Che trattare una polmonite in condizioni di casa
Il trattamento della polmonite non è attualmente difficile. Tuttavia, per prima cosa è necessario fare una diagnosi, scegliere le medicine, assegnare il giusto dosaggio - tutto questo è di competenza e responsabilità del medico.
In questo articolo, considereremo le caratteristiche del trattamento della polmonite in casa. Le informazioni riportate di seguito sono fornite solo a scopo di riferimento e non devono essere utilizzate per l'autogestione dell'infiammazione polmonare a casa.
Quando è possibile curare la polmonite a casa
Il trattamento della polmonite a casa è un caso eccezionale.
L'infiammazione polmonare si riferisce a malattie gravi che, se non adeguatamente trattate, possono minacciare la vita del paziente. Colpisce le persone con un'immunità indebolita, con patologie concomitanti. La polmonite si sviluppa in modo brusco e rapido, accompagnata da grave intossicazione, febbre. Per l'assistenza medica, i pazienti vengono abitualmente curati all'ultimo momento, causando una squadra di emergenza di medici. All'arrivo dell'ambulanza, i pazienti sono spesso in condizioni critiche, in coscienza confusa (delirio). Terapia di disintossicazione di emergenza, antibiotici per via endovenosa, esame a raggi X, sono richiesti altri test. Tutto questo può essere fatto prontamente, solo ricoverando una persona in ospedale.
I bambini e gli anziani sono soggetti a un ricovero inequivocabile. La domanda di ospedalizzazione di giovani pazienti di età compresa tra 20-40 anni è decisa separatamente in ciascun caso. Si ritiene che in questa fascia di età con malattia lieve e buona resistenza del corpo, è possibile trattare la polmonite in casa.
La questione del trattamento domiciliare o stazionario è a discrezione del medico. Esistono criteri chiari in base ai quali un paziente con polmonite è soggetto ad ospedalizzazione obbligatoria. Questi criteri saranno considerati di seguito.
Tattica di trattare la polmonite in casa negli adulti
La polmonite è una malattia pericolosa, che, per prima cosa, deve essere stabilita con precisione e, in secondo luogo, deve essere trattata sotto la supervisione di un medico.
antibiotici
Il trattamento della polmonite a casa con antibiotici e farmaci antibatterici comporta l'uso di farmaci dei seguenti gruppi:
- penicilline;
- macrolidi;
- cefalosporine;
- fluorochinoloni.
Penicilline (Amoksiklav, Augmentin, Flemoksin) è somministrato in un dosaggio di 500 mg o 125 mg 875 mg + 125 mg ogni 8 ore con inizio il pasto.
I macrolidi (azitromicina, claritromicina, Sumamed) vengono somministrati 500 mg una volta al giorno.
Le cefalosporine (Suprax, Pansef, Ceftriaxone) vengono assunte alla dose di 200 mg due volte al giorno durante o dopo un pasto.
I fluorochinoloni (Levofloxacina, Sparfloxacina) sono ascritti a 500 mg due volte al giorno dopo i pasti.
Nel trattamento della polmonite, i primi 2-3 giorni di antibiotici sono raccomandati per la somministrazione endovenosa. Inoltre, il trattamento viene continuato alla stessa dose orale.
L'assunzione di antibiotici dovrebbe durare almeno 10 giorni.
espettoranti
La tosse è un sintomo indispensabile della polmonite negli adulti. Con la polmonite nella maggior parte dei casi, la tosse è umida e accompagnata dallo scarico dell'espettorato. In questo caso, i microbi che causano l'infiammazione, cambiano la composizione e la consistenza della flemma, rendendola più densa. L'espettorato può apparire nell'espettorato, il che rende difficile rimuoverlo. Al fine di facilitare il drenaggio del tratto respiratorio inferiore, i pazienti con polmonite devono necessariamente assumere mucolitici. I più famosi sono i farmaci a base di acetilcisteina:
farmaci basati sekretorazzhizhayuschie acetilcisteina mantengono le loro proprietà in presenza di pus, che li rende indispensabile nel trattamento della polmonite e le sue complicanze.
Il dosaggio di acetilcisteina per la polmonite negli adulti è di 600 mg al giorno, che può essere diviso in diverse dosi o assunto una volta.
Fondi broncodilatatori
La polmonite è spesso accompagnata da un'ostruzione broncopolmonare, vale a dire restringimento del lume delle vie aeree. Di conseguenza, la respirazione diventa difficile, c'è mancanza di respiro, che può accompagnare una persona anche a riposo. In questi casi è necessaria l'inalazione di agenti broncodilatatori:
Berodual e Berotek eseguono inalazioni con l'aiuto di un nebulizzatore. Il dosaggio iniziale è di 20 gocce, se necessario, ma non più di 4 volte al giorno.
Aerosol Salbutamol viene spruzzato sulla fase di inalazione 1 volta quattro volte al giorno.
Rimedi popolari
I rimedi popolari sono di secondaria importanza nel trattamento della polmonite. L'efficacia delle infusioni e dei decotti alle erbe è significativamente inferiore ai farmaci. Tuttavia, essendo trattati a casa, sarebbe sbagliato ignorare completamente l'utilità che la natura ci offre.
Con la sua azione, i rimedi popolari usati nel trattamento della polmonite possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:
- batteriostatico;
- espettoranti;
- immunoukreplyayuschie.
Agenti batteriostatici
Le piante possiedono "immunità", che le protegge dai microrganismi. Queste sostanze - volatili, con un sapore pronunciato, aggressivo, bruciante - sono chiamate phytoncides.
Che cosa sono molti phytoncids:
La maggior parte di questi prodotti non uccide i microrganismi, ma crea un ambiente in cui diminuisce la loro capacità riproduttiva. Quindi, si ottiene un effetto batteriostatico. Pertanto, con la polmonite, non solo si dovrebbe consumare più aglio e zenzero, ma anche inalare coppie di cipolle o rafano 2-3 volte al giorno.
E che la cipolla non abbia odore, si consiglia di utilizzare olii essenziali, facendoli evaporare con l'aiuto di una lampada aromatica. Tutti gli oli sono utili, ma l'effetto antimicrobico è esercitato dalle seguenti piante:
espettoranti
Erbe con azione espettorante:
- Erba di San Giovanni;
- salvia;
- calendula;
- radice di liquirizia;
- radice di althea.
Possono essere aggiunti al tè o insistere separatamente, creare miscele da diverse erbe contemporaneamente.
Nelle farmacie vengono vendute collezioni pettorali speciali in 4 versioni. Tutti sono approssimativamente ugualmente efficaci e operano non solo in modo espettorante, ma hanno un effetto broncodilatatore e anti-infiammatorio.
Mezzi immuno-fortificanti
Tutte le piante che una persona usa per scopi medicinali contengono sostanze biologicamente attive che possiedono, in varia misura, un'azione di immuno-potenziamento. Tra questi ce ne sono diversi con un effetto stimolante pronunciato:
Queste erbe come regola generale non dovrebbero essere bollite o bollite. Un bagno d'acqua è il modo migliore per fare le infusioni. In genere, utilizzare 1 cucchiaio. l. materie prime vegetali per 1 bicchiere d'acqua. Dopo il bagno d'acqua, l'infusione viene raffreddata, il volume evaporato viene ricostituito reintegrando la solita acqua bollita.
Esercizi di respirazione e massaggio
Nel periodo di recupero, il ruolo della ginnastica respiratoria non può essere sottovalutato. Gli esercizi sono facili e possono essere eseguiti da una persona a qualsiasi età.
L'essenza della ginnastica respiratoria è nella stimolazione naturale degli organi respiratori. Grazie a lei, i processi positivi sono iniziati nei polmoni e nei bronchi:
- migliora il flusso di sangue ai tessuti;
- il metabolismo è accelerato;
- i processi di rigenerazione sono più veloci, le cellule vengono sostituite con nuove;
- il recupero dei tessuti viene eliminato dalle tossine batteriche.
Il massaggio alla schiena e al torace ha un effetto simile. Tuttavia, la ginnastica respiratoria, essendo un complesso di esercizi attivi, è più preferibile.
Ulteriori raccomandazioni per il trattamento della polmonite in casa
Il trattamento della polmonite a casa comporta il rispetto del regime e l'adempimento di determinate condizioni, in particolare:
- ridurre al minimo la mobilità (riposo a letto);
- non uscire in strada;
- più sonno;
- completamente nutrito;
- bere più liquido (acqua, succhi, tè, decotti e infusi);
- non fumare
Trattamento della polmonite nei bambini a casa
Non ci sono differenze fondamentali nel trattamento della polmonite nei bambini. Il dosaggio degli adulti deve essere ridotto in base all'età:
- 6-14 anni - 2/3 della dose per adulti.
- 2-6 anni - 1/3 della dose per adulti.
I bambini con polmonite sono sempre ricoverati in ospedale. A casa, la polmonite non è trattata nei bambini.
Quando il ricovero è necessario
Il trattamento in ospedale è dimostrato inequivocabilmente in caso di decorso grave o complicato della malattia.
Criteri per il ricovero inequivocabile per polmonite:
- confusione di coscienza;
- temperatura superiore a 40 gradi C;
- tachicardia più di 120 battiti al minuto;
- pressione arteriosa inferiore a 90/60 mm Hg;
- Dispnea con una frequenza respiratoria superiore a 30 al minuto;
- respiro sibilante, attacchi di soffocamento, insufficienza respiratoria;
- sconfitta di diversi segmenti, lobo o polmone intero;
- infiammazione bilaterale;
- presenza di malattia broncopolmonare cronica;
- presenza di malattie concomitanti (cuore, reni, fegato);
- bambini, persone di età avanzata.
Segni di trattamento inefficace
Il trattamento dell'infiammazione infettiva è considerato inefficace se i sintomi persistono o continuano a progredire il terzo giorno di terapia. L'assenza dell'effetto del trattamento indica una scelta errata di antibiotico. Al fine di ridurre la probabilità di un tale risultato, vengono spesso prescritti due agenti antibatterici di diversi gruppi.
Possibili complicazioni nell'auto-trattamento
pneumotorace
Le lesioni infiammate del polmone in alcuni rari casi possono creare condizioni per l'ingresso di aria dalle vie respiratorie nella membrana polmonare - nella cavità pleurica. La pressione dell'aria creata nella cavità porta al collasso di una parte del polmone immediatamente adiacente all'area di localizzazione del pneumotorace.
Di conseguenza, la funzione respiratoria del polmone diminuisce. Cominciano fenomeni stagnanti che creano le condizioni per un'ulteriore diffusione dell'infezione e provocano l'infiammazione. L'area del pneumotorace può aumentare con il tempo, portando a un declino ancora maggiore nel polmone.
pleurite
Un'altra complicazione associata alla cavità pleurica è la pleurite. La progressione della polmonite porta ad una graduale espansione del focus dell'infezione nel tessuto polmonare. I batteri, colpendo la busta che circonda i polmoni, causano infiammazione, accumulo di liquidi, a volte pus (empiema della pleura). I sintomi sono generalmente simili a quelli osservati con la polmonite. Il pericolo di una pleurite - in presenza di aderenze, che può limitare la mobilità dei polmoni, riducendo la loro funzionalità, portare alla stagnazione e aumentare il rischio di una nuova infezione polmonare.
ascesso
L'ascesso del polmone è essenzialmente la stessa polmonite, ma con la formazione di cavità purulente nel polmone. È accompagnato da un forte dolore al petto, una diminuzione della funzione respiratoria dei polmoni. Dopo una penetrazione del pus nel bronco, il paziente tossisce una sostanza sgradevole, spesso con una miscela di sangue. Richiede l'introduzione di grandi dosi di antibiotici. L'area della lesione è scarsamente igienizzata. Pertanto, spesso l'ascesso passa in una forma protratta, quando il miglioramento dello stato viene sostituito dal periodo della successiva infiammazione.
Insufficienza respiratoria
Insufficienza respiratoria si verifica in pazienti con polmonite associata a malattie broncopolmonari croniche: ostruzione bronchiale, BPCO, enfisema polmonare. Può anche formarsi sullo sfondo di ascesso polmonare, pleurite, pneumotorace, altre patologie polmonari, disturbi cardiovascolari.
Così lo scambio di gas nei polmoni si deteriora così tanto che la concentrazione di ossigeno nel sangue diminuisce in modo critico e cessa di soddisfare i bisogni del corpo. Appare respiro corto, mucoso e la pelle acquisisce una sfumatura cianotica. Il paziente ha abilità cognitive, può perdere conoscenza. C'è il rischio di fermare la respirazione.
Insufficienza cardiaca
La carenza di ossigeno, causata da insufficienza respiratoria, fa sì che il cuore lavori di più. Negli anziani e in pazienti con disturbi cardiovascolari, la compensazione di questo tipo alla fine porta a un sovraccarico di primo legale e poi la sinistra, ventricolo.
conclusione
Pertanto, il trattamento della polmonite in casa è possibile in casi eccezionali, quando il decorso della malattia e lo stato di salute permettono di presumere il successo della terapia fuori dall'ospedale. In questo caso, il paziente deve essere dotato di farmaci, assistenza medica qualificata, vivere in condizioni sanitarie e di vita soddisfacenti.
La gravità della malattia, le potenziali complicanze, la necessità di cure mediche di emergenza, la presenza di patologie concomitanti - tutti questi fattori nella maggior parte dei casi mettono in dubbio l'opportunità di trattare la polmonite in casa.
Come trattare la polmonite negli adulti e nei bambini a casa
Nonostante il fatto che la polmonite sia una malattia formidabile, in alcuni casi, il trattamento è possibile a casa.
I metodi popolari diventeranno strumenti ausiliari efficaci oltre alla principale terapia farmacologica. Per curare la polmonite a casa è necessario sotto la costante supervisione di un medico, dal momento che questa malattia con terapia intempestiva e scorretta può rappresentare una minaccia per la vita del paziente.
La polmonite è una malattia infiammatoria del tessuto polmonare (bronchi, bronchioli, alveoli, tessuto connettivo), in cui il tessuto polmonare soffre e lo scambio di gas nel corpo intero è disturbato.
Esiste una patologia dovuta a infezione (batteri, virus o funghi). In questo caso penetrare nel polmone i microrganismi possono goccioline di bordo (con ARI, influenza, bronchite o bronhotraheite) e dalla circolazione sistemica (in questo caso non v'è infezione di altri organi). Talvolta polmonite avviene sullo sfondo di un indebolimento del sistema immunitario, causando suoi microrganismi sono opportunistica e sono sempre presenti nel corpo umano, ma vengono attivati solo con l'indebolimento delle sue forze di difesa.
Esistono due modi di infezione:
- 1. Riduzione dell'immunità.
- 2. Un gran numero di agenti patogeni catturati nel corpo umano.
Sviluppo del processo infiammatorio nei polmoni
Un segno caratteristico di polmonite è un rapido aumento della temperatura corporea da 38 a 40 e oltre.
Il paziente avverte una forte debolezza (fino allo svenimento), è tormentato da sudorazione, forte mal di testa.
Uno dei principali sintomi della polmonite è la tosse - forte, non-stop, prima secca, e il secondo giorno con la separazione dell'espettorato giallo, verdastro o arrugginito viscoso. Gli attacchi sono peggiori durante la notte, spesso un dolore al petto dal lato del polmone colpito.
Nella malattia acuta, c'è una carenza di ossigeno e una diminuzione dell'attività respiratoria.
Circa il 60% dei pazienti soffre di complicata polmonite batterica. A 30% forme atipiche colpite di patologia, che causano microrganismi opportunistici (micoplasma, clamidia, ecc) - tali tipi di malattie si sviluppano lentamente, è difficile riconoscerli.
Il restante 10% sono malattie causate da virus (adeno- e rhinoviruses, parainfluenza e influenza). Sono spesso associati a un'infezione batterica. Tali forme hanno una forte corrente.
Gli antibiotici sono sempre utilizzati nel trattamento di qualsiasi forma di polmonite. In caso di tipo acuto, possono essere prescritte combinazioni di due farmaci, nonché farmaci antivirali o antifungini.
In genere, il medico prescrive test per determinare il tipo di patogeno, ma la terapia viene determinata prima che i risultati siano ottenuti, poiché saranno noti in non meno di 3-4 giorni.
Le indicazioni per il ricovero obbligatorio sono:
- Forme acute di patologia con temperatura corporea molto elevata e insufficienza respiratoria.
- Bambini fino a 3 anni.
- Polmonite in donne in gravidanza in qualsiasi corso.
- L'età avanzata del paziente.
- Presenza di malattie croniche nel paziente.
In presenza di difficoltà di respirazione (in qualsiasi categoria di pazienti) è necessario collocarlo in ospedale, poiché è richiesta la connessione di attrezzature respiratorie speciali.
Trattamento di polmonite a casa
Se sospetti una polmonite, non devi auto-medicare. La polmonite, che scorre, sia con febbre che senza febbre, può essere curata negli adulti a casa, ma sotto la supervisione di un terapeuta o pneumologo.
Perché gli antibiotici sono necessari per la polmonite
La base del trattamento della polmonite è la terapia farmacologica con l'uso di antibiotici. Questo metodo di trattamento è l'unico scientificamente provato e giustificato.
Prima dell'avvento degli antibiotici, la polmonite era una frequente causa di morte e costantemente classificata tra le prime tre cause di morte.
Dalla polmonite continuano a morire nel 21 ° secolo. Secondo le statistiche dell'OMS, oltre 1,4 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno di polmonite. Negli Stati Uniti, la polmonite mantiene l'8 ° posto nel tasso di mortalità negli adulti.
Come trattare la polmonite, se è possibile rimanere a casa, in ogni singolo caso, in base all'età e alle condizioni del paziente, decide il medico.
Ospitare il paziente in caso di vita affollata, condizioni sociali avverse dovute alla contagiosità della polmonite.
Se il paziente viene lasciato a trattare a casa, deve sempre rispettare il riposo a letto, non interrompere il trattamento antibiotico prima del tempo raccomandato.
Manifestazioni di polmonite non sempre corrispondono alla gravità della malattia. La scomparsa o la riduzione dei sintomi non significa che sia stato possibile sopprimere completamente l'attività della microflora patogena.
Il punto focale dell'infiammazione nella polmonite è profondo nei polmoni. Distruggere l'infezione può solo antibiotico, che viene consegnato alla lesione con un flusso di sangue.
Per accelerare il recupero, oltre all'antibiotico che agisce sulla causa della malattia, vengono utilizzate medicine per il trattamento sintomatico.
Quali farmaci vengono utilizzati, è possibile curare rapidamente la polmonite in un adulto, come accelerare il recupero a casa?
Preparati per il trattamento della polmonite
Come trattamento ausiliario usato farmaci che hanno la capacità:
- ridurre i sintomi di intossicazione causata dall'attività dell'infezione e la mancanza di ossigeno a causa di una diminuzione della funzionalità polmonare;
- Eliminare l'edema nel centro dell'infiammazione, per aumentare l'escrezione del muco accumulato;
- rafforzare l'immunità;
- stimolare la microcircolazione nel tessuto polmonare;
- eliminare il dolore;
- abbassare la temperatura.
Oltre ai farmaci, a casa, gli adulti possono essere trattati con rimedi popolari di polmonite, come restrizioni toniche, erbe con proprietà antipiretiche, diuretiche, diaforetiche, ma sotto la supervisione di un medico.
antibiotici
Applicare un antibiotico dal primo giorno di diagnosi. Assegna un'azione antibiotica diretta. Questo gruppo include penicilline (Amoxicillina), attive contro lo streptococco emolitico e gli pneumococchi, che sono più spesso la causa della polmonite batterica negli adulti.
Per il trattamento a casa, i farmaci possono essere prescritti in compresse, non sono inferiori ai farmaci iniezioni in efficacia.
Se entro 3 giorni la temperatura non scende e non si verifica alcun miglioramento, l'antibiotico della penicillina viene sostituito da un macrolide, il più efficace contro la polmonite atipica.
Il corso del trattamento antibiotico può durare da 7 a 10 giorni in base alle condizioni del paziente. Con la polmonite causata da legionella, stafilococchi, il trattamento con farmaci antibatterici può durare fino a 3 settimane.
Nel trattamento degli antibiotici negli adulti, viene utilizzato uno schema graduale che consente di essere trattati per la polmonite a casa:
- nei primi giorni il farmaco viene iniettato nelle iniezioni;
- quindi lo stesso farmaco viene assunto in compresse.
Lo schema graduale del trattamento è prescritto con l'uso di amoxicillina + clavunato, azitromicina, eritromicina, spiromicina, claritromicina, levofloxacina.
Contemporaneamente al trattamento con antibiotici per la polmonite, i farmaci omeopatici dovrebbero essere utilizzati per aiutare a ripristinare la salute.
Alcuni sintomi dopo la polmonite sono particolarmente duraturi, tra cui:
- febbre di basso grado;
- tosse secca - specialmente nei fumatori, pazienti con BPCO;
- respiro affannoso quando si ascolta il torace - persistono a volte fino a 4 settimane;
- aumento della sudorazione;
- la debolezza;
- alti tassi di ESR, cambiamenti residui sul roentgenogram.
Maggiori informazioni sugli antibiotici per il trattamento della polmonite nell'articolo Antibiotici per la polmonite negli adulti.
Trattamento sintomatico
Il recupero dalla polmonite può essere ostacolato dalla pervietà bronchiale compromessa. Ridurre la viscosità della secrezione nei bronchi, migliorare le condizioni dell'epitelio ciliare aiuta i mucolitici Lazolvan, Bromhexine, Mukaltin. Assegna l'inalazione Beroduala, Ambroxol.
Si raccomanda di eseguire esercizi di ginnastica respiratoria, massaggio drenante per rafforzare la rimozione dell'espettorato nella fase di recupero. Su come fare esercizi di respirazione e massaggio, puoi scoprire negli articoli:
Per ridurre i sintomi di intossicazione soluzioni somministrato cloruro di sodio, reopoliglyukina, glucosio, potassio cloruro vnutrivenno.Priznaki intossicazione scomparire velocemente aumentare se l'assunzione di liquidi al giorno per 2,5-3 litri.
Per migliorare lo scarico della flemma a stomaco vuoto, puoi dare al paziente ½ bicchiere d'acqua con un cucchiaio diluito ½ di soda e sale sulla punta del coltello. Durante il giorno è utile bere acqua con limone, succo di mirtillo per normalizzare la temperatura.
A un broncholytics di dispnea, i preparativi per manutenzione di sistema cardiovascolare sono mostrati:
- glicosidi cardiaci;
- farmaci antiaritmici per prevenire disturbi del ritmo cardiaco;
- bloccanti dei canali del calcio.
Miglioramento della microcircolazione
Nella polmonite grave si sviluppano violazioni della microcircolazione del sangue causate dall'aumentata coagulabilità.
Per ridurre la viscosità del sangue e ridurre la probabilità di microtrombosi, vengono usati anticoagulanti e antiaggreganti:
- L'eparina è un anticoagulante;
- Pentossifillina, dipiridamolo, ticlopidina, come antiaggreganti;
- Contrikal, Gordoks;
- prescrivere la plasmaferesi.
Antiossidanti per la polmonite
La persistenza del respiro sibilante a lungo dopo la scomparsa di altri sintomi è dovuta ai processi di fibrosi che si verificano nel centro dell'infiammazione, un processo in cui il tessuto polmonare viene sclerotizzato e sostituito da un tessuto connettivo.
Per ridurre i processi di sclerosizzazione, migliorare la funzione di ventilazione dei polmoni, ricorrere all'appuntamento degli antiossidanti:
- acetilcisteina;
- acido ascorbico;
- tocoferolo o vitamina E;
- tiosolfato di sodio;
- preparazioni con selenio;
- metionina.
Per accelerare il recupero e prevenire il ripetersi della malattia, l'immunità deve essere rafforzata. Immunocorrection con farmaci viene effettuata dopo aver abbassato la temperatura. Per mantenere l'immunità, vengono prescritte immunoglobuline, plasma appena congelato.
Una vasta gamma di antiossidanti e agenti immuno-fortificanti per il trattamento della polmonite domestica negli adulti è offerta dalla medicina tradizionale.
Nella fase di recupero del trattamento, è possibile utilizzare:
- tintura di Echinacea;
- Pantocrinum;
- propoli;
- estratto di Eleuterococco;
- tintura di ginseng.
Polmonite - che cos'è, le cause, i segni, i sintomi negli adulti e il trattamento della polmonite
La polmonite negli adulti (polmonite) - infiammazione delle vie aeree inferiori di varia eziologia, che si verificano con essudazione endoalveolare e accompagnata da segni clinici e radiologici caratteristici. La causa principale della malattia è un'infezione polmonare che colpisce tutte le strutture polmonari. Esistono molti tipi di polmonite, che si differenziano per gravità da lievi a gravi, o anche per quelli che possono portare alla morte.
Cos'è la polmonite?
La polmonite (polmonite) è una condizione patologica prevalentemente acuta causata da una lesione infiammatoria infettiva del parenchima polmonare. Con questa malattia, il tratto respiratorio inferiore (bronchi, bronchioli, alveoli) sono coinvolti nel processo.
Questa è una malattia abbastanza comune, diagnosticata in circa 12-14 adulti su 1.000, e negli anziani, la cui età ha superato i 50-55 anni, il rapporto è 17: 1000. Secondo la frequenza di incidenti mortali, la polmonite si alza al primo tra tutte le malattie infettive del posto.
- Codice ICD-10: J12, J13, J14, J15, J16, J17, J18, P23
La durata della malattia dipende dall'efficacia del trattamento prescritto e dalla reattività dell'organismo. Prima della comparsa di antibiotici, la febbre è diminuita di 7-9 giorni.
motivi
Il più delle volte, l'infiammazione dei polmoni causate da batteri (pneumococchi, Haemophilus influenzae, almeno - micoplasma, clamidia), ma probabilità di sviluppare polmonite aumenta durante i periodi di epidemie ed epidemie di infezioni virali respiratorie acute.
Negli anziani, la causa della polmonite è spesso pneumococchi, streptococchi, micoplasmi e loro combinazioni. Per evitare errori nella diagnosi, l'esame a raggi X dei polmoni viene effettuato in diverse proiezioni.
Tra le cause della polmonite negli adulti, il primo posto è un'infezione batterica. I patogeni più comuni sono:
- Microrganismi gram-positivi: pneumococchi (dal 40 al 60%), stafilococchi (dal 2 al 5%), streptococchi (2,5%);
- Gram-negativi organismi: pneumobaccillus (3 a 8%), Haemophilus influenzae (7%), Enterobacteriaceae (6%), Proteus, E. coli, Legionella, ecc (dalla 1.5 al 4,5%).
- micoplasma (6%);
- infezioni virali (virus dell'herpes, influenza e parainfluenza, adenovirus, ecc.);
- infezioni fungine.
Fattori di rischio per lo sviluppo della polmonite negli adulti:
- Stress costante che esaurisce il corpo.
- Cibo difettoso Assunzione inadeguata di frutta, verdura, pesce fresco, carne magro.
- Immunità indebolita. Riduce le funzioni di barriera del corpo.
- Frequenti malattie catarrali che portano alla formazione di focolai cronici di infezione.
- Fumo. Quando si fuma, le pareti dei bronchi e degli alveoli sono ricoperte da varie sostanze nocive, impedendo al tensioattivo e ad altre strutture del polmone di funzionare normalmente.
- Abuso di bevande alcoliche
- Malattie croniche Soprattutto pielonefrite, insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica.
classificazione
- La polmonite acquisita in comunità è la forma più comune della malattia.
- Polmonite nosocomiale o ospedaliera. Questa forma si riferisce alla malattia che si è sviluppata quando il paziente era in ospedale per più di 72 ore.
- Polmonite atipica Un tipo di malattia causata da una microflora atipica (clamidia, micoplasmi, legionella, ecc.).
- La polmonite da aspirazione è un danno tossico-infettivo al parenchima polmonare, che si sviluppa a seguito dell'ingresso nel tratto respiratorio inferiore del contenuto della cavità orale, del nasofaringe e dello stomaco.
A seconda dell'eziologia della polmonite accade:
- virale;
- fungo;
- batterica;
- micoplasma;
- misto.
A seconda della natura del decorso della malattia:
Tipo di polmonite per localizzazione
- mancini;
- sided;
- unilaterale: uno è colpito;
- bilaterale: entrambi i polmoni sono colpiti;
La gravità del decorso del processo infiammatorio:
- facile;
- gravità moderata;
- pesante.
Primi segni
Quali sono i segni di infiammazione in casa? I primi segni della malattia non sono facili da riconoscere. Possono non essere affatto, raramente o moderatamente espressi. Tutto dipende dal tipo di agente patogeno. Pertanto, è molto importante prestare attenzione ai cambiamenti che si verificano nel corpo.
I principali segni di polmonite negli adulti sono la tosse (ci sono eccezioni) e il dolore al petto, che, a seconda dell'eziologia della malattia e del suo tipo, può essere accompagnato da alcuni sintomi.
I primi segni di polmonite, che dovrebbe avvisare una persona:
- debolezza delle estremità (sensazione, quando "piedi di cotone");
- lievi violazioni del regime di temperatura;
- tosse secca;
- mancanza di respiro;
- vampate di calore periodiche, che cambiano lo stato di sudore freddo.
Un sintomo specifico di polmonite in un adulto è una sensazione di dolore acuto nell'area del torace durante i movimenti respiratori e il processo di tosse.
La temperatura corporea può essere molto alta fino a 39-40 ° C e può rimanere di grado basso 37,1-37,5 C (nella forma atipica). Pertanto, anche con una bassa temperatura corporea, tosse, debolezza e altri segni di malessere, si dovrebbe assolutamente consultare un medico.
Sintomi di polmonite negli adulti
Come mostrato nella polmonite adulti dipende dal tipo di agente patogeno, la gravità della malattia e altri segni caratteristici di infiammazione polmonare, processo di sviluppo acuta, la sua estensione e la probabilità di complicanze a causa di terapie impropri -. Il motivo principale per il trattamento immediato dei pazienti agli specialisti.
Quasi ogni tipo di polmonite ha le caratteristiche del flusso, a causa delle proprietà dell'agente microbico, della gravità del decorso della malattia e della presenza di complicanze.
I principali sintomi della polmonite negli adulti:
- aumento della temperatura corporea;
- tosse, dapprima la malattia è secca, con sviluppo - con abbondante flemma;
- mancanza di respiro;
- aumento della fatica, debolezza;
- paura causata dalla mancanza d'aria;
- dolore al petto.
Inoltre, si possono osservare i seguenti segni secondari di polmonite:
- mal di testa;
- labbra e unghie cianotici (blu);
- dolore muscolare;
- affaticamento veloce, mancanza di respiro;
- il calore.
Se la polmonite bilaterale progredisce, i sintomi sono atipici, sono descritti di seguito:
- labbra blu, punta delle dita;
- respiro pesante e inconsistente;
- tosse secca ininterrotta con scarico di espettorato;
- mancanza di respiro, debolezza in tutto il corpo;
- mancanza di appetito.
A volte la polmonite ha un flusso cancellato - senza aumentare la temperatura. Solo debolezza, perdita di appetito, respirazione rapida, tosse periodica attira l'attenzione. In questo caso, la diagnosi è confermata solo da roentgenology.
- temperatura elevata;
- la debolezza;
- tosse (all'inizio, la tosse è secca, quindi i reparti purulenti con le vene del sangue tossiscono);
- dolore al petto, sotto le scapole, testa.
- Aumento della dispnea e della tosse;
- dolore alle articolazioni e ai muscoli;
- assenza di ostruzione bronchiale;
- ipertensione polmonare;
- forte perdita di peso;
- assenza di temperatura ed espettorato con sangue.
- aumento della temperatura corporea fino a 40 gradi Celsius;
- mancanza di respiro;
- tosse;
- confusione di coscienza;
- la debolezza;
- Espettorato arrugginito;
- dolore al petto.
complicazioni
Se i pazienti si rivolgono agli specialisti immediatamente dopo essersi ammalati e quindi aderiscono al regime di trattamento prescritto, le complicanze di solito non si sviluppano. La manifestazione di complicanze può essere direttamente correlata alla malattia, oltre all'assunzione di farmaci.
Possibili complicanze della polmonite:
- Sviluppo dell'insufficienza respiratoria acuta.
- La pleurite è un'infiammazione della membrana polmonare.
- Ascesso del polmone - la formazione di una cavità piena di contenuti purulenti.
- Edema polmonare
- Sepsi - la diffusione dell'infezione in tutto il corpo attraverso i vasi sanguigni.
diagnostica
I segni oggettivi di polmonite, il medico durante l'esame iniziale del paziente, è l'aspetto della riduzione locale del suono di percussione, amplificazione bronhofonii, cambiando la natura del tipo di respirazione e l'aspetto alterato del locale crepitazione finemente wheezing delimitata.
Già nelle prime ore della malattia, un paziente con sospetta polmonite deve essere sottoposto a un esame completo di laboratorio e strumentale. Durante la diagnosi di polmonite, diversi problemi vengono risolti contemporaneamente:
- diagnostica differenziale dell'infiammazione con altri processi polmonari,
- chiarimento di eziologia e gravità (complicanze).
L'autodiagnosi della polmonite non è solo impossibile, ma anche estremamente pericolosa, perché dopo aver iniziato a trattare la malattia in modo errato, è possibile accelerarne lo sviluppo o provocare l'insorgenza di complicanze.
- ascoltando con uno stetoscopio;
- misurazione della temperatura corporea;
- Radiografia del torace degli organi del torace;
- broncoscopia, analisi dell'espettorato;
- analisi del sangue generale e biochimica.
Indispensabile per la formulazione di una diagnosi accurata di polmonite è la radiografia del torace. Viene eseguito in linea retta e, se necessario, nella proiezione laterale e consente non solo di stabilire la diagnosi di polmonite acuta e di identificare possibili complicanze, ma anche di valutare l'efficacia del trattamento.
In alcuni casi, sono necessari ulteriori metodi di ricerca: tomografia computerizzata degli organi del torace, broncoscopia, ricerca sul fluido pleurico (per escludere il cancro del polmone, la tubercolosi polmonare).
Trattamento della polmonite
Le forme non complicate di polmonite possono essere curate dai medici di medicina generale: medici, pediatri, medici di famiglia e medici di medicina generale.
Nella polmonite non grave, gli adulti sono sottoposti a trattamento ospedaliero. Consiste delle seguenti misure:
- prendere farmaci che dilatano i bronchi per lo scarico dell'espettorato;
- ricevimento di antibiotici, farmaci antivirali per combattere il patogeno della polmonite;
- il passaggio di un corso di fisioterapia;
- esecuzione della terapia fisica;
- rispetto della dieta, bevanda abbondante.
Il corso moderato e severo richiede il ricovero in ospedale nel reparto terapeutico o polmonare. La polmonite non complicata di grado lieve può essere trattata in regime ambulatoriale sotto la supervisione di un terapeuta distrettuale o di un medico pneumologo che visita un paziente a casa.
È preferibile sottoporsi a un trattamento in ospedale nelle seguenti situazioni:
- paziente con più di 60 anni;
- presenza di malattie polmonari croniche, diabete, tumori maligni, grave insufficienza cardiaca o renale, basso peso corporeo, alcolismo o tossicodipendenza;
- inefficacia della terapia iniziale con antibiotici;
- la gravidanza;
- il desiderio del paziente o dei suoi parenti.
antibiotici
Per la polmonite, è consigliabile utilizzare antibiotici negli adulti dopo che la malattia è stata confermata da almeno un metodo di diagnosi.
- Con flusso facile, la preferenza è data a penicilline protette, macrolidi, cefalosporine.
- Forme pesanti richiedono una combinazione di diversi antibiotici: macrolidi, fluorochinoloni, cefalosporine.
- L'efficienza è stimata dopo 2-3 giorni. Se la condizione non è migliorata, questa è un'indicazione diretta per cambiare il gruppo di farmaci.
Altre droghe
Oltre alla terapia antibiotica, viene prescritta una terapia antipiretica. Gli antipiretici sono prescritti quando la temperatura sale da 38,5 gradi:
Per diluire l'espettorato, vengono utilizzati i mucolitici:
Trattamento fisioterapeutico della polmonite negli adulti
Ci sono un certo numero di procedure che vengono utilizzate nel trattamento della patologia, le più efficaci sono:
- inalazione di aerosol ultrasonico usando mucolitici e antibiotici;
- elettroforesi con l'uso di antibiotici ed espettoranti;
- terapia ad onde decimali dei polmoni;
- UHF-terapia;
- magnetophoresis;
- Radiazioni UV;
- massaggio al torace
Le misure terapeutiche vengono eseguite prima del recupero del paziente, che è confermato da metodi oggettivi - auscultazione, normalizzazione di studi di laboratorio e radiologici.
La prognosi della polmonite in un adulto dipende direttamente dal grado di virulenza e patogenicità del patogeno, dalla presenza di patologie di fondo e dal normale funzionamento dell'apparato immunitario umano. Nella maggior parte dei casi, la polmonite procede favorevolmente e termina con un completo recupero clinico e di laboratorio del paziente.
Osservanza del regime
- Durante l'intero periodo della malattia, il paziente deve rispettare il riposo a letto.
- È necessaria una dieta a tutti gli effetti ricca di vitamine. Se non ci sono segni di insufficienza cardiaca, è utile una bevanda abbondante fino a 3 litri al giorno.
- La stanza dovrebbe essere aria fresca, luce, temperatura + 18 ° C. Quando si pulisce la stanza, è necessario escludere i mezzi contenenti cloro, non utilizzare riscaldatori a spirale aperta, poiché asciugano fortemente l'aria.
Durante la risoluzione del focus infiammatorio, viene prescritta la fisioterapia:
- inductothermy;
- terapia a microonde;
- elettroforesi di lidasi, eparina, cloruro di calcio;
- procedure termiche (compresse di paraffina).
Dopo il recupero, si raccomanda al paziente di sottoporsi a cure termali nei sanatori locali o nei luoghi con clima caldo e umido, in mare. Sarà utile seguire un corso di riflessoterapia, massaggi, sedute di aerazione.
Dieta e nutrizione
Dieta in caso di polmonite durante esacerbazione:
- Carne a basso contenuto di grassi, pollo, carne e brodo di pollo;
- pesce magro;
- latte e prodotti a base di latte acido;
- verdure (cavoli, carote, patate, verdure, cipolle, aglio);
- frutta fresca (mele, pere, agrumi, uva, anguria), frutta secca (uva passa, albicocche secche);
- succhi di frutta, bacche e verdure, bevande alla frutta;
- cereali e pasta;
- tè, brodo di rosa selvatica;
- miele, marmellata.
Escludere prodotti come: alcol, prodotti affumicati, piatti fritti, piccanti e grassi, salsicce, sottaceti, prodotti in scatola, dolciumi, prodotti con sostanze cancerogene.
Riabilitazione e riabilitazione
Dopo la polmonite, un punto molto importante è la riabilitazione, che mira a riportare tutte le funzioni e i sistemi del corpo in uno stato normale. La riabilitazione dopo polmonite ha anche un effetto benefico sulla condizione generale di salute in futuro, che minimizza il rischio di sviluppo e di recidiva non solo della polmonite, ma anche di altre malattie.
Restauro significa assunzione di farmaci, fisioterapia, dieta, procedure di indurimento. Questo stadio può durare fino a 3-6 mesi, a seconda della gravità della malattia
prevenzione
La migliore prevenzione è la gestione di uno stile di vita razionale:
- Una corretta alimentazione (frutta, succhi di frutta), camminando all'aperto, evitando lo stress.
- In inverno e in primavera per evitare una diminuzione dell'immunità, è possibile assumere un complesso di multivitaminici, ad esempio Vitrum.
- Rifiuto del fumo.
- Trattamento di malattie croniche, uso moderato di alcol.
La polmonite è una malattia pericolosa e sgradevole delle vie respiratorie, che è accompagnata dalla manifestazione di segni specifici. Questi sintomi dovrebbero essere prestati attenzione all'obiettivo di mantenere una buona salute e mantenere la salute del corpo.
Trattamento per la polmonite
La polmonite (polmonite) è una lesione infiammatoria acuta dei polmoni di una genesi prevalentemente infettiva che interessa tutti gli elementi della struttura organica, in particolare gli alveoli e il tessuto interstiziale. Questa è una malattia abbastanza comune, diagnosticata in circa 12-14 persone su 1000, e negli anziani, la cui età ha superato i 50-55 anni, il rapporto è 17: 1000.
Nonostante l'invenzione di antibiotici moderni di nuova generazione con una vasta gamma di attività, l'incidenza della polmonite rimane rilevante fino ad ora, così come la probabilità di gravi complicanze. La mortalità da polmonite è il 9% di tutti i casi, che corrisponde al 4 ° posto nell'elenco delle principali cause di morte della popolazione. Sostiene problemi cardiovascolari, cancro, ferite e avvelenamento. Secondo le statistiche dell'OMS, la polmonite rappresenta il 15% di tutti i decessi tra i bambini al di sotto dei 5 anni nel mondo.
Eziologia della polmonite
La polmonite differisce nella sua natura polietologica, vale a dire Le cause della malattia sono molte. Il processo infiammatorio è sia non infettivo che infettivo. La polmonite si sviluppa come una complicanza della malattia sottostante o dei proventi in isolamento, come una malattia indipendente. L'infezione batterica è in primo luogo tra i fattori che provocano la sconfitta del tessuto polmonare. L'inizio dell'infiammazione può anche causare un'infezione virale o mista (batterico-virale).
I principali patogeni della malattia:
- Batteri Gram-positivi: pneumococchi (Streptococcus pneumoniae) - 70-96%, stafilococchi (Staphylococcus aureus) - non più del 5%, streptococchi (Streptococcus pyogenes e altre specie meno comuni) - 2,5%.
- Gram-negativi enterobatteri: klepsiella (Klebsiella pneumoniae) - da 3 a 8%, Pseudomonas aeruginosa (Pseudomonas aeruginosa) e bacchetta Pfeiffer (Haemophilus influenzae) - non più del 7%, Legionella (Legionella pneumophila), batteri Bacillus coli (Escherichia coli), e così via. d -. 4,5%.
- Mycoplasma pneumoniae è dal 6% al 20%.
- Vari virus: adenovirus, picornavirus, virus dell'influenza o dell'herpes, rappresentano il 3-8%.
- Funghi: candida (Candida), fungo di lievito dimorfico (Histoplasma capsulatum) e altri.
Cause di natura non infettiva che contribuiscono allo sviluppo della polmonite:
- Inalazione di sostanze velenose di tipo asfissiante (clorofos, cherosene, benzina, olio).
- Trauma del torace (compressione compressione, colpi, lividi).
- Allergeni (polline di piante, polvere, microparticelle di animali, alcune medicine, ecc.).
- Ustioni delle vie respiratorie.
- Radioterapia, utilizzata come metodo di trattamento dell'oncologia.
polmonite acuta può essere causata dall'agente primario di una malattia pericolosa, contro la quale si sviluppa, per esempio antrace, morbillo, scarlattina, leptospirosi e altre malattie infettive.
Fattori che aumentano il rischio di sviluppare polmonite
Nei bambini piccoli:
- immunodeficienza ereditaria;
- asfissia intrauterina o ipossia fetale;
- malformazioni congenite dei polmoni o del cuore;
- fibrosi cistica;
- la malnutrizione;
- trauma nel processo di lavoro grave;
- pneumopatia.
- fumo precoce;
- focolai cronici di infezione nei seni nasali, rinofaringe;
- carie;
- fibrosi cistica;
- cardiopatia acquisita;
- indebolimento dell'immunità a causa di frequenti infezioni virali e batteriche.
- malattie croniche delle vie respiratorie - bronchi, polmoni;
- il fumo;
- l'alcolismo;
- fase scompensata di insufficienza cardiaca;
- patologia del sistema endocrino;
- tossicodipendenza, in particolare l'inalazione di stupefacenti attraverso il naso;
- immunodeficienza, compresa l'infezione da HIV e l'AIDS;
- presenza forzata prolungata in posizione supina, ad esempio in ictus;
- come complicazione dopo interventi chirurgici al petto.
Meccanismo di sviluppo di polmonite
Vie di penetrazione degli agenti patogeni nel parenchima polmonare:
percorso broncogena è il più comune. Microrganismi entrano nei bronchioli con aria inalata, specialmente quando è presente qualsiasi infiammazione della cavità nasale: mucosa gonfia con gonfia a causa di infiammazione epitelio ciliato non può tenere i germi, e l'aria non fa completamente purificato. Possibile diffusione dell'infezione dei centri croniche, che si trova nella gola, naso, seni paranasali, le tonsille, nelle parti più basse delle vie respiratorie. Polmonite facilita anche aspirazione, vari manipolazione medica, per esempio intubazione o broncoscopia.
Il percorso ematogeno è rilevato molto meno spesso. La penetrazione di microbi nel tessuto polmonare con flusso sanguigno è possibile con sepsi, infezione intrauterina o iniezione endovenosa di stupefacenti.
Il percorso linfogeno è il più raro. In questo caso, i patogeni penetrano prima nel sistema linfatico, quindi con la corrente della linfa vengono trasportati intorno al corpo.
Uno dei modi di cui sopra agenti patogeni per mucosa bronchioli respiratori dove stabilirsi e cominciare a proliferare, che porta allo sviluppo di bronhioloita acuta o bronchite. Se il processo non viene interrotto in questa fase, i microbi attraverso partizioni interalveolare estendono oltre i rami terminali dell'albero bronchiale, causando focale o diffusa infiammazione interstiziale del tessuto polmonare. Oltre ai segmenti di entrambi i polmoni colpiti processo di biforcazione, paratracheali e broncopolmonari linfonodi regionali.
La violazione della conduzione bronchiale termina con lo sviluppo dell'enfisema - i fuochi dell'espansione patologica delle cavità aeree dei bronchioli distali, così come l'atelettasia - il collasso dell'area interessata o il lobo del polmone. Negli alveoli si forma il muco, che impedisce lo scambio di ossigeno tra i vasi e il tessuto dell'organo. Di conseguenza, l'insufficienza respiratoria si sviluppa con la carenza di ossigeno e, in modo grave, con insufficienza cardiaca.
L'infiammazione della natura virale spesso porta alla desquamazione e alla necrosi dell'epitelio, inibendo l'immunità umorale e cellulare. La formazione di un ascesso è tipica della polmonite causata da stafilococchi. In questa focale puramente necrotica si trova un gran numero di microbi, lungo il perimetro ci sono zone di essudato sieroso e fibrinoso senza stafilococchi. L'infiammazione della natura sierosa con la diffusione di agenti patogeni che si moltiplicano nella zona di infiammazione è tipica per la polmonite causata da pneumococchi.
Classificazione di polmonite
Secondo la classificazione utilizzata, la polmonite è divisa in diverse specie, forme, stadi.
A seconda dell'eziologia della polmonite accade:
- virale;
- fungo;
- batterica;
- micoplasma;
- misto.
A partire da dati epidemiologici:
- nosocomiali:
- citostatici;
- ventilazione;
- aspirazione;
- nel ricevente con un organo trapiantato.
- Acquisita in comunità:
- aspirazione;
- con immunodeficienza;
- senza compromettere l'immunità.
Per quanto riguarda le manifestazioni cliniche e morfologiche:
- parenchimale:
- alopecia;
- lobare;
- interstiziale;
- misto.
A seconda della natura del decorso della malattia:
In base alla diffusione del processo:
- segmentale;
- alopecia;
- drain;
- lobare;
- subdolkovaya;
- radicale;
- totale;
- unilaterale;
- sided.
Riguardo al meccanismo di sviluppo di una polmonite succede:
- primaria;
- secondaria;
- aspirazione;
- infarto-polmonite;
- post-operatorio;
- post-traumatico.
Data la presenza o l'assenza di complicanze:
La gravità del decorso del processo infiammatorio:
- facile;
- gravità moderata;
- pesante.
Sintomi di polmonite
Quasi ogni tipo di polmonite ha le caratteristiche del flusso, a causa delle proprietà dell'agente microbico, della gravità del decorso della malattia e della presenza di complicanze.
Polmonite cistosa inizia improvvisamente e bruscamente. La temperatura in breve tempo raggiunge il numero massimo, e mantenuta alta fino a 10 giorni, accompagnata da brividi e gravi sintomi di intossicazione - dolore di testa, artralgia, mialgia, grave debolezza. La faccia appare stravolta dalla cianosi delle labbra e dall'area intorno a loro. Sulle guance appare una vampata di febbre. Eventuale attivazione del virus dell'herpes che risiede nel corpo, che appare herpes labiale sulle ali del naso o il bordo delle labbra. Il paziente è preoccupato per il dolore al petto sul lato dell'infiammazione, mancanza di respiro. Tosse dapprima secca, "abbaiante" e improduttiva. Dal 2 ° giorno di infiammazione durante la tosse comincia a ritirare vitreo espettorato consistenza viscosa con striature di sangue, e poi magari anche la macchia di sangue, è per questo che diventa di colore rosso-marrone. La quantità di aumenti rimovibili, espettorato diventa più diluito.
All'inizio della malattia, la respirazione può essere vescicolare, ma indebolita a causa della forzata restrizione dei movimenti respiratori della persona e della sconfitta della pleura. Circa 2-3 giorni dopo l'auscultazione, si avvertono varie varietà di respiro sibilante secco e umido, è possibile la crepitazione. In futuro, mentre la fibrina si accumula negli alveoli, il suono della percussione è offuscato, il crepitio scompare, la broncofonia si intensifica, compare la respirazione bronchiale. La liquefazione dell'essudato porta ad una diminuzione o scomparsa della respirazione bronchiale, il ritorno del crepitio, che diventa più ruvido. La sedazione del muco nel tratto respiratorio è accompagnata da una grave respirazione vescicolare con rantoli bagnati.
In condizioni severe, un esame obiettivo rivela rapida respirazione rapida, suoni cardiaci sordi, frequenti battiti aritmici, abbassamento della pressione sanguigna.
In media, il periodo febbrile dura non più di 10-11 giorni.
per polmonite focale un quadro clinico diverso è caratteristico. L'inizio poco appariscente della malattia con un andamento graduale dell'onda è dovuto ai diversi stadi di sviluppo del processo infiammatorio nei fuochi dei segmenti interessati del polmone. A un livello moderato, la temperatura non supera i 38,0 ° C con le fluttuazioni durante il giorno, accompagnata da sudorazione. La frequenza cardiaca corrisponde alla temperatura in gradi. Con una polmonite moderata, la temperatura febbrile è più alta - 38,7-39,0 ° C. Il paziente lamenta una grave mancanza di respiro, dolore al petto durante la tosse e inalazione. Si osservano cianosi e acrocianosi.
Auscultazione, la respirazione è difficile, si possono udire rantoli di bolle piccoli, medi o grandi, asciutti o bagnati. Con una posizione centrale del fuoco dell'infiammazione o più in profondità di 4 cm dalla superficie del corpo, non è possibile determinare un aumento del tremore vocale e un ottusità del suono della percussione.
La purezza delle forme atipiche di polmonite con il quadro clinico cancellato e l'assenza di alcune caratteristiche caratteristiche è aumentata.
Complicazioni e possibili conseguenze della polmonite
Il decorso della malattia e il suo esito dipendono in gran parte dalle complicazioni sviluppate, che sono divise in extrapolmonare e polmonare.
Complicazioni extrapolmonari di polmonite:
- bronchiti;
- fibrosi polmonare;
- atelettasia del polmone;
- pleurite essudativa parapneumonica;
- ascesso o cancrena del polmone;
- ostruzione;
- pleurite.
Nella forma grave di polmonite acuta con danni estesi e distruzione del tessuto polmonare, si sviluppano gli effetti dell'esposizione alle tossine:
- insufficienza cardiaca, respiratoria e / o epatica acuta;
- spostamento pronunciato dell'equilibrio acido-base;
- lo shock è contagioso-tossico;
- sindrome tromboemorragica;
- fallimento dei reni.
Diagnosi di polmonite
La base della diagnosi sono i dati di un esame fisico (raccolta di anamnesi, percussione e auscultazione dei polmoni), un quadro clinico, i risultati di metodi di ricerca strumentali e di laboratorio.
Diagnostica di laboratorio e strumentale di base:
- Analisi biochimiche e cliniche del sangue. Secondo alcuni indicatori (leucocitosi, aumento della VES e numero di neutrofili stab), viene valutata la presenza di infiammazione nell'organismo.
- Esame a raggi X dei polmoni in due proiezioni- il metodo più importante per diagnosticare le lesioni degli elementi polmonari. Le radiografie possono rivelare dimensioni diffusa o focale dimming diversa e localizzazione, il cambiamento interstiziale con un aumento modello del polmone a causa di infiltrazioni, altri segni radiologici di polmonite.
Una radiografia fatta all'inizio della malattia per la diagnosi, il controllo - il 10 ° giorno di trattamento per determinare l'efficacia della terapia, nel corso della giornata radiografia del 21-30 è l'ultima volta allo scopo di evidenza radiografica di riassorbimento del processo infiammatorio ed eliminare le complicanze.
- Studio batteriologico della coltura dell'espettorato identificare l'agente microbico e determinare la sua sensibilità e resistenza agli antibiotici, agli agenti antifungini o ad altri farmaci.
- Composizione del gas nel sangue con la determinazione della pressione parziale di anidride carbonica e ossigeno, il contenuto di quest'ultimo in percentuale e altri indicatori.
- Pulsossimetria - un metodo non invasivo più accessibile e più comunemente usato per calcolare il grado di saturazione di ossigeno del sangue.
- Microscopia di espettorato con colorazione di Gram. Aiuta a identificare i batteri gram-positivi o gram-negativi. Se sospettato di tubercolosi - nominareStudia con la colorazione secondo Tsiol-Nielsen.
- Broncoscopia con possibile biopsia.
- Paracentesi della cavità pleurica con biopsia pleurica.
- Biopsia polmonare.
- TC o risonanza magnetica nucleare del torace.
- Ultrasuoni della cavità pleurica.
- Esame del sangue per sterilità e emocolture.
- Diagnostica PCR.
- Analisi generale delle urine.
- Esame virologico o batteriologico di uno striscio nasale e faringeo.
- Reazione a catena della polimerasi (metodo DNA polimerasi).
- Esame del sangue immunofluorescente.
Trattamento della polmonite
Il decorso moderato e grave della polmonite richiede l'ammissione al reparto terapeutico o polmonare. La polmonite non complicata di grado lieve può essere trattata in regime ambulatoriale sotto la supervisione di un terapeuta distrettuale o di un medico pneumologo che visita un paziente a casa.
Il riposo a letto con una bevanda abbondante e una dieta equilibrata e parsimoniosa devono essere osservati per l'intero periodo di febbre e grave intossicazione. La stanza o la stanza in cui si trova il paziente devono essere regolarmente ventilati e al quarzo.
Il più importante nel trattamento è la terapia etiotropica, finalizzata alla distruzione dell'agente causale della malattia. Provenendo dal fatto che la polmonite della genesi batterica è più spesso diagnosticata, il trattamento etiotropico della malattia di questa natura di evento consiste in un ciclo di terapia antibatterica. La scelta del farmaco o di una sua combinazione viene effettuata dal medico curante in base alla sua condizione e all'età del paziente, alla gravità dei sintomi, alla presenza o all'assenza di complicazioni e caratteristiche individuali, ad esempio allergia ai farmaci. La molteplicità e il metodo di somministrazione di un antibiotico viene scelto, in base alla gravità del decorso della polmonite, più spesso questa è la somministrazione parenterale (intramuscolare).
Per il trattamento della polmonite, vengono utilizzati antibiotici dei seguenti gruppi farmacologici:
- penicilline semisintetiche - oxacillina, carbenicillina, amoxiclav, ampiox, ampicillina;
- macrolidi - sumamed, rovamycin, clarithromycin;
- Lincosamidi - lincomicina, clindamicina;
- cefalosporine - ceftriaxone, cefazolina, cefotaxime e altri;
- fluorochinoloni - avelox, ciprobay, moxifloxacina;
- aminoglicosidi - gentamicina, amikacina o kanamicina;
- carbapenemi - meronem, meropenem, tienam.
La durata media del corso varia tra 7-14 giorni, a volte più a lungo. Durante questo periodo, è possibile sostituire alcuni farmaci con altri.
Le basi del trattamento etiotropico della polmonite della genesi dei funghi sono farmaci antifungini, farmaci virali antivirali.
- antipiretici per abbassare la temperatura;
- mucolitici ed espettoranti per la liquefazione e l'escrezione dell'espettorato;
- antistaminici per blocco dei recettori dell'istamina e rimozione delle manifestazioni allergizzanti;
- broncodilatatori per la dilatazione bronchiale, il ripristino del drenaggio e l'eliminazione della dispnea;
- terapia immunomodulatoria per protezione anti-infezione e stimolazione dell'immunogenesi;
- terapia di disintossicazione, che rimuove l'intossicazione;
- vitamine;
- corticosteroidi per la rimozione di infiammazione;
Procedure di fisioterapia dopo la normalizzazione della temperatura:
- inalazione;
- UHF e microonde;
- elettroforesi;
- UFO;
- pneumomassage;
- ozocerite;
- terapia di paraffina;
- ginnastica terapeutica.
Le misure terapeutiche vengono eseguite prima del recupero del paziente, che è confermato da metodi oggettivi - auscultazione, normalizzazione di studi di laboratorio e radiologici.