Adenocarcinoma polmonare (carcinoma)
L'adenocarcinoma polmonare è una delle varianti istologiche del cancro, caratteristica per la localizzazione broncopolmonare. Questo è il tipo più comune di lesione maligna del tessuto polmonare. Si verifica nel 40-45% di tutti i casi del processo tumorale. I rappresentanti del maschio sono malati più spesso delle donne. Il secondo nome è il cancro del polmone ghiandolare, che riflette l'aspetto di un tumore dalle ghiandole dell'epitelio bronchiale. Nella maggior parte dei casi, il processo interessa le ghiandole bronchiali periferiche, l'adenocarcinoma, i grandi bronchi centrali sono molto meno colpiti.
Ha un quadro clinico caratteristico, è caratterizzato da una rapida crescita progressiva, una prognosi sfavorevole per il trattamento e la diagnosi prematura.
motivi
Ciò che distingue l'adenocarcinoma da altre forme di cancro del polmone è la mancanza di un legame diretto tra lo sviluppo della malattia e l'esperienza del fumo. La maggioranza assoluta dei casi sono pazienti non fumatori. Si ritiene che i principali fattori eziologici della malattia siano:
- Presenza di malattie polmonari croniche che portano a cambiamenti fibrotici e sclerosanti nel tessuto polmonare.
- L'esposizione a lungo termine a agenti cancerogeni nocivi che causano danni cronici è la pneumoconiosi, che costituisce lo sfondo per l'insorgenza del cancro. Questo processo patologico è più suscettibile ai pazienti che hanno lavorato nel carbone, all'amianto, alla produzione di vetro, alle imprese dell'industria della costruzione di macchine, con un'esperienza di lavoro dannoso da 5 anni. L'esposizione a lungo termine ai rischi industriali aumenta il rischio di adenocarcinoma più di decine di volte.
- Uso a lungo termine di farmaci ormonali, che porta anche a cambiamenti non solo nel tessuto polmonare, ma anche all'immunosoppressione.
- La presenza di una lesione tumorale benigna, contro la quale, sotto l'influenza di vari fattori - polvere, fumo, altre sostanze che hanno un effetto cancerogeno, si può sviluppare adenocarcinoma del polmone.
- Ha studiato attivamente il ruolo delle componenti virali nello sviluppo della malattia, in grado di modificare la struttura del DNA, determinando in tal modo l'insorgere del danno del tumore.
ricercatori moderni ampiamente studiati la probabilità di una predisposizione genetica per lo sviluppo di questa forma di cancro, il ruolo di oncogeni, inizialmente messo nella struttura delle cellule del DNA, attiva sotto l'influenza di fattori ambientali aggressivi.
classificazione
Dato il grado di differenziazione cellulare, l'adenocarcinoma polmonare è suddiviso in tumori:
- Altamente differenziato.
- Con un grado medio di differenziazione.
- Scarsamente differenziati.
- Indifferenziata.
Inoltre, gli adenocarcinomi sono isolati dal carcinoma bronchioloalveolare, che si distingue per il danno alle strutture ghiandolari degli alveoli e dei bronchioli.
A seconda del grado di diffusione della lesione tumorale, 4 fasi del processo oncologico sono isolate per carcinoma polmonare.
- La prima fase è caratterizzata da lesioni adenocarcinoma polmonare limitata solo tessuto polmonare, le piccole dimensioni della formazione di tumori (3 cm), assenza di metastasi nei linfonodi regionali lesione.
- Al secondo stadio il tumore raggiunge dimensioni molto più grandi, ci sono proiezioni di cellule tumorali nei linfonodi regionali sul lato della lesione.
- La terza fase del processo è caratterizzata da: la dimensione della formazione del tumore primario è di 6 cm o più, vi è una presenza di linfonodi metastatici non solo sul lato della lesione, ma anche sul lato opposto.
- 4 stage: la forma iniziata. È caratterizzato dalla presenza di tumori metastatici distanti. Il più delle volte nell'adenocarcinoma delle metastasi polmonari sono colpiti: polmoni adiacenti, pleura, fegato, ossa, ghiandole surrenali, cervello, tessuti molli, ecc.
La prognosi per diagnosticare la malattia al quarto stadio è sempre sfavorevole.
La determinazione del grado di differenziazione, la messa in scena del processo oncologico giocano un ruolo significativo nel determinare la tattica del trattamento, la prognosi della malattia, il calcolo dei tassi di sopravvivenza.
Il più sfavorevole nel piano prognostico è il terzo e soprattutto il quarto stadio del processo oncologico, e anche il rilevamento di un tumore con una diminuzione del grado di differenziazione cellulare.
Quadro clinico
Per l'adenocarcinoma del polmone, esiste una forte sintomatologia clinica. La malattia è accompagnata da:
- Un colpo di tosse con un'abbondante scarica di espettorato, a volte con vene di sangue.
- Dolore al torace.
- Pronunciato mancanza di respiro Il grado di gravità di questo sintomo dipende dalla diffusione del processo nel tessuto polmonare, dalla lesione metastatica dei linfonodi del mediastino.
- Manifestazioni di polmonite nel lobo interessato, segmento del polmone.
- Pronunciata insufficienza respiratoria.
- Una febbre, una forte diminuzione del peso, sintomi di intossicazione.
In presenza di lesioni metastatiche di altri organi possono verificarsi reclami di dolore nelle ossa, segni di insufficienza renale, crisi ormonali causate da metastasi nelle ghiandole surrenali, neurologico alterato, cambiamenti mentali in presenza di metastasi cerebrali.
Metodi diagnostici
Il minimo richiesto di manipolazioni diagnostiche per il rilevamento del cancro del polmone comprende:
- Esame clinico generale: analisi generale del sangue, delle urine, valutazione degli indicatori biochimici del sangue venoso.
- Esame microscopico dell'espettorato per identificare le cellule tumorali dell'adenocarcinoma, diagnosi differenziale con lesioni polmonari di diversa eziologia, ad esempio tubercolosi.
- Metodi a raggi X: una radiografia panoramica può rivelare la presenza di un tumore, un mediastino ingrandito dovuto a linfonodi ingrossati. L'esame computerizzato dei polmoni aiuta a valutare l'entità della lesione, svolge un ruolo importante nella corretta stadiazione del processo tumorale.
- Broncoscopia. È una misura diagnostica obbligatoria, che consente in molti casi di eseguire una biopsia del focus del tumore.
- Un esame ecografico degli organi interni svolge un ruolo importante nel valutare la prevalenza del processo. Permette di rivelare il danno metastatico negli organi interni.
- Una biopsia è cruciale per stabilire una diagnosi del processo oncologico.
- Se ci sono indicazioni: dolori alle ossa, disturbi neurologici - sono nominati dal tomografia computerizzata o di studio risonanza magnetica del cervello, midollo osseo scansione esame a raggi X delle strutture ossee, ecc Ulteriori test aiutano a determinare correttamente la fase del cancro..
- PET CT è di alta informatività per determinare il grado di prevalenza della sconfitta patologica.
La diagnosi di adenocarcinoma polmonare in presenza di segni di lesione tumorale è stabilita solo sulla base di una verifica citologica o morfologica del processo.
Metodi di trattamento
Quando il trattamento adenocarcinoma polmonare, le sue tattiche, dipende dalle dimensioni, tener conto della posizione del tumore del polmone, risultante impostare indagine completa condotta fase di processo oncologico, il grado di insorgenza della malattia, danni di altri organi e tessuti. Di regola, è complesso, include un metodo chirurgico, effetti chemioterapici, radioterapia.
Per trattare il processo oncologico è necessario in un ospedale specializzato, che ha tutte le risorse diagnostiche, terapeutiche, chirurgiche necessarie. I complessi metodi di terapia combinati, il periodo di recupero, richiedono un'elevata qualificazione del personale, richiedono molto tempo.
Trattamento chirurgico
Con la possibilità di eseguire un intervento chirurgico radicale - per i tumori, la cui diffusione corrisponde a 1-2, a volte il terzo stadio - un'operazione viene intrapresa nella prima fase del trattamento. Gli standard sono:
- Resezione di parte del polmone - rimozione del segmento, lobo, diversi lobi del polmone.
- Rimozione completa di un polmone.
Lo scopo oncologico dell'intervento implica necessariamente la rimozione del sistema linfatico regionale.
Trattamento di chemoradiazione
Viene eseguito dopo un intervento chirurgico radicale o viene utilizzato come trattamento di tipo indipendente per i processi inizialmente inoperabili e tardivamente diagnosticati.
La restrizione all'uso dei farmaci chemioterapici e dei metodi di irradiazione è la condizione del paziente, che non consente il trasferimento di questi metodi di influenza, la continuazione della progressione del processo tumorale sullo sfondo del trattamento.
Riabilitazione e prognosi
Il periodo di riabilitazione dopo il trattamento chirurgico del carcinoma polmonare dipende dalle capacità compensatorie del corpo. Tuttavia, è necessario almeno un anno affinché il corpo si riprenda e impari a vivere con un volume ridotto di tessuto polmonare. I pazienti hanno bisogno di un corso specialistico di riabilitazione terapeutica e devono anche essere sottoposti a regolare controllo del dispensario, data la possibilità di recidiva e di progressione della malattia.
La prognosi per il cancro del polmone, in particolare la fase 3-4, è sfavorevole. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per tutte le fasi successive al trattamento radicale non supera il 40%.
Dopo il trattamento chirurgico, eseguito con cancro differenziato dello stadio 1, cinque anni sopravvivono all'incirca al 65-70%, il secondo stadio - fino al 45%, il terzo stadio - non più del 15%.
La prevalenza di stato locale del processo, la presenza di metastasi dei linfonodi regionali, e le proiezioni del tumore più distanti - per fare previsioni sfavorevoli, ridurre la probabilità di possibilità di sopravvivenza a lungo termine libera da malattia della malattia.
Adenocarcinoma dei polmoni o cancro del polmone ghiandolare
Il carcinoma polmonare è uno dei tipi più comuni di tumori nei pazienti. Il suo nome più popolare è l'adenocarcinoma dei polmoni. Si verifica in circa il 40% dell'oncologia dei polmoni. Si trova più spesso alla periferia dei polmoni. Le donne soffrono di cancro del polmone ghiandolare molto più spesso rispetto agli uomini.
Spesso, il cancro del polmone viene diagnosticato già nelle fasi successive della malattia. Ciò è dovuto al decorso asintomatico della malattia nelle fasi iniziali della progressione oncologica. I primi sintomi compaiono quando la malattia è passata a 3 o 4 gradi di cancro ai polmoni. La diagnosi tempestiva e il trattamento tempestivo delle malattie polmonari offrono un'opportunità di recupero. Inoltre, per una terapia di successo, un punto molto importante è la corretta determinazione del tipo di tumore e il grado di processo maligno.
Tipi di tumori polmonari maligni:
- Carcinoma polmonare a cellule squamose: questo tipo viene diagnosticato nel 40-48% di tutti i casi di oncologia polmonare. Il tumore si sviluppa abbastanza lentamente, quasi mai ha una metastasi precoce.
- Il tumore polmonare a piccole cellule viene diagnosticato nel 20-25% dei casi. Il tumore è piuttosto aggressivo e si diffonde rapidamente nel corpo. La prognosi di questo tipo di tumore è deludente anche nelle prime fasi.
- Carcinoma polmonare non a piccole cellule - si riferisce a specie indifferenziate, precocemente dà metastasi a linfonodi, pleura, organi mediastinici, ossa, ecc.
- Carcinoma polmonare ghiandolare o adenocarcinoma polmonare. I casi della malattia con questo tipo di cancro stanno crescendo. In precedenza, è stato diagnosticato nel 12-35% di tutti i casi, ora è circa il 30-45%. Il tumore polmonare più comune tra i non fumatori. Si sviluppa, abbastanza lentamente, per il cancro epatico caratterizzato da metastasi ematogena nelle ghiandole surrenali, fegato, reni, cervello.
Sintomi e manifestazioni di adenocarcinoma polmonare
Nelle fasi iniziali della malattia, l'adenocarcinoma o il cancro del polmone ghiandolare è asintomatico. La manifestazione clinica dipende dalla posizione del tumore.
I primi sintomi di adenocarcinoma polmonare si manifestano:
- una tosse duratura con il rilascio di una grande quantità di espettorato con un odore sgradevole;
- aumento della temperatura corporea;
- c'è una sensazione di mancanza d'aria;
- dolore nella zona del petto;
- apatia, debolezza, letargia, stanchezza rapida, una forte diminuzione del peso corporeo;
- gonfiore del viso e del collo;
- con una rapida crescita del tumore, si può formare emorragia polmonare;
- raucedine nella sua voce;
- mancanza di respiro;
- polmonite e pleurite frequenti;
- un aumento dei linfonodi.
Diagnosi del carcinoma polmonare ghiandolare
La diagnosi precoce di adenocarcinoma polmonare dà un'alta probabilità di guarire da questa terribile malattia, ma spesso questo non è possibile a causa del decorso asintomatico della malattia. Un momento preventivo molto importante nella vita di ogni persona è un esame polmonare annuale, solo in questo modo è possibile identificare la malattia in una fase precedente e iniziare il trattamento nel tempo.
L'identificazione e, cosa più importante, il trattamento dell'adenocarcinoma polmonare agli stadi 3 e 4 della malattia non dà buoni risultati e la prognosi è molto deludente. Pertanto, sii attento alla tua salute.
Metodi per la diagnosi di ghiandolare (adenocarcinoma) del cancro del polmone:
- La fluorografia è un metodo diagnostico raccomandato ai gruppi di popolazione per scopi di prevenzione;
- La radiografia degli organi del torace consente di determinare i cambiamenti patologici nei polmoni;
- La TC e la risonanza magnetica consentono uno studio dettagliato della formazione patologica nei polmoni;
- broncoscopia: consente di identificare visivamente il tumore, la sua posizione e i suoi confini, oltre a eseguire una biopsia;
- biopsia - con precisione definisce un tumore maligno nei polmoni;
- Citologia espettorato;
- un esame del sangue per i consumatori.
Stadi del cancro polmonare ghiandolare
La prevalenza del cancro del polmone
Ci sono quattro fasi di adenocarcinoma polmonare:
- Stadio I - la dimensione del tumore nei polmoni è inferiore a 3 cm, la sua prevalenza è limitata a un segmento del polmone o al bronco segmentale, la metastasi è assente. Il cancro al polmone allo stadio 1 offre un'alta possibilità di recupero quando si esegue un intervento chirurgico tempestivo per rimuovere il tumore;
- II stadio - la dimensione del tumore non supera i 6 cm, la prevalenza non va oltre il segmento del polmone o del bronco segmentale, le metastasi sono presenti nei linfonodi broncopolmonari. La prognosi del carcinoma polmonare in stadio 2 è meno consolante, ma c'è una possibilità di recupero. Tutto dipende dalla scelta corretta del trattamento e dallo stato di salute del paziente;
- Fase III - importo formazione di più di 6 cm, processo tumorale acquisisce tutti i nodi azione ordinaria o principale bronco determinato metastasi tracheobronchiali, paratracheali e biforcazione linfatici. Il cancro è difficile da trattare. L'aspettativa di vita è significativamente ridotta a causa delle metastasi tumorali a tutti gli organi vitali. Non è stato condotto il recupero completo poiché la percentuale di sopravvivenza allo stadio 3 del carcinoma polmonare è di circa il 10%;
- Stadio IV - Tumore che si estende verso l'altro polmone, adiacenti strutture anatomiche definite da metastasi locali e distante di adenocarcinoma del polmone, possono sviluppare una pleurite cancro. Lung stadio del cancro 4 indica la diffusione del cancro in tutto il corpo, molti pazienti vivono nessuno conosce la sua prestazione individuale così come il cancro - una malattia mortale che colpisce tutto nei suoi organi di percorso. La cura è impossibile, in questo caso i medici cercano di alleviare la sofferenza e ridurre il dolore. Sul pieno recupero non è affatto.
Trattamento di adenocarcinoma o cancro del polmone ghiandolare
Il rilevamento di adenocarcinoma dei polmoni in una fase precoce rende possibile eseguire il seguente trattamento:
L'operazione (intervento chirurgico) è il metodo di trattamento più efficace nelle prime fasi dello sviluppo della formazione maligna, grazie al quale è possibile liberare il paziente dal centro del tumore principale entro poche ore.
A seconda della posizione e della dimensione del tumore, i medici distinguono tre tipi di intervento:
- segmentectomia - rimozione di uno o più segmenti del polmone;
- Lobectomia - rimozione del lobo del polmone;
- pulmonectomia - rimozione dell'intero organo.
Rimozione completa del polmone
Importante! Durante l'operazione, è necessario osservare il principio di ablastics e antiplasty, che a sua volta impedisce la diffusione di metastasi in tutto il corpo. Inoltre, insieme al tumore, vengono rimossi i linfonodi regionali.
Radioterapia - irradiazione del tumore con danni minimi a tutto l'organismo. Radiochirurgia o Cyber-Knife è il metodo più avanzato di radioterapia. I medici valutano le dimensioni e le coordinate del tumore e fanno un programma, in base al quale l'apparecchio opera successivamente. La fonte di radiazione in questo caso è controllata da un robot, che porta la dose necessaria di radiazioni da punti diversi. Di conseguenza, tutti i raggi sono focalizzati e formano una dose sufficientemente alta da far morire il tessuto tumorale.
chemioterapia - un metodo che si basa sull'uso di farmaci speciali aggressivi nei confronti dei tessuti tumorali. Permettono di influenzare anche le distanti metastasi della neoplasia e riducono la probabilità di una ricaduta dopo l'intervento chirurgico.
Prognosi del carcinoma polmonare ghiandolare
Nella maggior parte dei casi, l'adenocarcinoma polmonare viene diagnosticato in 3-4 fasi della malattia. Praticamente l'80% dei pazienti senza un trattamento adeguato muore entro un anno e solo il 10% ha la possibilità di vivere una barriera di cinque anni.
Carcinoma polmonare ghiandolare
Nella maggior parte dei pazienti, il cancro del polmone viene diagnosticato negli stadi avanzati della malattia. Ciò è dovuto, in primo luogo, al fatto che la malattia oncologica nella fase iniziale è asintomatica. L'apparizione dei primi sintomi spesso significa che la malattia si è spostata in una fase successiva. La principale condizione nel trattamento delle patologie oncologiche è la diagnosi tempestiva e il trattamento tempestivo iniziato. Per il successo della terapia, così come per la previsione del risultato, il tipo di tumore deve essere determinato correttamente.
Tipi di tumori maligni
A seconda della struttura istologica della cellula tumorale, il tipo di crescita, il sito di localizzazione distingue i seguenti tipi di tumori:
- Ploskokletochny - è diagnosticato nel 40-48% dei casi di malattie oncologiche dei polmoni. Questo tipo di tumore cresce relativamente lentamente, il rischio di metastasi precoci è basso.
- Piccola cellula - registrata nel 20-25% dei pazienti. Il tumore è caratterizzato da aggressività e rapida diffusione. Questo tipo di tumore ha la prognosi peggiore tra tutte le neoplasie primarie.
- Non a piccole cellule - si riferisce a tipi indifferenziate, presto metastatizza ai linfonodi, pleura, mediastino organi, ossa, ecc
- cancro al polmone ghiandolare chiamato adenocarcinoma, anche - prima di questo tipo di cancro diagnosticato nel 12-35% dei casi. Recentemente, tuttavia, il tasso di rilevamento è in rapido aumento e oggi la quota tra cancro del polmone è il 30-45%. Un tumore di questo tipo istologico è più comune tra i non fumatori. Lo sviluppo è lento, è tipico per metastasi precedentemente ematogena, spesso nel fegato, ghiandole surrenali, osso, cervello, e altri. A maggior dei bronchi periferico, la frequenza di rilevamento in questa localizzazione è 86,4%. La massa di formazione maligna è raddoppiata in sei mesi. Più colpisce le donne. Più raro sottotipo di adenocarcinoma in situ del polmone è (BAR), con una crescita lenta e metastasi rara, che è il risultato delle caratteristiche di crescita viene spesso scambiato per polmonite cronica.
Manifestazioni cliniche
Per lungo tempo, il cancro del polmone ghiandolare è asintomatico, nella maggior parte dei casi il tumore viene rilevato per caso. Le manifestazioni della malattia dipendono principalmente dal luogo di localizzazione.
- Molto spesso, il primo segno è l'assegnazione di una grande quantità di espettorato, che può gradualmente passare nel mucopurulento. Più tardi, appaiono le vene del sangue.
- La tosse si verifica nella maggior parte dei pazienti. Sebbene questo sintomo sia osservato in molte malattie polmonari, il carattere della tosse con cancro non riconosciuto deve essere avvertito. All'inizio secco, diventa gradualmente teso, doloroso.
- L'aumento della temperatura corporea è notato da quasi tutti i pazienti. Nelle fasi iniziali, il tumore viene scambiato per il raffreddore, mentre la prescrizione di farmaci aiuta a normalizzare la temperatura per un breve periodo.
- Più tardi, c'è una sensazione di mancanza d'aria, c'è mancanza di respiro, indipendentemente dall'attività fisica.
- Il dolore nella zona del torace, che si verifica inizialmente sul lato della lesione, è considerato dal paziente come nevralgia intercostale.
- Apatia, debolezza, perdita di peso inspiegabile - questi sintomi sono vissuti da quasi tutti i pazienti e sono tipici di una fase successiva della malattia.
- Aumentando tumori possono portare alla compressione degli organi adiacenti o vasi sanguigni, con conseguente edema verificano viso e le mani, dolore alla spalla, le mani, difficoltà di deglutizione e il passaggio di prodotti alimentari, raucedine, e altri.
- Quando il tumore cresce in vasi più grandi, può verificarsi emorragia polmonare, che minaccia la vita.
diagnostica
La diagnosi coinvolge vari metodi.
- La fluorografia è un metodo diagnostico raccomandato ai gruppi di popolazione per la prevenzione
- La radiografia consente di determinare con precisione i cambiamenti patologici nei polmoni
- Tomografia computerizzata, imaging a risonanza magnetica - metodi efficaci, come risultato di sezioni stratificate consentono uno studio dettagliato della formazione patologica.
- Broncoscopia: consente di identificare visivamente il tumore, la sua posizione e i suoi limiti e anche eseguire una biopsia
Sfortunatamente, non esiste un metodo universale, in grado di garantire al 100% la fiducia nel determinare la malattia. Per una corretta diagnosi, è necessario un esame completo.
prospettiva
Nella maggior parte dei pazienti, la malattia viene diagnosticata per la prima volta nella fase III-IV. L'80% dei pazienti senza un trattamento adeguato muore entro un anno e solo il 10% dei pazienti ha la possibilità di vivere più di cinque anni. Tale prognosi sfavorevole è strettamente correlata al problema della diagnosi precoce.
Come trattare il cancro del polmone ghiandolare
L'adenocarcinoma (carcinoma polmonare ghiandolare) è una malattia oncologica che rappresenta circa il 40% di tutti i casi di cancro ai polmoni. Il tumore maligno si sviluppa dalle cellule ghiandolari situate nell'epitelio, che rivestono il sistema respiratorio umano. Molto spesso, la neoplasia cresce all'esterno dell'organo, a volte può metastatizzare ai linfonodi o in altre aree. Molto spesso questa malattia colpisce le donne, anche se non è esclusa negli uomini.
L'adenocarcinoma è suddiviso in diverse varietà (lobulare, papillare, bronchioloalveolare, duro con produzione di muco, varianti miste). In ogni caso, questo disturbo ha lo stesso meccanismo di sviluppo: nella pelle genetica delle cellule ghiandolari scompare l'informazione sull'apoptosi (processo regolato di morte cellulare), in conseguenza della quale non muoiono, ma inizia la divisione incontrollata. Cresce un tumore che danneggia gli organi interni.
Ovviamente, è necessario iniziare il trattamento il prima possibile per migliorare la prognosi e l'aspettativa di vita. Con questa malattia, i guaritori popolari hanno imparato a combattere efficacemente. Designano erbe che distruggono le cellule patologiche senza toccare i tessuti sani. L'organismo si libera naturalmente del tumore e viene completamente restaurato.
Fattori di rischio per lo sviluppo del carcinoma polmonare ghiandolare
Ci sono fattori che aumentano il rischio di contrarre questa malattia:
- il fumo attivo è il più importante di loro. Si ritiene che le sigarette siano responsabili di nove casi su dieci di cancro ai polmoni. Il grado di rischio dipende principalmente dalla durata del fumo e non dal numero di sigarette fumate. Ad esempio, se fumassi 20 sigarette al giorno per 40 anni, il rischio di sviluppare una malattia aumenta di 8 volte rispetto a quando fumavi 40 sigarette al giorno per 20 anni;
- fumo passivo - aumenta il rischio di tumore del 25 percento;
- esposizione all'amianto e gas radon;
- cicatrici da malattie polmonari precedentemente trasmesse (ad es. tubercolosi);
- ereditarietà (casi di tumore polmonare ghiandolare in famiglia);
- altri esordio del cancro;
- inquinamento atmosferico.
sintomi
Non ci sono sintomi tipici di adenocarcinoma polmonare. Elenchiamo i segni più comuni che possono indicare questo problema:
- tosse che aumenta o persiste dopo il trattamento delle infezioni del tratto respiratorio;
- dolore al petto;
- isolamento dai polmoni espettorato sanguinolento o sangue;
- respiro affannoso, mancanza di respiro, raucedine;
- gonfiore del viso o del collo;
- mancanza di appetito, perdita di peso;
- affaticamento, apatia;
- la caratteristica forma delle dita (assomigliano a delle bacchette);
- una sensazione di oppressione al petto, un problema con il cuore.
Questi sintomi durante la malattia possono manifestarsi singolarmente o diversi alla volta. Con la crescita del tumore, i segni si intensificano, nuovi problemi vengono aggiunti dal sistema digestivo, cardiovascolare, osseo, ecc. (A seconda del sito di localizzazione delle metastasi).
prospettiva
La previsione dipende da tali fattori:
- il tempo di individuazione della malattia (prima, meglio è);
- tasso di crescita del tumore;
- direzione della crescita (dentro i polmoni o fuori dal corpo);
- presenza / assenza di metastasi;
- trattamento eseguito;
- un modo di vivere del paziente (si raccomanda immediatamente dopo la diagnosi di iniziare a condurre uno stile di vita sano, praticare l'inedia medica, rifiutare prodotti dannosi).
Che la prognosi di qualsiasi malattia fosse favorevole, è necessario non esitare, e subito dopo il verificarsi dei primi sintomi allarmanti per controllare un organismo. Questo è particolarmente importante in caso di malattie oncologiche.
L'atteggiamento del paziente è molto importante. Se usa tutte le tecniche possibili e non perde la fiducia nel suo recupero, le prospettive saranno favorevoli. Come dicono i guaritori, tutte le malattie sono nella nostra testa. Solo su di te dipende dalla tua salute e longevità.
trattamento
Se il paziente ha adenocarcinoma del polmone, il trattamento si basa su diversi principi. Il primo principio è la lotta contro le cellule tumorali (devono essere distrutte con l'aiuto di veleni vegetali e fame). Il secondo è quello di mantenere il corretto funzionamento del sistema respiratorio. E, infine, è necessario prendersi cura dell'immunità, attirare uno stile di vita sano, combattere lo stress e la depressione.
Alimentazione
Una persona malata, che utilizza una dieta normale, non ha praticamente alcuna possibilità di recupero. Il cibo è usato per far crescere le cellule, sia sane che malate, in particolare i piatti di origine animale. Pertanto, se si desidera migliorare la prognosi del trattamento, utilizzare una dieta speciale.
- Prima di tutto, rinunciare alla carne.
- Non consumare aceto e piatti con questo ingrediente.
- Bere una bevanda a base di carote, barbabietole rosse e succo di crauti (gli ingredienti sono presi in quantità uguali, la bevanda viene consumata un bicchiere una volta al giorno).
- Mangiate insalate di verdure fresche ogni giorno (cavoli, barbabietole, aglio, prezzemolo, cetrioli).
- Spesso mangiano borsch o barbabietole, aggiungendo crusca di frumento e cumino dal piatto.
- Appoggia su alimenti ricchi di magnesio.
- Bere succhi di frutta e bacche. Succo di bacche di ribes nero è particolarmente utile.
- Evitare cibi ammuffiti, snack (patatine fritte, cracker), maionese, grassi e alimenti provenienti da regioni ecologicamente sfavorevoli.
- Prenditi cura dei movimenti intestinali quotidiani. Se hai stitichezza, prepara clisteri dall'infuso di camomilla, calendula o salamoia.
È necessario morire di fame completamente 1-2 giorni a settimana. Questa è una delle condizioni più importanti per combattere il cancro. Durante la carestia, il corpo inizia a mangiare le cellule "non necessarie" del proprio corpo. E il più "inutile" che riconosce sono le cellule tumorali. Dopo essermi abituato al digiuno, puoi aumentare la loro durata fino a 4-7 giorni.
Succo d'ortica e celidonia
Ogni mattina a stomaco vuoto bere un cucchiaio di succo di ortica, mescolato con 2-3 gocce di succo di celidonia. I succhi devono essere spremuti dalle piante verdi. Per preparare le medicine per un uso futuro, mescolare il succo appena spremuto con glicerina in una proporzione di 5 a 1 e conservare il farmaco nel frigorifero. Nel tempo, è possibile aumentare la proporzione di celidonia (1 goccia a settimana), ma un giorno non si possono prendere più di 20 gocce di succo di questa pianta su un cucchiaio di succo di ortica.
Gli esperti hanno notato che con l'uso di questo farmaco, la prognosi per il recupero migliora più volte. Il succo della celidonia distrugge le cellule tumorali, il succo di ortica le rimuove dal corpo, rafforza il sistema immunitario e generalmente migliora la salute.
Vorony Eye
Grass crow è una pianta moderatamente velenosa che distrugge i tumori cancerosi e non influenza le cellule sane (se non supera il dosaggio). A proposito, ha il più grande effetto sui polmoni, quindi, con l'adenocarcinoma, gli erboristi di solito designano questa erba. Puoi preparare dai suoi brodi al ritmo di 1 cucchiaio. l. Secchi occhi di gallina schiacciati per mezzo bicchiere d'acqua. La miscela viene fatta bollire per 5 minuti a fuoco basso, dopo raffreddamento, filtro. Prendilo hai bisogno di un cucchiaio tre volte al giorno. Le prime 2 settimane di trattamento nel paziente possono presentare lievi sintomi di avvelenamento (capogiri, nausea, mal di testa). Non aver paura, passerà.
La tintura alcolica da bacche fresche di una pianta ha un effetto più forte. Basta tenere a mente che contiene più alcaloidi (veleni che combattono il cancro), il che significa che il dosaggio deve essere osservato con grande rigore. Le bacche fresche tagliano finemente e versano la vodka nella proporzione di 1 a 10. Mettere la miscela in un luogo buio per 2 settimane, quindi filtrare. La prima settimana, prendere 2 gocce di tintura 3 volte al giorno, mescolando con una piccola quantità di acqua. Per la seconda settimana, aumentare il dosaggio a 3 gocce, quindi - a 4 gocce. Vai a un dosaggio di 7 gocce e continua a bere la medicina fino a quando il tumore scompare o almeno non diminuisce di dimensioni. Per ridurre l'effetto tossico sul corpo, inoltre, dovresti bere latte caldo con miele. Tuttavia, la bevanda viene consumata non prima di 3 ore dopo l'ultimo ricevimento della tintura dell'occhio del corvo.
Cat's Claw
Artiglio di gatto - una pianta sacra degli Incas, con l'aiuto di cui queste tribù hanno curato quasi tutte le malattie. È dimostrato che l'artiglio del gatto aiuta a sconfiggere il cancro. Devi macinare in polvere, mescolarlo con il miele (approssimativamente in proporzioni uguali) e assumere uno stomaco affamato più volte al giorno per mezzo cucchiaino.
Impacchi di cavolo
Incredibilmente, ma gli involucri di cavolo aiutano con il cancro del polmone ghiandolare. Basta non essere pigro per farli al paziente ogni giorno.
Per una procedura, avrai bisogno di alcune foglie crude, diversi scialli in tessuto di cotone e una coperta calda. Piegare le foglie con una bottiglia o un mattarello (per estrarre il succo) e usare fazzoletti o bende per riattaccare al petto e alla schiena nei polmoni. Devi farlo prima di andare a dormire. Quindi copri il paziente con una coperta calda e lascia riposare fino al mattino. Dopo il risveglio, rimuovere il cavolo e sciacquare la pelle con acqua tiepida.
Preparazioni a base di erbe
Di seguito sono riportati i preparati a base di erbe che aiutano a combattere il cancro.
- Foglie di ortica - 100 g;
- Erba di salvia - 100 g;
- Fiori di calendula - 50 g;
- Foglie di ribes nero - 50 g;
- Fiori di ribes nero - 50 g;
- Celidonia erba - 20 g;
- Radice schiacciata - 20 g.
Mescolare il tutto, prendere un cucchiaio della raccolta in un barattolo da un litro, versare acqua fino in cima e metterlo a bagnomaria. Il prodotto dovrebbe bollire per un'ora. Questo è il tuo dosaggio per un giorno - bevi il brodo in piccole porzioni quando hai sete. L'assunzione giornaliera di questo farmaco migliora la prognosi per il paziente più volte.
Prova e raccogli questo:
- Foglie d'uva - 100 g;
- Fiori di calendula - 100 g;
- Fagioli pericarpo - 100 g;
- Foglie di bardana - 100 g;
- Foglie di acido 50 g;
- Radice di Maryin - 50 g;
- Erba dell'occhio del corvo - 10 g.
mix delle collezioni cucchiaio con un litro di acqua, portare ad ebollizione, immediatamente togliere dal fuoco, coprire e attendere che si raffreddi. Prendi un bicchiere 4-5 volte al giorno.
Dopo la chemioterapia o la chirurgia, un paziente oncologico è utile per prendere una tale raccolta:
- Fiori di camomilla - 100 g;
- Foglie essiccate di aloe vera - 100 g;
- Mela sbocciata - 50 g;
- Semi di lino - 50 g;
- Fiori d'arancio - 50 g;
- Foglie di ortica - 50 g;
- La radice di ginseng è di 20 g.
Prepara questa miscela in una teiera (un cucchiaino da tè per 300 ml di acqua bollente) e bevi al posto del normale tè ogni giorno in grandi quantità. Ci sono casi in cui, con l'aiuto di una sola di queste raccolte, i pazienti superano completamente l'adenocarcinoma.
Scrivi nei commenti sulla tua esperienza nel trattamento delle malattie, aiuta altri lettori del sito!
Condividi il materiale nei social network e aiuta amici e familiari!
Adenocarcinoma del polmone: trattamento del cancro e prognosi della sopravvivenza del paziente
Presentando una malattia abbastanza comune tra tutte le lesioni tumorali del corpo, l'adenocarcinoma polmonare si verifica nel 12-35% dei casi di lesioni diagnostiche del tessuto polmonare.
Può verificarsi in uomini e donne con la stessa frequenza. Tuttavia, secondo alcuni ricercatori, l'adenocarcinoma può presentarsi tre volte più spesso negli uomini.
Qual è la malattia?
Esternamente, l'adenocarcinoma si manifesta sotto forma di numerosi noduli di varie dimensioni e con diverse densità.
La loro superficie è prevalentemente di colore grigio e sfumature di bianco e marrone giallastro.
Nei noduli ci sono aree con un colore incolore e trasparente.
classificazione
Questa lesione dei tessuti polmonari è solitamente divisa in base al grado di differenziazione. Quindi, ci sono tre tipi di esso:
- altamente differenziato;
- moderatamente differenziato;
- un tipo di basso grado di adenocarcinoma del polmone.
Successivamente, ogni tipo ha anche una certa separazione a seconda del grado di attività della malattia.
- Altamente differenziato gli adenocarcinomi sono caratterizzati da un'alta attività di crescita cellulare e dalla loro divisione. Sono inclini alla secrezione abbondante di muco. Di solito vengono definiti come neoplasie papillari e acinose.
- A moderatamente differenziato Questo tipo di lesione del tessuto polmonare include tumori con una struttura ghiandolare solida del corpo. In essi, il processo del muco viene eseguito solo da una parte delle cellule.
- Nizkodifferentsialnye gli adenocarcinomi formano una presenza prevalentemente approssimativamente uniforme di cellule formanti muco e solide.
Separatamente è necessario assegnare il tipo bronhiolo-alveolare di un cancro. In questo caso, le cellule patologiche si diffondono lungo le pareti dei bronchi e degli alveoli.
cause di
L'adenocarcinoma polmonare, essendo un tumore, può essere diagnosticato sia nei fumatori che nei non fumatori.
Anche se è opinione diffusa (che è dimostrato in numerosi studi caso) che le lesioni di cancro del polmone si verificano più frequentemente nei fumatori, i fumatori adenocarcinoma è comune e passivi. In questo caso, il tessuto ghiandolare predomina nelle cellule tumorali.
Le cause più comuni di questo tipo di danno ai tessuti polmonari sono le seguenti:
- predisposizione genetica;
- pneumosclerosi - questa condizione è caratterizzata dalla sostituzione graduale del tessuto connettivo polmonare;
- inalazione regolare di sostanze cancerogene volatili;
- asbestosi, una malattia professionale;
- virus che si moltiplicano attivamente nei tessuti bronchiali e portano all'insorgere di malattie con una lesione della struttura del DNA.
Tuttavia, la causa più comune di adenocarcinoma polmonare dovrebbe essere considerata il fumo.
sintomi
L'adenocarcinoma del polmone nei primi stadi di sviluppo non ha manifestazioni esterne evidenti.
Tuttavia, man mano che il numero di noduli e la distruzione del tessuto polmonare aumentano, vengono rivelati i sintomi caratteristici delle malattie, che includono quanto segue:
- una tosse rigida;
- indolenzimento al petto, quando si tossisce, dando nella zona posteriore e persino le mani;
- scarico abbondante di muco quando si tossisce (questo è un sintomo di una malattia già sviluppata);
- pleurite.
Pertanto, anche con le manifestazioni apparentemente minori sopra elencate, è necessario consultare immediatamente un medico per un sondaggio.
Fasi di
Questa malattia oncologica ha diverse fasi di sviluppo. Esistono diversi gradi di espansione graduale dei cambiamenti patologici che sono caratteristici per ogni stadio di adenocarcinoma del tessuto polmonare.
Il primo
In questa fase, la malattia colpisce localmente un segmento del polmone o del bronco. La dimensione del tumore è relativamente piccola (non più di 3 cm di diametro), non ci sono ancora metastasi.
Esternamente, questo stadio non si è quasi manifestato, potrebbe esserci un aumento della sonnolenza e un declino generale della forza
Il secondo
Nel passaggio 2, la malattia progredisce, aumenta la dimensione del tumore -. Entro 6 cm Il tumore si rimane nel polmone o segmento bronchiale e relativamente piccole metastasi e influenzano tessuti adiacenti e linfonodi, che si trovano in prossimità della lesione del polmone.
Il terzo
Nei 3 stadi del processo patologico, il tumore aumenta attivamente di dimensioni, le metastasi iniziano a penetrare nei linfonodi adiacenti e distanti.
Le condizioni del paziente si deteriorano in modo significativo, si verifica una tosse caratteristica con il rilascio di una grande quantità di espettorato.
quarto
A 4 stadi di sviluppo di adenocracinoma del polmone, il tumore si estende già oltre i limiti di un segmento del polmone, le cellule tumorali colpiscono il bronco principale. La pleurite cancerosa può svilupparsi.
Le metastasi penetrano in tutti i tessuti adiacenti. Le condizioni del paziente si stanno rapidamente deteriorando.
diagnostica
L'individuazione della malattia nelle fasi iniziali del suo sviluppo è in gran parte ostacolata, perché durante questo periodo non ci sono manifestazioni esterne del processo patologico in corso.
I metodi più efficaci per la rilevazione della patologia nel tessuto polmonare includono:
- esame del sangue;
- esame fluoroscopico;
- ottenere dati endoscopici;
- biopsia di bronchi e tessuto polmonare;
- broncoscopia;
- esame delle secrezioni bronchiali;
- CT dei polmoni.
Tipicamente, su una roentgen nello sviluppo adenocarcinoma appare ombre indistintamente sagomate o ombreggiatura, e che può essere un processo patologico, sviluppando nel polmone.
Come studio aggiuntivo, è possibile prescrivere un'ecografia nell'area pleurica e una biopsia.
trattamento
Poiché il più delle volte il trattamento dell'Adenocarcinoma polmonare inizia già nel secondo o terzo stadio, come terapia può essere offerto un intervento chirurgico. In questo caso, l'area di resezione parziale del polmone o del bronco dipende dalla posizione del tumore. È anche possibile eseguire la rimozione completa del polmone.
Prognosi di adenocarcinoma polmonare
Con una malattia avanzata e un trattamento inadeguato, la prognosi di sopravvivenza per l'adenocarcinoma polmonare entro 5 anni non supera il 10-15%. Se una parte del polmone è stata asportata e il trattamento ha avuto risultati pronunciati, il tasso di sopravvivenza a cinque anni è molto più alto - circa l'80-85%.
Video su statistiche, cause, sintomi e metodi di diagnosi del cancro del polmone:
Adenocarcinoma del polmone
L'adenocarcinoma è la definizione di tumori che colpiscono le ghiandole, altrimenti sono chiamati tumore ghiandolare. Lo studio ha dimostrato che tutti gli adenocarcinomi nel processo della loro crescita producono sostanze specifiche, su questa base esiste una classificazione. C'è un adenocarcinoma sieroso e un muco-secretorio.
Oltre alla composizione, tutti i tumori ghiandolari sono suddivisi in luogo e tipo, possono essere papillari e follicolari, densi o cistolici. Si distingue anche per struttura e organo causativo. L'adenocarcinoma polmonare si verifica abbastanza spesso ed è il tumore più comune che conduce alla morte.
Le cause dello sviluppo del cancro ghiandolare possono essere l'influenza dell'ambiente esterno, la predisposizione del corpo, le cattive abitudini, specialmente il fumo, la malnutrizione e le malattie sistemiche trasferite. Una singola causa non è stata trovata finora e questo non consente una prevenzione completa e una cura completa.
Cause di adenocarcinoma
Il cancro del polmone, soprattutto ghiandolare, si verifica più spesso a causa del fumo. Inoltre, un processo patologico può svilupparsi su uno sfondo di processi infettivi e infiammatori cronici in un organismo indebolito. svolge anche un ruolo dei fattori immunitari, corpo indebolito non può far fronte con lo sviluppo iniziale delle cellule anormali e cancro inizia a sviluppare e progressivamente interessare il tessuto più sano.
È stato dimostrato che fumare 2 pacchetti di sigarette per 20 anni aumenta il rischio di cancro ai polmoni. Inoltre svolge il ruolo di esposizione alle radiazioni, fattore di chimica, ionizzazione, radioterapia preventiva del cancro altre autorità, la situazione ambientale, la modalità di alimentazione del giorno e una varietà di altri fattori dell'ambiente esterno ed interno.
Sintomatico di adenocarcinoma
Tosse dolorosa - un sintomo di adenocarcinoma
L'adenocarcinoma polmonare è facilmente riconoscibile dalle prime manifestazioni, è:
- dolore acuto al petto;
- scarico di sangue dai polmoni;
- tosse, che è accompagnata da forte dolore e mancanza di respiro;
- mancanza di aria con poco sforzo fisico;
- dimagrimento, pallore della pelle, sintomi generali di intossicazione del corpo.
Il cancro dei polmoni della forma ghiandolare è particolarmente difficile, poiché l'accumulo di fluido nell'organo porta al suo ristagno e non può stare da solo. La medicina moderna mira a creare un trattamento efficace per diagnosticare il cancro nell'ultima fase.
Il cancro del polmone si manifesta con una serie di sintomi gravi
- Emottisi - può essere osservata con una forte tosse, quando vengono rilasciati coaguli di sangue insieme al pus. Questa è una manifestazione abbastanza seria, quindi dovresti andare immediatamente da uno specialista, anche quando non ci sono altri segni di cancro.
- Dolore nella zona del torace - questo sintomo si manifesta già in una fase avanzata, indica una lesione pleurica, poiché è su di esso che un gran numero di recettori del dolore sono concentrati.
- La progressiva perdita di peso è una manifestazione di qualsiasi tumore, accompagnata da una mancanza di appetito, da cambiamenti di umore costanti o da uno stato di depressione. Può anche verificarsi in una fase iniziale nel caso di lesioni pleuriche primarie.
- Elevata temperatura corporea - un sintomo più caratteristico del carcinoma a cellule squamose e del cancro, ma può essere presente con adenocarcinoma.
- La tosse è un segno precoce di danno polmonare, ma può indicare una varietà di altri disturbi. Il carattere della tosse è lo stesso della tosse del fumatore, e mentre il processo maligno si sviluppa, diventa frequente e doloroso.
Tipi di adenocarcinoma
Ci sono diversi tipi di lesioni ghiandolari dei polmoni, tra i quali sono: l'adenocarcinoma solido, adenocarcinoma scarsamente differenziato, adenocarcinoma papillare e broncopolmonare.
Broncopolmonare adenocarcinoma - Cancer, che dovrebbe essere differenziata da malattie polmonari come sclerosante emangioma, alveolari adenoma reattivi cambiamenti epiteliali.
L'adenocarcinoma papillare è un tumore diagnosticato da una tale caratteristica come la presenza di tubercoli e papille all'interno delle ghiandole colpite. Il tumore a bassa differenziazione è caratterizzato dalla germinazione dello stroma, tali tumori maligni hanno un'alta attività e sono caratterizzati da un alto rapporto nucleare-plasma. Un tumore solido, a sua volta, differisce poco da un carcinoma a grandi cellule, ma il suo muco che si trova all'interno delle cellule è tinto o blu a causa di una reazione con il CHC.
Cancro ai polmoni: fasi
Il cancro, che colpisce le ghiandole, procede, come tutte le malattie oncologiche in 4 fasi.
- Fase uno - l'attenzione patologica cresce non più di 3 cm, è limitata a un segmento del polmone o dei bronchi, la metastasi è assente in questa fase, la prognosi del trattamento è favorevole.
- Fase due: il tumore aumenta di dimensioni fino a 5 cm, ma non si estende ai siti vicini, le metastasi possono verificarsi sui linfonodi regionali.
- Terza fase - cancro corre difficile, c'è metastasi a distanza per strutture vitali, crescita delle lesioni maligne di più di 7 cm, mentre la maggior parte del lobo interessata del polmone o bronchi.
- L'ultimo quarto stadio - il cancro all'ultimo stadio procede estremamente aggressivo, si verifica metastasi a distanza, appaiono sintomi specifici e non specifici: malessere generale, grave perdita di peso, peggioramento processi mentali. La prognosi in questa fase è estremamente sfavorevole, anche con tutti i trattamenti possibili.
Diagnosi della malattia
misure diagnostiche finalizzate a rilevare adenocarcinoma effettuata in una tale combinazione: esame a raggi X, TAC, risonanza magnetica, prove di laboratorio, analisi istologica, urine generale, feci, fluido polmonare. Gli esami di laboratorio comprendono un esame del sangue generale e biochimico, un'analisi del liquido e del sangue dai polmoni.
La radiografia consente di determinare la posizione del processo maligno, la sua distribuzione all'interno del corpo, un'ombra arrotondata sarà visibile nell'immagine. Una caratteristica radiologica specifica sono le aree dell'ombra con zone di bande indeterminate, sono trasparenti e plurali.
Esatte informazioni diagnostiche portano tali misure diagnostiche come la broncoscopia, la biopsia tissutale, la tomografia computerizzata. Bene subisce un esame del cancro con la sua localizzazione centrale. In caso di posizione incerta, vengono eseguiti ultrasuoni, toracocentesi e altre misure specifiche.
Trattamento e prognosi
Il cancro con lesioni delle ghiandole viene trattato secondo diverse tattiche, a seconda della posizione e dello stadio. Molto spesso, viene utilizzato un metodo combinato con l'uso della rimozione chirurgica di base del focus con successiva chemioterapia o radioterapia. La prognosi del trattamento dipenderà dalla diffusione del focus patologico e dalla presenza di metastasi a distanza. Nella maggior parte dei casi, viene eseguita un'operazione totale, tutti i polmoni e i linfonodi regionali vengono rimossi.
Il periodo di riabilitazione dura almeno un anno, se i sintomi non scompaiono, viene condotto uno studio supplementare per determinare le metastasi negli organi remoti. Quando si diagnostica il cancro nell'ultima fase, l'operazione è controindicata, pertanto viene prescritto un ciclo di chemioterapia o radioterapia, spesso queste combinazioni sono combinate. È molto importante condurre una terapia farmacologica mirata a rimuovere la sindrome del dolore e migliorare il benessere generale del paziente oncologico.
Il corso del trattamento include non solo l'eliminazione del focus principale del processo maligno, ma anche la prevenzione dello sviluppo di tumori secondari in organi distanti.
La prognosi per la rimozione dell'intero lobo del polmone dipende dalla capacità dell'organismo di adattarsi. Per qualche tempo, il polmone salvato assume tutte le funzioni. Fino ad allora, il paziente soffre di mancanza di respiro, il periodo di riabilitazione è difficile.
La diagnosi successiva e il trattamento prematuro influenzano l'esito del cancro. La previsione di sopravvivenza a cinque anni per la resezione totale è superiore al 60% e, in assenza di trattamento, questa percentuale è ridotta al 10%.
Adenocarcinoma del polmone: sintomi e trattamento
Adenocarcinoma del polmone - i sintomi principali:
- Ingrandimento dei linfonodi
- Perdita di peso
- Differenze di temperatura
- Perdita di appetito
- Mancanza di aria
- Dolore al petto
- Affaticamento veloce
- Gonfiore del viso
- Tossendo sangue
- Raucedine di voce
- emottisi
- Tosse con catarro
- Tosse umida
- Edema del collo
- Espettorato con un odore sgradevole
- Disagio nel torace
Adenocarcinoma del polmone (carcinoma polmonare ghiandolare) - carcinoma non a piccole cellule, viene diagnosticato nel 40% di tutte le malattie polmonari oncologiche. Il principale pericolo di questo processo patologico è che nella maggior parte dei casi è asintomatico. Gli uomini della fascia di età di 50-60 anni sono i più sensibili alla malattia. Con un trattamento tempestivo, non causa complicanze.
eziologia
I medici notano che questo disturbo è più spesso diagnosticato negli uomini, che può essere dovuto a costi di lavoro, consumo eccessivo di nicotina e altri prodotti a base di tabacco.
L'eziologia di questa malattia è ben studiata. I fattori predisponenti del processo oncologico sono i seguenti:
- il fumo;
- consumo eccessivo di bevande alcoliche;
- consumo sistematico di cibi grassi, speziati, salati e veloci;
- caratteristiche ecologiche del luogo di residenza (situate in prossimità di impianti industriali, scarsa situazione ambientale in generale);
- inalazione di sostanze tossiche;
- terapia ormonale a lungo termine;
- malattie polmonari croniche;
- predisposizione genetica.
Dovrebbe essere notato che l'adenocarcinoma moderatamente differenziato del polmone può svilupparsi in persone con esperienza minima di fumare o coloro che non fumano affatto. Con un sistema immunitario indebolito, è sufficiente essere un fumatore passivo, in modo da essere in una zona a rischio.
classificazione
In base al grado di differenziazione, si distinguono le seguenti forme di malattia:
- moderatamente differenziato;
- altamente differenziato;
- scarsamente differenziato.
Ad una forma altamente differenziata includono disturbi con formazione di muco attivo. Per una forma moderata, lo sviluppo di una struttura ghiandolare-mucosa è caratteristico. L'adenocarcinoma a basso grado del polmone è caratterizzato dalla presenza di cellule poligonali che formano muco.
Inoltre, a seconda dell'estensione della sconfitta, si distinguono quattro fasi di sviluppo del processo oncologico:
- il primo - non ci sono metastasi, la dimensione del tumore non supera i 3 centimetri;
- il secondo - la dimensione del tumore raggiunge i 6 centimetri, viene diagnosticata la presenza di metastasi nei nodi broncopolmonari;
- il terzo - la dimensione del tumore più di 6 centimetri, il processo oncologico cattura l'intero lobo del polmone;
- quarto - il processo del tumore si estende al secondo polmone, lo sviluppo della pleurite del cancro inizia.
Il trattamento è più efficace nella fase del primo secondo dello sviluppo della malattia polmonare. Se al paziente viene diagnosticato un quarto grado di malattia, allora il recupero completo non è affatto. La terapia in questo caso è finalizzata a mantenere la vita del paziente.
sintomatologia
Nella fase iniziale dello sviluppo, la malattia, nella maggior parte dei casi, è asintomatica. Inoltre, il quadro clinico può differire dai segni generali, a seconda della posizione del tumore e dello stadio della lesione.
Man mano che la patologia si sviluppa, possono comparire sintomi:
- tosse prolungata con espettorato, che ha un odore sgradevole;
- disagio e dolore al petto;
- mancanza di aria;
- temperatura corporea instabile;
- edema di viso e collo;
- affaticamento veloce;
- perdita di appetito e, di conseguenza, una forte perdita di peso;
- raucedine nella voce;
- linfonodi ingrossati;
- pleurite frequente.
Se c'è una rapida crescita del tumore, il paziente può sviluppare emorragia polmonare. In un quadro così clinico, si dovrebbe cercare immediatamente un aiuto medico. L'automedicazione è rigorosamente controindicata.
diagnostica
La diagnosi precoce di questo disturbo guarisce quasi completamente il paziente. Tuttavia, questo è praticamente impossibile, poiché nella fase iniziale la malattia è asintomatica.
Inizialmente, il medico conduce un esame personale e scopre un'anamnesi del paziente, se il suo stato di salute lo consente. Per una diagnosi accurata, vengono utilizzati i seguenti metodi di ricerca:
- TC e risonanza magnetica del torace;
- esame generale e biochimico del sangue;
- Citologia espettorato;
- radiografia del torace;
- radiografia del torace;
- biopsia;
- broncoscopia;
- prelievo di sangue per il test a bordo.
Da risultati di analisi il dottore può precisamente definire una sottospecie e uno stadio di sviluppo del processo patologico dato.
trattamento
Il trattamento dell'adenocarcinoma polmonare è significativo solo nelle fasi iniziali dello sviluppo del processo oncologico. In generale, la tattica del trattamento viene scelta in base alla localizzazione e all'entità del danno al polmone destro o sinistro.
In genere, il trattamento di un cancro ghiandolare può includere quanto segue:
- intervento chirurgico;
- radioterapia;
- la chemioterapia.
Separatamente è necessario assegnare il trattamento chirurgico. A seconda del grado di danno, viene utilizzato uno dei seguenti metodi:
- segmentectomia - rimozione della sola parte interessata del polmone;
- Lobectomia - rimozione dei lobi;
- pulmonectomia - rimozione dell'intero organo.
In genere, l'ultimo tipo di intervento chirurgico viene utilizzato solo nel terzo, a volte nel quarto stadio. Va anche notato che l'operazione non viene eseguita se le metastasi si trovano vicino alla trachea o se il paziente ha malattie concomitanti del sistema cardiovascolare.
La terapia medicamentosa, come trattamento separato, non viene utilizzata in questa patologia. Di norma, un medico nomina determinati farmaci dopo l'operazione in modo che il corpo del paziente possa riprendersi il più rapidamente possibile. Sull'applicazione della medicina tradizionale, in questo caso, non ci possono essere domande.
prospettiva
Le migliori previsioni per il trattamento vengono fornite se al paziente viene diagnosticata la malattia di stadio 1-2. Effettuare un'operazione o uno dei tipi di terapia sopra indicati dà risultati positivi. Il tasso di sopravvivenza globale è del 60-70%.
Con la malattia oncologica nella terza fase, le previsioni non sono confortanti. L'operazione può portare a un recupero parziale. Secondo le statistiche, la sopravvivenza globale in questa fase del cancro è del 20-25%.
La quarta fase dell'adenocarcinoma polmonare ha una prognosi estremamente negativa. L'operazione, in questo caso, non viene eseguita. La terapia è mirata solo a mantenere la vita di una persona. La sopravvivenza è del 2-3%.
prevenzione
Prevenire il cancro del polmone ghiandolare è molto più facile che curare. Al fine di minimizzare il rischio di sviluppare questo processo del cancro, è necessario applicare tali regole di prevenzione nella pratica:
- completo rifiuto di fumare;
- evitare l'esposizione prolungata a stanze polverose e scarsamente ventilate;
- trattamento tempestivo e corretto delle malattie virali;
- corretta alimentazione;
- moderato esercizio fisico regolare;
- evitare il contatto con sostanze cancerogene pericolose, tra cui arsenico, radon, amianto, nichel.
Inoltre, non dimenticare il passaggio regolare della fluorografia. Ciò aiuterà in una fase iniziale a rilevare la malattia, il che rende possibile curarla completamente. Ai primi sintomi, dovresti cercare aiuto medico e non essere trattato da solo.
Se pensi di avere Adenocarcinoma dei polmoni e i sintomi caratteristici di questa malattia, quindi i medici possono aiutarti: pneumologo, oncologo.
Inoltre suggeriamo di utilizzare il nostro servizio di diagnosi online, che, in base ai sintomi, seleziona le malattie probabili.
La tubercolosi dei polmoni è una malattia causata da batteri della specie Mycobacterium, scoperta da Robert Koch nel 1882. Sono 74 specie, trasmesse attraverso l'acqua, il suolo, da una persona malata a una sana. La forma della malattia a cui le persone sono più spesso esposte è la tubercolosi dei polmoni, a causa del fatto che il principale tipo di trasmissione di batteri è nell'aria.
L'alveolite polmonare è un processo patogeno durante il quale gli alveoli sono colpiti, con la conseguente formazione di fibrosi. In questo disturbo, il tessuto dell'organo si ispessisce, il che non gli consente di funzionare pienamente nei polmoni e spesso porta alla carenza di ossigeno. Altri organi in questo momento non ricevono ossigeno completo, il quale, a sua volta, disturba il metabolismo.
Il tumore mediastinico è una neoplasia nello spazio mediastinico del torace, che può essere differente nella struttura morfologica. Spesso vengono diagnosticati tumori benigni, ma circa un paziente su tre ha oncologia.
Il linfoma non è una malattia specifica. Questo è un intero gruppo di disturbi ematologici che influenzano seriamente il tessuto linfatico. Poiché questo tipo di tessuto si trova quasi in tutto il corpo umano, la patologia maligna può essere formata in qualsiasi area. Possibile danno anche agli organi interni.
La granulomatosi di Wegener è un sottotipo di vasculite necrotica sistemica, che colpisce principalmente i tessuti e i vasi del tratto respiratorio superiore. Nel gruppo di rischio principale di questo processo patologico sono uomini e donne dai 25 ai 40 anni. Nella forma generalizzata della patologia, la prognosi clinica è estremamente sfavorevole.
Con l'aiuto di esercizi fisici e autocontrollo, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.