come risultato, la fonoforesi consente più volte di aumentare l'efficacia dei farmaci: in combinazione con gli ultrasuoni vengono consegnati alle cellule "bersaglio" e vengono digeriti molto meglio.
L'introduzione di una miscela di gas nella capsula articolare porta una serie di effetti positivi: riduce il dolore e l'infiammazione, promuove il ripristino della mobilità articolare, migliora la circolazione sanguigna. Di norma, prescrivere l'ozono terapia con un ciclo di diverse iniezioni, a seconda della gravità della malattia.
L'esercizio terapeutico con l'artrosi è un modo per migliorare la circolazione del sangue nella zona dell'articolazione interessata e anche per rafforzare i muscoli. In genere, il medico consiglia di iniziare con esercizi semplici, aumentando gradualmente il numero di ripetizioni.
massaggio (compreso il drenaggio linfatico) e terapia manuale
Il massaggio e la terapia manuale con l'artrosi favoriscono il riscaldamento dell'area malata, la rimozione dello spasmo e del dolore, il miglioramento della circolazione sanguigna nelle articolazioni. Le procedure possono essere applicate anche con una mobilità limitata del paziente.
trattamento meccanico
Per una maggiore efficacia della terapia fisica è integrata dalla meccanoterapia - esercizi con simulatori speciali. L'apparato consente di aumentare il carico durante la ginnastica (a causa di vari agenti di ponderazione), proteggendo al contempo da eventuali danni alle articolazioni colpite. Come la terapia fisica, la meccanoterapia aiuta a migliorare la circolazione del sangue, aumentare il tono muscolare.
Estensione delle articolazioni
L'essenza di questo metodo è lo "stiramento" meccanico dell'articolazione su un apparecchio speciale per 15-20 minuti. Ciò consente di ridurre il carico sull'articolazione, rallentare lo sviluppo dell'artrosi e ridurre significativamente il dolore del paziente. Il corso, composto da 10-12 sessioni, per il miglior risultato è condotto circa una volta alla metà dell'anno.
dietoterapia
La correzione del peso è un modo per ridurre in modo significativo il carico sull'articolazione e rallentare lo sviluppo dell'artrosi. Certamente, mantenere una dieta di per sé non contribuisce al recupero, ma in combinazione con altre procedure può dare un effetto eccellente.
Correzione di uno stile di vita
Per combattere l'artrosi, il paziente dovrà riconsiderare in modo significativo lo stile di vita abituale: indossare solo scarpe comode, utilizzare solo mobili comodi, rifiuti di tacchi, cattive abitudini ed eccessivo sforzo fisico. In alcuni casi, sarà utile indossare l'ortesi, visite regolari alla piscina e al bagno. Di norma, l'esaustivo elenco di raccomandazioni sarà fornito dal medico curante in base alle condizioni del paziente.
Trattamento chirurgico
- Puntura (intervento mini-invasivo)
Questo metodo viene anche utilizzato per diagnosticare una malattia. L'ago viene inserito nella capsula articolare, prendendo una parte del liquido - questo consente di ottenere il materiale per l'analisi, riducendo il carico sulla capsula, se necessario - introducendo corticosteroidi direttamente nel sito di infiammazione.
L'artroscopia è l'introduzione di un dispositivo speciale di un artroscopio attraverso micro tagli nella pelle. Il metodo consente di esaminare attentamente l'articolazione e di rimuovere i frammenti staccati della cartilagine, eliminando le cause di infiammazione e dolore.
- Osteotomia periarticolare
L'essenza del metodo dell'osteotomia periarticolare è la segatura delle ossa del paziente con successiva fissazione di esse sotto una diversa angolazione. L'operazione consente di ridurre il carico sul giunto ed eliminare il dolore per un lungo periodo. Nonostante la sua efficacia, questo tipo di intervento chirurgico è usato raramente - il carico di lavoro del paziente è troppo grande e il periodo di riabilitazione è lungo.
In quei casi in cui altri tipi di trattamento non hanno aiutato e la malattia ha completamente o quasi completamente distrutto le articolazioni, vengono sostituite con protesi in plastica, metallo o ceramica. L'endoprotesi è un'operazione difficile e costosa che richiede una riabilitazione prolungata. Molti pazienti soffrono di dolore per diversi mesi dopo l'intervento chirurgico. Tuttavia, questo metodo è spesso l'unica alternativa all'immobilità del paziente. La vita di servizio delle moderne protesi raggiunge i venti anni e in tutti questi anni il paziente può vivere una vita piena.
Molte persone confondono i concetti di "artrite" e "artrosi" - ma queste sono due malattie diverse (anche se a volte si accompagnano a vicenda). L'artrite si riferisce al processo infiammatorio nelle articolazioni, di solito causato da infezione e che si verificano nelle persone sotto i quaranta. Aggiunge confusione alla somiglianza dei sintomi della malattia: dolore e tumore nella zona interessata.
Sintomi e caratteristiche del trattamento di diversi tipi di artrosi
Nonostante le caratteristiche comuni nella sintomatologia, l'artrosi delle diverse articolazioni ha i suoi segni e le caratteristiche del trattamento. Ad esempio, l'uso di unguenti in hip artrosi inefficiente a causa di muscoli e tessuto adiposo, che impedisce l'ingresso del farmaco al sito di infiammazione. Ma gli stessi unguenti funzionano bene se applicati all'articolazione del ginocchio o all'articolazione ulnare. Consideriamo quali sono i sintomi tipici dell'artrosi delle articolazioni: caviglia, ginocchio, gomito, spalla, dita e anca, nonché i metodi di trattamento che lo influenzano più efficacemente.
- Trattamento dell'artrosi delle articolazioni della mano (dita)
In una fase iniziale della malattia stessa dà solo lieve scricchiolio e leggero dolore al movimenti delle mani, ma in assenza di trattamento diventa visivamente evidente - sulle articolazioni sorgono ispessimento delle falangi. Le sensazioni dolorose si intensificano e diventano permanenti, c'è una sensazione di bruciore e pulsazione nelle dita. Per alleviare il dolore e l'infiammazione applicare FANS e corticosteroidi, per rallentare la distruzione della cartilagine - massaggio, hondoprotectors, stretching delle dita.
- Trattamento dell'artrosi dell'articolazione della spalla
Spasmi muscolari dolorosi, ridotta mobilità delle mani, "lombalgia" quando sollevati e rimossi lateralmente - questi sono tutti sintomi di artrosi dell'articolazione della spalla. Per il trattamento, sono efficaci il massaggio, l'esercizio terapia in combinazione con l'uso di farmaci spasmolitici e le iniezioni intra-articolari di farmaci antidolorifici.
- Trattamento dell'artrosi dell'articolazione del gomito
I sintomi della malattia delle articolazioni del gomito sono un forte scricchiolio quando si piegano le braccia nei gomiti e si spostano con i pennelli, "sparando" il dolore e la debolezza nei muscoli. Per sbarazzarsi di questo tipo di artrosi applicare metodi di fisioterapia, compresse e farmaci antinfiammatori non steroidei sotto forma di unguenti.
- Trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca
Per l'artrosi, la TBS è caratterizzata da uno scricchiolio "morbido" delle articolazioni, sensazioni dolorose o scomode nella parte bassa della schiena durante il movimento o grave affaticamento. Nel trattamento della malattia, gli anestetici sono prescritti sotto forma di iniezioni, capsule o compresse, compresse con soluzioni anti-infiammatorie.
- Trattamento dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio
Quando gonartrosi, i pazienti lamentano suoni croccanti durante i movimenti, sensazioni dolorose nella zona del polpaccio, specialmente sotto carichi pesanti, un aumento delle dimensioni dell'articolazione. Durante il trattamento, l'UVT, la trazione articolare, la terapia fisica, i farmaci antinfiammatori non steroidei sotto forma di unguenti e le compresse sono efficaci.
- Trattamento dell'artrosi della caviglia
Formicolio, arrossamento, scricchiolio, cliccando nella affaticamento del piede durante la camminata - questi sintomi indicano lo sviluppo di artrosi dell'articolazione della caviglia. Nel trattamento di questo tipo di malattia sono efficaci metodi di fisioterapia, massaggi, bagni medici e riposo a letto.
Per evitare il verificarsi di artrosi, soprattutto se esiste una predisposizione, è necessario attenersi a semplici regole: indossare scarpe comode, mantenere l'attività fisica, osservare la misura nei carichi, evitare lesioni e ipotermia. E 'particolarmente importante per la prevenzione della malattia di mantenere un peso sano: secondo le statistiche, ogni chilogrammo in più aumenta la probabilità di malattia delle articolazioni del 7-8%.
Approcci della medicina tibetana nel trattamento dell'artrosi
Oltre alla medicina tradizionale, un approccio efficace al trattamento delle offerte di artrosi e tibetano. Al centro dei suoi metodi si trovano i principi che abbiamo già considerato:
- combattere l'eccesso di peso per ridurre il carico sulle articolazioni;
- transizione verso uno stile di vita sano, rifiuto delle cattive abitudini;
- rimozione di spasmi muscolari (moxotherapy);
- eliminazione del dolore e dell'infiammazione (stone therapy, agopuntura);
- miglioramento dell'afflusso di sangue e nutrizione delle articolazioni colpite (punto di energia e massaggio sotto vuoto);
- accelerazione della rigenerazione della cartilagine (massaggio sotto vuoto).
Secondo le recensioni dei pazienti, nonostante diversi dai metodi tradizionali, la medicina tibetana mostra buoni risultati nel trattamento dell'artrosi. Importante, tuttavia, è un approccio equilibrato alla scelta di un centro di cura.
Raccomandiamo di prestare attenzione alla clinica della medicina tibetana "Naran", che offre un programma completo per il trattamento dell'artrosi. programma di terapia comprende tre aspetti: personale (lavoro sulla correzione dello stile di vita nutrizione e paziente), l'energia (armonizzazione di energia), fisiologico (rimozione del dolore, spasmi, migliorare la circolazione sanguigna, il metabolismo, il restauro di cartilagine danneggiata, pasti comuni). Una caratteristica distintiva del corso di trattamento nella clinica della medicina tibetana è l'uso di rimedi esclusivamente naturali invece di preparati chimici.
Gli specialisti di "Naran" raccomandano il trattamento in clinica nelle prime fasi dell'artrosi, aumentando significativamente le possibilità di recupero del paziente.